Redazione Notizie D'Abruzzo

Inchiesta Palazzo Centi finisce con l’archiviazione

"Mancano elementi per sostenere l'accusa in un processo". Il giudice per le indagini preliminari del tribunale dell'Aquila, Mario Cervellino, su richiesta del pm Fabio Picuti ha mandato in archivio l'inchiesta su presunti favoritismi nell'appalto di circa 13 milioni di euro per il restauro di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale nel centro storico dell'Aquila. Le indagini che hanno coinvolto 14 persone in testa il senatore del Pd Luciano D'Alfonso, fino al 10 agosto scorso presidente della Regione Abruzzo, hanno riguardato il principale filone della maxi inchiesta, arrivata a 11 fascicoli ed una quarantina di indagati, su presunte mazzette negli appalti della Regione, partita nel 2015 da parte della Procura della Repubblica dell'Aquila. Scagionati oltre a D'Alfonso, l'ex capo della segreteria del governatore Claudio Ruffini, e funzionari regionali, imprenditori e professionisti. Per i due tecnici, Alessandro Pompa e Gianluca Marcantonio resta in piedi l'accusa di turbativa d'asta per la quale il Pm stato chiesto il rinvio a giudizio e per il quale il Gup fissare la data del processo. Il Gip ha cancellato le ipotesi di accusa che erano state formulate dal pm Antonietta Picardi, trasferita su sua istanza dal settembre 2017 presso la Procura generale della Cassazione. Il procuratore della Repubblica ha assegnato l'importante fascicolo a Picuti che ha chiesto le archiviazioni. Le indagini erano state condotte dai carabinieri del Noe.

"Per quanto riguarda D'Alfonso e Ruffini", si legge nel decreto di archiviazione del gip, "va segnalata l'assenza di condotte rilevanti con riferimento alla gara d'appalto. Dal contenuto delle telefonate intercettate emergono attività lecite integranti l'esercizio dell'attività amministrativa e doverosa sorveglianza mancando in modo assoluto pressioni illecite. Non sono emersi contatti tra i due indagati e le imprese partecipanti alla gara nonché i progettisti dell'opera. Le telefonate oggetto di captazione non forniscono prova di attività criminosa"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Lolli: a breve il primo incontro per fissare la data

"Nei prossimi giorni, a brevissimo, insieme al presidente del Consiglio regionale, Giovanni Di Pangrazio, incontreremo il presidente della Corte d'appello dell'Aquila, Fabrizia Ida Francabandera, per un primo incontro per decidere insieme la data delle elezioni regionali". L'annuncio è del presidente reggente della Regione Abruzzo, Gianni Lolli, che informa di aver inviato una lettera a Francabandera e di aver avuto con l'alto magistrato un colloquio telefonico. "Oggi, primo giorno utile dopo il periodo di ferie, abbiamo avviato formalmente i rapporti e si è attivata la procedura. Ho sentito il presidente della Corte d'Appello che si è dimostrato molto disponile e cordiale e che mi ha informato del fatto che già sta esaminando la documentazione. Molto presto ci sara il primo incontro, quando sarò il momento daremo la data, speriamo molto presto", continua Lolli. 

Il vicepresidente spiega che "nessuno sta ritardando le elezioni, prima si fanno e meglio è per tutti. Faremo prima possibile studiando bene le carte, insieme. Non ho partecipato in nessun modo al dibattito sulle date presunte, verificheremo procedure e documenti e alla fine di un percorso, peraltro non semplice, decideremo. Tutte queste pressioni, sia quella pubbliche sia quelle private, per fare le elezioni più tardi, pur legittime, sono totalmente ininfluenti: è la legge che ci guiderà, non le pressioni politiche di vario genere", conclude Lolli. 

Leggi Tutto »

Crea sito web fasullo di un albergo, denunciato napoletano

Un uomo di 53 anni di Napoli è stato denunciato per truffa dai carabinieri della Compagnia di Chieti. L''uomo in sostanza aveva creato un sito web parallelo a quello di un albergo che si trova in un piccolo centro del chietino, ed aveva fato in modo che i pagamenti o gli acconti versati dai clienti che effettuavano una prenotazione attraverso il sito 'farlocco' finissero su una sua carta di credito prepagata. E' stato un cliente interessato ad una prenotazione a notare la presenza dei due siti riconducibili apparentemente allo stesso albergo ed a segnalare tale anomalia ai carabinieri i quali hanno avviato indagini. Si è accertato che il sito 'falso' è stato creato una quindicina di giorni fa ed è stato anche utilizzato da ignari clienti, ma non è stato ancora possibile quantificare l'entità della truffa. Nel frattempo è stato richiesto alle competenti autorità di chiudere il sito web fasullo.

