Redazione Notizie D'Abruzzo

Loredana Bertè, Irene Grandi, Alessandro Haber e i Nomadi in Abruzzo 

Si infiamma l'estate abruzzese, con un cartellone particolarmente ricco di appuntamenti, nella settimana che va dal 13 al 19 luglio. Si parte domani, venerdì 13 luglio, con due concerti di musica classica: l'Orchestra Giovanile Europea a Chieti, in Piazza San Giustino, mentre all'Abbazia di San Clemente, a Guardia Vomano, sono di scena Giuseppe Gibboni (violino) e Asia Di Gianvittorio (piano). A Barete è in programma lo spettacolo di danza "Crossover", di Acculae Teatro & Tag. Serata indie al "Terrasound Festival" di Pescara: sul palco dell'ex Cofa si alternano The Zen Circus, Voina, I Botanici, I Muri, Noucello e Umberto Palazzo. Blues all'Area verde Vitali di Torano Nuovo, in compagnia di Neal Black & The Healers. Sabato 14 luglio, a Nerito di Crognaleto c'è Francesca Reggiani con il suo spettacolo "Avanzi & Disavanzi". Teatro a Pizzoli, dove va in scena "Le stanze del tempo", produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo, e a Civitella del Tronto, dove Giuseppe Zeno e la Compagnia Excurus portano in scena "Pulsazioni". E' però soprattutto la grande "Notte Bianca dell'Adriatico", che animerà Pescara fino alle prime luci dell'alba: si ride in compagnia di Edoardo Leo e Vincenzo Olivieri alla Nave di Cascella. All'Arena del Mare c'è Loredana Bertè con il suo tour "Amiche sì!" e alla Nave di Cascella c'è Irene Grandi con il suo carico di energia. Reggae all'ex Cofa, dove è di scena Alborosie. Per i più giovani, ci sono Mattia Briga in Piazza Meridiana, e Noyz Narcos alla spiaggia libera tra gli stabilmenti Lampara e Hawaii. All'ex Cofa c'è anche l'ultima serata del "Terrasound Festival", con diversi grandi nomi della scena emergente: Frah Quintale, Pinguini Tattici Nucleari, Gomma, Joe Victor, B.Puntato, I Buca, Giammarco Orsini, Alessandro Rapini, Josepg DL. Completano il sabato sera abruzzese il concerto dei cantautori Nanco e Fillippo Graziani a Ornano Grande di Colledara; il concerto di Stef Burns e Claudio Golinelli alla rotonda di Vasto Marina; il concerto di musica classica dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese in Piazza San Giustino a Chieti; lo spettacolo di musica popolare dei Sonidumbra a Campli. Domenica 15 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, Alessandro Haber e Ennio Fantastichini sono i protagonisti de "La tentazione del potere". Jazz in Piazza San Giustino a Chieti, in compagnia dello Stefano Di Battista Quartet, e nella Chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Quartetto di sassofoni Anemos. A Prati di Tivo, sul palco Le Vibrazioni, Bocephus King, Filippo Graziani, Associazione Orchestrale da camera Benedetto Marcello. Rock all'Aurum di PESCARA, con Gianluca Di Febo, e world music a Le Naiadi, sempre a PESCARA, con Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, e il Pedro Navarro Trio. Lunedì 16 luglio I Nomadi, storica rock band italiana, sono ospiti di Cantine Eredi Legonziano a Lanciano. In piazza Muzii, a Pescara, concerto del Rinsing Up Jazz Quartet. Musica popolare siciliana, a Teramo, con il concerto degli Unvantaluna. Martedì 16 luglio, a Montereale, il Teatro Stabile d'Abruzzo porta in scena "La foto del carabiniere - La storia di Salvo D'Acquisto e di mio padre". Musica classica in Piazza Valignani a Chieti, dove c'è la Luxembourg Philharmonia Orchestra. "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, con Gianni Savelli Media Res. Folk blues in via Adriatica a Vasto, in compagnia di Bocephus King. Mercoledì 18 luglio, concerto di musica classica de I Solisti Aquilani & Cesare Chiacchiaretta, e di Massimo Mercelli, a Campotosto. Il "Pescara Jazz", che per l'occasione si sposta al Porto Turistico, propone invece una serata ricca di ospiti: Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Dezron Douglas, Nasheet Waits, Franz Hackl, Peter Krysa, Gene Pritsker, Mark Kostabi, Kai Schumacher, Phillip Moll. Per il "Pescara Jazz Club", in Piazza Muzii, spazio a The Stamps Jazz Quintet. Soul all'Irish Cafè dell'Aquila, dove si esibiscono Frank Hamond Soul Band e Rocco Ferri. Giovedì 19 luglio, infine, teatro allo Spazio Rimediato dell'Aquila: "Bianca come la neve", per la regia di Antonello Santarelli. In Piazza Muzii altra serata del "Pescara Jazz Club", in compagnia di Koinaim e Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti. Blues di qualità in Piazza Buozzi a Giulianova: Arthur Miles, Chris Cain e Luca Giordano. La cantautrice veneta Francesca Michielin fa invece tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara. 

