Redazione Notizie D'Abruzzo

Le Iene all’allenamento del Pescara

Il ritorno di Zdenek Zeman sulla panchina del Pescara continua a monopolizzare le attenzioni: oggi pomeriggio la troupe de 'Le Iene', programma televisivo in onda su Italia 1 ha fatto irruzione a sorpresa al centro sportivo Poggio degli Ulivi di Marina di Citta' Sant'Angelo dove, al termine della seduta di allenamento, ha fatto un' intervista semiseria al tecnico boemo che non si e' sottratto al pressing degli inviati del programma, dinanzi agli incuriositi e divertiti tifosi biancazzurri presenti sulle tribune.

Leggi Tutto »

Controlli dei Nas in 90 farmacie abruzzesi, non avevano farmaci salvavita

Ammontano a 100mila euro le sanzioni elevate dai carabinieri del Nas a circa novanta farmacie abruzzesi perche' erano sprovviste di farmaci obbligatori, anche salvavita, o perche' spedivano prescrizioni mediche non ripetibili prive dell'indicazione dell'intestatario. E' il bilancio dei controlli messi a punto dai militari del Nas. In particolare, per una quarantina sono scattate segnalazioni al Servizio Farmaceutico Regionale e sanzioni perche' sprovviste di farmaci obbligatori, anche salvavita. Per una farmacia del Teramano, trovata sprovvista di 35 specialita' medicinali obbligatorie, e' scattato il provvedimento di sospensione dell'autorizzazione all'apertura da parte del Servizio Farmaceutico abruzzese.

I carabinieri, inoltre, hanno accertato che una farmacia del Pescarese e una del Teramano erano sprovviste di molteplici confezioni di medicinali. La farmacia del Teramano e' stata anche segnalata alla magistratura per la totale assenza della figura professionale del farmacista e per esercizio abusivo della professione. Anche un deposito farmaceutico del Chietino e' risultato carente di decine di specialita' medicinali obbligatorie. Per il deposito e' scattato il provvedimento di sospensione. Sanzioni anche per circa cinquanta farmacie che spedivano prescrizioni mediche non ripetibili prive dell'indicazione dell'intestatario. Scoperte inoltre nelle province di Chieti, Teramo e L'Aquila tre farmacie che impiegavano abusivamente test autodiagnostici per analisi del sangue.

Gli ispettori del Nas, nell'ambito degli accertamenti hanno segnalato alle competenti Procure i responsabili legali delle tre farmacie per aver svolto illegalmente esami clinici, peraltro non contemplati dalla normativa ministeriale che disciplina le prestazioni analitiche effettuabili in farmacia. Per impedire tale esercizio abusivo i militari hanno sequestrato l

Leggi Tutto »

A Pratola centro regionale per l’autismo, il secondo dell’Aquilano

Venti posti per l'attivita' riabilitativa in regime semiresidenziale; una superficie di 850 metri quadrati; costo, un milione e 120 mila euro: e' il nuovo centro per l' autismo inaugurato a Pratola Peligna, il secondo centro per riabilitazione di persone affette da autismo in provincia di L'Aquila destinato ad accogliere giovani adolescenti e adulti. Per assicurare l'assistenza ai pazienti verranno assunti gradualmente 12 operatori tra cui terapisti, psicologi e maestri d'arte (figure che praticano specifiche metodiche riabilitative). La struttura inaugurata oggi dispone di 5 camere, spazi polivalenti per la riabilitazione, cucina e soggiorno, ambulatori medici, palestra, uffici amministrativi e di un ampio giardino esterno. Presenti, all'inaugurazione, l'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci e il direttore generale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera. "Abbiamo donato all'Abruzzo un nuovo regolamento che attueremo dopo il lavoro fatto dall'agenzia sanitaria con tutte le associazioni delle famiglie, con tutti i dipartimenti della salute mentale, con tutte le istituzioni, perche' si incrementi il fabbisogno, cosi' come stiamo gia' facendo, e aumenti la qualita' dell'offerta resa", afferma Paolucci. "? un grande investimento quello della sanita' sul territorio; ed e' anche attraverso i nuovi profili assistenziali che vogliamo garantire un' assistenza sanitaria territoriale sempre piu' qualificata".

