Si terranno domani alle 14.30 nella chiesa del Ss Crocifisso in Contrada Musellaro a Bolognano, i funerali di Annamaria Tabellione, la donna di 55 anni scomparsa da casa lo scorso 9 febbraio e poi trovata senza vita quattro giorni dopo sulla spiaggia di Termoli. Sulla morte della donna sono stati aperti due fascicoli contro ignoti, dalle Procure di Pescara e di Larino. L'auto di Annamaria Tabellione, ritrovata a Pescara parcheggiata sul Lungomare Matteotti, e' attualmente sotto sequestro.
Leggi Tutto »Pescara, pari esterno con l’Entella
Finisce 0-0 al Comunale di Chiavari tra Entella e Pescara. La squadra di Aglietti resta invischiata nella zona calda della classifica mentre gli abruzzesi restano a centro classifica. Subito i liguri in avanti con la conclusione di Aramu ma Fiorillo si salva in corner. Gli abruzzesi replicano con Yamga ma la difesa dell'Entella sventa. Partiva vivace, i padroni di casa ci provano con Ardizzone, mentre la squadra ospite ribatte con Carraro che sfiora l'incrocio dei pali (42'). Nella ripresa subito l'Entella in avanti subito con Aramu ma Fiorillo para in due tempi (4'). E ancora duello tra loro due al 20', ancora una volta 'vince' il portiere abruzzese. Il Pescara prova in contropiede con Valzania che tira a colpo sicuro ma respinge Benedetti. Poi, nel finale proteste del Pescara per un presunto fallo di La Mantia su Bunino
ENTELLA (3-5-1-1): Iacobucci 6.5; De Santis 6.5, Benedetti 6.5, Cremonesi 6.5; Belli 6.5, Ardizzone 5.5 (20' st Eramo 6), Acampora 5.5 (39 st Di Paola sv), Crimi 6, Aliji 6; Aramu 6.5 (26' st De Luca); La Mantia 6.5. In panchina: Paroni, Massolo, Icardi, Gatto, Llullaku, Petrovic, Currarino, Nikic, Brivio. Allenatore: Aglietti. PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Balzano 6, Campagnaro 6.5, Perrotta 5.5, Mazzotta 6; Valzania 5.5, Carraro 6, Brugman 6; Yagma 5.5, Pettinari 5.5 (34' st Bunino 6), Mancuso 6 (14' st Baez 5.5). In panchina Savelloni, Crescenzi, Elizalde, Cocco, Fiamozzi, Machin, Gravillon, Capone, Proietti, Coulibaly. Allenatore: Zeman. ARBITRO: Rapuano di Rimini 5.5 NOTE: Pioggia, temperatura 9 gradi. Spettatori circa. Paganti 661 per un incasso di euro 4576,10. Quota abbonati (1031) euro 8042,64.Ammoniti: Ardizzone, Carraro, Valzania, Perrotta, Aliji, Brugman. Angoli 8-6 per Entella. Recupero: 0', 4'.
Leggi Tutto »
A Pescara parte il Centro Commerciale Naturale
Il Centro Commerciale Naturale della citta' di Pescara diviene una realta'. "Pescara Shopping Village - dice il Comune, attraverso l'assessore alle attivita' produttive Giacomo Cuzzi - si sviluppa in 4 distretti: Pescara Centro, Pescara Sud, Pescara Colli e Pescara Nord. Il primo a partire e' il Distretto di "Pescara Centro", per la maggiore concentrazione di negozi e perche' ha gia' avviato un percorso in sinergia con tutta la filiera".
"Le cose scritte nei programmi elettorali vengono rispettate e diventano dei fatti - ha aggiunto Cuzzi in un incontro, oggi, con i giornalisti - dentro il quadrilatero del centro commerciale naturale con il primo stanziamento nel 2017 abbiamo promosso varie attivita'. Si parte da una regia unica, con un'offerta commerciale di qualita', promozione e marketing, eventi, nuovi strumenti da dedicare ai commercianti e ai fruitori, abbiamo studiato una App che ci consentira' di dare informazioni sull'ubicazione dei negozi, sulle offerte in corso, ma anche di mettere in comunicazione fruitori e commercianti per agevolare sconti e promozioni, per passare poi a segnaletica, vetrofanie, shopper, interventi sui negozi sfitti".
