Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Pangrazio: “Il Pronto soccorso di Avezzano merita una maggiore attenzione”

"Il Pronto soccorso di Avezzano merita una maggiore attenzione da parte della Regione Abruzzo e della Direzione sanitaria locale" E' l'appello lanciato dal sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, all'assessore regionale alla Sanita', Silvio Paolucci e al dirigente della Asl, Rinaldo Tordera, dopo aver ricevuto il verbale relativo ad un'ispezione dei N.A.S. di Pescara. "Il Pronto soccorso - ha specificato il sindaco - registra 56mila accessi annui, gli stessi di Chieti e 20mila in piu' rispetto a quelli di L'Aquila, inoltre e' l'unico riferimento per un bacino di oltre 140mila abitanti, per non parlare di tutti i cittadini che arrivano dalle zone di Sora, Frosinone, Rieti e Tivoli".

Dal verbale redatto dai Nas sarebbero emerse criticita' relative all'unita' operativa d'emergenza, tra cui la mancanza di spazi e la logistica inadeguata. "Abbiamo bisogno di maggiori risorse umane e finanziarie - continua Di Pangrazio - di locali piu' idonei per il rispetto di tutti i pazienti e per la considerazione di tutti gli operatori sanitari che gia' dalle prime ore della mattina, si trovano a gestire in media 6/7 persone, anche in condizioni gravi, che attendono nelle sale del Presidio dalla sera prima, senza avere ancora un posto letto a disposizione"

Leggi Tutto »

Sei giorni senza elettricità a Casacanditella, due gradi in casa

Sei giorni senza energia elettrica a Casacanditella, piccolo comune in provincia di Chieti, con abitazioni sommerse dalla neve dove la temperatura e' scesa fino a 2 gradi ed e' mancata anche l'acqua, e altre dove famiglie, dotatesi da qualche anno di gruppo elettrogeno, hanno dovuto affrontare le intemperie a bordo di trattori per approvvigionarsi di carburante. Il centro del paese e' stato rialimentato due giorni fa, ma alcune contrade devono attendere ancora per tornare alla normalita'.

C'e' chi si e' ingegnato con gruppi elettrogeni piu' piccoli e ha dato una mano a chi ne era sprovvisto, passando ogni giorno di casa in casa a fornire un po' di energia che consentisse almeno di far funzionare i congelatori e conservare le scorte alimentari. Intanto il sindaco Giuseppe D'Angelo annuncia che a causa della neve e delle strade impraticabili le attivita' didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado saranno sospese lunedi' 23 e martedi' 24 gennaio. 

Leggi Tutto »

Riaperta la strada provinciale Orsogna-Lanciano

La Provincia di Chieti ha disposto nel pomeriggio la riapertura della strada provinciale Orsogna-Lanciano, interrotta ieri per eseguire la verifica e la manutenzione del ponte sul torrente Moro, chiuso e transennato in seguito alla segnalazione di un cittadino. Stamattina il sindaco di Orsogna, Fabrizio Montepara, si è recato sul posto per un sopralluogo insieme ai tecnici della Provincia. Nel pomeriggio sono stati, invece, eseguiti interventi di raccolta e convogliamento delle acque per evitare che continuino a finire sul ponte. Per il resto risulta tutto nella norma ed è stato possibile ripristinare il transito.

Leggi Tutto »

Passolanciano, salvate 200 persone circa intrappolate negli hotel

Sono 209 le persone - di cui 162 tra bambini e adolescenti - rimaste intrappolate a causa delle forti nevicate in due hotel del Chietino e messe in salvo dai Carabinieri del Comando Provinciale e del Gruppo Carabinieri Forestali di Chieti, da questa mattina impegnati nei soccorsi. Sono 160 gli studenti, di eta' compresa tra gli 11 e i 14 anni, con 12 professori e 20 operatori, e 17 le persone (2 bambini, 6 adulti e 9 operatori), che erano ospiti presso gli hotel Panorama e Mammarosa, entrambi lungo il tratto Passo Lanciano-la Maielletta. Con le ultime nevicate, il manto ha raggiunto i 3,5 metri di altezza, bloccando e rendendo impraticabile la SP614. Coordinate dalla locale Prefettura, a mezzogiorno sono iniziate le operazioni di evacuazione che si sono protratte per tutto il pomeriggio e che hanno visto all'opera i militari dell'Arma con l'ausilio di 2 turbine, 2 spazzaneve con lama della Provincia di Chieti, di una dozzina di vetture dei Carabinieri attrezzate per la montagna e per le operazioni di trasporto. Alcuni elicotteri dell'Arma erano pronti ad intervenire in caso di emergenze sanitarie, ma sono rimasti a terra. Tutti gli ospiti degli hotel sono stati trovati in buone condizioni di salute: nelle strutture alberghiere, infatti, vi erano scorte di viveri adeguate a fronteggiare situazioni di isolamento. I bambini e i loro educatori sono stati accompagnati fino a Passo Lanciano, primo punto ritenuto sicuro, dove gli stessi hanno proseguito il viaggio a bordo di un autobus

Leggi Tutto »

