Redazione Notizie D'Abruzzo

Terzo mercato di campagna amica in Abruzzo, si apre a L’Aquila

Inaugurazione domani alle 11 all'Aquila del primo mercato coperto di Campagna Amica nella provincia, il terzo in Abruzzo dopo quelli di Pescara e Chieti. Il mercato - in via Celano 33, località Torretta (complesso Il Quadrante) - propone la vendita diretta delle eccellenze del territorio abruzzese e principalmente aquilano e conferma il percorso di crescita della rete di Campagna Amica nella valorizzazione del prodotto agricolo e della filiera corta. Il Mercato coperto non sarà solo un luogo di compravendita, ma di alta socialità per coloro che hanno scelto di restare all'Aquila dopo il sisma del 2009 e credono nella rinascita del capoluogo. All'inaugurazione parteciperanno il direttore nazionale di Campagna Amica Carmelo Troccoli, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, il direttore provinciale Massimiliano Volpone, il presidente di Coldiretti L'Aquila Angelo Giommo e il consigliere ecclesiastico di Coldiretti Abruzzo Don Juve Velondrazana, con i tutor della spesa e i produttori.

Leggi Tutto »

Autostrade abruzzesi, fondi per la sicurezza anticipati dal Masterplan

Un'anticipazione di circa 120 milioni di euro da parte della Regione Abruzzo, attingendo ai fondi non ancora spesi per il Masterplan per il sud, che poi lo Stato restituirà, al fine di consentire il completamento dei lavori di messa in sicurezza delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25 ed evitare i licenziamenti delle maestranze. E' la soluzione emersa nel corso da un incontro, nella sede della Regione a Pescara, tra i rappresentanti di Strada dei Parchi, concessionaria delle arterie - il presidente Cesare Ramadori, il vicepresidente Mauro Fabbris, il patron della holding di cui Sdp fa parte, Carlo Toto - e il presidente della Regione e senatore, Luciano D'Alfonso, dei parlamentari abruzzesi Luigi D'Eramo (Lega), Nazario Pagano e Antonio Martino (Forza Italia), Stefania Pezzopane (Pd) e Gaetano Quagliariello (Noi con l'Italia-UDC). Assenti i parlamentari del Movimento 5 stelle che hanno fatto sapere di aver incontrato Strada dei Parchi in separata sede qualche giorno fa.

Al centro della discussione anche l'impegno a trovare una soluzione per calmierare i costi dei pedaggi, aumenti di circa il 12% nel gennaio scorso contro i quali i sindaci stanno dando battaglia. L'incontro è stato chiesto dalla stessa Strada dei Parchi dopo aver annunciato, il 28 giugno scorso, la procedura per il licenziamento di 383 lavoratori, attualmente impiegati sui cantieri A24-A25, in quanto, per una mancata firma al ministero delle Infrastrutture, sono bloccati i 192 milioni necessari per adeguare alla nuova normativa antisismica il tratto autostradale.

In questo primo incontro i rappresentanti di Strada dei Parchi hanno ribadito l'importanza di dare seguito al progetto di messa in sicurezza prevista nella legge di stabilità del 2012 nella quale, alla luce del terremoto dell'Aquila del 2009, si stabilisce che le arterie sono strategiche in caso di calamità naturale

Leggi Tutto »

Istat, a maggio torna a crescere la produzione industriale

A maggio l'indice destagionalizzato della produzione industriale e' aumentato dello 0,7% rispetto ad aprile. Nella media del trimestre marzo-maggio la produzione e' diminuita dello 0,4% sul trimestre precedente. Lo ha reso noto l'Istat, informando che l'indice destagionalizzato mensile ha mostrato una crescita congiunturale in tutti i comparti. In particolare, hanno segnato variazioni positive l'energia (+1,2%), i beni intermedi (+0,9%), i beni strumentali (+0,4%) e i beni di consumo (+0,2%). Corretto per gli effetti di calendario, a maggio l'indice e' aumentato in termini tendenziali del 2,1%, poiche' i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2017. Nella media dei primi cinque mesi la produzione e' cresciuta del 2,8% su base annua. Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano a maggio 2018 variazioni tendenziali positive in tutti i raggruppamenti. Rilevanti gli incrementi per i beni strumentali (+3,1%), l'energia (+2,2%) e i beni di consumo (+2,1%) mentre piu' limitato e' stato l'aumento dei beni intermedi (+1,3%).

I settori manifatturieri che hanno registrato la maggiore crescita tendenziale sono la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+7,3%), la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,6%) e i macchinari e attrezzature n.c.a (+5,1%). Le maggiori flessioni sono state registrate invece nella fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (-1,6%) e della metallurgia e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-1,0%). 

