I valori immobiliari in Abruzzo mostrano che i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita proseguono sul trend al ribasso anche nei primi sei mesi del 2018. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, i valori degli immobili in vendita in regione sono scesi ancora di quasi un punto percentuale; a Chieti e L'Aquila il calo ha raggiunto -3,8% e -3,2%. A Pescara l'oscillazione semestrale raggiunge -1,7%; Teramo è l'unica tra le città capoluogo con segno positivo: i prezzi delle case sono in aumento dello 0,5%. Pescara è la città più cara, con un costo medio di 1.786 euro al metro quadro, con la media regionale su 1.507 euro al mq; L'Aquila e Chieti hanno un prezzo medio al metro quadrato rispettivamente di 1.593 e 1.342 euro. La più economica per l'acquisto di un'abitazione è Teramo, 1.173 euro al mq. Locazioni in ripresa, ma non a L'Aquila e Chieti. La prima parte dell'anno ha invece visto crescere i canoni d'affitto, la variazione rilevata dall'Osservatorio di Immobiliare.it è stata pari al +0,8%. Le buone notizie su questo fronte non riguardano solo la media regionale, ma anche le città di Pescara e Teramo dove i canoni richiesti sono aumentati rispettivamente dello 0,5% e 2% su base semestrale. Non riparte ancora il mercato degli affitti a L'Aquila e Chieti, dove il calo dei canoni è stato pari rispettivamente al 4,8% e al 2,8%
Leggi Tutto »Dodici milioni di italiani rinunciano a curarsi per motivi economici
"Oltre 27 milioni di italiani desiderano aderire a un sistema sanitario mutualistico per evitare liste di attesa interminabili. Dunque dal sondaggio del Censis del 2016 sono ancora aumentati cittadini che vorrebbero un ritorno alla Cassa Mutua". E' quanto si legge in uno studio di Federcontribuenti-Fondosalute in cui si evidenzia come il sistema del mutuo soccorso, la famosa Cassa Mutua, è rimasta sempre nel cuore degli italiani. Inoltre nello studio emerge che 12 milioni di italiani rinunciano a curarsi per motivi economici e la rinuncia non riguarda solo gli anziani soli o con una pensione al minimo che sono stanchi delle lunghe attese per visite e ricoveri ma riguarda in particolare i giovani, una popolazione il cui stile di vita appare gia' di per sé allarmante, rileva Federcontribuenti-Fondosalute. In Italia, sempre secondo lo studio di Federcontribuenti-Fondosalute, il 24,8% dei giovani di età compresa tra 20 e 24 anni fuma, il 44,8% beve regolarmente alcolici fuori pasto e il 22,8% è in sovrappeso od obeso. L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede un'epidemia globale di obesità in Europa entro il 2030
Leggi Tutto »Casa, Istat: nel I trimestre prezzi in moderato calo, -0,4%
Nel primo trimestre l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -1,2% nel quarto trimestre 2017). Lo ha reso noto l'Istat. La flessione tendenziale "è da attribuire esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che manifestano una variazione negativa pari a -0,8%, in attenuazione da -1,5% del trimestre precedente". I prezzi delle abitazioni nuove, invece, accelerano su base tendenziale passando dal +0,2% del quarto trimestre del 2017 al +1,3% del primo trimestre del 2018. Su base congiunturale la diminuzione è dovuta esclusivamente al calo dei prezzi delle abitazioni nuove (-1,3%), mentre quelli delle abitazioni esistenti registrano un aumento dello 0,2%. Il tasso di variazione acquisito dei prezzi per il 2018 risulta pari a -0,5%. "I dati recenti - è l'analisi dell'Istat - mostrano il consolidarsi della fase di moderata flessione dei prezzi delle abitazioni iniziata nel 2017, che ha interrotto la lieve ripresa del 2016, anno in cui si era registrato il forte incremento delle transazioni di immobili residenziali, evidenziato dai dati dell'Osservatorio del mercato immobiliare-Omi dell'Agenzia delle Entrate (+18,4%) Non è stata infatti sufficiente la crescita dei prezzi delle abitazioni nuove per far tornare in territorio positivo le variazioni tendenziali dell'indice il cui andamento è sempre più determinato dalle abitazioni esistenti che pesano ormai per oltre l'80% nel calcolo degli indici del 2018".
Leggi Tutto »La seduta della Commissione Bilancio in apertura della settimana del Consiglio Regionale
La settimana politica dell’Emiciclo si apre con la riunione della Commissione Bilancio convocata per oggi lunedì 9 luglio alle ore 10. I commissari esamineranno i progetti di legge sulla “Istituzione del Comune di Nuova Pescara” e su “Abruzzo 2019 – Una legge per l’Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)”. Martedì 10 luglio alle ore 14.30, la Commissione Territorio e Ambiente ascolterà il Vicepresidente della Giunta Regionale, Giovanni Lolli e i componenti dell’Osservatorio Indipendente sull'acqua del Gran Sasso per un confronto sulla problematica dell’acqua.
Leggi Tutto »L’Aquila, Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management
All'Università degli Studi de L'Aquila, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca hanno inaugurato il Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management (ODEM) partecipando al convegno "Il valore del capitale umano nella pianificazione strategica per la resilienza territoriale". L'evento ha visto la presenza anche della Rettrice dell'Ateneo Prof.ssa Paola Inverardi, del Sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi e di Giuseppe Coduto, Presidente del Centro Studi E.Di.Ma.S., oltre a Giuseppe Zamberletti, già Ministro per il coordinamento della Protezione Civile italiana, Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale e della giornalista Rai Roberta Mancinelli
"Il Master rappresenta - ha spiegato a margine dell'iniziativa il Sottosegretario Mazzocca - un utile contributo su tematiche di fondo nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile. Mai come in questo periodo il mondo della Protezione Civile ha la necessità di adeguarsi ad un nuovo panorama di riferimento normativo e il professionista formato su questa materia potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni, amministrazioni pubbliche) ed enti no profit, oltre che nei settori della consulenza scientifica e della ricerca universitaria".
Leggi Tutto »Gestione emergenze, Legnini e Mazzocca battezzano il Master
Nella mattinata di ieri, presso l’Università degli Studi de L’Aquila, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca hanno inaugurato il Master Universitario di II livello in Official of Disaster and Emergency Management (ODEM) partecipando al convegno “Il valore del capitale umano nella pianificazione strategica per la resilienza territoriale”.
L'evento ha visto la presenza anche della Rettrice dell'Ateneo Prof.ssa Paola Inverardi, del Sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi e di Giuseppe Coduto, Presidente del Centro Studi E.Di.Ma.S., oltre a Giuseppe Zamberletti, già Ministro per il coordinamento della Protezione Civile italiana, Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale e della giornalista Rai Roberta Mancinelli.
“In Italia sta lievitando l'utilizzo della professionalità del Disaster Manager negli Enti locali, anche attraverso forme di gestione associata dei Comuni, al fine di istituire presidi di professionalità e competenza sul territorio in materia di Protezione Civile – spiega il Sottosegretario Mazzocca - La centralità e la trasversalità della Protezione Civile rispetto alle politiche di sicurezza e gestione del territorio, soprattutto oggi alla luce del nuovo assetto normativo, affidano nuove importanti responsabilità a chi opera a qualsiasi titolo in questo ambito. L'iniziativa del master universitario in tema di prevenzione, progettazione territoriale strategica e gestione crisi ed emergenze, attivato presso l'Università dell'Aquila e organizzato dal centro studi Edimas, risponde alle esigenze degli addetti del settore, operanti negli enti locali e nelle strutture operative, per una formazione allineata e aggiornata alle politiche istituzionali di settore”.
“Il Master rappresenta, dunque - conclude il Sottosegretario - un utile contributo su tematiche di fondo nella preparazione di chi si occupa di Protezione Civile. Mai come in questo periodo il mondo della Protezione Civile ha la necessità di adeguarsi ad un nuovo panorama di riferimento normativo e il professionista formato su questa materia potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni, amministrazioni pubbliche) ed enti no profit, oltre che nei settori della consulenza scientifica e della ricerca universitaria”.
Interventi urgenti al cimitero di Ortona dopo la denuncia di Di Nardo
Leggi Tutto »Trentamila euro saranno destinati ad interventi urgenti, di manutenzione straordinaria, per la messa in sicurezza del cimitero di Ortona. E' l'impegno assunto questa mattina, durante il Consiglio comunale, dalla giunta guidata dal sindaco Leo Castiglione, in seguito all'interrogazione urgente, a risposta scritta, presentata da Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega e Bene Comune.
Di Nardo, in settimana, dopo un sopralluogo nella struttura, aveva presentato un esposto a Comune, Carabinieri, Ecolan e Asl, denunciando "lo stato di abbandono e degrado del cimitero, i rischi per l'incolumità pubblica legati alla presenza di fili elettrici scoperti lungo le lapidi, l'accumulo di rifiuti nei pressi di bidoni in molti casi rotti e l'indecoroso stato in cui versano le tombe dei caduti di guerra, coperte da escrementi che rendono l'area maleodorante e poco igienica".
A peggiorare le cose, come confermato in mattinata dal sindaco, l'inagibilità di alcune aree del cimitero, dopo la tromba d'aria che nei giorni scorsi si è abbattuta su Ortona. Il primo cittadino, oltre ad impegnarsi, nell'immediato, per gli interventi di manutenzione straordinaria, ha fatto sapere che nella variazione di bilancio è in programma l'acquisizione di nuovi loculi e che nel Dup è prevista la riqualificazione della struttura.
"Sono molto soddisfatto per gli impegni assunti dalla giunta comunale in seguito alla mia denuncia - commenta Di Nardo - ma sarà mia premura vigilare, fino al completamento degli interventi, affinché gli impegni assunti pubblicamente dal sindaco si tramutino in fatti concreti. Occorre mettere in atto un'azione energica e risolutiva, nel più breve tempo possibile - prosegue il consigliere del centrodestra - non solo per una questione di decoro e per il rispetto che dobbiamo ai nostri concittadini defunti, ma anche perchè è a rischio l'incolumità di chi frequenta la struttura".
Nella seduta odierna del Consiglio, inoltre, la giunta Castiglione ha accolto un'altra istanza presentata da Di Nardo, che ha invitato l'amministrazione cittadina a partecipare al bando pubblicato dalla Regione, nell'ambito dell'attuazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020, per la riqualificazione delle strade rurali. "E' un'altra piccola vittoria, su un tema che ci sta particolarmente a cuore - rimarca l'esponente dell'opposizione - e rispetto al quale, già in passato, avevamo effettuato diverse denunce corredate da un'ampia documentazione".
In Italia ci sono 3,3 milioni di lavoratori in nero
In Italia ci sono 3,3 milioni di "lavoratori invisibili" che ogni giorno si recano nei campi, nei cantieri, nei capannoni o nelle case degli italiani per prestare la propria attività lavorativa. Pur essendo sconosciuti all'Inps, all'Inail e al fisco, gli effetti economici che producono questi soggetti sono importanti e pesantissimi. Secondo le ultime stime elaborate dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, questo esercito di irregolari genera 77,3 miliardi di fatturato in nero all'anno, sottraendo al fisco un gettito di 42,6 miliardi di euro. Un importo, quest'ultimo, pari a oltre il 40% dell'evasione di imposta annua stimata dai tecnici del ministero dell'Economia e delle Finanze. Per contenere il fenomeno, secondo la Cgia bisognerebbe "ripristinare i vaucher". Dalle cifre emerse dall'elaborazione, la regione più a "rischio" è la Calabria che presenta 146 mila lavoratori in nero, ma un'incidenza percentuale del valore aggiunto da lavoro irregolare sul Pil regionale pari al 9,9%. Un risultato che è quasi doppio rispetto al dato medio nazionale (5,2%). Questa situazione, secondo l'elaborazione della Cgia, si traduce in quasi 1,6 miliardi di euro di mancate entrate per lo Stato dalla Calabria. Segue la Campania che con 382.900 unità di lavoro irregolari "produce" un Pil in "nero" che pesa su quello ufficiale per l'8,8%. Le tasse che mediamente vengono a mancare in Campania ammontano a 4,4 miliardi di euro all'anno. Al terzo posto di questa graduatoria troviamo la Sicilia: con 312.600 irregolari e un peso dell'economia sommersa su quella complessiva pari all' 8,1%, le imposte e i contributi non versati sfiorano i 3,5 miliardi di euro all'anno. Il territorio meno interessato dalla presenza dell'economia sommersa è il Veneto: i 199.400 lavoratori in nero "causano" 5,2 miliardi di euro di valore aggiunto sommerso (pari al 3,8%) che sottraggono al fisco quasi 2,9 miliardi di euro
Leggi Tutto »Sondaggio Skytg24, M5S primo partito al 28 per cento ma la Lega dista solo un punto
M5S primo partito in Italia, con il 28,1% delle preferenze, seguito dalla Lega al 27,7%. Sono i principali risultati del sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani realizzato dall'istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24, diffuso oggi dalla testata. Rispetto al voto del 4 marzo, dunque, il Movimento registra nelle intenzioni di voto una flessione di 4,5 punti percentuali, mentre cresce sensibilmente il partito di Matteo Salvini, che raccoglie un +10,4% rispetto al responso delle urne. In leggera crescita il Pd, che si attesta nelle intenzioni di voto al 19,3% (+0,6% rispetto i risultati del 4 marzo), calo anche per Forza Italia, che secondo il sondaggio si attesterebbe al 9,9% contro 14% delle elezioni. Tra le altre forze politiche, sarebbe propenso a votare per Fdi il 4% degli intervistati (4,3% alle elezioni), mentre otterrebbe il 4,1% una lista di orientamento a sinistra, il 2,6% una lista di centrosinistra che si alleasse con il Pd e lo 0,9% Noi con l'Italia/Udc. Il 3,2% degli intervistati infine si orienterebbe invece verso altri partiti.
Leggi Tutto »Fanno esplodere il bancomat a Fara, portati via 10mila euro
Ignoti malviventi hanno fatto esplodere il del Postamat dell'ufficio postale di Fara San Martino stamani alle 5, piazzando la marmitta carica di polvere da sparo e disintegrando il bancomat. Secondo una prima stima i malviventi hanno portato via circa 10 mila euro; altre banconote sono rimaste danneggiate dall'apposito inchiostro macchiatore. L'esplosione ha danneggiato anche l'interno dell'ufficio postale. Sul colpo indagano i carabinieri della compagnia di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando. Nessun testimone ha visto l'auto utilizzata per fuggire né di quanti componenti era composta la banda.
Leggi Tutto »