Quinto assalto notturno in venti giorni ai bar-tabaccheria di Lanciano. Intorno all'1.45 quattro persone, una delle quali faceva da palo hanno sfondato con una mazzetta in ferro la vetrina blindata di un bar in via per Treglio, mentre in città era in corso la tradizionale apertura delle 'Feste di Settembre'. Una volta divelta la finestra in tre, incappucciati, sono entrati nel locale e hanno portato via stecche di sigarette e una macchinetta cambia soldi delle slot machine. Al momento del furto è scattato l'allarme. Le telecamere interne ed esterne hanno registrato l'arrivo e la precipitosa fuga di un'auto, probabilmente la stessa utilizzata in colpi precedenti. Indagano i carabinieri di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando.
Leggi Tutto »Vacca: l’aeroporto d’Abruzzo è strategico per il territorio
"L'Aeroporto d'Abruzzo è una porta sulla bellezza del nostro splendido territorio. Un'infrastruttura strategica che ha delle enormi potenzialità. Non deve essere una struttura isolata, ma creare una sinergia con i luoghi dei beni culturali e naturalistici di cui l'Abruzzo è ricco. Siamo concordi a un'unità di intenti nella valorizzazione della struttura e del servizio, ma un'unità di intenti che non può prescindere da trasparenza e rispetto della normativa, punti cardine di ogni azione che contempla l'utilizzo di fondi pubblici". Così il sottosegretario per i beni e le attività culturali, Gianluca Vacca, in occasione della presentazione della nuova sala arrivi.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, fumata nera dopo l’incontro Lolli – Febbo
"Siamo soddisfatti dal punto di vista istituzionale non dei contenuti: Lolli ha spiegato che ci sono altri pareri contrastanti rispetto al nostro che prevede il voto entro il 2 dicembre prossimo, e che sarà il presidente della Corte d'Appello a dover dirimere la questione. Noi abbiamo sottolineato che se ci saranno slittamenti, presenteremo ricorso al Tar essendoci precedenti, come quello della Polverini nel Lazio". Così il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo al termine dell'incontro svoltosi a L'Aquila durato circa un'ora col consigliere Paolo Gatti e col capogruppo Lorenzo Sospiri, e col presidente reggente, Giovanni Lolli, sulla data delle elezioni anticipate. Non c'è quindi accordo tra le parti. I tre azzurri stamani avevano occupato l'aula consiliare di palazzo dell'emiciclo, sede del Consiglio regionale all'aquila, per protestare contro il ritardo nella fissazione delle elezioni anticipate alla luce delle dimissioni di Luciano D'Alfonso, eletto senatore del Pd, e per chiedere che la data cada entro il prossimo 2 dicembre. "Per il resto, il presidente Lolli ha smentito i problemi di bilancio e, lamento a parole, ha convenuto con noi che si deve andare al voto il prima possibile, e che la prossima settimana si deciderà la data delle elezioni - ha continuato Febbo -. Ma noi rimaniamo fermi sulla nostra posizione: dopo 6 mesi dalla elezioni di D'Alfonso e a cinque mesi dal termine entro cui avrebbe dovuto dare le dimissioni, ancora stiamo aspettando la data. E' assurdo", ha concluso Febbo, presidente della commissione di vigilanza e in corsa per la candidatura alla presidenza del centrodestra
Lolli: la prossima settimana saprete la data delle elezioni
"La prossima settimana saprete la data delle elezioni, così si saprà per quanto tempo ancora sarò presidente della Regione. Sono aquilano ma sarò il presidente di tutti gli abruzzesi e non mi candiderò perché ho una funzione istituzionale da portare avanti". Sono gli annunci che il presidente reggente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha fatto a margine di una conferenza stampa all'Aquila su un bando per la ricostruzione post terremoto 2009. Il riferimento principale di Lolli, a cui è passata la responsabilità dell'ente dopo le dimissioni lo scorso 10 agosto di Luciano D'Alfonso, convalidato nel ruolo di senatore del Pd, è alla interlocuzione attivata già contatti e un incontro nei giorni scorsi, con il presidente della Corte d'Appello, Fabrizia Francabandera, e il presidente del consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, con i quali si dovrà fissare la data delle elezioni anticipate. Decisione che dovrà essere uffcializzata con un decreto proprio dal presidente reggente. "Spero di chiudere la partita la prossima settimana su una tematica delicata e complessa in cui come ho già detto deve prevalere il rispetto delle norme e dei cittadini". In Abruzzo, c'è un dibattito acceso tra quanti chiedono di votare in autunno e quanti vogliono fissare per il prossimo febbraio-marzo.
