Redazione Notizie D'Abruzzo

Rave party non autorizzato a Cocullo, denunciati 60 giovani 

Avevano pensato di organizzare un rave party all'ombra delle pale eoliche installate sulle colline di Cocullo. Una sessantina di giovani hanno dovuto però rinunciare all'idea, grazie all'intervento dei carabinieri della compagnia di Sulmona che dopo averli identificati li hanno denunciati per invasione di terreno di proprietà comunale. La segnalazione è arrivata l'altro giorno alla caserma dei carabinieri di Sulmona da parte di alcuni residenti preoccupati della presenza sospetta di una ventina di giovani che stavano montando delle strutture leggere per attrezzare la zona, trasformandola in una discoteca a cielo aperto. Al rave sarebbero arrivati giovani da tutta Italia. I carabinieri, appena giunti nell'area interessata dal progetto del rave, hanno subito disposto lo smantellamento delle strutture. Altri giovani pronti all'appuntamento in Valle Sagittario, provenienti da più parti d'Italia, sono stati fermati e identificati nella stazione di Sulmona e poi rispediti a casa. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: la legislatura durerà qualche mese in meno

"Sarò il garante di un riequilibrio dei tempi. La precedente legislatura è durata sei mesi in più del previsto: questa legislatura durerà qualche mese in meno". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a pochi giorni dalla prossima riunione della Giunta del Senato per le elezioni chiamata a decidere sul doppio ruolo di presidente della Regione e senatore della Repubblica, in vista delle prossime elezioni regionali. "Non costo un euro in più - ha tenuto poi a sottolineare il governatore-senatore a margine di un evento a Chieti - svolgendo due attività che mi danno la ragione per la quale ogni giorno riconosco e misuro il valore dell'Abruzzo". "Come ho sempre detto - ha spiegato - attendo che si attivi la procedura di convalida dell'elezione da Senatore: a breve si insedierà anche il 'Comitato per le incompatibilità' cui sottoporrò un dossier affinché l'ordinamento faccia il suo lavoro. Nel frattempo non mi sono mai risparmiato nell'attività che svolgo in Abruzzo per l'Abruzzo e in Italia per l'Italia evitando ogni conflitto di interesse individuale". "Se i cittadini saranno richiamati al voto in autunno - ha risposto D'Alfonso sollecitato dai giornalisti - penso che la macchina elettorale sia sottoposta a delle scansioni che sono già conosciute: dal giorno nel quale dovessi essere sollevato dalla responsabilità della regione Abruzzo, scatterebbero 120 giorni per gli adempimenti". 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, espulso albanese a Lanciano 

Per due giorni consecutivi avrebbe reiterato azioni da stalking nei confronti dell'ex moglie e il questore di Chieti, Raffaele Palumbo, ha disposto la sua espulsione dall'Italia. Il provvedimento è stato adottato nei confronti di un albanese di 42 anni, residente a Lanciano, già arrestato lo scorso anno per aver maltrattato e picchiato in modo continuativo la moglie dal 2013. L'uomo si era reso particolarmente violento anche nei confronti dei figli minori e il Tribunale dei minori dell'Aquila gli aveva tolto, lo scorsa primavera, la patria potestà. Sabato e domenica, l'uomo ha provato ad entrare con forza nell'abitazione della ex moglie cercando di sfondare la porta. Dopo un primo intervento dei carabinieri, avvenuto sabato, ieri l'uomo ci ha riprovato, facendo intervenire la polizia di Lanciano. Gravato da un precedente provvedimento di espulsione emesso nei mesi scorsi, non ottemperato, il Questore lo ha fatto condurre al centro espulsione di Brindisi per essere rimandato in Albania. 

Leggi Tutto »

Pat Metheny star del Pescara Jazz

Vincitore di 20 Grammy Awards e unanimemente riconosciuto come stella del jazz a livello mondiale, Pat Metheny approda alla 46/a edizione del "Festival Internazionale Pescara Jazz". Appuntamento martedì 24 luglio, con inizio alle 21.15, al Teatro D'Annunzio della città adriatica. Il concerto del chitarrista e compositore di Kansas City rappresenta uno dei momenti clou della rassegna pescarese. L'artista statunitense porterà a Pescara il suo lungo tour "An evening with Pat Metheny", iniziato nel 2016, e sarà accompagnato da Gwilyn Sincock al pianoforte, Linda Oh al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria. Fondatore e leader del Pat Metheny Group, il chitarrista statunitense è diventato molto presto istruttore all'Università di Miami ed alla Boston's Berklee College of Music. La sua produzione musicale, accompagnata da un crescendo di consensi sia da parte del pubblico che della critica, è caratterizzata da continue sperimentazioni, collaborazioni e partecipazioni ai progetti di altri artisti. Il quartetto che si esibirà domani a Pescaraha apportato significative novità alla musica di Metheny, sia nell'esecuzione dei brani più noti, appartenenti all'ampio repertorio di Metheny, che nella proposta di pezzi che il chitarrista americano ha suonato molto raramente e che ha scelto di rispolverare per l'occasione.

