"Una decisione questa che spiega plasticamente lo stato confusionale in cui si trovano Azienda sanitaria e Regione". Cosi' il consigliere regionale Mauro Febbo ha commentato la decisione della Asl Lanciano Vasto Chieti, lo scorso 28 aprile, di affidare un incarico, per una spesa di 27 mila euro, a due consulenti esterni che devono fornire supporto tecnico giuridico al responsabile unico del procedimento per la valutazione del project financing, presentato da un raggruppamento di imprese, sulla costruzione del nuovo ospedale di Chieti "dimenticando o facendo finta di dimenticare - aggiunge Febbo - che all'interno della Asl stessa ci sono professionalita' titolate a fornire quel preciso parere richiesto". La procedura di valutazione del project da parte dell'Asl dovra' concludersi entro il 15 maggio. "Mi risulta che i due consulenti abbiano gia' partecipato a precise riunioni tecniche ed hanno gia' sollevato le stesse perplessita' dei vari direttori circa il project financing sull'ospedale di Chieti - aggiunge Febbo. Come, d'altronde, anche la precedente consulenza risalente a maggio 2016, studio legale McDermott, si era espressa in maniera decisamente negativa dichiarando che "il Nuovo Codice precluda la possibilita' di prevedere l'affidamento in concessione di servizi ulteriore e diversi rispetto a quelli strettamente connessi alla gestione dell'opera i cui lavori di costruzione sono oggetto del medesimo contratto di concessione". "Un parere legale costato 40 mila ero che si sommano ai 27 mila euro appena assegnati. Di queste spese - aggiunge Febbo - chiaramente chiedero' conto poiche' ritengo possa configurarsi ipotesi di danno erariale". Secondo Febbo rimangono e senza risposte i problemi tecnici sollevati dal Rup, dai vari Direttori e denunciati da lui stesso. "Oggi - conclude Febbo - assistiamo solo ad una inspiegabile accelerazione, oltre al pasticcio procedurale sul pronunciamento della pubblica utilita', da parte del presidente D'Alfonso"
Leggi Tutto »Amianto nel centro di salute mentale, la replica della Asl
"Non siamo fuorilegge, tantomeno inerti rispetto al problema dell'amianto presente nella copertura del Centro di salute mentale di Chieti": a intervenire Francesco Cau, responsabile amianto della Asl Lanciano Vasto Chieti, sulle polemiche di questi giorni e respinge con fermezza le accuse secondo cui l'Azienda non si sarebbe fatta carico di alcun intervento. " Le attivita' messe in campo - aggiunge - sono molteplici e possono essere descritte semplicemente come verifica costante dello stato conservativo della copertura, contenente amianto, messa in atto sia attraverso interventi di bonifica con la tecnica dell'incapsulamento sia con il monitoraggio delle eventuali fibre aerodisperse in ambiente, all'interno come all'esterno. La rimozione e' l'ultima tecnica da considerare e spesso la meno percorsa: viene adottata solo se lo 'stato di salute' del materiale contenente amianto e' tale da raccomandarne la sua asportazione o sostituzione. A ogni modo, in qualita' di responsabile degli aspetti relativi all'amianto, sono a disposizione per fornire spiegazioni, chiarimenti tecnici e specificare le azioni messe in atto dall'Azienda, nella piu' completa trasparenza e con totale apertura nei confronti di cittadini e istituzioni".
Leggi Tutto »Sulley Muntari rifiuta il Tapiro d’oro
Sulley Muntari rifiuta il Tapiro d'oro, la cui tentata consegna andra' in onda questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.40). Il 'Premio' satirico assegnato al giocatore ghanese del Pescaraperche' nell'ultima partita contro il Cagliari e' stato espulso dall'arbitro in seguito alla sua decisione di lasciare il campo per protesta dopo aver sentito i cori razzisti. Valerio Staffelli si e' recato al centro sportivo Poggio degli Ulivi di Citta' Sant'Angelo e ha dapprima incontrato l'allenatore Zdenek Zeman, che ha detto: ''Mi dispiace che abbia pagato solo lui. Secondo me aveva ragione. Nel calcio ci son tante cose che non vanno e questa e' una di quelle''. Quindi ha intercettato Muntari, il quale non ha accettato il premio e ha preferito tacere.
