"L’Amministrazione comunale accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’apertura del nuovo Distretto sanitario di via Piano Ripa - afferma il sindaco Sirena Rapattoni - Una soddisfazione che è condivisa da tutti i cittadini di Cepagatti e dei paese limitrofi, che attendevano da tempo di poter accedere alla nuova struttura, viste le condizioni fatiscenti dell’edificio di via Duca degli Abruzzi. Al trasferimento in via Piano Ripa ha contribuito anche l’Amministrazione Comunale con la realizzazione di una serie di lavori per facilitare l’accesso al nuovo distretto, con interventi sulla viabilità, sulla segnaletica, sui marciapiedi e sull’impianto di pubblica illuminazione. Un ringraziamento particolare va al manager della Asl Armando Mancini, che ha profuso grande impegno per arrivare, nel più breve tempo possibile, all’apertura del distretto. Da lunedì, i cittadini di Cepagatti potranno avere a disposizione una struttura accogliente e funzionale, a cui rivolgersi per poter accedere ai servizi sanitari e agli ambulatori”.
Leggi Tutto »Aspettando il Giro d’Italia: ciclopedalata da Montenero di Bisaccia a Vasto
Aspettando il Giro è l’evento di punta del ciclismo legato al Giro d’Italia numero 100 tra Abruzzo e Molise alla vigilia della nona tappa da Montenero di Bisaccia al Blockhaus. Si continua a lavorare alacremente allo scopo di offrire il miglior spettacolo nella giornata di sabato 13 maggio grazie ad un comitato organizzatore ad hoc che comprende il Velo Club Ortona, il Ciclo Club Vasto, la Vastese Inn Bike, l’Audax Vasto e la Montenero Bike.
La mattina del 13 maggio si comincerà con la manifestazione a carattere cicloturistico sotto l’egida del comitato regionale FCI Abruzzo: ritrovo alle 8:00 in Piazza Garibaldi a Montenero di Bisaccia, partenza alle 9:30 pedalando ad andatura controllata in un anello iniziale attorno Montenero, passaggio a Petacciato e sosta a Marina di Montenero presso il Centro Commerciale Costa Verde. Si continuerà per San Salvo Marina, San Salvo Paese, la marina di Vasto e un giro nella parte alta di Vasto con la carovana che si fermerà a Palazzo D’Avalos per la conclusione della pedalata. A ritemprare le fatiche dei partecipanti un ricco pasta party e le docce oltre ad usufruire del servizio navetta per il rientro a Montenero.
Il carnet di eventi legato al marchio Aspettando il Giro comprende con la Fiaccolata dell’Amicizia "dal Mare alla Montagna" dove Montenero incontrerà Pretoro in data giovedì 11 maggio. Venerdì 12 la Notte Rosa a Montenero di Bisaccia con spettacoli, musica e stand enogastronomici. Nel pomeriggio di sabato 13 a Vasto il campionato regionale duathlon sotto l’egida Uisp con il Trofeo Città del Vasto, il Group Cycling in Piazza Rossetti a cura di Giuseppe Basilico con la showgirl Valentina Recanati madrina di tutti gli eventi.
Leggi Tutto »
L’Anas dà la visibilità al mare Costa Trabocchi: al via operazioni pulizia lungo la statale 16.
“Grazie agli interventi di pulizia da parte dell’Anas sulla SS. 16 – spiega Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia - il nostro splendido mare, la nostra costa, potranno godere di più punti panoramici, da dove poter ammirare lo splendido paesaggio che caratterizza la Costa dei Trabocchi” L’Anas, infatti, sta provvedendo in queste ore alla pulizia di tutta la folta vegetazione che cresciuta lungo la SS 16, risultava essere pericolosa ed esteticamente poco accattivante, soprattutto in funzione dell’imminente stagione estiva che, ancora una volta, porterà numerosi turisti sulla costa. “Ringrazio, anche a nome degli altri sindaci della Costa dei Trabocchi, i tecnici e gli operai dell’Anas ed in particolare il capo di compartimento in Abruzzo, l'ing. Antonio Marasco, per le operazioni che si stanno svolgendo in queste ore – conclude Di Giuseppantonio – Credo fermamente e da sempre che la nostra Costa abbia insito in sé un elevatissimo potenziale turistico e paesaggistico, che nulla ha da invidiare alle più famose strade panoramiche presenti nel nostro bel Paese. Tutto sta nel saper valorizzare questo bene e renderlo fruibile e sicuramente, tenerlo pulito, è uno degli aspetti fondamentali da curare per il raggiungimento di questo obiettivo, che, tutti insieme, Sindaci, Anas, Provincia, Regione, dobbiamo porci con convinzione”.
