Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Stefano: con Civiche per l’Abruzzo abbiamo pronto da tempo programma di governo per l’Abruzzo

"Che il centrodestra sia in qualche difficoltà sulla scelta di un presidente unitario – come afferma oggi la consigliera Marcozzi dei 5S - credo sia lampante, ma mi pare che anche le regionarie abbiamo avute le loro difficoltà e siano passate da un percorso non proprio chiaro né estremamente lineare e trasparente”.

Cosi Fabrizio Di Stefano replica alle dichiarazioni di Sara Marcozzi dei 5S.

Tuttavia – prosegue Di Stefano – mi meraviglia che allla consigliera Marcozzi, sempre attenta e sul pezzo, sfugga un elemento altrettanto importante : da mesi (non settimane, mesi) con le Liste del progetto “Civiche per l’Abruzzo” abbiamo realizzato un programma di governo per la Regione Abruzzo credibile e realizzabile, che stiamo presentando da tempo ai cittadini, alle categorie e agli amministratori locali con incontri in tutta la regione. Abbiamo elaborato idee e proposte sulla sanità, sullo sviluppo, i trasporti, le infrastrutture - conclude Fabrizio Di Stefano – che saremmo ben lieti di dibattere con la brava consigliera Marcozzi, quando e dove vorrà; noi troveremo volentieri anche per questo il tempo, durante il lungo ed entusiasmante giro nei 305 comuni d’Abruzzo che ci porterà al 10 febbraio”. 

Leggi Tutto »

Rifiuti: 30 milioni di euro all’Abruzzo per bonifica discariche e impiantistica pubblica

Mazzocca: «Importanti risorse per l’ammodernamento del sistema impiantistico pubblico per la gestione dei rifiuti e per la definitiva bonifica di discariche pubbliche in Procedura di Infrazione UE»

 

La Regione Abruzzo è riuscita ad attivare, con richiesta inoltrata nel 2016 al Ministero dell’Ambiente e ai sensi delle Delibera CIPE n. 25/2016 e successivamente con Delibera Cipe n. 55/2016 recante: «Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 – Piano Operativo Ambiente FSC (art.1, comma 703, lettera c) della Legge n. 190/2014)» cheha approvato il Piano Operativo Ambiente Fondi FSC, importanti finanziamenti per un importo complessivo di € 29.324.810,30 finalizzati alla realizzazione di progetti di potenziamento e ammodernamento di impianti pubblici di trattamento/recupero rifiuti (TMB) e Piattaforme Ecologiche per il trattamento/recupero rifiuti di imballaggi, previsti dalla Programmazione regionale di settore (Piano Regionale Gestione Rifiuti), oltre che per la chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse comunali per rifiuti urbani interessate dalla Procedura di Infrazione UE 2011-2025 e inserite in un’apposita programmazione regionale in attuazione per il superamento positivo della stessa.

«E’ un risultato eccezionale frutto dell’assiduo impegno profuso dal Sottosegretariato/Assessorato e dal Servizio Gestione Rifiuti - ha dichiarato il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca - che hanno avanzato a suo tempo apposite richieste al MATTM, lavorando in stretta collaborazione con i soggetti interessati e facenti parte della programmazione pubblica per la gestione dei rifiuti urbani, prevista dal Piano Regionale di Gestione Rifiuti, recentemente aggiornata. Gli interventi ci permetteranno di avere in Abruzzo impianti più efficienti e rispondenti alle migliori tecniche disponibili, ma soprattutto per le discariche pubbliche dismesse saremo in grado di superare favorevolmente la Procedura di Infrazione UE che a breve sarà discussa dalla Corte di Giustizia Europea».

 

«Guardiamo al futuro con fiducia – sottolinea Mazzocca - per realizzare la piena autosufficienza della regione relativamente alla gestione delle diverse tipologie di flussi di rifiuti di origine urbana».

