Redazione Notizie D'Abruzzo

Protezione civile, Marsilio: creare sinergie tra Istituzioni e imprese

Un incontro sulla cultura della prevenzione nell'auditorium Dompé, in via Campo di Pile, all'Aquila, promosso da Confindustria Piccola Industria, Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno e Confindustria Abruzzo, Comitato regionale piccola industria, in collaborazione con la Protezione civile e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, rientra nelle manifestazioni del decennale L'Aquila 2019-2009.

Al convegno "Imprese e territori resilienti. La partnership tra Confindustria e Protezione Civile" hanno partecipato, tra gli altri, Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria, Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila e Vito Borrelli, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Presenti anche il vice presidente della Regione, Emanuele Imprudente e l'assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris.

Oltre il 40% del territorio italiano, è stato detto, è classificato a rischio sismico; il 40% è interessato da possibili eventi di dissesto idrogeologico, come frane e alluvioni; oltre 3 miliardi l'anno vengono spesi in conseguenza di danni arrecati da aventi calamitosi. L'Abruzzo è collocato in un contesto estremamente delicato, con una presenza di rischio che coinvolge la quasi totalità del suo territorio; tutto ciò, oltre che determinare una costante fonte di tensione sociale, accresce il bisogno di risposte agli eventi traumatici e di mitigazione della vulnerabilità di aziende che rappresentano il tessuto economico di questa regione.

Marsilio: "La Regione intende collaborare mettendo in campo la propria rete di monitoraggio dei rischi su scala regionale, lo sviluppo di programmi scolastici e accademici finalizzati alla conoscenza dei rischi naturali presenti nelle nostre aree, l'istituzione di un ufficio apposito per la comunicazione su tematiche scientifiche e di emergenza, la caratterizzazione, attraverso indagini geofisiche della vulnerabilità, degli edifici ad elevato rischio, a partire da quelli sensibili e strategici". "Tutte iniziative, queste, che genereranno un sensibile passo in avanti verso il raggiungimento di un livello di miglioramento reale, concreto e diffuso". "Uno dei pilastri del sistema di protezione civile, è proprio la preparazione dei territori in un'ottica di resilienza, creando una consapevole quanto diffusa cultura in questo campo". "Pur se messa a dura prova dal terremoto dell'Aquila e da quelli più recenti del Centro Italia, la nostra popolazione ha dimostrato ampiamente di saper affrontare le difficoltà, senza cedere al vittimismo e trasformando le difficoltà, ove è stato possibile, in opportunità". "Non è facile tuttavia operare in contesti di emergenza e per questo è necessario prepararsi e imparare a proteggersi: proteggere il territorio vuol dire anche proteggere l'impresa che rappresenta il cuore pulsante del territorio e garantire la continuità delle attività produttive e tutelando, in questo modo, l'intera comunità che riprende la sua vita normale". "Per questo è necessario avviare un processo di sinergia tra le amministrazioni sensibili e sviluppare una politica di prevenzione tra Protezione Civile e mondo delle imprese". 

Leggi Tutto »

Presunta truffa allo Ior, tutti assolti a Pescara

Assolti con formula piena, dal tribunale collegiale di Pescara, i sei imputati accusati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell'Istituto per le opere di religione (Ior). Al centro delle accuse, la donazione di vecchi titoli numismatici spacciati per milionari, ma in realta' inutilizzabili. L'organizzazione avrebbe puntato ad ottenere, grazie al patrimonio milionario che sarebbe stato lasciato in garanzia, rendite elevatissime. Per questo nel 2010 l'allora vescovo di Pescara, Francesco Cuccarese, chiese allo Ior l'apertura di un conto titoli e la possibilita' di metterli a garanzia per avere un finanziamento o per ottenere un'apertura di credito in percentuale. In seguito, tuttavia, gli accertamenti degli investigatori stabilirono che i titoli erano inutilizzabili.

