"La prossima settimana incontrerò la ministra della Salute, Giulia Grillo, alla quale esporrò diverse questioni, fra le quali proprio la delibera di Giunta sul Project Financing e tutta la pregressa attività amministrativa portata avanti da questa maggioranza ormai inconsistente, in Aula quanto sul territorio. Chiederò di approfondire, anche attraverso il Tavolo di Monitoraggio, l'effettiva sostenibilità dei costi, la qualità dei servizi e le ripercussioni economiche e sociali per i pazienti e i lavoratori. Nel frattempo continueremo la nostra battaglia presso le Procure e l'Anac, alle quali chiederemo di valutare la fondatezza dei nostri esposti". Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Sara Marcozzi, in una nota, in merito alla questione della Sanità regionale e in particolare del progetto sul nuovo ospedale di Chieti.
Leggi Tutto »Acqua del Gran Sasso, confronto positivo in Seconda Commissione
Confronto positivo in seconda Commissione in Consiglio regionale, presieduta da Pierpaolo Pietrucci, presente per la Giunta il vicepresidente Giovanni Lolli, sull'acqua del Gran Sasso. Lo affermano i Comitati e le Associazioni che sono state ascoltate. "Finalmente - riferisce in una nota la Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso al termine dell'audizione - si riconosce la centralità della questione dell'allontanamento delle 2.292 tonnellate di sostanze pericolose dai laboratori e la centralità della partecipazione". "Come Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso abbiamo consegnato copia dell'ultimo esposto depositato in Procura ed evidenziato le molteplici inadempienze ed omissioni che hanno contraddistinto la vicenda. Inoltre abbiamo appreso da Lolli che il tema dell'allontanamento delle sostanze chimiche pericolose, 2.292 tonnellate (1.000 di acqua ragia nell'esperimento LVD e 1.292 di trimetilbenzene dell'esperimento Borexino) è stato posto formalmente dalla Regione ai Laboratori di Fisica. Dopo quasi due anni di iniziative sul tema da parte dei cittadini anche gli enti hanno capito che non è possibile insistere in una palese violazione di legge". "Altro aspetto fondamentale emerso oggi è il riconoscimento, richiesto anch'esso a gran voce dalla Mobilitazione, che il Gran Sasso deve essere visto come un unicum dal punto di vista idrogeologico, un'unità di gestione. Quindi tutta la storia dei 200 metri non ha ragion d'essere e va superata ampliando per chilometri le aree di rispetto attorno alle captazioni in cui non possono insistere centri di pericolo".
Leggi Tutto »A settembre la gara d’appalto per le strade per il Volto Santo di Manoppello
La gara d'appalto per i lavori di sistemazione finalizzati al raggiungimento del Volto Santo di Manoppello attraverso la S.R.539, S.P.58 e S.P.60 - per i quali la Regione ha stanziato 9 milioni di euro nel Masterplan - inizierà a settembre e il cantiere aprirà a gennaio. E' quanto emerso dalla riunione che si è svolta questa mattina nella sede della Giunta regionale a Pescara e che ha visto la partecipazione del presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e dei funzionari interessati della Provincia di Pescara. Quest'ultima ha già affidato gli incarichi per la progettazione e attualmente sono in corso le indagini geologiche. A breve si terrà un sopralluogo con i progettisti e i tecnici dei due enti per definire gli ultimi dettagli tecnici. Nel merito dell'intervento denominato "Lavori di completamento della SP 539" già finanziato dalla Regione per 3 milioni, con nota prot. n. 194250 del 9 luglio scorso il Servizio viabilità regionale ha provveduto alla presa d'atto della perizia di variante che consentirà l'immediata ripresa dei lavori e la celere conclusione degli stessi entro il mese di agosto.
