Redazione Notizie D'Abruzzo

Soldi per far prescivere integratori, informatore medico scientifico patteggia

 Ha patteggiato un anno e 2 mesi un informatore medico scientifico di una societa' farmaceutica finita anch'essa sotto inchiesta, da parte della Procura della Repubblica di Chieti, per corruzione ovvero presunte tangenti pagate a due medici per la prescrizione di integratori. L'uomo, in concorso con altri due dipendenti della societa', pure indagati, avrebbe versato 10.000 euro a un medico a titolo di acquisto di copie di un libro. Allo stesso medico sarebbero stati promessi e in parte versati altri 10.000 euro per prescrivere alcuni integratori. Un altro medico avrebbe invece accettato un iPhone del valore di 850 euro nonche' la promessa del pagamento di una cena, da lui organizzata, al fine di prescrivere gli integratori. La societa' ha patteggiato 15.000 euro. Gli indagati sono complessivamente dodici, tre dei quali societa' farmaceutiche. 

Leggi Tutto »

Sillari confermato nella Giunta Trasporti di Confartigianato

 L'abruzzese Gabriele Sillari, presidente della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo, e' stato confermato nella Giunta esecutiva nazionale di Confartigianato Trasporti e membro dell'Unatras (Unione Nazionale delle Associazioni dell'Autotrasporto merci). Autotrasportatore dal 1989, Sillari, che e' anche presidente di Confartigianato Autotrasporto Pescara, e' alla guida della categoria dell'associazione regionale dal 2013. La Giunta esecutiva nazionale restera' in carica per quattro anni.

Leggi Tutto »

Blitz dei Nas in ditta, trovati 800 kg di alimenti a rischio 

Un deposito e un laboratorio abusivi e 800 chilogrammi di interiora prive di indicazioni relative alla tracciabilita' e conservate in locali non idonei. E' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di una ditta in un comune del Vastese. Laboratorio e deposito sono stati sottoposti a chiusura, mentre i prodotti che erano all'interno sono stati sequestrati. Il valore dell'esercizio commerciale, compresi attrezzature e arredi, ammonta a circa tre milioni di euro, mentre il prezzo degli alimenti sequestrati e' di circa un milione di euro. 

Dai controlli dei militari per la tutela della salute e' emerso che la ditta aveva attivato un laboratorio di confezionamento alimenti e un deposito in assenza della prescritta autorizzazione e registrazione alla competente autorita' sanitaria. Nel corso dell'ispezione, inoltre, i Carabinieri del Nas hanno trovato 800 chilogrammi di "vesciche e budella", detenute per la successiva lavorazione, che non solo erano prive di indicazioni relative alla tracciabilita', ma erano anche conservate in locali privi dei requisiti igienico-sanitarie e strutturali. Il dirigente del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti, intervenuto sul posto su segnalazione del Nas, ha disposto la chiusura dei locali attivati abusivamente e sottoposto a sequestro tutti i prodotti che si trovavano nell'azienda. 

Leggi Tutto »

Zte, Italia al centro della strategia europea

"L'Italia e' al centro della nostra strategia europea. L'Italia e' al centro della logistica europea, abbiamo aperto il nostro centro di formazione in Italia. La tecnologia 5G avra' un ampio utilizzo che gradualmente cambiera' la nostra vita". Lo ha detto Xiao Ming vice presidente della societa Zte (multinazionale cinese) e presidente della Zte Europa-America in occasione dell inaugurazione nel capoluogo di regione del primo centro 5G in Italia, il cui segnale e' stato acceso poco fa. "Zte - ha aggiunto Ming - si sta posizionando come fulcro dell'industria tecnologica". 