Leggi Tutto »

Trieste, Napoli, Roma leader per densita’ e rilevanza del patrimonio museale

Nel 2017 l'indicatore di densita' e rilevanza del patrimonio museale, che considera sia la densita' territoriale delle strutture che il numero annuo di visitatori, e' pari a 1,6 per il complesso dell'Italia. Lo ha rilevato l'Istat nel suo ultimo aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle citta' metropolitane italiane. La distribuzione provinciale del patrimonio museale ha confermato il primato assoluto di Trieste, 37,8, seguita da Napoli, 31,2, Roma, 22,0, Firenze, 13,8, Milano, 12,3, Venezia, 8,2, e Pisa, 6,5. Nelle posizioni piu' arretrate si trovano invece gran parte delle province del Mezzogiorno, in particolare quelle delle Isole. L'ultima in assoluto e' Caltanissetta, 0,03, mentre Caserta, Trapani e Siracusa emergono in positivo collocandosi nel gruppo di testa, su valori vicini alla media Italia, 1,7. L'indicatore e' stabile a livello nazionale rispetto al 2015, in apprezzabile crescita nelle province di Trieste, +5,3 punti, Roma, +3,2, e Napoli, +2,7, e in deciso calo a Firenze, -5,2 punti. Nelle province marchigiane colpite dal sisma del centro-Italia del 2016-2017 i valori, gia' modesti nel 2015, si riducono tra il 50 e il 70%. L'esito delle diverse dinamiche territoriali si riflette in un aumento della distanza tra la prima e l'ultima provincia. Il range era di 32,4 punti nel 2015 e sale a 37,7 punti nel 2017. Le differenze tra le aree geografiche e nelle aree geografiche restano marcate. Prosegue la diffusione sul territorio nazionale delle aziende agrituristiche, nel 2017 sono 7,7 ogni 100 kmq, con un incremento del 3% rispetto al 2016. La presenza di agriturismi si conferma in assoluto piu' elevata nella provincia di Bolzano, 43 ogni 100 kmq, ma l'area a maggiore e piu' diffusa vocazione e' il Centro

La presenza di aziende agrituristiche e' uniformemente distribuita in gran parte delle province toscane, umbre e marchigiane, tra le quali emerge Siena, oltre 30 aziende per 100 kmq. Si discostano dalle tendenze regionali Prato, 7, Massa Carrara, 8, Macerata, 9,6, e Ancona, 10,1. Nel Nord, dopo Bolzano, seguono Trieste, 25,9, e Gorizia, 26,3, Imperia, 18,7, e La Spezia, 14,7, Asti, 14,8, Verona, 13,3, e Treviso, 11,9, Como, 11,8. Per contro, tutte le altre province settentrionali presentano valori inferiori alla media-Italia. Sebbene nel Mezzogiorno la ricettivita' rurale sia inferiore alla media nazionale, sono presenti diverse province a maggiore vocazione, quali Teramo, 12,4, Pescara, 8, Napoli, 8,6, e Benevento, 7,3. Da segnalare la provincia di Siracusa, 8,9, unica provincia siciliana vicina alla media nazionale, e Lecce, 11,2, dove la diffusione delle attivita' agrituristiche si discosta in maniera marcata dalle altre province pugliesi, ed esprime un trend di crescita molto accentuato, +170% rispetto al 2010. 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale il 4 giugno

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo e' convocato per martedi' 4 giugno alle ore 11 nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila con il seguente ordine del giorno: "Interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari (M5S) recante "Crisi aziendale Societa' delle Terme S.p.A di Caramanico Terme (Pescara)"; "Interpellanza a firma del consigliere Antonio Blasioli (Pd) recante "Rimborsabilita' dei farmaci e dei preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi per finalita' terapeutiche"; "Interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri (M5S) recante "Mancato rilascio di documenti sanitari previsti per legge"; "Interpellanza a firma del consigliere Silvio Paolucci (Pd) recante "Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati - Anno 2019"; "Interpellanza a firma del consigliere Daniele D'Amario (FI) recante "Consorzio di Bonifica Centro. Chiarimenti". L'ordine del giorno prosegue con l'esame dei seguenti progetti di legge: "Semplificazione del sistema regionale mediante abrogazione di leggi regionali"; "Modifiche e integrazioni alle leggi regionali per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese". In chiusura l'ordine del giorno prevede l'esame dei seguenti provvedimenti amministrativi: "Comune di Barrea - Nuovo PRG con proposta di variante al PRP"; "Comune di Cagnano Amiterno - Variante puntuale al Piano Regolatore Generale"; "Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Controllata "Grotte di Lupa", nel territorio del Comune di Sante Marie"; "Risoluzione a firma del consigliere Silvio Paolucci (Pd) sulla salvaguardia del Presidio ospedaliero di Ortona". 