Francavilla, Luciani: Dalle analisi emerge un mare di qualità eccellente
"Le analisi del mare di Francavilla sviluppano la fotografia di un mare di qualità eccellente. I risultati sono incoraggianti per la stagione che è alle porte".
E' quanto dichiara il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, mettendo in luce i dati dell'Arta, che periodicamente compie le analisi per la qualità della acque su vari punti di campionamento. Anche il punto che si trova a 140 metri a sud di fosso San Lorenzo ha una qualità dell'acqua buona, ed in questo caso si tratta del secondo risultato positivo consecutivo nell'arco di pochi giorni. "Preciso che alle foci dei fiumi l'ordinanza di divieto di balneazione è permanente e per legge. Parlare, quindi, di bagni vietati alle foci dei fiumi risulta essere una non-notizia. Di fronte a chi vuole diffondere informazioni lontane dalla realtà rispondiamo con i dati alla mano, che invitiamo a condividere per fornire un'immagine reale di quella che è la balneabilità della nostra città".
L’Aquila, annullate le interdizioni per due imprenditori
Il Tribunale del Riesame dell'Aquila ha annullato il divieto di esercitare attivita' professionali o imprenditoriali per 6 mesi nei confronti di Carlo e Danilo Taddei, rispettivamente patron del Gruppo Edimo dell'Aquila ed ex amministratore unico della controllata Taddei Spa, dimissionario lo scorso marzo proprio in seguito alla misura cautelare ricevuta a titolo personale dall'autorita' giudiziaria. Le misure erano state applicate nell'ambito dell'indagine coordinata dalla direzione distrettuale antimafia aquilana e svolta dai Carabinieri del capoluogo su fenomeni di caporalato nella ricostruzione post-terremoto 2009, da cui, comunque, tanto la societa' Taddei quanto il gruppo nel complesso sono esclusi. L'operazione aveva portato all'emissione di nove provvedimenti cautelari, di cui quattro ai domiciliari. L'appello e' stato accolto non "sussistendo gravi elementi di colpevolezza".
"Una prima buona notizia che conferma il buon nome dell'azienda e di coloro che l'hanno gestita - commenta Marco Di Paola, attuale amministratore della Taddei Spa -. Continuiamo nell'attivita' di rafforzamento dell'attivita' imprenditoriale e di rafforzamento delle procedure di controllo e organizzazione aziendale, sempre con fiducia che l'attivita' della magistratura sgombrera' il campo da ogni ombra nei confronti di questa societa'". L'ordinanza e' stata emessa dai giudici Anna Maria Tracanna (presidente), Mario Cervellino (estensore) e Maurizio Sacco (giudice). Carlo e Danilo Taddei sono assistiti dall'avvocato Paolo Gemelli del foro di Roma. Secondo i giudici, "non emergono, dal pur cospicuo materiale indiziario, elementi gravi atti a comprovare, nei necessari termini di elevata probabilita', la piena coscienza da parte degli stessi di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie penale in esame".
Inoltre, "non vi sono comprovati contatti" tra la famiglia Taddei e il subappaltatore coinvolto nell'inchiesta, uno dei circa 300 utilizzati dal gruppo nell'ambito delle commesse pubbliche e private e di ricostruzione post-terremoto 2009, "ne' riscontri della diretta pianificazione e organizzazione da parte degli indagati delle azioni di reclutamento e sfruttamento della manodopera". Anche la presenza di altre fattispecie ipotizzate, secondo il giudice, "non legittima, autonomamente, l'imposizione di alcuna misura personale"
Leggi Tutto »Associazione Penelope, dal 1974 oltre 5 mila minori spariti in Italia
"Dal 1974 ad oggi nel nostro Paese sono scomparsi 2.000 bambini italiani, ai quali si sommano altri 3.000 bambini extracomunitari dei quali, soltanto nell'ultimo anno, si e' persa ogni traccia. Questo secondo fenomeno e' in crescita esponenziale e coincide con l'aumento dei fenomeni migratori". Lo ha detto a Pescara, Federica Benguardato, vice presidente dell'associazione Penelope in Abruzzo, nel corso del convegno 'Sulle tracce dei minori scomparsi: aspetti giuridici e medico-legali', organizzato da Aiga Pescara, l'associazione nazionale dei giovani avvocati e Penelope Abruzzo, l'associazione dei familiari e degli amici delle persone scomparse. "Se nel caso degli adulti assistiamo spesso a fenomeni di allontanamento volontario, nel caso dei minori non e' cosi' - prosegue Benguardato -. Soprattutto nel caso dei minori stranieri non accompagnati dai genitori, alcuni arrivano per ricongiungersi ai parenti, ma molti altri finiscono nelle reti della criminalita', fatte di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta dei bambini". L'esponente dell'associazione snocciola altri numeri: "ogni due minuti scompare un bambino in Europa, dove sono 250 mila i minori dei quali non si ha piu' traccia, mentre a livello globale mancano all'appello 8 milioni di bambini". Tra i relatori anche Annalisa Loconsole, presidente dell'associazione Penelope Abruzzo, che rimarca come "migliaia di minori scompaiano nel silenzio piu' assoluto, senza comparire nelle statistiche nazionali e senza essere neanche cercati", mentre il presidente della sezione Aiga di Pescara, Pietro Paolo Ferrara, osserva come "la sparizione di migliaia di bambini rappresenti un fenomeno sociale e sociologico, ma anche un problema medico e psichiatrico".