 

Le risorse assegnate alla Regione Abruzzo sono le seguenti:

  • Per interventi di ammodernamento e potenziamento di impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) per un importo complessivo di € 17.275.153,00- Soggetti attuatori sulla base dei progetti disponibili:
  • ECOLAN Spa di Lanciano (CH) - Impianto di recupero della frazione organica dei rifiuti urbani provenienti da raccolta differenziata. Importo di  8.000.000,00;
  • ECOLAN Spa di Lanciano (CH) - Ampliamento piattaforma ecologica di Cerratina. Importo di  € 1.510.000,00;
  • COGESA SpA di Sulmona (CH) - Intervento di revamping all'interno di un impianto di trattamento meccanico e biologico di RU per l'inserimento di una linea di recupero di materiale ed energia. Importo di € 2.500.000,00;
  • Consorzio Intercomunale CIVETA (CH) - Revamping Impianto di compostaggio. Importo di € 4.500.000,00;
  • Consorzio Intercomunale CIVETA (CH) - Completamento piattaforma ecologica. Importo di € 312.544,00;
  • Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano Cinque Miglia (AQ) - Completamento intervento di revamping - Impianto di trattamento meccanico biologico (TMB).Importo di € 2.285.609,00;
  • Per n. 3 interventi di chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse comunali per rifiuti urbani che sono interessate dalla Procedura di Infrazione UE 2011-2025, per un importo di € 9.265.000,00Soggetti attuatori sulla base dei progetti disponibili:
  • Discarica pubblica dismessa del Comune di Mosciano Sant’Angelo (TE), località “Santa Assunta” (52.000 mq) - Importo di € 6.500.000,00;
  • Discarica pubblica dismessa del Comune di Castellalto (TE), località “Colle Coccu” (9.500 mq) - Importo di € 1.245.000,00;
  • Discarica pubblica dismessa del Comune di Montorio al Vomano (TE), località “Altavilla” (12.000 mq) - Importo € 1.520.000,00.

 

 «Sarà mio impegno - conclude il Sottosegretario - portare al più presto all’attenzione dell’esecutivo regionale l’approvazione dell’Accordo di Programma Quadro da sottoscrivere con il MATTM e sarà cura del Servizio competente successivamente, nei prossimi giorni, inviare agli Enti interessati gli schemi di Convenzioni Operative per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente FSC 14/20 del Cipe».

Leggi Tutto »

Maltempo, allerta gialla in Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, tenuto conto delle previsioni per le prossime ore che vedono un miglioramento delle condizioni meteo rispetto ai giorni precedenti, ha provveduto ad emettere per le giornate di oggi, martedì 30 e di domani, mercoledì 31 ottobre 2018, un'allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato su tutta la Regione. Nello specifico, l'allerta emessa è relativa alla possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi, in considerazione delle piogge registrate e di quelle, seppur deboli, previste per le prossime ore sui settori appenninici della Regione.

La Sala operativa ed il Centro funzionale continuano a seguire l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. 

Intanto, il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha invitato i sindaci abruzzesi a predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio, invitando a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili sul sito web allarmeteo.regione.abruzzo.it

Leggi Tutto »

Sclocco: ‘Fiocchi in ospedale’ per aiutare le mamme prima e dopo il parto

L'ospedale di Pescara e l'organizzazione internazionale "Save the Children" insieme nel progetto "Fiocchi in ospedale" per aiutare le mamme prima e dopo il parto. Questa mattina, a Pescara, nella sala gialla dell'Unità operativa complessa di Ostetricia e ginecologia del nosocomio pescarese, la presentazione dell'iniziativa realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Orizzonte, con un'importante azienda produttrice di pannolini e grazie anche al forte impulso della Regione.

All'interno del reparto è stato creato uno spazio accogliente per mamme e neonati con possibilità di parlare con operatori del settore come ginecologi, psicologi, pedagogisti, pediatri e altri professionisti ed una sala dedicata al sostegno all'allattamento con fasciatoi per l'accoglienza prima e dopo il parto "Sono lieta della concretizzazione di questo progetto - ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali, Marinella Sclocco - che è il primo del genere in Abruzzo e che ci auguriamo possa essere riproposto anche in altre realtà ospedaliere della regione.

L'obiettivo - ha spiegato - è quello di aiutare le neo mamme e le famiglie nel loro complesso ad orientarsi in un momento particolarmente delicato del proprio ciclo vitale come quello rappresentato dalla gestazione, dal parto e dal post parto. Ecco che la creazione di uno sportello dedicato - ha aggiunto - garantirà una sinergia tra tutte le strutture istituzionali, private e pubbliche, che già operano nel territorio in ambito di neonatalità e genitorialità ma che, talvolta, sono scollegate tra loro". Il polo ospedaliero di Pescara è quello con il più alto numero di parti in Abruzzo, Ben 2362 nel 2017 per 2418 nati, anche se la regione risente, come tutto il territorio nazionale, di un calo delle nascite che ha visto il tasso di natalità passare dall'8,8% al 7,2% tra il 2007 ed il 2017.

