E' di due morti, il bilancio di un grave incidente stradale riguardante lo schianto frontale tra due auto, una Fiat Panda e una Punto, avvenuto sull'ex superstrada del Liri, subito dopo le 17, poco prima della galleria del Salviano in direzione Sora. Nello scontro hanno perso la vita due persone, madre e figlia di Capistrello, Nicolina Palleschi, 51 anni, e Martina Bucci, che il prossimo 4 ottobre avrebbe compiuto 29 anni. Le due donne, dopo essersi recate ad Avezzano per fare acquisti stavano tornando verso Capistrello. Le due donne sono morte sul colpo mentre altri automobilisti sono rimasti feriti. Gli operatori del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso delle due donne.
Leggi Tutto »Ortona, chiuso il centro di raccolta rifiuti di Fonte Grande
Il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, ha provveduto con un ordinanza sindacale alla chiusura del centro di raccolta rifiuti di Fonte Grande: la decisione segue la pronuncia del Tribunale amministrativo regionale che con sentenza del 25 agosto scorso, pubblicata il 5 settembre, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di cittadini per l'annullamento della deliberazione di giunta n.138 del 4 ottobre 2017. La delibera autorizzava l'attività di raccolta del centro di Fonte Grande, avviata negli anni precedenti e approvata in maniera provvisoria con ordinanze sindacali dalle passate amministrazioni.
"L'amministrazione - dichiara il sindaco Leo Castiglione - sul problema del centro di raccolta ha posto la massima attenzione, ponendo tutti gli atti necessari a riportare una situazione entro i canoni previsti dalla legge. Evidentemente per i giudici amministrativi tutto ciò non è stato sufficiente. Ho provveduto all'immediata ordinanza di chiusura del centro dopo la pubblicazione e quindi l'avvenuta conoscenza della sentenza del Tar, anche e soprattutto per tranquillizzare le famiglie dei ragazzi che tra pochi giorni inizieranno un nuovo anno scolastico e la vicinanza del centro alla struttura scolastica è stata determinante per la decisione dei giudici".
L'ordinanza fissa la chiusura del centro di raccolta ubicato in via Levino Ferrara, la rimozione degli scarrabili e di tutte le attrezzature presenti nel centro e utilizzate per i vari conferimenti e la bonifica dell'area.
Leggi Tutto »Il Tar rigetta il ricorso del sansificio di Treglio
Rigettato dal Tar di Pescara il ricorso presentato dai Sansifici Vecere di Treglio contro la Regione Abruzzo, il Comune di Treglio e quello di Rocca San Giovanni, l'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) e la Asl Lanciano-Vasto-Chieti per l'annullamento della determina del 6 novembre 2017 della Regione Abruzzo riguardante il rilascio dell'Aua (Autorizzazione unica ambientale) richiesta dai Sansifici, che allora avevano lo stabilimento nel territorio di Treglio. Della conclusione della vicenda e degli esiti del ricorso al Tar hanno parlato, in una conferenza stampa, il sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella, Alessandro Lanci e Tommaso Giambuzzi, del movimento Nuovo Senso Civico. "Si chiude così una vicenda andata avanti per anni - evidenzia Berghella -. La sentenza del Tar equivale per noi a grande soddisfazione, soprattutto perché abbiamo sempre operato nell'interesse dei cittadini, del territorio e della loro tutela".
Sulla questione ci fu una Conferenza di Servizi, che ebbe luogo il 21 luglio 2016 e il 30 gennaio 2017. Alla Conferenza di servizi presero parte tutti gli enti tirati in ballo dai Sansifici Vecere Srl, enti che hanno espresso parere contrario riguardo al rilascio dell'autorizzazione per il prosieguo dell'attività, per altri 15 anni, dei Sansifici, che operavano nella zona frentana dagli anni '40. Al tavolo erano presenti anche il Servizio di Gestione e qualità delle acque della Regione e il movimento Nuovo Senso civico, quale portatore d'interesse. Il Comune di Treglio, come la maggior parte degli enti, aveva dato parere negativo per il problema delle emissioni in aria, per questioni igienico-sanitarie e di rispetto ambientale, per tutelare la salute pubblica dato che nella zona dove operavano i sansifici vivono decine di migliaia di cittadini.
Leggi Tutto »Stadio in concerto a Manoppello
Concerti, festival e spettacoli di danza, in Abruzzo, nella settimana che va dal 7 al 13 settembre. Si parte questa sera, venerdì 7 settembre, con il concerto di Mariarosaria D'Aprile (violino) e Tommaso Cogato (piano), all'Abbazia di Santa Maria di Propezzano, a Morro d'Oro. Al Dejavù di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il rapper Gemitaiz. Prima giornata dell' "Abruzzo Irish Festival", a Notaresco, caratterizzata dal doppio concerto di Fiddler's Greeen e Project 1st. A Pescara, al Moroni a Mare, è festa con il concerto dei The Butchfellas. Sempre a Pescara, allo Spazio Matta, spettacolo di danza contemporanea: "Egon. Introspettiva da Klimt a Schiele". Sabato 8 settembre, concerto degli Stadio in piazza Zambra a Manoppello Scalo. A Teramo, nel chiostro Santissima Madonna delle Grazie, musica italiana in compagnia di Cristina Donà e Filippo Graziani. A Tottea di Crognaleto di scena Gemelli Diversi e Alessio Bernabei. Concerto lirico del quintetto di clarinetti Solitaire Ensemble nella sala consiliare di Campli. A Notaresco, per la seconda giornata dell'"Abruzzo Irish Festival", ad alternarsi sul palco principale saranno Teada e Mr.Irish Bastard. A Chieti, in piazzale Marconi, spettacolo musicale de Le Pepitas. Domenica 9 settembre concerto lirico del Duo Perpich e Camicia (violino e pianoforte) nellachiesa Santa Maria degli Angeli a Campli. La terza ed ultima giornata dell' "Abruzzo Irish Festival", a Notaresco, vede ospite la band Les Irlandiis. A Rocca San Giovanni, nell'abbazia di San Giovanni in Venere, protagonista la pianista Angela Giancristofaro con "Songs from a secret garden". Allo Spazio Matta di PESCARA in scena lo spettacolo di danza contemporanea "Four#Generation". Mercoledì 12 settembre, all'Irish Cafè dell'Aquila, concerto indie de Lo Straniero. Giovedì 13 settembre, infine, concerto di Fabio Concato & I Musici in piazza a Furci.
Leggi Tutto »Di Stefano: tanti volti nuovi e tanta esperienza, così daremo all’Abruzzo un futuro. D’Alfonso? Un disastro
A San Valentino in Abruzzo Citeriore al via le feste patronali
Sarà la prima edizione Notte Bianca ad aprire le Feste Patronali 2018 in onore dei Santi protettori Sant’Emidio, San Nicola da Tolentino, Santi Valentino e Damiano.
Al programma religioso è abbinato un calendario di eventi con musica e intrattenimento.

Si parte sabato 8 settembre con la prima edizione della Notte Bianca in cui in centro storico sarà animato da musica, laboratori e mercatini, con l'evento centrale caratterizzato dal concerto dei Blindur. Domenica 9 settembre lo spettacolo Unavantaluna, mentre lunedì 10 settembre il concerto bandistico " Città di Palazzo San Gervasio". Si conclude martedì 11 settembre con il concerto dei The soul Buddies.
