Redazione Notizie D'Abruzzo

Scoperta piantagione di cannabis nel Chietino

Scoperta dai militari della Sezione Aerea, del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pescara, nell'ambito del controllo economico del territorio mirato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, una maxi piantagione di cannabis "indica" in Val di Sangro in contrada Castel di Sette, nel Comune di Mozzagrogna. 

L'appezzamento, di circa un ettaro, aveva mille metri quadrati adibiti alla coltura di canapa indiana con 180 piante di cannabis indica, aventi un'altezza media di circa 2 metri, opportunamente legate a pali di sostegno e occultate da teli ombreggianti con un organizzato impianto di irrigazione e di coltura stagionale. Al momento sono ancora in corso accertamenti finalizzati all'individuazione dei responsabili per le violazioni dell'articolo 17 (assenza autorizzazione) e 73 (produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope) del D.P.R. 309/90. I primi elementi fanno ritenere plausibile la presenza di una organizzazione criminale ben strutturata nella zona, e dedita allo spaccio di stupefacenti. Approssimativamente la perdita economica per la vendita al dettaglio della sostanza si aggira intorno al milione di euro

Leggi Tutto »

Rotondi annuncia gli Stati generali della Democrazia Cristiana

"Ieri è nato un comitato e non un partito:il comitato per la rifondazione della Democrazia Cristiana.Abbiamo dovuto riprendere le attività della mia Dc per presentare le liste,che saranno comuni con l’Udc in Abruzzo,Trentino,Basilicata. Il risultato finale sarà un nuovo partito,il partito dei democratici cristiani.Stamane ho già convocato gli Stati Generali della Dc che si terranno a Roma dal 23 al 25 Novembre.Saranno invitati gli eletti Dc di tutte le legislature di Parlamento e Consigli Regionali,i dirigenti di tutti i partiti che si richiamano alla Dc,e una vasta rappresentanza di intellettuali,imprenditori e professionisti di area". Così Gianfranco Rotondi,neo Presidente del ‘comitato per la rifondazione della Dc’ 

Leggi Tutto »

Casalbordino, rischia di annegare bimbo di 3 anni

Un bimbo di circa 3 anni ha rischiato di annegare mentre questa mattina stava facendo il bagno a riva a poca distanza dai genitori, in vacanza dalla provincia di Avellino. L'episodio è avvenuto sul lungomare nord di Casalbordino; il piccolo è stato salvato grazie al tempestivo intervento della bagnina dello stabilimento Cocoa che ha praticato i primi soccorsi in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118. I sanitari hanno deciso di far ricoverare il piccolo, in stato cosciente, all'ospedale di Pescara dove è stato trasportato in eliambulanza.

Leggi Tutto »

Tango per il monumento che ricorda il genocidio di rom e sinti

Tango per il monumento che ricorda il genocidio di rom e sinti. Avalon progetto tango abbraccia l’iniziativa di beneficenza promossa dall'artista Alexian Santino Spinelli. Un evento a favore della raccolta fondi da destinare al monumento in onore al Samudaripe, il genocidio di Rom e Sinti. 
 
Appuntamento lunedì 3 settembre alle 21 nella sede di Avalon progetto tango, negli spazi del magazine Vario in via Puccini. Un momento di pratica aperta con quota di partecipazione di 5 euro che sarà interamente devoluta a sostegno della causa. Un momento di allegria e spensieratezza, fra sorrisi, abbracci e il delizioso buffet. 


 
Avalon Progetto Tango è un percorso di studio e di approfondimento del tango, ma anche un approccio di tango-counseling per la crescita personale. 

L’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un’ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.

Leggi Tutto »

‘Bici Sicura Montesilvano’, modello virtuoso per gli altri Comuni

«Ancora un altro Comune ci ha contattato per importare sul proprio territorio “Bici Sicura Montesilvano”, il servizio di punzonatura che abbiamo introdotto nel nostro Comune più di un anno fa e sin dai primissimi giorni è stato molto apprezzato. Questa mattina, infatti, abbiamo effettuato una giornata di punzonatura a Silvi». A dirlo è l’assessore allo Spazio Pubblico Bene Comune, Ernesto De Vincentiis. In Piazza Marconi, del vicino Comune, il responsabile del servizio di Montesilvano ha allestito una postazione di punzonatura, arrivando a marchiare 305 biciclette.

«Già nell’ottobre scorso - ricorda De Vincentiis, presente alla giornata, insieme al vicesindaco di Silvi Fabrizio Valloscura - esportammo il nostro servizio anche a Pescara. Si tratta di uno strumento utilissimo che, marchiando le bici con i dati anagrafici del suo proprietario, le rende più identificabili. Diversi i casi di bici rubate e poi trovate proprio grazie alla punzonatura».

Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, viene marchiato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.

