Confindustria Chieti-Pescara, 300 studenti a ‘Orientagiovani’
Oltre trecento giovani hanno preso parte a Orientagiovanie l'evento annuale dedicato all'incontro tra gli imprenditori e i giovani. Oltre 300 studenti hanno preso parte all'iniziativa promossa da Confindustria Chieti Pescara. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, nell'ambito della sua Mission di diffusione della Cultura d'Impresa e dell'Education, ha realizzato la XXV edizione della Giornata Nazionale Orientagiovani, con la collaborazione di due Istituti Comprensivi del nostro territorio: l'Istituto Comprensivo 3 "Antonelli" di Chieti Scalo e l'Istituto Comprensivo di Castel Frentano, offrendo agli studenti delle terze classi spunti di riflessione sul rapporto Scuola, Impresa, sull'Alternanza e sull'importanza della tutela del Made in Italy. Manuel Pantalone e Livio Di Bartolomeo, di Confindustria Chieti Pescara, intervenuti rispettivamente a Chieti Scalo presso l'Istituto Comprensivo Antonelli e a Castel Frentano, hanno spiegato i motivi che hanno spinto il lavoro sinergico del Gruppo Giovani Imprenditori nella realizzazione dell'iniziativa, che ha visto impegnati tutti i Componenti del Gruppo di Confindustria Chieti Pescara. Dopo i saluti dei Dirigenti Scolastici ospitanti (Maria Assunta Michelangeli e Paola Cianciosi), il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara ha raccontato la storia dell'Orientagiovani, l'evento annuale che Confindustria dedica all'incontro tra gli imprenditori e giovani. Consiste in un convegno centrale e prevede contemporaneamente una serie di manifestazioni locali realizzate dalle associazioni industriali di tutte le provincie d'Italia. Infine, hanno introdotto il tema dell'Alternanza Scuola Lavoro alla luce della Riforma "Renzi-Giannini" e dei suoi sviluppi. All'intervento dei Giovani Imprenditori è seguito quello di alcuni Imprenditori del Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara: Enrico Perticone e Rita Annecchini, sul tema della Tutela del Made IN Italy che sarà approfondito in occasione dell'evento del PMI DAY del prossimo 16 novembre. Giornata in cui - in tutta Italia - le piccole e medie imprese di Confindustria apriranno le porte dei loro stabilimenti a studenti e insegnanti per mostrare come si svolge l'attività produttiva e per raccontare storia e progetti futuri delle aziende.
Leggi Tutto »Scuola, fondi per interventi antincendio a 5 istituti del Teramano
La giunta regionale, su proposta dell'assessore Giorgio D'Ignazio, ha assegnato un contributo di 50mila euro a ciascuna delle seguenti scuole per interventi di messa a norma antincendio degli edifici. Gli istituti interessati sono la primaria di via Verga a Castellalto, e le scuole per l'infanzia di via Brigiotti, Piana Solare, Colleatterrato e Gammarana a Teramo.
Leggi Tutto »Anticipi Pac, Pepe: 28 milioni a favore delle aziende abruzzesi
Una trance di 28 milioni di euro è stata erogata per le anticipazioni della domanda unica 2018 a favore delle 21mila aziende agricole abruzzesi. Lo comunica l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe a seguito delle istruttorie avviate dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), che ha liquidato gli anticipi 2018 della Politica agricola comune in favore di 500mila aziende, per un importo totale di oltre 900 milioni di euro. Il primo decreto ha consentito l'erogazione immediata di 62 milioni di euro per 41mila realtà agricole delle regioni colpite dal terremoto. Fondi che riguardano anche l'Abruzzo. "La domanda unica è in corso di erogazione in via prioritaria a favore delle aziende agricole ricadenti nelle regioni interessate dagli eventi sismici del 2016 tra cui la nostra regione - ha detto l'assessore -. La domanda unica è un pagamento di fondi europei fondamentale per le aziende agricole che contano su questi fondi spesso per la sopravvivenza stessa dell'azienda - afferma Pepe - ed è quindi fondamentale che arrivino in modo tempestivo". I pagamenti sono stati già decretati nei giorni scorsi ed entro la fine del mese di novembre si completeranno i pagamenti per quelle aziende per le quali, per la determinazione dell'importo ammissibile all’aiuto, saranno necessari approfondimenti istruttori.
