Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, presentazione di “ Prigioniero 77” di Jacopo Iannacci

 Venerdì 10 Febbraio 2017, ore 17,30 ci sarà la presentazione del romanzo “ Prigioniero 77” di Jacopo Iannacci ( Giulio Perrone Editore) alla libreria Citylights di Pescara in via del Porto. Interverranno Sandro Zincani e Gerardo Carulli e sarà presente l’autore. Al termine: aperitivo “ letterario”

Jacopo Iannacci ha una laurea e un dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e dal 2003 lavora come ricercatore nel campo della microelettronica e dei microsistemi. Nel tentativo di mitigare questo aspetto piuttosto tragico della sua esistenza, ha cercato in giovinezza di diventare una rockstar, dedicandosi per oltre due lustri allo studio intenso della chitarra elettrica. Non essendo- nemmeno lontanamente- riuscito nell’intento, da qualche anno a questa parte si cimenta nel fare quello a cui più o meno tutti, una volta esaurite le carte buone, approdano con l’inconfessata suggestione che si tratti dell’ultima spiaggia: scrivere libri.

Jannacci scrive un romanzo breve ambientato nella pianura emiliana, avvolta in una fitta nebbia autunnale. I due giovani protagonisti, Carlo e Giovanni, trascorrono insieme un sabato notte in un locale poco noto, arredato come trent’anni prima. Rientrati a casa, Carlo si risveglia in una domenica di venticinque anni prima, nel 1977. Cosa accade? Perchè tutto cambia forma? E perchè Giovanni oscilla tra presente e passato?

Leggi Tutto »

Polizze a prezzi stracciati, due denunce per truffa

Denuncia per truffa di due residenti della provincia di Teramo conduttori di un'Agenzia Broker con attivita' nel ramo assicurativo da parte della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale, delegata dalla Procura. Ai clienti che si rivolgevano all'Agenzia, ne sono stati individuati circa 10, venivano proposte polizze assicurative "ex novo" a prezzi stracciatissimi, con abbattimento del premio dovuto. Il modus operandi era ben consolidato: previa istruzione di ogni singola pratica, all'insaputa del cliente, fornivano alla Societa' di Assicurazioni una falsa documentazione attestante che i clienti avevano lasciato in conto vendita il vecchio veicolo presso l'Autosalone ove si erano rivolti per l'acquisto del nuovo.

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro nel teramano, 66enne precipita dalla finestra e muore

Stava lavorando per la ditta del figlio alla ristrutturazione di una palazzina quando e' precipitato da una finestra posta al secondo piano. Vittima dell'incidente sul lavoro e' un 66enne di Torano residente a Teramo, Andrea Suriani. Inutili i soccorsi del 118: la caduta da un'altezza di quasi 5 metri non gli ha lasciato scampo. L'incidente si e' verificato in un cantiere privato di via Papa Giovanni XXIII. Stando ad alcune testimonianze pare che l'uomo stesse parlando al telefono quando ha sfondato delle assi di legno a protezione della finestra. Da accertare se l'uomo abbia inciampato o abbia accusato un malore improvviso. Su quest'ultimo aspetto sara' l'autopsia a fare chiarezza. 

Leggi Tutto »

Vasto, per san Valentino i Musei di Palazzo d’Avalos lanciano l’iniziativa ‘Innamorati dell’Arte’

A Vasto per san Valentino i Musei di Palazzo d'Avalos lanciano l'iniziativa 'Innamorati dell'Arte' con la promozione 'Due cuori e un biglietto' in calendario sabato 11 e domenica 12 febbraio: si potra' visitare il museo nello storico palazzo marchesale con l'ingresso riservato a due persone al costo di un solo biglietto. Sono previste anche due iniziative: domenica al mattino attivita' per i bambini con 'Vuoi essere il mio Valentino? Crea il tuo biglietto di san Valentino pop-up', mentre nel pomeriggio per il pubblico di ogni eta' e' stato predisposto un itinerario a tema tra le collezioni del museo, alla scoperta delle opere che parlano d'amore. Il laboratorio e la visita guidata sono entrambi gratuiti.

