Nella prima uscita ufficiale stagionale, questa pomeriggio a Palena, il Pescara ha superato in amichevole la Flacco Porto Pescara (Eccellenza Abruzzo) con il risultato di 10-0. Reti: 5' pt e 16' pt Antonucci, 8', pt 17' pt e 38' pt Cocco, 6' st Forte, 10' st e 23' st Monachello, 19' st Machin, 37' st Mancuso. Al 44' st Kastrati ha parato un rigore a D'Incecco. La gara è stata giocata di fronte a circa 500 spettatori. Giovedì 26 luglio sempre a Palena i ragazzi di Giuseppe Pillon affronteranno il Teramo nella seconda amichevole precampionato.
Leggi Tutto »Alessandro Rivera direttore generale del Ministero del Tesoro
Il suo nome gia' circolava nei giorni scorsi, e anche se manca ora il carattere di ufficialita' sembra ormai certo che Alessandro Rivera ricoprira' la carica di direttore generale del Tesoro. Un altro under 50, dopo la notizia di Palermo come nuovo ad di Cdp, ricoprira' insomma un ruolo-chiave nella scacchiera politico-istituzionale del nostro Paese. Anche lui, come Palermo, non e' 'nuovo' a via XX Settembre. Anzi, e' gia' funzionario da molto tempo, entrando nel dicastero giovanissimo tramite concorso. Attualmente e' responsabile della Direzione sistema bancario e affari legali, e ha gestito in pratica tutte le 'partite' piu' importanti, dalle regole sull'Opa alla corporate governance prendendosi anche delle soddisfazioni importanti: dopo la fase dei Tremonti bond, il Financial Times nel 2001 arrivo' a definirlo uno dei "supermen" del Tesoro. Rivera ha 47 anni, e' aquilano, fratello del direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo, ha collaborato in passato con i Ministri Vincenzo Visco, Giulio Tremonti, Domenico Siniscalco, Tommaso Padoa-Schioppa, Mario Monti, Vittorio Grilli, Fabrizio Saccomanni, Pier Carlo Padoan, e infine con Tria che avrebbe molto premuto per la sua nomina.
Leggi Tutto »Finanziamento europeo per un progetto dell’Università d’Annunzio
L'Eacea, agenzia esecutiva della Commissione europea, ha concesso all'ateneo D'Annunzio il cofinanziamento del progetto ''Let's teach the European Union'', che è stato favorevolmente approvato dalla stessa Agenzia europea tra i 51 progetti selezionati sui 307 risultati valutabili secondo le norme del relativo bando. Il progetto, che è stato presentato seguendo la linea di finanziamento 'Erasmus+ Programme - Jean Monnet Activities Policy debate with the academic world: Projects and Networks Call for proposals 2018', ha come responsabile scientifico Gianluca Bellomo, associato di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali della 'd'Annunzio'. L'attività prevista si svolgerà nell'arco dei prossimi due anni, a partire da settembre di questo anno. Le tematiche affrontate dal progetto, che sono volte a creare canali di collaborazione tra scuola ed università, sono relative alla formazione di docenti di Scuola primaria e secondaria e studenti di dottorato della 'd'Annunzio' su metodologie didattiche innovative che abbiano come tema quello dell'Unione europea e della Cittadinanza europea.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, il M5S avvia le selezioni dei candidati
Il M5s avvia la selezione dei candidati consiglieri e i candidati presidenti per le prossime elezioni regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna, Trentino e Alto Adige, che saranno poi votati dagli iscritti certificati attraverso una consultazione online su Rousseau. Lo annuncia il blog delle Stelle che fa partire oggi l'iter. Da oggi, "tutti gli iscritti che hanno i requisiti necessari per avanzare la propria candidatura potranno farlo entro il termine perentorio delle ore 12.00 di martedì 24 luglio 2018 accedendo alla propria pagina di modifica del profilo sul sito del M5s e avanzare la candidatura seguendo le modalità indicate". Anche in questa occasione "non sono consentite iniziative di auto-promozione sia relativamente alla candidatura che per la votazione online". Come previsto dallo Statuto, "il Capo Politico, sentito il Garante, ha la facoltà di valutare la compatibilità della candidatura con i valori e le politiche del M5s, esprimendo l'eventuale parere vincolante negativo sull'opportunità di accettazione della candidatura. Questo parere vincolante può essere espresso fino al momento del deposito delle liste elettorali". In ogni caso "la lista di coloro che accetteranno la candidatura, che avranno completato tempestivamente la procedura per la formalizzazione della stessa sul sito movimento5stelle.it e che risulteranno effettivamente in regola con i requisiti, verrà successivamente sottoposta alla votazione online su Rousseau".
