Con 14 voti Mauro Del Piano (Patto con Vasto) e' stato eletto questa mattina nuovo presidente del Consiglio comunale di Vasto. Sostituisce Giuseppe Forte dimessosi per essere stato nominato dal sindaco Francesco Menna assessore all'Urbanistica, ai Lavori Pubblici e Cultura. Del Piano ha avuto il via libera dall'aula 'Giuseppe Vennitti' al secondo scrutinio segreto, un voto e' andato anche a Lembo e Tiberio della maggioranza, mentre sono state otto le schede bianche. "Ringrazio tutto il Consiglio comunale, ringrazio chi mi ha preceduto e do un buon ritorno in consiglio a Simone Lembo. Ho seguito con attenzione quanto detto stamane. Mi adopero' affinche' la comunicazione sia prioritaria in quest'aula seguendo le regole e con il rispetto verso tutti i colleghi. Tutti abbiamo il dovere di adoperarci affinche' i problemi vengano affrontati e risolti. Auspico che i lavori di ogni consiglio comunale producano quello che e' l'interesse della collettivita'", questa la prima dichiarazione ufficiale del neo presidente del Consiglio comunale di Vasto.
Leggi Tutto »Laboratori di manualita’ creativa nel Pescarese
L'arte giapponese dell'Ikebana che insegna a disporre i fiori secondo i ritmi e le forme della natura, l'artigianato del cuoio, la creazione di manufatti in canapa, l'uso dell'argilla e la pittura: chi ha la passione per la manualita' creativa puo' trovare a Rosciano (PESCARA) un laboratorio in cui imparare e divertirsi. Il progetto, gestito dall'associazione "Asc arte suoni colori" (www.artesuonicolori.com), e' dedicato al "Volontariato tra arte natura e artigianato" e ha vinto il bando 2017 del Centro servizi volontariato di Pescara. Gli incontri, coordinati da Stefania Silvidii e in parte gia' avviati, si svolgono presso il Centro Esploratorio nell'ex scuola elementare di Villa Oliveti di Rosciano. La partecipazione e' gratuita per i residenti nei comuni di Rosciano, Cepagatti, Nocciano e Cugnoli
Leggi Tutto »Fondi per 600mila euro a Caramanico per le piscine termali
La regione Abruzzo ha finanziato con fondi Psr-Fsc interventi per i Comuni di Mozzagrogna e Caramanico per la piazza di San Rocco e il lavatoio e le piscine termali. In particolare si tratta di fondi PAR-FSC 2007-2013 - Linea di azione IV.2.2.b per il 'recupero ed al ripristino naturalistico e paesaggistico degli ambiti degradati e vulnerabili, anche mediante l'eliminazione dei detrattori ambientali. La Regione ha approvato l'integrazione allo strumento di attuazione diretta (Sad) per l'utilizzo di risorse per 300mila euro a beneficio del Comune di Mozzagrogna. Risorse che, nello specifico, sono indirizzate alla riqualificazione di Piazza San Rocco ed al recupero funzionale del vecchio lavatoio con fontana. La Regione ha, inoltre, approvato lo strumento di attuazione diretto per la realizzazione di un complesso di piscine termali pubbliche a Caramanico Terme. L'intervento, finanziato sempre con fondi Par-Fsc 2007-13, è di 600mila euro con la costruzione di piscine termali.
Leggi Tutto »Guglielmo Stendardo si ritira dal calcio giocato
Guglielmo Stendardo, 37enne difensore sotto contratto con il Pescara, ed ex calciatore di Juventus, Napoli, Salernitana, Catania, Lazio, Perugia, Atalanta, Sampdoria e Lecce, ha deciso di rescindere il contratto con il Pescara con quattro mesi di anticipo e chiudere con il calcio giocato. L'annuncio e' arrivato nel corso di una conferenza stampa che il giocatore ha tenuto presso il centro sportivo Poggio degli Ulivi di Marina di Citta' Sant'Angelo, assieme al presidente Daniele Sebastiani.