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, l’imprenditore indagato rigetta le accuse

 Ha rigettato le accuse l'imprenditore Mauro Pellegrini, contitolare dell'azienda di costruzioni Dipe, interrogato oggi all'Aquila nell'ambito della mega inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti della Regione Abruzzo. L'indagine ha fatto emergere finora 28 indagati noti negli 8 fronti investigativi attualmente aperti, tra cui dirigenti e funzionari regionali, professionisti esterni, imprenditori, il presidente, Luciano D'Alfonso, e gli assessori regionali Marinella Sclocco, Silvio Paolucci e Dino Pepe. Accompagnato dall'avvocato Massimo Carosi, Pellegrini ha risposto per circa un'ora alle domande degli inquirenti. Al termine, i due hanno fatto perdere le proprie tracce per evitare il contatto con i giornalisti. L'imprenditore, accusato di induzione indebita, e' coinvolto nel filone legato alla gara per la ricostruzione di Palazzo Centi, sede della giunta regionale all'aquila, seriamente danneggiata dal terremoto del 6 aprile 2009. E' accusato di aver affidato l'incarico della progettazione relativo all'appalto all'architetto Giancarlo Di Vincenzo, in cambio dell'interessamento sull'esito della commessa da 13 milioni di euro, nei confronti dei vertici regionali da parte dell'ex alto dirigente del Mibact Abruzzo ora in pensione, Berardino Di Vincenzo, padre di Giancarlo, e consulente senza emolumenti del presidente della Regione D'Alfonso. Attualmente, e' sotto interrogatorio proprio Giancarlo Di Vincenzo, assistito da Emilio Bafile. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore Michele Renzo e dal sostituto Antonietta Picardi.

"Le accuse a noi mosse sono infondate. Ci sono degli aspetti da chiarire riguardanti le intercettazioni telefoniche e ambientali che la procura possiede". Cosi' l'avvocato Emilio Bafile, che assiste l'architetto Giancarlo Di Vincenzo, dopo essere uscito dell'interrogatorio, durato oltre 2 ore ma non ancora concluso e che riprendera' lunedi', nell'ambito della mega inchiesta della procura della Repubblica dell'Aquila su una serie di appalti della Regione Abruzzo. In particolare, i colloqui di oggi con la polizia giudiziaria si riferiscono al filone legato alla gara per la ricostruzione di Palazzo Centi, sede della Giunta regionale nel centro storico dell'Aquila, seriamente danneggiata dal terremoto del 2009. "Non abbiamo nulla da nascondere. Per questo, visto che abbiamo ancora molte cose da precisare, abbiamo sospeso l'interrogatorio che stava andando per le lunghe, per riprenderlo lunedi'", ha confermato il legale. Bafile non ha escluso "che dopo l'interrogatorio di Giancarlo Di Vincenzo ci possa essere quello del padre, Berardino", alto funzionario dei Beni culturali abruzzesi ora in pensione, "proprio per dissipare i dubbi. Berardino non era certo nelle condizioni di influire sull'aggiudicazione dell'appalto", ha assicurato l'avvocato. L'indagine ha fatto emergere, finora, 28 indagati noti negli 8 fronti investigativi attualmente aperti, tra cui i vertici della Giunta, dirigenti e funzionari regionali, professionisti esterni e imprenditori

Leggi Tutto »

Inchieste sulla Regione Abruzzo, l’ex sindaco Penne esprime fiducia nella magistratura

 L'ex sindaco di Penne Rocco D'Alfonso in una nota ha spiegato che la sua vicenda nelle inchieste giudiziarie ''riguarda la vendita con regolare asta pubblica di un piccolo locale commerciale da parte del Comune di Penne, locale che era stato inserito in un piano di alienazione di immobili sin dal novembre 2008. Tale vendita si e' resa necessaria a causa delle pessime condizioni finanziarie del Comune che necessitava fortemente di entrate straordinarie. Durante la mia attivita' amministrativa - conclude - ho sempre operato per il bene di Penne e anteponendo l'interesse pubblico ad ogni tipo di interesse privato. Ho percio' piena fiducia nell'azione di accertamento dei fatti da parte della magistratura''. 

Leggi Tutto »

Haber, Solenghi e Gerini in scena in Abruzzo

Ricco cartellone degli spettacoli della prossima settimana in Abruzzo. Si parte questa sera, venerdi' 24 febbraio, con "Quei due", al Teatro Maria Caniglia di Sulmona: protagonisti Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, per la regia di Roberto Valerio. Al Teatro Tosti di Ortona c'e' "Storie di Claudia", con Claudia Gerini, per la regia di Giampiero Solari e nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila e' in programma la replica di "Tre per una notte", con Mr.Phino, Luciano Lembo e Massimo Bagnato. Musica garage a L'Officina di Teramo, con il concerto di The Dirtiest. Jazz al Teatro Marrucino di Chieti, con Jorge Ro alla tromba e Giulio Gentile al piano, e al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con il Canterano movie'n'jazz trio. Sempre a Pescara, al Teatro Massimo, concerto di musica classica di Francesca Dego e Mannheimer Philarmoniker. Ancora tanto teatro sabato 25 febbraio: al Teatro Marrucino di Chieti di scena "Il padre", con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere; al Teatro Comunale di Gessopalena in programma "Sara' Mimi' - Mia Martini: i giorni, le canzoni", con Flavia Valoppi; al Teatro Massimo di Pescara, Luca Zingaretti legge "La sirena".