Leggi Tutto »Massimo Ranieri in piazza Plebiscito a Lanciano
Ultimi appuntamenti della stagione estiva, in Abruzzo, nella settimana che dal 14 al 20 settembre. Si parte venerdì 14, il clou a Lanciano, con il "Festival Ragazzi di Strada", in piazza Plebiscito, che ospita molte vecchie glorie degli anni Sessanta e Settanta: Donatello, Giuliano dei Notturni, Gian Pieretti, Enrico Maria Papes, Pietruccio Montalbetti, I Corvi. Jazz a Teramo, ai 'Giardini Marco Pannella', dove sono protagonisti i Jano. Sonorità indie al Dejavù di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Nikkè, con Peeno special guest. Danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara, dove va in scena lo spettacolo "Tres Mujeres". Sabato 15 settembre tanti spettacoli musicali e danzanti, in vari punti di Chieti, per la notte bianca denominata "Heroes". Concerto hip hop in piazza Plebiscito a Lanciano, dove si alterneranno sul palco Thomas Bocchimpani e Soyl System.
A Pescara alla Festa dell'Unità in programma a Villa De Riseis, c'è il concerto della cantautrice locale Maria Antonietta, con apertura affidata alla band Vie delle indecisioni. Punk al CaseMatte dell'Aquila, in compagnia di Frustrazione e Obscene Revenge. Concerto con melodie e danze del mondo, in piazza Vico a Chieti, dove l'orchestra I Giovani Accademici porta in scena "La bellezza che si nota". La musica popolare de I Musici è invece protagonista alla parrocchia di San Berardo a Teramo. Domenica 16 settembre è il giorno del concerto di Massimo Ranieri in piazza Plebiscito a Lanciano.
A Chieti, al Teatro Supercinema, spazio a "Sentimento", spettacolo teatrale scritto e diretto da Veronica Pace. Sempre nella città teatina, ma in piazza Vico, lo show di danza "Riflessi di bellezza nell'arte del movimento", a cura di Scuola Arte Danza. A Città Sant'Angelo, al Teatro Comunale, protagoniste le raffinate melodie del Germano Mazzocchetti Ensemble, nel segno della world music. Swing e rock'n'roll in via Caboto a Pescara, dove si esibiscono i Crazy Stompin' Club. Lunedì 17 settembre musica popolare, in piazza Garibaldi, a Città Sant'Angelo: sul palco l'Orchestra popolare del saltarello. Giovedì 20 settembre ancora jazz ai Giardini Marco Pannella di Teramo, dove sono ospiti Antonino De Luca Trio e Javier Girotto.
