Redazione Notizie D'Abruzzo

Oscar 2016 per la migliore destinazione turistica Italiana

C'è tutta l'Italia da Nord a Sud (isole comprese) nella top ten dell'Oscar 2016 per la migliore destinazione turistica Italiana, la classifica redatta del Cast dell'Università di Bologna sulla base delle valutazioni di oltre 400mila turisti stranieri rilevate alle frontiere negli ultimi 6 e presentata alla fiera Buy Tourism On Line che si chiude oggi a Firenze. La classifica, limitata alle provincie per le quali sono disponibili almeno 1500 questionari (51 Provincie), vede primeggiare Cagliari, Udine e Catania (nell'ordine) come soddisfazione dei turisti che le hanno visitate (pernottando almeno una notte in hotel) dopo averle scelte, magari proprio sulla rete. In generale le destinazioni tradizionalmente meno visitate dagli stranieri, occupano le posizioni di vetta. Tra le destinazioni tradizionalmente più visitate la prima è Venezia, che si classifica solamente 31ma, seguita da Firenze (33ma), mentre Roma si posiziona nel fondo della classifica (47ma) in compagnia di Bergamo, Olbia/Tempio e Siracusa (rispettivamente 48ma, 49ma e 51ma). Trapani, Catania, Genova, Palermo, Udine e Ancona, che già si trovano tra le 10 migliori destinazioni, mostrano dinamiche annuali e trend di soddisfazione positivi. Sembrano cioè essere riuscite a conciliare, nel modo migliore, il posizionamento sui mercati internazionali e l'effettiva offerta di servizi turistici.

Anche a Messina, Perugia, Pescara, Trieste, Firenze e Roma, il gap strutturale tra quanto promesso dalla destinazione e le valutazioni sull'offerta turistica tende a ridursi, ad indicare che tali provincie sono sulla buona strada per lasciare le zone medie e basse della classifica. Al contrario, Olbia-Tempio, Siracusa, Bari e Bergamo mostrano un peggioramento di soddisfazione sia nel breve che nel lungo periodo, un dato che dovrebbe suggerire alcune importanti riflessioni in termini sia di iniziative di marketing, sia di ammodernamento degli attributi "core" dell'offerta turistica locale. Cagliari, vincitrice dell'Oscar per la migliore destinazione italiana per il 2015 e il 2016, trionfa in molti ambiti, essendo percepita come la numero uno per lo shopping, le strutture alberghiere, l'ambiente, l'arte, la cortesia, la cucina. Gorizia supera Milano (seconda) per qualità e varietà dei prodotti nei negozi, avvantaggiandosi della posizione di confine. Dopo Cagliari, le migliori valutazioni relativamente alla qualità dell'alloggio si sono rilevate a Bari e nelle provincie siciliane, dove evidentemente lo standard offerto supera di molto le aspettative degli stranieri. La Sardegna trionfa per la bellezza dei paesaggi e della natura. Com'ѐ lecito aspettarsi, Roma, Venezia, Padova e Firenze sono (nell'ordine) le preferite per patrimonio artistico-culturale cittadino ed opere d'arte, anche se non riescono a battere il primato di Cagliari. Evidentemente lo straniero che scegli la caput mundi, o le altre destinazioni tradizionali pur nutrendo aspettative enormi, trova anche una offerta effettivamente unica al mondo.