Al Florian Espace di Pescara c'e' "Finale di partita", con Roberto Negri e Vito Latorre. Musica indie a L'Officina di Teramo, con Hugo Bosal in "The square meter #1", al Beat Cafe' di San Salvo, con The Academy. Al Teatro dei Marsi di Avezzano appuntamento con Anta Szalai e l'Orchestra tzigana di Budapest, mentre al Gran Teatrozeta, nel Parco delle Arti dell'Aquila, c'e' l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Giordano Ferranti, con musiche di Mozart e Prokofiev. All'Auditorium Flaiano di Pescara, Colibri' Ensemble Orchestra da Camera propone "Disney the cartoonist", un interessante spettacolo che mescola musica e fumettistica. Domenica 26 febbraio, all'Auditorium Petruzzi di Pescara, di scena "Milite ignoto-Quindicidiciotto", di e con Mario Perrotta. Spettacolo per ragazzi al Teatro Fenaroli di Lanciano, dove e' in programma "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi. Da segnalare anche le repliche de "Il padre" a Chieti e di "Finale di partita" a Pescara. Musica di qualita' al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, dove si esibisce il cantautore canadese Jason Bajada. Sempre a Pescara, al Senza fissa dimora, ritmi e sfrenati e goliardia nel concerto dei 99 Cosse. Lunedi' 27 febbraio lo spettacolo "Il padre", con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, fa tappa al Teatro Fenaroli di Lanciano. A La Feltrinelli diPescara presentazione del nuovo album di Elodie. Giovedi' 2 marzo, infine, Marco Masini e' di scena al Centro Commerciale Iper di Citta' Sant'Angelo (Pescara), mentre al Cinquecentojazz di Corropoli c'e' il concerto di Gaetano Partiplo & The Contemporary Five.

Leggi Tutto »

Inps: nel 2016 crollano le assunzioni stabili -37,6%

Alla fine del 2016, nel settore privato, i rapporti di lavoro attivi risultano aumentati di 340.000 unita' rispetto alla fine del 2015, come saldo tra le assunzioni e le cessazioni intervenute nel periodo. L'incremento dei rapporti di lavoro nel 2016 - si legge nell' Osservatorio sul precariato dell'Inps - si aggiunge a quello, ancora piu' consistente, osservato nel 2015 (+628.000). Il risultato complessivo del biennio 2015-2016 e' pari a +968.000; nel biennio precedente 2013-2014 si erano registrati sempre saldi negativi (nel 2014 -34.000 unita', nel 2013 -101.000). Il risultato del 2016 e' imputabile prevalentemente al trend di crescita netta registrato dai contratti a tempo determinato, il cui saldo annualizzato, pari a +222.000, ha significativamente recuperato la contrazione registrata nel 2015 (-253.000), indotta dall'elevato numero di trasformazioni in contratti a tempo indeterminato. Il saldo dei contratti a tempo indeterminato risulta comunque positivo e pari a +83.000 (sommato al saldo 2015, +934.000, evidenzia un incremento delle posizioni di lavoro a tempo indeterminato attorno al milione). Al risultato di fine anno ha concorso significativamente l'elevato livello di trasformazioni di rapporti a termine indotto, a dicembre (92.000; 379.000 nell'intero 2016), dalla fine dell'esonero contributivo biennale e delle incentivazioni per i lavoratori in lista di mobilita'. Anche i rapporti di lavoro di apprendistato nel 2016 hanno conosciuto un incremento (+29.000).

Leggi Tutto »

Tredici milioni di euro per il reintegro dei mezzi della Protezione Civile

Una nuova ordinanza che stanzia 13,2 milioni di euro "per il ripristino della capacita' di risposta alle emergenze del Servizio nazionale della protezione civile", in conseguenza delle scosse sismiche di questi mesi, e' stata pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale. Considerando il "prolungato impiego" delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, indica il provvedimento, il Dipartimento puo' autorizzare l'avvio immediato delle "attivita' volte al ripristino della funzionalita', al ricondizionamento, alla manutenzione straordinaria e al reintegro delle attrezzature e dei mezzi impiegati nelle attivita' di assistenza e occorso nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, entro il limite massimo di euro 13,2 milioni". Dei fondi autorizzati, 3,2 milioni di euro saranno destinati alle "esigenze delle strutture di protezione civile e delle colonne mobili" di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Tre milioni andranno invece alle strutture di protezione civile e delle colonne mobili delle altre regioni intervenute. Al volontariato andranno 1,5 milioni di euro, 2,5 milioni ai vigili del fuoco e 1,3 milioni alla Difesa

Leggi Tutto »

Rifiuti, Maragno: “Pronti alla raccolta porta a Montesilvano Colle ”

Mancano 10 giorni all’inizio della raccolta differenziata porta a porta a Montesilvano Colle. A partire da lunedì 6 marzo, circa 350 famiglie del centro del borgo di Montesilvano cambieranno metodo di conferimento dei rifiuti grazie all’introduzione del nuovo sistema fortemente voluto dall’Amministrazione Maragno.