Leggi Tutto »

Studio Cribis per l’Abruzzo: in calo le aziende puntuali nei pagamenti, solo il 29% rispetta le scadenze

Secondo quanto emerso dallo Studio Pagamenti realizzato da CRIBIS, società del Gruppo CRIF specializzata nella business information, l’andamento dei pagamenti a giugno 2018 mostra un lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2017 (+0,8%), seppur in calo rispetto a marzo 2018 (-0,5%).
Lo scenario fotografato da CRIBIS mostra un aumento dei pagamenti puntuali rispetto all’anno precedente pari allo 0,8% (36,7% a giugno 2018 contro 36,4% a giugno 2017), mentre le aziende con ritardo nei pagamenti superiore ai 30 giorni restano stabili (11% a giugno 2018 contro 11,1% a giugno 2017).
I principali indicatori dello studio realizzato da CRIBIS sono, da un lato, la tendenza delle aziende a pagare I propri fornitori entro la data di scadenza e, dall’altro, i dati relativi ai ritardi considerati gravi, in caso di saldo oltre 30 giorni dal termine stabilito.

I pagamenti in Abruzzo

“L’Abruzzo a giugno 2018 conferma performance di pagamento in calo: con una percentuale di imprese puntuali pari al 29%, inferiore alla media nazionale del 37,2%, ma superiore a quella del Sud e Isole (23,3%), la Regione resta a metà classifica a livello nazionale. Le performance migliori a livello provinciale sono registrate da Teramo (31,4%), mentre a L’Aquila le aziende puntuali nei pagamenti si fermano al 24%”, si legge nella nota. 

In particolare, a Teramo la percentuale di imprese puntuali nei pagamenti (31,4%) è in calo rispetto al 2010 (38,9%), a fronte del 14% di aziende con ritardi oltre i 30 giorni. Seguono Chieti (30,4%), Pescara (29,1%) e L’Aquila (24%), la provincia che registra anche la percentuale più elevata di ritardi gravi (20,9%).

Da un confronto con il 2010 emerge un calo significativo dei pagamenti alla scadenza pari al 19,4%, a fronte di un aumento dei ritardi gravi del 137,1%. Rispetto a giugno 2017 le imprese puntuali registrano una flessione più lieve, pari al 2,7% e un incremento del 6,4% dei ritardi gravi, superiori ai 30 giorni.

Guardando ai comparti produttivi, il settore dei Servizi Finanziari registra le performance migliori (38,5% di aziende puntuali), al di sopra del dato nazionale (37,2%). Chiude la classifica dei settori, il comparto del Commercio al Dettaglio con solo il 21,4% di aziende puntuali.

Leggi Tutto »

 Domenica 15 Luglio a Salle la manifestazione dei Palmentieri

Tonrnano a Salle (Pe) i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Le manifestazioni inizieranno domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V.
La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 

 

 

 

 Il programma completo delle festività: 

 

SABATO 14

Ore 11:00 Inaugurazione mostra fotografica

Ore 18:00 Santa Messa a Via Roma con la reliquia del braccio del Beato Roberto

 

DOMENICA 15

Ore 10:45 Novena

Ore 11:15 Santa Messa

A seguire traslazione dell’Urna del Beato Roberto dalla Cappellina all’Altare Maggiore

Ore 17:30 I PALMENTERI

Antichissima tradizione Sallese, caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche con suggestiva sfilata della raccolta dei doni

Ore 21:30 musica live

Cantainer Group

 

LUNEDI’ 16

Festa della Madonna del Monte Carmelo

Ore 18:00 Santa Messa e Processione con il quadro della Madonna del Carmine e Traslazione dell’Urna

dalla Cappellina all’Altare Centrale

 

MARTEDI’ 17

Vigilia della Festa

Ore 18:30 Breve Processione ed apertura del Giubileo a seguire Esposizione della statua del Beato Roberto e Santa Messa