La gente di San Valentino resta ancora molto legata alle feste patronali cosi come sono vive le tradizioni e le altre feste popolari che ogni anno vengono riproposte a cominciare dal 10 novembre con l'antico rituale della Processione dei Cornuti. Secondo la tradizione, ogni anno alle ore 19,00, gli uomini del paese sfilano in una processione lungo le vie tra gli schiamazzi, scherni,e allusioni all'infedeltà coniugale. Si festeggiano così i cornuti del paese: iniziando dall'ultimo uomo sposato dell'anno precedente che consegna all'uomo che ha preso moglie più di recente un drappo di stoffa raffigurante corna di bue.

Le testimonianze della festa sono presenti già nella seconda metà dell' Ottocento, seppur avendo radici più antiche. Secondo una diffusa tradizione orale la manifestazione rievocherebbe l'inganno dell' impudica sorella di San Martino che, eludendo la sorveglianza del fratello, riuscì a dar sfogo alle sue voglie. A San Valentino circa 150 anni fa alcuni giovani passeggiando di notte per vie del paese decisero di lasciare una candela accesa davanti alle abitazioni dei cornuti. La burla prese piede. Così se qualcuno uscendo di casa trovava il lumino acceso scopriva di essere stato tradito dalla moglie: per punizione doveva allora circolare con il cappello o la giacca indossati al contrario, riconoscendo così pubblicamente il proprio status. Ai nostri giorni il rito dell' accensione dei lumini è stato sostituito. Oggi la manifestazione è caratterizzata da una processione nel corso della quale una reliquia - la riproduzione dell' attributo sessuale maschile – portata in corteo velata viene affidata dall'ultimo degli sposati dell' anno precedente all'ultimo degli sposati dell' anno in corso. Prima di essere consegnata la reliquia viene scoperta e mostrata alla gente. Il nuovo detentore porta poi il simulacro falliforme in giro per il paese accompagnato da una folla di gente. In passato la manifestazione, che oggi ha assunto connotati folkloristici, ha generato momenti di vera tensione quando i partecipanti si fermavano dinanzi alle case dei presunti cornuti indirizzando motti salaci e motivi pungenti nei loro confronti. Dopo la processione ci si ritrova in piazza a festeggiare e a tutti i partecipanti che lo richiedono viene consegnata una particolare Bolla che attesta l'effettiva partecipazione al corteo. Per l'iniziativa i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.

Calano le vendite al dettaglio ma cresce il commercio on line
Nuova frenata per le vendite al dettaglio a luglio nel commercio tradizionale mentre volano gli acquisti on line: nel mese in genere dedicato ai saldi l'Istat segnala un calo tendenziale delle vendite in valore dello 0,6% (-1,8% in volume) nel complesso ma con andamenti molto diversi per le vendite nella grande distribuzione (-0,1%), nei piccoli negozi (-1,5%) e on line (+13,6%). La tendenza di crescita dello shopping on line è ormai in atto da molto tempo con un +15,3% segnato nel secondo trimestre 2018 sullo stesso periodo dell'anno scorso, ma potrebbe rafforzarsi con la stretta sulle liberalizzazioni e la possibile chiusura obbligatoria la domenica. I consumatori, infatti, sottolineano come questa stretta potrebbe dare un ulteriore vantaggio alle piattaforme di vendite on line, aperte appunto h24 e 7 giorni la settimana, a scapito del commercio tradizionale. Il dato è negativo anche su base congiunturale con un calo dello 0,1% rispetto a giugno (-0,2% in volume). Su base annua le vendite al dettaglio dei beni alimentari sono in aumento in valore dello 0,2% (-2,1% in volume), crescita - afferma l'Istat - "dovuta esclusivamente all'aumento dei prezzi". Nonostante la crescita a due cifre del commercio on line e le numerose chiusure di negozi l'Italia rimane tra i Paesi con il commercio di vicinato più diffuso e con le più basse percentuali di acquisto on line. Secondo gli ultimi dati Eurostat riferiti al 2017 le persone che hanno comprato beni o servizi on line per uso privato negli ultimi tre mesi sono stati il 21% in Italia a fronte del 48% medio in Ue. In Francia la media di chi ha acquistato negli ultimi tre mesi via web è al 54%, in Germania al 66% mentre nel Regno Unito è al 78%. "Il 2018 è un anno da dimenticare" afferma la Confesercenti, sottolineando che le liberalizzazioni sono state inefficaci nel rilancio della domanda. La Confcommercio afferma che i dati di luglio sono un "campanello d'allarme" per i mesi successivi data anche la decelerazione della crescita economica mentre i consumatori chiedono al Governo politiche per la redistribuzione per rilanciare i consumi e di non fare passi indietro sulla liberalizzazione delle aperture perché sarebbe solo un vantaggio per il commercio on line. Anzi,chiedono di liberalizzare anche i saldi eliminando quelli di fine stagione e lasciando libertà al negoziante di scontare la merce quando lo ritiene opportuno "così come avviene nell'e-commerce".