Leggi Tutto »Incontro in Regione sul sito di Bussi
Il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca ha incontrato negli uffici della Regione Abruzzo, gli esponenti delle associazioni "Bussi ci Riguarda" e "Italia Nostra" per esaminare le iniziative da intraprendere per salvaguardare i manufatti industriali presenti nel sito della Montecatini di Piano D'Orta e cercare, nello stesso tempo, di accelerare l'inizio dei lavori di messa in sicurezza e bonifica dell'area. A giudizio unanime dei partecipanti, come gia' messo in evidenza in altre occasioni, non c'e' nessuna necessita' di abbattere gli edifici che ospitarono gli storici impianti di una delle prime industrie chimiche italiane in quanto la stabilita' di dette costruzioni non e' in discussione e la bonifica delle aree insistenti sulla loro pertinenza, o sotto di loro, puo' essere fatta nella massima sicurezza attraverso misure ormai di routine in tutti i cantieri.
Leggi Tutto »
Nuovo scontro sull’acqua Santa Croce
La Santa Croce, in una diffida legale, ha invitato formalmente la Regione Abruzzo a bloccare l'attivita' di sfruttamento della sorgente di acqua minerale "Valle Reale" nei comuni di Popoli e San Benedetto in Perillis", perche' la concessione alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto, e' scaduta lo scorso 10 febbraio. La societa' ha inviato la stessa nota alla Guardia di finanza al fine di verificare possibili violazioni di legge. A renderlo noto la stessa societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella. Negli ultimi due anni, la captazione e' andata avanti a seguito di proroghe: secondo la societa' del patron Camillo Colella, l'ultima proroga, concessa il 10 maggio 2017 in attesa del nuovo bando di gara, prevede il termine del 10 febbraio. A proposito del bando, e' stato pubblicato il 12 maggio 2017, ma non se ne conosce l'esito: anche in questo senso, alla luce della partecipazione con la controllata italiana Beverage, la Santa Croce sollecita una decisione da parte della Regione Abruzzo. Alla gara ha preso parte anche la Gran Guizza. La societa' di Colella sta gia' portando avanti un duro contenzioso con la Regione Abruzzo, da quando gli e' stata revocata, a fine 2015, la concessione della sorgente di Sant'Antonio Sponga di Canistro, a causa dell'annullamento del bando della Regione, a seguito di un ricorso del Comune di Canistro. La Santa Croce aveva chiesto una proroga della concessione, per salvaguardare i lavoratori e la produzione, in attesa del nuovo bando poi assegnato nel marzo 2017 alla Norda dei fratelli Pessina. Ma la Regione non ha concesso nessuna proroga ed ora la Santa Croce si aspetta che si adotti lo stessa decisione anche per quel che riguarda la concessione scaduta della sorgente Valle Reale di Popoli e San Benedetto in Perillis.
Leggi Tutto »Sociale, circa 300 le domande presentate per accedere al reddito di inclusione
Sono circa 300 le persone che hanno presentato la domanda per ottenere il Rei, il reddito di inclusione, la misura di contrasto alla povertà erogata dall’Inps. «Dallo scorso 1 dicembre - ricorda il sindaco Francesco Maragno - anche nel nostro Comune, rivolgendosi all’Azienda Speciale, è possibile presentare l’istanza per accedere a questa importante tipologia di contributo. Il Rei non è solo un sostegno economico, una forma assistenzialistica fine a se stessa, ma rappresenta anche una progettualità volta alla reintegrazione e al reinserimento del cittadino nel tessuto economico e sociale».
Il REI si compone di un beneficio economico, erogato per mezzo di una carta di pagamento elettronica, mensilmente. Tale beneficio varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare oltre che ovviamente della condizione economica. La carta REI consente prelievi negli ATM Postamat; fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati; pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali; e avere uno sconto del 5% sugli acquisti nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l'eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket. Quando l’INPS riconosce il beneficio, invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l'indirizzo indicato nella domanda.
