Dal 26 febbraio tutte le domeniche “Adotta un amico” a Porto Allegro
Favorire le adozioni di cani e gatti abbandonati e ricordare a tutti che adottare un animale non è solo un gesto d'amore ma un vero atto di responsabilità. Sono questi i principali obiettivi di “Adotta un amico”, l’iniziativa incentrata sull’adozione animali e sull’educazione cinofila che da domenica 26 febbraio, per tutte le domeniche fino ad aprile, dalle 10 alle 12:30 si terrà all’interno del centro di intrattenimento Porto Allegro di Montesilvano. La manifestazione, promossa Codici Tutela Diritti Animali con le Associazioni Animaliste Anta, Animalisti Volontari, Dog Village, Lav, Meta e Oipa, è patrocinata dal Comune di Montesilvano, dall’Ordine dei Veterinari e per la prima volta nella storia delle manifestazioni animaliste, anche dalla direzione generale della Asl di Pescara.
«E’ importante favorire la consapevolezza di un gesto gravido di conseguenze, sia per l’animale che per l’intera società, qual è l’abbandono di un animale – afferma Gabriele Bettoschi di Codici Tutela Animali – e far chiarezza su tutto ciò che comporta l’adozione in termini di impegno e cura, ma nello stesso tempo offrire strumenti utili quali informazioni e consigli sulle cure preventive, leggi e regolamenti. Se siamo impossibilitati ad assumerci la responsabilità che consegue all’adozione di un animale – dice ancora Bettoschi - possiamo contribuire ad aiutare il mondo animale in tanti altri modi. Sostenendo, ad esempio, le associazioni con offerte, tesserandosi, offrendo la disponibilità allo stallo, donando cibo, accessori o farmaci».
«Nel corso della mattinata saranno a disposizione del pubblico educatori cinofili - precisa Ylenia Sozio dell’Associazione Oipa -. Verrà, inoltre, consegnata una targa ricordo alla più bella storia di adozione. Sarà presente anche la psicologa Caterina Di Michele, esperta nella relazione uomo-animale che potrà fornire informazioni molto importanti a capire gli amici a 4 zampe».
«Troppo spesso sulle cronache leggiamo di atti di crudeltà - aggiunge l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis – come quello che si è consumato appena pochi giorni fa e che ha visto una persona lanciare un cagnolino dalla propria auto sull’autostrada. Fortunatamente il cane si è salvato, ma questo evidenzia quanto sia importante sensibilizzare su tale tema. Questa iniziativa sarà l’occasione per ascoltare e creare storie di adozione, con un finale completamente diverso».
Leggi Tutto »
Gran Sasso, riaperti gli impianti sciistici a Campo Imperatore
Riaperti da oggi gli impianti sciistici di Campo Imperatore in perfette condizioni di efficienza. Lo rende noto il Centro turistico del Gran Sasso Spa spiegando che la decisione di chiudere, nei giorni scorsi, la seggiovia Fontari per la revisione dei dispositivi di aggancio di alcune vetture e' stata assunta, insieme al Direttore d'esercizio, per adeguare il servizio al massimo rispetto degli standard di sicurezza che la societa' deve garantire verso la clientela. L'intervento di manutenzione, si legge in un comunicato del Centro Turistico, e' stato effettuato e certificato da tecnici qualificati che la ditta Leitner ha messo a disposizione del Centro Turistico, in virtu' della clausola del contratto sottoscritto per la sostituzione della medesima seggiovia che prevede a carico della Leitner i lavori di manutenzione sul vecchio impianto.
Leggi Tutto »Scontro sulla Ss17 a Barisciano, due feriti
La strada statale 17 nell'Aquilano e' rimasta bloccata questa mattina dalle 8 alle 9:20 circa in seguito allo scontro fra due auto avvenuto nel territorio del Comune di Barisciano, all'altezza del bivio per le frazioni Picenze, Villa di Mezzo e Petogna. Due le persone rimaste ferite e trasportate all'ospedale dell'Aquila, una delle quali in eliambulanza. Sul posto, per i rilievi, sono intervenuti i Carabinieri del comando stazione di San Demetrio ne' Vestini e di Barisciano.
Leggi Tutto »Giunta Abruzzo nomina D’Alberto direttore della ricostruzione
La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso (e sulla base dell'istruttoria favorevole resa dagli Uffici competenti) ha conferito all'ingegner Marcello D'Alberto, l'incarico di direttore dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione post-sisma 2016 con sede a Teramo. D'Alberto, 45 anni, dirigente dell'ufficio tecnico ed urbanistica al Comune di Pineto, avrà un incarico della durata di tre anni.
Leggi Tutto »Ampliamento cratere, Pezzopane: “Sono al lavoro con Governo e Regione”
“Si sta aprendo una discussione seria con il governo e il commissario Errani per l’ampliamento del cratere e concentrerò i miei sforzi per sollecitare l’esecutivo ad aderire alle richieste dei comuni che ne sono rimasti fuori e che hanno danni rilevanti e requisiti necessari. Sono in costante contatto con la Regione”.
Lo dichiara la senatrice Stefania Pezzopane.
“Dopo le ultime scosse del 18 gennaio, la situazione nei comuni di Pizzoli, Barete e Cagnano si è aggravata. La popolazione è allo stremo, ci sono numerose abitazioni danneggiate e le attività economiche sono in sofferenza. I sindaci dei tre comuni hanno lanciato nei giorni scorsi un allarme, che non può rimanere inascoltato. La necessità di entrare a far parte del cratere, come è già accaduto nella prima fase, per Montereale, Capitignano e Campotosto, non è fondamentale solo per i finanziamenti, ma diventa una questione vitale per incidere sulle scelte della ricostruzione. La sopravvivenza dei comuni dell’Alto Aterno, che rischiano lo spopolamento se abbandonati a loro stessi, dipende anche da questo, hanno subito nuovi e consistenti danni e vanno riparati nell’ambito del nuovo cratere.