Leggi Tutto »

Words of Wine – Parole di Vino, tavola rotonda e premiazione

Si terrà venerdì 31 maggio, a Pescara la cerimonia di assegnazione del premio giornalistico internazionale “Words of Wine – Parole di Vino”, con cui il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo celebra il racconto delle sue eccellenze enoiche. A precedere la cerimonia una tavola rotonda sul tema della comunicazione del vino e i millenial.

Giunto ormai alla sua sesta edizione, il premio giornalistico Words of Wine esprime la volontà del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo di valorizzare la narrazione dei propri vini e territori per aumentarne la conoscenza. Il premio, come ogni anno, verrà assegnato a quei giornalisti che sono stati selezionati da una giuria tra i più meritevoli per i loro scritti/servizi TV incentrati sull’Abruzzo.

Il tema del racconto dei territori e dei loro prodotti nei confronti dei giovani consumatori, i cosiddetti millennial, sarà il focus della tavola rotonda che si terrà contestualmente. Un panel di giornalisti e opinion leader di caratura internazionale darà vita ad un dibattito sui linguaggi, gli sterotipi e le tendenze del vino tra le nuove generazioni e sulla loro attitudine ad avvicinarsi "responsabilmente" e consapevolmente alla cultura del vino, che niente ha a che fare con quella dello sballo. Il vino e la cultura millenaria che ad esso fa riferimento raccolgono infatti l’adesione di molte migliaia di nuovi adepti ogni anno; tanti giovani si avvicinano al mondo della produzione vitivinicola, nonostante spesso sfugga loro il valore intrinseco, che questo prodotto racchiude in sé. Sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, aziende, giornalisti e blogger volta a sviluppare una riflessione strategica in un contesto mediatico in continuo cambiamento.

 La cerimonia di premiazione si terrà domani, venerdì 31 maggio, a Pescara presso la sala Tosti negli spazi dell’Ex Aurum. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Abnruzzo attraverso i fondi PSR 2014-2020, Sottomisura 3.2. Dopo Prowein e Vinitaly, il premio Words of Wine 2019 è la tappa successiva di un vasto piano promozionale avviato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo già nel 2018, sia a livello nazionale che all’estero, incentrato sulla valorizzazione dei vini abruzzesi a denominazione DOP (DOC e DOCG) e IGT, e di tutto lo straordinario territorio regionale.

 

Leggi Tutto »

A Pescara il convegno Abruzzo Italico – cicloviaggio tra archeologia e natura

 Martedì 4 giugno, presso il museo civico B. Cascella di Pescara, si discuterà di come l’Abruzzo, con la sua importante ed antica storia italica e la sua splendida natura, sia una terra unica e autentica con un patrimonio ancora tutto da valorizzare.

Il convegno sarà l’occasione per presentare in anteprima il progetto della “Ciclovia degli Italici”, ispirato al romanzo storico di Nicola Mastronardi “Viteliú. Il nome della Libertà”, e primo esempio nazionale di archeociclotour, che coniuga il cicloturismo, l’archeologia italica e la stupenda natura della nostra regione.