Al Comune di Montesilvano è attivo, presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città, un marking point fisso, tutti i mercoledì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17. Per ottenere la punzonatura della bici bisogna presentarsi muniti di bicicletta, carta di identità, codice fiscale e fotocopia di tali documenti.

Leggi Tutto »

Istat, Pil in aumento dello 0,2% nel secondo trimestre

Nel secondo trimestre del 2018 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e' aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell'1,2% nei confronti del secondo trimestre del 2017. Lo ha reso noto l'Istat. La crescita congiunturale del Pil diffusa il 31 luglio 2018 era stata dello 0,2% mentre quella tendenziale era stata dell'1,1%. Il secondo trimestre del 2018 ha avuto due giornate lavorative in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in piu' rispetto al secondo trimestre del 2017. La variazione del Pil acquisita per il 2018 e' pari a +0,9%

Rispetto al trimestre precedente, ha spiegato l'Istat, tutti i principali aggregati della domanda interna hanno registrato aumenti, con una crescita dello 0,1% dei consumi finali nazionali e del 2,9% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni sono cresciute dell'1,8%, mentre le esportazioni sono diminuite dello 0,2%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 0,6 punti percentuali alla crescita del Pil, con un contributo nullo sia dei consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private (Isp), sia della spesa delle Amministrazioni Pubbliche (Ap) e un contributo positivo di 0,5 punti percentuali degli investimenti fissi lordi. La variazione delle scorte ha contribuito positivamente alla variazione del Pil per 0,2 punti percentuali, mentre l'apporto della domanda estera netta e' risultato negativo per 0,5 punti percentuali. L'Istat ha infine registrato andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto dell'industria e dei servizi pari, rispettivamente, a +0,3% e +0,2%, mentre il valore aggiunto dell'agricoltura e' diminuito dell'1,4%.

Leggi Tutto »

Lolli chiede un’accelerazione per gli interventi su danni lievi post sisma

Il vice presidente della RegioneAbruzzo Giovanni Lolli ha incontrato i sindaci dei Comuni coinvolti nel sisma del 2016-2017. Il presidente vicario Giovanni Lolli, a Teramo, nei locali della Provincia, dopo aver ringraziato il vicecommissario straordinario Luciano D'Alfonso per l'attività svolta e gli ottimi risultati ottenuti ha parlato dei criteri secondo i quali si muoverà l'azione della Regione nei prossimi mesi, per evitare vuoti di potere e accelerare la ricostruzione in quei settori che richiedono particolare attenzione. Lolli, accompagnato dal direttore dell'Usr Marcello D'Alberto e dalla struttura della Protezione civile, ha dato conto di tutta l'attività svolta finora, soprattutto per quanto riguarda le opere pubbliche che sono state straordinariamente finanziate dal governo Gentiloni per oltre 256 milioni, e ha parlato della 'necessità di accelerare sugli interventi per danni lievi'. Anche i sindaci intervenuti hanno espresso gratitudine per l'opera svolta dal vicecommissario D'Alfonso e hanno sollecitato l'amministrazione regionale a velocizzare la parte burocratica che necessariamente precede l'apertura vera e propria dei cantieri. Dopo aver ascoltato i sindaci, il presidente ha voluto focalizzarsi su alcuni elementi importanti, condivisi dagli amministratori locali, da portare all'attenzione della Cabina di coordinamento: innanzitutto la possibilità - resa fattibile grazie ad un recente provvedimento - di incaricare i Comuni ad assumere il ruolo di stazione appaltante; in secondo luogo si è parlato del personale assegnato ai Comuni per il disbrigo delle pratiche tecniche; quindi è emersa la necessità di implementare il personale dell'USR, in modo tale da rispondere sollecitamente alle esigenze dei Comuni e dei cittadini. Infine è stata discussa l'ipotesi di far gestire alle amministrazioni comunali l'istruttoria per gli interventi classificati con le schede B e la questione del doppio cratere, ovvero degli 8 Comuni che sono soggetti alla normativa per la ricostruzione sia del 2009 che del 2016-2017.

Leggi Tutto »

Vasto, tornano ai domiciliari due degli indagati per l’inchiesta sul cimitero

Tornano agli arresti domiciliari i due dipendenti comunali di Vasto in servizio presso il cimitero e indagati, in concorso tra loro, nell'ambito dell'operazione "Eterno Riposo" eseguita dagli agenti del Commissariato della Polizia di Stato di Vasto. Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Vasto ha accolto di applicare di nuovo la misura cautelare a seguito di accertamenti effettuati dalla Squadra Anticrimine della Polizia come i due indagati avrebbero ripristinato rapporti con alcune persone relativi ai fatti di reato con pericolo di inquinamento delle prove. I due arrestati devono rispondere di vari reati tra i quali induzione indebita a dare utilità, tentata concussione e vilipendio di cadavere. La Polizia avrebbe ricostruito un complesso sistema di mazzette nella gestione del cimitero comunale che ha portato all'arresto di un'altra persone e ad indagare da parte della Procura di Vasto altre quattordici. 

