Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha condannato oggi a 30 anni di reclusione Giovani Iacone, il 49enne che l'11 gennaio del 2017 uccise a Francavilla al Mare la psicologa Monia Di Domenico, 45 anni, originaria di Corropoli. Iacone e' stato processato con il rito abbreviato subordinato ad una perizia psichiatrica chiesta dalla difesa, rappresentata dall'avv. Emanuela De Amicis, ed eseguita dallo psichiatra Maurizio Cupillari. Perizia secondo la quale l'uomo era in grado di intendere a volere al momento del fatto ed ha la capacita' di stare in giudizio. Iacone (rpt Iacone), che oggi come nelle precedenti udienze non era presente, e' stato anche condannato a risarcire i danni alle parti civili, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, ed e' stato interdetto in perpetuo dai pubblici uffici. L'accusa, con il pubblico ministero Giuseppe Falasca, ha contestato a Iacone l'aggravante della crudelta' per via nei numerosi colpi, 16, con i quali la donna venne uccisa. Colpi inferti al volto e alla testa, sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Il fatto si verifico' all'interno di un appartamento della famiglia della psicologa, abitazione data in affitto a Iacone. Quel giorno la donna si era recata da lui per recuperare una somma arretrata, a titolo di affitto, di circa 700 euro. Ma una banale discussione fini' con l'omicidio.
Leggi Tutto »Lanciano, controlli della polizia municipale contro l’abbandono di rifiuti
Decine di vicoli del centro storico di Lanciano sono stati interessati oggi da controlli da parte della Polizia Municipale a causa dell'abbandono di numerosi sacchi di rifiuti indifferenziati, contenenti ogni genere di spazzatura. Tra i quartieri Civitanova e Sacca diverse famiglie non praticano la raccolta differenziata porta a porta, pur disponendo di mastelli, e lasciano nel degrado le strade riempite di sacchi di immondizia e costringendo gli operatori della Ecolan Spa al raddoppio di lavoro. Il presidente di Ecolan, Massimo Ranieri, ha comunicato al settore Tutela Ambiente del Comune che "Non saranno piu' raccolti rifiuti abbandonati nelle buste dove c'e' di tutto. E' un fatto indecoroso". "Installeremo foto trappole", dice il sindaco Mario Pupillo. Nel corso del controllo i vigili urbani, con l'aiuto degli addetti Ecolan, hanno ispezionato i sacchi di spazzatura abbandonati per risalire e identificare chi si rifiuta di fare la differenziata, punita con multe da 300 a 3 mila euro.
Leggi Tutto »Sopralluogo sul fiume Pescara
Una verifica, da parte della Regione Abruzzo, dei lavori di pulizia del tratto di fiume Pescara che si estende dal capoluogo adriatico (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti è stata effettuata, questa mattina, con un battello che ha risalito il corso d'acqua per alcuni chilometri. L'intervento, del quale è ente attuatore il Genio civile di Pescara, è stato finanziato per 350 mila euro e consentirà di ripulire il letto del fiume da quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale. Inoltre, in corrispondenza dell'incontro tra fiume Pescara e mare Adriatico, è in corso l'intervento del taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro mentre è già programmato lo spostamento al largo dei due moli guardiani per 15 milioni di euro. Circa 12 milioni 500 mila euro sono stati destinati, invece, al nuovo depuratore di Pescara mentre 20 milioni di euro sono previsti per le vasche che accolgono la prima pioggia. A giorni, poi, saranno aperte le buste per la gara d'appalto da oltre 56 milioni di euro relativa alle vasche di laminazione per scongiurare il pericolo di esondazione a danno di Pescara, Spoltore, Rosciano, San Giovanni Teatino, Cepagatti e Manoppello.
Leggi Tutto »Sessanta milioni per le strade in sei anni alle quattro province
Oltre 60 milioni di euro dal ministero delle infrastrutture per le strade abruzzesi. Il decreto di riparto di 1 miliardo 620 milioni di euro proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per interventi di manutenzione della rete stradale di province e città metropolitane ha avuto un'intesa dalla Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali. Le risorse erano state previste dalla legge di bilancio per 2018 per il finanziamento degli interventi relativi ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e città metropolitane. L'Abruzzo ha ottenuto complessivamente 60 milioni 36mila 195 euro così ripartiti: Chieti 17 milioni 709mila 970 euro, L'Aquila 18 milioni 677mila 720 euro, Pescara 10 milioni 332mila 302 euro, Teramo 13 milioni 926 mila 202 euro. Lo stanziamento di 1 miliardo 620 miliardi è ripartito su un periodo di 6 anni con 120 milioni di euro per il 2018 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023. Il decreto disciplina l'utilizzo di risorse che non potranno essere utilizzate per realizzare nuove tratte di infrastrutture o interventi non di ambito stradale ma solo per interventi di progettazione e di adeguamento normativo, miglioramento della sicurezza, percorsi per la tutela di utenti deboli, salvaguardia pubblica incolumità, riduzione dell'inquinamento ambientale, riduzione del rischio da trasporti, soprattutto quelli eccezionali.