Il cicloturismo, d'altronde, è ormai riconosciuto a tutti i livelli come un settore strategico delle economie regionali. Basta guardare i numeri che sostengono il successo delle ciclabili a scopo turistico per capire come valga la pena investire in questo settore. In Austria una ciclabile famosa come la Vienna-Passau, che costeggia il Danubio per 320 km, attira circa 500.000 turisti in bicicletta ogni anno, che alimentano un indotto economico di oltre 110 milioni di euro. Il fatturato del cicloturismo in Italia è attualmente di 2 miliardi e 500.000 euro, con numeri molto diversi dal resto d’Europa, ma con enormi potenzialità di sviluppo.

Delle opportunità da cogliere per il nostro territorio in questo settore in forte crescita, si parlerà con gli ospiti del convegno, coordinati da Patrizia Praturlon del liceo classico G. D’Annunzio di Pescara. Interverranno l'assessore alle attività produttive, turismo, cultura e spettacolo della Regione Abruzzo Mauro Febbo, lo scrittore molisano Nicola Mastronardi, la soprintendente SABAP-Abr Rosaria Mencarelli, l’architetto Maura Mantelli, il responsabile promozione comunicazione della Camera di Commercio Chieti-Pescara Gianluca De Santis ed il presidente dell’associazione GREENABRUZZO Ginello Cimini, organizzatore del convegno.

Leggi Tutto »

Crescono le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico

Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Analizzando i dati congiunturali, il primo trimestre dell'anno segna un rallentamento della nuova capacità in esercizio rispetto al trimestre precedente. Lo segnala Anie Rinnovabili in un comunicato. Per raggiungere gli obiettivi al 2030 del PNIEC - Piano nazionale integrato per l'energia ed il clima - occorre un maggior contributo da parte dell'eolico, fotovoltaico ed idroelettrico in termini non solo di nuova capacità, ma anche di revamping/repowering. Quest'ultima tipologia di interventi è al momento difficilmente mappabile, in assenza di dati ufficiali. Nel 2018 il GSE ha evidenziato 314 interventi di potenziamento non incentivato su impianti fotovoltaici, di cui il 72% su impianti di potenza < 20 kW e il 28% su impianti di potenza tra 20 e 1.000 kW; il potenziamento non incentivato non ha interessato gli impianti di potenza > 1.000 kW.

FOTOVOLTAICO Si conferma il trend mensile delle installazioni fotovoltaiche che con i 39 MW del mese di marzo 2019 raggiunge complessivamente 105 MW (+18% rispetto allo stesso periodo del 2018). In aumento il numero di unità di produzione connesse (+17%) frutto principalmente delle detrazioni fiscali per il cittadino. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sardegna, Trentino-Alto Adige, mentre quelle con il maggior decremento sono Emilia-Romagna, Molise e Umbria. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sonoAbruzzo, Basilicata, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, mentre quelle con il maggior decremento sono Emilia Romagna, Toscana e Veneto. Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 59% della nuova potenza installata nel 2019. Da segnalare l'attivazione nel mese di marzo di un impianto di circa 3 MW nel Lazio. EOLICO Nel mese di marzo 2019 l'eolico ha registrato solo 60 kW di nuove installazioni. Complessivamente il comparto nel primo trimestre 2019 raggiunge 31 MW (+24% rispetto allo stesso periodo del 2018). In calo, invece, il numero di unità di produzione connesse (-68% rispetto al 2018). Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (99%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. In riferimento alla taglia, le richieste di connessione di impianti di potenza inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,2% del totale installato nel 2019, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono oltre il 99% del totale.

IDROELETTRICO In calo le installazioni idroelettriche che con i 2 MW del mese di marzo 2019 raggiungono quota 9 MW nel 2019 (-64% rispetto al 2018). Si registra invece un incremento (+13%) per le unità di produzione rispetto al primo trimestre del 2018. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all'anno precedente sono Piemonte e Valle d'Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2019 costituiscono il 40% del totale installato. Da segnalare l'attivazione nel mese di marzo 2019 di un impianto di oltre 1 MW in Piemonte.