Leggi Tutto »Istat, segnali ancora positivi sul Pil
L'indicatore anticipatore sull'andamento dell'economia italiana messo a punto dall'Istat nel mese di aprile "rimane positivo ma evidenzia una decelerazione". Secondo quanto si legge nella nota mensile dell'Istituto di statistica, "i segnali di dinamicita' provenienti dal lato dell'offerta e dal commercio estero stentano a rafforzarsi. L'occupazione e' in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento"
A febbraio, ricorda l'Istat, il settore manifatturiero ha registrato variazioni positive dell'indice di produzione e di fatturato dopo la caduta segnata a gennaio. Nella media del trimestre dicembre-febbraio la produzione industriale e' aumentata dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, trainata dall'andamento positivo dell'energia e dei beni intermedi (+2,7% e +1,3% rispettivamente). Il fatturato dell'industria, misurato a prezzi correnti, nel trimestre dicembre-febbraio e' aumentato (+2,6%) con una intensita' simile sui mercati nazionali ed esteri (+2,5% e +2,9%). Tutti i raggruppamenti hanno registrato variazioni positive ad eccezione dei beni di consumo (-0,2%). Nello stesso periodo si rileva una forte crescita per la componente estera degli ordinativi (+6,1%) e un aumento piu' contenuto di quella interna (+3,5%). Prosegue il miglioramento degli scambi con l'estero. Nel trimestre dicembre-febbraio sono aumentate sia le esportazioni (+3,7%) sia le importazioni (+5,6%) sostenute dalla vivacita' dell'interscambio con i paesi extra-Ue (+4,9% le esportazioni). Le esportazioni nel mese di febbraio sono diminuite dopo quattro mesi di continua espansione. A marzo e' proseguita la crescita dei flussi commerciali con i paesi extra Ue, con un incremento piu' marcato per le esportazioni (+6,5%) rispetto alle importazioni (+0,5%). I beni strumentali hanno mostrato un aumento significativo (+15,1%), caratterizzato dalla vendita di mezzi di navigazione marittima. Il settore delle costruzioni mostra ancora difficolta' nell'avvio della fase di ripresa. A febbraio la produzione nelle costruzioni ha segnato un aumento del 4,6% rispetto al mese precedente in recupero dopo la flessione di gennaio (-4,0%). Nella media del trimestre dicembre-febbraio la produzione e' migliorata rispetto ai tre mesi precedenti (+1,0%).
Leggi Tutto »Sulmona entra nel programma di prevenzione sismica Casa Italia
Sulmona entra nel programma nazionale di prevenzione sismica "Casa Italia". La notizia arriva dall'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo e dal sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, che oggi insieme con il sindaco di Sulmona Annamaria Casini, hanno illustrato le prime iniziative legate al programma che investe 10 città in tutta Italia, e potrà contare su un finanziamento di 25 milioni di euro, "risorse - ha spiegato il sottosegretario Mazzocca - che serviranno per allestire un database sulla vulnerabilità degli edifici strategici delle dieci città individuate. In questo senso, il governo sta predisponendo anche la costituzione di un Dipartimento che gestirà l'intero programma Casa Italia in collaborazione con le Regioni e gli enti locali". "A questo risultato - spiega l'assessore Gerosolimo - siamo arrivati dopo un percorso che è partito ad ottobre con il convegno dell'Ingv e proseguito poi con la visita a Sulmona del ministro Delrio. In quell'occasione, Mario Mazzocca a nome della Giunta regionale consegnò al Ministro un dossier sulle attività di prevenzione sul territorio che stava portando avanti la Regione Abruzzo, sottolineando il caso Sulmona. L'ingresso di Sulmona in Casa Italia, dunque, parte da lì ma è soprattutto un successo politico importante che permette di aprire prospettive interessanti in tema di prevenzione e sicurezza per la città". Il sindaco Casini ha sottolineato "la fragilità sismica del centro storico cittadino e altre emergenze che il Comune conosce, ma prima di azzardare qualsiasi ipotesi di intervento vogliamo capire quali saranno le regole del gioco e come si dispiegherà il programma".
Leggi Tutto »Pescara, tornano a disposizione Bahebeck e Biraghi
Penultimo match casalingo del campionato per il Pescara che domenica all'Adriatico sfidera' il Crotone. La squadra di Zeman, gia' retrocessa in B, e' reduce da tre sconfitte consecutive e nelle ultime nove giornate ha conquistato 2 punti. Contro i calabresi l'allenatore biancazzurro riavra' a disposizione Bahebeck e Biraghi, mentre non ci sara' Muntari fermato dal giudice sportivo dopo la triste storia di Cagliari. In dubbio Campagnaro, gli altri assenti saranno Stendardo e Vitturini. Nell'elenco dei convocati potrebbe esserci Gilardino che a causa dell'infortunio al ginocchio non scende in campo dal match con il Napoli dello scorso 15 gennaio. Probabile formazione (4-3-3): Fiorillo; Zampano, Bovo, Coda, Biraghi; Coulibaly, Bruno, Memushaj; Benali, Bahebeck, Caprari.
Leggi Tutto »Approvato il Piano di controllo del cinghiale in Abruzzo
La Giunta regionale ha approvato il Piano di controllo del cinghiale. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche venatorie, Dino Pepe, che ha precisato: "Il Piano consente l'abbattimento della specie per l'intero anno, anche negli Istituti di tutela e nei periodi di caccia chiusa. Si tratta di uno strumento concepito espressamente per il controllo delle popolazioni di cinghiale ed il contenimento degli impatti che la specie provoca all'agroecosistema". Il 9 febbraio, inoltre, con determina DPD 023/14 del 09/02/2017, il Dipartimento dello Sviluppo rurale ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento predisposti dagli ATC. "Questo tipo di caccia - ha osservato Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale lo scorso anno e quest'anno attiva a pieno regime, gia' a partire dal mese di febbraio, prevede l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione". "Abbiamo avviato anche il lavoro di approvazione del Piano faunistico regionale - ha ricordato Pepe - revisionando il vecchio strumento ormai obsoleto, che e' il principale strumento di pianificazione territoriale in mano alle istituzioni e che definisce la strategia di gestione faunistico-venatoria. Uno dei temi che impegnera' il tavolo di redazione del Piano e che guidera' le sue scelte, in particolare relativamente alla destinazione differenziata dei singoli territori, riguardera' proprio la gestione del cinghiale".
"Abbiamo attivato, in buona sostanza, tutti gli strumenti necessari per affrontare con programmazione e rispetto delle norme una problematica che prevede un "nuovo metodo di lavoro" basato su un'opera di sottile concertazione tra le diverse esigenze contemperate, mantenendo al primo posto priorita' indifferibili quali la sicurezza dei cittadini e la tutela del reddito degli agricoltori".
"Viene data priorita' al raggiungimento dell'obiettivo di eradicazione del cinghiale in questi territori, ad altissimo impatto sulle attivita' umane, rafforzando sia gli strumenti di pianificazione, sia i metodi di abbattimento. Si permette, ad esempio, a tutti i cacciatori iscritti all'ATC di potervi esercitare la caccia con tutte le tecniche consentite. La modifica era necessaria visto che nel testo precedente la caccia era vietata alle squadre in braccata e, paradossalmente, autorizzata ai cacciatori in forma singola. Il calendario venatorio 2016/17, ancora in vigore - conclude l'assessore - prevede la programmazione della caccia di selezione per tutto il periodo di caccia chiusa fino a giugno, con un prolungamento del periodo cacciabile alla specie che non ha mai avuto eguali nella nostra regione e che puo' contribuire efficacemente a contenere il danno che la specie provoca alle colture agricole in questi specifici mesi".
Leggi Tutto »