Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltrattamenti a un’anziana, badante arrestata a Pescara

Ha aggredito una ultra ottantenne che accudiva, e che si rifiutava di darle piu' soldi di quelli pattuiti, e poi anche gli agenti della Squadra Volante. E' accaduto a Pescara dove una badante 57enne di nazionalita' romena, e' stata arrestata in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

La stessa dovra' rispondere all'autorita' giudiziaria del reato di maltrattamenti, ai sensi dell'art. 572 del codice penale, in conseguenza dei maltrattamenti attuati nei confronti dell'anziana signora, che saranno oggetto di ulteriore approfondimento da parte degli inquirenti. L'intervento degli agenti due giorni fa, dopo la segnalazione di un'aggressione ai danni di una signora ultraottantenne, la quale spaventata e tremante era scappata dalla propria abitazione e si era rifugiata presso quella del vicino di casa per sfuggire all'aggressione della propria badante che poco dopo, aveva aggredito anche il vicino, che aveva riaccompagnato l'anziana nella sua abitazione, sperando di placare l'ira della badante, senza pero' riuscirci. All'arrivo dei poliziotti, la vittima ha riferito dei reiterati maltrattamenti e di ingiurie che subiva dalla badante che avrebbe invece dovuto accudirla, e a causa di motivi economici. Accuse confermate anche da conoscenti e vicini di casa. A questo punto la badante dopo aver inveito contro l'anziana, ha aggredito gli agenti con calci, prima di essere bloccata. Da accertamenti la Polizia ha appurato che la donna romena era gia' gravata da precedenti per minaccia, violazione di domicilio, violenza privata, furto e ingiuria. 

Leggi Tutto »

Fondi per la vasca di laminazione nell’area della foce del fiume Saline

Undici milioni di euro sono stati destinati per la costruzione di una vasca di laminazione nell'area della foce del fiume Saline. La struttura sara' individuata tra i comuni di Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, e servira' a ridurre gli eventi di piena a valle dell'attraversamento dello snodo autostradale A14. I fondi - previsti nella programmazione FSC 2014-2020 - sono gia' disponibili; a breve sara' avviata la progettazione. Nella zona interessata dalle esondazioni, l'amministrazione provinciale ha messo in cantiere la costruzione di tre nuovi ponti sul fiume Saline al fine di ridurre il traffico veicolare nell'area commerciale di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, sopralluogo nel cantiere di via Chiarini dell’asilo nido

Procedono i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini. Questa mattina l’assessore alla Edilizia Scolastica, Maria Rosaria Parlione ha effettuato un sopralluogo nel cantiere dove sono al lavoro gli operai della ditta Iecom Srl di Cepagatti. Insieme all’architetto. Fabio Cantagallo, progettista, direttore lavori e responsabile del coordinamento sicurezza, l’assessore ha constatato lo stato di avanzamento degli interventi che dovranno essere conclusi entro il 30 maggio.

«Nel prossimo anno scolastico -  afferma l’assessore Parlione -  i piccoli montesilvanesi potranno entrare in una struttura sicura e accogliente. La ditta sta lavorando a pieno ritmo, senza fermarsi nemmeno durante questi giorni di emergenza neve che sono appena trascorsi. Questo progetto pone un altro tassello in quel meticoloso percorso di riorganizzazione e riammodernamento del patrimonio scolastico della città».

Le opere riguardano un intervento di rinforzo strutturale, mediante il consolidamento di travi e pilastri con rete in fibra di carbonio, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura,  gli impianti elettrico e meccanico, la riorganizzazione degli spazi, in linea con le prescrizioni della Asl e dei Vigili del Fuoco e la realizzazione di servizi igienici accessibili. L’intervento viene eseguito grazie al contributo di 250.000 euro concesso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito dei “Fondi FSC Risorse Premiali per obiettivi di prima infanzia – Interventi di messa in sicurezza degli immobili di proprietà sedi di Asili Nido e Micro Nidi pubblici funzionanti”. L’asilo di via Chiarini ha una capienza di 75 bambini di et

Leggi Tutto »

Pil, Istat conferma stima preliminare: +0,3% nel quarto trimestre 2017

Nel quarto trimestre del 2017 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell'1,6% nei confronti del quarto trimestre del 2016. Lo riferisce l'Istat. La stima preliminare diffusa il 14 febbraio scorso aveva rilevato la stessa variazione in termini sia congiunturali, sia tendenziali. Il quarto trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al quarto trimestre del 2016

