Redazione Notizie D'Abruzzo

Demanio forestale, approvati i criteri per la concessione dei beni

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta di delibera dell'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, con la quale si stabiliscono le procedure ed i criteri per la concessione a titolo oneroso di beni ricadenti nel demanio forestale della Regione Abruzzo, così come statuisce la legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo. Possono partecipare alla procedura di concessione operatori economici in forma singola o associata individuati con il D.lgs. numero 50 del 18.04. 2016 all'articolo 3.

"Il patrimonio agro-silvo-pastorale regionale è amministrato secondo le regole della gestione attiva e sostenibile", commenta Pepe. Le finalità sono le seguenti: salvaguardia ambientale, prevenzione del dissesto idrogeologico, incremento del patrimonio faunistico e della biodiversità; tutela e miglioramento del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico, culturale e storico; ricerca e sperimentazione, promozione di attività ricreative, didattiche, culturali, promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura sostenibile, dell'agricoltura di montagna, dell'allevamento del bestiame e delle attività connesse; incremento delle produzioni della selvicoltura e sviluppo delle attività di trasformazione del legno

Leggi Tutto »

Auto elettriche, intesa Enel X-Comune Pescara per colonnine di ricarica

Entro la fine del 2018 saranno attive a Pescara 19 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e - prima città in Italia - due pali dell'illuminazione pubblica con servizio di ricarica. Lo prevede il protocollo d'intesa, sottoscritto stamani, tra il Comune del capoluogo adriatico e Enel X. Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa hanno preso parte il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Antonio Blasioli, il responsabile polo vendite dell'area centro di Enel X, Fabio Ugolini, Ignazio Cordella dell'area Innovation di Enel X e Luca Ferroni, che ha seguito il progetto per conto di Enel X. Le colonnine saranno collocate nei punti sensibili della città. Le infrastrutture consentiranno la ricarica di qualunque tipologia di veicolo. Il servizio è gestibile con un'App e spariranno le vecchie tessere: per ricaricare sarà sufficiente avvicinarsi alla colonnina preventivamente prenotata. Il progetto pilota che prevede l'utilizzo dei pali dell'illuminazione riguarda l'area di piazza Primo Maggio. I tempi di ricarica variano in base al tipo di veicolo, ma in media in due ore è possibile ricaricare un'auto spendendo pochi euro. 

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, ancora un sequestro sulle spiagge di Montesilvano

Ancora un sequestro questa mattina sulle spiagge di Montesilvano. Due pattuglie della polizia locale hanno fermato, nella spiaggia antistante i grandi alberghi tre venditori impegnati a vendere abusivamente costumi, parei e bigiotteria.

«E' un’attività costante quella che stiamo ponendo in essere -  sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  per debellare questo fenomeno. Non ci fermeremo finché i venditori abusivi non abbandoneranno definitivamente le nostre spiagge. Montesilvano non tollera più questa forma di commercio abusivo. Questa mattina sono stati sequestrati oltre 1000 prodotti, tra piccoli accessori e abbigliamento. Stesso quantitativo appena quattro giorni fa – ricorda Cozzi – quando i vigili insieme agli uomini della Guardia Costiera avevano eseguito un altro sequestro tra costumi, abiti e borse contraffatte. Voglio esprimere un plauso ancora una volta ai nostri vigili urbani per la professionalità che continuano a dimostrare nonostante le gravi carenze di organico, impegnandosi nel controllo del territorio e nella gestione dei numerosi fronti per tutelare al massimo la sicurezza dei cittadini».

Leggi Tutto »

Olimpiadi 2026, Martino lancia la candidatura dell’Aquila

"L'Aquila candidata per le Olimpiadi invernali del 2026, per il rilancio definitivo di una città e di un territorio segnati da un drammatico terremoto che nel 2009 ha commosso il mondo intero, attivando una vera e propria gara di solidarietà e sostegno. Sarebbe un messaggio di grande valore sportivo, politico e sociale, nel rispetto delle indicazioni date dal Governo al Coni". E' la proposta, formulata in una lettera al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, dal deputato di Forza Italia Antonio Martino, eletto nel collegio provinciale dell'Aquila. Il capogruppo azzurro nella Commissione Finanze e Tesoro propone una candidatura "strategica, sensata e innovativa" nell'ambito del dibattito nazionale in atto sulle candidature presentate da Torino, Milano e Cortina. Martino scrive a Giorgetti dopo che quest'ultimo ha sottolineato che "l'esecutivo darà sostegno alla candidatura italiana", invitando però il Coni e il suo presidente, Giovanni Malagò, a fare scelte condivise che valutino prioritariamente il contenimento dei costi. "L'Aquila e il suo comprensorio sono nel pieno della ricostruzione post terremoto, parliamo già di 15 miliardi di euro investiti dal Paese, può contare su stazioni invernali all'avanguardia, nei prossimi anni l'azione di rilancio entrerà nel vivo, quindi lo svolgimento delle Olimpiadi invernali potrebbe rappresentare il sigillo alla Rinascita".