In questo contesto, il progetto "Fiocchi in ospedale" interviene per contribuire a migliorare le competenze e le reti di sostegno alla genitorialità, per prevenire casi di maltrattamento e abuso, per segnalare ed affrontare situazioni di disagio sociale, psicologico e socio-economico.

Per le famiglie che si trovano in situazioni di particolare vulnerabilità economica e sociale, è previsto, inoltre, un supporto materiale, come pannolini ed accessori per la cura del neonato, oltre alla possibilità di dimissioni protette e alla presa in carico sociale di coppie in difficoltà abitativa o in cerca di lavoro.

Il nuovo spazio Fiocchi in ospedale" di Pescara sarà aperto ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00 presso la sala gialla della UOC Ostetricia e Ginecologia (quarto piano ala Nord dell'ospedale Santo spirito). Alla presentazione erano presenti il direttore sanitario della ASL di Pescara, Valterio Fortunato, il direttore del dipartimento materno infantile della ASL di Pescara, prof. Giuliano Lombardi, il direttore della UOC di ostetricia e ginecologia, dott. Maurizio Rosati, la dott.ssa Antonietta giglio, referente ospedaliera del progetto, la coordinatrice del progetto Claudia Paraguai della Cooperativa Sociale Orizzonte e la dott.ssa Raffaella Milano, direttrice Programmi Italia Europa Save the Children

Leggi Tutto »

Padovano (Sib): le lungaggini burocratiche ci impediscono di proteggere le nostre strutture

 "Come ogni anno siamo punto e a capo con i danni delle mareggiate a causa delle lungaggini burocratiche che ci impediscono di proteggere le nostre strutture balneari; è un autentico bollettino di guerra, occorrono interventi immediati da parte della regione Abruzzo". A lanciare l'allarme è il presidente del Sib Confcommercio Abruzzo, Riccardo Padovano a seguito delle violente mareggiate verificatesi in queste ore che hanno causato ingenti danni su tutta la costa abruzzese. "L'intera costa abruzzese - dice Padovano - è flagellata da violente mareggiate che stanno danneggiando le strutture balneari ed in alcuni casi stanno mettendo a rischio strade e civili abitazioni. E' assurdo che ogni anno in questo periodo ci ritroviamo a parlare delle stesse cose, potremmo prendere un comunicato stampa di dodici mesi fa e sembrerebbe un copia incolla". 

Leggi Tutto »

Verde urbano, Coldiretti Abruzzo chiede manutenzione

ll verde urbano pubblico in Italia è aumentato del 3,7% in un quinquennio ed ha raggiunto nei capoluoghi di provincia oltre 564 milioni di metri quadrati che corrispondono ad una disponibilità media nazionale di 31,1 metri quadri per abitante.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione della forte ondata di maltempo che ha provocato vittime anche a causa della caduta di rami e alberi killer favorita dalla ridotta e improvvisata manutenzione.

Situazione di allerta anche in Abruzzo, dove sono state registrate improvvise cadute di alberi sia in periferia che in alcuni centri urbani con danni a cose e persone di diversa entità. “In Abruzzo - sottolinea la Coldiretti - la disponibilità di verde urbano per abitante è variabile. Pensando semplicemente ai capoluoghi di provincia si va dai 6,7 metri quadrati della città di Chieti (su una superficie di verde urbano pari a 345.600 mq) ai 38,3 mq di Pescara (su 4.622.643 mq) passando per i 18 mq per abitante di Teramo (su 987.500 mq) fino ai 29,6mq di L’Aquila (2.059.087 mq). In virtù delle condizioni climatiche sempre più incerte ed imprevedibili mai come oggi assume importanza provvedere ad una maggiore manutenzione ed attenzione al verde pubblico”.

 

Leggi Tutto »

FLA – Festival di Libri e Altrecose, il programma dell’edizione 2018

Saranno le atmosfere scanzonate dell’estate romana dei mondiali di calcio del 1990, impresse nel nuovo film di Paolo Virzì “Notti magiche”, a inaugurare la XVI edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose. La manifestazione, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, torna da giovedì 8 a domenica 11 novembre 2018 a Pescara. Tra letteratura, cinema, musica, arte, teatro, fumetti e fotografia, arriveranno in città alcuni dei principali nomi del panorama culturale contemporaneo: Diego Bianchi e Marco Dambrosio, ovvero Zoro e Makkox di “Propaganda live”, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa, gli scrittori Maurizio Corona, Antonio Scurati, Paolo Giordano, Maurizio Maggiani e Diego De Silva, i giornalisti Giovanni Floris, Sergio Rizzo, Pierluigi Battista ed Ezio Mauro, i politici Fausto Bertinotti, Marco Minniti e Carlo Calenda, il medico di Lampedusa Pietro Bartolo, il maestro Mogol che ricorderà Lucio Battisti, il cantautore Vasco Brondi e la band Lo Stato Sociale con Luca Genovese.