Ore 21:30 A volte GIO’ a volte NO

 

 

 

GIO’ DI TONNO

Live Tour 2018

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante la giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

MERCOLEDI’ 18

Festa Patronale

Ore 08:45 Commemorazione ai caduti

Ore 09:00 Accoglienza degli amici

di Morrone del Sannio e Casaluce

 

Ore 09:15 Presentazione del libro

BEATO ROBERTO DA SALLE

discepolo di San Pietro da Morrone

di KATYA BATTAGLIA

con prefazione

S.E.Mons. Claudio Palumbo

Vescovo di Trivento

 

 

Ore 11:15 Santa Messa e solenne processione per le vie del paese con la statua del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa

Ore 21:00 Gran Concerto Bandistico

CITTA’di LANCIANO (CH)

diretto dal M° Direttore PROF: MICHELE MILONE

Ore 24:00 Fuochi pirotecnici

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di LANCIANO (CH)

 

VENERDI’ 20

Ore 17:00 Giochi in Piazza Beato Roberto con i gonfiabili

MARTEDI’ 24

Ore 21:30 Cover di Rino Gaetano

Rino e gli altri

VENERDI’ 27

Ore 21:30 Tradizionale cinema in Piazza

 

SABATO 28

 

Ore 21:30 Duo Sally Cangiano e Vittorio Remino

Rivitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali sponsorizzato dal BAR RU CARVUNAR

 

 

DOMENICA 29

Ottava della Festa

Ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del

Beato Roberto

Ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo

Ore 21:15 Spettacolo

Cirque de la lune

Ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza

Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico

Città di Lettomanoppello

 

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.

 

 

 


Leggi Tutto »

Ad Alanno l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara

E' in programma sabato 14 luglio alle ore 10,00 l’inaugurazione dello Sportello Ala-Valpescara. Si tratta di uno sportello che darà assistenza e consulenza al cittadino dall’ambito delle bollette luce, gas e telefono all’ambito delle multe stradali e cartelle esattoriali. A promuovere l'inziativa l’Associazione Insieme per Alanno.

"Tale servizio si colloca nell’ampio spazio sociale e soprattutto burocratico della vita di tutti giorni. Sarà un servizio di assistenza e consulenza su diverse problematiche che oggi affliggono molte famiglie. Oltre a tutto ciò, lo sportello Ala Valpescara è finalizzato anche a promuovere bandi pubblici e misure sociali utili alla società", afferma la presidente di Insieme per Alanno, Fabia Fattore.

Lo sportello rimarrà aperto in determinati giorni della settimana ancora da fissare e che verranno comunicati a breve.

 

 

Leggi Tutto »

Chi per primo rompera’ il contratto?

Chi per primo rompera’ il contratto?


Il codice civile definisce in modo preciso l’ istituto giuridico del contratto. Si tratta di un accordo tra due soggetti che perseguono interessi diversi e che trovano su alcuni aspetti degli interessi comuni su cui accordarsi. Visto che in questi giorni se ne parla, un esempio è quello del contratto tra la Juventus e Cristiano Ronaldo. La prima ha interesse a servirsi delle prestazioni sportive del giocatore e quest’ultimo a ricevere un compenso per le sue prestazioni che ha come termine quattro anni. Quasi tutti i contratti hanno infatti un termine temporale. Movimento 5 stelle e Lega non sono alleati; hanno ideologie diverse e il loro bacino elettorale differisce per tessuto sociale e localizzazione geografica. La Lega ha a lungo governato con il Centro Destra in posizione subalterna a Berlusconi. Il movimento 5 stelle ha come obiettivo di governare da solo. Il contratto ideato da di Maio ha lo scopo di consentire ai 5 stelle di governare e alla Lega di affrancarsi dalla tutela di Forza >Italia. Entrambe le forze politiche devono realizzare almeno parte delle proprie promesse e subdolamente ostacolare l’altro contraente a realizzare le proprie. Tre sono i capisaldi della Lega: una nuova legge sulla legittima difesa che non costa nulla ma produce pochi voti, la questione migranti che fa addirittura risparmiare e produce tantissimi voti e la flat tax che produrrebbe tantissimi voti ma costa molto. Per i 5 stelle le realizzazioni elettorali sono molto costose ,a cominciare dal reddito di cittadinanza che non può essere realizzato con fondi europei. Salvini ha iniziato in modo deciso con la questione dei migranti e nei sondaggi i suoi consensi sono lievitati. Di Maio è passato al contrattacco con il Decreto Dignità che va incontro ai suoi elettori e penalizza quelli della Lega, ma l’attacco più devastante è quello esploso nelle ultime ore sul problema dei migranti. Qui non si tratta di posizioni ideologiche; basterebbe entrare in un bar e sentire come la pensa la gente su questa questione. E’ proprio questo strumento di consenso che i 5 stelle vogliono distruggere. Così ieri una nave della guardia costiera va a prelevare una settantina di migranti provenienti da paesi dove non ci sono ne guerre ne persecuzioni da un rimorchiatore italiano e li porta in Italia. Nel frattempo la ministra della Difesa dichiara che i porti devono stare aperti e che le navi delle ONG svolgono un lavoro meraviglioso. E’ come se Ronaldo volesse incamerare lo stipendio mensile ma accampasse in continuazione malesseri immaginari per non scendere in campo. La cosa non potrà andare per le lunghe ma chi ha più remore a rompere sarà Di Maio che teme la concorrenza di Fico. La lega invece è compatta dietro Salvini. Sarà quest’ultimo a far saltare il banco quando le circostanze saranno a lui più favorevoli.