Leggi Tutto »

Bando regionale Empowerment, Buttari: costituire un team di progettazione nostro obiettivo strategico

Settembre inizia con una bella notizia per il Comune di Francavilla al mare e per molti comuni della Val di Foro. Grazie ad un progetto presentato, abbiamo ottenuto un finanziamento di 70.000 euro  sul bando  regionale Empowerment delle Istituzioni Locali,  per il sostegno alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti resi disponibili a valere su programmi europei, nazionali e regionali . Il progetto ottenuto anche grazie al partenariato già collaudato con i Comuni di San Giovanni Teatino, Miglianico, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Ripa Teatina e Ari, prevede l'apertura di uno sportello di progettazione comunitaria e un ciclo di formazione per il personale degli enti suli temi della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei fondi europei, nazionali e regionali.
Lo sportello, nello specifico, gestito da un team multi professionale, non solo dovrà migliorare la capacità degli Enti di intercettare tutti finanziamenti possibili, ma dovrà essere una sentinella per tutto il territorio, comunicando all'esterno, alle imprese, ai professionisti, alle associazioni e a tutta la società civile le numerose opportunità di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali. Sarà quindi centrale tutta la strategia di comunicazione esterna, soprattutto costruita sul sito web e i canali sociale (Facebook, Instragram, Telegram, News Letter etc.), sulla quale il progetto investe risorse organizzative e finanziarie.
 
Il corso di formazione ha invece l'obiettivo di aumentare le competenze interne all'ente in tema di progettazione e gestione dei fondi comunitari, attraverso moduli specifici che spazieranno dalla formazione in tema di lettura di dati statistici fino alla contabilità di progetto e all'uso delle principali piattaforme informatiche per il monitoraggio e la rendicontazione della spesa comunitaria. "Questo filone di attività è molto importante" sottolinea il Vice Sindaco Francesca Buttari "perché le amministrazioni pubbliche hanno bisogno di occasioni di maturazione e di apprendimento in tema di progettazione e gestione di risorse comunitarie. E' sempre ancora alto il ricorso all'esterno per questo tipo di attività. Per questo siamo molto contenti di riuscire a dare questa occasione al nostro Ente"
 
L'obiettivo principale del progetto è quello di creare e sedimentare delle competenze che superino il progetto stesso e di dare ai nostri comuni la possibilità di accedere a tutte le risorse aggiuntivi possibili, in questo momento di sempre minore disponibilità di risorse ordinarie . " In questi anni abbiamo fatto già moltissimo in termini di accesso ai finanziamenti europei e nazionali" conclude il Vicesindaco " portando sul territorio cifre a sei zeri, su tanti settori, dal sociale allo sport fino ai lavori pubblici e all'ambiente, costituire un team di progettazione era però un nostro obiettivo strategico, che si realizza anche grazie ad un finanziamento regionale. Solo internalizzando le competenze , gli Enti vinceranno le sfide del futuro, nel quale chi saprà attingere di più e meglio alle risorse comunitarie, nazionali e regionali , sarà più capace di dare risposte adeguate ai propri territori"

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il centrodestra unito chiede di fissare la data della consultazione

"Il voto per la Regione Abruzzo è un’esigenza irrinunciabile e non rinviabile di tutta la comunità abruzzese che non merita di subire questo stillicidio di immobilismo dovuto alla sfrenata ambizione di personaggi abili nei giochi di prestigio e nelle tecniche dilatorie. La fissazione della data del ritorno alle urne deve compenetrare il rispetto delle leggi, umiliate da quanto accaduto dopo il 23 marzo, nonché l’esigenza di fornire in tempi brevi alla Regione una guida autorevole legittimata dal consenso democratico degli elettori. Il centrodestra unito fa voti affinché venga sciolta al più presto ogni riserva sulla data delle elezioni, nel pieno e assoluto rispetto delle istituzioni e delle procedure". Lo scrivono i segretari dei partiti di centrodestra Nazario Pagano (Forza Italia), Giuseppe Bellachioma (Lega), Etel Sigismondi con Giandonato Morra (Fratelli d'Italia) ed Enrico Di Giuseppantonio (Udc). 

 

Leggi Tutto »

Lanciano, il Sappe denuncia nuova aggressione in carcere

Ennesima aggressione di un agente della polizia penitenziaria al supercarcere di Lanciano da parte di un detenuto italiano. A denunciare un nuovo episodio, avvenuto giovedì scorso, è Donato Capece, segretario generale del sindacato autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE che chiede di dotare di taser anche la polizia penitenziaria. Per le contusioni riportate l'assistente capo ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano, con prognosi di 6 giorni. L'agente è stato colpito con schiaffi al volto.

Leggi Tutto »

Auto finisce contro un dosso, un morto nel Teramano

Tragico incidente stradale poco dopo le 7 lungo la provinciale 27A che da Atri conduce sulla statale Adriatica a Pineto. Un'auto, una vecchia Lancia Y, per cause in corso di accertamento, è finita fuori strada schiantandosi contro un dosso dopo essersi ribaltata più volte e restando sottosopra a circa 50 metri dalla strada provinciale. Il conducente, Luciano Graziosi, 45 anni di Scerne di Pineto, è stato sbalzato dall'abitacolo: il suo corpo, privo di vita, è stato rinvenuto a una quindicina di metri dalla macchina incidentata. 

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il centrosinistra vuole un ‘candidato presidente forte e autorevole’

I consiglieri della maggioranza di centrosinistra della Regione Abruzzo si sono riuniti oggi a Teramo in vista delle prossime elezioni regionali. "E’ stata ribadita la volontà di allargare l’area politica a tutti i soggetti che fanno riferimento ai valori di solidarietà sociale, crescita economica diffusa e sviluppo sostenibile, per opporsi alle visioni destrorse e populiste che caratterizzano l’attuale Governo nazionale" si legge in una nota.

"I partiti del centrosinistra dovranno mettere al centro della scena le migliori espressioni della società civile abruzzese. Per far questo occorre un candidato presidente forte e autorevole, che sappia dialogare con tutti e che non sia indicato nel chiuso delle stanze romane ma dal territorio. L’Abruzzo ha una sua precisa identità e non deve diventare terreno di scontro della maggioranza nazionale. Nelle prossime settimane sarà fatta una diffusa iniziativa politica per affrontare i problemi degli abruzzesi"

Leggi Tutto »

Sospiri sollecita la concessione della Strada Parco al trasporto pubblico

"Se il sindaco di Pescara Alessandrini non concederà subito l'utilizzo della Strada Parco per il passaggio dei mezzi elettrici rischia di far concretamente saltare il bilancio della Tua impedendo l' estensione del biglietto Unico ad altri 20 Comuni tra Pescara, Chieti e Teramo, rispetto agli attuali 11 territori coperti". Così il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso della conferenza stampa che si è svolta nel punto d'ingresso della Strada Parco, all'incrocio con via Leopoldo Muzii, alla presenza dei sindaci di Collecorvino, Antonio Zaffiri, e di Pianella, Sandro Marinelli, in rappresentanza dei 20 Comuni in attesa di essere coperti dal servizio del Biglietto Unico.

"A fine novembre si tornerà a votare - ha detto Sospiri - e il primo atto che il nuovo Governo regionale firmerà sarà quello per ordinare ad Alessandrini di concedere la strada parco, pronti ad aprire un contenzioso di cui pagherà le spese". "A oggi il primo tratto della Strada Parco, tra Pescara e Montesilvano - ha ricordato l'esponente di Forza Italia - è perfettamente utilizzabile, manca solo l'abbattimento delle barriere architettoniche e l'acquisto dei mezzi elettrificati e a metano, opere già finanziate. Lo scorso 9 maggio il ministero delle Infrastrutture ha scritto alla Regione Abruzzo e ha sostanzialmente chiesto a che punto fossero le opere per la messa in funzione dell'asse viario, dicendo chiaramente che, in caso di esito negativo della risposta della Regione, avrebbe trasmesso la pratica al Cipe per comunicare il mancato utilizzo del fondo erogato e, quindi, l'avvio delle procedure per la restituzione delle somme".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo approva progetto europeo del Comune di Ortona

Approvata dalla Regione Abruzzo la graduatoria dei progetti presentati e finanziati relativi alla gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti europei, nazionali e regionali. Tra i 10 progetti finanziati c'è anche quello che vede il Comune di Ortona capofila insieme ai comuni di Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Orsogna e Tollo, per un importo di 70 mila euro. Con questo bando che rientra tra i finanziamenti POR FSE Abruzzo 2014-2020, l'obiettivo regionale è stato quello di sviluppare l'aggregazione tra enti per gestire in modo associato e implementare i servizi in grado di attivare e coordinare strumenti per il rilancio, la riqualificazione e l'attrazione di investimenti da bandi europei, nazionali e regionali. Un ufficio che sul territorio possa rappresentare un valore aggiunto per le richieste provenienti sia da enti pubblici che da privati. Le azioni proposte con questo intervento passeranno attraverso l'istituzione di un "Ufficio unico Europa vicina" in grado di sviluppare e favorire in forma coordinata e nell'ambito della costruzione di una strategia unitaria di sviluppo territoriale, la gestione associata di servizi diretti a sostenere l'accesso a finanziamenti su programmi europei, nazionali e regionali. La realizzazione di questo nuovo modello di servizio unico tra più realtà all'interno del territorio di riferimento permetterà, attraverso le azioni formative sul personale e la stipula di protocolli d'intesa con le università, enti di formazione e di ricerca, l'individuazione della fonte di finanziamento confacente, l'elaborazione della proposta progettuale, la presentazione della domanda di aiuti, la gestione del progetto e la rendicontazione delle spese ammesse. Un ufficio unico che quindi sarà in grado di gestire l'intero ciclo del progetto. 

Leggi Tutto »