Leggi Tutto »Mirò, il Tar fissata l’udienza di merito a febbraio
Il Tar di Pescara ha fissato per l'8 febbraio 2019 le udienze per la discussione nel merito dei ricorsi riguardanti la realizzazione del centro commerciale 'Mirò' a Chieti, noto come Megalò 2: lo ha reso noto il Wwf Chieti Pescara che, insieme a Confesercenti, Confcommercio e Cna, si batte contro la costruzione dell'opera la cui procedura è oggetto anche di un esposto presentato alla Procura della Repubblica di Pescara. Con l'assistenza legale dell'avvocato Francesco Paolo Febbo, inoltre, sta per essere presentato un ricorso al Tar anche contro la proroga dei titoli edilizi concessa dal Suap Chietino-Ortonese alla società Sile Costruzioni che intende realizzare l'insediamento. In particolare, l'8 febbraio 2019 verranno discussi al Tar sia il ricorso che la Regione Abruzzo ha presentato per chiedere l'annullamento della conferenza dei servizi del Comune di Cepagatti, sia il ricorso presentato dalla Sile per chiedere l'annullamento dei giudizi negativi espressi e ribaditi in varie sedute dal Comitato regionale per la valutazione dell'impatto ambientale. Nei giorni scorsi il Tribunale amministrativo ha già esaminato le due questioni, interconnesse, non concedendo la sospensiva. Nel caso del ricorso contro le conclusioni della conferenza dei servizi di Cepagatti perché, si legge nell'ordinanza, "le esigenze del ricorrente appaiono meglio tutelabili con la sollecita definizione del giudizio nel merito" e perché "l'autorizzazione alla voltura dei titoli edilizi impugnata non preclude l'adozione dei provvedimenti di competenza della Regione ricorrente per la salvaguardia degli interessi cui è istituzionalmente preposta". Per quanto riguarda il ricorso presentato dalla Sile, secondo il Tar le esigenze del ricorrente, cioè della Sile, sono meglio tutelabili col rapido giudizio di merito e la sospensiva non applicabile, "non risultando adottati allo stato dai Comuni interessati i consequenziali provvedimenti sollecitati dal provvedimento impugnato".
Leggi Tutto »Carabinieri trovano hashish sotto al davanzale di una finestra di un istituto superiore
Un involucro contenente oltre 20 grammi di hashish è stato trovato in un istituto superiore di Chieti nel corso di un controllo dei carabinieri della Stazione di Chieti principale e del Nucleo Operativo e Radiomobile. Lo stupefacente era nascosto sotto al davanzale di una finestra.
I militari, che si sono avvalsi di due unità cinofile, hanno anche perquisito alcuni studenti, ma senza trovare altro. L'hashish è stato sequestrato a carico di ignoti, ma si indaga per risalire all'identità di chi lo deteneva a fine di spaccio. I controlli dei Carabinieri nelle scuole teatine continueranno nei prossimi giorni.
Leggi Tutto »Il 15 e 16 settembre in programma Pink Pratola la kermesse dedicata alla prevenzione dei tumori femminili e alla solidarietà per le donne venezuelane
Una trentina di medici impegnati gratuitamente nel Villaggio della Salute, prevenzione e tanta solidarietà. Tutto pronto per Pink Pratola l’iniziativa promossa dall’omonima associazione in programma sabato 15 e domenica 16 settembre a Pratola Peligna. Obiettivo: raccogliere fondi per l’acquisto di confezioni di Tamoxifene, medicinale indispensabile, da donare alle donne venezuelane colpite da tumore al seno, e promuovere la prevenzione.
Si comincia sabato con la “Cena in Rosa” in piazza Garibaldi finalizzata alla raccolta fondi. La “due giorni” entrerà nel vivo domenica 16 settembre dalle 9 in piazza Garibaldi con l’apertura del villaggio della salute dove circa 30 medici, con varie specializzazioni, saranno presenti per consigli e consulenze gratuite. Alle 10 sempre da piazza Garibaldi partirà la corsa podistica non competitiva, ovvero un percorso di circa 5 chilometri che si dipanerà per tutta Pratola, mentre dalle 10 alle 13 sarà possibile fare una tappa alla palestra all’aperto in compagnia di radio Evolution. Alle 15, sempre in piazza Garibaldi, è in programma il flash mob rosa a cura della palestra Nicla mentre alle 16 si svolgerà “la passeggiata in rosa” un percorso artistico e letterario tra le vie del centro storico. Alle 18 è previsto il lancio dei palloncini e l’illuminazione della fontana di piazza Garibaldi con il colore rosa e alle 19 seguirà l’illuminazione della chiesa della Madonna della Libera e l’aperitivo nei locali del centro storico.