di Achille Lucio Gaspari

 

 

Leggi Tutto »

Superstrada L’Aquila-Amatrice, Pietrucci inizia lo sciopero della fame contro i ritardi

 Sciopero della fame contro il ritardo "vergognoso e inaccettabile" per la realizzazione della superstrada Amatrice-L'Aquila. A mettere in atto la protesta è il consigliere regionale abruzzese del Pd, Pierpaolo Pietrucci, dal suo ufficio di palazzo dell'Emiciclo, sede dell'assemblea abruzzese all'Aquila. Pietrucci sottolinea la mancata attuazione di un iter "concordato con Anas e con i sindaci dell'Alta Valle dell'Aterno". "Constatata l'inutilità di ogni impegno formale, l'inefficacia di tutti gli appelli e delle interlocuzioni con i tecnici, l'estrema inerzia di chi è chiamato a fare scelte e assumere responsabilità, da oggi - dice Pietrucci - attuo uno sciopero della fame per sollevare atti e attenzione". "I lavori del quarto lotto sarebbero dovuti cominciare a maggio 2018 dopo slittamenti complessivi di un anno. Non è più accettabile il gioco al massacro del rinvio, specialmente se si considera quanto questa infrastruttura sia strategica per le popolazioni terremotate della stremata Alta Valle dell'Aterno", dice Pietrucci.

Leggi Tutto »

Torna la Notte Bianca dell’Adriatico, 9 km di riviera diventano pedonali

Oltre nove chilometri di litorale trasformati in un unico percorso ciclopedonale e nella piazza lineare più grande e sostenibile della riviera adriatica, divertimento, iniziative, musica e concerti, tra cui quelli di Loredana Bertè e Irene Grandi. Tutto pronto a Pescara per la Notte Bianca dell'Adriatico che, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà sabato 14 luglio. L'ambizione dell'amministrazione comunale è quella di superare i risultati degli anni precedenti: le presenze furono 188mila nel 2016 e 250mila nel 2017. L'intero lungomare pescarese diventerà, per una notte, interamente ciclopedonale e si trasformerà in un palcoscenico itinerante. Oltre a Loredana Bertè (Arena del Mare, ore 22.30) e Irene Grandi (Stadio del Mare, ore 1.00), ci saranno: Alborosie, Noyz Narcos, Frah Quintale, Mattia Briga, Edoardo Leo, Vincenzo Olivieri. Poi, ancora, Burlesque, teatro dialettale, pizzica, musica, sport, marching band. Imponenti le misure di sicurezza, per garantire che tutto - considerato che si attendono decine di migliaia di persone - si svolga in assoluta tranquillità. Numerose le variazioni alla viabilità cittadina: sono previste navette e parcheggi gratuiti per percorrere i luoghi delle iniziative e poter seguire tutti gli eventi. 

Leggi Tutto »

Scarichi abusivi in mare, Alessandrini sentito dai pm

"Si fa riferimento ad una serie di episodi in cui documentalmente mostriamo che siamo intervenuti, tanto che Fosso Vallelunga, su cui si annidano le osservazioni, è uno dei punti meno critici, visto che lo scorso anno si è partiti con il divieto di balneazione e quest'anno no". Così il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, indagato per i presunti mancati controlli sugli scarichi abusivi a fosso Vallelunga, tra Pescara e Francavilla, al termine dell' interrogatorio, durato circa mezz'ora, che si è tenuto alla presenza del procuratore aggiunto Anna Rita Mantini, del Pm Paolo Pompa e dell'avvocato della difesa Vincenzo Di Girolamo, negli uffici della Procura di Pescara.