Leggi Tutto »

Codacons: +16,2% multe per guida sotto effetto droga

Sedici Tutor di nuova generazione attivi, a partire dal prossimo 25 luglio, sulla rete di Autostrade per l’Italia, per coprire circa 500 km di strada lungo le principali direttrici. Lo comunica il Codacons, che ha partecipato alla riunione odierna della Consulta per la sicurezza stradale - di cui l’associazione fa parte - nel corso della quale sono state illustrate le ultime novità in vista delle partenze degli italiani per le vacanze estive.Nel corso della riunione odierna è poi emerso un dato allarmante: l’abnorme crescita delle sanzioni elevate dalla Polizia Stradale per guida sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti: nel primo semestre del 2018 le contravvenzioni per 'guida in stato di ebbrezza' sono aumentate del +13,9% rispetto allo stesso periodo del 2017; quelle per 'guida sotto influenza di droghe' addirittura del +16,2%.

Numeri che per il Codacons dimostrano l’esigenza di adottare misure più drastiche contro il consumo di alcol e droga in Italia, e che saranno oggetto di un prossimo incontro tra l’associazione e la ministra della Salute Giulia Grillo."Il nuovo sistema Tutor che sarà attivo su diverse tratte dell’A1, A10, A14 e A16 garantisce un miglioramento delle prestazioni perché il dispositivo non si basa più sul riconoscimento della targa ma sulla verosomiglianza di stringhe descrittive dell’immagine relativa al transito rilevato - rende noto il Codacons in un comunicato - Un sistema che consente di incrementare il numero di veicoli rilevati e garantire maggiore sicurezza stradale"

Leggi Tutto »

Sebastiani: chi vuole rilevare il Pescara trova un club sano

Ottimista sul futuro della squadra e del prossimo torneo di serie B che si preannuncia avvincente. Mentre la squadra lavora al Vestina di Montesilvano nel terzo giorno di ritiro, il presidente del Pescara Daniele Sebastiani fa il punto della situazione anche a livello societario: "Le trattative proseguono di pari passo con l'attività della squadra che sta lavorando al Vestina, e se domani arriverà qualcuno a rilevare il Pescara, troverà una squadra iscritta al campionato di serie B, una società sana e un organico organizzato per la categoria. Se poi si potrà migliorare bene, sennò staremo bene così. Potrebbero esserci anche sviluppi in seguito, ma oggi era importante consegnare una squadra al mister e prima possibile al completo, facendo lavorare lo staff in tranquillità così come tutto l'ambiente, perché questa società al di là delle critiche, ha dimostrato di essere una delle migliori esistenti in Italia".

Sul rafforzamento della squadra Sebastiani ha poi aggiunto: "Dobbiamo fare i passi secondo la gamba, puntando su giocatori bravi e alla nostra portata. Monachello, Melchiorri, Petkovic per l'attacco? Sono questi i nomi - ha proseguito Sebastiani - anche se ci sono diversi giocatori interessanti. Ci vuole però del tempo perché il mercato è appena iniziato. Ci sono tante trattative in ballo, anche se con il passare dei giorni nei vari ritiri, le società poi potranno capire quali sono quei giocatori che potrebbero restare o partire, per cui da qui al 18 agosto potranno accadere tante cose". 

Leggi Tutto »

Incidente per un Piper all’aeroporto di Pescara, nessun ferito

Un Piper e' uscito di pista in fase di atterraggio all'aeroporto di Pescara. L'aereo - in base ai primi accertamenti - ha avuto un problema ad un motore e poi toccando il suolo ha rotto il carrello. Gli occupanti del velivolo sono rimasti illesi. E' stato successivamente riaperto l'aeroporto d'Abruzzo, chiuso in mattinata per il fuori pista del Piper. Resta interdetta la bretella nei pressi della quale e' avvenuto l'incidente. Per consentire le operazioni di messa in sicurezza del Piper danneggiato, sara' comunque disposta una nuova chiusura dello scalo pescarese. Il piccolo aereo era partito da una scuola di volo dell'Aquila dove avrebbe dovuto fare ritorno. Quando e' avvenuto l'incidente, il Piper era impegnato in operazioni di addestramento di 'touch and go', ossia di atterraggio e decollo. A bordo c'erano tre persone, tutte rimaste illese. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, personale della societa' di gestione dell'aeroporto e agenti della polizia di frontiera. 

Leggi Tutto »

Sclocco: Its Lanciano raddoppia i cors

Raddoppia il numero dei corsi e aumenta il numero dei ragazzi ammessi per singolo corso: queste le novità dell'Its di Lanciano che avvia due nuovi corsi professionalizzanti, da ottobre. La presentazione a Pescara, in Regione, in una conferenza stampa, con l'assessore alla Formazione, Marinella Sclocco, e Gilberto Candeloro, presidente della Fondazione Its. All'incontro con la stampa sono intervenuti, tra gli altri, anche Angelo Coppola, Plant Manager Sevel S.p.A., Antonio Viggiano, HR Manager Sevel S.p.A., Alessandro Donatelli, Project Manager Honda Italia Industriale S.p.A di Atessa e Maurizio Piangerelli, General Manager Passeri Technologies, Chieti Scalo, oltre al dirigente regionale, Carlo Amoroso.

Nello specifico, saranno formati 'Tecnici superiori per l'Automazione e i Sistemi meccatronici - Industria 4.0'. In accordo con le esigenze di competenze delle aziende del settore i corsi Its saranno dedicati alla formazione di tecnici in linea con le tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Big data analisys, stampa 3D, programmazione avanzata di PLC, automazione e robotica etc. sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento dei corsi, oltre naturalmente alle materie più convenzionali (manutenzione, meccanica, disegno tecnico, inglese, etc.). Entrambi i corsi saranno totalmente gratuiti e prevedono sempre un'organizzazione duale delle attività: 1.000 ore in aula, anche se con attività laboratoriali, ed 800 di project work in azienda. Altra novità è che nella domanda di iscrizione sarà possibile indicare la preferenza per quanto riguarda il tirocinio: Sevel, Honda, Denso, Tiberina Sangro, Imm HYDRAULICS, CT Group, TYCO ed altre, che già collaborano attivamente con la Fondazione Its o aderenti al Polo di Innovazione Automotive e che operano su tutto il territorio regionale.

L'iscrizione quest'anno potrà essere fatta anche online, dal sito www.innovazioneautomotive.eu (sezione Its) compilando il form e allegando i documenti richiesti (termine 22 settembre 2018); il numero dei partecipanti ai singoli corsi sarà aumentato, con classi di 25-30 ragazzi. In 6 anni di attività l'Its Sistema Meccanica di Lanciano ha diplomato 120 giovani con un indice di placement superiore al 90%. L'Its risponde al bisogno, anche in Abruzzo, di competenze e di personale specializzato nel settore meccatronico, meccanico e automotive. Infatti, sono circa 200.000 in Italia, secondo Confindustria, le posizioni lavorative che non riescono ad essere occupate a causa del mis-match tra domanda ed offerta e gli Its oltre a garantire un posto di lavoro danno l'opportunità di avere un lavoro qualificato in linea con le competenze sviluppate durante gli studi.

 

Leggi Tutto »

Vandali a Montesilvano Colle rompono le nuove lampade al led

«Tre nuovissime lampade al led, recentemente installate sulla passeggiata di Montesilvano Colle, sono state rotte ieri sera da alcuni vandali». A darne notizia è il consigliere Danilo Palumbo che sottolinea: «E’ veramente degradante che incivili abbiano pensato di divertirsi danneggiando la cosa pubblica. Le lampade erano state installate da pochissimo e questo rende tale atto ancora più inaccettabile. E’ veramente triste che siano alcuni cittadini i primi a non rispettare l’ambiente in cui viviamo. Invito quanti dovessero aver visto o sentito qualcosa che potrebbe essere utile ad individuare i responsabili a farsi avanti. E’ essenziale la collaborazione di tutti. Implementeremo il servizio di videosorveglianza per evitare episodi simili, e per tutelare al massimo la sicurezza dei nostri cittadini che vivono nel rispetto delle regole».  

Leggi Tutto »

Istat, in 10 anni calo delle violazioni per acque reflue e gestione dei rifiuti

 Nel 2016, la maggior parte delle violazioni contestate in materia ambientale ha riguardato la gestione dei rifiuti (8.792 procedimenti) e delle acque reflue (1.636).Sono stati invece 170 i procedimenti per il trasporto non autorizzato di rifiuti e 164 quelli per il traffico organizzato dei rifiuti. Lo ha reso noto l'Istat, nel Rapporto "I reati contro ambiente e paesaggio: i date delle procure", riferito al decennio 2006-2016. Per tali reati, sono diminuiti i procedimenti per cui e' iniziata l'azione penale: dal 2013 per violazioni nella gestione delle acque reflue; dal 2015 per la gestione dei rifiuti; dal 2014 per il traffico organizzato di rifiuti. "Per questi ultimi - ha sottolineato l'Istat - si ha un aumento delle archiviazioni a denotare anche la difficolta' crescente, da parte degli inquirenti, nel trovare elementi di prova della violazione". Nel corso degli anni, sono state contestate soprattutto contravvenzioni nella gran parte dei procedimenti con almeno un reato contro l'ambiente (97,1% nel 2016). Per i procedimenti con almeno una contravvenzione si e' riscontrato un generale aumento fino al 2014, seguito da un calo piu' consistente nel 2016 per i soli procedimenti per cui e' iniziata l'azione penale. Cio' a seguito della possibilita' di estinguere il reato contravvenzionale introdotto nel Tua nel 2015. I procedimenti con almeno un delitto, cioe' le violazioni considerate piu' gravi, hanno invece mostrato un andamento crescente a partire dai 185 casi del 2013 fino ai 509 del 2016; tale aumento e' anche dovuto all'introduzione nel Tua ,a fine 2013, del delitto di incenerimento di rifiuti. Analogamente, per le richieste di rinvio a giudizio, dopo la diminuzione rilevata tra il 2011 e il 2012, si e' registrato un aumento che ha toccato i 301 casi nel 2016.

Le violazioni della regolamentazione in materia di acque reflue - urbane, domestiche, industriali - hanno raggiunto il picco tra il 2010 e il 2012. Nel 2012 quasi il 56% del totale dei procedimenti per cui c'e' stato l'avvio dell'azione penale e' avvenuto nel Mezzogiorno. Tale percentuale, anche se in leggera diminuzione, negli anni seguenti si e' collocata sempre intorno al 50% (49% nel 2016) del totale italiano. Il tasso di reati piu' alto si e' avuto in Basilicata (6,4 reati per 100mila abitanti). Hanno registrato valori superiori a 3 reati per 100mila abitanti il Molise, il Lazio, l'Abruzzo e la Calabria. Il numero minore di violazioni e' stato rilevato a Bolzano e nelle Marche (rispettivamente 0,38 e 0,71). 

La scorretta gestione dei rifiuti e' individuata e portata all'attenzione della magistratura in gran parte attraverso attivita' di controllo, per opera delle Forze di Polizia, sulle attivita' produttive che quei rifiuti devono gestire. Complessivamente il numero delle violazioni e' diminuito dal 2014, anno di picco, dai 7.739 casi ai 4.797 nel 2016, mentre i controlli specifici delle forze dell'ordine che si riflettono sull'attivita' della magistratura, hanno spiegato l'aumento notevole dei procedimenti per cui inizia l'azione penale in Sardegna nel 2015 (1.037), in Piemonte nel 2013 (1.219) e in Puglia nel 2014 (1.424). Il numero medio di "Imputati per violazioni sulla gestione dei rifiuti" e' stato pari a 1,5 persone. Il trasporto non autorizzato di rifiuti e' punito con una contravvenzione ed e' commesso da chi, senza titolo valido , trasporta i rifiuti anche in modo occasionale. Nel 2016, il dato si e' attesta su 93 violazioni, in lieve diminuzione rispetto ai due anni precedenti (111 casi). La Liguria e' stata la regione in cui si sono riscontrati piu' casi nel periodo considerato(42). Per questo reato, il numero medio di autori coinvolti nei procedimenti e' variato da da 1,2 a 2,5 nei dieci anni considerati, risultando pari a 1,7 nel 2016. 

Leggi Tutto »