Leggi Tutto »Approvato il progetto di legge sulla gestione degli interporti d’Abruzzo
Il consiglio regionale ha approvato il progetto di legge regionale su norme e indirizzi sull'intermodalita' regionale finalizzato a definire le procedure di affidamento in gestione dei centri dell'intermodalita' regionale, degli autoporti di Roseto e San Salvo e del Centro smistamento merci della Marsica. L'assemblea ha dato alla Giunta il compito di definire le procedure. "Esprimo la mia piu' grande soddisfazione - spiega il presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe di Pangrazio (Pd) - dopo anni di inerzia e indecisione amministrativa, con il continuo degrado e abbandono delle infrastrutture realizzate con risorse pubbliche ingenti, finalmente con propria legge il Consiglio Regionale ha dato mandato alla giunta di definire procedure, modalita' di affidamento per la funzionalita' nella gestione di tali, importantissime infrastrutture. L'attivazione dei centri intermodali abruzzesi costituira' un elemento fondamentale per la mobilita' delle merci e dei beni economici, costituendo un attrattore economico insostituibile per rendere l'Abruzzo regione di riferimento strategico per l'intermodalita'". "Credo che si debba ora procedere - conclude Di Pangrazio - da parte della Giunta regionale, con la massima celerita' ed efficacia, ad individuare, con le procedure previste dalla legge, gestori industrialmente capaci e innovativi per rendere funzionali le aree intermodali al pieno della loro capacita' ed efficienza". L'interporto di Manoppello (Pescara) era gia' stato affidato e per questo e' stato stralciato. "La legge intende ridefinire il quadro normativo in materia di nodi logistici regionali anche per superare gli ostacoli riscontrati in sede di attuazione delle disposizioni concernenti l' affidamento in gestione delle relative infrastrutture", dice il capogruppo del Pd, Sandro Mariani che aggiunge: "La Regione testimonia ancora una volta la propria vicinanza concreta ai territori che ringrazia in particolare i colleghi Giuseppe Di Pangrazio e Camillo D'Alessandro primi firmatari della legge oltre a tutti gli altri colleghi firmatari del provvedimento".
Leggi Tutto »Francavilla al mare, arriva un divieto di balneazione a Sud di Fosso San Lorenzo
Divieto di balneazione nel tratto di mare 140 metri a Sud di Fosso San Lorenzo e divieto di pesca, uso irriguo e abbeverata per gli animali per le acque del fiume Alento: lo prevedono due ordinanze del Comune di Francavilla al mare, il cui contenuto viene reso noto dal Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua. "Dopo la nostra segnalazione inviata per Pec, ieri, sulla mancanza di dati sull'albo pretorio - affermano gli attivisti - oggi il Comune di Francavilla al mare ha finalmente pubblicato sull'albo due ordinanze, una (la 16/2017 del 14 aprile) relativa all'organizzazione della balneazione e l'altra (la 18/2017 del 24 aprile) concernente alcuni divieti per l'utilizzo dell'acqua del fiume Alento". "Per quanto riguarda la balneazione - spiegano gli ambientalisti - dal primo maggio risulta vietato temporaneamente il tratto '140 a sud della Foce S.Lorenzo', come previsto dalla delibera di Giunta Regionale. Il tratto in questione risulta 'non classificato' perche' creato lo scorso anno a partire da un tratto classificato in categoria 'scarsa'. Pertanto la Regione ha chiesto al Comune di emanare il divieto temporaneo che potra' essere tolto, su richiesta alla Regione da parte del Comune, dopo due rilievi al di sotto dei limiti di legge consecutivi e dopo il risanamento delle fonti di inquinamento. Le condizioni devono essere soddisfatte entrambe contemporaneamente". "Per quanto riguarda l'Alento - prosegue il Forum - il divieto consegue ad un prelievo dell'Arta che ha accertato criticita' per il parametro Escherichia coli nelle acque superficiali ed e' relativo al divieto di uso irriguo e per l'abbeverata degli animali dell'acqua nonche' della pesca in tutto il tratto del territorio comunale. Purtroppo il fiume Alento continua ad essere bersagliato da situazioni di contaminazione diffusa". Il Forum H2o ricorda a tutti gli enti di "comunicare per tempo e nelle forme appropriate le criticita' riscontrate (basti pensare che in questo momento il sito PortaleAcque del Ministero della Salute riporta il tratto "140 metri a sud di Fosso S. Lorenzo come balneabile) e di operare per risolvere quanto prima queste problematiche di inquinamento che sembrano ormai cronicizzate".