Leggi Tutto »Beni culturali, allo studio legge quadro e tavolo tecnico
Un tavolo tecnico che si occuperà della stesura di una proposta di legge quadro regionale in linea con gli standard ministeriali e al passo con norme recenti. Questo l'obiettivo della riunione preliminare - voluta dal Direttore del Dipartimento Cultura della Regione, Francesco Di Filippo - svoltasi a Pescara (Sala Delli Castelli- viale Bovio) tra gli stake holders nell'ambito del Sistema MAAB (Musei, Archivi, Archivi e Biblioteche) per dare il via ad un gruppo qualificato di lavoro.
Tra i punti principali del dispositivo legislativo in embrione: l'accreditamento servizi museali,archivistici e bibliotecari,un Osservatorio regionale sui beni culturali,un sistema di valutazione dei servizi,sostegno a musei, archivi, biblioteche, un sistema integrato dei beni culturali. "A tal proposito il MIBAC ha organizzato - dichiara il Direttore - in collaborazione con le Regioni, un tavolo tecnico ristretto per la creazione di una piattaforma comune nel settore museale".
Coinvolti nell'iniziativa le principali organizzazioni di settore, cioè ICOM (International Council of Museums), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e i rappresentanti di musei civici e regionali.
Hanno preso parte, tra gli altri, a questo primo incontro: Paola Di Felice, Valeria Pica per ICOM, Cinzia Falini per AIB, Stefania Di Primio per ANAI, Rosaria Mencarelli e Lucia Arbace, Soprintendenti Regionali.
Leggi Tutto »Pubblicata la graduatoria per l’assunzione di categorie svantaggiate alla Asl Teramo
Con nota del dipartimento delle Politiche del lavoro il Centro per l'impiego di Teramo ha pubblicato la graduatoria per l'assunzione di due coadiutori amministrativi, cat. B, del comparto sanità. Si tratta dell'assunzione di due figure, espressamente richieste dalla Asl di Teramo, che sono inserite nelle speciali graduatorie di categorie svantaggiate. Il Centro per l'impiego, che ha pubblicato la richiesta della Asl dal primo agosto al 15 settembre, ha stilato la graduatoria degli ammessi indicando i due iscritti che hanno diritto di precedenza. Nello stesso provvedimento, è stata pubblicata anche la graduatoria dei soggetti non ammessi con relativa motivazione. Entrambe le graduatorie possono essere impugnate davanti al Tar entro 60 giorni dalla pubblicazione.
Leggi Tutto »Sviluppo, 15 milioni di euro con i due nuovi avvisi del microcredito
Saranno pubblicati martedì 13 novembre i due nuovi avvisi sul microcredito, che prevedono una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni di euro.
Le misure sono state presentate questa mattina a Pescara dal presidente vicario della giunta regionale, Giovanni Lolli, dal presidente di Abruzzo Sviluppo, Manuel Di Monte e dal direttore del Dipartimento Sviluppo economico della Regione, Piergiorgio Tittarelli.
Le somme rappresentano l'ammontare di quanto già restituito dai beneficiari della precedente operazione di microcredito gestita da Abruzzo Sviluppo, che ha visto assegnare risorse per 47 milioni di euro a 3360 aziende.
Il primo avviso, che ha una dotazione di 6 milioni di euro, è rivolto a microimprese (cooperative, società di persone e ditte individuali costituite e già attive), lavoratori autonomi e liberi professionisti, che abbiano già usufruito delle misure del microcredito e siano in regola con gli adempimenti previsti dalle stesse. Lo scopo è rafforzare la posizione sul mercato di riferimento di soggetti che hanno difficoltà di accesso al credito bancario ordinario. E' previsto un finanziamento agevolato tra 20 e 50mila euro, da restituire in 68 mesi al tasso dell'1 per cento. Una quota pari al 25 per cento può essere concessa a fondo perduto, a patto che sia riservata all'assunzione o stabilizzazione di una unità di personale. Le spese ammissibili riguardano le spese di funzionamento e gestione, le consulenza specialistiche, gli investimenti, le opere murarie per adeguamento e messa e norma, il costo del personale imputato al progetto.
Il secondo avviso, invece, prevede due distinte linee di azione, per ognuna delle quali è stanziato un plafond di 4 milioni e mezzo di euro. Per le imprese non ancora costituite, i finanziamenti coprono il 100 per cento delle spese di progetto e vanno da un minimo di 5mila euro per le persone fisiche a un massimo di 25mila euro per le persone giuridiche. Per quelle già operanti, invece, il massimale sale a 30mila euro e le somme possono essere impiegate non solo per gli investimenti, ma anche per contrastare la scarsa liquidità e ripristinare l'equilibrio finanziario.