Leggi Tutto »Rapina e malmena 80enne, Polizia arrestata una 35enne a Chieti
Ha rapinato dell'incasso di 400 euro, e malmenato brutalmente, assieme a due complici, un 80enne, proprietario di un negozio, finito poi in ospedale. E' accaduto ieri sera dopo le 20 in via Aterno a Pescara dove gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato, in flagranza di reato, con l'accusa di rapina aggravata in concorso, una 35enne. Poco prima l'80enne era stato rapinato del fondo cassa da 3 persone, due uomini ed una donna travisata con una sciarpa.
L'anziano e' stato poi ferito dai tre con un coltello alla mano, alla gola, ed allo zigomo, minacciato alla gola con l'arma e poi scaraventato a terra e colpito con calci e pugni, prima di essere soccorso e trasportato in ospedale, medicato e dimesso con una prognosi di 7 giorni.
Scattato l'allarme, grazie all'intervento di alcuni passanti, i poliziotti sono riusciti ad individuare la donna in fuga con il coltello ancor in mano, e inseguita da un passante, prima di bloccarla, sequestrando il,coltello, e recuperando 150 euro, parte della refurtiva, e la sciarpa usata per travisarsi.
Leggi Tutto »Oltre 500 posti che potranno essere attivati nelle strutture riabilitative pubbliche
Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, con specifiche determine dirigenziali, ha approvato in via definitiva la compatibilita' programmatoria dei piani delle Asl sulla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili). Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili). Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' anziani), 20 a Citta' Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialita' anziani) e 30 a Popoli (10 di unita' speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva).Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunita' doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).
Leggi Tutto »Donna trovata morta in spiaggia a Termoli, aperta un’inchiesta
C'e' un fascicolo aperto sul ritrovamento del cadavere di Annamaria Tabellione, la donna abruzzese ritrovata in spiaggia morta a Termoli. A giorni anche l'autopsia sul corpo. La Taballione aveva 55 anni ed era scomparsa da Musellaro di Bolognano all'alba di venerdi' 9 febbraio. La Polizia di Termoli e' al lavoro per ricostruire la dinamica dell'accaduto ed in particolare le ultime ore della donna prima della sua scomparsa. L'auto con la quale si e' allontanata da casa la Tabellione non e' stata ancora trovata. Intanto il dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo che procede con l'inchiesta sottolinea: "in questo momento tutte le ipotesi sono aperte". Il Procuratore capo di Larino Antonio La Rana conferma all'Ansa l'apertura di un fascicolo contro ignoti. "Non e' ancora stata fissata la data dell'autopsia in quanto dobbiamo tenere conto del lavoro condotto a Pescara sulla scomparsa della donna - ha spiegato il capo degli inquirenti frentano - verificare se esiste un fascicolo e se ci sono o meno indagati. In ogni caso l'esame autoptico si fara' entro qualche giorno visto che gia' oggi potremmo avere delle risposte ufficiali"
Leggi Tutto »Guide turistiche, le Regioni chiedono la legge quadro
Una legge organica nazionale di riferimento per tutte le Regioni in grado di riformare il settore delle Guide turistiche. Lo chiedono gli assessori al Turismo delle Regioni in una lettera inviata al ministro dei Beni Culturali e del Turismo. La commissione Turismo della Conferenza delle Regioni ritiene "necessaria e improcrastinabile la definizione di una legge organica della materia con un passaggio legislativo ad hoc". La necessita' di una regolamentazione definitiva viene posta come priorita' per il prossimo Parlamento e per il Governo, dopo che in tutti questi anni le Regioni hanno garantito sul tema "la piena collaborazione con un lavoro intenso e di approfondimento". Sugli strumenti che il Governo vorra' adottare, le Regioni si dicono "pronte a qualsiasi confronto: dall'intesa istituzionale da approvare in Conferenza Stato-Regioni (strada che e' stata seguita finora ma non perfezionata, ndr) fino all'emanazione di una legge quadro di riferimento"
Sulla scia della Direttiva europea sulle qualifiche professionali e la conseguente necessita' di un'abilitazione valida su tutto il territorio nazionale "e' stato avviato un gruppo di lavoro tra il ministero dei Beni e delle Attivita' culturali del Turismo e la commissione Turismo, di concerto con la commissione Professioni, per la preparazione di un provvedimento di intesa Stato Regioni". La mancata approvazione dell'intesa di fatto ha lasciato in sospeso il problema: da qui la "ferma richiesta" delle Regioni al prossimo Governo e Parlamento.