La quasi totalità degli appuntamenti del FLA è a ingresso gratuito, grazie alla presenza del main sponsor Deco, da cinque anni compagno di avventure del Fla, grazie agli altri motori dell’organizzazione come Casal Thaulero, Marifarma, Metamer e Subaru Barbuscia e grazie anche al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, gli eventi saranno seguiti da Radio Deejay, radio ufficiale del festival, ed è stata rinnovata anche la collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco, che proporrà tre lezioni frontali dedicate agli appassionati di scrittura sulla voce, l’incipit e lo storytelling. Si rinnova il progetto della libreria di strada “Deco street library” in cui chiunque potrà lasciare i propri libri e prenderne in prestito altri, un modo per diffondere l’importanza della lettura in chiave sostenibile, valorizzando la pratica del riuso e dello scambio gratuito di libri.

Sono diverse le novità della XVI edizione del FLA, a partire dai luoghi in cui si concentreranno gli eventi: non solo nel centro storico (Circolo Aternino, Auditorium Petruzzi, Casa D’Annunzio, Caffè Letterario e Museo delle Genti d’Abruzzo) e negli altri luoghi della città (Spazio Matta, Teatro Massimo e mercato coperto di piazza Muzii), ma da quest’anno anche al conservatorio Luisa D’Annunzio e al campus universitario di Chieti Scalo. Il FLA si conferma, insomma, un festival diffuso e ramificato come dimostrano gli appuntamenti che si svolgeranno in tante altre sedi: alcune chiacchierate letterarie saranno itineranti e si svolgeranno o a piedi o in sella alla bicicletta, altre iniziative si terranno al circolo Babilonia, a Don Gennaro, alla scuola Macondo e al Bizzarre club.

Insomma anche quest’anno il FLA si conferma un contenitore poliedrico che riunisce sotto la sua sigla presentazioni delle novità editoriali e proiezioni di film in anteprima nazionale, ma anche interviste sul mondo della politica e della comunicazione, workshop e incontri sul fumetto, e poi spettacoli, mostre, musica, degustazioni di vini e prodotti tipici abruzzesi e una sezione speciale di narrativa dedicata ai talenti abruzzesi.

Per il secondo anno consecutivo ci sarà la possibilità di acquistare il FullPass per evitare le code negli appuntamenti gratuiti più affollati, con la possibilità di sedersi nei primi posti durante gli eventi principali e di avere sconti per le lezioni della Scuola Holden e per i biglietti a pagamento del festival.

 

PROGRAMMA

L’opening ufficiale del FLA - Festival di Libri e Altrecose ci sarà giovedì 8 novembre alle ore 20.30. Nel giorno in cui la commedia noir “Notti Magiche” di Paolo Virzì uscirà in tutte le sale italiane, dal palco del Teatro Massimo il regista toscano si divertirà a tracciare un affresco sugli splendori e sulle miserie dell’ultima stagione gloriosa del grande cinema italiano. Con lui, durante l’intervista a cura di Luca Sofri che seguirà la proiezione del film, saranno presenti gli attori Irene Vetere e Giovanni Toscano.

L’incontro con Virzì è soltanto il primo delle centinaia di appuntamenti del festival che, come da tradizione, animeranno in lungo e in largo la città di Pescara, a testimonianza della fortuna di una manifestazione riconosciuta fra le più interessanti testimonianze dell’intrattenimento culturale contemporaneo. Il programma di giovedì prevede all’Auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, l’intervento dell’ex presidente della Camera Fausto Bertinotti, degli autori della saga comica delle Formiche Gino e Michele e dello scrittore Paolo Nori. In serata allo Spazio Matta si terrà lo spettacolo “Segre. Come il fiume” dedicato a Liliana Segre, interpretato dall’attrice Serena Di Gregorio per la regia di Antonio Tucci.

