Redazione Notizie D'Abruzzo

Scaramucce tra i tifosi prima di Pescara-Roma

Qualche momento di tensione questa sera prima di Pescara-Roma all'esterno dello stadio Adriatico. Un gruppetto di tifosi giallorossi a poche centinaia di metri dall'impianto di via Pepe, all'angolo fra viale Marconi e via Tommaso da Celano, e' stato riconosciuto da alcuni tifosi del Pescara che, come riferito poi ai poliziotti dai tifosi capitolini, li avrebbero minacciati, prima di impossessarsi degli zainetti che avevano sulle spalle. I supporter abruzzesi sono fuggiti prima del pronto intervento delle forze dell'ordine che hanno poi scortato i tifosi ospiti verso lo stadio. Non ci sono stati feriti o contusi. Pescara-Roma, e' considerata a rischio ordine pubblico per la rivalita' fra le due tifoserie. Oltre 400 gli uomini delle forze dell'ordine presenti attorno allo stadio. Circa duemila i tifosi romanisti arrivati dalla capitale.

Leggi Tutto »

Pepe: attivate le procedure per i danni da gelate

 "La gelata tardiva dei giorni scorsi, ed in alcune zone la grandine, rischiano di aver danneggiato le colture, con particolare riferimento ai vigneti e ai frutteti". Lo afferma l'assessore all'Agricoltura Dino Pepe. Alcune organizzazioni professionali agricole e diversi sindaci, nonche' il Presidente della Commissione Agricoltura della Regione, Lorenzo Berardinetti, hanno segnalato la situazione di criticita' alle colture dovuta all'abbassamento repentino ed inaspettato delle temperature. "Sono molto vicino agli agricoltori che si trovano a fronteggiare l'ennesimo problema di questo sfortunato 2017. Dopo le eccezionali nevicate di gennaio, i conseguenti problemi di dissesto idrogeologico, corrono ora il rischio di perdere le colture a causa di questo ennesimo problema. Ho gia' provveduto ad attivare i miei uffici per la verifica di eventuali danni che possano rientrare in quanto previsto dal D.Lgs 102/2004, unico strumento normativo a disposizione per il risarcimento di alcuni danni da calamita' naturali". Il decreto prevede interventi compensativi, esclusivamente nel caso di danni a produzioni e strutture non inserite nel Piano assicurativo annuale, finalizzati alla ripresa economica e produttiva delle imprese agricole che hanno subito danni da calamita' naturali nonche' le avverse condizioni atmosferiche. Il decreto prevede inoltre misure volte ad incentivare la stipula di contratti assicurativi contro i danni della produzione e delle strutture. Le aziende che ne fanno richiesta devono ricadere all'interno dei territori delimitati ed avere subito, a causa delle avversita' dichiarate eccezionali, un danno sulla produzione lorda vendibile non inferiore al 20% se ubicate in zone svantaggiate e non inferiore al 30% se ubicate nelle altre zone. "Ho gia' ripetutamente sollecitato nelle opportune sedi il pagamento dei contributi per le assicurazioni agevolate che da oltre un anno e mezzo non vengono elargiti da Agea ed e' mia intenzione richiedere la sospensione dei contributi INPS, IVA e INAIL e delle riscossioni di Equitalia nei territori delimitati da questo evento". "Infine, - conclude l'assessore "il Dipartimento sta verificando la possibilita' di utilizzare alcune misure del Programma di Sviluppo Rurale per la realizzazione di investimenti che consentano di minimizzare il rischio di danni da calamita' naturale". 

Leggi Tutto »

Legnini: Festa di liberazione per unire gli italiani

"Il 25 aprile e' la festa della Liberta' e della Costituzione Repubblicana. La memoria non puo' che appartenere a tutti gli amanti della democrazia ed essa deve costituire il legante degli italiani e tra le generazioni di italiani". Cosi' il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, intervenuto a Chieti alla presentazione del libro 'La prima banda di patrioti della Majella - Civitella Messer Raimondo 5.12.1943' scritto da Guido D'Orazio, fra le iniziative della sezione Anpi di Chieti , intitolata ad Alfredo Grifone, medaglia d'oro al valor militare, in occasione del 72/o anniversario della Liberazione. "Certo, non si possono mettere sullo stesso piano sotto il profilo storico ed etico chi partecipo' alla lotta di resistenza e chi invece era dall'altra parte - aggiunge Legnini - ma, oggi, sarebbe un errore utilizzare la festa della Liberazione per dividere. E' necessario invece unire gli italiani e farlo sulla base dei valori della Resistenza e della Carta Costituzionale".