Tra i punti dolenti, Roma mostra valutazioni sotto le aspettative dei turisti per quanto riguarda: cortesia ed ospitalità, strutture alberghiere ed ambiente. Firenze viene valutata insufficiente per qualità e varietà dei prodotti nei negozi e per informazioni e servizi turistici. Il livello dei prezzi è un punto dolente di Venezia, dove i turisti sono inoltre delusi dalla modesta cordialità ed ospitalità dei residenti, dal cibo e dalla cucina locale. Va tuttavia considerato che, in questi casi, le valutazioni negative sono da collegare all'altissima densità di visitatori in pochi luoghi turistici. Accoglienza ed ospitalità sono valutate al massimo livello a Pescara e Rimini. La capitale romagnola è anche la piú soddisfacente per le informazioni e i servizi turistici. Anche Aosta e Varese sono percepite al top per informazioni e servizi ai turisti. Napoli si conferma all'altezza della sua fama per quanto riguarda la cucina, seguita da Bari al terzo posto. Trapani conquista l'Oscar come destinazione che riserva le migliori sorprese in termini di prezzi, seguono Palermo e Varese, che probabilmente si avvantaggia della vicinanza alla Svizzera. La destinazione più apprezzata dai turisti stranieri per la sicurezza è Bolzano, mentre chiude la classifica Napoli la città dove il gap tra sicurezza percepita e osservata è maggiore. Il tallone d'Achille di Milano, Bari e Palermo è decisamente l'ambiente, quello di Torino il gap tra qualità attesa del cibo e qualità sperimentata, mentre a Napoli, ma anche in città del Nord come Bologna, non soddisfa la scarsa sicurezza

Leggi Tutto »

Un corso multimediale Fater per studenti delle medie

Un corso multimediale per gli studenti abruzzesi. La Fater spa ha messo a disposizione di alcune scuole medie della regione. Il corso multimediale si chiama "Digital Gym", ed è un percorso formativo in 16 lezioni monotematiche, sviluppato dall'azienda a da consulenti esterni, per aprire le porte del mondo digitale ai giovani. Il corso, già usato dai dipendenti Fater nei mesi passati è stato premiato da Cionet Italia love scorsi aprile 2016 ed è stato adeguato alle esigenze dei giovani studenti. I contenuti formativi si sviluppano in lezioni settimanali, fra gli argomenti trattati l'uso delle risorse google, gli strumenti di e-learning quali i Mooc (massive open online courses) e i webinar (seminari tematici), come trovare supporti in rete per apprendere lingue straniere, come collaborare a distanza tramite Hangout, Skype e file condivisi e modificabili in Google drive, come sviluppare presentazioni con contenuti multimediali (es. Prezi), il ricorso a mappe mentali, temi di sicurezza e molto altro ancora. La verifica dell'apprendimento di ogni singola lezione coinvolgerà i ragazzi e le ragazze attraverso il gioco

"Il nostro intento è mettere a disposizione delle scuole le esperienze che abbiamo sviluppato in azienda nel campo delle nuove tecnologie, affinché possano diventare ricchezza per il territorio e per le future generazioni - dichiara il Direttore Generale di Fater spa Piero Tansella - Vogliamo essere a fianco delle scuole e a supporto dei docenti, che ringraziamo per la disponibilità ad aderire a questo progetto pilota". Quattro le scuole medie statali che hanno aderito ad una prima fase di test :la scuola media del quartiere Fonte Grande ad Ortona facente parte dell'istituto comprensivo N.1 di Ortona; la scuola media "D.Pugliesi" di Ortona dell'istituto comprensivo n.2 di Ortona; la scuola media dell'istituto comprensivo N.9 di Pescara; la scuola media dell'istituto compr. di Miglianico, presso l'istituto compr. Miglianico. Fater offrirà supporto tecnologico in loco, il cloud sul quale risiederà il software e supporto tecnico a distanza. I risultati della Digital Gym verranno posti all'attenzione dell'ufficio scolastico regionale e degli uffici di ambito territoriale per verificare la possibilità di ampliare l'ambito delle scuole

Leggi Tutto »