BIOENERGIE Nel mese di marzo 2019 si è registrata l'attivazione di 4 impianti contestualmente alla riduzione di potenza per 15,9 MW dovuto alla disattivazione di un impianto da 16 MW in Emilia-Romagna. Complessivamente, nel primo trimestre 2019 il contributo delle bioenergie è quindi negativo con una riduzione complessiva di 14 MW di potenza.

MERCATO ELETTRICO Nel mese di marzo 2019 si registra una riduzione del PUN e dei prezzi zonali rispetto al 2018. Per quanto riguarda MSD ex-ante (Mercato Servizi Dispacciamento ex-ante), si sono registrati incrementi nei prezzi medi sia a salire che a scendere. È aumentato anche il prezzo medio a salire su MB (Mercato Bilanciamento), mentre si è registrato un decremento del prezzo medio a scendere su MB rispetto a marzo 2018.

Leggi Tutto »

Sblocca cantieri, c’è anche l’emendamento per il traforo del Gran Sasso

In arrivo un Commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso "con il compito di sovraintendere alla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione degli interventi indifferibili e urgenti". Lo prevede la bozza di uno degli emendamenti dei relatori al decreto Sblocca cantieri che stanzia 124,5 milioni nel triennio 2019-2021. Il commissario, che resta in carica tre anni e puo' essere rinnovato, si avvarra' di una struttura di supporto costituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri e composta da personale delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle amministrazioni territoriali, degli Enti e degli Istituti di ricerca e delle Universita', e di Anas. Sara' costituita anche una 'cabina di coordinamento', presieduta dal governatore della Regione Abruzzo, con compiti di indirizzo, di coordinamento tra i diversi livelli di governo coinvolti, nonche' di verifica circa lo stato di avanzamento degli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. Per finanziare i progetti e gli interventi di messa in sicurezza sono stanziati 120 milioni in tre anni (20 milioni l'anno 2019, 50 milioni per l'anno 2020 e 50 milioni per l'anno 2021) a cui si aggiungono altri 4,5 milioni nel triennio per la costituzione e il funzionamento della struttura di supporto. Le risorse arriveranno dalla riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente nello stato di previsione del Mef.

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative. A Salle (Pe) Davide Morante eletto sindaco.

A Salle (Pe), la lista Insieme Possiamo vince le elezioni amministrative di domenica 26 maggio. 


"Un clima di ottimismo, concretezza e entusiasmo ha accompagnato la nostra competizione elettorale e continuerà ad essere il tratto distintivo della nostra attività amministrativa. Siamo orgogliosi del risultato ottenuto, della fiducia che ci è stata accordata e di questo ringraziamo i nostri concittadini" afferma il neo eletto sindaco Davide Morante.

Morante, classe 1992 e sin da giovanissimo animato dalla passione per la politica e l'associazionismo, ribadisce così le linee guida del programma elettorale: “Abbiamo in mente un Comune trasparente, solidale, pulito e innovativo. Trasparente: che rispetta i principi di legalità, libertà, uguaglianza e democrazia. Solidale: che non lascia indietro nessuno e valorizza i bisogni e le qualità di tutti. Pulito: che non inquina e non si fa inquinare. Innovativo: che conosce il proprio passato, affronta con coraggio e dignità le sfide del presente e guarda fiducioso al futuro”.

Gli eletti con la lista Insieme Possiamo sono: Claudio Fonzo, Daniele Di Bartolomeo, Pierluigi Di Monte, Roberto Golini, Beniamo Toro, Domenica Accurso, Lorenzo Di Bartolomeo.

"Tutta la nostra squadra sarà impegnata in primo piano per il bene della comunità sallese - prosegue Morante e aggiunge – cosi come prezioso e fondamentale sarà il supporto di Mary Tortoreto, Moreno Passante e Vittorio Di Fulvio, consiglieri non eletti ma che sono a pieno titolo parte integrante del nostro progetto".

"Sono certo infine – conclude Morante - che con gli esponenti della minoranza ci sarà un dialogo aperto e costruttivo, che sia unicamente fondato ad avere il meglio per Salle, i nostri concittadini, il nostro territorio, le nostre tradizioni".




 

Leggi Tutto »