Avviso pubblico del Comune di L'Aquila - Settore Politiche Sociali e Cultura - per attribuire le risorse del 4% previste dalla delibera CIPE n. 49 del 10 agosto 2016 da destinare ad attivita' e programmi di promozione dei servizi culturali che si svolgeranno nel 2017. L'avviso - rende noto l'Ufficio Stampa dell'Ente - fa riferimento a due filoni di intervento, iniziative di rilievo, almeno nazionale, ricadenti nel comune di L'Aquila, a cui sono destinati in totale 950mila euro e iniziative, di rilievo nazionale, in grado di attivare l'economia e la rinascita dell'area del cratere sismico del 2009, a cui saranno destinati 550mila euro. In entrambi i casi sono ammesse a finanziamento quattro linee di intervento: progetti e produzioni culturali, iniziative di valorizzazione delle risorse e dei beni culturali, iniziative di valorizzazione delle risorse naturalistiche, iniziative culturali di valorizzazione delle risorse tecniche (nuove tecnologie, social media, web, ecc. a supporto delle precedenti linee di intervento). L'Avviso, lo schema di domanda e le schede da utilizzare per la presentazione delle proposte sono pubblicati sul sito internet del Comune, www.comune.laquila.it, nella pagina Avvisi della sezione Concorsi, Gare e Avvisi dell'area Amministrazione. Nella stessa pagina si trovano pubblicate anche le FAQ per maggiori chiarimenti, utili alla compilazione delle domande. La documentazione completa, firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente, dovra' essere consegnata, esclusivamente mediante posta certificata all'indirizzo politichesociali.cultura@comune.laquila.postecert.it, entro il 24 maggio prossimo.
Leggi Tutto »Spoltore. Il Comune rende obbligatorio defibrillatore nelle strutture sportive
L'obbligo di dotarsi del defibrillatore: è la novità introdotta nel
regolamento per la gestione e l'utilizzo di palestre e impianti sportivi
del Comune di Spoltore. Le modifiche sono state approvate nel corso
dell'ultimo consiglio. Con il rilascio della concessione, chi ha in
gestione struttura è obbligato a nominare un incaricato responsabile
dell'impianto sportivo, che dovrà provvedere all'apertura degli
impianti, a tutte le procedure di sicurezza e alla messa in funzione
degli eventuali antifurto. Il concessionario dovrà inoltre dotarsi "a
propria cura e spese" di uno o più defibrillatori da utilizzare con
personale formato in modo idoneo e nel rispetto della normativa vigente
per lo svolgimento delle attività sportive di qualsiasi tipo, dagli
allenamenti alle manifestazioni ufficiali. Il regolamento, allo stato
attuale, interessa tre strutture: il campo sportivo "A Caprarese" nel
capoluogo di Spoltore, il campo sportivo "Lattanzio" a Caprara e la
struttura sportiva "Parco Villa Raspa". Durante la discussione in
consiglio comunale l'assessore allo sport, Loris Masciovecchio, ha
sottolineato il ritardo normativo nazionale che viene sanato da questo
tipo di modifica: "per quanto possa apparire strano ad oggi non c'è
ancora una legge che obbliga chi gestisce una palestra a dotarsi di un
defibrillatore. Neppure le scuole sono obbligate. Con la modifica al
regolamento facciamo un passo in avanti nell'interesse di tutti: sia per
tutelare la salute di chi pratica lo sport, sia per la tranquillità
delle loro famiglie". Altre modifiche al regolamento mirano a
salvaguardare la garanzia dell'apertura dell'impianto a tutti i
cittadini, dando seguito alle normative regionali che chiedono di
tutelare anche le associazioni con meno iscritti. "Abbiamo tolto dei
criteri che secondo noi erano penalizzanti per alcune associazioni
sportive" chiarisce Masciovecchio "considerando che regoliamo l'utilizzo
di palestre scolastiche e non avrebbe senso privilegiare società con
centinaia di atleti". Resta salva, infine, la facoltà
dell'amministrazione di concedere concessioni temporanee di breve
periodo per manifestazioni e tornei delle federazioni sportive che diano
lustro alla città. "Questo è un regolamento che non è pensato per chi ha
l'ambizione di formare grandi campioni, che pure stimiamo e rispettiamo"
ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Noi lavoriamo con l'attenzione
rivolta alla funzione sociale dello sport e alle attività didattiche".