Leggi Tutto »

Chieti, morta la donna affetta da meningite non contagiosa

E' morta nel primo pomeriggio presso l'ospedale di Chieti la donna di 51 anni affetta da una forma di meningite di tipo non infettivo. La donna, originaria della provincia dell'Aquila, era stata trasferita a Chieti dall'ospedale di Avezzano lo scorso 8 gennaio. Ricoverata nel reparto di Rianimazione del nosocomio teatino, la donna e' sempre rimasta in prognosi riservata.

Leggi Tutto »

Comune di Pescara, intesa con Cetemps e Arta sull’analisi della qualità dell’aria

Accordo tra Comune di Pescara, Arta e Cetemps per monitorare la qualita' dell'aria della citta'. Alla riunione hanno partecipato, oltre al sindaco Marco Alessandrini e all'assessore alla Sostenibilita' Ambientale Loredana Scotolati, il responsabile del servizio Ambiente del Comune, Giovanni Caruso, il neo direttore generale dell'Arta architetto Francesco Chiavaroli con il direttore tecnico Giovanni Damiani e il dirigente della Sezione Qualita' dell'Aria di Arta, Sebastiano Bianco. Per Cetemps, Centro di eccellenza per l'integrazione di tecniche di Telerilevamento e Modellistica numerica per la Previsione di eventi meteorologici Severi erano presenti: Gabriele Curci, Serena Falasca, Valentina Colaiuda. "L'Agenzia regionale dell'Ambiente e il Centro di eccellenza dell'Universita' de L'Aquila studieranno la situazione per arrivare alla definizione di provvedimenti sia strutturali che d'urgenza sulla base dei dati di monitoraggio e dei modelli matematici previsionali di riferimento - cosi' l'assessore alla Sostenibilita' ambientale Loredana Scotolati - L'incontro e' servito a porre le basi per un'indagine conoscitiva finalizzata a individuare tutte le strategie atte a contenere il fenomeno. A breve provvederemo a stipulare un'intesa a tre che stabilira' subito ruoli e strategie di azione. Abbiamo preso atto delle criticita' esistenti, ancorche' per il 2017 gli sforamenti sono al di sotto del numero massimo consentito dalla norma. Si parte dall'acquisizione di tutto il patrimonio dei dati pregressi in possesso di Arta, su cui saranno formulate le rilevazioni del Cetemps nei prossimi sei mesi: il sistema sara' capace di attivare provvedimenti strutturali e una risposta a breve termine, esattamente come accade con le previsioni meteorologiche. Durante la riunione e' stata ribadita l'attendibilita' dei dati di partenza, che arrivano da impianti Arta validati anche con certificazione Iso 9001, si tratta delle centraline di rilevazione degli inquinanti, ridotte dalle iniziali sei a tre, perche', in ossequio a quanto previsto dalla normativa, si e' deciso di mantenere le stazioni in cui storicamente si verificano i superamenti dei limiti e su cui e' necessario attivare approfondimenti e studi per comprendere la portata e le cause del fenomeno. Dal canto suo il Cetemps, con misurazioni certificate e validate attraverso metodi che incrociano rilevazioni automatiche e manuali, sara' in grado di fornire un sistema previsionale sull'aria di Pescara, si lavorera' su simulazioni meteorologiche e modelli euleriani che ci aiuteranno a elaborare provvedimenti a lungo termine con i quali potremo arginare il fenomeno e indicare provvedimenti d'urgenza, nel caso in cui i valori andranno oltre quanto stabilito dalle norme vigenti. Il tavolo si riunira' nuovamente a stretto giro, con l'auspicio, come suggerito dai rappresentanti di Arta, di coinvolgere i Comuni dell'area metropolitana per allargare il raggio di azione che altrimenti potrebbe compromettere i risultati di un intervento riferito al solo capoluogo". 