Istat, tasso disoccupazione in calo all’11,6%

La stima del numero degli occupati a ottobre cala lievemente rispetto a settembre (-0,1%, pari a -30 mila unità). La flessione è attribuibile alle donne a fronte di una sostanziale stabilità per gli uomini e riguarda tutte le classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Diminuiscono, in questo mese, i dipendenti a tempo indeterminato, mentre crescono quelli a termine e restano stabili gli indipendenti. Il tasso di occupazione è pari al 57,2%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a settembre. Lo rende noto l'ISTAT. Nel complesso del periodo agosto-ottobre si registra un calo degli occupati rispetto al trimestre precedente (-0,2%, pari a -34 mila), che interessa gli uomini, le classi di età fino a 49 anni e i lavoratori indipendenti, mentre segnali di crescita si rilevano per donne, over 50 e lavoratori dipendenti. La stima dei disoccupati a ottobre diminuisce (-1,2%, pari a -37 mila), dopo l'aumento del 2,2% registrato nel mese precedente. La diminuzione è attribuibile alle donne (mentre si registra una lieve crescita tra gli uomini) e si distribuisce tra le diverse classi di età ad eccezione degli ultracinquantenni. Il tasso di disoccupazione risulta pari all'11,6%, in calo di 0,1 punti percentuali su base mensile

La minore partecipazione al mercato del lavoro a ottobre, in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro, si associa all'aumento della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,6%, pari a +82 mila). Tale crescita compensa in parte il forte calo registrato a settembre (-0,8%). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e le classi di età fino a 49 anni. Il tasso di inattività sale al 35,1%, in aumento di 0,2 punti percentuali. Nell'arco del periodo agosto-ottobre al calo degli occupati si accompagna l'aumento dei disoccupati (+0,7% pari a +19 mila) e la sostanziale stabilità degli inattivi. Su base annua si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+0,8% su ottobre 2015, pari a +174 mila). La crescita tendenziale è attribuibile ai lavoratori dipendenti (+194 mila, di cui +178 mila permanenti) e si manifesta sia per la componente maschile sia per quella femminile, concentrandosi principalmente tra gli over 50 (+376 mila). Nello stesso periodo calano gli inattivi (-2,2%, pari a -308 mila) e aumentano i disoccupati (+1,3%, pari a +38 mila). 

Leggi Tutto »

Coldiretti plaude alla disciplina normativa sul vino

"Sara' una coincidenza, ma la recente visita in Calabria del Ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e' coincisa con due atti attesi da tempo. Il primo l'approvazione definitiva del meglio conosciuto 'Testo unico della vite del vino' e il secondo la firma, alla presenza del Ministro, a Rocca Imperiale, del protocollo d'intesa tra le Regioni Calabria e Basilicata per l'incremento della dotazione idrica a scopo irriguo nell'alto jonio cosentino". E' quanto afferma, in una dichiarazione, il presidente di Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro. "Con la nuova disciplina normativa sul vino - prosegue Molinaro - si semplificano i procedimenti e si riduce il carico burocratico delle nostre aziende che possono essere maggiormente competitive nei mercati internazionali; soprattutto in un contesto mondiale difficile liberando le energie del settore piu' dinamico del 'Made in Calabria'. Di fatto, si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con circa 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola e' costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. Quindi burocrazia molto piu' leggera per il vigneto calabrese".

"Le scartoffie pesano - sostiene ancora il presidente di Coldiretti Calabria - per molte ore sulle spalle dei viticoltori della regione che ha oltre 10mila ettari di superficie vitata e 23 tra Doc e Igt. Questo riduce gli oneri anche economici a carico delle imprese senza abbassare la soglia di garanzia qualitativa attraverso i controlli. Era un provvedimento molto atteso, approvato a distanza di oltre due anni, a dimostrazione della farraginosita' del procedimento legislativo, e al quale Coldiretti ha fortemente collaborato e che ha visto, tra i parlamentari piu' impegnati il deputato Nicodemo Oliverio. La firma poi del Protocollo tra i presidenti Oliverio e Pittella alla presenza anche del direttore generale dell'Anbi Massimo Gargano e del presidente del Consorzio di Trebisacce e dell'Anbi Calabria Marsio Blaiotta, con l'aumento di 4 milioni di mc/annui di acqua da destinare all'irrigazione rappresenta un servizio fondamentale all'agricoltura e agroalimentare di qualita' ed e' un riconoscimento importante al ruolo ed ai servizi dei Consorzi di Bonifica. Continuare su questa strada con efficaci provvedimenti nazionali e attuare strategie concrete nella regione contribuira' a migliorare competitivita' e reddito delle imprese". 