«Questa importante novità rappresenta una vera svolta per la città -  afferma il sindaco Francesco Maragno -. Con l’impegno di tutti, le basse percentuali relative alla raccolta differenziata che sino ad oggi la hanno purtroppo caratterizzata resteranno solo un ricordo. Questa è solo la prima fase di un progetto che presto coinvolgerà tutta la zona collinare, ma anche la parte bassa della città, dapprima solo per la zona del PP1, per poi estendersi a tutto il territorio comunale. Il dirigente di settore, Gianfranco Niccolò, infatti, sta predisponendo un bando che ci consentirà di ampliare il servizio di raccolta porta a porta a tutta Montesilvano».

Al fine di mettere i cittadini in condizione di eseguire correttamente il servizio, è stata avviata la consegna dei kit di mastelli necessari. Si tratta di 5 contenitori di colore differente, contraddistinti da appositi adesivi per la tipologia di rifiuto differenziato dedicato. Nello specifico, le zone condominiali verranno dotate di contenitori da 120 litri ciascuno. Alle famiglie residenti in case singole, invece, verranno distribuiti i mastelli da 40 litri cadauno. A tutti gli utenti, di entrambe le tipologie residenziali, verrà consegnato un sesto contenitore, ossia un sottolavello da 10 litri, traforato, dove conferire, all’interno del sacchetto biodegradabile, i rifiuti organici prodotti. Tutti gli utenti dovranno rispettare il calendario di conferimento che è stato consegnato alle famiglie.

«Per preparare al meglio i cittadini, abbiamo organizzato una fase di formazione. Siamo andati nelle scuole, per coinvolgere i bambini, eccellenti portavoce nelle loro famiglie. Abbiamo inoltre tenuto un incontro nel centro sociale per anziani. Alle famiglie è stato distribuito materiale informativo con indicazioni sulle tipologie di rifiuto da conferire e sul calendario di raccolta».

I contenitori serviranno alla raccolta di 5 tipologie di rifiuti: quegli organici, i rifiuti indifferenziati, il vetro, la carta e infine un contenitore sarà destinato alla raccolta di plastica e metallo.

L’umido dovrà essere conferito, all’interno di un sacco biodegradabile, nel mastello di colore marrone. La  raccolta avviene il lunedì, il mercoledì e il venerdì. La plastica e il metallo, da conferire nel mastello giallo, senza sacchetto, vengono raccolti il martedì; il vetro, all’interno del contenitore verde (senza sacchetto) viene ritirato il mercoledì; la carta e il cartone (senza sacchetto), da conferire nel mastello azzurro, vengono raccolti il giovedì; il residuo indifferenziato (senza sacchetto) nel contenitore grigio, viene ritirato il sabato.

Gli utenti dovranno quindi esporre il mastello corretto nel giorno antecedente a quello di raccolta a partire dalle 20.  Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315. Per ulteriori informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it  

Leggi Tutto »

Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”

Sabato 25 febbraio 2017, la Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”, l’evento più colorato dell’anno dedicato ai bambini figli dei donatori Fidas, che rallegreranno la sala con le loro maschere colorate. La festa avrà inizio alle ore 16.30 nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. I biglietti per partecipare si possono ritirare nella segreteria Fidas, all’interno del Centro Trasfusionale dell’ospedale civile, fino ad esaurimento posti.

Grandi e bambini si divertiranno con l’animazione e la magia dell’associazione “Enfants Terrible” gestita da un assiduo donatore, Gianluca Castellano. Uno dei tantissimi donatori che nelle proprie buone abitudini ha inserito il grande gesto di donare sangue. Un dono pieno d’amore per persone di cui non si conosce il volto né la storia, ma che sentono fare parte della propria famiglia.

Accanto a loro, c’è il lavoro e la premura dei volontari Fidas, guidati dalla presidente Anna Di Carlo e dai componenti del direttivo. “Sarà una grande festa colorata con le sfumature dell’empatia e dell’altruismo, dedicata a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro gesto così nobile”, afferma la presidente.

La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 soci e lo staff del Centro

Leggi Tutto »