Leggi Tutto »Moody’s conferma rating della Regione Abruzzo
Moody's conferma il rating della Regione Abruzzo a Baa3 RUR- e chiarisce che la possibilità di una futura riduzione del rating (downgrade) non è legata all'affidabilità creditizia dell'ente, ma alla solvibilità della Repubblica Italiana. Secondo Moody's l'affidabilità creditizia della Regione Abruzzo, "riflette i soddisfacenti risultati di risanamento del bilancio regionale, che ha beneficiato del riequilibrio dei conti della sanità e degli sforzi di consolidamento intrapresi da questa amministrazione negli ultimi anni". Il profilo creditizio attuale della Regione tiene conto del peso dell'indebitamento regionale e dell'alto grado di rigidità fiscale, elementi che hanno impattato fortemente sul bilancio regionale nel 2017, ma che tenderanno ad alleggerirsi in futuro. La stessa agenzia individua quali punti di forza del credito la performance di bilancio soddisfacente, i conti sanitari equilibrati e l'adeguata liquidità. "Si tratta di linee strategiche su cui sto lavorando da quando mi sono insediato come assessore - precisa l'assessore al bilancio Silvio Paolucci - e il giudizio di rating di Moody's, agenzia internazionale indipendente, lo dimostra". Con riferimento alla performance del bilancio, l'agenzia di rating precisa che nel 2017 la Regione ha ottenuto un surplus del risultato operativo pari al 7%, contro un deficit del 3.4% del 2015. "Questo netto miglioramento dei conti - continua l'assessore - dimostra gli sforzi compiuti negli ultimi anni dall'amministrazione, attraverso una politica di consolidamento fiscale e di maggiore efficienza nei conti della sanità. Inoltre, sempre in riferimento alla sanità, il completo ammortamento negli ultimi anni di due cartolarizzazioni crea ulteriori spazi per il futuro".