"La situazione di Fosso Vallelunga è legata al fatto che nel 2016 ci sono stati episodi critici, frutto di singole cause di inquinamento - ha proseguito Alessandrini - che noi abbiamo immediatamente rilevato. Riteniamo di avere fornito ogni idoneo chiarimento, depositando una ponderosa memoria con idonei allegati documentali - ha detto ancora il sindaco - abbiamo fatto presente che il Comune di Pescara non ha una rete fognaria municipale, visto che si è spogliata delle reti fin dal 2005, e abbiamo elencato, con una delibera ricognitiva del 5 luglio, tutto ciò che noi abbiamo fatto sul fronte del ciclo idrico integrato". Nello specifico Alessandrini cita "il monitoraggio delle acque di balneazione, ma anche una serie di interventi, di cui mi sono reso protagonista insieme ad altri enti, tanto che oggi Ersi mette 31,5 milioni sul sistema depurativo e i lavori, da 12,5 milioni, che triplicato la potenza del depuratore, sono stati consegnati". Infine il primo cittadino di Pescara ricorda che "anche l'apertura della diga foranea va nella stessa direzione, ovvero quella del miglioramento delle acque di balneazione".

Leggi Tutto »

Rivera firma protocollo per il reinserimento dei detenuti

Il Direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera e il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise,  Cinzia Calandrino  questa mattina , a Roma, presso la sede del Provveditorato, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del POR FSE Abruzzo 2014/2020 in tema di “reinserimento dei detenuti”.

Il protocollo rappresenta il primo passo verso la realizzazione di qualificati interventi di formazione professionale e introduzione al lavoro da realizzarsi negli 8 istituti penitenziari abruzzesi. L’azione mira a ridurre il fenomeno della recidiva in modo da garantire alla popolazione locale più alti standard di sicurezza sociale e, contemporaneamente, a migliorare il clima delle strutture detentive per un maggior benessere non solo dei detenuti, ma anche del personale dell’amministrazione penitenziaria.

Il protocollo prevede la costituzione di una cabina di regia interistituzionale in cui sarà coinvolta anche la Direzione generale per il coordinamento per le politiche di coesione del Ministero della Giustizia, al fine di assicurare la coerenza degli interventi con le progettualità del PON inclusione. 

Leggi Tutto »

Berardinetti all’inaugurazione della nuova sede ANA dell’Aquila

L'assessore alle Politiche per la Casa, Lorenzo Berardinetti, ha preso parte, questa mattina, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini dell'ANA "Michele Iacobucci" dell'Aquila, ricavata all'interno di un edificio di proprietà dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale - ATER - dell'Aquila.

I locali, ceduti in comodato dall'agenzia regionale, sono stati completamente restaurati a cura degli alpini in congedo e dotati di ogni attrezzatura necessaria all'espletamento dei compiti di istituto. Tra le attività che gli alpini della "Iacobucci" saranno chiamati a svolgere, quella del cosiddetto "portierato di quartiere" che deriva da un accordo stipulato con il Comune dell'Aquila.

Nel suo intervento di saluto, Berardinetti ha sottolineato il grande impegno profuso dagli alpini nelle emergenze causate da eventi calamitosi e climatici e in particolare nell'assistenza alle popolazioni colpite dai terremoti del 2009, 2016 e 2017. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Capogruppo della "Iacobucci", Claudio Ianni, il Presidente della sezione "Abruzzi" dell'ANA, Pietro D'Alfonso, l'assessore al welfare del Comune dell'Aquila, Francesco Bignotti, l'amministratrice unica dell'ATER, Francesca Aloisi, il generale comandante del Comando Militare Esercito "Abruzzo", Giuseppe Di Giovanni, il colonnello Pietro Piccirilli, in rappresentanza del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, il Nunzio Apostolico, mons. Orlando Antonini. Hanno preso parte ai festeggiamenti i gruppi dell'ANA provenienti da ogni parte d'Italia e i rappresentanti delle associazioni dei Carabinieri Forestali, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Bersaglieri, dell'Artiglieria, dei Vigili del Fuoco.

Leggi Tutto »