Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, entro il 2020 la nuova caserma dei carabinieri

 Via libera al completamento del nuovo Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara, che nel 2020 dovrebbe essere pronto. La Regione Abruzzo ha ottenuto dall'Agenzia del Demanio lo sblocco di un finanziamento di 5 milioni 824mila euro che consentira' il completamento del compendio, in via Rigopiano. Oltre al Comando provinciale, nell'area ci saranno gli alloggi dei militari, che saranno ultimati entro quest'anno, e il 'parco dello sport', interamente dedicato ai cittadini. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. I fondi stanziati dall'Agenzia del Demanio comprendono anche una somma, 591mila euro, che sara' utilizzata per la progettazione della nuova caserma. In due mesi sara' pubblicato il bando per il completamento degli alloggi, che saranno ultimati entro la fine dell'anno, mentre ad aprile dovrebbero iniziare i lavori per il 'parco dello sport': 7.900 metri quadri di verde con attrezzature e strutture a disposizione dei cittadini.

Il governatore ha ricordato "l'accordo quadro fatto con l'Arma dei Carabinieri a livello di Comando generale per quanto riguarda una collaborazione spinta in avanti a favore della sicurezza e della sicurezza percepita grazie al grande lavoro dei Carabinieri in Italia e in Abruzzo. Abbiamo finanziato tre caserme a Giulianova (Teramo), Loreto Aprutino e Manoppello (Pescara) - ha affermato - Ci siamo impegnati a finanziare anche l'approvvigionamento energetico per il Centro Nazionale Amministrativo (Cna) dell'Arma dei Carabinieri". Ricordando, poi, le collaborazioni avviate anche con Polizia di Stato e Guardia di Finanza, il governatore ha parlato di "un patto a tutto tondo con le forze dell'ordine per realizzare un'implementazione di strumenti ed opportunita'", perche' "la presenza delle forze dell'ordine che assicurano la sicurezza percepita e' un dato fondamentale". Il sindaco Alessandrini ha espresso "grande apprezzamento per un cammino che prosegue e vede a portata di mano l'ambita meta: dare idonea collocazione ai Carabinieri". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, al via i lavori per i campi di basket nei parchi pubblici

Hanno preso il via i lavori per la realizzazione di cinque campi da basket in altrettanti parchi della città. Questa mattina la ditta Sfamurri Claudio, incaricata delle opere, ha avviato gli interventi all’interno del parco Giovanni e Francesca Falcone, in piazza Osvaldo Galli e nel parco Le Favole. Le piazzole circolari attrezzate con un impianto da basket verranno allestite anche nei parchi Giovanni Paolo II e Baden Powell.

«Con questa nuova opera -  spiega l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis -  arricchiamo e abbelliamo ulteriormente i nostri parchi, con l’obiettivo di renderli sempre più punto di riferimento per bambini, ragazzi e per le loro famiglie. Vogliamo che i giovani della nostra città abbiano la possibilità di godere di spazi aperti, praticando giochi che favoriscono allo stesso tempo la loro socializzazione. Lo sport è un ottimo strumento anche educativo per i giovani. Nella prossima primavera ci sarà una motivazione in più per frequentare questi luoghi comuni. In questi anni -  dice ancora De Vincentiis -  stiamo lavorando con cura ed attenzione su tanti progetti con cui intendiamo far vivere la città a tutto tondo. La pista ciclopedonale lungo tutta la riviera, il nuovo tracciato ciclopedonale tricolore nel parco Giovanni e Francesca Falcone e poi il restyling dei giochi e l’installazione di nuovi giochi, anche inclusivi integrati, sono tutte tessere di questo mosaico realizzato per ritrovare il gusto di una socialità all’aria aperta».  

Leggi Tutto »

Coldiretti, scatta l’obbligo per le etichette sulla pasta

L’etichetta di origine obbligatoria che permette di conoscere l’origine del grano impiegato nella pasta e del riso mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per nazionali, in una situazione in cui un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero, come pure un pacco di riso su quattro senza che questo fosse fino ad ora indicato in etichetta. E’ quanto afferma la Coldiretti Abruzzo in occasione dell’entrata in vigore dei due decreti interministeriali sull’indicazione dell’origine obbligatoria del riso e del grano per la pasta in etichetta dopo 180 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che cade esattamente il 13 febbraio per il riso e il 14 febbraio per la pasta.

Una scelta applaudita dal 96% dei consumatori che - sottolinea la Coldiretti - chiede  venga scritta sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine di tutti gli alimenti e confermata in Italia anche dal Tar del Lazio che ha precisato come sia “prevalente l’interesse pubblico ad informare i consumatori considerato anche l’esito delle consultazioni pubbliche circa l’importanza attribuita dai consumatori italiani alla conoscenza del Paese di origine e/o del luogo di provenienza dell’alimento e dell’ingrediente primario.