Il cartellone prosegue venerdì con il ritorno di alcuni degli amici del FLA come Giovanni Floris e Francesco Costa, alternati dagli incontri con i giornalisti Ezio Mauro e Sergio Rizzo e dalle presentazioni squisitamente letterarie con gli scrittori Paolo Giordano, Luca Bianchini, Eleonora Caruso e Paola Mastrocola. Spazio all’intervista di Luca Sofri all’ex ministro Marco Minniti e alle “Canzoni travisate” di Furio Corsetti e Giorgio Maria Daviddi del Trio Medusa. Il secondo giorno del FLA chiude in bellezza con il concerto “Mogol ricorda Battisti”, nato dalla collaborazione con l’Ente manifestazioni pescaresi.

Sabato, terzo giorno del festival, vede il susseguirsi degli incontri con gli scrittori Maurizio Corona, Diego De Silva, Christian Raimo ed Edoardo Albinati, mentre il giornalista David Parenzo e l’ex ministro Carlo Calenda parleranno di alcuni temi di politica e attualità. In veste di scrittore interverrà anche Adriano Sofri, che al FLA presenta “Una variazione di Kafka”, Pierluigi Battista parlerà del volume “Il senso di colpa del dottor Zivago” e Michele Dalai racconterà al pubblico del FLA “I giorni di Bartali e Togliatti”. Al FLA ci sarà anche la partecipazione speciale del medico Pietro Bartolo, noto per essere fin dal 1992 il responsabile delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano a Lampedusa, che riceverà il premio Ikigai in collaborazione con Marifarma. Ci saranno i ragazzi della band Lo Stato Sociale che, insieme a Luca Genovese, dopo un tour di oltre 30 date in giro per l’Italia, si sono lanciati nel mondo delle graphic novel. Infine il sabato sera del FLA è dedicato all’ironia caustica di Diego Bianchi e Marco Dambrosio, ovvero Zoro e Makkox di “Propaganda live”, il programma cult di La7 arrivato dopo la fortunata esperienza di Gazebo su Rai3: dalle quinte del teatro Massimo si discuterà di politica, attualità, televisione e social network con lo stesso sguardo dissacratore che contraddistingue il vignettista satirico e il conduttore tv e youtuber.

Tanti anche i nomi degli ospiti di domenica: da Antonio Scurati, Massimo Mantellini e Maurizio Maggiani a Marisa e Gigi Passera. Un appuntamento speciale con Valeria Solarino e Matteo Caccia si terrà all’abbazia Santa Maria del Lago di Moscufo, mentre a Pescara l’astronauta Samantha Cristoforetti racconterà le sue avventure nello spazio racchiuse nel libro “Diario di un’apprendista astronauta”. Il sipario sul FLA cala alle ore 21 quando, al Teatro Massimo, Vasco Brondi presenta il volume “Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea”.

LE SEZIONI DEL FLA

Il FLA - Festival di Libri e Altrecose si snoda in diverse sezioni: “Prisma italiano” a cura di Massimiliano Panarari, “Scrivere il presente” a cura di Paolo Di Paolo, “Opera prima” della Scuola Macondo, “A ruote spiegate” a cura di Alessandro Ricci, “Oltre la stanza tutta per sé” a cura di Carolina Capria, “Cosa si legge” a cura di Letizia Di Girolamo, “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, “Olis”, a cura di Michele Meomartino. C’è poi la sezione "Abruzzo L.O.C. - Letteratura di Origine Controllata" dedicata agli autori e alle case editrici abruzzesi, “Parole e musica” in collaborazione con il conservatorio e la sezione sul fumetto organizzata con la Scuola internazionale di Comics e, infine, una sezione kids dedicata ai più piccoli.

LE MOSTRE

Sono tre quest’anno le mostre inserite nella cornice del FLA: la mostra fotografica e multimediale “Dreamers 1968: come eravamo, come saremo” ospitata al Museo delle Genti d’Abruzzo e realizzata da AGI Agenzia Italia in collaborazione con “A futura memoria”; “Mari e muri di Monica Memoli” nella casa natale di Gabriele D’Annunzio e “Futuro Anteriore” al Palazzo Zambra di Chieti.

CENE E APERITIVI LETTERARI

Il FLA è anche una gioia per il palato. Nei giorni del festival, a partire dalle 19, al Caffè Letterario in via delle Caserme sarà possibile sorseggiare i migliori vini della cantina Casal Thaulero accompagnati dalle specialità gastronomiche abruzzesi preparate dallo chef del Diavolo e l’Acquasanta, in compagnia degli autori del festival e con musica dal vivo in sottofondo.