Tra gli altri obblighi sanciti dal regolamento, garantire la copertura
assicurativa degli atleti e il rimborso delle spese alla scuola o al
Comune in caso di interventi per riparare a eventuali danni.
Insieme per migliorare L’Aquila: migranti e volontariato
Insieme per migliorare L'Aquila: migranti e volontariato
I ragazzi in accoglienza presso l'Ape Cooperativa Sociale dell'Aquila accettano di collaborare senza esitazione, assieme alla proloco di Coppito, nei lavori di giardinaggio e pulizia del parchetto alle spalle della chiesa di San Francesco di Pettino.
Armati di pale, rastrelli e sorrisi pieni di energia, la mattina del 21 aprile una decina di ragazzi richiedenti asilo hanno contribuito efficacemente nel ripristino dell'area giochi e del giardino in Via Svizzera. Un gesto, questo, che assume un significato di grande valore in una città che lotta da anni per rinascere. In questo modo Accoglienza diventa sinonimo di altruismo, bontà, gratitudine e scambio reciproco, nei confronti di una terra che non ha esitato ad aprire le porte a chi ha dovuto lasciare la propria casa e la propria famiglia.
<<Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato>>, così Don Dante diffonde la sua idea di accoglienza, citando il vangelo di Matteo, e continua: <<Quello che a me interessa è il loro futuro, non mi importa degli aspetti politici. Io sono felice se vengono a mangiare a casa mia, la mia porta è sempre aperta>>.
In un clima di grande collaborazione tra protezione civile, ospiti del centro accoglienza e volontari del Servizio Civile Nazionale, il risultato è stato sicuramente efficiente ma, al di là delloperato, questo ci insegna che è possibile creare opportunità di miglioramento reciproco e di crescita. Ci auguriamo che questo esempio sia un piccolo passo verso la costruzione di una positiva integrazione.
Attanasio Margherita, D'Addario Lisa, Vescovo Emmanuela, Volontarie del Servizio Civile Nazionale, progetto "Ubuntu"
Leggi Tutto »Gusto e design protagonisti a De Zelis Arredamenti
La bellezza del design delle linee di arredamento e l’innovazione dei materiali di Maistri Cucine si fondono con i sapori estasianti dello chef Guido Brandito.
E’ quanto accadrà sabato 29 aprile nel moderno showroom di De Zelis Arredamenti, attività storica del settore arredo della città di Montesilvano, con oltre 90 anni di impegno e passione alle spalle. Aperta per la prima volta nel 1925, la De Zelis Arredamenti si trova dal 1947 in via San Domenico, dove l’8 dicembre 2015 ha aperto un rinnovato punto vendita.
A partire dalle 18:00 di sabato 29 aprile, De Zelis Arredamenti, in collaborazione con Maistri Cucine presenterà il Lapitec, un innovativo materiale utilizzato per il rivestimento e la finitura delle cucine, una pietra sinterizzata a tutta massa. Lo chef Guido Brandito testerà il Lapitec in uno speciale show cooking per la realizzazione dei suoi prelibati piatti.
Oltre 130 i brand del mobile, da Maistri Cucine, a Linegianser, Porro, Grattarola, Flos, De Padova, Casamania, Emmebi e tanti altri, proposti nello showroom De Zelis Arredamenti.