«Dallo scorso mese di dicembre, i nostri sportelli - dichiara il commissario straordinario dell’Azienda Speciale Luca Cirone - sono stati letteralmente inondati di richieste. Sintomo questo, purtroppo, di una sempre crescente necessità da parte delle famiglie di forme di assistenzialismo. Le domande sono ora al vaglio dell’INPS, che verifica il possesso dei requisiti e in caso positivo riconosce il beneficio. Delle domande pervenute per il momento sono state analizzate circa il 30%. Una volta che l’INPS ci comunicherà gli esiti - dice ancora Cirone - sarà possibile entrare nel pieno della seconda parte della misura, quella più innovativa ed interessante, che consiste nella elaborazione di un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa, predisposto dall’Azienda Speciale. Proprio per fornire un servizio di qualità eccellente ai richiedenti abbiamo scelto di dedicare del personale specifico che si occupa della redazione di queste progettualità».
«I progetti che verranno redatti su misura per ciascun utente - conclude il sindaco Maragno - potranno essere un mezzo concreto ed efficace per ridare un giusto stimolo a quanti, per le difficoltà della vita, spesso si sentono scoraggiati. E’ la loro occasione per ricominciare».
Per presentare la domanda è possibile rivolgersi all’Azienda Speciale, nell’area inclusione, di Palazzo Baldoni, dal lunedì al venerdì, tranne il giovedì, dalle 9 alle 12. Lo sportello oltre a dare informazioni e a raccogliere le domande, fornisce anche assistenza nella compilazione delle domande. L’elaborazione dei progetti, invece, verrà gestita su appuntamento.
Leggi Tutto »Piste ciclabili, incontro Castricone – Luciani
Antonio Castricone, candidato PD alla Camera, e Antonio Luciani, sindaco di Francavilla al Mare,sono intervenuti sull'importanza della ciclopedonale sul lungomare cittadino: “Un tratto inserito nei complessivi ottocento chilometri della Ciclovia Adriatica”.
L'opera, realizzata fra il 2016 e il 2017 è infatti inserita nei ben 820 chilometri della Ciclovia Adriatica che prevede un collegamento continuo da Lignano Sabbiadoro (Ud) al Gargano, nonché tratto importante della futura ciclabile che percorrerà tutta la costa abruzzese. La Ciclovia Adriatica è uno dei dieci itinerari della rete nazionale delle ciclovie turistiche, come previsto dalla legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017.
Di questo e dei temi elettorali hanno parlato oggi Antonio Castricone e Antonio Luciani, incontrando i cittadini a Francavilla. “Una bella passeggiata insieme ad una persona che quando c'è stato bisogno di un referente in Parlamento si è sempre fatta trovare, pronta a battersi per il territorio” così il sindaco di Francavilla al Mare. “Un percorso bellissimo, questo della ciclopedonale, frutto del lavoro del sindaco” ribatte Antonio Castricone.
“Noi siamo così, al di là dei social, seppur importanti. Riteniamo fondamentale incontrare le persone, guardarle negli occhi e stringerci la mano” hanno detto il deputato e il sindaco.
“I numeri sul cicloturismo, poi, sono importanti - hanno aggiunto Antonio Castricone e Antonio Luciani -. In Europa genera addirittura un indotto economico di 44 miliardi, con 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti, secondo le rilevazioni dell'Enit. Senza dimenticare l'approvazione, nello scorso dicembre, della prima legge quadro sulla mobilità ciclistica, un momento importatissimo. Un legge che, come recita già nel suo primo articolo, ha l'obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative”.
Ricercatore Ingv parla del rischio sismico e dei possibili danni alle zone costiere
"Quando si parla di sisma in Abruzzo, pensiamo ai terremoti che hanno origine nell'Appennino e che generano distruzione in quelle zone, pero' sia una forte sismicita' appenninica, sia i terremoti che hanno origine tra l'Appennino e la costa adriatica, e sia, in qualche caso, terremoti che hanno origine in mare, possono generare danni agli abitati delle zone costiere". Cosi' Fabrizio Galadini, ricercatore dell'Ingv, a Pescara, in occasione dell'incontro organizzato dal Forum H2o e dall'Ordine degli Architetti, sul tema: 'La sismicita' sulla costa, una fragilita' che non ti aspetti'. "Si tratta di rischio sismico quando noi ragioniamo di scuotimento nelle zone costiere, ma anche e in buona parte in riferimento al costruito - ha proseguito Galadini -. Non dimentichiamo che buona parte della sismicita' storica, che ha interessato le zone costiere abruzzesi, sono terremoti di molto tempo fa, come quelli del 1703 e del 1915. Considerando il grande sviluppo edilizio che ha caratterizzato queste zone dalla seconda meta' del Novecento, in assenza di classificazione sismica - ha rimarcato l'esperto - ritengo sia doveroso prestare una certa attenzione".