 

Leggi Tutto »

Commissione mensa, ispezione a sorpresa nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio

 

Ispezione a sorpresa, questa mattina, della commissione mensa scolastica nella scuola dell’infanzia Colonnetta di via Sannio, parte dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone. Le componenti Monica Di Campli, Merisa Ruggieri, Maria Tarantella, accompagnate dall’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione e da Maria Lucia Nenni dell’ufficio Pubblica istruzione, hanno controllato, dalle 11,40 alle 12,20, la somministrazione dei pasti ai bambini. Il menu di oggi prevedeva pasta, arista di suino al latte con contorno di patate lesse, purea di frutta, pane e acqua. Le mamme hanno potuto constatare di persona e assaggiare i piatti riservati ai piccoli.

Il verbale ha messo in evidenza l’adeguatezza del mezzo di trasporto dei pasti e degli ambienti di sporzionamento con pulizia ottima. Il personale addetto è in numero adeguato, la dotazione relativa all'abbigliamento risulta consona allo scopo e altrettanto adeguata, vengono utilizzati sistematicamente guanti monouso. Ottima anche la disinfezione delle aule. Per quanto riguarda i pasti sono stati ritenuti adeguati per quantità e di buona qualità. La temperatura dei cibi all'arrivo è adeguata e lo è anche nel momento in cui essi vengono serviti. Si evidenzia che il parmigiano viene servito solo ed esclusivamente su richiesta dei bambini che lo desiderano e in quantità sufficiente. Posateria, piatti, bicchieri adeguati per quantità e buona la qualità dei materiali. Per quanto riguarda le diete speciali, infine, non viene evidenziata nessuna criticità. I pasti vengono serviti in contenitori sigillati monodose, privi di rischio di contaminazione.

«Sono molto soddisfatta non solo dell’esito del controllo a sorpresa ma anche dello spirito di collaborazione mostrato dalle mamme che hanno partecipato», ha detto l’assessore Maria Rosaria Parlione, «Come avevo sottolineato al momento dell’insediamento, la commissione ha una grande importanza per il monitoraggio continuo del servizio, che il Comune di Montesilvano fornisce a circa 1.300 bambini. Ricordo che ci avvaliamo della preziosa collaborazione della dottoressa Marisa Calabrese, nutrizionista del Sian, Servizio igiene alimenti e nutrizione della Asl. I pasti, fino a fine dicembre, sono forniti dalla Cir Food, che anche in questa occasione si è mostra ben all’altezza del delicato compito che svolge ma da gennaio 2019 – essendo il precedente contratto di gestione arrivato alla naturale scadenza – sarà affidato alla Serenissima Ristorazione. I menù privilegiano qualità e proprietà organolettiche dei cibi biologici e valorizzano i prodotti a chilometro zero».

Leggi Tutto »

Eugenio Soldà è il nuovo commissario prefettizio di Giulianova

 L'ex prefetto di Teramo, Eugenio Soldà, è il nuovo commissario prefettizio di Giulianova dopo le dimissioni del sindaco Francesco Mastromauro. La nomina è stata ufficializzata dal prefetto di Teramo, Graziella Patrizi. Soldà, 67 anni a dicembre, nel corso della sua carriera è stato prefetto anche a Frosinone, Vicenza e Padova, oltre ad essere stato vicario a Siena e Padova, nonché capo di gabinetto a Pisa e Pavia. E' stato anche commissario prefettizio dei comuni di Pagani (Salerno) e Pinarolo Po

Leggi Tutto »

Penne, il sindaco dispone controlli sull’acqua

Il sindaco Mario Semproni, con l'ordinanza n. 155/2018, ha vietato l'utilizzo dell'acqua potabile, per diversi usi e sino alla revoca della stessa, nella frazione di San Pellegrino. Il provvedimento è stato emesso all'esito di analisi chimiche effettuate dall'Arta, e comunicate alla Asl di Pescara, nella fontana pubblica della frazione vestina dove è stata riscontrata la "non conformità dell'acqua destina al consumo". Il sindaco Mario Semproni ha ordinato all'ACA Spa, proprietaria delle reti, di "programmare e mettere tempestivamente in atto, senza indugio, le misure igienico-sanitarie necessarie al ripristino dei valori di legge ed assicurare alle utenze una distribuzione dell'acqua con parametri conformi alla norma". Inoltre, il primo cittadino di Penne, nello stesso provvedimento, ha ordinato, sempre all'ACA Spa, "di estendere la verifica della conformità dell'acqua sulla condotta idrica che dal serbatoio ubicato in zona San Pellegrino si immette alle utenze private della frazione". 

Leggi Tutto »