Leggi Tutto »Sanità troppo esosa per gli over 65, spesa media di 455 euro l’anno
La salute costa cara agli anziani. In media, nell'ultimo anno, gli over 65 hanno speso in sanita' 455 euro, una cifra non lontana dall'importo di una mensilita' di pensione minima (500 euro circa). Troppo oneroso anche l'accesso al sistema sanitario nazionale: piu' di un anziano su tre (il 35%) ammette di aver rinunciato ad una visita diagnostica specialistica, proprio a causa del costo eccessivo del ticket sanitario, mentre l'11% si e' potuto avvalere dell'esenzione. E' quanto emerge dalla seconda indagine sul rapporto tra sanita' e over 65, condotta da Fipac, in collaborazione con SWG, in occasione della Settimana della Buona Salute, che si concludera' domenica 30 aprile. L'edizione di quest'anno prevede oltre 100 appuntamenti in citta' e paesi italiani, dalla distribuzione di materiale informativo sull'alimentazione sicura e sull'attivita' fisica, manuali sui corretti stili di vita ed allestimento di punti prevenzione e visite gratuiti. L'obiettivo e' riportare al centro dell'attenzione i temi della salute e del rapporto tra sistema sanitario e pazienti, soprattutto i piu' anziani che, schiacciati tra ticket che aumentano e pensioni che rimangono ferme, sono tra i piu' a rischio di 'poverta' sanitaria', ovvero l'esaurimento delle risorse da dedicare alla salute. Rischio che emerge chiaramente dai dati dell'indagine: il 12% degli intervistati ha dichiarato di aver speso tra i mille ed i 2mila euro nell'ultimo anno, il 15% addirittura oltre duemila. Cifre incompatibili con il reddito di molti over 65: la pensione media, in Italia, e' di 825 euro al mese e nel caso dei trattamenti minimi si abbassa ad appena 500 euro.
Come e' chiaro dal sondaggio, qualcuno rinuncia, per mancanza di risorse, addirittura alla diagnostica, in particolare a quella preventiva. Ma si taglia anche sulle cure, soprattutto in caso di problemi non completamente invalidanti come quelli odontoiatrici. A parte i costi, pero', gli anziani trovano difficolta' di accesso alla sanita' pubblica anche in termini di attesa. Tanto che due persone su tre (il 66%) ha deciso di ricorrere, nonostante i costi superiori, a strutture private per realizzare in tempi brevi le visite o le analisi necessarie, a fronte del 28% che ha potuto evitarlo, mentre il restante 6% ha fatto ricorso ai pronto soccorso per aggirare le lunghissime attese. La riduzione dei tempi d'attesa per la diagnostica e per le visite specialistiche e' in cima anche alla classifica degli interventi piu' richiesti dagli over65, con il 38% delle indicazioni. Seguono l'assegnazione di risorse maggiori al servizio sanitario nazionale (17%) e la riduzione della complessita' burocratica (12%), mentre uno su dieci vorrebbe uno sconto del ticket per i redditi piu' bassi. Giudizio positivo, invece, sul medico di famiglia, ritenuto dal 29% il servizio sanitario pubblico piu' efficiente, seguito dalle prestazioni ospedaliere (20%) ed il pronto soccorso (13%). In coda alla classifica, invece, le voci dell'assistenza post ospedaliera (3%) e domiciliare (2%). "Dai risultati della nostra indagine - spiega il Presidente di Fipac Massimo Vivoli - emerge chiaramente un rischio concreto di poverta' sanitaria per molti anziani, soprattutto in caso di malattie gravi o degenze croniche o quando e' necessario muoversi in fretta. C'e' bisogno di un intervento per una sanita' maggiormente a misura d'anziano: innanzitutto con una riduzione del costo del ticket a carico dei redditi piu' bassi, ma anche potenziando l'assistenza domiciliare, per ora nota dolente della nostra sanita' pubblica, ma miglior percorso per garantire, in futuro, la sostenibilita' del sistema".
Leggi Tutto »Anaao, 75% ospedali Abruzzo a rischio sismico
Costruiti mediamente 40 anni fa, in alcuni casi con "cemento impoverito", con vulnerabilita' sismica medio-elevata: in Abruzzo sono in questa condizione tre ospedali su quattro secondo quanto riferisce Anaao-Assomed, associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale, che ritiene le strutture inadeguate dal punto di vista strutturale e chiede con urgenza "un piano di edilizia sanitaria che tenga conto dei veri interessi dei pazienti e sia al riparo dai campanilismi".