Leggi Tutto »Vacca: Visitiamo le bellezze della nostra regione
"Il mio appello oggi va agli abruzzesi. Visitiamo le bellezze della nostra regione, il patrimonio artistico e naturalistico dell'Abruzzo rappresenta una ricchezza immensa". Così il sottosegretario ai Beni Culturali, il pentastellato Gianluca Vacca, in una conferenza stampa seguita alla visita al polo museale d'Abruzzo MuNDA dell'Aquila. "Con la direttrice, Lucia Arbace, sono state presentate tante iniziative interessanti e molte aperture straordinarie domenicali per luoghi di interesse culturale. Visitiamole, raccontiamole e impariamo ad amarle perché sono la testimonianza della nostra cultura e delle nostre tradizioni", afferma Vacca che, in relazione al polo museale MuNDA sottolinea: "E' un gioiello nel cuore dell'Abruzzo, la rete museale che comprende un ampio territorio, dall'interno alla costa, deve essere valorizzato e tutelato. Il governo è al lavoro per questo". "E' importante ricordare che questo Governo ha trasformato il decreto terremoto del Governo Gentiloni, di un solo articolo, in un decreto con più di 20 articoli e 300 milioni a sostegno delle comunità colpite dal sisma". Così il sottosegretario ai Beni Culturali, il pentastellato abruzzese Giancluca Vacca, parlando del decreto terremoto approvato dalla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, nel corso della visita di oggi all'Aquila nel polo musicale Munda. "Sono azioni che vanno dalla semplificazione burocratica al sostegno delle attività in un'ottica di ricostruzione efficace - ha continuato - per L'Aquila in modo particolare la mia delega alla Ricostruzione dei beni culturali si traduce nel supporto alla programmazione della fase finale della ricostruzione, affinché il nostro capoluogo possa tornare al suo originario splendore", ha aggiunto.
"Per la questione tasse, abbiamo prorogato la scadenza per permettere al Governo di lavorare per garantire finalmente una soluzione definitiva che vada al di là della propaganda". Così il sottosegretario ai Beni culturali, il pentastellato abruzzese Giancluca Vacca, sulla questione della restituzione delle tasse sospese dopo il sisma dell'Aquila da parte di circa 350 imprese e partite Iva. La tematica avrebbe dovuto far parte del decreto terremoto approvato dalla Camera dei Deputati ma gli emendamenti sono stati bocciati in Commissione e poi alla Camera. Il Governo ha però prorogato i termini della cartelle esattoriali al prossimo 23 settembre. "Gli emendamenti non ammessi, su cui l'opposizione ha fatto un dibattito strumentale - spiega Vacca oggi all'Aquila - erano inammissibili poiché non erano conformi al decreto in discussione, oltre ad essere nel merito non efficaci. Credo che questo lo sappia anche chi ha strumentalizzato la decisione degli uffici della Camera".
Pedaggi A24 e A25, incontro il 30 luglio al Ministero
I sindaci di Lazio e Abruzzo, impegnati dallo scorso mese di gennaio nella battaglia contro i rincari dei pedaggi autostradali della A24 e A25, comunicano che è stato fissato per il prossimo 30 luglio alle ore 16 a Roma un nuovo incontro con il ministero dei Trasporti. La delegazione era stata ricevuta il 5 luglio scorso dal sottosegretario Michele dell'Orco.
Leggi Tutto »Annalisa Minetti canta a Montesilvano
Approda a Montesilvano “Dove il cuore Batte”, il tour di Annalisa Minetti, che si esibirà al Teatro del Mare, domenica 22 luglio, dalle 21:30.
