Redazione Notizie D'Abruzzo

Scarichi abusivi in mare, Alessandrini sentito dai pm

"Si fa riferimento ad una serie di episodi in cui documentalmente mostriamo che siamo intervenuti, tanto che Fosso Vallelunga, su cui si annidano le osservazioni, è uno dei punti meno critici, visto che lo scorso anno si è partiti con il divieto di balneazione e quest'anno no". Così il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, indagato per i presunti mancati controlli sugli scarichi abusivi a fosso Vallelunga, tra Pescara e Francavilla, al termine dell' interrogatorio, durato circa mezz'ora, che si è tenuto alla presenza del procuratore aggiunto Anna Rita Mantini, del Pm Paolo Pompa e dell'avvocato della difesa Vincenzo Di Girolamo, negli uffici della Procura di Pescara.

"La situazione di Fosso Vallelunga è legata al fatto che nel 2016 ci sono stati episodi critici, frutto di singole cause di inquinamento - ha proseguito Alessandrini - che noi abbiamo immediatamente rilevato. Riteniamo di avere fornito ogni idoneo chiarimento, depositando una ponderosa memoria con idonei allegati documentali - ha detto ancora il sindaco - abbiamo fatto presente che il Comune di Pescara non ha una rete fognaria municipale, visto che si è spogliata delle reti fin dal 2005, e abbiamo elencato, con una delibera ricognitiva del 5 luglio, tutto ciò che noi abbiamo fatto sul fronte del ciclo idrico integrato". Nello specifico Alessandrini cita "il monitoraggio delle acque di balneazione, ma anche una serie di interventi, di cui mi sono reso protagonista insieme ad altri enti, tanto che oggi Ersi mette 31,5 milioni sul sistema depurativo e i lavori, da 12,5 milioni, che triplicato la potenza del depuratore, sono stati consegnati". Infine il primo cittadino di Pescara ricorda che "anche l'apertura della diga foranea va nella stessa direzione, ovvero quella del miglioramento delle acque di balneazione".

Leggi Tutto »

Rivera firma protocollo per il reinserimento dei detenuti

Il Direttore Generale della Regione Abruzzo, Vincenzo Rivera e il Provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise,  Cinzia Calandrino  questa mattina , a Roma, presso la sede del Provveditorato, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’attuazione del POR FSE Abruzzo 2014/2020 in tema di “reinserimento dei detenuti”.

Il protocollo rappresenta il primo passo verso la realizzazione di qualificati interventi di formazione professionale e introduzione al lavoro da realizzarsi negli 8 istituti penitenziari abruzzesi. L’azione mira a ridurre il fenomeno della recidiva in modo da garantire alla popolazione locale più alti standard di sicurezza sociale e, contemporaneamente, a migliorare il clima delle strutture detentive per un maggior benessere non solo dei detenuti, ma anche del personale dell’amministrazione penitenziaria.

Il protocollo prevede la costituzione di una cabina di regia interistituzionale in cui sarà coinvolta anche la Direzione generale per il coordinamento per le politiche di coesione del Ministero della Giustizia, al fine di assicurare la coerenza degli interventi con le progettualità del PON inclusione. 

Leggi Tutto »

Berardinetti all’inaugurazione della nuova sede ANA dell’Aquila

L'assessore alle Politiche per la Casa, Lorenzo Berardinetti, ha preso parte, questa mattina, alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini dell'ANA "Michele Iacobucci" dell'Aquila, ricavata all'interno di un edificio di proprietà dell'Agenzia Territoriale per l'Edilizia Residenziale - ATER - dell'Aquila.

I locali, ceduti in comodato dall'agenzia regionale, sono stati completamente restaurati a cura degli alpini in congedo e dotati di ogni attrezzatura necessaria all'espletamento dei compiti di istituto. Tra le attività che gli alpini della "Iacobucci" saranno chiamati a svolgere, quella del cosiddetto "portierato di quartiere" che deriva da un accordo stipulato con il Comune dell'Aquila.