 "Negli ultimi anni le relazioni bilaterali tra Cina ed Italia hanno avuto un rapido sviluppo nel settore economico-commerciale, politico e scientifico. Nell'anno passato l'interscambio tra i due paesi e' stato di 50 miliardi di dollari e piu 10 per cento di export verso l'Italia. In questo periodo gli investimenti in Italia hanno fatto registrare un enorme aumento". Lo ha detto a L'Aquila Xu Xiaofeng consigliere economico dell'ambasciata cinese a Roma nel corso della cerimonia di inaugurazione del primo centro 5G d'Italia. Secondo il rappresentante dell'ambasciata cinese in Italia, nell ultimo periodo gli investimenti cinesi in Italia sono stati quantificati in 12 miliardi di dollari. E sempre grazie alle relazioni bilaterali con l'Italia e' stato ppssibile lanciare un satellite. Per Xiaofeng "la nascita oggi all'Aquila del centro 5G rappresenta un altro successo della collaborazione tra i due paesi. Il Governo italiano presta molta attenzione alla 5G. L' Italia e' stato il primo paese ad aver dato le frequenze in tutto il territorio per questa nuova tecnologia. Sia in Cina che in altri paesi la Zte ha avuto un buon risultato. Il governo cinese offre piena assistenza per la Zte impegnata in Italia". 

 "L'Aquila da sempre e' stata la culla della ricerca e della cultura, come altre citta' storiche italiane. La tecnologia e' la nuova dimensione della cultura e L'Aquila e' il naturale insediamento per questo settore". Lo dice Gianni Letta, intervenuto all'inaugurazione del primo centro italiano per la ricerca sul 5g di Zte all'Aquila. "Questo insediamento- prosegue- insieme alle grandi intelligenze abruzzesi potra regalare qualcosa di avveneristico. Zte dara' un grande contribuito, a loro l'invito di dare tutto quello che serve per lo sviluppo di queste nuove tecnologie e il consiglio di non dimenticare mai i valori su cui sorge questa citta'", conclude

Leggi Tutto »

Consegnate le casette a Capitignano 

Diciotto Soluzioni Abitative d'Emergenza (Sae) realizzate in sostituzione temporanea delle abitazioni inagibili dopo il sisma di gennaio 2017 sono state consegnate a Capitignano. Si tratta del primo insediamento realizzato e consegnato nell'Aquilano. L'opera sinergica tra istituzioni ha portato al completamento dei due lotti, uno a Capitignano e uno nella frazione di Pago.  Con la consegna delle diciotto Sae inizia il ripopolamento di Capitignano; chi era ospitato nel Progetto Case dell'Aquila, nelle casette messe a disposizione dalla Sanofi Aventis o in autonoma sistemazione, potra' tornare in paese.

Nell'ambito dei due insediamenti Sae la Protezione Civile regionale, su richiesta del Comune, ha posto le basi per la costruzione di un centro di aggregazione che potra' essere utilizzato anche per lo svolgimento di funzioni religiose. In particolare, sono state consegnate a Capitignano 10 Sae da 60 metri quadri e due da 80 metri quadri, mentre nella frazione di Pago n.1 Sae da 60 metri quadri per disabile, 3 Sae da 60 metri quadri e 2 da 80 metri quadri. In entrambi gli insediamenti e' stata realizzata anche una piastra sulla quale verra' montata una struttura da adibire a centro di aggregazione nella quale poter svolgere anche le funzioni religiose in attesa del ripristino di agibilita' delle chiese. 

Leggi Tutto »

Inammissibile il ricorso d’urgenza sul Rosatellum

 Il Tribunale dell'Aquila ha dichiarato inammissibile il ricorso d'urgenza presentato sul Rosatellum bis, la legge elettorale, presentato da un esponente di Alternativa Libera, che agiva in qualita' di elettore a tutela del proprio voto e firmato dall'avvocato Paolo Colasante. A parere del tribunale "manca del tutto il requisito della strumentalita' tra tutela cautelare e provvedimento definitivo", e quindi non si giustifica un provvedimento d'urgenza, perche' "e' un fatto che le elezioni politiche sono state gia' indette e si terranno tra poche settimane"