Leggi Tutto »

Silvi, ruba elettricità al vicino di casa

Aveva approfittato dell'assenza del vicino di casa, un trentenne che solo saltuariamente si reca nella sua abitazione di Silvi, per sottrargli energia elettrica da utilizzare per il proprio appartamento. Gli agenti del commissariato di Atri hanno denunciato in stato di libertà una ragazza di 24 anni, residente a Silvi, che dovrà ora rispondere di furto aggravato. La giovane aveva collegato al contatore di energia elettrica del vicino due fili elettrici che servivano ad alimentare il suo contatore. Posta di fronte all'evidenza dei fatti, la ragazza ha ammesso di aver rubato elettricità al vicino perché per un disguido con la società erogatrice, dovuto al mancato pagamento delle bollette, le era stata staccata la corrente

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale, perde la vita un 55enne

Un uomo di Gioia dei Marsi, A.P. di 55 anni, è morto dopo un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di oggi. L'uomo a bordo della sua vettura stava facendo ritorno a casa dopo la giornata di lavoro quando improvvisamente ha perso il controllo del mezzo. L'auto è uscita fuori strada e si è ribaltata, schiacciandolo. Inutili i soccorsi che altri automobilisti di passaggio hanno cercato di prestare perché quando sono arrivati i sanitari del 118 l'uomo aveva già cessato di vivere. 

Leggi Tutto »

Processo sulle rottamazioni delle moto, tutti assolti

Secondo l'accusa avevano messo su un giro di false rottamazioni di moto, per consentire agli acquirenti di ottenere i relativi benefici di legge ma le accuse sono cadute in primo grado e per 19 persone accusate di falso e truffa - due titolari di una concessionaria di moto, il titolare di una ditta di autodemolizione e sedici clienti - con quest'ultimo reato poi riqualificato in tentata truffa, è arrivata l'assoluzione del giudice Franco Tetto  al termine del processo di primo grado, con la formula £perché il fatto non sussiste£. Alcuni imputati, ma solo per un capo, sono stati assolti perché il reato contestato è stato ritenuto non punibile per la particolare tenuità del fatto. Gli imputati erano assistiti dagli avvocati Gennaro Lettieri, Guglielmo Marconi, Tommaso Navarra, Sergio Menna, Fabrizio Antenucci. I fatti contestati ai 19 imputati erano relativi ad un periodo compreso tra il 2009 e il 2010 quando, secondo l'accusa, avevano presentato falsi certificati di rottamazione per poter usufruire dei relativi incentivi nell'acquisto di nuovi veicoli. 

Leggi Tutto »

Confesercenti chiede lo stop alla legge sulle aree industriali

 "Chiediamo al presidente Luciano D'Alfonso di non firmare l'entrata in vigore della proposta di legge regionale che apre le porte delle aree industriali a supermercati e centri commerciali. Sarebbe l'apripista della più violenta speculazione edilizia e finanziaria degli ultimi venti anni in Abruzzo". Lo affermano il presidente regionale di Confesercenti Daniele Erasmi ed il direttore Lido Legnini, che hanno scritto una lettera inviata a D'Alfonso, al suo vice Giovanni Lolli, ai presidenti delle commissioni II e III del Consiglio regionale, Pierpaolo Petrucci e Antonio Innaurato, ed agli altri consiglieri regionali. "Il Consiglio regionale ha approvato una legge di quattro articoli che, in nome di un ipotetico 'migliore utilizzo delle aree industriali degli ex consorzi', produrrà di fatto uno stravolgimento nelle aree industriali d'Abruzzo ed una ulteriore deregolamentazione del commercio urbano. Un attacco alle spalle del commercio abruzzese che ha resistito alla crisi. Le aree industriali - sottolineano Erasmi e Legnini - hanno una destinazione ben precisa, e se le si vogliono riqualificare perché ormai in disuso, i Comuni hanno già oggi tutti gli strumenti urbanistici per farlo. Siamo assolutamente contrari invece alla possibilità di consentire l'apertura di un qualsiasi supermercato tra una fabbrica e l'altra, con una semplice comunicazione al Suap, cosa che prevede il testo approvato in Consiglio. Poter aprire supermercati nelle aree industriali è come poter aprire fabbriche nei centri storici e negli agglomerati urbani". Ecco perché la Confesercenti ha chiesto "al presidente D'Alfonso di non firmare la legge in questione, evitando così la sua promulgazione ed entrata in vigore. All'Assessore competente ed ai Consiglieri Regionali, chiediamo invece di predisporre una iniziativa urgente per riportare l'argomento in aula al più presto e porre rimedio a quella che definiamo una scelta scellerata".