"Ringrazio Pescara e i tifosi che mi hanno accolto con calore - ha ricordato il giocatore - e mi dispiace di non aver potuto contribuire come volevo, anche se ho sempre cercato di dare il massimo. Mi e' piaciuto che il presidente abbia lasciato decidere il sottoscritto. Mi auguro che possa esserci un futuro con il Pescara, dove continuero' per il momento a vivere, e che credo possa centrare il traguardo dei play-off cosi' come ha piu' volte detto anche il presidente. Il mio futuro? Sono avvocato e il mio sogno e' quello di poter tutelare la figura dei giocatori". "Oggi ci tenevo ad essere con Stendardo - ha spiegato Sebastiani - che e' un giocatore che a Pescara non ha avuto grande fortuna e oggi abbiamo deciso di risolvere il contratto perche' con lui si chiude una porta e forse si aprira' in futuro un portone perche' Stendardo e' stato un bravo giocatore ed e' un ragazzo per bene e con cui ci siamo trovati sempre in sintonia".
Leggi Tutto »Corso per aumentare le guardie giurate volontarie
Un corso di formazione, con lezioni affidate a qualificati esperti, organizzato con il dichiarato intento di aumentare il numero delle proprie guardie giurate volontarie: è questa la nuova iniziativa che il WWF ha deciso di portare avanti in Abruzzo, grazie anche alla preziosa collaborazione della Lega Navale Italiana, sezione di Pescara. "Oggi, con lo smantellamento o il depotenziamento delle Polizie Provinciali in tutta Italia e con i tempi necessariamente lunghi che ha comportato la riforma dell’ex Corpo Forestale dello Stato, i controlli ambientali sono diventati più sporadici e complessi anche nel territorio abruzzese. Per questo - spiega il coordinatore regionale della vigilanza WWF Claudio Allegrino - abbiamo organizzato a Pescara un corso di formazione che servirà a qualificare nuove guardie giurate volontarie che possano coadiuvare e accompagnare le Forze di Polizia nei controlli in campo ittico, venatorio, ambientale e zoofilo". "Si tratta - aggiunge il delegato regionale del WWF Luciano Di Tizio, anche lui guardia ambientale - di una attività svolta a titolo rigorosamente gratuito ma di grande soddisfazione: è importante, dedicando semplicemente una parte del proprio tempo libero alla natura, avere la consapevolezza di aver contribuito concretamente, insieme ad altri volontari, a ridurre il numero dei reati ambientali"
Leggi Tutto »‘Anatra zoppa’, il sindaco di Avezzano De Angelis rassegna le dimissioni
"Oggi non ho la maggioranza e non posso mantenere un patto che ho stretto con la mia citta'. Per questo, il tempo di sistemare alcune cose tecniche e amministrative e formalizzero', nei prossimi giorni, le dimissioni dalla carica di sindaco". Lo ha annunciato il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa tenuta all'indomani della sentenza del Consiglio di Stato che, confermando la sentenza del Tar Abruzzo che assegnava 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e nove a quella del centrodestra - vincitrice delle elezioni al ballottaggio del 25 giugno 2017 con De Angelis - ha ribaltato di fatto l'equilibrio del Consiglio comunale, privando il sindaco della maggioranza in assemblea. "E' una sentenza che accetto - ha ribadito il primo cittadino - ma non mi sento di condividerla, data anche la giurisprudenza pregressa. Oggi non ha perso Gabriele De Angelis, ma la citta' di Avezzano".
"Non e' il momento di riflettere sul ritiro delle dimissioni, dobbiamo rimanere ai fatti accaduti oggi; dopo avere sbrigato le ultime cose tecniche formalizzero' le mie dimissioni e poi vedremo quello che accadra'". Lo ha ribadito il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, nel corso della conferenza stampa nella quale ha annunciato le dimissioni. "Avezzano - ha specificato - si puo' amministrare con una maggioranza unita e coesa intorno al programma di mandato e ad oggi questa maggioranza non c'è".