Leggi Tutto »

Controlli nei locali, scoperti buttafuori in nero

Sei persone arrestate, dieci denunciate, nove patenti ritirate, 16 contravvenzioni per infrazioni al Codice della strada elevate, due mezzi rubati recuperati, due mezzi sequestrati ed uno sottoposto a fermo amministrativo. E' il bilancio dei controlli che i Carabinieri delle Compagnie di Pescara e Montesilvano hanno eseguito da giovedì a domenica nelle due città, in particolare lungo le riviere e nei locali notturni della movida. Controllate complessivamente oltre 350 persone e 260 mezzi. In uno dei locali accertata la presenza di buttafuori 'in nero' e disposta la sospensione dell'attività della ditta che fornisce il servizio di sicurezza, mentre in un altro locale sanzioni per il mancato rispetto delle norme su igiene e sicurezza alimentare. Alle attività, disposte dal Comando provinciale dell'Arma di Pescara, diretto dal colonnello Marco Riscaldati, hanno preso parte anche i Carabinieri del Nas e del Nucleo Ispettorato del Lavoro

Leggi Tutto »

Oltre 700 mila euro per la mitigazione del rischio sismico da valanghe

 La Giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato la delibera che stanzia 723.000 ai comuni di L'Aquila e Scanno finalizzati alla mitigazione del rischio sismico da valanghe.

Tali risorse sono destinate alla progettazione di interventi di difesa, redazione di piani di sicurezza per zone esposte al rischio valanghe, acquisto e posa in opera di opere, attrezzature, sensoristica per il monitoraggio delle masse nevose e per la mitigazione del rischio valanghe. I punti localizzati sono nel territorio dell'Aquila sulla SS127, nel tratto compreso tra il bivio del Vasto a quello di Valle Fredda; nel comune di Scanno località Passo Godi e, sempre nel, comune di Scanno, località Villa Santa Lucia degli Abruzzi.

Leggi Tutto »

Martino: centrodestra unito alle elezioni regionali

"Andremo uniti alle prossime elezioni regionali anche se a qualcuno dà fastidio. Per preservare l'unità del centrodestra, sarà mia premura asfaltare chi vuole portare avanti le ambizioni personali". Così il deputato abruzzese eletto in provincia dell'Aquila, Antonio Martino, nell'inaugurare la sede di Forza Italia all'Aquila, insediata in pieno centro storico. Il riferimento di Martino è alle frizioni nel centrodestra e nella ipotesi, non esclusa dal deuterati e segnarlo regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma, di un'alleanza tra Lega e Movimento cinque stelle per modulare anche alle elezioni regionali abruzzesi, l'esperienza del governo giallo verde. "Il protagonista di questa sede è il protagonismo di questa città, sarò a Roma poter manifestare l'ambizione di territorio e rappresentare le problematiche e là soluzioni - ha continuato il segretario organizzativo azzurro. All'evento sono intervenute molti simpatizzanti, tra cui amministratori comunali, dirigenti e consiglieri regionali, e il coordinatore regionale e senatore, Nazario Pagano. Tra il pubblico anche il coordinatore provinciale dell'Aquila della Lega, Emanuele Imprudente, e il responsabile aquilano dell'Udc, Raffaele Daniele. "Al di là delle chiacchiere Fi è in continua ascesa - ha spiegato Pagano -. Le sedi di partito sono molto importanti soprattutto in un momento di difficoltà economica ed organizzativa dei movimenti partitici - ha spiegato Pagano, in un mese abbiamo aperto tre sedi e continueremo. Devono essere sportelli aperti ai cittadini che possono raccontare le loro esperienze e manifestare le loro necessità, come facciamo noi che andiamo tra la gente per capire i bisogni della collettività. Se si crede si riesce a fare tutto ciò e a vincere". Anche il vice sindaco dell'Aquila e vice coordinatore regionale di Fi, Guido Liris, ha spiegato che c'è qualcuno che gioca a dividere il centrodestra che però si presenterà unito e vincere le prossime regionali". 

Leggi Tutto »

Agricoltura, pubblicata la graduatoria per i voucher formativi

Sono state approvate le graduatore della misura M01 relative al bando del PSR 2014-2020 relativo al sostegno di formazione professionale e acquisizione di competenza nel settore agricolo. I destinatari dei voucher formativi per il Focus area 2A sono stati 1.328 (imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole), 252 sono i destinatori di voucher per il Focus area 2B (giovani agricoltori insediati ai sensi della misura 6.1 del PSR 2014 - 2020 e ad altri soggetti tenuti ad acquisire la qualifica di 'imprenditore agricolo professionale'), 305 sono i destinatari di voucher per il Focus Area 3A (imprenditori agricoli, dipendenti e coadiuvanti di aziende agricole); 106 sono i destinatari di voucher per il Focus Area P4 (destinata ai beneficiari delle misure M10 'pagamenti agro-climatico-ambientali' e M11 'agricoltura biologica' del PSR 2014-2020) e un  destinatario di voucher per il Focus Area 5E destinata a operatori forestali. I voucher formativi avranno una durata di 12 mesi, rinnovabili per altri 12 mesi (è necessaria la richiesta scritta) e consentono di accedere alle attività formative previste nel "Catalogo dell'offerta formativa", approvato con determinazione dirigenziale DPD022/12 del 27/02/2018, coprendo il 100% di relativi costi.