La Regione, attraverso Abruzzo Sviluppo, ha stabilito procedure molto rapide per l'erogazione delle somme, che saranno disponibili entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell'atto di concessione con il beneficiario, che potrà quindi procedere alle spese avendo già materialmente accreditato il finanziamento.
"Si tratta - ha sottolineato Lolli - di avvisi molto attesi, perché danno una risposta concreta alla richiesta di lavoro. Quanto già avvenuto con il primo avviso, dimostra l'efficacia di queste misure, che hanno permesso a migliaia di persone di costruirsi un'opportunità occupazionale, pur non potendo contare su sufficienti garanzie per accedere al credito ordinario. Va sottolineato che, pur trattandosi di prestiti concessi senza la presenza di garanzie, la percentuale di insolvenza dei beneficiari è molto bassa, a testimonianza che il microcredito è la forma più adatta per sostenere un tessuto economico come quello abruzzese, dove il 90 per cento delle attività è rappresentato da piccole e micro imprese".
Leggi Tutto »Pescara, controlli dei carabinieri nelle case Ater
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Pescara negli alloggi dell'ATER a Pescara. Questa mattina i militari, coordinati dal capitano Antonio Di Mauro nel corso di un servizio "straordinario" di controllo del territorio, hanno proceduto al censimento degli occupanti degli appartamenti ubicati in via Rigopiano, al fine di verificarne l'effettiva assegnazione e contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive che nelle scorse settimane avevano visto tensione nel quartiere a causa dell'azione di alcuni abusivi che avevano tentato di rientrare in alcune abitazioni. Sono stati impiegati oltre 30 militari e sono stati effettuate 4 distinte perquisizioni personali e domiciliari a soggetti già noti agli per pregresse vicende giudiziarie. Sono state inoltre controllate 68 persone e 45 veicoli, uno dei quali è stato sottoposto a sequestro perché privo della prescritta copertura assicurativa.
Leggi Tutto »Mogol, Dapporto e Solfrizzi in scena nel week-end
Ricco cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, per tutta la settimana. Si parte questa sera, venerdì 9 novembre, con "Un borghese piccolo piccolo", che vedrà protagonisti Massimo Dapporto e Susanna Marcomeni, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona. A Pescarain scena "Bustric e il Piccolo Principe", con Sergio Bini e il duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti, al Teatro Massimo. Nello stesso teatro è in programma anche lo spettacolo musicale "Mogol ricorda Battisti", con Mogol & Medit Voices. Altro spettacolo musicale al Muspac dell'Aquila, dove è in programma "Euhoe'", di e con Daniele Parisi. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio "Momenti e storie del Melodramma in Abruzzo - Michele Mirabella racconta l'Opera", con Michele Mirabella e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Danza al Teatro Comunale di Teramo: "R.Osa_10 esercizi per nuovi virtuosismi", di Silvia Gribaudi. Concerto indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove è ospite la band La Municipal. Sul palco dell'Officina di Teramo spazio al cantautore Francesco Sbraccia. All'Auditorium Supercinema di Chieti concerto di due ex Pooh: Roby Facchinetti e Riccardo Fogli. Musica classica all'Auditorium Flaiano di Pescara: Jacopo Di Tonno in "Schumann & Beethoven". L'Istituzione Sinfonica Abruzzese, nella stessa giornata, è protagonista di due eventi: "Mujeres Project: pasiones y milagros al Sur", nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila e "Omaggio a Gioacchino Rossini", al Teatro Comunale di Atri. Musica indie all'Officina di Teramo, dove sono protagonisti gli Sherpa, e allo Scumm di Pescara, in compagnia dei Last Minute To Jaffina. Allo Spazio Rimediato dell'Aquila in scena lo spettacolo "Il successo non è successo", di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico. A Lo Spaz di Pescara in scena "Solo", per la regia di Filippo Ruggieri. A Chieti, al Piccolo Teatro dello Scalo, in programma "Il Medico dei pazzi", di Eduardo Scarpetta. Domenica 11 novembre, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, due grandi classici della lirica: "Cavalleria Rusticana" e "Pagliacci". Spettacolo per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo dove la compagnia Bertolt Brecht propone "Hansel & Gretel". Al Florian Espace di Pescara, Hugo Aisemberg, al piano, è protagonista del concerto "Piazzolla secondo Aisemberg". A Chieti, nella Chiesa del Sacro Cuore, "Concerto degli alpini per il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale". Lunedì 12 novembre è tempo di hard rock, allo Scumm di Pescara, dove fanno tappa i Dead Meadow. Martedì 13 novembre, al Teatro Circus di Pescara, in scena "A testa in giù", con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni, per la regia di Gioele Dix (replica il giorno successivo). Mercoledì 14 novembre lo spettacolo "Momenti e storie del Melodramma in Abruzzo - Michele Mirabella racconta l'Opera" approda al Convitto Nazionale Delfico di Teramo. Concerto jazz al Teatro Massimo di Pescara: Antonio Sanchez & Migration. Giovedì 15 novembre, infine, musical al Teatro Tosti di Ortona: "A Christmas Carol", della Compagnia dell'Alba (repliche il 16 e 17 novembre). Terza tappa dello spettacolo "Momenti e storie del Melodramma in Abruzzo - Michele Mirabella racconta l'Opera", questa volta all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Jazz al Teatro Massimo di Pescara, dove sono di scena Emilia Zamuner Quartet e New Talents Jazz Orchestra. Spazio a blues e r&b allo Stammtisch Tavern di Chieti, con il concerto del chitarrista statunitense Alix Anthony.