L’assenza dell’indicazione chiara dell’origine - precisa la Coldiretti - non consente di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative, ma impedisce anche ai consumatori di sostenere le realtà produttive nazionale e con esse il lavoro e l’economia del territorio. Escono finalmente dall’anonimato e saranno riconoscibili nelle etichette della pasta 4,3 miliardi di chili di grano duro italiano che insieme ai 1,5 miliardi di chili di riso garantiscono all’Italia il primato in Europa. 

Secondo quanto previsto dal decreto le confezioni di pasta secca prodotte in Italia – spiega la Coldiretti – dovranno d’ora in poi avere obbligatoriamente indicato in etichetta il nome del Paese nel quale il grano viene coltivato e quello di molitura; se proviene o è stato molito in più paesi possono essere utilizzate, a seconda dei casi, le seguenti diciture: paesi UE, paesi NON UE, paesi UE E NON UE. Inoltre, se il grano duro è coltivato almeno per il 50% in un solo Paese, come ad esempio l’Italia, si potrà usare la dicitura: “Italia e altri Paesi UE e/o non UE”.  Si tratta del risultato della guerra del grano lanciata da Coldiretti con decine di migliaia di agricoltori scesi in piazza per difendere dal rischio di abbandono della coltivazione piu’ diffusa in Italia realizzata spesso in aree marginali senza reali alternative.

Coldiretti comunica poi, sulla scorta di un sondaggio nazionale Coldiretti/Ixè, che per quasi 6 italiani su 10 (58%) la pasta è il vero simbolo del Made in Italy nel mondo, seguita dall’olio extravergine d’oliva (19%) e dal vino (18%). La passione degli Italiani per la pasta è confermata – spiega Coldiretti – dal fatto che sono i maggiori consumatori con 23,5 a testa davanti a Tunisia (16 kg), Venezuela (12 kg), Grecia (11,2 kg), Svizzera (9,2), Usa e Argentina (8,8 kg), tallonati da Iran e Cile (8,5 kg) e Russia (7,8 kg). Non è un caso – precisa la Coldiretti - che l’80% degli italiani mangia pasta o pane almeno una volta al giorno. 
Sul piano qualitativo la tendenza è verso pasta con grani 100% italiani e con un’immagine di forte legame ai territori di origine. Una tendenza che ha portato – sottolinea la Coldiretti – al prepotente ritorno dei grani nazionali antichi come il Senatore Cappelli e alla rapida proliferazione di marchi e linee che garantiscono l’origine nazionale del grano impiegato, da Ghigi a Valle del grano, da Jolly Sgambaro a Granoro, da Armando a Felicetti, da Alce Nero a Rummo, fino a “Voiello”, che fa capo al Gruppo Barilla, senza dimenticare molte linee della grande distribuzione. Una opportunità resa possibile da un milione e 350mila ettari di coltivazioni di grano duro con un raccolto che – precisa la Coldiretti - quest’anno sfiorerà i 4 miliardi e 300 milioni di chili concentrato nell’Italia meridionale, soprattutto in Puglia e Sicilia che da sole rappresentano circa il 40% del totale nazionale ma anche in Abruzzo che, con 20mila aziende produttrici di cereali e 87mila ettari dedicati (di cui 34.500 coltivati a grano duro) vanta una produzione di circa 1.400.000 quintali di solo grano duro per un valore di circa 35 milioni di euro.

Nel mondo – evidenzia la Coldiretti – l’Italia conserva il primato sulla produzione di pasta con 3,2 milioni di tonnellate all’anno davanti a Usa, Turchia, Brasile e Russia. Ma è proprio sui mercati mondiali che si avvertono i primi campanelli di allarme visto che, in controtendenza rispetto all’andamento del Made in Italy all’estero che ha superato la storica cifra di 41 miliardi di euro, si riducono invece le esportazioni italiane di pasta che nel 2017 hanno fatto segnare un preoccupante calo in valore del 4% secondo le proiezioni Coldiretti su dati Istat.

Si tratta – sottolinea la Coldiretti - degli effetti della rapida moltiplicazione di impianti di produzione all’estero, dagli Stati Uniti al Messico, dalla Francia alla Russia, dalla Grecia alla Turchia, dalla Germania alla Svezia.

Il settore infatti – aggiunge la Coldiretti – sta affrontando i pesanti effetti della delocalizzazione che dopo aver colpito la coltivazione del grano sta adesso interessando la trasformazione industriale con pesanti conseguenze economiche ed occupazionali. L’etichetta di origine puo’ quindi rappresentare – conclude la Coldiretti - una svolta per invertire la tendenza e valorizzare il Made in Italy dai campi alla trasformazione industriale.