Nelle prossime settimane seguirà la Fase C della Misura mediante la pubblicazione di un ulteriore avviso pubblico destinato ai prestatori di servizi di formazione, selezionati e riconosciuti idonei per capacità ed esperienza e le cui proposte formative sono state dichiarate ammissibili e inserite nel Catalogo dell'Offerta Formativa, i quali dovranno procedere al reperimento, mediante la pubblicazione di appositi avvisi e senza alcuna discriminazione, degli assegnatari di voucher, organizzare ed avviare i corsi di formazione e fare richiesta di aiuto attraverso il Portale SIAN. 

Leggi Tutto »

Film commission, passo in avanti

 A seguito dell'approvazione della legge regionale 53/2017 che istituisce l'Abruzzo Film Commission, oggi l'unità operativa che all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione si occupa del percorso di predisposizione della struttura, ha compiuto un ulteriore passo verso l'entrata a regime di uno strumento utile ad attrarre sul territorio regionale produzioni cinematografiche e televisive. Su convocazione del Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo si è svolto un incontro, alla presenza del consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli, del consigliere promotore della legge Pierpaolo Pietrucci, del Direttore del Dipartimento Francesco Di Filippo, con le maggiori realtà e associazioni che sul territorio regionale operano nel settore della cinematografia e dell'audiovisivo. In particolare l'Istituto Cinematografico 'La Lanterna Magica', il Cineforum Teramo Lumiére 'Gianni Di Venanzo', l'Associazione culturale Sulmona Cinema, la ICTA Incontri Cinema teatro Arte, il Centro Sperimentale di Cinematografia ed il rappresentante delle Dmc (Destination management company) Claudio Ucci. All'incontro erano stati invitati anche l'Anci Abruzzo, il Flaiano Film Festival, il Vasto Film Festival e Alternativa Cinema. Nel corso dell'incontro si è discusso delle priorità operative e degli interventi necessari per arrivare alla nascita di un Abruzzo Film Commission condivisa tra la Regione e gli operatori del territorio, oltre delle azioni da mettere in campo per l'individuazione e il reperimento delle risorse. All'incontro di oggi ne seguiranno altri in un'ottica di condivisione e sviluppo del percorso a cui tutti i principali stackeholder avranno possibilità di partecipare. Inoltre saranno pubblicati appositi avvisi per alimentare il database delle professionalità e delle maestranze di cui si potrà avvalere la Film Commission. Si è trattato di una riunione particolarmente importante, non solo per l'ampia condivisione e convergenza sulle azioni da intraprendere nell'immediato e in prospettiva nel medio periodo, ma anche in vista della partecipazione della Regione e della costituenda Abruzzo Film Commission all'insediamento del primo Coordinamento Nazionale delle Film Commission promosso dal Ministero dei Beni Culturali, a Roma, il 30 luglio prossimo.

Leggi Tutto »

Frane, interventi per 20 milioni di euro

La giunta regionale, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato il programma di difesa idrogeologica per il rischio frane sul territorio regionale. L'investimento complessivo ammonta a 20 milioni di euro, a valere sui fondi del Por Fesr 2014-2020.

I progetti finanziati riguardano: consolidamento e risanamento dissesto idrogeologico di località Padula nel Comune di Cortino (un milione 240mila); consolidamento versante frana prossimità chiesa Santa Maria Assunta a Tossicia (un milione 500mila euro); consolidamento e mitigazione rischio idrogeologico nella frazione Villa Popolo di Torricella Sicura (un milione); consolidamento del Comune di Farindola (un milione 706mila); stabilizzazione versante in frana località Paduli di Campli (2 milioni 120mila); consolidamento versante nord a Castelnuovo di Campli (un milioni 100mila); mitigazione rischio idrogeologico Colle Fortezza di Isola del Gran Sasso (un milione 450mila); risanamento idrogeologico frazioni Ioannella, Villa Sciarra e Case Mancini a Torricella Sicura (166mila); consolidamento località Macchia da Sole nel Comune di Valle Castellana (2 milioni 200mila); dissesto frazione Vallicella di Pizzoli (un milione 360mila); messa in sicurezza del versante esposto a frana da crollo in località Castelnuovo di Campli (5 milioni 950mila); risanamento dissesto idrogeologico in frazione Cerqueto a Fano Adriano (355mila).

Se gli interventi oggetto del contributo regionale dovessero essere contemporaneamente ammessi ad altre linee di finanziamento, in particolare con fondi per la ricostruzione, le somme eventualmente disponibili saranno utilizzate per ulteriori interventi già individuati a Rocca Santa Maria (326mila euro), Civitella del Tronto (2 milioni 950mila euro), Teramo (2 milioni 600mila euro), Castelli (2 milioni 150mila), Crognaleto (2 milioni 500mila euro).

Leggi Tutto »