Spero si trovi il modo di includere anche la frazione di Arischia, vicinissima all’epicentro. Ha subìto danni ingenti dopo le scosse del 18 gennaio, il centro storico è di nuovo zona rossa e ci sono numerose famiglie sfollate.
Chiedono altrettanto anche alcuni comuni del teramano, in particolare Isola del Gran Sasso e Colledara. Mi ero già attivata con un emendamento nel precedente decreto. Su tutto prevarranno i numeri e la consistenza dei danni. Dopo il 18 gennaio molti comuni si sono trovati in una situazione drammatica ed inedita rispetto a quando è stato definito il cratere 2016.
Le iniziali diffidenze del governo ad estendere l’area del cratere devono essere superate. Siamo in una fase nuova di ascolto e di verifiche. Sono fiduciosa e lavorerò in questi giorni con costanza per centrare l’obiettivo”.
Sulmona. Novità ambito edilizia residenziale
Nuovi arredi liturgici per la Basilica del Volto Santo di Manoppello
Nuovi arredi liturgici per l'Altare Maggiore della Basilica del Volto Santo di Manoppello. L'inaugurazione il 25 Febbraio, alle 18. Sono stati finanziati dalla Fondazione Pescarabruzzo che nel 2015 ha sostenuto la realizzazione dell'ambone della Cappella Sistina. Degli arredi fanno parte l'Ambone, la Sede e il Candelabro per il Cero pasquale per l'Altare Maggiore.
"Solo dei capolavori tratti dal vetro e dal marmo avrebbero potuto inserirsi con tanta attenzione e pregnanza di significati - prosegue la Fondazione - in un contesto basilicale in cui, in uno spazio di grande rigore estetico voluto in ossequio alla regola cappuccina, al centro del presbiterio si conserva una delle reliquie fondanti della Cristianita'. Quel 'Volto Santo', icona del volto espressivo di Gesu' Cristo, che e' meta di continui pellegrinaggi e che il Rettore, Padre Carmine Cucinelli, nel 2006 ha mostrato personalmente a Benedetto XVI, il primo pontefice della storia giunto a visitare il Santuario di Manoppello per rendere omaggio e culto all'eccezionale reliquia della provincia pescarese. Alla celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, con cui si procedera' alla benedizione degli arredi sacri, prenderanno parte il Rettore del Santuario Padre Carmine Cucinelli, il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, il Segretario Generale della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio. Sara' presente l'autore delle opere, l'architetto Alberto Cicerone.
Leggi Tutto »Cento espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell’Edilizia e dell’Architettura di Lanciano
Saranno cento gli espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell'Edilizia e dell'Architettura che si svolgera' nel polo fieristico regionale di Lanciano dal 3 al 5 marzo prossimi. La rassegna e' stata presentata oggi da Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera, da Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, e da Linda Zulli, in rappresentanza del socio Bper. Ultimo socio istituzionale la Regione Abruzzo. "Questa rassegna di successo - ha detto Ferrante - approfondisce tutti gli aspetti di settore, oltre a quello di arredamento e design. Quest'anno si parlera' di protezione dagli incendi in casa, pianificazione del territorio, degrado del calcestruzzo. Inoltre ci saranno laboratori creativi di oggettistica per la casa, benessere e progetti di design". In questa edizione l'Universita' Europea del Design celebra l'architetto Frank Lloyd Wright". La rassegna, con ingresso gratuito, sara' aperta dalle 10 alle 19.
Leggi Tutto »Un plastico per scoprire come funziona l’acquedotto romano ipogeo
Il Museo civico "Porta della Terra" di San Salvo arricchisce i contenuti archeologici con una nuova installazione didattica. Si tratta di un plastico realizzato in scala 1:1, e quindi a grandezza reale, di una parte del condotto dell'acquedotto romano ipogeo che, ancora funzionante, attualmente alimenta la Fontana vecchia di San Salvo. L'acquedotto, realizzato attorno al II - III secolo d.C., nella sua parte terminale corre a circa 10 metri sotto Piazza San Vitale e sinora e' stato esplorato per circa 150 metri. L'installazione e' stata ideata e realizzata dagli archeospeleologi Marco Rapino e Fabio Sasso e mostra chiaramente come fu realizzato il condotto che ha la funzione di trasportare l'acqua: all'interno di una galleria scavata nella roccia venivano costruiti due muri veri a propri, addossati ai lati della galleria stessa, paralleli tra loro a una distanza di circa 40 cm e collegati in alto da un "tetto" costituito da una serie continua di tegoloni di terracotta (ciascuno di circa cm 46 x 65) disposti accoppiati a cuspide. Su questo "tetto" veniva poi disposto un consistente strato di malta e la parte alta della galleria, soprastante il manufatto, veniva riempita con grossi ciottoli. Nell'istallazione realizzata i muri sono stati ricostruiti, nella loro geometria, con materiali moderni. I tegoloni di copertura, invece, sono quelli autentici recuperati nella zona del crollo e riportati in superficie (non senza difficolta') nel dicembre 2014 dagli archeospeleologi della Parsifal, Rapino e Sasso che negli ultimi anni stanno portando avanti l'esplorazione dell'acquedotto coadiuvati dall'archeologo Davide Aquilano e grazie ai piccoli finanziamenti messi a disposizione dall'Assessorato alla Cultura del Comune di San Salvo.
Leggi Tutto »