Nel suo intervento di saluto, Berardinetti ha sottolineato il grande impegno profuso dagli alpini nelle emergenze causate da eventi calamitosi e climatici e in particolare nell'assistenza alle popolazioni colpite dai terremoti del 2009, 2016 e 2017. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Capogruppo della "Iacobucci", Claudio Ianni, il Presidente della sezione "Abruzzi" dell'ANA, Pietro D'Alfonso, l'assessore al welfare del Comune dell'Aquila, Francesco Bignotti, l'amministratrice unica dell'ATER, Francesca Aloisi, il generale comandante del Comando Militare Esercito "Abruzzo", Giuseppe Di Giovanni, il colonnello Pietro Piccirilli, in rappresentanza del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, il Nunzio Apostolico, mons. Orlando Antonini. Hanno preso parte ai festeggiamenti i gruppi dell'ANA provenienti da ogni parte d'Italia e i rappresentanti delle associazioni dei Carabinieri Forestali, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Bersaglieri, dell'Artiglieria, dei Vigili del Fuoco.

Leggi Tutto »

Turismo, sinergia tra Regione e Camere di Commercio

L'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ed il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo, hanno organizzato, a Pescara, nella sede dell'assessorato, un tavolo tecnico con le Camere di Commercio delle quattro province abruzzesi. Durante l'incontro è stata evidenziata la volontà di lavorare  in totale sinergia ed in piena collaborazione per realizzare una pianificazione strategica che coinvolga la Regione e le quattro province abruzzesi dando vita ad un "sistema Abruzzo” efficiente e che faccia realmente rete. L'intento è quello di condividere tutte le iniziative dai bandi per le attività alla formazione digitale, ai workshop all'organizzazione delle fiere e delle manifestazioni. 

Leggi Tutto »

Presto il contratto di sviluppo per il turismo montano e sostenibile

"Il contratto di sviluppo costituisce una opportunità per l'Abruzzo per la valorizzazione del suo territorio che comprende tre Parchi nazionali, un parco regionale e ben 97 aree protette". Lo ha affermato il vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nella riunione indetta per la presentazione del CIS -  Contratto Istituzionale di Sviluppo - per il Turismo Montano e Sostenibile. Presente anche l'assessore al turismo, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso.

Il CIS è uno strumento concepito per accelerare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti pubblici, grazie ad una radicale semplificazione delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimenti, possibilità di realizzazione di opere pubbliche.

Il documento - proposto dalla Regione Abruzzo - è stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Coesione territoriale e del Mezzogiorno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Territorio e del Mare, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Province dell'Aquila, di Pescara, di Chieti e di Teramo, e da INVITALIA - Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Questo contratto, il primo che il Governo sottoscrive con le Regioni in materia turistica, è un'opportunità unica per valorizzare e incrementare il turismo sostenibile con particolare riferimento alle aree montane. E per il suo successo è indispensabile il supporto di tutti gli attori del territorio.

All'esito della riunione odierna, l'Abruzzo potrà presentare un pacchetto di proposte per valorizzare e incrementare il turismo montano e sostenibile, mettendo insieme tutti i progetti riguardanti le aree interne, utilizzando tutti gli strumenti di finanziamento disponibili (Masterplan per il Mezzogiorno, fondi Fas, Fesr, Psr), oltre alle risorse statali in cofinanziamento con soggetti privati. 

Leggi Tutto »

‘Art in act’, mostra sull’arte del mosaico contemporaneo a Roseto

"Art in Act 006" a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, mostra sull'arte del mosaico contemporaneo e delle nuove tendenze interpretative sarà inaugurato sabato 14, sarà inaugurata, alle ore 18:00. La mostra accoglie le opere dei partecipanti al quarto premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico - di Ravenna e le sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini e Bruno Zenobio. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la conferenza stampa di presentazione dell'evento ad opera dell' assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, del direttore artistico di "Art in Act" Andrea Cingoli, della curatrice della mostra Linda Kniffitz e dell'artista Bruno Zenobio.