Leggi Tutto »Zeman: mi spiace che abbia pagato solo Muntari per i fatti di Cagliari
Mi dispiace cha abbia pagato solo lui. Secondo me aveva ragione. Nel calcio ci son tante cose che non vanno e questa è una di quelle". Il tecnico del Pescara, Zdenek Zeman, si esprime così, ai microfoni di Striscia la Notizia, in merito alla squalifica per una giornata inflitta al suo giocatore Sulley Muntari, che ha abbandonato il campo nei minuti finali del match di domenica scorsa contro il Cagliari per protestare in seguito ai cori razzisti dei tifosi rossoblù nei suoi confronti. Il giudice sportivo non ha sanzionato la società sarda per lo sparuto numero di supporter che hanno intanto cosi razzisti contro il giocatore del Pescara. L'inviato del tg satirico ha intercettato anche Muntari, per consegnargli il Tapiro d'oro premio che non ha accettato andandosene senza parlare.
Leggi Tutto »Stop alle tasse universitarie per i residenti nel cratere
La Regione Abruzzo ha approvato l'esenzione dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario per gli studenti residenti non solo nei 14 Comuni del cratere sismico dell'Abruzzo, ma anche negli 82 centri di Marche, Umbria e Lazio. Il provvedimento riguarda la tassa dovuta per l'anno accademico 2016-2017 (che viene versata alle Adsu) e riguarda gli iscritti agli atenei di Chieti-Pescara, L'Aquila e Teramo, nonché quelli che frequentano le istituzioni per l'alta formazione artistica e musicale. Le università abruzzesi, per lo stesso periodo, hanno già disposto l'esonero dal pagamento delle tasse e contributi di loro competenza. "E' un atto concreto - commenta l'assessore all'istruzione Marinella Sclocco - che risponde alle legittime aspettative di tanti ragazzi e delle loro famiglie, già provati dalle drammatiche conseguenze del sisma dei mesi scorsi. La Regione ha voluto, con questa scelta, incoraggiarli a proseguire il loro percorso di studi, che rappresenta un patrimonio di conoscenze che è nostro dovere tutelare per il futuro e la rinascita dei territori colpiti dal terremoto".
Leggi Tutto »Mercante (M5S): bocciato dalla Consulta il rendiconto della Regione
"Dopo la bocciatura clamorosa della Regione, da parte della Corte dei Conti, in merito alla gestione finanziaria e' arrivata, pochi giorni fa, la pronuncia della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'incostituzionalita' del rendiconto e del bilancio 2013, sancendo definitivamente l'incapacita' amministrativa ed una gestione, a dir poco, approssimativa da parte dei precedenti governi di centro-destra e di centro-sinistra". Lo afferma il capogruppo del M5s in Consiglio regionale, Riccardo Mercante, commentando la sentenza dello scorso 27 aprile. "Gravissime le dichiarazioni della Corte Costituzionale - osserva Mercante - che conferma i rilievi gia' formulati, lo scorso novembre, dalla Corte dei Conti. Oltre al ritardo cronico ed ingiustificabile della Regione che ha provveduto soltanto a marzo 2017 a presentare il rendiconto per l'esercizio finanziario 2013, con ben tre anni di ritardo, e che ancora risulta inadempiente per i rendiconti degli anni successivi, la Corte ha evidenziato delle irregolarita' gravissime nella redazione dello stesso rendiconto".