L’artista, che ha iniziato la sua carriera partecipando a Miss Italia e oggi è anche un’atleta paralimpica, ha cominciato il suo tour lo scorso 12 maggio. Sul palco insieme alla sua band si esibirà nei brani con cui la cantante ha vinto e partecipato a Sanremo negli anni e la riesecuzione delle cover che hanno avuto maggior seguito durante la sua recente partecipazione a Tale e Quale Show.
«Quando ho scritto “Dove il cuore Batte” – racconta Annalisa Minetti - é stato per fermare un momento in cui sono riuscita a mettere a fuoco tutto il bello ed il brutto che ho vissuto fino ad oggi, ho pensato di parlare a qualcuno che sta per iniziare la sua vita e non sa cosa aspettarsi».
«Il concerto di Annalisa Minetti - sottolinea l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis – è un altro fiore all’occhiello del cartellone estivo. E’ un’artista molto amata e apprezzata, ma è anche un esempio di determinazione che non si è mai fermata di fronte alle difficoltà, affrontando sfide sempre nuove».
Nei prossimi programmi Annalisa Minetti ha il progetto di girare un cortometraggio. «Questa è una delle mie tante sfide - dice ancora la cantante - mi piaceva l’idea di affrontare uno sport estremo e raccontarlo però usando un linguaggio nuovo che può essere un regalo per tante persone disabili e non. Nei confronti della disabilità ci sono due atteggiamenti totalmente inutili e spiacevoli, ovvero il pietismo e lo scetticismo. Con questo cortometraggio ho intenzione di smontare questi due modi di rivolgersi all’handicap dimostrando che avere pietismo verso un disabile non serve per nessun motivo perché ognuno di noi può fare tutto semplicemente riuscendo ad organizzarsi e compensando con altri sensi e con l’ingegno. Lo scetticismo invece è ancora più deprimente, l’opinione comune tende a dubitare di un disabile che prova a fare tutto con normalità. Con questo cortometraggio cercherò di mostrare qual è il mio reale campo visivo, con l’ausilio del Prof. Andrea Cusumano che aiuterà il nostro regista a capire quali sono le poche percezioni di luce e buio residue dei miei occhi; così una volta per tutte tante persone potranno finalmente “verificare” che non vedo. La particolarità del corto starà nel tentativo di amplificare le percezioni uditive al massimo per far capire come io mi oriento nelle attività che svolgo, preparandole con minuziosa attenzione e registrando ogni minimo rumore che può essere di aiuto e compensazione al deficit visivo».
Leggi Tutto »Partita la raccolta firme per l’educazione civica a Chieti
a Chieti la raccolta firme per chiedere l'introduzione dell'Educazione alla cittadinanza come materia curricolare nelle scuole di ogni ordine e grado. Il sindaco Umberto Di Primio, che è vice presidente nazionale dell'Anci e promotore con un altri sindaci della proposta di legge depositata alla Corte di Cassazione il 14 giugno scorso, questa mattina nel centralissimo corso Marrucino ha dato il via alla raccolta firme a sostegno della proposta di iniziativa popolare unitamente al presidente del Consiglio Comunale di Chieti, Liberato Aceto, al vice sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Giampietro, ai i componenti della Giunta e ai consiglieri comunali. "Chieti c'è, siamo pronti a raccogliere le firme per sostenere la proposta di legge che l'Anci ha voluto con forza perché sia reintrodotta nelle scuole l'educazione civica-educazione alla cittadinanza come materia curricolare - ha detto Di Primio. L'obiettivo è formare cittadini consapevoli, far studiare la Costituzione, introdurre gli elementi di diritto ambientale e alla digitalizzazione. Ci adopereremo per raccogliere le firme, contribuendo, anche noi, al raggiungimento delle 50.000 sottoscrizioni per il deposito della proposta di legge in Parlamento. Il Comune di Chieti già da anni porta avanti importanti iniziative coinvolgendo i nostri giovani studenti, ne è esempio il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi che, nel corso di tutto l'anno, con straordinaria partecipazione ed entusiasmo si impegna a promuovere progetti e occasioni formative per favorire la partecipazione dei più giovani alla vita della comunità''.