Leggi Tutto »

Berlusconi: “Renzi potrebbe essere Balotelli”

"Renzi potrebbe essere Balotelli: istrione, brillante, una grande promessa che non si è mai concretizzata". Lo afferma Silvio Berlusconi in una intervista al Foglio. E aggiunge: "Salvini mi ricorda un giocatore del passato, Romeo Benetti, grande calciatore, ma un po' troppo rude nei contrasti. Alfano mi richiama alla mente Aldo Serena, un buon giocatore, di grande mestiere che ha cambiato tutte le squadre possibili (Milan, Inter, Juve, Torino). I grillini in generale mi fanno pensare un po' a Gascoigne. Talento ma tanta confusione e sregolatezza, che ne annullano il valore. Venendo alle cose serie Renzi è considerato l'unico leader della sinistra anche perché al leader del centrodestra è stato impedito di candidarsi, ed è stato addirittura espulso dal Parlamento, prima con una sentenza assurda, che spero la Corte di Strasburgo esamini prestissimo perché sono assolutamente certo che non potrà che cancellarla, restituendomi i miei diritti politici, e poi con un voto del Senato al di fuori del regolamento e della prassi parlamentare". E aggiunge: "Renzi sa cogliere il momento, ha la necessaria cattiveria, ha molto mestiere in politica. Ma proprio questo è anche il suo limite. Per quanto si voglia dimostrare innovativo, è un politico di professione e ha tutti i difetti della vecchia politica, intesa come esercizio del potere e non come servizio alla collettività. Io posso vantarmi di non aver mai fatto parte di questa categoria, di aver continuato a parlare il linguaggio della gente comune, e di continuare a pensare come un cittadino, non come un politico. Credo che un leader oggi dovrebbe essere capace di questo. La vittoria di Trump, comunque la si valuti, dimostra questo". 

Leggi Tutto »

Teramo, altre 10 ordinanze di sgombero

A seguito dei danni causati dal sisma dello scorso 30 ottobre, oggi il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi ha emanato 10 nuove ordinanze di sgombero, che hanno coinvolto altrettante famiglie a Fonte Baiano, viale Bovio e via Brodolini. Una ordinanza ha riguardato una palazzina Ater di San Nicolo'. Oltre questo, sono state chiuse le Chiese di Castagneto, Colle Santa Maria e Villa Turri. Delle 8 famiglie che si sono recate al Centro operativo comunale per la scelta della destinazione dopo lo sgombero, 5 hanno optato per l'autonoma sistemazione e 3 per le strutture ricettive, tra quelle convenzionate ed operanti a Teramo e quelle della costa.

Leggi Tutto »