"Irregolarita' - spiega il capogruppo - che a parere della Corte aggraverebbero ancora di piu' distorsioni reiterate e gia' censurate dei conti regionali. Mancherebbe, infatti, un accertamento corretto dei residui attivi e passivi, che, unitamente allo sforamento dei limiti di spesa attraverso l'iscrizione di fittizie partite di entrata, l'utilizzo di economie vincolate, spese prive di copertura e non previste da nessuna disposizione di legge vigente, renderebbe impossibile conoscere quale sia l'esatta situazione in cui versano le casse regionali. In parole semplici risulta impossibile una esatta determinazione dei conti della Regione finendo il rendiconto 2013 col creare una alterazione gravissima del risultato finanziario e col pregiudicare ulteriormente l'equilibrio finanziario dell'Ente gia' fortemente inciso e compromesso, a parere della Corte, dalle pregresse gestioni".
Leggi Tutto »
Oltre 3 milioni per la messa in sicurezza degli asili nido
La Giunta regionale dell'Abruzzo nella seduta che si è svolta nel primo promeriggio di oggi all'Aquila (Palazzo dell'Emicilo), su proposta dell'assessore Bartolomeo Donato Di Matteo, ha approvato uno Strumento di Attuazione Diretta (Sad) che prevede una serie di interventi a favore dei comuni per 3.485.194,23 euro per lavori di messa in sicurezza di immobili sedi di Asili Nido e di Micro Nidi pubblici. Il finanziamento è del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) che prevede un co-finanziamento obbligatorio a carico degli enti beneficiari.
Ecco gli adeguamenti finanziati: adeguamento sismico asilo nido "Le Coccinelle" - Giulianova (405 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Charini - Montesilvano (250 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Verdi - San Salvo (350 mila euro); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Badile, Viale della Repubblica - Sulmona (274.318,04); adeguamento sismico e a norme antincendio asilo nido in via Benedetto Croce - Pescara(270.876,19); adeguamento sismico e a norme antincendio asilo nido in via Vespucci - Pescara (270 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Domenico Ciampoli - Atessa (310 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Alcide De Gasperi - Vasto (300 mila); adeguamento sismico in viale Risorgimento - Atri (255 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Tiburtina - Popoli (140 mila); adeguamento sismico asilo nido in via Carducci - (180 mila di cui 35 mila di co-finanziamento); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in località Vecchia Fornace - Pianella (80 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Gramsci - Nereto (90 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Ciati - Ripa Teatina (100 mila); adeguamento sismico e a norme igieniche e di sicurezza asilo nido in via Achille Rosica - Orsogna (105 mila); adeguamento strutturale asilo nido in via Borgo Forno - Miglianico (105 mila).
Leggi Tutto »Balneabilità a Pescara, criticità in via Balilla
Sotto il limite di norma la concentrazione di enterococchi, pari a 180 UFC/100mL, a fronte di un limite di 200; superiore il valore dell'escherichia coli 652 Mpl/100mL (limite 500). Questi i risultati dei prelievi eseguiti dall'Arta lo scorso 2 maggio sul campione di acqua di balneazione relativo alla zona antistante via Balilla, a Pescara, comunicati dall'Agenzia regionale per la tutela ambientale al Comune e divulgati da Palazzo di Citta'. "Siamo in attesa della campionatura completa, che si preannuncia positiva sugli altri punti di prelievo - afferma l'assessore al Demanio, Loredana Scotolati - La comunicazione urgente, infatti, viene infatti effettuata dall'Arta solo per i dati negativi ai fini della tutela della salute dei cittadini. Domani forniremo gli altri dati e le informazioni relative alle procedure da attivare ai fini della revoca delle ordinanze di divieto".
Leggi Tutto »