Passolanciano, 192 persone intrappolate in hotel salvate dai Carabinieri

Operazione di salvataggio dei Carabinieri del Comando Provinciale e del Gruppo Carabinieri Forestali di Chietiimpegnati per tutto il giorno a soccorrere 192 persone (160 studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni e 12 professori e 20 operatori) e 17 persone (2 bambini, 6 adulti e 9 operatori), ospiti presso gli hotel "Panorama" e "Mammarosa", che si trovano entrambi sulla sommità di rilievi, situati lungo il tratto "Passo Lanciano - la Maielletta", rimasti isolati a seguito delle ultime nevicate, che hanno raggiunto i 3,5 metri di altezza, bloccando e rendendo impraticabile la SP614. Coordinate dalla Prefettura di Chieti, alle 12.00, sono iniziate le operazioni di evacuazione che si sono protratte per tutto il pomeriggio e che hanno visto all'opera i militari dell'Arma con l'ausilio di 2 turbine, 2 spazzaneve con lama della Provincia di Chieti, di una dozzina di vetture dell'Arma attrezzate per l'ambiente montano e per le operazioni di trasporto e di alcuni elicotteri dell'Arma pronti ad intervento in caso di emergenze sanitarie, che fortunatamente sono rimasti a terra. Tutti gli ospiti dell'hotel sono stati trovati in buone condizioni di salute, grazie alle scorte di viveri nelle strutture alberghiere. I bambini e i loro educatori sono stati accompagnati fino a Passo Lanciano, primo punto ritenuto sicuro, dove gli stessi hanno proseguito il viaggio a bordo di autobus.

Leggi Tutto »

Comune Penne apre una raccolta di fondi

''Siamo stremati. La tragedia di Rigopiano, che non e' nel nostro comune, ci spinge a lavorare duramente perche' siamo sul fronte dei soccorsi e non ci tireremo mai indietro: ma siamo gia' un comune in predissesto e ora stiamo pagando tutto noi, le spese dei volontari, la benzina, i pasti, tutto noi. Non ce la facciamo piu'''. E' il grido di dolore dell'assessore al Bilancio del Comune Gilberto Petrucci, che con il Comune di Penne ha attivato un conto corrente bancario per la raccolta di fondi finalizzati all'emergenza neve, evento che ha messo in ginocchio la citta' vestina. Penne chiede aiuto alla solidarieta' italiana. ''Parte del centro storico (palazzi e monumenti), infatti, e' danneggiato, molte strade sono franate, mentre gli smottamenti impediscono l'accesso alle frazioni. La giunta comunale ha deliberato, con atto n. 1 del 17 gennaio 2017, "lo stato di emergenza" e attivato il conto corrente bancario intestato al Comune di Penne per la raccolta fondi: IT52X0538777360000000536523'', spiega Petrucci

Leggi Tutto »

Oddo: non so se abbia senso giocare

"Siamo rimasti molto colpiti da quello che sta succedendo. Il fatto che ci siano sopravvissuti e' una cosa bella, e noi non piu' di due mesi fa siamo stati li' per fare una seduta atletica. Siamo vicini a tutte le famiglie. Non so se ha senso domani giocare, ma ci sono tanti eventi negativi e, purtroppo, non si puo' fermare tutto". Alla vigilia della sfida allo stadio Adriatico contro il Pescara, il tecnico del Pescara Massimo Oddo oggi in conferenza stampa ha parlato di cio' che sta accadendo in queste ore in Abruzzo e dei soccorsi portati dopo la valanga abbattutasi sull'albergo Rigopiano di Farindola. Per Oddo, rimasto molto colpito da quanto sta accadendo, sarebbe stato il caso di non giocare

Leggi Tutto »

Sindaco Farindola: 85% senza elettricità, temo per anziani

Nel Comune di Farindola, in provincia di Pescara, l'85% del territorio resta senza elettricità da giorni. "Temo per l'incolumità delle persone, soprattutto quelle anziane e più deboli", dice il sindaco Ilario Lacchetta, a RaiNews24. Nella frazione Rigopiano sono ancora al lavoro i soccorritori sull'hotel distrutto dalla valanga: 23 persone sono ancora disperse.

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, parla il manutentore scampato alla slavina

"Ho cercato di chiamare qualcuno fino a quando ha fatto buio. Ma nessuno rispondeva. Poi ha continuato a nevicare, e' venuto giu' un altro mezzo metro di neve. Era troppo rischioso rimanere la'". Fabio Salzetta, il manutentore dell'hotel Rigopiano, racconta per la prima volta quei momenti maledetti. "Erano tutti raggruppati nella speranza di andarsene ma non avevamo paura, nessuno si immaginava che potesse succedere una cosa cosi'". Ma cosa ricordi? "Neve, neve e basta".

Leggi Tutto »

D’Alfonso: ancora 33mila utenze senza corrente

 "A questo momento le utenze elettriche in attesa di rialimentazione per le necessita' degli abruzzesi sono 33mila". Lo conferma il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nell'elencare i dati di un bollettino ricevuto da Enel, che continua "a verificare e a controllare le situazioni piu' difficili e a rappresentarle nel rispetto delle procedure". 

"Abbiamo dovuto fronteggiare la nevicata peggiore degli ultimi 60 anni - calcolata in quasi 20 milioni di tonnellate di neve - cui si sono uniti il gelo e la pioggia, che hanno danneggiato pesantemente le condutture dell'energia elettrica, e il terremoto, che ha aperto un'emergenza nell'emergenza". Così il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in un lungo post su Facebook, descrive la tragica emergenza vissuta questa settimana dalla sua regione. "La Protezione civile e tutta la macchina regionale dei soccorsi - sottolinea - hanno lavorato allo sfinimento e di questo li ringrazio col cuore ma un evento di queste proporzioni - mi riferisco all'ampiezza geografica, all'intensità e alla durata - era oggettivamente arduo da gestire. Ho richiesto quindi l'intervento dell'Esercito e della Protezione civile di altre Regioni, e ringrazio quanti si sono prodigati per aiutarci in un frangente di portata epocale"

Leggi Tutto »