Leggi Tutto »Chieti, De Lio e Melideo (Udc): La Farmacia comunale di Filippone è un bene pubblico
"Il Sindaco Di Primio irresponsabile e traditore dei cittadini più deboli. La Farmacia comunale di Filippone è un bene pubblico. Di Primio non può trattare la farmacia comunale come un fatto privato. Abbiamo già espresso le ragioni tecniche, amministrative, giuridiche, della nostra contrarietà alla vendita della Farmacia, ciò nonostante, veniamo ingiustamente accusati di tradimento ed irresponsabilità". Lo affermano i consiglieri comunali dell'UDC a Chieti Mario De Lio e Roberto Melideo.
"Partiamo da due assunti: in generale, la farmacia è una delle aziende più redditizie del mercato, in particolare, quella di Filippone è un bene che da sempre registra utili in crescita. Come noto, la farmacia, se gestita in maniera ottimale è un bene che produce notevoli utili: qualsiasi imprenditore impegnato in questo settore, ammortizzerebbe il costo di acquisto di un milione e trecentomila euro in massimo dieci anni, pertanto, è ipotizzabile un utile annuale tra i centocinquantamila ed i duecentomila euro. Come non ci si rende conto che rinunciare a queste prospettive di guadagno significa rinunciare a un bene fruttifero per le casse del Comune? Rinunciare ad entrate certe da reinvestire in beni e servizi per la collettività? Non sarebbe, invece, preferibile ottimizzare la gestione della farmacia, perché gli utili siano sempre maggiori, perché si giunga ad ottenere i ricavi che otterrebbe una gestione privata? Non sarebbe meglio che la Farmacia pur restando comunale, sia gestita con modalità imprenditoriali più efficaci, tali da aumentare gli utili annuali? Sono queste le domande che si pongono tutti i cittadini ed alle quali Di Primio non dà ascolto né risposte. Gli abitanti di Filippone protestano per questo spoglio, poiché non potranno più usufruire dei vantaggi che attualmente hanno nell’acquisto dei Farmaci, con evidente incidenza sul diritto alla salute. Pare che il Sindaco non si renda conto della gravità di tale scelta. Riteniamo, infatti, senza tema di essere smentiti, che vi sia un solo traditore della fiducia dei nostri concittadini: il Sindaco Umberto di Primio. Dal canto nostro, ribadiamo con forza, l’appartenenza al centro destra, per coerenza con i nostri elettori, rispetto per il partito cui apparteniamo e per i valori ed i principi in cui saldamente crediamo. Se vero è, com’è vero, che bisogna vincere le elezioni per governare una città è altrettanto vero che bisogna saperla amministrare nell’interesse pubblico per valere la fiducia del voto. E sembra evidente che il Sindaco non abbia più a cuore Chieti ed i chietini; la sua scelta di vendere la Farmacia, come intervento paliativo a sanatoria di un bilancio in forte deficit, non può che essere definita scellerata e scriteriata: essa è palesemente antieconomica e soprattutto, contraria agli interessi della comunità. Non ci stiamo ad essere chiamati irresponsabili per aver negato l’appoggio ad una operazione inutile ed imposta, anzi, è vero piuttosto il contrario: solo il senso di responsabilità verso i nostri concittadini, verso quelli che politicamente rappresentiamo e verso tutti coloro che subirebbero la dismissione del bene in questione, ha indotto la nostra opposizione all’operazione, che si ribadisce, è dannosa in quanto fortemente antieconomica, in antitesi con il principale obiettivo della politica: valorizzare i beni del Comune per trarne utilità da investire in servizi alle persone".
Leggi Tutto »