Sospiri: presentata legge anti-Bolkestein

"Approdera' mercoledi' 7 dicembre in Commissione la proposta di legge anti-Bolkestein che portero' in Consiglio regionale per fissare regole chiare per l'eventuale asta delle concessioni balneari, ovvero: durante la gara, costituira' un titolo preferenziale la presentazione di un progetto di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica della costa sotto il profilo dell'accoglienza; ai concessionari uscenti va poi riconosciuto un equo indennizzo, calcolato sulla base del valore dell'azienda e secondo criteri che sara' la Regione a individuare, somma che il subentrante dovra' corrispondergli subito". Lo ha annunciato il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, firmatario della proposta di legge con il consigliere Mauro Di Dalmazio, al termine dell'incontro odierno. L'iniziativa legislativa e' stata illustrata nell'Assemblea dei balneatori svoltasi nella Sala Figlia di Iorio in Provincia, alla presenza anche del consigliere regionale Mauro Di Dalmazio, "partendo da un principio rigido: dobbiamo tutelare in maniera concreta quelle aziende che costituiscono l'ossatura della nostra economia, un patrimonio che non intendiamo disperdere, che rappresenta la nostra tipicita', peculiarita' e comunque il nostro obiettivo finale deve rimanere quello di pretendere la revisione della direttiva Bolkestein". "Dobbiamo prepararci anche ad affrontare l'eventuale applicazione di quella direttiva che mandera' all'asta nel 2017 le concessioni balneari di Pescara, e dobbiamo farlo stabilendo regole e criteri chiari a tutela della nostra costa, dell'industria ricettiva e di quelle famiglie che hanno investito anni, risorse e sacrifici per lo sviluppo del turismo balneare".

"Primo principio previsto nella nostra proposta di legge - ha sottolineato Sospiri - e' che nella valutazione delle domande concorrenti, in sede di gara, si garantira' un titolo preferenziale a chi presentera' un progetto di riqualificazione ambientale e di valorizzazione paesaggistica della costa, che si tradurra' in un miglioramento dell'offerta ricettiva, creando anche competizione. Nel caso di vendita all'asta delle aree gia' oggetto di concessione, al balneatore uscente dovranno essere garantite e riconosciute forme di tutela, a partire dal diritto a un equo indennizzo del valore aziendale dell'impresa oggetto della concessione, indennizzo che sara' a carico dell'imprenditore subentrante. Tale norma e' voluta per tutelare i balneatori che, appunto, hanno investito in questi anni, contraendo anche mutui, permettendogli di ammortizzare gli investimenti effettuati. L'indennizzo dovra' essere calcolato sul valore aziendale dell'impresa esistente, attestato da una perizia giurata di stima redatta da un professionista abilitato iscritto in un apposito albo regionale, perizia acquisita a cura e a spese del concessionario richiedente il rilascio della concessione ultrasessantennale. E la somma stabilita dovra' essere corrisposta al balneatore uscente all'atto del subentro. Sara' la Giunta regionale a dover poi individuare i criteri generali per la definizione dell'indennizzo che dovra' essere parametrato sulla base degli investimenti effettuati e delle spese sostenute. Mercoledi' 7 dicembre la proposta di legge approdera' all'esame della Commissione per poi passare in aula dove - ha aggiunto il Capogruppo Sospiri ai balneatori - chiedero' il voto unanime del Consiglio". 

Leggi Tutto »

Pescara, 53mila euro per riqualificare il parco dell’Infanzia

Presentati i lavori di riqualificazione del Parco dell'Infanzia, a Pescara, area verde che si trova su via Tavo, proprio di fronte al Ferro di Cavallo. I dettagli degli interventi previsti sono stati illustrati dall' assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dalle responsabili della Carita Luigina Tartaglia e da Barbara Magliani, presente nel parco anche con l'associazione MovimentAzioni.

"Con la Caritas e una rete di associazioni da oltre un anno portiamo avanti un progetto che ha come base il riscatto di tutto quartiere di Villa del Fuoco - dice l'assessore Di Pietro - un'azione che punta a stimolare e a rimotivare la gente che risiede in queste zone sensibili e che anche per questo si concentra sui parchi della zona, quello della Speranza, della Pace e, non ultimo, il Parco dell'Infanzia. Parliamo di un parco a cui abbiamo dedicato un'attenzione particolare perche' era chiuso da 7 anni, perche' si trova di fronte al Ferro di Cavallo e perche' da territorio abbandonato era diventato covo di vandali e tossicodipendenti, tant'e' che alla fine abbiamo deciso di chiuderlo, specie quando l'ultimo atto di vandalismo ha distrutto la struttura che la Regione aveva realizzato qui anni proprio per restituire alla zona un luogo di aggregazione. Ma non ci siamo arresi, anzi, grazie proprio alla collaborazione con le associazioni abbiamo lavorato assiduamente per rimetterlo in piedi, un passo per volta, convinti che per ridare vita a quel parco avremmo dovuto condividere tutte le fasi con i residenti".