Leggi Tutto »

Pineto celebra la Festa di Liberazione

Anche Pineto ricorda la Festa della Liberazione. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 16, dove presso l’auditorium S. Antonio di Mutignano si svolgerà “La Festa della Liberazione raccontata dai bambini”, mentre sempre presso il Borgo antico, presso piazza S. Silvestro, alle ore 17 vi sarà la deposizione della Corona di alloro in ricordo delle vittime della strade del 24 marzo 1944, nella quale a seguito di una bomba morirono nove persone tra cui cinque bambini.

Alle ore 18, a Pineto, presso Largo S. Agnese, vi sarà l’Alzabandiera con la donazione della Bandiera Tricolore, alla presenza delle autorità civili e militari, mentre alle ore 18:30 si svolgerà la Santa Messa. Alle ore 19:15, presso la Chiesa di S. Agnese, vi sarà l’esibizione del Coro Alpino “Stella del Gran Sasso” di Isola del Gran Sasso. Conclude la cerimonia il Coro S. Agnese di Pineto con “Signore delle Cime”.

Leggi Tutto »

Spoltore festeggia San Panfilo

Il 28 aprile è San Panfilo Vescovo: la città e la parrocchia si
preparano a celebrare la solennità del Santo patrono di Spoltore. Scuole
e uffici resteranno chiusi venerdì, andando a creare un lungo fine
settimana che sarà sottolineato anche dal Fascino del Medievo, la
manifestazione organizzata dall'Associazione Gianni Silvidii con il
patrocinio dell'amministrazione comunale.
Il programma civile inizia  venerdì alle 16.30, con il concerto della Banda della Città di Ripa
Teatina, che attraverserà le vie della città fino a raggiungere piazza
Di Marzio, dove la musica continuerà fino alle 18.00. Al termine del
concerto, parte la processione dalla chiesa parrocchiale alla chiesa del
convento: alle 19.30, dopo la solenne messa delle 18.30, il rientro
della processione e del simulacro del Santo, che sarà evidenziato dal
lancio dei fuochi d'artificio (ore 20). Il programma religioso inizia
invece domani: ogni sera alle 18 del 25, 26, e 27 aprile, infatti, la
Chiesa di San Panfilo ospita il triduo in onore del santo, prima della
celebrazione della messa. Sabato 29 e domenica 30 le feste a Spoltore
continuano con la rievocazione medievale.
"Il fascino del Medioevo"
riporterà uno spaccato di vita del XIII secolo in un giorno di festa,
con spettacoli di danza, combattimenti di spade, esibizioni di
falconeria, sbandieratori e gastronomia. Non mancherà poi un campo di
tiro con l'arco e la balestra, uno stage di tiro e scherma.: per due
giorni sarà allestito nel centro storico un accampamento, completo di
rastrelliere e armi, per riprodurre la vita militare dell'epoca.

Leggi Tutto »

Agevolazioni Tari, Comardi: “Tante le novità per il 2017”

«Sono numerose le novità introdotte per il 2017 per andare incontro ai privati e ai titolari di nuove attività commerciali nel pagamento della Tari». Lo dichiara l’assessore al Bilancio Deborah Comardi che entra nel dettaglio: «In sede di Consiglio Comunale è stata disposta, innanzitutto, l’introduzione di 5 rate per le utenze domestiche, rispetto alle 4 con le quali è stato dilazionato il pagamento sino al 2016. Otto invece le rate per le utenze non domestiche con un tributo superiore ai 10.000 euro. In questo modo i cittadini si vedranno ulteriormente ridotta l’entità della rata che inciderà meno sul bilancio familiare».

La prima rata è fissata per il 31 maggio. Seguiranno poi quelle del 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

«Per quanto riguarda le esenzioni -  dice ancora l’assessore -  sono state introdotte alcune categorie aggiuntive rispetto allo scorso anno. Per ciascuna categoria è stato fissato un budget complessivo. Ciò significa che i casi verranno valutati singolarmente e verranno stilate delle graduatorie sulla base del valore ISEE. Dal momento che sono stati modificati anche alcuni requisiti di accesso -  chiarisce l’assessore – anche coloro che hanno ottenuto un’esenzione nello scorso anno, dovranno essere riconsiderati».

Confermata l’esenzione totale per le persone invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento, a condizione che il valore ISEE non sia superiore a 8.0000 euro. Il budget complessivo fissato è pari a 45.0000 euro. Tra le agevolazioni anche: la riduzione tariffaria del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni, con ISEE non superiore a 8.000 euro, entro il budget complessivo di 10.000 euro; la riduzione tariffaria del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni, con valore ISEE non superiore a 8.000 euro, con budget complessivo entro i 5.000 euro; la riduzione tariffaria per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore a 35 anni, sposate nell’anno precedente a quello per il quale si richiede l’agevolazione, con valore ISEE che non superi 8.000 euro, con budget complessivo fino a 5.000 euro.