"Basterebbe rispolverare - dichiara in una nota Filippo Gianfelice, segretario abruzzese dell'Anaao-Assomed - uno studio dell'Ingv Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti che nel 2005 denunciava carenze e situazioni estreme persino degli edifici ospedalieri realizzati in cemento armato e indicava nell'Abruzzo e nella Calabria le regioni in cui la prevalenza degli edifici a vulnerabilita' alta e' piu' marcata (addirittura piu' del 60% in Abruzzo)". Di edilizia ospedaliera e sostenibilita' economica dei progetti si parlera' nel convegno promosso da Anaao-Assomed Abruzzo, in collaborazione con associazione culturale L'Arca, venerdi' 28 aprile, dalle 15:30, al Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo L'incontro vedra' la partecipazione dell'onorevole Giulio Sottanelli, degli assessori della Regione Abruzzo alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, e alle Politiche agricole, Dino Pepe, del presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Teramo, Cosimo Napoletano, e del direttore generale della Asl di Teramo, Roberto Fagnano. Interverra' anche Piero Ciccarelli, direttore Servizio sanitario della Asur Marche. "Abbiamo voluto questo incontro - dichiara Gianfelice - per porre all'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni un tema imprescindibile e troppo spesso dimenticato. Sono almeno 500 in Italia, secondo la relazione presentata nel 2013 dalla commissione parlamentare d'inchiesta sul servizio sanitario nazionale, gli ospedali piu' a rischio, e fra questi c'e' il 75% di quelli abruzzesi. Il problema dell'Abruzzo e' il problema dell'Italia intera, dove solo il 9% delle strutture sanitarie, secondo i dati della Protezione civile, ha meno di 20 anni"
Leggi Tutto »Torna la “Mostra del Fiore Florviva”
E' dedicata ai bambini e alle fiabe la "Mostra del Fiore Florviva" che, giunta alla 41/a edizione, si aprira' sabato 29 aprile al porto turistico "Marina di Pescara". Il tema di quest'anno e' infatti "Nel magico mondo dei bambini". Duecento gli espositori provenienti da 15 regioni italiane per la manifestazione che porta nel capoluogo adriatico i migliori florovivaisti d'Europa, pronti a sfidarsi nella 16/a edizione del Campionato Internazionale di Arte Floreale. "Questo settore economico - dichiara il presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci - e' tra i pochi non toccati pesantemente dalla crisi globale. L'edizione di quest'anno ha i numeri per essere la migliore in assoluto, auspichiamo la massima soddisfazione per i visitatori e ottimi riscontri per le aziende partecipanti. Lo spazio centrale sara' allestito a misura di bambino, costruito attorno alla carrozza di Cenerentola, una riproduzione artigianale, unica in Italia, che sara' rivestita di fiori grazie all'opera dei maestri fioristi dell'European Athenaeum of Floral Art (Eafa). Previsti anche mini-corsi di arte floreale dedicati ai piu' piccoli". "Florviva" si aprira' con le tre prove del Campionato Europeo di arte floreale al quale partecipano Italia, Olanda, Ungheria, Spagna, Serbia, Slovenia e Russia che dovranno misurarsi sul tema "Il matrimonio nelle favole", realizzando un bouquet da sposa, la decorazione del tavolo degli sposi e una sorpresa floreale per i festeggiati. Fino a lunedi' 1 maggio tanti eventi: un workshop sulle aree protette d'Abruzzo e la green economy, approfondimenti sul tema dei giardini domestici, "Petali e poesia" con l'associazione "Teatranti d'Abruzzo" e laboratorio sulla creazione di composizioni floreali con gli studenti della "Bottega d'arte"
Leggi Tutto »Migranti, Maragno: “il Sistema SPRAR unico possibile per tutelare i cittadini e lo sviluppo di Montesilvano”
Chiarire tutti i dubbi in merito alla progettazione SPRAR, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, che verrà attivato dal Comune di Montesilvano e che ridurrà il numero dei migranti presenti sul territorio. E’ quanto hanno fatto questa mattina il sindaco Francesco Maragno, insieme ai membri della Giunta, al commissario straordinario dell’Azienda Speciale Luca Cirone, al direttore Eros Donatelli e al direttore della Caritas diocesana Pescara Penne, don Marco Pagniello. La progettualità dello SPRAR non si riduce a mero dormitorio, ma è una iniziativa molto articolata, volta all’integrazione socio-lavorativa e abitativa, con attività e servizi di accoglienza, ma anche di orientamento, accompagnamento legale e mediazione interculturale che verranno realizzati da Comune, Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice, mediante fondi di natura statale e non comunale.