Leggi Tutto »

Mazzocca scrive al premier Conte per chiedere lo stop alla chiusura di Casa Italia

"Un gravissimo errore il declassamento della struttura di missione 'Casa Italia' e la soppressione di 'Italia Sicura' decise dal Governo con un decreto legge del 2 luglio. Scriverò a stretto giro al premier Conte". Così Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, neo Sovrintendente dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione, che si è espresso con nettezza contro la decisione del Governo che, "senza consultazione alcuna, ha decretato la fine di una delle poche esperienze positive che hanno caratterizzato la scorsa legislatura". "In effetti - spiega Mazzocca - con Casa Italia veniva creato un fondo investimenti pluriennale destinato a finanziare lo sviluppo infrastrutturale del Paese in determinati settori di spesa tra cui trasporti, difesa del suolo, edilizia pubblica e riqualificazione urbana. Con la Manovrina 2017 al Dipartimento vennero assegnate tre competenze, con relativi fondi, per l'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito degli eventi sismici: la verifica di vulnerabilità degli edifici scolastici, intervento nei Comuni delle zone a rischio sismico 1 e l'attivazione di 25 cantieri sperimentali, tra cui quello di Sulmona". "Inoltre, fatto ancor più grave, con la chiusura di 'Italia Sicura', che finora ha avuto un forte impatto sulla messa in sicurezza del territorio, fornendo soldi e consulenza ai Comuni, anche consentendo loro il superamento del Patto di Stabilità, si rischia di disperdere l'importante mole di lavoro che ha consentito in breve tempo di impiegare 5 dei 10 miliardi a disposizione. Il rischio vero è che, con questo decreto, il Governo intenda togliere agli interventi di ricostruzione post sisma, ovvero a quelli di mitigazione del rischio idrogeologico, il carattere di priorità. Sopprimere strutture o renderle più 'leggere' e con meno autonomia vuol dire andare in direzione contraria rispetto a ciò di cui si ha bisogno adesso: snellimento burocratico e celerità nell'opera di ricostruzione per impedire un secondo inverno fuori dalle proprie case anche a chi potrebbe tornarci prima in sicurezza, ovvero per scongiurare l'interruzione di un processo virtuoso, innescato dopo anni d'inerzia, sul piano della risposta concreta al tema sempre più diffuso del dissesto idrogeologico sul territorio". "Occorre mobilitarsi perché, in fase di conversione in legge del decreto - conclude Mazzocca - si riesca ad impedire che venga cancellata con un tratto di penna un'esperienza positiva della quale hanno beneficiato in primo luogo le popolazioni colpite da eventi calamitosi". 

Leggi Tutto »

Balneatore di Francavilla prende il sole completamente nudo, denunciato 

Il gestore di uno stabilimento balneare di Francavilla al Mare è stato denunciato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti per atti contrari alla pubblica decenza perché prendeva il sole in spiaggia completamente nudo. L'uomo disteso su una sdraio posizionata sulla riva, e pur in presenza di numerosi bagnanti, bambini compresi, si era completante denudato.

Sono stati alcuni genitori dei bambini presenti ad allertare i Carabinieri e a quel punto l'uomo, un 60enne non nuovo ad episodi del genere, forse avvisato da qualcuno, si è alzato ed ha indossato una maglietta per poi dirigersi verso una cabina e indossare il costume da bagno che aveva in mano.

Tuttavia da lontano la maglietta lasciava intravedere distintamente le natiche e così, sorpreso in flagranza dai carabinieri. Il 60enne si è giustificato dicendo che lui non stava facendo nulla di male, che si trovava nel proprio stabilimento balneare e che se fosse arrivato qualcuno si sarebbe immediatamente rivestito. Numerosi bagnanti però hanno raccontato ai carabinieri che l'uomo era disteso in costume adamitico già da diverso tempo e che ad intervalli regolari si alzava senza rivestirsi. 

Leggi Tutto »

Bankitalia, imprese più pessimiste

Imprese più pessimiste a causa del peggioramento "delle condizioni dei mercati finanziari". Secondo l'indagine condotta dalla Banca d'Italia tra il 28 maggio e il 15 giugno 2018 presso le imprese italiane con almeno 50 addetti, "i giudizi sulla situazione economica generale sono peggiorati in tutti i settori di attività". L'evoluzione, spiega Via Nazionale, è in parte attribuibile al peggioramento delle condizioni dei mercati finanziari osservato nei giorni di avvio dell'indagine". Le valutazioni complessive sulla domanda corrente sono rimaste pressoché stabili. Le attese sulla domanda, sia interna sia estera, sono invece divenute meno favorevoli. I piani di spesa per investimenti nell'anno in corso sono risultati appena meno positivi nel confronto con lo scorso trimestre. Le attese sull'occupazione sono in peggioramento, in particolare fra le imprese edili

Le aspettative di inflazione al consumo, sottolinea l'indagine, sono diminuite su tutti gli orizzonti temporali. Le imprese dei servizi prefigurano una lieve decelerazione dei propri prezzi di vendita rispetto allo scorso sondaggio, mentre quelle dell'industria in senso stretto e delle costruzioni non hanno modificato le proprie stime. L'andamento del costo degli input produttivi continua a rappresentare il principale stimolo alla dinamica dei prezzi.

Leggi Tutto »