"Siamo pronti a dare il via ai lavori che, al piu' tardi in primavera, vedranno la realizzazione del campo di calcetto che ci ha chiesto la gente della zona, di panchine e giochi, di una nuova rete di protezione. Bonificheremo e rifaremo infine tutto il manto erboso: un progetto da 53.000 euro, provenienti in buona parte dai proventi assicurativi riscossi dall'ente a causa degli atti vandalici subiti dal parco. Abbiamo tempi stretti, perche' si torni a parlare di questa area e lo si faccia come luogo della gente di quartiere e non come covo del disagio e del degrado", conclude l'assessore al Verde Pubblico del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Sicurezza sul fiume Pescara e centri commerciali, Wwf diffida la Via

Una diffida al Comitato regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale perche' rifiuti di prendere in considerazione la documentazione sulle opere di messa in sicurezza ai fini idraulici del tratto golenale del fiume Pescara nel quale e' stato realizzato il centro commerciale Megalo' di Chieti, e la realizzazione nella stessa area di ulteriori edifici commerciali, ovvero del cosiddetto Megalo' 2, e' stata presentata di recente dal Wwf Chieti Pescara, unitamente all'avvocato Francesco Paolo Febbo, in relazione al progetto proposto dalla Sirecc srl di Imola e dalla Sile.

''La messa in sicurezza dell'area risulta essere un intervento prescritto dal Genio Civile in quanto indebitamente non attuata nella precedente fase di cantiere", dice Nicoletta Di Francesco, presidente del Wwf Chieti Pescara. "L'area in cui si vorrebbe costruire Megalo' 2 allo stato attuale dei  fatti e' in zona P1, quella cosiddetta a pericolosita' limitata, nella quale le norme tecniche del Piano stralcio di difesa dalle alluvioni prevedono il divieto assoluto di qualsiasi intervento edificatorio", aggiunge Di Francesco..

Il Wwf ha anche presentato proprie osservazioni sulle ''Opere di laminazione delle piene del fiume Pescara, le cosiddette casse di espansione, giudicate eccessivamente onerose ''a fronte di una probabile scarsa efficacia e di sicuri danni per il territorio''.

Leggi Tutto »

Pescara, lavori per il mercato coperto in via dei Bastioni

Si' della Giunta ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione del mercato coperto di via dei Bastioni. Si tratta di interventi resi necessari dalle criticita' che si sono manifestate ad un solaio, che hanno comportato la chiusura di una porzione del mercato, a tutela della pubblica incolumita'. Il progetto prevede un finanziamento di 233mila euro. "Gli interventi riguarderanno l'area destinata a magazzino che si trova nel piano seminterrato oltre alla zona ex pescheria al piano rialzato", spigano gli assessori alla Manutenzione e alle attivita' Produttive Enzo Del Vecchio e Giacomo Cuzzi.

"L'intervento - aggiungono - interessera' anche l'atrio del primo piano, dove verranno ripristinati i soffitti e le pareti ammalorate, si provvedera' anche alla impermeabilizzazione della zona sopra l'atrio del primo piano e si procedera' anche alla sistemazione della porta del torrino ascensore. Verra' infine realizzato l'impianto elettrico nella zona oggetto d'intervento. Si tratta di un intervento ampio e approfondito, capace di sanare alcune delle ferite di una manutenzione che negli anni e' mancata alla struttura e che e' invece necessaria perche' trovi il rilancio che merita, per la sua storia e perche' si trova al centro della citta' ed e' un luogo d'incontro della qualita' e della territorialita' su cui vogliamo sempre piu' puntare". 

P.D.F.

Leggi Tutto »