Leggi Tutto »

Allarme dei sindacati, Abruzzo a rischio spopolamento

 "L'Abruzzo e' a rischio spopolamento a causa del terremoto. Servono con urgenza risanamento e messa in sicurezza del territorio". A lanciare l'allarme, che riguarda soprattutto le aree interne della regione, sono Cgil, Cisl e Uil Abruzzo. I sindacati, nel corso di un incontro a Pescara con i parlamentari abruzzesi, hanno illustrato le priorita' da portare avanti per quanto riguarda le emergenze sisma e maltempo.

"Il sisma sta producendo un effetto drammatico - hanno detto i segretari Sandro Del Fattore (Cgil), Maurizio Spina (Cisl) e Roberto Campo (Uil) - Il maltempo, ma soprattutto il sisma, hanno colpito aree gia' a forte rischio spopolamento. Il tema che sta venendo fuori e' molto delicato, perche' le scosse continuano e questo genera sentimenti di sfiducia nelle popolazioni. Gli studenti universitari ormai si confrontano su dove trasferirsi. Diviene quindi urgente e indispensabile affrontare il tema della messa in sicurezza e del risanamento del territorio .- hanno osservato - Ci vorrebbe un piano che parta dalla ricostruzione, ma che continui. Casa Italia deve essere finanziata. Per la prima volta bisogna attuare misure preventive. Senza una politica preventiva, nei territori delle aree interne lo spopolamento non si fermera'", hanno concluso. 

Ad ascoltare le loro istanze c'erano i deputati Vittoria D'Incecco, Gianluca Fusilli, Antonio Castricone (Pd), Gianni Melilla (Si-Sel) e Gianluca Vacca (M5s), i quali si sono messi a disposizione, dicendosi d'accordo con le questioni poste. Per quanto riguarda il decreto terremoto, secondo i sindacati "e' necessario rivedere i comuni che rientrano nel cratere", perche' "l'Abruzzo ha avuto danni consistenti e bisognerebbe inserirne altri. Per rilanciare le aree - hanno detto i segretari - e' necessario prevedere lo strumento delle zone franche almeno per due anni con l'obiettivo di far ripartire l'economia. Sappiamo che c'e' una discussione per verificare i costi, ma sarebbe uno strumento indispensabile da avere". Sul fronte maltempo, mentre "molte imprese ancora oggi faticano a ripartire", a detta delle tre sigle sono necessari "gli ammortizzatori in deroga per almeno tre mesi per coprire tutti quei lavoratori delle piccole e piccolissime imprese che tali strumenti non hanno. Nelle grandi aziende - hanno osservato - i lavoratori hanno la possibilita' in caso di maltempo di chiedere la cassa integrazione normale, quindi ci vorrebbe un trattamento uniforme. Il timore e' che l'ondata eccezionale di maltempo possa portare al licenziamento di migliaia di lavoratori". I sindacati chiedono inoltre di "posticipare pagamenti e rate dei mutui per i lavoratori che non hanno avuto la possibilita' di lavorare". Ai parlamentari, Cgil, Cisl e Uil hanno anche ribadito la necessita di far si' che l'Abruzzo "si attrezzi meglio sulla gestione delle emergenze", mentre sul fronte dei disagi dovuti alla mancanza di corrente elettrica e' stata chiesta "un'iniziativa parlamentare per chiarire, eventualmente per rivedere i rapporti e per essere sicuri sul futuro, affinche' non si ripeta che decine di migliaia di abruzzesi e di aziende restino senza elettricita'"

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, non ci sono ancora indagati

Non ci sono ancora indagati nell'inchiesta della valanga che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel Rigopiano. A confermarlo e' il procuratore della Repubblica di Pescara Cristina Tedeschini. I reati per i quali si procede sono omicidio colposo plurimo e disastro colposo. "Stiamo esaminando tutta una serie di documenti - ha detto il magistrato - ed ora, dopo il grande risalto mediatico che ha provocato questa terribile sciagura - per noi e' la fase della riservatezza nelle indagini". Negli accertamenti sono impegnati i carabinieri, i carabinieri forestale e la polizia di Stato.