Il ricorso puntava a sollevare questione di legittimita' su alcune disposizioni del Rosatellum di fronte alla Corte Costituzionale. Ma il tribunale sottolinea che un intervento della Consulta finalizzato, nei fatti, a correggere il risultato delle elezioni attraverso un riconteggio dei voti "provocherebbe piu' problemi di quanti intende risolvere: sarebbe assai difficile sostenere che i principi di liberta' e consapevolezza del voto sarebbero rispettati se l'elettore avesse votato avendo come riferimento un certo sistema elettorale (e intendesse quindi perseguire un certo risultato), e vedesse poi utilizzata la sua volonta', cosi' come espressa, in un sistema diverso, con effetti nemmeno ipotizzati al momento della consultazione elettorale". "Dato che l'eventuale pronuncia della Corte Costituzionale non potrebbe avere altro effetto se non quello di incidere su future elezioni - conclude il tribunale - tale risultato e' raggiungibile anche con un incidente di costituzionalita' sollevato nell'ambito del giudizio di merito, peraltro gia' introdotto dal ricorrente, per cui non e' necessario provvedere in via d'urgenza". Un'analoga pronuncia era stata emessa nei giorni scorsi dal tribunale di Firenze.

Leggi Tutto »

A processo per maltrattamenti alla mamma, disposta la perizia psichiatrica 

A luglio era stato arrestato con le accuse di maltrattamenti in famiglia ed estorsione nei confronti della mamma, di 82 anni, e della zia di 90 anni. Accusa per la quale questa mattina e' andato a processo davanti al giudice Flavio Conciatori. Processo che, subito dopo l'apertura, ha visto il giudice disporre a carico dell'uomo, un 53enne di Silvi, una perizia psichiatrica per valutarne la capacita' di intendere e volere. I fatti contestati all'imputato coprono un periodo di diversi anni quando il 53enne, in piu' occasioni, avrebbe maltrattato la mamma e la zia con minacce e percosse. E tutto per costringerle a consegnargli in continuazione somme di denaro. 

Leggi Tutto »

Sevel, la Fim Cisl chiede la stabilizzazione dei precari

"La stabilizzazione di 417 lavoratori somministrati e' una delle priorita' che la Sevel deve affrontare entro il 30 giugno alla scadenza del contratto. Ci sono sconti fiscali con la legge di stabilita'. Stessa stabilizzazione chiediamo a Fca anche per i lavoratori dello stabilimento di Termoli". E' quanto ha detto oggi il segretario nazionale Fim, Ferdinando Uliano, che ha prima partecipato a un'assemblea con i lavoratori in Sevel, poi ha illustrato a Lanciano, nella sede Cisl, il raggiungimento degli incrementi in busta paga di febbraio nello stabilimento della Sevel di Atessa. Premi di produzione ed efficienza, produttivita' e occupazione sono stati i punti principali dell'analisi fatta da Uliano, affiancato dal segretario interregionale del Molise, Riccardo Mascolo, e Amedeo Nanni, della rsa di Sevel. In busta paga a febbraio i dipendenti Sevel, 6.100 dipendenti, avranno da un minimo di 1.230 euro a un massimo di 1.320.

"In tre anni - ha aggiunto Uliano - con il contratto sottoscritto nel 2015 la fascia intermedia dei lavoratori ha avuto 4.455 euro in piu' per redditivita' in Fca in Europa e per efficienza dello stabilimento Sevel. La Sevel sta avendo importanti momenti di crescita. Nel 2017 sono stati prodotti 290 mila Ducato. Dal 2013 la crescita e' stata del 43%".

 

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, De Vincentiis: Verso la gestione condivisa con la cittadinanza

Ottimizzare il funzionamento del Pala Dean Martin, efficientare i servizi in favore della cittadinanza e ridurre i costi di gestione. Con questi obiettivi la Giunta guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di avviare un percorso di gestione condivisa della struttura con la cittadinanza.