Leggi Tutto »

Turismo, venti milioni per Passolanciano-Maielletta

Oltre venti milioni di euro, grazie alla misura del Masterplan e due dalla Provincia di Pescara sono stati stanziati dalla Regione Abruzzo per interventi infrastrutturali funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali di Passolanciano-Maielletta. "Si tratta - ha spiegato l'assessore regionale al Bilancio Silvio Paolucci - di un'opera strategica a livello regionale per rilanciare questa importante area montana e questa fondamentale infrastruttura turistica materiale e immateriale della nostra regione. Per la prima volta si investe con così tanti fondi, 22 milioni di euro, e per la prima volta risolveremo il problema infrastrutturale con gli investimenti che andremo ora ad appaltare e poi realizzare, ma anche il problema della viabilità che è diventata statale in ambedue le direzioni di arrivo rispetto al comprensorio Maieletta-Passo Lanciano". "In concreto - ha poi aggiunto l'assessore Silvio Paolucci - grazie a questi fondi andremo a urbanizzare l'area, mettere in collegamento l'area di Passo Lanciano con quella della Maielletta, dotare quell'area di ulteriori impianti e collegamenti a fune e per mettere in campo quei servizi che in questa zona mancano da sempre". Ulteriori due milioni di euro arrivano dalla Provincia di PESCARA. Il presidente Antonio Di Marco ha poi spiegato che "dopo tanti anni di attesa siamo finalmente arrivati a questo risultato finanziario che ritengo straordinario perché funzionale alla progettazione che consentirà la messa in rete degli impianti di risalita così attesi dagli operatori e dai tanti fruitori e turisti della montagna soprattutto nella stagione invernale. Siamo molto soddisfatti come Provincia di PESCARA. Ho partecipato - ha detto ancora il presidente Di Marco - a tutti i tavoli di lavoro da due anni a questa parte, e condiviso la strategia della Giunta D'Alfonso di mettere insieme gli operatori privati, gli amministratori, gli enti, le due Province e noi come Provincia abbiamo dato il nostro assenso anche perché con altri fondi stiamo realizzando una viabilità che consentirà l'accesso all'Autostrada, con uscita Scafa, una migliore logistica e fruibilità di accesso alla zona". 

Leggi Tutto »

Via Salieri, Cozzi: Approvato il progetto per le ultime rifiniture

«Un nuovo tassello nell’articolato progetto di completamento delle grandi opere incompiute della nostra città, e soprattutto una opportunità per quelle famiglie in difficoltà che potranno ottenere un alloggio accessibile, moderno e confortevole». Così l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi parla delle case di via Salieri, i cui lavori di completamento sono alle ultimissime battute.

«Abbiamo approvato - ricorda Cozzi - il progetto relativo alle rifiniture esterne, dell’ascensore e della sistemazione di alcune aree comuni, ossia tutti gli ultimissimi aspetti necessari alla fruibilità delle case. Ora, attiveremo le procedure per l’individuazione della ditta a cui affidare i lavori, dell’importo di 99.000 euro. Contestualmente procederemo alla emanazione del bando per l’assegnazione, anch’esso al vaglio per le ultime modifiche».

Sin dal suo insediamento, nel luglio 2014, l’Amministrazione ha completato il mercatino ittico, il cui progetto risaliva al 2001, la posa della prima pietra avvenne nel 2011 e la sua inaugurazione avvenne nell’aprile 2015; la pista ciclopedonale del lungomare, che rende sostenibile tutta la riviera; la pista di atletica di via Senna, il cui progetto risale al 2009, i lavori cominciarono nel 2012, e l’inaugurazione si è svolta nel dicembre 2016. Pienamente operativa dal settembre 2016 la scuola dell’infanzia Gen. Giuseppe Dezio di via Adda attesa dalla città da 12 anni prima. Vi sono poi i lavori ormai in fase finale di via Saragat e della incompiuta per eccellenza: il distretto sanitario che i montesilvanesi aspettano da più di 20 anni.

Per il progetto di via Salieri, del valore di 1 milione e 400 mila euro circa, il Comune investì circa 200.000 euro, mentre la parte restante era a carico della Regione. La posa della prima pietra risale al 2011. Il progetto originario prevedeva la realizzazione dell'opera in via Spagnuolo, area a gestione del PUE 500. La forte pendenza del terreno individuato e la inesistenza di alcuni requisiti necessari su quell'area, per la realizzazione di alloggi PEEP, portarono ad individuare un terreno differente, ossia l'area di via Salieri, con un aumento del costo del progetto di circa 357.000 euro.

Leggi Tutto »