Leggi Tutto »L’Università d’Annunzio diventa ‘Ateneo dell’Adriatico’
L'Università D'Annunzio cambia denominazione: il Senato Accademico ha accolto la proposta del rettore Sergio Caputi di integrare la denominazione dell'Ateneo che verrà così identificato con il nome Università degli Studi dell'Adriatico 'Gabriele d'Annunzio' Chieti-Pescara. La proposta del Senato dovrà ora passare al vaglio del Consiglio di Amministrazione per la definitiva approvazione. Sempre oggi il Senato Accademico ha approvato l'accordo con il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio per il Progetto 'Alleanza per l'inclusione', proposto dal prof. Liborio Stuppia, la partecipazione al Progetto 'Il sistema che certifica le competenze con Valore e Legalità' proposta dalla prof.ssa Faustina Guarriello, e il Protocollo d'intesa per le attività della politica di coesione nell'ambito, ambedue legati al Por Fse Abruzzo 2014-2020. Sono stati inoltre ratificati la proroga dell'accordo con la Cooperativa Sociale Girasole di Chieti, la convenzione con la Roche Spa di Monza e il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche e il protocollo d'intesa 'Le città di Villard' che vede coinvolto il Dipartimento di Architettura. Sono stati approvati inoltre l'accordo bilaterale con la University of Johannesburg e la proposta di finanziamento finalizzato alla mobilità internazionale tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e la Fordham University New York
Leggi Tutto »Caso mense a Pescara, sequestrata azienda casearia
Si allarga l'inchiesta sul caso degli oltre 200 bambini, iscritti in numerose scuole della citta' di Pescara, colpiti da malori con sintomatologia gastrointestinale, provocati dal batterio Campylobacter. Dopo i riscontri positivi delle ultime ore nell'ambito degli accertamenti di asl e Istituto Zooprofilattico, i carabinieri del Nas hanno eseguito il sequestro penale di un'azienda casearia di Vicoli con annesso allevamento che produceva formaggi destinati alle mense scolastiche. Il titolare della ditta e' stato iscritto nel registro degli indagati. Nell'inchiesta il numero degli indagati sale ora a cinque: oltre al titolare dell'azienda, sono indagate persone che appartengono alle due societa' che in Ati gestiscono il servizio di refezione scolastica. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose. Nello specifico, il sequestro riguarda quattro capannoni per ricovero di circa 70 bovine da latte e un caseificio aziendale, con diversi chili di prodotti lattiero caseario fra cui caciotte. I militari del Nas e il personale della asl avevano gia' ispezionato l'azienda diverse volte ed erano stati eseguiti campioni alimentari e tamponi ambientali.
Leggi Tutto »Giovane muore 10 giorni dopo l’incidente stradale con lo scooter
Non ce l'ha fatta Ludovico Anelli, il 23enne di Collecorvino che era rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto il primo luglio a Montesilvano in via Vestina. Il giovane è morto dopo dieci giorni di ricovero in condizioni disperate nel reparto di Rianimazione. Una volta diagnosticata la morte encefalica, è partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale è stato certificato il decesso. Anelli, la sera di domenica primo luglio, era alla guida del suo scooter, che si era scontrato con una Fiat Panda.
Leggi Tutto »Agricoltore trovato senza vita vicino al trattore nel pescarese
Un uomo di 79 anni, D.P.D. è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio di oggi in un podere agricolo nelle campagne di via Fonte Canale a Città Sant'Angelo accanto ad un trattore. Sul corpo dell'agricoltore non c'erano segni di violenza, ma solo ferite compatibili con la caduta a terra. L'uomo sarebbe deceduto a causa di un malore, probabilmente dopo essere sceso dal mezzo. I sanitari del 118 una volta arrivati sul posto con i carabinieri, hanno potuto solo constatare il decesso dell'anziano.
Leggi Tutto »Porti, Febbo e Sospiri: scali di Pescara e Ortona esclusi dagli investimenti
"La scellerata decisione di aderire all'Autorità Portuale di Ancona, da noi sempre osteggiata, oggi viene confermata quale scelta sbagliata, miope e, soprattutto, dannosa per i nostri porti di rilevanza nazionale come Ortona e Pescara che vengono completamente cancellati dalla programmazione degli investimenti". Lo affermano il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi). Al centro delle polemiche c'è il Documento per il Fondo per la Progettazione di Fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo Sviluppo del Paese' (Art.202 D.L. n. 50/2016). "Gli otto progetti prioritari proposti dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale da far finanziare dal Ministero delle Infrastrutture attraverso questo Documento di programmazione vengono tutti realizzati esclusivamente dal Porto di Ancona, ossia sede dell'Autorità Portuale".
"Praticamente - sottolineano - vengono esclusi da interventi e programmazione tutti gli altri porti dell'Adriatico Centrale quali Pesaro, Falconara, San Benedetto, Pescara e Ortona".
"E' del tutto evidente l'assenza della politica all'interno dell'Autorità che difenda e rappresenti le ragioni dei porti abruzzesi. Pertanto chiediamo che D'Alfonso e il presidente dell'Autorità Portuale di Ancona vengano immediatamente in seconda Commissione Consiliare a riferire e spiegare cosa intendono fare per rendere competitivi e strategici i porti di Ortona e Pescara, che come tutti sappiamo hanno bisogno di interventi urgenti quali dragaggio, completamento di banchine, attracchi, prolungamento diga foranea, vasca di colmata".
La replica di Enzo Del Vecchio
"La Regione prima e l'Autorità poi hanno determinato e determineranno interventi strategici con l'obiettivo di configurare le attuali infrastrutture in porti e poi determinarne quel salto di qualità da tutti atteso e per il quale questa amministrazione regionale ha compiuto azioni concrete. Mi preme evidenziare quanto segue: - Porto di Pescara: 1.Prima ancora che nascesse l'Autorità, la Regione ha dovuto intraprendere la strada della realizzazione del porto attraverso l'approvazione di un Piano regolatore portuale (delibera CR 80/2 del 15/11/2016) pronto sin dal 2008 su iniziativa del Comune di Pescara e a cavallo dei 5 anni del centrodestra in cui Sospiri, per avere un foglio di V.I.A. insieme al sindaco Mascia, minacciava la sua stessa amministrazione scioperi della fame e incatenamenti ai fari del porto; 2.Finanziamento (anno 2015) del taglio della diga foranea per 3,5 milioni PAR-FAS 2007-2013, cui c'è poco da aggiungere poiché i lavori sono a vista d'occhio; 3.Realizzazione della soffolta sul molo nord della darsena commerciale: 800mila euro (anno 2017); 4.Finanziamento per 31 milioni (15 milioni Masterplan del 2016 e 16 milioni di fondi CIPE del 2017) per la realizzazione dei moli guardiani finalizzati alla regimentazione del fiume Pescara che oggi determina insabbiamento del porto e inquinamento delle acque marine; 5.Realizzazione di svariati progetti (FEAMP 2017) ad opera del Provveditorato alle opere pubbliche e dell'Autorità, per il miglioramento delle attuali banchine portuali a tutela delle attività marinare esistenti. - Porto di Ortona (interventi previsti nel Masterplan del 2016): completamento dell'intervento sul porto - approfondimento del dragaggio e prolungamento della diga sud per 40,5 milioni; 1,7 milioni per il completamento della infrastruttura ferroviaria a servizio dello scalo; escavazione ed approfondimento fondali del bacino portuale per 9,4 milioni"
Leggi Tutto »Demanio forestale, approvati i criteri per la concessione dei beni
La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta di delibera dell'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, con la quale si stabiliscono le procedure ed i criteri per la concessione a titolo oneroso di beni ricadenti nel demanio forestale della Regione Abruzzo, così come statuisce la legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo. Possono partecipare alla procedura di concessione operatori economici in forma singola o associata individuati con il D.lgs. numero 50 del 18.04. 2016 all'articolo 3.
"Il patrimonio agro-silvo-pastorale regionale è amministrato secondo le regole della gestione attiva e sostenibile", commenta Pepe. Le finalità sono le seguenti: salvaguardia ambientale, prevenzione del dissesto idrogeologico, incremento del patrimonio faunistico e della biodiversità; tutela e miglioramento del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico, culturale e storico; ricerca e sperimentazione, promozione di attività ricreative, didattiche, culturali, promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura sostenibile, dell'agricoltura di montagna, dell'allevamento del bestiame e delle attività connesse; incremento delle produzioni della selvicoltura e sviluppo delle attività di trasformazione del legno
Leggi Tutto »Auto elettriche, intesa Enel X-Comune Pescara per colonnine di ricarica
Entro la fine del 2018 saranno attive a Pescara 19 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e - prima città in Italia - due pali dell'illuminazione pubblica con servizio di ricarica. Lo prevede il protocollo d'intesa, sottoscritto stamani, tra il Comune del capoluogo adriatico e Enel X. Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa hanno preso parte il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Antonio Blasioli, il responsabile polo vendite dell'area centro di Enel X, Fabio Ugolini, Ignazio Cordella dell'area Innovation di Enel X e Luca Ferroni, che ha seguito il progetto per conto di Enel X. Le colonnine saranno collocate nei punti sensibili della città. Le infrastrutture consentiranno la ricarica di qualunque tipologia di veicolo. Il servizio è gestibile con un'App e spariranno le vecchie tessere: per ricaricare sarà sufficiente avvicinarsi alla colonnina preventivamente prenotata. Il progetto pilota che prevede l'utilizzo dei pali dell'illuminazione riguarda l'area di piazza Primo Maggio. I tempi di ricarica variano in base al tipo di veicolo, ma in media in due ore è possibile ricaricare un'auto spendendo pochi euro.
Leggi Tutto »