«Per quanto riguarda il mondo delle imprese -  aggiunge l’assessore Comardi -  abbiamo introdotto importanti novità per agevolare le start up. Tutte le attività, artigianali, imprenditoriali commerciali, turistiche o di servizi, costituite dal 1 gennaio 2017 saranno esentate per l’anno in corso, mediante un apposito avviso pubblico». Esclusi da tale provvedimento le sale gioco, le agenzie di scommesse, locali con giochi d’azzardo, video lotterie e slot machine entro un budget complessivo di 20.000 euro. 

Leggi Tutto »

Sergio Dante nuovo segretario circolo Pd Sulmona

Il circolo di Sulmona del Pd ha eletto, domenica, per acclamazione, Sergio Dante come nuovo coordinatore. Un unico iscritto ha dichiarato la propria astensione al momento dell'elezione del coordinatore. Termina cosi' la lunga fase del commissariamento del circolo, con la destituzione del coordinamento locale imposta dal segretario regionale Marco Rapino nel febbraio di un anno fa, con un nuovo coordinatore ed un direttivo di ventuno componenti. Sergio Dante, trentenne, e' alla sua prima e piu' impegnativa esperienza in politica, considerando la candidatura nelle elezioni amministrative del maggio 2016. E' laureato in Economia e management ed e' direttore commerciale di un'azienda locale. La candidatura di Dante e' stata unitaria, concordata in questi giorni tra le diverse componenti del circolo. A presentarla nell'assemblea degli iscritti e' stato l'ex assessore comunale Luciano Marinucci. L'assemblea, presieduta dal consigliere comunale Roberta Salvati, ha visto la presenza del segretario provinciale Mario Mazzetti, che ha accompagnato tutta la fase di transizione del circolo dem dal commissariamento. "Il partito democratico a Sulmona ha bisogno di rinascere e il mio impegno sara' quello di unire l'esperienza di tanti con l'entusiasmo di noi giovani - sottolinea Dante - e, passata questa giornata per il Pd sulmonese di festa, una festa di rinascita, ci attende da subito la sfida con tanti problemi cittadini e del territorio".

Leggi Tutto »

Meloni: con Biondi progetto rinascita per L’Aquila

"All'Aquila c'e' un progetto politico di rinascita e ripartenza, che si fonda su una coalizione ampia e compatta, e su una persona giovane e capace, un sindaco simbolo dopo il terremoto, che ha dimostrato di saper ben amministrare". Cosi' il leader di Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni, partecipando all'Aquila ad una conferenza stampa in sostegno del candidato sindaco del centrodestra alle prossime amministrative del capoluogo, Pierluigi Biondi, uomo in quota a Fratelli d'Italia fortemente voluto dalla stessa Meloni alla guida della coalizione. "Si tratta di un sindaco che ho visto con i miei occhi scavare a mani nude tra le macerie all'indomani del sisma" ha concluso la Meloni facendo riferimento a quando Biondi era primo cittadino di Villa Sant'Angelo

"I radical chic si accorgono del problema sbarchi degli immigrati, solo se vogliono aprire un centro a Capalbio, con il sindaco Pd contrario temendo la svalutazione immobiliare delle ville" ha detto il leader di Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni. "Ma non c'e' per loro nessun problema se si aprono centri di accoglienza in quartieri poveri e nelle periferie", ha continuato la Meloni che ha anche attaccato "le coop rosse che speculano sul business dell'accoglienza degli immigrati che genera un milionario giro di affari".

Leggi Tutto »

Ipasvi critica l’atto aziendale della Asl Pescara

"Fortemente dequalificante, penalizzante, discriminatorio nei confronti dei professionisti sanitari e non in linea con le disposizioni emanate dalla Regione Abruzzo (Decreto di Giunta Regionale numero 78 del 2017)" la bozza dell'atto aziendale, relativa all'organizzazione all'interno dell'azienda, presentata dalla Asl di Pescara il 19 aprile scorso. Lo denunciano gli infermieri del collegio Ipasvi di Pescara. In una lettera inviata ieri al direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, al direttore sanitario della Asl diPescara, Valterio Fortunato, al direttore amministrativo della Asl, Paolo Zappala', e, per conoscenza, all'assessore alla Sanita' della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, il consiglio direttivo del collegio Ipasvi di Pescarachiede la "modifica immediata dell'atto aziendale e che il nuovo documento si allinei alle linee d'indirizzo regionali, come gia' avviene nella Asl di Chieti, Teramo e L'Aquila".