Leggi Tutto »Lavori all’impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo
E' stato siglato tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) l'atto di concessione del progetto esecutivo dei lavori di potenziamento e adeguamento dell'impianto di depurazione di San Martino di Chieti Scalo (1° Lotto), finanziati con 6 milioni di euro. L'intervento è finanziato con tre milioni di euro. Le risorse sono parte dei 170 milioni di euro messi in campo dalla Regione Abruzzo per la messa in efficienza del sistema della depurazione abruzzese, derivanti in parte dal recupero di risorse statali (101 milioni di euro) ed in parte dal Decreto Sblocca Italia (69 milioni di euro) del 2014.
L'atto che affida la realizzazione degli interventi ai soggetti Gestori del Sistema idrico integrato, individuati nelle sei società a totale partecipazione pubblica cui è stata affidata in house dalle Autorità d'Ambito la gestione del sistema idrico integrato nell'ambito di competenza dei Comuni sotto i 100mila abitanti che gestiscono l'intero ciclo idrico integrato previo atto autorizzativo dell'Autorità d'Ambito e definizione del Piano Economico Finanziario del Servizio svolto direttamente. Contestualmente, è stato siglato un analogo atto di concessione tra Regione Abruzzo - Dipartimento Opere pubbliche - Servizio Gestione Qualità delle acque, l'ERSI (Ente Regionale Servizio idrico integrato) ed il Consorzio di Bonifica Centro (ente concessionario) in relazione al progetto preliminare per il completamento del sistema duale della Val Pescara.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Turismo, Abruzzo tra le regioni più accoglienti
L'Italia, il bel paese con piu' siti Unesco al mondo è solo quinta nella classifica dell'Organizzazione mondiale del turismo, con 50,7 milioni di arrivi internazionali, battuta da Francia, Usa, Spagna e Cina. Addirittura ottava per indice di competitivita' nel turismo per il World Economic Forum. Perche'? E' il tema del convegno L'Italia e la sua reputazione: una potenza turistica, organizzato da italiadecide con Intesa San Paolo, alla presenza del ministro di Beni culturali e Turismo, Dario Franceschini. In esame "oltre 160 ranking per verificare l'appropriatezza della nostra posizione e le modalita' di misurazione", spiegano Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and Esternal Communication Officer di Intesa Sanpaolo, e Luciano Violante, presidente di italiadecide, lanciando l'idea di "un Osservatorio permanente sul turismo". Primo dato evidente e' che le classifiche cambiano, non poco, a seconda del punto di vista. Se ad esempio, spiega Patrizia Asproni, presidente Confcultura, in un paese "museo diffuso" come il nostro, ma molto piu' piccolo di Cina o Stati Uniti, si misurano gli arrivi internazionali per chilometri di territorio da scoprire 'disponibile', ecco che l'Italia diventa il paese piu' visitato dal turismo straniero, seguito da Regno Unito, Spagna e Francia (con Usa e Cina solo noni e decimi).
"Non solo molti dei report ufficiali sono influenzati dalle opinioni personali di chi e' delegato a rispondere - dice Asproni - ma i numeri dimostrano che abbiamo bisogno di nuovi indicatori che si basino su dati oggettivi". Prendiamo i musei: in un paese dove non esiste un solo Museo Nazionale e dove spesso i siti hanno capienze limitate, bisogna correre giu' fino alla 40/a posizione delle classifiche per incontrare gli Uffizi, prima galleria italiana per ingressi. Ma ripartendo i visitatori per lo spazio disponibile, ecco che saliamo al terzo posto. Lo stesso vale per le citta' d'arte, meta del 56% dei turisti stranieri in Italia: l'impatto arrivi/residenti elegge Venezia da 38/a a seconda citta' piu' visitata al mondo (dietro solo a Macao e certo non per l'arte), Firenze terza (ex 44/a), Milano sesta (ex 27/a) e Roma ottava (ex 12/a), lasciando Parigi e New York al quarto e dodicesimo posto. "Aderisco anche io al partito dei 'non indici' - esorta Franceschini -. Il tema urgente del turismo in Italia oggi e' governare una crescita impetuosa. Per questo abbiamo varato il Piano strategico. Dobbiamo puntare su un turismo sostenibile, di livello alto, che non e' di nicchia, ma conta milioni di persone in grado di capire e rispettare la nostra bellezza, portando ricchezza sul territorio".
Ma cosa si pensa dopo un viaggio in Italia? "L'83.9% ha un sentiment positivo, al Sud anche l'85%, con un +1.5% sul 2015-2016", racconta Mirko Lalli di Travel Appeal. L'Alto Adige la regione piu' amata, seguita da Basilicata e Val d'Aosta. Le piu' accoglienti sono Umbria, Val d'Aosta e Basilicata, mentre Calabria, Abruzzo e Trentino quelle dove si tornerebbe piu' volentieri.
I nostri competitor? "Chi fa ricerche sulle mete italiane, +11% nei primi 9 mesi del 2017, contemporaneamente guarda Spagna, Francia, Usa e Germania", dice Valentina Quattro di Tripadvisor Italia. Il punteggio medio degli alloggi e' un ottimo 4.2, ma stupisce il 4.05 sui ristoranti, in cui ci battono ben 10 degli 11 concorrenti a corto raggio. Gli americani i turisti che piu' apprezzano la nostra ospitalita', i russi i ristoranti e l'Ucraina le attrazioni.
Leggi Tutto »Tredici misure cautelari contro lo spaccio di droga
Tredici misure cautelari in carcere e ai domiciliari (destinatari dieci italiani, due cittadini albanesi e un macedone) sono state eseguite dalle prime ore di oggi in una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, coordinati dal capitano Vincenzo Falce, in cui sono stati impiegati 80 uomini che hanno stroncato una fiorente attivita' di spaccio radicata nelle provincie di Pescara e Teramo. I provvedimenti, eseguiti nell'ambito dell'operazione denominata "selva oscura" , riguardanti due indagini parallele, sono stati disposti dai Gip del Tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea e Elio Bongrazio su richiesta della locale Procura, con le indagini coordinate dai Pm Silvia Santoro e Anna Benigni. Eseguite anche tre perquisizioni domiciliari. Undici dei tredici indagati devono rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Ai due albanesi e' stata anche contestata la tentata estorsione per minacce consumate nei confronti del giovane macedone, spacciatore al minuto, e che non era riuscito a saldare il pagamento della droga.
Le indagini partite nel marzo 2017, sono andate avanti per quasi un anno, permettendo di scoprire l'attivita' di spaccio nel quartiere popolare di via Rimini a Montesilvano. Sequestrati in totale 70 grammi di cocaina e altri 6 grammi di altra sostanza. Oltre ai tredici indagati, arrestati oggi, ci sono altre tre persone indagate a piede libero. Come appurato dai carabinieri, spesso la droga veniva pagata con accrediti su postepay.
Leggi Tutto »Maragno: Terzo sgombero in meno di una settimana
Non rallenta l’attività di contrasto al bivacco condotta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Questa mattina la Polizia Locale insieme agli uomini dell’Arma dei Carabinieri di Montesilvano hanno effettuato un nuovo sgombero nella riserva naturale di Santa Filomena, nell’area antistante via Firenze. «L’operazione di stamani, la terza in nemmeno una settimana – specifica il primo cittadino Francesco Maragno - segue gli sgomberi avvenuti giovedì e venerdì scorsi. Questa mattina sono state individuate 4 persone e, con il consueto ausilio della ditta di gestione dei rifiuti, è stata rimossa una tenda accampata nell’area. Abbiamo voluto intensificare notevolmente questa azione, al fine di scoraggiare quegli stranieri che purtroppo continuano ad occupare abusivamente la riserva. E’ ferma intenzione della nostra Amministrazione proseguire con gli sgomberi fino a che il problema non sarà definitivamente risolto e la riserva, il polmone verde della nostra città, non sarà completamente libera da accampamenti improvvisati. Quelli della sicurezza e del decoro urbano sono aspetti – conclude il sindaco - su cui stiamo lavorando con fermezza e su cui stiamo investendo notevoli risorse e non intendiamo indietreggiare nemmeno di un millimetro».
Leggi Tutto »