"Una iniziativa dall'elevato rilievo culturale come questa  - ha esordito D'Ignazio - dimostra, una volta di più, che l'arte può rappresentare davvero il valore aggiunto della nostra offerta turistica. D'altronde, l'Abruzzo sta uscendo solo ora da ferite profonde legate al terremoto ed ad altre vicende traumatiche - ha proseguito - ed è nostro dovere impegnarci per "coccolare" un po' di più il turista che sceglie di trascorrere le proprie vacanze da noi". 

La rassegna, inserita nell'ambito della sesta edizione di "Art in Act", è organizzata dalla fondazione Cingoli, in collaborazione con il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna ed il Centro Internazionale di documentazione sul Mosaico ed è stata curata da Linda Cruz e Daniele Torcellini, che sono anche gli ideatori del concorso nato il 2011. Il GAeM, infatti, ha come obiettivo quello di portare alla luce le ricerche di artisti under 40 che adottano il mosaico come mezzo espressivo. Il concorso, a cadenza biennale, è rivolto ad artisti che propongono opere realizzate nei modi più tradizionali del mosaico, o opere in cui siano impiegati materiali e tecniche non convenzionali, che abbiano però nell'estetica musiva un punto di riferimento.

La mostra di Villa Paris è arricchita da quattro sezioni speciali dedicate a Dusciana Bravura, Matylda Tracewska, Sara Vasini, ed all'artista rosetano, di levatura internazionale Bruno Zenobio. Il percorso della rassegna propone, unitamente alle quattro sezioni speciali, le opere dei partecipanti al concorso allestito a Ravenna tra cui si segnala la presenza dell'artista abruzzese Giulia Buonanno. La mostra chiuderà i battenti il 31 ottobre e offrirà la possibilità, con la riapertura delle scuole, di programmare visite guidate alle scolaresche che ne facciano richiesta con l'eventuale intervento degli artisti.

Leggi Tutto »

Gemellaggio Montesilvano- Zocca, i ragazzi del centro musicale L’Assolo incontrano Vasco Rossi

Un’esperienza memorabile quella che hanno vissuto i ragazzi di Montesilvano che studiano al Centro Musicale L’Assolo. Accompagnati dal direttore artistico della scuola musicale, Simone Pavone, ieri pomeriggio hanno incontrato Vasco Rossi a Zocca. L'incontro con il grandissimo cantautore italiano, titano della musica Rock, è stato organizzato dalla scuola musicale Massimo Riva insieme al sindaco e alla giunta comunale di Zocca.

«Ancora una volta il gemellaggio tra le città di Montesilvano e di Zocca  -  sottolinea l’assessore alla cultura Ottavio De Martinis -  nato sotto il segno della musica, grazie al premio Massimo Riva, ideato tre anni fa, ha dato i suoi meravigliosi frutti per i nostri concittadini. I ragazzi del Centro Musicale L’Assolo hanno avuto la splendida opportunità di conoscere dal vivo il grandissimo Vasco Rossi, esibendosi davanti a lui e mostrandogli il lavoro fatto proprio nell’ambito delle iniziative connesse al gemellaggio tra le due scuole e le due città».

«Abbiamo organizzato un mini concerto -  specifica Simone Pavone -  che ha visto i ragazzi esibirsi nei più celebri brani di Vasco Rossi, ma anche in quelli che abbiamo costruito  durante il campus legato al Premio Riva. E’ stato un vero onore per  noi e fonte di enorme soddisfazione ricevere l’apprezzamento da Vasco Rossi che ha sottolineato il valore di queste iniziative che possono diffondere il nome di Massimo Riva e della scuola che lui stesso ha voluto far nascere».

I ragazzi di Montesilvano che hanno incontrato Vasco Rossi sono Mario e Diego Colagrande, Stefano e Davide Ranalli, Jacopo Abbonizio, Martina e Lara Pavone, accompagnati da Vanina Rizzo, Anna Ruggieri, Nino Colagrande e Pia Laporta.

