E' stata creata una linea cosmetica biotecnologica basata sull'"oro rosso" di Navelli. L'iniziativa è di due imprenditori con la società Tindora Cosmetics e sarà presentata giovedì 13 settembre all'Aquila. Si tratta della prima linea cosmetica biotecnologica di alta gamma basata sull'utilizzo delle benefiche specificità dello zafferano che si coltiva a Navelli. Il progetto nasce dall'idea degli imprenditori Fiorella Bafile e Matteo Ioannucci, madre e figlio, per valorizzare l'Abruzzo e il territorio, incentivando l'occupazione giovanile sia assumendo risorse all'interno di Tindora sia promuovendo la produzione locale tra quanti, giovani produttori, vorranno fare investimenti. Parte del ricavato di ciascuna confezione venduta andrà, infatti, a finanziare l'acquisto di bulbi di zafferano che la Cooperativa Altopiano di Navelli fornirà a titolo di prestito d'onore a giovani produttori che vorranno avviare nuove coltivazioni di zafferano nell'area Dop dell'Aquila, in modo da incentivare e sostenere la produzione
Leggi Tutto »Muore per shock anafilattico un’anziana nella Marsica punta da un insetto
Uno shock anafilattico sarebbe la causa della morte di un'anziana 75 enne di Avezzano ritrovata senza vita nella sua abitazione ieri sera, in via Trara, a quanto pare dopo essere stata punta da un insetto. A lanciare l'allarme, intorno alle 21,30 di ieri, sono stati alcuni vicini della signora, preoccupati dal silenzio e dall'assenza prolungata. Sono stati poi i vigili del fuoco insieme al personale medico del 118, a rinvenire il cadavere dell'anziana, dopo aver forzato la porta del suo appartamento. Sul posto dopo poco sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia.
Leggi Tutto »Sicurezza delle autostrade, vertice coi sindaci
Una ventina di sindaci abruzzesi, tra cui quelli dei quattro comuni capoluogo, e laziali attraversati dalle autostrade A24 e A25, ha aderito finora all' incontro promosso dalla società concessionaria Strada dei Parchi per domani pomeriggio all'Aquila. La riunione, prevista a partire dalle ore 17 nell'Auditorium Bper, sarà incentrata proprio sulla questione della messa in sicurezza statica e antisismica tornata fortemente d'attualità dopo la caduta avvenuta ieri di pezzi di calcestruzzo copriferro dalla parte sottostante del viadotto San Giacomo, sulla A24 Roma Teramo, che passa sopra all'omonimo quartiere aquilano. Strada dei Parchi ha invitato un centinaio di sindaci, tra cui anche quelli che stanno protestando da inizio d'anno per il caro pedaggi, scattato in seguito all'aumento delle tariffe di circa oltre il 12 per cento.
"Per Strada dei Parchi - si legge in una nota della concessionaria - questa è l'occasione per illustrare e confrontarsi sulle attività in corso e quelle programmate per la messa in sicurezza delle due arterie autostradali. Nella gestione di A24 e A25 dal 2012, anno nel quale con una legge è stata dichiarata infrastruttura strategica ai fini della protezione civile, il tema della sicurezza riveste una particolare centralità ed ha segnato le attività prioritarie svolte fino ad oggi dalla concessionaria. Che ha proposto al ministero soluzioni per arrivare a una messa in sicurezza definitiva e antisismica di tutto il tracciato". I lavori avviati un anno fa per la parte urgente del piano, che hanno interessato i 197 viadotti sia sul territorio abruzzese sia su quello laziale, sono "la prova tangibile dell'impegno profuso da Strada dei Parchi in questi anni - prosegue la nota - ricordiamo che, per decisione dell'azionista, finora la società concessionaria non solo non ha mai distribuito utili ai propri soci, ma ha puntato ad investire tutto sulle manutenzioni"
Leggi Tutto »Travasava uva, muore schiacciato fra i rimorchi a Orsogna
Un uomo di 57 anni di Orsogna, Giuseppe Pinto, titolare di un'azienda agricola, è morto nel pomeriggio schiacciato fra due rimorchi mentre, in una campagna di proprietà, con due trattrici agricole stava travasando l'uva da un rimorchio piccolo a uno più grande. La trattrice agricola cui era collegato il rimorchio più piccolo si è sfrenata, schiacciando l'uomo contro l'altro rimorchio.
Leggi Tutto »Teramo, approvate le linee programmatiche del sindaco D’Alberto
Sono state approvate con 20 voti favorevoli e 11 astenuti (due consiglieri erano assenti) le linee programmatiche esposte dal sindaco Gianguido D'Alberto, nel corso del consiglio tenutosi oggi nella sala del Parco della Scienza, a Teramo. "Un libro che potrebbe sembrare dei sogni - ha detto il primo cittadino nella sua illustrazione - ma che invece rivela concretamente quanto lavoro abbiamo di fronte per ricostruire, non soltanto urbanisticamente, la nostra città". D'Alberto ha sottolineato che, oltre alla ricostruzione post-sisma, "l' amministrazione dovrà puntare al recupero del controllo delle partecipate, in particolare la Teramo Ambiente e la Ruzzo Reti, e accelerare la progettazione degli interventi nelle ristrutturazioni scolastiche". D'Alberto ha anche rilevato la necessità di organizzare e avviare un ufficio interno che intercetti i fondi europei e a intensificare i rapporti con l'Università di Teramo. In apertura di seduta, i lavori sono stati subito sospesi per permettere un incontro della Giunta e dei consiglieri con una delegazione di lavoratori dell'IperSimply di Piano d'Accio, che il gruppo Sma ha deciso di chiudere dal prossimo 30 settembre. Un tavolo istituzionale regionale su questa vertenza è stato fissato per giovedì 13 settembre, alle 9.30, nella sala giunta della Regione, a Pescara.
Leggi Tutto »Mare inquinato a Pescara, chiesta la condanna del sindaco e del suo ex vice
Sei mesi per il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini e per l'ex vice sindaco Enzo Del Vecchio, attuale responsabile della segreteria della presidenza della Regione Abruzzo, accusati di "concorso in omissioni di atti d'ufficio". Sono le richieste di condanna presentate oggi pomeriggio, nel tribunale di Pescara, dal pm Anna Rita Mantini, nell'ambito del procedimento, con rito abbreviato, sulla vicenda del mare inquinato e delle ordinanze di balneazione fantasma, risalente all'estate del 2015. Per la stessa vicenda e con lo stesso capo d'imputazione, il pm ha chiesto anche il rinvio a giudizio del dirigente comunale Tommaso Vespasiano, giudicato con rito ordinario. Il procedimento è riunito con quello del caso La City, poiché l'inchiesta è nata da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sulla procedura che avrebbe dovuto portare alla realizzazione dei nuovi uffici della Regione Abruzzo. L'inchiesta che coinvolge sindaco, ex vice sindaco e dirigente comunale, ruota attorno alla rottura della condotta del depuratore che determinò lo sversamento in mare di 30 mila metri cubi di liquami e all'ordinanza del 3 agosto 2015. Per l' accusa, Alessandrini, Del Vecchio e Vespasiano avrebbero "omesso di emanare idonei provvedimenti amministrativi volti a tutelare la salute pubblica e ad impedire la pubblica balneazione di quel tratto costiero". Secondo i pm, l'ordinanza fu tardiva rispetto al momento in cui gli amministratori erano stati messi al corrente della non balneabilità delle acque. Il pm ha ribadito questa mattina in aula, davanti al gip Gianluca Sarandrea, che "era doveroso procedere alla sospensione temporanea della balneazione" e che "il fatto di avere versato in mare sostanze allo scopo di neutralizzare gli effetti dello sversamento di liquami e di contenere il danno, non può essere considerato attività sostitutiva". Nella prossima udienza, fissata per l'8 gennaio, sono attese le decisioni del gip Sarandrea
Leggi Tutto »Stati generali della Dc, Rotondi inviterà Romano Prodi
"La rifondazione della Dc richiede tempi e passaggi riflettuti,il primo passo saranno gli 'Stati generali della Dc' convocati a Roma dal 23 al 25 Novembre.Essi saranno aperti a tutti gli ex parlamentari della Dc,ai dirigenti dei partiti post democristiani,a intellettuali imprenditori e opinion leaders di area cattolica. La presenza non impegnera' ovviamente all'adesione al partito". Cosi' Gianfranco Rotondi, presidente della Democrazia Cristiana che ha ripreso le proprie attivita' a Pescara il 31 Agosto. "Ho seguito il consiglio del presidente De Mita- osserva- che mi ha suggerito di creare una occasione in cui tutti i democratici cristiani possano confessare pubblicamente i propri peccati del quarto di secolo postdemocristiano. Inviteró naturalmente i leaders storici della Dc e anzitutto gli ultimi segretari De Mita e Forlani. Perche' il dibattito sia aperto e veramente comprensivo di tutte le esperienze mi rechero' personalmente a Bologna a invitare il presidente Romano Prodi a contribuire alla discussione.Al di la' di scelte che non potevano essere piu' diverse,noi consideriamo il professor Prodi un democristiano", conclude
Leggi Tutto »Università d’Annunzio, il 12 dicembre l’inaugurazione dell’anno accademico
Sarà inaugurato il 12 dicembre prossimo l'anno accademico 2018-2019 dell'Università ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara mentre per quanto riguarda il conferimento dell'Ordine della Minerva, all'attenzione del rettore Sergio Caputi ci sono proposte di grande rilievo.. Lo ha deciso questa mattina il Senato Accademico che ha anche approvato il Bilancio di Genere dell'Ateneo, predisposto da un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato componenti del Cug, studiose e ricercatrici dell'ateneo coordinati dalla pro rettrice, Augusta Consorti. La ''d'Annunzio'' è così il primo ateneo abruzzese e tra i primi dieci in Italia ad approvare questo importante documento. Tra gli altri è stato ratificato l'accordo di collaborazione con la Procura della Repubblica di Pescara che ha attivato una sua ''Unità Ambientale'' per lo svolgimento di indagini in materia di sicurezza, di protezione ambientale e della salvaguardia della salute pubblica. Il protocollo prevede lo scambio di dati ed informazioni in ambito biomedico, chimico ed ambientale. Il Senato ha anche deliberato la istituzione e prima attivazione del Corso di Perfezionamento di ''Galenica delle preparazioni Magistrali ed Officinali'' presso il Dipartimento di Farmacia. Il Senato accademico ha inoltre accolto la proposta di conferire un ''attestato alla memoria'' ad una studentessa tragicamente scomparsa, e che attesta la validità degli studi da lei compiuti presso il Corso di Laurea che ha brillantemente frequentato. E' stato anche approvato l'accordo con la Zagreb Faculty of Farmacy (Croazia). Il Senato, infine, ha provveduto al rinnovo degli Organi del Museo Universitario, il cui Cda vede così l'ingresso dei professori Adriano Mollica, Isabella Raffi e Claudio Varagnoli e, per il personale tecnico-amministrativo, di Maria Cristina Ricciardi e Tiziana Ferretti. Il prof. Luigi Capasso è stato confermato Direttore del Museo
Leggi Tutto »Rifiuti, archiviata la procedura di infrazione Ue
"Accogliamo in maniera estremamente positiva la decisione della Commissione Europea sul nostro Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti. E' la riprova della bontà dell'operato di questa Regione negli ultimi anni sul tema della programmazione del proprio sistema ecologico, che - si rammenta - fin dal novembre 2014 è stato conformato agli indirizzi politici dell'esecutivo regionale, ovvero "economia circolare" e assenza di impianti di incenerimento di sorta". Così in una nota il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca. Il Ministero dell'Ambiente, infatti, ha recentemente comunicato alla Regione Abruzzo l'archiviazione della Procedura di Infrazione "Ue 2015 - 2065" relativa al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Nei confronti dell'Abruzzo, come per altre regioni in Italia, a causa dei ritardi per l'approvazione del documento di adeguamento del Piano Rifiuti, che doveva avvenire entro l'anno 2013 come previsto dall'art. 199 "Codice dell'Ambiente", era stata aperta una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.
Leggi Tutto »Inchiesta La City, il pm chiede la condanna per l’ex sindaco di Pescara
Otto mesi di reclusione per l'ex sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, e per l'ex assessore comunale Marcello Antonelli, che hanno chiesto il rito abbreviato. Rinvio a giudizio per gli altri 12 imputati, che hanno scelto di essere giudicati con rito ordinario: è quanto ha chiesto oggi pomeriggio, nel tribunale di Pescara, il pm Anna Rita Mantini, nell'ambito del procedimento sul caso La City, riguardante la struttura che avrebbe dovuto ospitare la nuova sede della Regione Abruzzo. Le accuse ruotano attorno alla variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia. Mascia, oggi assente, e Antonelli, che invece era presente in aula, devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio. Insieme a loro sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della società Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della società Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Nel corso della prossima udienza, fissata per l'8 gennaio, sono attese le decisioni del gip Sarandrea.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione