Redazione Notizie D'Abruzzo

Aumenta il consumo di farmaci per aumentare intelligenza

Sta aumentando in tutto il mondo l'uso delle cosiddette smart-drug, dei farmaci che servono a migliorare e a potenziare le capacita' mentali. Lo rivela uno degli studi piu' ampi che siano stati effettuati su questo tema i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Drug Policy ed e' basato sul Global Drug Survey - un questionario anonimo online sull'uso di droghe in tutto il mondo. Il sondaggio ha avuto 79.640 risposte nel 2015 e 29.758 nel 2017.L'uso non medico di sostanze - spesso soprannominate droghe intelligenti (smart-drug) - per aumentare la memoria o la concentrazione e' noto come potenziamento cognitivo farmacologico (PCE), ed e' aumentato in tutte le 15 nazioni incluse nel sondaggio. Lo studio ha esaminato farmaci prescritti per trattare il disturbo da deficit di attenzione e iperattivita' (ADHD) - cosi' come i farmaci per la cura dei disturbi del sonno e stimolanti illegali come la cocaina. Nel 2017, il 14 per cento ha riferito di utilizzare stimolanti almeno una volta nei precedenti 12 mesi, rispetto al 5 per cento del 2015. Gli intervistati statunitensi hanno riportato il piu' alto tasso di utilizzo: nel 2017 circa il 30 per cento ha dichiarato di aver usato farmaci per PCE almeno una volta nei 12 mesi precedenti, rispetto al 20 per cento del 2015. Ma i maggiori aumenti sono stati in Europa: l'uso in Francia e' salito dal 3 per cento nel 2015 al 16 per cento nel 2017; e dal 5 per cento al 23 per cento nel Regno Unito. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Palmerino Mammarella commissario della Lega per la città di Chieti

Nell'ambito del riordino e nel rispetto delle regole che stanno portando ai nuovi assetti del partito è stato nominato il commissario per la città di Chieti. Si tratta del vice coordinatore provinciale Palmerino Mammarella, che fino a qualche giorno fa ha ricoperto analogo incarico a Montesilvano ed è persona di fiducia del segretario regionale onorevole Giuseppe Bellachioma.

"Ringrazio Il consigliere Diego Costantini, fino ad ora coordinatore cittadino, per il lavoro svolto con la certezza che rimarrà, per la sua competenza, figura importante all'interno del futuro gruppo dirigente locale. - afferma Mammarella - Mi auguro di poter ricostituire al più presto la struttura di vertice cittadina del movimento, in vista degli importanti appuntamenti elettorali ormai imminenti".

"Questo è un momento in cui la Lega svolge un ruolo importante nella politica italiana e vuol farlo anche in Abruzzo - sottolinea Mammarella - Per me è un onore aver ricevuto questo incarico: quattro anni fa eravamo davvero in pochi a credere che il partito, sul territorio,  potesse avere un futuro. Ora le nostre porte sono aperte a tutti coloro che vogliono far parte di questa grande famiglia, ma a tutti deve essere chiaro che sul carro della Lega non si sale per il vento favorevole, ma per lavorare, con spirito di appartenenza e militanza, per il bene del nostro territorio".

 

Leggi Tutto »

Teramo, fissato il primo Consiglio comunale

Si terrà il prossimo 18 luglio il primo consiglio comunale dell'amministrazione guidata dal nuovo sindaco Gianguido D'Alberto. E' stato lo stesso primo cittadino a comunicarlo, annunciando per il fine settimana l'ufficializzazione anche del nuovo esecutivo che lo affiancherà nel governo della città. La prima assise civica, che tornerà a riunirsi a distanza di oltre sette mesi dall'ultima, sempre nella Sala Ipogea di piazza Garibaldi, convaliderà l'elezione dei consiglieri comunali, vedrà il giuramento del sindaco D'Alberto e le nomine di giunta e vicesindaco. I lavori proseguiranno con alcuni passaggi amministrativi previsto dalla normativa, come la costituzione dei gruppi consiliari con indicazione del Capogruppo, l'elezione dei componenti la Commissione Elettorale Comunale, di quelli della Commissione per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici Popolari, assieme all'approvazione degli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni. 

Leggi Tutto »

D’Ignazio sui mezzi della Guardia Costiera

L'assessore al turismo della Regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio ha partecipato a una missione operativa di un mezzo veloce della Guardia costiera di Giulianova impegnato, in attività di vigilanza sulle attività turistico-balneari della costa teramana. L'assessore, accompagnato dal comandante della Capitaneria di porto giuliese, il tenente di vascello Claudio Bernetti, ha seguito la Guardia costiera in una delle sue missioni quotidiane di pattugliamento, a garanzia della sicurezza in mare dei tanti turisti, bagnanti e diportisti che si riversano sulle coste del Circondario marittimo di Giulianova, che copre l'intera giurisdizione marittima della provincia di Teramo. Da giugno è partita l'operazione nazionale della Guardia costiera denominata "Mare Sicuro" che, attraverso il pattugliamento delle acque e del territorio costiero con squadre via terra e mezzi in mare, punta a garantire vigilanza e sicurezza. L'attività operativa, coordinata dalla Direzione marittima di Pescara, coinvolge anche il comando di Giulianova, che mette in campo personale e mezzi a tutela della sicurezza e della legalità delle attività in mare e sul demanio marittimo. Membro - per un giorno - dell'equipaggio della motovedetta della Guardia costiera, in un clima di perfetta intesa istituzionale, D'Ignazio ha constatato l'articolato quadro delle attività marittime che investono il Teramano, nonché quelle operative assicurate dalla Guardia costiera a garanzia della loro sicurezza. 

Leggi Tutto »

Anziano investito da un’auto a Montesilvano

Un uomo di 87 anni è stato ricoverato in ospedale a Pescara per un politrauma della strada dopo essere stato investito da un'auto poco prima delle 8.30 in via Torrente Piomba a Montesilvano, mentre era sulla sua bici, all'incrocio con la strada parco.  Secondo una prima ricostruzione, l'87enne stava percorrendo la 'strada parco' in bici in direzione Nord-Sud, quando, all'altezza dell'incrocio con via Torrente Piomba, si è scontrato con un'automobile. L'anziano, in base ai rilievi, non viaggiava sulla pista ciclabile ed avrebbe omesso di dare la precedenza all'auto. Cadendo a terra, l'87enne ha battuto la testa allo spigolo di un marciapiede. Soccorso dal 118, è stato trasportato in ospedale. Ha riportato un politrauma con trauma cranico. Al momento è tenuto sotto osservazione in pronto soccorso; le sue condizioni, in attesa della seconda tac di controllo, non sarebbero gravi. Rilievi e accertamenti a cura della Polizia locale, agli ordini del tenente Nicolino Casale.

Leggi Tutto »

Export, buoni risultati buoni risultati per i Vini del Montepulciano d’Abruzzo e il settore mobili

Nel primo trimestre del 2018 l'export dei distretti del Mezzogiorno sperimenta un'inversione di tendenza (-3,2% la variazione tendenziale), dopo un 2017 di crescita, in contrapposizione all'andamento positivo seguito dal complesso dei distretti italiani (+2,4%). Tale risultato si inserisce in un contesto nazionale a luci e ombre, con alcune regioni in forte crescita (Umbria e Abruzzo) e altre in calo (Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Sardegna, Sicilia e Puglia). E' quanto emerge dal Monitor dei Distretti del Mezzogiorno a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Il Mezzogiorno e' stato penalizzato dal ridimensionamento dell'export registrato dalle imprese distrettuali della Puglia (-14,4% pari a circa 114 milioni di euro in meno di valori esportati) che nel 2017 aveva conseguito buone performance sui mercati esteri, trainando l'export dell'area. Solo alcuni distretti del sistema moda pugliese sono cresciuti: Calzetteria-abbigliamento del Salento con un incremento a doppia cifra (+21,5% la variazione tendenziale) e Calzature di Casarano (+16,8%) dopo un anno di criticita'. Si consolida inoltre il trend di crescita dell'ultimo anno delle Calzature del nord barese (+8,2%) e consegue performance positive anche l'export dell'Olio e pasta del barese.

Subisce invece un forte ripiegamento l'export della Meccatronica del barese (-19,1%, pari a 70 milioni di euro in meno di vendite), che evidenzia un rallentamento fisiologico dopo la forte accelerazione registrata nel 2017. Nel primo trimestre del 2018 segue una dinamica negativa anche l'export dell'Ortofrutta del barese (-31,9%, pari a circa 28 milioni di euro in meno di valori esportati) dopo aver sperimentato un anno di ripresa delle vendite estere. In difficolta' l'Ortofrutta e conserve del foggiano (-16,2%), il Mobile imbottito della Murgia (-15,1% al netto di Matera) che prosegue la dinamica negativa dell'ultimo anno, e l'Abbigliamento del barese (-3,1%), dopo un biennio di crescita. Arretra anche l'export dei distretti della Sicilia (-3,6%) penalizzato dal regresso del Pomodoro di Pachino (-10,3%), che prosegue sulla scia dei risultati negativi conseguiti nel precedente biennio, e dell'Ortofrutta di Catania, in flessione dopo il forte balzo dell'export dell'ultimo trimestre del 2017. Continua a seguire invece un profilo positivo l'export dei Vini e liquori della Sicilia occidentale. Negativo poi l'andamento delle esportazioni in Sardegna (-3,3%) dove il buon andamento dei flussi del Sughero di Calangianus non e' riuscito a controbilanciare la flessione sui mercati esteri del Lattiero-caseario del sassarese

Torna invece a correre l'export in Campania (+5,7%), trainato soprattutto dai distretti dell'agroalimentare. Si registrano infatti crescite a doppia cifra nei distretti dell'Alimentare di Avellino (+25,1%), delle Conserve di Nocera (+23,2% pari a circa 47 milioni di euro aggiuntivi rispetto al primo trimestre del 2017) che torna a correre dopo un 2017 difficile, e della Mozzarella di bufala campana (+19,4%, pari a undici milioni di euro aggiuntivi). Positiva anche la dinamica dell'export dell'Abbigliamento del napoletano. Il buon andamento dell'export in questi distretti e' riuscito a controbilanciare il ridimensionamento subito dalle Calzature napoletane e dalla Concia di Solofra, quest'ultima penalizzata da un biennio di arretramenti sui mercati esteri. In territorio negativo anche l'export dell'Agricoltura della Piana del Sele, dopo un triennio di crescita, e dell'Alimentare napoletano che prosegue il trend di decrescita avviato dal 2016. Molto positiva la dinamica dell'export dell'Abruzzo (+12,5%) che ha potuto beneficiare della performance positiva di tutti i distretti. Si evidenzia una crescita a doppia cifra in gran parte delle aree distrettuali abruzzesi e, in particolare, nei distretti dell'Abbigliamento nord abruzzese (+24,7%), dell'Abbigliamento sud abruzzese (+17,9%), che consolida il trend positivo avviato nel 2017, dopo oltre un quinquennio di criticita', e della Pasta di Fara (+13,9%) che riprende a correre dopo un 2017 negativo. Buoni risultati anche per i Vini del Montepulciano d'Abruzzo e il mobilio abruzzese. 

A livello di singoli distretti si evidenzia che nel primo trimestre dell'anno due distretti della Campania, le Conserve di Nocera e la Mozzarella di bufala campana, risultano essere i poli produttivi del Mezzogiorno che hanno sperimentato la maggior crescita in valore. L'analisi dell'orientamento geografico delle esportazioni dei distretti del Mezzogiorno evidenzia le criticita' del primo trimestre dell'anno, determinate principalmente dall'arretramento dell'export in alcune principali mete europee (Regno Unito e Spagna) e dalla forte flessione dei flussi verso gli Stati Uniti (-32,7%) non controbilanciati dalle buone performance conseguite in Germania (+7%, primo sbocco commerciale), Svizzera, Paesi Bassi, Giappone e in alcuni mercati emergenti (Polonia, Australia, Albania, Turchia). Nel primo trimestre del 2018 anche l'export dei Poli tecnologici del Mezzogiorno segue una dinamica lievemente negativa (-1,2%) in controtendenza rispetto all'andamento complessivo dei poli tecnologici italiani (+15,6%). I Poli tecnologici meridionali sono stati penalizzati in particolar modo dal forte rallentamento dell'export subito dal Polo aeronautico pugliese (-16%) dopo un anno positivo e un rimbalzo delle vendite sperimentato nell'ultimo trimestre del 2017. Lievemente negativo ancora l'esito dell'export del Polo aeronautico di Napoli (-1,6%) sulla scia di un anno di criticita' per il polo napoletano. Buone invece le performance del Polo farmaceutico napoletano (+5,8%), del Polo ICT dell'Aquila (+4,8%) e del Polo ICT di Catania (+4,8%) che rallenta la sua corsa dopo il forte balzo dell'export registrato lo scorso anno

Leggi Tutto »

Fresu e Sollima in concerto all’Aquila 

Il trombettista sardo Paolo Fresu e il violoncellista siciliano Giovanni Sollima, insieme all'Orchestra da Camera di Perugia, sono gli ingredienti del progetto 'Two Islands' che giunge a L'Aquila grazie alla Società Aquilana dei Concerti 'Barattelli' all'interno del cartellone 'I Cantieri dell'Immaginario'. L'appuntamento è martedì 10 luglio, con inizio alle 21.30 all'Emiciclo del Palazzo della Giunta Regionale d'Abruzzo presso la Villa Comunale dell'Aquila, spazio recentemente aperto e restituito alla città. 'Two Islands' è un progetto che nasce dall'idea di rendere omaggio alle due isole maggiori del Mediterraneo: Sardegna e Sicilia, crocevia e porti di approdo da millenni, terre di miti, riti e tradizioni, terre in cui affondano profonde le radici dei due musicisti e da cui traggono ispirazione per i loro brani. A queste si aggiunge idealmente una terza isola, l'Umbria che, pur non essendo nel mare, è di fatto un'isola all'interno dell'Italia centrale, crocevia di spiritualità, natura ed arte, terra di santi e tradizioni popolari, dove affondano le radici i musicisti dell'Orchestra da Camera di Perugia. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, arrestato 40enne nella Marsica 

Maltrattamenti in famiglia, lesioni e violenza sessuale: è finito agli arresti domiciliari con queste accuse un quarantenne della Marsica che, secondo quanto ricostruito, da oltre dieci anni, contestualmente all'abituale uso di sostanze alcoliche, sottoponeva a vessazioni morali e fisiche la moglie e la figlia minorenne, relegandole in casa. 

Nel corso delle investigazioni, che hanno visto il ricorso anche ad attività d'iniziativa della polizia giudiziaria, l'uomo è stato trovato in possesso di un'arma modificata. Per la donna e la figlia è stato deciso l'allontanamento protetto.

Leggi Tutto »

Hashish per 1,6 kg in auto e a casa, arrestato allenatore nel Chietino

 Sotto il sedile dell'auto aveva nascosto cinque tavolette di hashish per quasi un chilo, in casa altri 600 grammi, tra cui 9 ovuli, per un valore commerciale complessivo di circa quindicimila euro. Li aveva un 54enne fermato all'uscita dell'A14 e poi arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. A eseguire la perquisizione sono stati gli uomini del Commissariato di Vasto e i colleghi della Squadra Mobile della Questura di Chieti. "L'uomo - ha dichiarato il dirigente del Commissariato di Vasto Fabio Capaldo - risulta essere anche allenatore di una squadra di calcio ortonese, il che non giustifica il suo tenore di vita". Le indagini proseguiranno per individuare a chi avrebbe dovuto consegnare la droga.

Leggi Tutto »

Aizza pitbull contro carabinieri, arrestato nel Chietino

Pur essendo moroso da tempo si opponeva a un decreto di sequestro preventivo dell'abitazione, richiesto dal proprietario, e ha aizzato come minaccia un pitbull contro i carabinieri di Fossacesia che gli avevano notificato l'ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Lanciano. Poi si frappone contro i militari impedendo loro di entrare in casa e ne ferisce lievemente due. Con l'accusa di resistenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale, i carabinieri della compagnia di Ortona, coordinati dal maggiore Roberto Ragucci, hanno arrestato un 30enne. L'episodio è avvenuto a Mozzagrogna, nella frazione Villa Romagnoli.

Durante il sequestro l'uomo si è procurato volontariamente alcune escoriazioni al braccio contro la rete metallica di recinzione cercando poi di addossare la colpa ai carabinieri con l'intento calunniatorio.

Leggi Tutto »