Leggi Tutto »Antonio Castricone interviene sull’ospedale di Popoli
Antonio Castricone, parlamentare negli ultimi cinque anni nelle fila del Pd e candidato per il collegio 4 (Chieti, Valle Peligna, alta Val Pescara) interviene sul salvataggio dell'ospedale di Popoli: “Salvo grazie alla deroga al decreto legislativo Lorenzin da me ottenuta e alle conseguenti sollecitazioni esercitate nei confronti del governo regionale” commenta il parlamentare.
“Tutto è partito dall'approvazione del mio emendamento che conteneva interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e 2017, prevedendo, fra le altre cose, la sospensione per 48 mesi del decreto ministeriale 70 Lorenzin per i territori ricompresi nel cratere sismico 2009 e 2016 - aggiunge Antonio Castricone -. Consentendo quindi a realtà come quella di Popoli di vedere salvaguardato il presidio ospedaliero. Il mio impegno politico è infatti da sempre a difesa della sanità pubblica. L'offerta di cura diffusa sul territorio e la fondamentale salvaguardia degli ospedali periferici, sono una parte irrinunciabile delle mie battaglie”.
“Ora è il momento di pensare al futuro dell'ospedale di Popoli, di ridare slancio al presidio - conclude Antonio Castricone -. Prevedendo il personale medico ed infermieristico oggi mancante. In più è fondamentale attivare immediatamente ulteriori 20 posti di riabilitazione intensiva codice 56. E' quindi necessario che la giunta regionale recepisca subito il piano occupazionale che la Asl dovrà presentare entro il 17 febbraio. Uno strumento indispensabile per poter assumere il personale necessario. Vigilerò affinché questo avvenga nei prossimi giorni così che la Asl possa dare avvio al reclutamento del personale”.
Trasporto disabili, entro il 2 marzo le domande per i rimborsi del secondo semestre 2017
«C’è tempo fino al 2 marzo per presentare la domanda ed ottenere i rimborsi per le spese sostenute dagli utenti con disabilità per il trasporto in centri riabilitativi». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis. «Per tutto il 2017, abbiamo messo a disposizione un fondo di 12.500 incrementando la dotazione economica rispetto alle annualità precedenti. Questo per dare maggiori opportunità a quelle famiglie con persone con disabilità che si trovano a sostenere spese significative per raggiungere i centri riabilitativi». Per il primo semestre 2017 sono stati erogati circa 6.700 euro a 18 persone. A partire da domani, giovedì 15 febbraio, sarà possibile accedere al bando e presentare le istanze per il secondo semestre 2017, allegando la motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato; la certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave; la certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate tra il 1 luglio 2017 e il 31 dicembre 2077; l’attestazione ISEE del nucleo familiare; la carta di identità.
«Come ogni anno - dice ancora De Martinis - il nostro Comune garantisce il trasporto per i disabili, grazie alle convenzioni con la Fondazione Papa Paolo VI e con l’ente ecclesiale Don Orione, per circa 25 persone tra i 12 e i 45 anni. Vi sono degli utenti, però, che per varie motivazioni, non possono usufruire di questo servizio e quindi raggiungono le strutture per effettuare le cure riabilitative in maniera autonoma. Tali contributi rispondono, pertanto, alle esigenze di questi cittadini».
«Anche in questo ambito - spiega Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili - il Comune di Montesilvano mette in evidenza un’attenzione e una sensibilità speciali per tutte le persone che vivono condizioni di disabilità. Non solo infatti viene garantito il trasporto attraverso una convenzione con le strutture riabilitative, ma vengono effettuati i rimborsi per quanti non possono usufruire di questa tipologia di trasporto. In entrambi i casi si tratta di servizi che non tutti i Comuni offrono alla propria collettività, ma che a Montesilvano sono ormai realtà assodate».
La domanda va inoltrata al Comune, compilando il modulo scaricabile dal sito istituzionale.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio DisAbili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 o chiamando lo 0854481364 e lo 0854481258.
Leggi Tutto »