«I principi di cittadinanza attiva -  dichiara l’assessore al Palacongressi, Ernesto De Vincentiis – hanno animato moltissime progettualità condotte dalla nostra Amministrazione, convinti del grande valore dell’apporto che la società civile può fornire alla gestione della cosa pubblica. Sono due anni che il Comune ha internalizzato la gestione del polo congressuale della città, che solo nel 2017 ha portato incassi per circa 170.000 euro. Crediamo che sia necessario ottimizzare questa gestione, limitando le spese di funzionamento della struttura e ampliando i servizi offerti  in favore degli organizzatori degli eventi e della città stessa. Vi sono alcuni spazi inutilizzati, come ad esempio il bar e gran parte degli uffici del piano superiore, che intendiamo mettere a disposizione della cittadinanza, avviando così un percorso di sinergia gestionale».  

La delibera prevede l’utilizzo di spazi accessori, quali gli uffici amministrativi del Pala Dean Martin,  condivisi con iniziative proposte dalla società civile nel chiaro intento di migliorare i servizi resi ai fruitori della struttura. Il progetto prevede la concessione degli 8 uffici del piano superiore, nel corridoio laterale e in quello centrale. Il progetto coinvolge anche l’area ristorazione. Assicurare il servizio bar, infatti, renderebbe appetibile l’utilizzo della struttura per gli organizzatori di congressi, convegni e spettacoli. «Verranno emanati due bandi pubblici -  annuncia ancora De Vincentiis -. Uno sarà volto alla concessione di utilizzo dell’area bar, l’altro, per gli spazi accessori, sarà  fondato sul “regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei Beni comuni”, ormai già realtà nel nostro territorio, con ottimi risultati per tutta la collettività, come ad esempio nel caso della gestione del parco “Giovanni e Francesca Falcone” appena rinnovato e che viene curato da un comitato cittadino».

Con gli avvisi verranno raccolte le proposte che verranno analizzate dagli uffici competenti e da un’apposita commissione.

 

Leggi Tutto »

Cementificio a Punta Penna, l’Arta crea un gruppo di lavoro

Il direttore generale dell'Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli ha costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare, composto da dipendenti esperti dell'Agenzia (un ingegnere, una biologa ed un tecnico specializzato in procedimenti ambientali), per approfondire tutti gli eventuali risvolti di carattere prettamente ambientale che la realizzazione di un cementificio nella zona industriale di Punta Penna a Vasto - che insiste nella riserva naturale di Punta Aderci - potrebbe determinare.

"Ho creato questa task force interna di variegate professionalita' - spiega Chiavaroli - per avere un'esatta cognizione delle potenziali interferenze dell'attivita' produttiva sull'area protetta, in applicazione del principio di precauzione di derivazione europea, trasposto nel codice dell'ambiente vigente in Italia, in modo da poter fornire un contributo qualificato nella discussione in corso e anche nell'ipotesi che l'Agenzia sia chiamata ad esprimere un parere tecnico nella successiva fase procedimentale dell'opera". Chiavaroli ricorda che ad oggi Arta non e' mai stata investita ufficialmente della questione. La tematica, tra l'altro, non e' stata ancora affrontata neanche all'interno del Comitato di gestione della Riserva di Punta Aderci, di cui, come opportunamente richiesto dall'assessore all'ambiente e vice sindaco del Comune di Vasto, l'Agenzia fa parte da pochi mesi con proprio rappresentante, l'ingegner Massimo Di Gennaro dell'Ufficio Controlli Integrati del Distretto subprovinciale di San Salvo-Vasto.

Il 28 gennaio scorso, alcune centinaia di persone avevano partecipato ad una marcia pacifica e silenziosa contro la realizzazione del cementificio: tra loro aderenti e semplici simpatizzanti del Wwf, Italia Nostra del Vastese, Legambiente, Arci, Confesercenti e numerosi cittadini. Alcuni giorni dopo il presidente di Confindustria Chieti-Pescara Gennaro Zecca era intervenuto sul tema auspicando la salvaguardia di un sistema industriale con forte impatto occupazionale in parallelo con la tutela delle aree protette e delle risorse naturali, garantendo una crescita sostenibile

Leggi Tutto »