«Non potevamo continuare a far gestire da altri l’accoglienza dei migranti nella nostra città – ha sottolineato il primo cittadino Francesco Maragno -. Quella dell’accoglienza è una responsabilità alla quale tutti i Comuni italiani oggi devono far fronte. Con l’attivazione dello Sprar passiamo finalmente da una competenza statale e governativa ad una gestione comunale per mezzo dell’Azienda Speciale e delle associazioni che hanno partecipato al bando. Tale progetto, in attesa della sua approvazione da parte del Ministero, ha già permesso di raggiungere significativi risultati, grazie al rispetto della clausola di salvaguardia che porta alla chiusura dei Centri di Prima accoglienza (CAS). Il numero dei migranti si è già ridotto - come confermato dalla stessa Prefettura – da picchi di 350 persone alle passate 291 presenze fino alle 226 censite al primo marzo. Con lo SPRAR andremo a polverizzare, ovvero a frazionare, il numero dei profughi accolti in diverse strutture sparse su tutto il territorio, evitando così situazioni ghettizzanti. A tal riguardo abbiamo riaperto la procedura per l’individuazione degli immobili adeguati all’accoglienza, come peraltro stabilito nella delibera di Giunta 55 del 14 marzo scorso, nella quale sottolineavamo la volontà di individuare altre soluzioni. Gli immobili non potranno essere hotel e non dovranno trovarsi in zone a spiccata vocazione turistica o commerciale, aree già ad alta concentrazione di stranieri o ancora a rischio ordine pubblico. Abbiamo richiesto, inoltre, all’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata di mettere in disponibilità alcuni immobili confiscati proprio per tale finalità. Tale tipologia di accoglienza, infine, coinvolgerà donne e bambini e non solo uomini. Tutti questi aspetti rendono il progetto SPRAR l’unico possibile per gestire questo fenomeno, garantendo la sicurezza dei cittadini e non penalizzando ulteriormente la vocazione turistica e commerciale. Voglio ringraziare tutti i consiglieri - ha chiosato il sindaco – anche coloro che inizialmente hanno ostacolato questa progettualità, che alla fine hanno compreso pienamente i vantaggi per la città che provengono da questo sistema di accoglienza».
«Il progetto SPRAR – chiarisce Luca Cirone - prevede di portare a Montesilvano un numero massimo di 161 migranti, secondo un calcolo del Ministero dell’Interno che prevede 2,5 immigrati per ogni 1000 abitanti. L’attivazione dello SPRAR, che si fonda su un tipo di accoglienza diffusa su tutto il territorio, con un numero massimo di 60 persone per ogni struttura, produce la contestuale chiusura dei centri di prima accoglienza, ossia i CAS che ad oggi hanno accolto anche 300 persone per ciascuna struttura alberghiera adibita. L’immigrato che entra a far parte del sistema SPRAR - dice ancora Cirone - deve sottoscrivere un contratto obbligatorio che impegna i migranti al rispetto di regole ben precise e li vede coinvolti in attività di formazione e lavori socialmente utili gratuitamente. Ogni 3 settimane l’Azienda Speciale e le associazioni coinvolte nella gestione del progetto elaborano una relazione che inviano al Ministero. Alla terza nota negativa inerente il comportamento del migrante, quest’ultimo perde lo status di profugo e rifugiato».