Leggi Tutto »L’Abruzzo alla Bit di Milano
La Regione Abruzzo ha partecipato alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, insieme alle 12 Destination Management Companies (DMC) e alla Product Management Company (PMC) per presentare la propria offerta turistica. Una presenza soprattutto "tecnica", visto che il programma della manifestazione ha previsto una sola giornata di apertura al pubblico e altre due giornate dedicate agli operatori del settore, con incontri "b2b", ossia "business to business", per veicolare il prodotto turistico sui mercati. L'attività di promozione è stata rivolta essenzialmente agli operatori: ben 316 i buyers di varia provenienza che hanno mostrato interesse per l'Abruzzo e che hanno incontrato i rappresentanti delle DMC e PMC abruzzesi. Oltre ai tanti operatori italiani, si sono registrati contatti con operatori dei maggiori Paesi europei - Inghilterra, Germania, Danimarca, Olanda, Svezia, Polonia, Spagna, Irlanda, Croazia, Grecia, Repubblica Ceca, Portogallo, Norvegia, Romania, Bulgaria. Moltissimi anche i contatti con operatori provenienti da Paesi extraeuropei.
Leggi Tutto »Energia, incontro a Pescara sull’approvvigionamento dell’energia per la sicurezza
Il Servizio di Politica Energetica, Qualita' dell'Aria, Sina della Regione Abruzzo e' partner del progetto "Community owned and led energy for security climate change and employment" (Coalescce) volto ad individuare capacita' delle comunita' di approvvigionamento dell'energia per la sicurezza, lo sviluppo e la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe, obiettivo specifico 3.1 3.1. "Improving low carbon economy policies", ha l'obiettivo di aumentare la capacita' di investimento nel settore energetico delle comunita' locali europee attraverso programmi di cooperazione e il sostegno dei fondi strutturali al fine di ridurre le emissioni di carbonio, aumentare la sicurezza energetica e combattere la scarsita' di carburante promuovendo la 'crescita verde'.
A Pescara, nella sede dell'assessorato all'Ambiente di via Passo Lanciano, i partner del progetto, dopo aver effettuato un giro d'orizzonti in diverse realta' della regione per capire quale impatto stia avendo il settore delle energie rinnovabili in Abruzzo, hanno dato vita ad un momento di confronto sul tema dell'efficientamento energetico nel corso di una attivita' di "peer review" che consiste in una procedura di selezione dei progetti di ricerca o delle best practice, effettuata attraverso una valutazione esterna da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneita' ad essere proposti come modelli virtuosi da esportare in altri territori. Coordinatore del progetto, che ha una durata di 54 mesi ed un budget complessivo pari a 1 milione 347mila euro, e' Oldham Metropolitan Borough Council (UK). I partner, oltre al Servizio di Politica Energetica della Regione Abruzzo sono Epf Euro Perspectives Foundation (Bulgaria), Energy Efficiency and Renewable Energy Agency Ae3R Ploiesti - Prahova (Romania), Institute of Valencian Business Competitiveness (Spagna) e Lenerg Energy Agency (Ungheria). Le attivita' previste sono l'implementazione e la realizzazione di modelli di investimento di successo su scala locale attraverso l'analisi della comunita' energetica (stakeholder) in ciascun paese partner e la realizzazione di un'analisi Swot (che analizza punti di forza e criticita' per ciascun territorio), lo scambio di esperienze (workshop transnazionali, peer review e action plan), la definizione di linee guida e raccomandazioni per la realizzazione di interventi mirati ed infine attivita' di sensibilizzazione e promozione di campagne di sensibilizzazione per promuovere le iniziative identificate.
Leggi Tutto »