La nota dell'agenzia di rating prosegue evidenziando come la Regione stia mantenendo la spesa sanitaria sotto stretto controllo, e Moody's osserva positivamente i successi della Regione nel ridurre il deficit operativo e nel risanare le Asl. Con riferimento ai rendiconti non approvati, l'agenzia precisa che quantunque solo il rendiconto 2013 sia stato oggetto di verifica, e che i conti del periodo 2014-2017 sono ancora "con status di pre-closing non certificato", la performance finanziaria dell'Abruzzodovrebbe rimanere inalterata. Ciò dimostra ampiamente quanto detto in questi anni, ovvero che il ritardo del riallineamento dei documenti contabili dovuto al giudizio costituzionale riguardante il bilancio 2013 (riguardante altra legislatura) non ha intaccato la sostanza di un importante consolidamento dei conti. Particolare attenzione è stata riservata all'analisi dei conti sanitari, sui quali Moody's sottolinea positivamente il successo della Regione nel ridurre i disavanzi operativi e nel pulire i budget delle Asl, anche se precisa che questo settore continuerà a mettere a dura prova il bilancio regionale. L'amministrazione regionale, inoltre, è stata efficace nel migliorare la disciplina fiscale e la trasparenza nel settore sanitario. Un particolare riconoscimento poi per i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con l'agenzia che rimarca come il valore di 182 punti conseguito nel 2015 sia eccezionalmente alto, livello mai raggiunto nella storia della Regione. Contestualmente Moody's rileva come il margine operativo del settore sanitario sia diventato negativo nel 2015 e continui a seguire un trend ribassista, ma precisa che questo fenomeno non preoccupa, in quanto la stessa agenzia chiarisce che il dato sia imputabile a un aumento temporaneo e pianificato della spesa sanitaria, al fine elevare la qualità del servizio a livelli di eccellenza. Anche il debito viene valutato positivamente a un livello "moderato": quello diretto e indiretto, in rapporto alle entrate operative (operating revenue) nel 2017 è infatti pari al 36 per cento, basso se confrontato con le altre Regioni con un rating equivalente (Piemonte, Lazio, Campania, Molise e Sicilia), che registrano un valore medio del 65 per cento. Moody's prevede un processo di costante riduzione di questo indice d'indebitamento stimando un livello al 29% nel 2020. Altro aspetto analizzato è quello della liquidità: anche su questo parametro l'agenzia evidenzia che nel 2017, il saldo di cassa dell'Abruzzoammonta a 369 milioni di euro, pari al 36% del debito diretto della Regione. Un parametro particolarmente positivo, valutato con punteggio 1 (valore massimo) nella tabella finale.
Leggi Tutto »Regione, Fabrizio DI Stefano: sostegno a manifestazione Lega per voto subito.
Leggi Tutto »“Ottima e opportuna iniziativa per il “Voto subito!” quella promossa per domani a L’Aquila da Lega Salvini-Abruzzo davanti al sede del Consiglio Regionale”.E’ quanto afferma Fabrizio Di Stefano in merito alla manifestazione Lega per la scelta della data di voto per le elezioni regionali abruzzesi.
“Sostengo personalmente e con assoluta convinzione la manifestazione - prosegue Di Stefano - perché pone al centro un tema che da settimane ribadisco pubblicamente : dopo l’indecoroso balletto delle dimissioni di D’Alfonso, non si può continuare a sfregiare ancora le istituzioni, a tenere incatenata un’intera regione, ad offendere l’intelligenza dei cittadini; è un preciso dovere degli autorevoli attori istituzionali coinvolti, porre fine a questa farsa e annunciare subito, in ossequio alle norme e al buon senso, l’indizione delle elezioni da tenersi entro fine anno”.
“Ogni ulteriore ritardo – conclude quindi Fabrizio Di Stefano – non solo configura l’assunzione di gravissime responsabilità personali, ma soprattutto rappresenterebbe un ulteriore, intollerabile schiaffo all’Abruzzo e benissimo ha fatto pertanto la Lega nel promuovere questa ennesima iniziativa politica a difesa degli abruzzesi”.
Il vino d’Abruzzo alla conquista del Nord America
Il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo vola oltreoceano alla conquista del mercato nordamericano. Sara' un settembre impegnativo per il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo che sara' in tour negli Stati Uniti e in Canada per la promozione dei vini abruzzesi. L'obiettivo - si legge in una nota - e' quello di incrementare ulteriormente l'appeal dei vini d'Abruzzo ed in particolare della Doc Montepulciano d'Abruzzo, in occasione dei 50 anni della denominazione, con un'azione strategica su specifici mercati: gli Stati Uniti, che da soli rappresentano il 14,5% dell'export del vino abruzzese, e il Canada, che si conferma come uno dei paesi di riferimento per il vino abruzzese con il 12,2% di quote di mercato. Un trend importante, confermato dall'interesse riscosso dall'iniziativa consortile tra gli operatori, con il sold out in pochi giorni di tutti i post disponibili per le degustazioni tematiche.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione