Redazione Notizie D'Abruzzo

Di Marco: fissato lo stop tagli, ora bilancio 2017

"Il presidente dell'Upi Achille Variati mi ha detto che in previsione della Conferenza Stato Regioni in programma per oggi, il ministro Boschi ci ha comunicato l'eliminazione del taglio di 650 milioni di euro alle province e questo ci consentira' di iniziare a fare il bilancio 2017". Cosi' il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "E' chiaro che questo non sara' sufficiente per fare le cose necessarie su scuole e viabilita' - ha proseguito Di Marco -. Serviranno all'incirca altri 450 milioni di euro".

Leggi Tutto »

Piano sociale di zona, Maragno: “Essenziale fare rete”

Proseguono gli incontri per la redazione del Piano Sociale di Zona del Comune di Montesilvano che confluirà nell’elaborazione del piano sociale regionale.

Questa mattina si è svolto un incontro incentrato sulle strategie e le azioni innovative per lo sviluppo di interventi e servizi per la prima infanzia, che ha visto riuniti a Palazzo di Città rappresentanti della Prefettura, delle scuole di ogni ordine e grado della città, oltre alle associazioni attive sul territorio.

«Su una popolazione di 53.738 di residenti, censiti al 1 gennaio 2016 – spiega il sindaco Francesco Maragno – il 36,5% ha un’età compresa tra i 0 e i 34 anni. Questo significa che Montesilvano è una città giovane e quindi servizi e progettualità incentrati su tale fascia di montesilvanesi hanno un’importanza strategica per lo sviluppo della società stessa. Anche nell’incontro di questa mattina è emersa la centralità del valore della partecipazione e della cittadinanza attiva nella gestione della cosa pubblica, che la nostra Amministrazione sta sottolineando e promuovendo mediante l’attivazione dei forum aperti a tutti i montesilvanesi. Fare rete e condividere obiettivi e finalità sono gli strumenti principali per raggiungere risultati importanti. Tutti i soggetti coinvolti nella riunione di oggi hanno messo in evidenza la necessità di guardare ed osservare attentamente i bisogni dei giovani della nostra società, al fine di predisporre una progettualità più articolata e vicina alle loro esigenze. Il rischio che spesso si corre in politica, come nella operatività di altre Istituzioni sul territorio locale, è quello di concentrarsi sul problema. Questo non solo ci allontana dalla soluzione, ma ci rende anche più inclini al pessimismo. Il cittadino attivo, con la sua voglia di fare, colma proprio questo gap».

Con l’incontro di stamani si conclude così la fase degli assi tematici incentrati, oltre che sulla prima infanzia, anche sull’invecchiamento attivo, la genitorialità e le famiglie, la violenza domestica, il contrasto alla povertà e

Leggi Tutto »

Complesso minerario ‘S.Valentino’, aggiudicata la concessione

Momento decisivo per il rilancio del complesso minerario 'San Valentino' e dello storico stabilimento industriale di produzione di mattonelle d'asfalto ex Sama (Societa' Abruzzese Miniere Asfaltiche): l'Agenzia del Demanio e la Regione Abruzzo hanno individuato il vincitore della gara per la concessione della fabbrica di Scafa e Manoppello. Si tratta della Ditta Addario Camillo Group srl di Lettomanoppello, gia' specializzata nell'estrazione e nella vendita della Pietra della Majella, che ha presentato un progetto di riapertura del sito con la riassunzione a regime di 16 lavoratori, in precedenza occupati dall'ex Sama. Lo ha reso noto l'Agenzia del Demanio,

Il concessionario versera' allo Stato un canone annuale di 64.015 euro per 19 anni, a fronte di un prezzo base di gara di 62 mila euro. "Si fa sempre piu' vicina cosi' - si legge in una nota dell'Agenzia - la ripresa delle attivita' dello storico opificio, pervenuto allo Stato italiano come rimborso per i danni della Grande Guerra, che permettera' di rivitalizzare un settore economico fondamentale per il territorio". La Regione dovra' infatti effettuare ora tutte le verifiche amministrative, tecniche e ambientali e, insieme all'Agenzia del Demanio, procedere all'aggiudicazione definitiva. 

Leggi Tutto »

Giancola: le province servono

"Tutta questa vicenda e' la dimostrazione che le Province servono, soprattutto considerando che il contraltare di questi enti certamente non brillano. Sull'operato della prefettura di Pescara, infatti, preferirei stendere un velo pietoso". Cosi' Maurizio Giancola, consigliere provinciale di centrodestra a Pescara, questa mattina durante la seduta straordinaria del Consiglio sulle emergenze sisma e maltempo. Il presidente della Provincia Antonio Di Marco concorda con l'esponente dell'opposizione. "C'era una sala operativa che gestiva tutta l'emergenza e che non ha ben capito le nostre richieste - ha detto poco dopo Di Marco - Capisco bene quanto affermato da Giancola ed e' qualcosa di non molto distante dal mio pensiero. La verita' e' che se non si entra nei territori e se non si conoscono i territori - ha proseguito il presidente della Provincia - diventa tutto molto piu' difficile".

Leggi Tutto »

Maltempo, Di Marco convoca un vertice coi parlamentari d’Abruzzo

"Per sabato mattina alle 10.30 ho convocato tutti i parlamentari della provincia di Pescara, per chiedere una seria assunzione di impegni, sia sulle ultime criticita' che sulla piu' generale condizione di dissesto idrogeologico in cui versa il territorio". Lo ha detto il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco, questa mattina nel corso del consiglio provinciale straordinario sulle emergenze sisma e maltempo. "Soltanto nei Comuni del comprensorio, dunque senza contare le scuole e le strade provinciali, registriamo danni per 60 milioni di euro - ha aggiunto Di Marco - Dunque non c'e' solo l'emergenza della provincia di Teramo, ma ci sono anche i problemi delle province di Pescara e Chieti che a Roma sara' importante far pesare. Per questo chiedero' a tutti i parlamentari - conclude il presidente della Provincia - di sottoscrivere una dichiarazione d'intenti nella quale si metteranno nero su bianco i bisogni del territorio". 

Leggi Tutto »

Venticinque milioni per progetti sull’accessibilità in Abruzzo

Si chiama "interfaccia per l'accessibilità" il bando proposto dall'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020, dedicato alle azioni di ricerca e innovazione. Il bando prevede la possibilita' di presentare proposte per lo sviluppo delle interfacce intelligenti, destinate alle persone affette da disabilita' cognitive. Attraverso l'elaborazione e la sperimentazione di algoritmi e modelli matematici si potrebbero, infatti, migliorare le possibilita' di comprensione delle persone con problemi cognitivi. Una sfida per la quale l'Unione ha stanziato 10 milioni di euro. La scadenza per l'invio delle proposte e' fissata al 25 aprile. Tutte le informazioni, nella sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Usura ai danni di un imprenditore, due arresti nel Pescarese

Usura ai danni di un imprenditore residente nel Pescarese. Questa l'accusa che ha portato i carabinieri della Compagnia di Popoli, coordinati dal tenente Tonino Marinucci, a dare esecuzione, nelle ultime ore, a due ordinanze cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Pescara.

Le due persone, arrestate e poste ai domiciliari, e indagate in concorso per il reato di usura, dopo la chiusura delle indagini dei carabinieri di Popoli, sono A.N, 26enne e R.C. (24). Le ordinanze di custodia cautelare domiciliare sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo, su richiesta il Pm Silvia Santoro.

La vittima, un piccolo imprenditore di Scafa, per sistemare la sua attivita', e non avendo possibilita' di accedere ai canali tradizionali di finanziamento, si e' rivolto per avere un prestito ad un amico A.N. che lo ha messo in contatto, come mediatore, con R.C., che ha elargito materialmente il prestito di 4mila euro alla vittima da restituire con un interesse iniziale del 22% per 1.500 euro. La sua difficile situazione economica non ha consentito al commerciante di onorare il cosiddetto debito.

Da qui sono iniziate continue richieste di denaro che hanno portato l'imprenditore ad una condizione di disperazione anche per le minacce subite. Le attivita' dei militari sono partite di iniziativa, perche' la vittima non aveva presentato denuncia, ed eseguite con una indagine tradizionale, grazie a pedinamenti dell'imprenditore e ad intercettazioni telefoniche che hanno permesso ai militari di capire che la 'vittima' era arrivata a dover pagare alla fine 12 mila euro di interessi oltre ai 4 mila euro iniziali, grazie alla maturazione di interessi passivi e di mora.

Alla vittima era stata tolta anche la sua automobile, una Lancia Musa e un televisore, recuperati poi dai carabinieri. I primi episodi di usura risalirebbero alla primavera del 2016.

Nel tempo l'imprenditore era riuscito a pagare 7mila euro in contanti, cedendo la macchina e il TV color a garanzia per la restante somma da pagare ammontante a quasi 16 mila euro, interessi compresi. Le indagini non sono pero' concluse perche' gli inquirenti stanno verificando se altre persone siano rimaste vittime di situazioni di usura in Val Pescara.

 

Leggi Tutto »

Istat, le vendite a dicembre in calo dello 0,5%

 A dicembre 2016 si registra una flessione generalizzata delle vendite al dettaglio. Complessivamente - spiega una nota dell'Istat - rispetto al mese precedente si rileva un calo dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Le vendite di beni alimentari diminuiscono dello 0,2% in valore e dello 0,7% in volume; quelle di beni non alimentari calano dello 0,8% sia in valore sia in volume. Nella media del quarto trimestre 2016 l'indice complessivo delle vendite al dettaglio segna un lieve aumento congiunturale (+0,1%) in valore, mentre l'indice in volume registra una variazione nulla. Rispetto a dicembre 2015 le vendite diminuiscono complessivamente dello 0,2% in valore e dello 0,6% in volume. Le vendite di prodotti alimentari crescono dello 0,2% in valore e diminuiscono dello 0,9% in volume. Quelle di prodotti non alimentari sono in flessione dello 0,4% in valore e 0,6% in volume.

Leggi Tutto »

Mercante nuovo capogruppo del M5S in Regione

Nuovo cambio alla Presidenza del Gruppo consiliare regionale abruzzese del Movimento 5 Stelle. Da oggi, infatti, le funzioni di Capogruppo sono affidate al Consigliere Riccardo Mercante. Un avvicendamento effettuato sulla base del principio di rotazione stabilito dal Gruppo consiliare ad inizio legislatura per garantire la massima trasparenza e democraticita' in ossequio a quelli che sono i valori e le linee guida del Movimento 5 Stelle.

Leggi Tutto »

L’Aquila, udienza preliminare su Cialente il 3 aprile

Andranno in udienza preliminare il prossimo 3 aprile il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, e un funzionario comunale, Fabrizio De Carolis, nell'ambito dell'inchiesta della procura della Repubblica, durata oltre 2 anni che vede entrambi indagati per induzione indebita a dare utilita', la cosiddetta concussione depotenziata. Nel caso di Cialente, l'accusa viene contestata in due casi. Nel primo e' solo tentata e riguarda il subappalto da affidare a un costruttore nella ricostruzione di un aggregato da 178 appartamenti e 63 milioni di euro, il cosiddetto "Consorzio 201". Nell'altro episodio, secondo i pm, il reato si e' effettivamente consumato, con lo sblocco di contributi per circa 2,7 milioni di euro alle societa' Palomar-Consta caldeggiato da Cialente a De Carolis e avvenuto senza che le imprese avessero le carte in regola per ottenere i fondi, in particolare la certificazione dell'avvenuto pagamento ai subappaltatori. "I lavori non partivano, le aziende fallivano e ho dovuto fare tutto io perche' i cittadini venivano da me, questa e' la verità'", e' sempre stata la linea difensiva del primo cittadino, assistito dall'avvocato Carlo Benedetti, che e' anche presidente del Consiglio comunale.

Leggi Tutto »