"Siamo stupiti - si legge nella lettera - del fatto che per le professioni sanitarie non siano state rispettate le linee d'indirizzo emanate dalla Regione Abruzzo nel DGR 78/2017. La bozza presentata dalla Asl di Pescara si discosta palesemente dalle linee d'indirizzo della DGR 78/2017 non solo perche' non viene prevista l'Unita' Operativa Complessa e relativo direttore del Servizio infermieristico ed Ostetrico aziendale, ma anche perche', e conseguentemente, i servizi e i relativi dirigenti indicati nelle 'Nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali' vengono fatti confluire in una Unita' Operativa Semplice Dipartimentale". Nel documento "Nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali" e' stata illustrata la nuova struttura organizzativa che prevede, allo scopo di valorizzare tutte le professioni sanitarie, l'introduzione del dipartimento funzionale regionale delle professioni sanitarie. Il modello organizzativo sperimentale, di nuova introduzione, prevede in ogni Asl quattro diverse unita' operative: il Servizio Infermieristico ed Ostetrico con a capo un dirigente di Unita' Operativa Complessa, il Servizio Tecnico-Sanitario con a capo un dirigente, il Servizio Tecnico-Riabilitativo con a capo un dirigente e il Servizio delle professioni tecniche della Prevenzione con a capo un dirigente. Un'impostazione che "riconosce il ruolo di primo piano ricoperto dall'infermiere". "Il Consiglio direttivo del Collegio Ipasvi di Pescara - si legge ancora nella lettera firmata da Irene Rosini - reputa fortemente penalizzante e discriminatoria tale impostazione. Penalizzante perche' mortifica il maggiore insieme di professionisti sanitari operanti nell'azienda e discriminante perche' le Asl di Chieti, Teramo e l'Aquila hanno correttamente rispettato le indicazioni regionali".

Leggi Tutto »

Tutto pronto per la Gran Fondo dei colli teatini

La 14° edizione della Gran Fondo dei colli teatini,  organizzata dalla Asd Cantina Tollo in collaborazione con il Comitato ACSI ciclismo di Chieti, è in programma nella giornata di domani, martedì 25, con partenza ed arrivo a Tollo, in piazza della Liberazione. Si annuncia come l'edizione  dei grandi numeri. Ben 900 i cicloamatori iscritti per un totale di 11 regioni e 26 province rappresentate.

Questa mattina, a Pescara, la presentazione ufficiale dell'evento da parte dell'assessore allo Sport, Silvio Paolucci, del sindaco di Tollo, Angelo Radica, del direttore di corsa Acsi Daniele Schiazza, del responsabile dell'organizzazione Dante Ciccotelli per conto dell'Asd Cantina Tollo e di Renato Abbate in rappresentanza del comitato provinciale Acsi Chieti. Si tratta di un delle competizioni più amate dalla vasta comunità di ciclomaster del centro-sud Italia.

Due i percorsi agonistici in programma: uno di 134 chilometri con 2360 metri di dislivello e un altro di 90 chilometri con 1480 metri di dislivello che si aggiungono ad un terzo tracciato di 32 chilometri ma riservato soltanto ai cicloturisti. Sedici i Comuni attravresati: Tollo, Canosa Sannita, Orsogna, Arielli, Ortona, Miglianico, Ripa Teatina, Bucchianico, Roccamontepiano, Pretoro, Fara Filiorum Petri, Villamagna, Vacri, Filetto, Ari e Giuliano Teatino. Saranno ben dieci i colli ad essere attraversati dalla carovana dei ciclisti.

"Parliamo di una manifestazione di respiro ormai interregionale - ha affermato Paolucci - con possibilità di crescita significative. Un evento che è in sintonia con la logica di questo governo regionale di investire fortemente sulle du ruote puntando da un lato sul potenziamento della rete cicloturistica e dall'altro sui grandi eventi come la tappa del Giro d'Italiua che arriverà sul Block Haus ed il Giro under 23 di ciclismo. Che il cicloturismo sia un importante veicolo di sviluppo del terriotio e di attrattiva turistica - ha proseguito Paolucci - è confermato dai numeri e dall'esperienza di altri territori. C'è poi anche un risvolto ideale legato alla data di questa Gran Fondo che non caso si corre il 25 aprile, il giorno della Liberazione dell'Italia".

Imponente la macchina organizzativa  con circa 150 uomini della Protezione civile impegnati lungo il percorso, 70 persone della scorta tecnica. 5 ambulanze di Croce Rossa e Croce verde, 3 medici, 10 auto e 20 moto tra polizia, scorta e moto staffetta. Il via del percorso lungo alle 9.30 in piazza della Liberazione. L'arrivo è previsto nello stesso luogo a partire dalle 13.00.

Leggi Tutto »