«Il fenomeno della migrazione esiste perché queste persone - afferma don Marco Pagniello – sono costrette, dalla guerra, dalla fame o da altre gravi circostanze, ad abbandonare il loro paese. Come Caritas siamo impegnati nella gestione dello SPRAR anche a Pescara e siamo convinti che questo sia l’unico sistema per garantire l’inclusione, su più livelli, dei migranti e al tempo stesso creare sicurezza per i cittadini. Solo con un’accoglienza diffusa tale fenomeno può essere gestito al meglio».
Leggi Tutto »Gli Attivisti pro-alberi denunciati dal Comune respingono le accuse
I sei attivisti del movimento spontaneo 'Salviamo gli alberi' denunciati per interruzione di pubblico servizio durante le operazioni di taglio degli alberi avvenute nell'estate 2016 a Pescara hanno convocato una conferenza stampa all'indomani della chiusura delle indagini. Il pm Salvatore Campochiaro ha firmato il provvedimento di conclusione delle indagini e le sei persone finite sotto la lente della Procura pescarese, per fatti avvenuti il 28 agosto 2016 in via Rigopiano, adesso rischiano condanne che prevedono pene fino a 5 anni di reclusione."Quel giorno, come dimostrano le immagini televisive, eravamo cinque o sei persone - racconta Massimo Melizzi, uno degli attivisti - Siamo rimasti all'esterno dell'area che delimitava il cantiere e ci siamo limitati a invitare i tecnici al lavoro a sospendere le operazioni in attesa di approfondimenti sulle piante, e a prestare maggiori precauzioni nelle operazioni per preservare l'incolumita' dei cittadini".
"Avevamo fornito la massima collaborazione, partecipando anche a un tavolo tecnico - rimarca un altro attivista, Massimo Melizzi - e invece e' arrivata questa doccia fredda, che ha il sapore dell'intimidazione nei confronti dei cittadini che osano alzare la testa". Augusto De Sanctis rimarca "che i fatti contestati in realta' non sono mai accaduti, ma anche qualora si fossero davvero verificati, sarebbero da ricondurre a quei reati di particolare tenuita' che dovrebbero indurre la Procura di Pescara a compiere un riflessione, soprattutto in un territorio nel quale, come vediamo a Bussi, si continuano a emanare impunemente sostanze cancerogene e in una citta' nella quale le soglie relative ai livelli di inquinamento dell'aria vengono sistematicamente sforate".
Leggi Tutto »Una programmazione unitaria delle risorse per le aree protette
Una programmazione unitaria delle risorse economiche per i progetti di conservazione di tutte le aree protette d'Abruzzo e rilancio dell'Appennino Parco d'Europa, unica strategia di successo per la natura, la bellezza e la cultura delle aree interne: sono tra i punti fondamentali della proposta di modifica alla legge sulle aree protette presentata oggi all'Assessorato ai Parchi della Regione Abruzzo da Federparchi, Legambiente, Wwf, Ambiente e/e' vita e Lega Coop.
"Abbiamo concluso un lavoro di rielaborazione della proposta di Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo che modifica la Legge 38/1996 - dichiarano i firmatari - e che e' frutto di una visione condivisa, volta a formulare un testo adeguato per affrontare le sfide sulle strategie globali per frenare la perdita di biodiversita' e valorizzare al meglio le aree protette presenti nella regione Verde d'Europa." Il nuovo testo nasce dal coinvolgimento delle associazioni, delle aree protette e di Federparchi, con l'intento di costruire, insieme alla Regione, un percorso trasparente e valido, anche per far si' che la Regione si doti di un serio Programma triennale per le aree naturali protette presenti in Abruzzo attraverso il quale pianificare risorse e opportunita' progettuali messe a disposizione dei territori protetti e delle comunita' interessate. E' stata anche sottolineata nel testo "l'importanza del Parco regionale esistente e dell'intero sistema delle Riserve, in sinergia con i Parchi nazionali, cercando di porre le basi per la costruzione della Rete ecologica regionale valorizzando le Infrastrutture verdi, al fine di dare piena attuazione alle strategie Europee e nazionali per la tutela della Biodiversita'".
Leggi Tutto »