Leggi Tutto »I progetti di Confcommercio per la salvaguardia della Costa dei Trabocchi
Al via i progetti targati Confcommercio per la salvaguardia della Costa dei Trabocchi e per la lotta alla contraffazione sulle spiagge. Tra le tante iniziative entra nel vivo il progetto "Sentinelle del Mare", in collaborazione con l'universita' Alma Mater Studiorum di Bologna con l'intento di raccogliere, attraverso biologi esperti, dati sull'ambiente e sulla biodiversita'. Nel dettaglio i biologi dell'ateneo bolognese coinvolgeranno turisti e imprese del settore locale in una serie di domande e questionari che poi confluiranno in una grande banca dati dove, in quasi venti anni di rilevamenti nel mar Mediterraneo, sono state scoperte oltre diciasettemila specie marine che rappresentano il 7% della biodiversita' mondiale. Il primo biologo, Enrico Nanetti, e' gia' sbarcato sulla costa teatina. "L'equipe di biologi di Bologna - anticipa Marisa Tiberio, presidente provinciale Confcommercio Chieti - restera' sulla Costa dei Trabocchi fino al 4 agosto e fara' tappa, in rapida successione, a Rocca San Giovanni, Fossacesia e Casalbordino. Invitiamo tutti a partecipare ad un progetto finalizzato al rispetto, alla salvaguardia ed alla promozione della nostra stupenda Costa dei Trabocchi"
Leggi Tutto »Nel 2016 entrate complessive Comuni in calo del 6,1 per cento
Nel 2016 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali, pari a 81,325 miliardi di euro, sono diminuite del 6,1% rispetto al 2015. Lo riferisce Istat, spiegando che anche le spese impegnate dai Comuni si sono ridotte perdendo il 5,6% e attestandosi a 78,809 miliardi. Il capitolo di spesa più consistente è rappresentato dall'acquisto di beni e servizi, che incide per il 37% sul totale, seguito dai redditi da lavoro dipendente (17,7%) e dagli investimenti (12,6%). Il grado di autonomia impositiva dei Comuni è pari al 62,8%, in lieve diminuzione rispetto al 2015 (-0,5 punti percentuali). E' invece aumentata di 2,1 punti percentuali la capacità di riscossione (73,8%). Il grado di dipendenza da amministrazioni centrali, prosegue l'istituto di statistica, risulta pari al 5,3%, mentre il grado di dipendenza da amministrazioni locali è al 9,9%. I Comuni del Molise sono quelli che dipendono in misura maggiore dalle amministrazioni centrali (13,2%), i Comuni del Friuli-Venezia Giulia da quelle locali (44,2%). Le spese correnti impegnate dai Comuni ammontano a 54,2 miliardi, corrispondenti a un importo pro capite di 895 euro, coperte con 61,363 miliardi di entrate correnti (1.013 euro per abitante). Nei Comuni della Valle d'Aosta si registra la spesa pro capite più elevata (1.927 euro), mentre in quelli della Puglia la più bassa (694 euro). Nel 2016 l'ammontare complessivo delle entrate accertate delle amministrazioni provinciali e delle Città metropolitane risulta pari a 9.537 milioni di euro (-3,7% rispetto all'esercizio precedente). Le spese complessive impegnate dalle amministrazioni provinciali e dalle Città metropolitane per l'anno 2016 sono pari a 10,115 miliardi (-1,6% rispetto al 2015), quasi completamente coperte dai 9,537 miliardi di entrate. Le spese correnti rappresentano il 77,8% del totale. Il 30% delle spese correnti delle amministrazioni provinciali e delle Città metropolitane è destinato agli acquisti di beni e servizi. I redditi da lavoro dipendente rappresentano il 17,3% e la loro l'incidenza rispetto alle entrate correnti è del 16,9%. La spesa per abitante delle amministrazioni provinciali e delle Città metropolitane raggiunge il livello più elevato nelle province della Basilicata (270 euro) e quello più basso in Sicilia (97 euro).
Leggi Tutto »