All'attenzione degli inquirenti anche la legge regionale numero 47 del 1992 che prevedeva la messa a punto di una Carta del rischio valanghe che pero', nonostante tutti gli anni trascorsi, non e' stata mai realizzata. Intanto dal sopralluogo effettuato dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni scientifiche e' stato possibile solo prendere conoscenza dei luoghi a causa delle avverse condizioni meteorologiche, contraddistinte da acquazzoni e nebbia. Pertanto, tutti gli altri adempimenti tecnici sono stati per ora rimandati. 

Leggi Tutto »

Ipsaa di Cepagatti al Centro Agroalimentare

Le cinque classi dell'istituto agrario di Cepagatti sono sistemate temporaneamente nel Centro Agroalimentare 'La Valle della Pescara'. Il provvedimento e' stato preso dalla Provincia inseguito alla necessita' di intervenire sulla sede storica dell'Agrario, a Villarea di Cepagatti, dove le abbondanti precipitazioni di gennaio hanno aggravato sensibilmente l'ammaloramento dei locali e compromesso le condizioni di salubrita' delle aule, dato il diffuso rigonfiamento degli intonaci dei solai in diversi punti. Insieme alla consigliera provinciale Annalisa Palozzo, che e' anche assessore al Comune di Cepagatti, e con la dirigente scolastica Maria Teresa Marsili, sono state valutate diverse ipotesi di soluzioni per ospitare l'attivita' didattica dei 69 studenti che frequentano le cinque classi della scuola, fino alla conclusione dell'anno scolastico. Vista la disponibilita' della Regione Abruzzo e dell'Arap, si e' deciso di trasferire gli studenti, e i venti dipendenti (tra docenti e personale Ata) nei locali del Centro Agroalimentare, anche se solo la classe quinta ha ripreso normalmente le lezioni dei tre locali piu' sala conferenze disponibili gia' da subito.

Per le altre due classi di prima e seconda, le lezioni riprenderanno in modo regolare lunedi' 13, dopo aver svolto le pratiche necessarie all'utilizzo complessivo della struttura (allacci Enel, ripulitura locali). Le classi terza e quarta, impegnate attualmente e per l'intera settimana presso aziende del territorio, per il progetto 'Alternanza scuola-lavoro', occuperanno insieme alla prima i sei locali e servizi igienici al piano primo. 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, aiuti alle società di servizio

Potranno essere presentate da lunedi' 13 febbraio le domande di finanziamento per aderire all'avviso pubblico, per contributi in de minimis, dal titolo: "Aiuto alle imprese che svolgono attivita' di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara". Venerdi' prossimo, infatti, verra' pubblicato sul Burat l'Avviso pubblico che di fatto apre la finestra per la presentazione delle domande dal 13 febbraio al 15 marzo 2017.

Le domande potranno essere presentate unicamente sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo. Obiettivo dell'Avviso e' accompagnare il processo di reintegrazione sul mercato delle imprese che svolgono attivita' di servizio ai traffici marittimi e che operano nel Porto di Pescara. La misura e' stata assunta a seguito delle difficolta' operative e dei minori introiti registrati da queste societa' a seguito dei lavoro di insabbiamento dei fondali del porto. La dotazione finanziaria dell'Avviso e' di 200 mila euro; possono presentare domanda: le agenzie marittime, gli spedizionieri e agenti doganali della Capitaneria di Porto di Pescara. L'aiuto previsto per ciascuna impresa e' determinato in proporzione alla differenza del fatturato 2013 e la media dei fatturati nel periodo 2008-2010

Leggi Tutto »