Leggi Tutto »

In Abruzzo ci sono 307.700 ultrasessantacinquenni

In Abruzzo ci sono 307.700 ultrasessantacinquenni, e di questi solo 9.500 persone ricevono servizi di assistenza domiciliare, pari al 3,1% della popolazione over 65. Sono i dati del Ministero della Salute, riferiti al 2017, resi noti oggi da Italia Longeva, network scientifico dello stesso Ministero, dedicato all'invecchiamento attivo e in buona salute. L'indagine, avviata lo scorso anno con l'obiettivo di comprendere in concreto come siano organizzati i servizi di assistenza a domicilio, prende in esame 35 aziende sanitarie presenti in 18 Regioni, che offrono servizi territoriali a circa 22 milioni di persone, ossia oltre un terzo della popolazione italiana.

Per l'Abruzzo l'indagine propone un focus sulle Asl di Pescara e Chieti, la cui popolazione è costituita da anziani rispettivamente per il 23 e il 24%, i quali sono anche i principali fruitori dei servizi di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (over-65 rispettivamente il 91 e l'82% delle persone assistite in casa). Dal punto di vista dei servizi, la Asl di Chieti primeggia per numero di prestazioni ADI garantite tra quelle più rilevanti dal punto di vista clinico-assistenziale (il 100%), seguita, con il 97%, dall'Asl di Pescara. Il 50% delle prestazioni possono essere erogate sia dal servizio sanitario, sia da operatori privati; i restanti servizi sono invece a maggior carico degli operatori privati. Entrambe le Asl sono leggermente sopra la media nazionale per costo medio di ciascun caso trattato (898 euro per la Asl diPescara e 990 euro per la Asl di Chieti contro la media nazionale di 857 euro), mentre sono abbondantemente sopra la media nazionale per numero di ore dedicate ogni anno al singolo assistito (34 ore per la Asl di Chieti e 41 ore per la Asl di Pescara, contro una media nazionale di circa 26 ore).

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, una messa in suffragio il 18

Per la prima volta all'interno dell'area dell'Hotel Rigopiano, che era stata sottoposta a sequestro, con l'autorizzazione della Procura della Repubblica di PESCARA e della Compagnia Carabinieri di Penne, mercoledì 18 luglio alle 16.49, ora presumibile della valanga del 18 gennaio del 2017, verrà celebrata un messa in memoria delle 29 vittime della tragedia. La notizia è stata resa nota questo pomeriggio attraverso la pagina Facebook "Rigopiano in attesa del Fiore", dell'associazione parenti delle vittime di Rigopiano che invitano tutta la comunità Vestina a partecipare al momento commemorativo. 

Leggi Tutto »

Tocco: Verso la riqualificazione di via Spagna e corso Strasburgo

«Un altro tassello nel progetto di riqualificazione e rivalorizzazione della nostra città». A parlare è il consigliere Adriano Tocco che sottolinea: «La nostra Amministrazione intende attuare una serie di interventi di risistemazione di via Spagna e di corso Strasburgo fino al nuovo sottopasso della stazione ferroviaria. Con il progetto andremo a realizzare i marciapiedi di via Spagna che i residenti attendono da anni, tutelando quindi la loro sicurezza. Il completamento delle opere di urbanizzazione di via Spagna è un’altra delle grandi opere incompiute che questa Amministrazione ha voluto realizzare e non lasciare sospese nel tempo, come avvenuto per lunghi anni. Via Spagna è oggi una strada sempre più trafficata dalle auto e utilizzata dai pedoni. La realizzazione di questi marciapiedi è la risposta concreta dell’Amministrazione comunale alle istanze avanzate dai cittadini. Il progetto prevede anche la sistemazione dell’area stradale retrostante la stazione ferroviaria».

I lavori che potrebbero partire già nel prossimo autunno prevedono anche interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la fruibilità dell’area dietro la stazione. «Nel progetto, ovviamente -  dice ancora Tocco -  verrà riservata una particolare attenzione ai percorsi ciclabili e pedonali, convinti del grandissimo valore che la mobilità sostenibile ricopre nella vivibilità di una città. La città di Montesilvano si sviluppa per lo più in pianura, ecco perché bisogna cogliere tutte le possibilità per potenziare la slow mobility della città».   

Leggi Tutto »