“Finalmente sarà possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosate, proibito sul grano italiano, o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya, contro la quale è in atto una pulizia etnica”, ha affermato in occasione del Pasta day promosso oggi da Coldiretti il presidente nazionale Roberto Moncalvo nel sottolineare “l’importanza di sostenere con la trasparenza scelte di acquisto piu’ consapevoli da parte dei consumatori”.

Leggi Tutto »

Di Maio arriva a Chieti

Domani alle ore 21 nella sala dell'Auditorium Supercinema di Chieti, il M5S Abruzzo ospitera' il candidato premier Luigi Di Maio. Si tratta - spiega una nota - della tappa conclusiva, per l'Abruzzo, del Rally d'Italia che ha coinvolto tutte le regioni della Penisola. Migliaia di cittadini incontrati, migliaia i chilometri percorsi per parlare agli italiani del Programma del M5S per il Governo di questo Paese. "L'appuntamento del 14 febbraio e' un incontro aperto a tutta la comunita' abruzzese" commenta Sara Marcozzi referente regionale della campagna elettorale. "Parleremo di programma e soluzioni per migliorare la qualita' della vita degli italiani. Ci confronteremo su come lasciarci finalmente alle spalle i disastri che l'alternanza dei governi di centro destra e sinistra hanno provocato in questo Paese. Il M5S - prosegue Marcozzi - e' l'unica forza politica che si presenta con un programma, chiaro e fattibile, con un unico candidato premier realmente eleggibile. E si ironizza e' il giorno di San Valentino, ma siamo sicuri che proprio in questo giorno speciale i cittadini vorranno dimostrare l'amore che hanno per il proprio territorio e per il futuro dell'Italia. E' un incontro a cui non si puo' mancare. Quello del 4 marzo" conclude "e' un appuntamento storico. Cinque anni fa ci siamo presentati per entrare nei palazzi e portare la voce dei cittadini, oggi dopo 5 anni di opposizione incalzante siamo pronti per governarlo questo Paese e restituirlo ai cittadini".

Leggi Tutto »

Colpo da 10mila euro alle poste di S.Maria Imbaro

Colpo da 10mila euro ai danni dell'ufficio postale di S.Maria Imbaro dove nella notte ignoti si sono introdotti dopo aver disattivato l'impianto elettrico, quindi tutti i sistemi di sicurezza, e avere sfondato una parete confinante con uno studio medico. Qui erano entrati forzando una porta blindata. Nell'ufficio postale i ladri hanno divelto la cassa del bancomat, ma nell'operazione le banconote sono state macchiate dall'inchiostro indelebile.

Sono intervenuti i militari di Fossacesia, della compagnia di Ortona, che hanno fornito una prima ricostruzione dei movimenti della banda, fuggita su un furgone rubato nelle vicinanze. Prima i ladri avrebbero tentato di rubare un'auto comunale, visto che e' stata trovata aperta la serranda del garage del Municipio. E qui i Carabinieri hanno trovato tute e scarpe utilizzate per il colpo.

Leggi Tutto »

Terapia sub intensiva pediatrica a Pescara

 La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato l'attivazione, in via definitiva, di una struttura di Terapia sub intensiva pediatrica - dotata di 2 posti letto - all'interno della unita' operativa complessa di Pediatria dell'ospedale di Pescara. Lo scorso 6 febbraio, infatti, la Asl ha comunicato di aver completato l'acquisizione di tutta la strumentazione e delle attrezzature necessarie per l'assistenza ai piccoli pazienti, compresa l'installazione di monitor multiparametrici in postazioni remote. La giunta, nella stessa delibera, ha anche concesso il nulla osta all'assunzione - con procedura d'urgenza - di 5 infermieri pediatrici, cosi' da garantire la continuita' dell'assistenza. Per rendere operativa la nuova struttura, il personale sanitario della Rianimazione del presidio ospedaliero di Pescara, ha seguito un percorso di formazione specifico all'Istituto di Alta specializzazione "Gaslini" di Genova. 

Leggi Tutto »

Re delle truffe arrestato in Francia dalla Polizia 

Deve scontare una pena di 6 anni e due mesi di reclusione in quanto destinatario di dieci condanne per i reati di bancarotta fraudolenta, truffa, appropriazione indebita, insolvenza fraudolenta e violazione degli obblighi di assistenza familiare, commessi tra il 2000 e il 2008, tra Abruzzo, Marche e Friuli un 51enne di Montegiorgio, destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso lo scorso dicembre dalla Procura della Repubblica di Pordenone, e arrestato ieri a Parigi dalla Polizia francese, in collaborazione con il Servizio Interpol, il Servizio Centrale Operativo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Squadra Mobile di Pescara.

Dopo l'emissione, da parte della Procura friulana di un Mandato di Arresto Europeo, sono state intensificate le ricerche anche oltre confine, con il ritrovamento dell'uomo a Parigi dove, per sottrarsi alla cattura, aveva riparato insieme alla sua famiglia in un appartamento preso in affitto, al cui proprietario aveva raccontato di essere un giornalista, mostrandogli anche una falsa dichiarazione dei redditi da 175mila euro, ma non pagando alcun canone. 

Leggi Tutto »

Università D’Annunzio, autorizzata la rateizzazione delle tasse 

Il Senato Accademico dell'universita' D'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi questa mattina, su proposta del rettore Sergio Caputi ha deciso di autorizzare la rateizzazione della seconda e terza rata delle tasse universitarie del corrente anno accademico a favore degli studenti che, avendo omesso di presentare la prevista documentazione Isee, per cui non e' stato possibile concedere alcuna proroga, ne facciano richiesta. Le due rate verranno divise in quattro versamenti, facendo slittare i pagamenti prevsiti dal 28 febbraio e dal 30 aprile rispettivamente a fine maggio e a fine giugno. Agli studenti non verra' richiesta alcuna mora, cosi' come non verra' bloccata loro la carriera, come accade normalmente nel caso di mancato pagamento delle diverse rate delle tasse universitarie. Il provvedimento del Senato prevede che gli esami sostenuti in questo periodo verranno registrati con riserva e convalidati definitivamente dopo l'accertamento del pagamento delle tasse dovute. L'Ateneo, inoltre, con una specifica comunicazione pubblicata tra gli avvisi sulla sua home page www.unich.it, ha reso noto che il termine per la presentazione della richiesta di fruizione del bonus accordato agli studenti che hanno fratelli o sorelle iscritti presso uno dei tre Atenei dell'Abruzzo, e' stato prorogato al prossimo 28 febbraio. Tale bonus permette una riduzione pro capite delle universitarie pari a 150 euro. Il Senato Accademico ha anche approvato nuove convenzioni internazionali con il ''Iona College? di New Rochelle (New York) e con la '' Czech Techincal University? di Praga. E? stato dato inoltre parere favorevole anche alla proposta di nuovo accordo quadro di cooperazione tra la ''d?Annunzio'' con l'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca e l'Addis Abeba University (Etiopia). Approvati anche i provvedimenti per finanziare la mobilita' studentesca per il 2018 relativa alle convenzioni gia' esistenti con Universita' estere. 

Leggi Tutto »

Premio Prisco, tra candidati i Totti, Buffon e Chiesa 

La giuria presieduta da Sergio Zavoli, composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore 'Giuseppe Prisco', si e' riunita stamattina a Bolognano (PESCARA), per procedere alla selezione della rosa dei finalisti della XVI edizione del premio nazionale 'Giuseppe Prisco' alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. L'iniziativa si propone di attribuire annualmente un significativo riconoscimento al dirigente, all'allenatore e al calciatore che maggiormente abbiano contribuito, mantenendo uno stile di comportamento responsabile ed equilibrato, alla serenita' del campionato, accettando sportivamente la sconfitta e sdrammatizzando gli episodi controversi. La stessa giuria ha inoltre selezionato la rosa dei finalisti della XIV edizione del premio speciale di giornalismo 'Nando Martellini', dedicato al popolare giornalista scomparso nel 2004, gia' membro della giuria del Prisco; nella riunione odierna, sempre d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il premio speciale della giuria al presidente del Coni, Giovanni Malago'. Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, verra' conferita una prestigiosa creazione artistica realizzata dal pittore, scultore e incisore Maestro Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia che si svolgera' lunedi' 14 maggio, alle 11, nel teatro Marrucino di Chieti e che sara' condotta dal giornalista Stanislao Liberatore. Queste le terne dalle quali scaturira' il nominativo del vincitore di ciascuna categoria. Dirigenti di societa': Francesco Totti (Roma), Maurizio Stirpe (Frosinone), Oreste Vigorito (Benevento). Allenatori: Davide Nicola (Crotone), Luigi Di Biagio (ct Nazionale A e Under 21), Massimo Oddo (Udinese). Calciatori: Gianluigi Buffon (Juventus), Fabio Quagliarella (Sampdoria), Federico Chiesa (Fiorentina). Premio speciale di giornalismo 'Nando Martellini': Gaia Piccardi (Corriere della Sera), Massimiliano Castellani (Avvenire), Luigi Garlando (La Gazzetta dello Sport). 

Leggi Tutto »

Pescara, due donne ferite in un incidente stradale

Due donne sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto nella notte a Pescara in via della Bonifica. Le forze dell'ordine stanno cercando di ricostruire la dinamica. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato le due ferite, con politraumi, all'ospedale civile. Al lavoro anche i Vigili del fuoco che hanno dovuto estrarre dalle lamiere dell'auto una delle due donne. 

Leggi Tutto »