“L’obiettivo della kermesse” afferma Rachele D’Andrea presidente dell’associazione Pink Pratola e ideatrice dell’evento “è sostenere le donne venezuelane colpite da tumore al seno che, in seguito alla grave crisi economica che ha colpito il Paese Sud-Americano, non hanno la possibilità di curarsi in maniera adeguata esponendosi a gravi rischi per la loro salute, ma intendiamo anche sensibilizzare le donne peligne alla prevenzione”. Durante la manifestazione sarà possibile donare un contributo, con il ricavato saranno acquistate confezioni di Tamoxifene e inviate, attraverso una rete di medici e associazioni certificate, alle donne venezuelane.
Pink Pratola si avvale del patrocinio di Provincia di L’Aquila e Regione Abruzzo e rientra nel calendario delle manifestazioni estive del Comune di Pratola Peligna.

Azione Politica, a Teramo comitati di quartiere e di frazione: “D’Alberto non tergiversi oltre sul regolamento”
“Il proliferare dei comitati di quartiere e di frazione è manifestazione di un’esigenza cittadina che va tutelata. Queste realtà civiche vivono il bisogno di instaurare un dialogo quanto più possibile diretto con l’amministrazione e avere soluzioni alle difficoltà del territorio” così Azione Politica sulla notizia della nascita del Comitato di Quartiere Teramo Est e sulla improrogabile necessità di una regolamentazione.
“Allo stato delle cose la nascita in modo incontrollato dei comitati può solo generare contrasti tra quartieri - sottolinea il movimento civico di centrodestra che fa riferimento a Rudy Di Stefano - L’esempio è Colleatterrato Alto, dove il comitato, presente dal ’94, rifugge l’idea di far parte della macro-realtà appena nata e chiede legittimamente autonomia per portare avanti le specifiche esigenze della zona che rappresenta”.
“Fino ad ora l’amministrazione, oltre a tante belle parole e buoni propositi, non ha fatto alcun passo avanti sul regolamento, così come sulla definizione di un calendario di interventi della Te.Am nelle frazioni. Sui comitati vige l’anarchia - ribadisce con forza Azione Politica - e il sindaco D’Alberto non può tergiversare oltre, tanto più che sul sito del Comune è pubblicato un regolamento già largamente condiviso con i cittadini. Chiediamo che sia portato in discussione in consiglio senza ulteriore indugio”.
Leggi Tutto »Spaccio di cocaina, 4 condanne a Teramo
La droga arrivava dalla Campania, per poi essere spacciata lungo la costa teramana. Almeno secondo l'accusa che questa mattina ha portato alla condanna, al termine del processo davanti al giudice Lorenzo Prudenzano, di un tunisino e tre italiani.
Il processo, che rappresentava uno stralcio di un procedimento che tra il 2014 e 2015 aveva portato in carcere 15 persone tra tunisini ed italiani, ha visto la condanna ad 8 mesi per M.D.S., 52 anni, di Mosciano, ad un anno per D.P., di 48 anni, di Ascoli, e per la compagna I.F., di 34 anni, e ad un anno e 3 mesi con contestuale revoca della sospensione condizionale della pena di una precedente condanna per M.B.A, di 27 anni. Per tutti il giudice ha disposto la condanna in continuazione con precedenti sentenze. Il pm di udienza aveva chiesto condanne fino a 7 anni
Leggi Tutto »Trattore si ribalta e travolge un 79enne nel Chietino
Un uomo di 79 anni è morto questa mattina nelle campagne di località Bosco Motticce a San Salvo, ai confini con Montenero di Bisaccia. L'agricoltore era nel suo possedimento e stava lavorando per la vendemmia a bordo di un trattore, quando il mezzo si è capovolto e lo ha travolto.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione