Redazione Notizie D'Abruzzo

Innovazione tecnologica e alta formazione ai laboratori del Gran Sasso

Firmata oggi la convenzione tra Regione Abruzzo e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per l'intervento nel Masterplan relativo al Progetto DarkSide-20k che vede coinvolti sul territorio i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la partecipazione del Gran Sasso Science Institute e dell'Universita' degli Studi dell'Aquila. Con l'intesa, siglata dal vicepresidente della Regione Giovanni Lolli e dal presidente dell'Infn, Fernando Ferroni, la Regione garantira' un contributo finanziario di 10 milioni di euro come fondi Cipe e 5 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo. L'obiettivo dell'intervento e' creare una sinergia tra il mondo scientifico e l'impresa - attraverso progetti di ricerca, dottorati e assegni di ricerca - in cui saranno protagonisti i giovani che troveranno nella NOA un luogo unico per la loro formazione e professionalizzazione in ambito tecnologico. Si tratta di un programma di formazione ad altissima specializzazione post laurea che offrira' agli studenti la possibilita' di trovare uno sbocco lavorativo di tipo industriale e tecnologicamente avanzato. L'alta formazione si svolgera' nell'ambito del futuro progetto DarkSide-20k che, come ha sottolineato nel suo intervento il responsabile Cristiano Galbiati, sara' un esperimento per la ricerca diretta di materia oscura di carattere altamente innovativo e quindi molto competitivo a livello internazionale. L'implementazione del progetto scientifico DarkSide-20k richiedera', infatti, la costruzione di una nuova infrastruttura industriale di ricerca per l'assemblaggio di fotosensori al silicio, che diventa parte integrante dei LNGS e che, una volta completato il progetto, rappresentera' un nucleo per nuove realta' produttive. Insieme agli altri servizi di alta tecnologia dei LNGS (meccanica avanzata, elettronica criogenica, laboratorio di bassa attivita', laboratorio di chimica), la NOA costituira' una facility per start-up e un hub tecnologico avanzato dove imprese e centri di ricerca potranno trovare tecnologie e strumentazioni all'avanguardia

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, oltre 18 milioni per la messa in sicurezza delle strade del territorio

 La Provincia di L'Aquila ha destinato la somma di 18.067.720,31 per la messa in sicurezza delle strade del territorio, somme che vanno ad aggiungersi agli 11 milioni di euro gia' attribuiti e oggetto di pianificazione, con il settore viabilita' per un totale complessivo di oltre 29 milioni di euro. Lo fa sapere con una nota il presidente della Provincia Angelo Caruso. Soddisfazione e' stata espressa oltre che da Caruso, dai consiglieri delegati Gianluca Alfonsi e Pierluigi Del Signore. "Queste somme - spiega Caruso - giungeranno in tempo utile per consentire una completa programmazione delle opere stradali, come ribadito, in corso di elaborazione proprio in questi giorni.

Leggi Tutto »

Piano regolatore portuale di Ortona, avviata l’approvazione definitiva

Con un emendamento proposto dalla Regione Abruzzo nella Commissione infrastrutture e trasporti della Conferenza Stato-Regioni, attraverso il quale e' stato modificato il D.Lgs 169 del 2016, la procedura avviata per l' approvazione definitiva del nuovo Piano regolatore portuale di Ortona e' salva. Infatti, con l'approvazione del decreto legislativo 232 del 2017, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 febbraio 2018, e' stato integrato l'articolo 22 della precedente normativa che prevedeva che a esaminare il procedimento amministrativo del Prp fosse la costituenda Autorita' di sistema portuale e non piu' il Consiglio superiore dei lavori pubblici. Questo passaggio avrebbe di fatto annullato l'iter per l'approvazione del Piano regolatore portuale di Ortona. Con l'emendamento proposto dalla Regione Abruzzo e condiviso dalla Conferenza Unificata (e recepito nel decreto Legislativo 232 del 2017), gli avviati Prp potranno pertanto concludere l'iter amministrativo intrapreso con il precedente percorso normativo. 

Leggi Tutto »

Il Montepulciano d’Abruzzo festeggia 50 anni a Roma

Proseguono le celebrazioni per il cinquantesimo della denominazione Montepulciano d'Abruzzo, con un nuovo appuntamento organizzato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier il 16 febbraio a Roma. Saranno protagoniste nei banchi d'assaggio all'Hotel Rome Cavalieri 60 cantine e 120 etichette, per raccontare una delle piu' importanti e antiche realta' vitivinicole italiane. Un'occasione per conoscere da vicino vigneron, terroir e vini autentici, come il Montepulciano d'Abruzzo, il Trebbiano d'Abruzzo, ma anche il Pecorino, la Passerina, la Cococciola e il Montonico. In programma anche un seminario di degustazione dedicato a "Il Montepulciano tra cielo e mare", condotto da Daniele Maestri, docente della Fondazione Italiana Sommelier, insieme al presidente del Consorzio, Valentino Di Campli. L'incontro costituira' un'anticipazione di quello che l'Abruzzo portera' ai prossimi appuntamenti fieristici di Prowein e Vinitaly, dove il Consorzio sara' presente con una serie degustazioni inedite dedicate al grande rosso abruzzese. Fari puntati dunque sul vitigno principe di questa regione anche in occasione della edizione 2018 del premio giornalistico Words of Wine, che si terra' come ogni anno a meta' maggio. 

Leggi Tutto »

Lanciano, Di Stefano organizza un incontro coi candidati del centrodestra

Venerdì 16 Febbraio, alle ore 18.30, all’Hotel Villa Medici, in Contrada Santa Calcagna 71-72 a  Lanciano, l’On. Fabrizio Di Stefano ha organizzato un Evento pubblico per sostenere i candidati del Centrodestra alle prossime elezioni politiche del 4 Marzo.

Parteciperanno i candidati: Gianfranco Rotondi, Tiziana Magnacca, Nazario Pagano, Antonella Di Nino “Forza Italia”; Giuseppe Ercole Bellachioma “Noi con Salvini”; Antonio Tavani “Fratelli D’Italia” ed  Enrico Di Giuseppantonio “Noi con L’Italia”.

Leggi Tutto »

A L’Aquila convegno su terremoto e ricostruzione – con Quagliariello, Biondi, Chiodi, Chiaia, Caputi e Valensise

Un confronto tra esperti di calibro internazionale e rappresentanti delle istituzioni sul tema della sicurezza sismica e della ricostruzione post-terremoto: è il tema di un incontro promosso dalla fondazione Magna Carta, presieduta dal senatore Gaetano Quagliariello, in programma a L’Aquila il prossimo venerdì 16 febbraio, alle ore 16:00 presso la sala convegni della Dimora del Baco.

Al dibattito, intitolato “Prevenzione e (Ri)costruzione – Mettere in sicurezza l’Italia”, interverranno Gaetano Caputi, docente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Bernardino Chiaia, vice rettore del Politecnico di Torino, Gianni Chiodi, già presidente della Regione Abruzzo, Gaetano Quagliariello, presidente di Magna Carta, e Gianluca Valensise, dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Porterà i suoi saluti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Nel corso dell’iniziativa verrà discussa anche una proposta di legge organica in tema di sicurezza sismica, frutto di un lungo lavoro di approfondimento.

Leggi Tutto »

Coldiretti: export spumante a 1,3 miliardi, è record storico 

Le vendite dello spumante italiano all'estero fanno segnare un record storico nel 2017 raggiungendo la cifra di 1,3 miliardi di euro, con un aumento del 14% in valore rispetto all'anno precedente. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di una proiezioni su dati Istat relativi al commercio estero, diffusa in riferimento al consuntivo dell'anno 2017 fornito dell'Osservatorio Economico vini effervescenti spumanti italiani (Ovse). Fuori dai confini nazionali - sottolinea la Coldiretti - i consumatori piu' appassionati sono gli inglesi che non sembrano essere stati scoraggiati dalla Brexit e sono nel 2017 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con il valore delle bottiglie esportate che fa registrare un aumento del 12% di gran lunga davanti agli Stati Uniti, che crescono comunque del 15% mentre in posizione piu' defilata sul podio si trova la Germania (+8%). Nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo ci sono tra gli altri il Prosecco, l'Asti il Franciacorta che ormai sfidano alla pari il prestigioso Champagne francese. Nonostante ciò - sottolinea la Coldiretti - risulta ancora molto elevato il differenziale di prezzo medio per bottiglia rispetto alle bollicine transalpine che spuntano quotazioni medie molto superiori. A pesare è il fatto che, con il successo crescono anche le imitazioni in tutti i continenti a partire dall'Europa dove sono in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco che viene venduto addirittura sfuso alla spina nei pub inglesi. 

Leggi Tutto »

Martina: 811 allevatori abruzzesi hanno ricevuto un indennizzo zootecnico straordinario

"Se vogliamo parlare del futuro dell'Italia, dobbiamo costruire strumenti nuovi, utili ad interpretare i problemi strutturali che investono il sistema agricoltura, come il cambiamento climatico". Lo ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, nell'ambito di un convegno ad Avezzano, sul tema "Al lavoro per la nostra Terra". Il Ministro ha evidenziato l'intervento del suo dicastero nelle ultime calamita' naturali, in Abruzzo, relative ai cambiamenti climatici. "Posso tranquillamente annunciare - ha continuato il vicesegretario del Partito Democratico - che 811 allevatori abruzzesi hanno ricevuto un indennizzo zootecnico straordinario per un totale di oltre 5 milioni di euro, e posso dire che a questa somma siamo pronti ad aggiungere un milione e settecentomila euro".

"Il problema del cambiamento climatico e' diventato un elemento strutturale, ed e' evidente che gli strumenti che abbiamo non bastano per fronteggiarlo. Per questo, continuare a sostenere di poter intervenire, nel 2018, con il fondo nazionale di solidarieta', e' una presa in giro. Stiamo lavorando con le Regioni - ha ribadito Martina - per avere strumenti nuovi, che gestiscano in anticipo fasi di calamita', fondati non piu' su indennizzi, ma su un meccanismo assicurativo. Ma siamo all'inizio di questo lavoro".

"Abbiamo fatto tutto questo lavoro sulla tracciabilita' di alcune filiere fondamentali e sulle etichette perche' sappiamo che un pezzo fondamentale della redditivita' dei piccoli agricoltori si puo' garantire se il cittadino-consumatore sugli scaffali conosce tutto sul prodotto". Cosi' il ministro Maurizio Martina. "La tutela del reddito degli agricoltori - ha continuato Martina - passa per il nuovo rapporto con il cittadino consumatore, e sappiamo che l'esperienza di nicchia, quando lavora bene, e' una potenza sui mercati. L'esempio - ha specificato - e' in relazione all'etichetta sul latte: da quando e' in uso, i prezzi, anche grazie a questo, sono migliorati". "Tutte queste iniziative - ha sottolineato Martina - sono state possibili grazie ad Expo. Abbiamo utilizzato un volano del genere per costruire un pezzo di strategia di politica agricola, che ci ha consentito di approvare la detassazione agricola e la tracciabilita' su alcune nostre filiere fondamentali, come quella del grano, che in queste ore si rende obbligatoria". 

Leggi Tutto »

Due arresti nel teramano per la spaccata al bar

Sono ritenuti gli autori di alcuni furti notturni ai danni di esercizi pubblici della provincia di Teramo i due 50enni teramani arrestati nella mattinata di oggi dagli agenti della squadra mobile di Teramo, diretti dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti. In attesa delle conferme dagli accertamenti in corso, ai due sono state notificate le ordinanze di custodia cautelare firmate dal gip del tribunale di Teramo, per il tentativo di furto al bar "Gran Caffe' Lilla'" a Piano della Lenta, a Teramo, nella notte di Capodanno. In quell'occasione i due, dopo aver forzato con gli arnesi da scasso la porta di ingresso posteriore del negozio, erano stati costretti a desistere a causa dell'attivazione dell'allarme sonoro e fumogeno

Leggi Tutto »

Condannato a 3 anni per furto di un pc alla scuola di Lanciano

Per il furto aggravato di pc alla scuola media D'Annunzio di Lanciano, il gup Marina Valente ha condannato a 3 anni di reclusione e 300 euro di multa, con rito abbreviato, il romeno George Corabu(27), residente da tempo a Lanciano. Il colpo era avvenuto lo scorso 10 luglio e vennero rubati 4 computer, 3 monitor e un server contenente tutti i dati della scuola. A seguito di indagini l'imputato venne identificato e arrestato il 6 ottobre scorso appena rientrato dalla Romania, dove ha trascorso le ferie. La stessa scuola e' stata derubata lo scorso 29 dicembre di altri 20 tablet e 3 pc, oltre al furto di 300 euro contenuti in cassaforte. Indagini ancora in corso. Per la sicurezza nelle scuole, dopo innumerevoli analoghi furti e atti di vandalismo, il Comune di Lanciano ha ora investito i primi 11.650 euro per dotare alcuni plessi di telecamere e sistemi di allarme. 

Leggi Tutto »