Nel 2017 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dell'1,5%. Si fa notare che il 2017 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al 2016. La variazione acquisita per il 2018 è pari a +0,5%. Rispetto al trimestre precendente, i principali aggregati della domanda interna risultano in crescita, con un incremento dello 0,1% dei consumi finali nazionali e dell'1,7% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono cresciute, rispettivamente, dell'1,0% e del 2,0%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito alla crescita del Pil per 0,4 punti percentuali (+0,3 gli investimenti fissi lordi e un apporto nullo sia dei consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private, sia della spesa della pubblica amministrazione. La variazione delle scorte ha fornito un contributo negativo (-0,4 punti percentuali), mentre la domanda estera netta ha dato un apporto positivo (+0,3 punti percentuali).

Leggi Tutto »

Ortona entra nella carta dei ComuniCiclabili Fiab

Ortona conquista la bandiera della ciclabilita' entrando nella carta dei ComuniCiclabili Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) 2018. La manifestazione che consegnera' le nuove bandiere e l'attestazione per i Comuni riconosciuti ciclabili e' in programma mercoledi' 21 marzo a Bologna presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio. "E' un riconoscimento che guarda al futuro della nostra citta' e su cui ci siamo subito impegnati insieme ai responsabili locali del Fiab che ringrazio per l'attenzione e l'interessamento" dichiara il sindaco Leo Castiglione. "Il primo tratto di pista ciclopedonale che interessa la costa ortonese, realizzato con finanziamento regionale e comunale e messo in piedi dalla passata amministrazione, ha dimostrato tutte le potenzialita' positive di questa infrastruttura, sia in termini ambientali che turistici. Il nostro obiettivo e' quello di valorizzare e arricchire con nuovi tratti e percorsi le ciclopedonali che insistono sul nostro territorio e soprattutto unirle al centro urbano". L'iniziativa della Fiab, la piu' grande associazione ciclo-ambientalista italiana che conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale grazie all'impegno dei soci attivisti, intende premiare gli sforzi delle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche per la mobilita' in bicicletta. La valutazione attesta il grado di ciclabilita' dei Comuni, vale a dire quell'insieme di infrastrutture e azioni che li rendono adatti ad essere vissuti e visitati in bicicletta, uno strumento utile ai cittadini e ai turisti. Inoltre insieme alla consegna della bandiera della ciclabilita', la Fiab redigera' una guida a diffusione gratuita on line, sui Comuni ciclabili d'Italia che riportera' una scheda sintetica del percorso ciclabile e del territorio su cui si sviluppa. La citta' di Ortona ha messo in evidenza tutte le potenzialita' della ciclopedonale costiera con i primi due tratti di pista realizzati, poco piu' di 3 km, che collegano il lido Saraceni a punta Lunga, passando per via Cervana, il faro e la spiaggia della ritorna. Sono gia' diversi i Comuni italiani che possono fregiarsi della bandiera con il simbolo della bike-smile, suddivisi in 12 regioni da nord a sud isole comprese, segno evidente che il tema della mobilita' in bicicletta per turismo e per la mobilita' quotidiana, sta diventando da argomento di nicchia a tema centrale nel dibattito nazionale

Leggi Tutto »

Sopralluoghi a Vasto per la verifica dei movimenti franosi

Tecnici del Comune di Vasto e del Genio Civile della Regione Abruzzo hanno compiuto oggi una serie di sopralluoghi, per verificare l'entita' dei movimenti franosi in atto, nei luoghi ritenuti piu' critici anche in conseguenza delle ultime nevicate. A sollecitare i controlli il sindaco Francesco Menna e l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Forte. "Gli eventi franosi, che nel corso dei secoli hanno colpito Vasto - ha dichiarato Forte - impongono un continuo monitoraggio del costone orientale della citta' e delle contrade interessate da cedimenti degli assi stradali". "Gli uffici tecnici del Comune di Vasto - ha aggiunto - tengono costantemente sotto controllo le aree a maggiore rischio della citta'". Su sollecitazione del Comune di Vasto il Servizio Prevenzione Multirischio della Regione Abruzzo ha dato incarico al geologo Gianluca Taddei per una ricognizione ed una constatazione dello stato di fatto.

Leggi Tutto »

Auto rubate e clonate con telai esteri, un arresto e 3 denunce 

Avevano venduto quattro auto rubate a Pescara e Bari, immatricolandole con una falsa documentazione di circolazione, facendole risultare come importate dall'Austria o dalla Germania, grazie all'utilizzo di atti contraffatti o rubati in bianco. Quattro pugliesi sono stati denunciati alla procura di Teramo per ricettazione e falso. Uno dei quattro era in regime di affidamento in prova per altri reati: per lui il magistrato ha deciso di disporre gli arresti domiciliari.

La truffa, per coprire una piu' vasta attivita' di riciclaggio di auto di provenienza furtiva, e' stata scoperta dagli agenti della sezione di polizia giudiziaria del comando di Teramo, diretta dal dirigente Pietro Primi e coordinata dal sostituto commissario Stefano Di Stefano.

Attraverso il costante controllo dei fascicoli di immatricolazione dall'estero, effettuato alla Motorizzazione civile di Teramo, gli agenti hanno individuato quattro auto di media gamma, accompagnate da documenti contraffatti austriaci o tedeschi, ma che risultavano rubati 'in bianco' e poi compilati con dati falsi: quando le auto sono state rintracciate a Foggia, Firenze e Piacenza, dove erano state vendute a ignari clienti, si e' scoperto che avevano il numero di telaio contraffatto e corrispondente a veicoli regolarmente circolanti in altri Paesi europei.

All'appello manca una quinta macchina, anch'essa immatricolata illecitamente come importazione dalla Germania, la cui pratica e' stata affidata ad un'agenzia di Teramo e i cui dati sono stati immessi in banca dati per essere rintracciata. 

Leggi Tutto »

Masterplan, firmata la concessione per il polo culturale di Chieti

Ha avuto luogo in Regione, la sottoscrizione dell'atto di concessione tra Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, riguardante la realizzazione, nell'ambito del Masterplan Abruzzo, di un polo culturale integrato nell'ex Caserma Bucciante di Chieti con riallocazione della Biblioteca provinciale De Meis. L'obiettivo, oltre a quello di superare le difficolta' legate al crollo di un'ala della biblioteca, e' quello di far nascere una cittadella della cultura nel centro cittadino di Chieti, in spazi di proprieta' demaniale, grazie ad un finanziamento indirizzato alla Provincia di Chieti, pari a 4 milioni di euro. Si tratta di fondi necessari per la ristrutturazione del complesso che ospitava l'ospedale militare, nel cuore della Villa comunale. Risorse a cui andranno aggiunti 1 milione 200 mila euro per completare l'intervento con la dotazione tecnologica e la parte relativa all'arredamento. La Provincia di Chieti, intanto, partira' subito con l'affidamento, a seguito di procedura di gara, della progettazione definitiva

Leggi Tutto »

Transazione per i lavori al palazzo di Giustizia di Pescara

È stato firmato oggi a Pescara l'atto di transazione fra Comune di Pescara, il concessionario Consorzio Sapro e l'impresa esecutrice dei lavori ATI Astaldi Spa (capogruppo mandataria), Matarrese Spa, Salini Costruzioni Spa e Toto Spa (mandanti), per comporre il contenzioso in corso da vari decenni sui lavori di realizzazione del Palazzo di Giustizia di Pescara. La transazione comporterà un risparmio di 2.602.012,64 milioni di euro per le finanze comunali. A questo vantaggio si aggiungerà l'accollo da parte del Consorzio Sapro ed ATI Astaldi dei lavori di rifacimento dei rivestimenti esterni del Palazzo, con la sostituzione delle attuali lastre, il cui distacco ha sinora precluso la possibilità di collaudare l'opera, conferendole la piena agibilità. La transazione è stata contestualmente illustrata in presenza del sindaco Marco Alessandrini, il presidente della Regione Abruzzo all'epoca dell'apertura del Palazzo di Giustizia sindaco di Pescara, nonché Gabriele Paolo, Direttore del Consorzio Sapro, Marco Foti, direttore generale Astaldi, di Paola Di Marco, a capo dell'Avvocatura comunale, i consulenti esterni, avvocati prof. Osvaldo Prosperi e avvocato Carlo Montanino, il dirigente del Settore Patrimonio Pierpaolo Pescara. 

Leggi Tutto »

Precipita dalla scala, grave incidente sul lavoro a Lanciano

Incidente sul lavoro a Lanciano. Il ferito, un uomo di 60 anni, socio contitolare dell'azienda Infissi Gaeta, e' precipitato da una scala da un'altezza di oltre 2 metri battendo la testa a terra. Nella caduta ha riportato un trauma cranico con successiva emorragia. Soccorso dai sanitari del 118 e' stato trasferito in elisoccorso dall'ospedale di Lanciano allo specializzato reparto di neurochirurgia del nosocomio di Pescara. 

Leggi Tutto »