Redazione Notizie D'Abruzzo

Col Giro d’Italia lavori per 1,3 milioni di lavori per le strade

La tappa abruzzese del Giro d’Italia 2017 potrà contare su un finanziamento di 1 milione 280mila euro dal Cipe (deliberazione n. 57 del 1° dicembre scorso) per lavori straordinari di messa in sicurezza e sistemazione delle strade interessate, oltre ad un supplemento di risorse pari a centomila euro stanziato dalla Regione per la segnaletica orizzontale e verticale. E’ quanto emerso questa mattina nel corso di un incontro svoltosi a Pescara tra il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso e il dirigente del settore Viabilità della Provincia di Pescara Paolo D’Incecco. La corsa più famosa del ciclismo nazionale toccherà l’Abruzzo domenica 14 maggio: la tappa partirà da Montenero di Bisaccia (Molise), poi entrerà sul territorio regionale da San Salvo e percorrerà tutta la costa fino a Francavilla al mare, dove il tracciato svolterà all’interno passando per i Comuni di Chieti, Manoppello, Lettomanoppello, Scafa, San Valentino, Abbateggio, Roccamorice e infine il Block haus (1.674 metri slm) per complessivi 139 km.

Leggi Tutto »

L’Aquila, al via la ricostruzione dell’aggregato del Duomo

Al via la ricostruzione del piu' esteso aggregato del centro storico de L'Aquila, quello del Duomo, il 961 "S. Emidio". Chiusa l'istruttoria del Tavolo tecnico la Soprintendenza ha rilasciato l'autorizzazione del progetto per l'inserimento nel 19/o Elenco contributi. Delimita il lato inferiore della piazza del Mercato, sul lato sinistro del Duomo, e si estende su un ettaro fino a via S. Marciano, via Roio e via del Seminario. Comprende Palazzo Arcivescovile, Episcopio, Sacrestia, Casa Canonica, Area Museo, ex-Seminario, Palazzo De Nardis e Palazzo Arduini. Particolari soluzioni tecniche e amministrative per prevenire nuovi danni alla Cattedrale - danneggiata dal sisma del 2009 e messa a rischio dalle scosse di agosto e ottobre - hanno permesso di inserire nel progetto interventi sulle porzioni della basilica a confine con proprieta' adiacenti. Non una semplice messa in sicurezza, ma operazioni di consolidamento che evitano l'inutile investimento di fondi pubblici per soluzioni temporanee e di breve termine. Nel corso dell'istruttoria sono emersi problemi di natura giuridica, tecnica, strutturale e amministrativa connessi alle diverse proprieta' e ai relativi interventi di consolidamento e restauro, nonche' alle necessita' di coordinare attentamente i futuri lavori. E' emersa inoltre la necessita' di adeguare il progetto a quanto disposto dalla legge 125 dell'agosto 2015 (art. 11, comma 11bis) che ha chiarito l'impossibilita' di assoggettare l'intervento sulle chiese alle procedure della ricostruzione privata, in quanto attivita' da considerare a tutti gli effetti "lavori pubblici", e pertanto soggetti alle disposizioni del "Codice degli appalti". Gli adeguamenti progettuali e gli approfondimenti connessi hanno trovato formalizzazione con la consegna del progetto, effettuata il 22 novembre scorso e perfezionata con le ultime integrazioni solo nei giorni scorsi. L'odierna riunione conclusiva del Tavolo tecnico consente alla Soprintendenza di procedere al formale rilascio dell'autorizzazione, comprensiva dell'accertamento della congruita' del contributo, per un importo lavori pari a circa 35 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Verratti: Sto bene a Parigi, voglio vincere qui

 "Sto bene a Parigi, non vedo nessun motivo per cui dovrei andar via. Io lavoro per vincere il più possibile, il mio sogno è quello di vincere qui per il momento". Il centrocampista del Psg Marco Verratti allontana le sirene di mercato al termine della gara vinta 5-0 in campionato dalla sua squadra contro il Lorient. "E' stato un anno difficile per me, ma le difficoltà permettono di crescere come persona - ha proseguito l'ex giocatore del Pescara tracciando un bilancio del suo 2016 ai microfoni di Sky Sport - Sono stato fuori tanto, il calcio per me è tutto. E' stato un anno non bellissimo personalmente però abbiamo fatto bene, vincendo 4 titoli". In questa prima parte di stagione i parigini però stanno trovando maggiori difficoltà, anche in campionato, rispetto alle ultime annate. "Siamo ancora in corsa per tutti gli obiettivi - ha evidenziato Verratti - Nel calcio bisogna sempre pensare al presente, quando rientreremo penseremo partita dopo partita e proveremo a fare il massimo".

Leggi Tutto »

Industria, Istat: a ottobre aumentano fatturato (+0,8%) e ordinativi (+0,9%)

 A ottobre, rispetto al mese precedente, nell'industria si rileva un aumento sia del fatturato (+0,8%), sia degli ordinativi (+0,9%). Lo comunica l'ISTAT. L'incremento del fatturato e' maggiore sul mercato interno (+1,0%) rispetto a quanto rilevato sul mercato estero (+0,3). Gli ordinativi mostrano invece andamenti simili, +1,0% sul mercato interno e +0,9% su quello estero. Nella media degli ultimi tre mesi, l'indice complessivo del fatturato cresce del 2,3% rispetto ai tre mesi precedenti (+2,1% per il fatturato interno e +2,6% per quello estero), quello degli ordinativi del 3,3%. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di ottobre 2015), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali dello 0,9%, con un calo dell'1,2% sul mercato interno e dello 0,5% su quello estero.

Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per tutti i raggruppamenti principali di industrie, particolarmente rilevanti per l'energia (+4,4%) e per i beni di consumo (+0,7%). L'indice grezzo del fatturato cala, in termini tendenziali, del 4,1%: il contributo piu' ampio a tale flessione viene dalla componente interna dei beni intermedi. Per il fatturato la maggiore diminuzione tendenziale, nel comparto manifatturiero, riguarda la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (-18,7%), mentre l'incremento piu' rilevante si registra nelle industrie alimentari e delle bevande (+3,4%). Nel confronto con il mese di ottobre 2015, l'indice grezzo degli ordinativi segna una diminuzione del 3,2%. La flessione piu' rilevante si registra nella fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (-17,4%), mentre l'aumento maggiore si osserva nella fabbricazione di macchinari (+0,7%).

Leggi Tutto »

Brindisi made in Italy per le feste di Natale

Mai cosi' tanti brindisi come quest'anno nel mondo saranno made in Italy. Ma anche vini, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi. E anche caviale made in Italy. Arriva a 3,2 miliardi di euro il valore dei prodotti alimentari italiani che nel periodo delle festivita' natalizie e di fine anno sono sulle tavole estere, con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Il dato arriva dalla Coldiretti, partendo dalle proiezioni relative al mese di dicembre 2016 dei dati Istat relativi al commercio estero. Ad aumentare e' il valore delle esportazioni di tutti i prodotti piu' tipici del Natale: dallo spumante (+24%) al caviale (+3%), fino ai panettoni (+1%). Ma crescono anche i vini (+3%), i salumi (+8%) e i formaggi (+7%), secondo elaborazioni su dati Istat relative ai primi nove mesi dell'anno. Un record ottenuto - rileva la Coldiretti - nonostante l'embargo della Russia che ha sancito, a partire dal 6 agosto 2014, il divieto totale all'ingresso di una lista di prodotti agroalimentari made in Italy che comprende frutta e verdura, formaggi, carne e salumi.

Leggi Tutto »

Sondaggio Demos, nessun cambiamento significativo nella fiducia a Renzi

Un sondaggio Demos, pubblicato da Repubblica, evidenzia che l'orientamento degli elettori verso Renzi, governo e partiti non mostrerebbe cambiamenti significativi rispetto a prima del referendum. Inoltre in caso si rivotasse per il referendum oggi si ripeterebbe lo stesso risultato". "Il Pd - malgrado la 'sconfitta personale' del leader - si legge sul quotidiano - risulta stabile, primo partito, appena sopra il 30%. Seguito dal M5S, quasi 2 punti sotto. In calo di poco più di un punto. Nonostante le difficoltà e gli scandali che ostacolano il percorso della giunta romana, guidata da Virginia Raggi. Il confronto elettorale sembra ancora polarizzato nell'alternativa fra Pd e M5S. Gli altri partiti restano a distanza. Esattamente come prima. La Lega e FI (in lieve crescita) intorno al 13%. Tutto il resto, dal 5% in giù". E si aggiunge che la fiducia in Renzi "si conferma allo stesso livello degli ultimi mesi. Anzi, sembra perfino risalita, seppure di poco. Ora ha raggiunto il 44%, appena sotto Paolo Gentiloni, il nuovo premier, che si attesta al 45%. La fiducia verso Beppe Grillo, portabandiera del No, e vincitore del referendum, risulta, invece, molto più bassa. Circa il 31%. Tuttavia, il giudizio nei confronti del governo risulta diverso. È, infatti, apprezzato dal 38% degli elettori. Dunque, in declino di fiducia, rispetto all'ultimo mese e al precedente governo: 2 punti in meno. Poco. Ma si tratta, comunque, del grado di stima più basso ottenuto da un governo all'indomani del voto di fiducia delle Camere negli ultimi 5 anni. Mario Monti, in particolare, disponeva di un livello di fiducia quasi doppio (74%). Lo stesso governo Renzi, all'avvio, nel febbraio del 2014, era 'stimato' dal 56% degli elettori", "nonostante la sconfitta del Sì, sembra essersi rafforzata la fedeltà nei confronti del leader del Pd" e "il 'renzismo' oggi appare un nuovo muro. Come, ieri, il 'berlusconismo'". 

Leggi Tutto »

Inaugurata l’ala sud della scuola media ‘Vivenza’ di Avezzano

Realizzata con un finanziamento di 1,4 milioni di euro erogato dall'ufficio speciale per la ricostruzione l'ala sud della scuola media Vivenza di Avezzano, inaugurata oggi alla presenza del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio e di numerosi studenti. I lavori sono stati eseguiti in poco piu' di un anno. "E' una scuola all'avanguardia - ha dichiarato il sindaco - che consentira' agli studenti di svolgere tutte le attivita' in piena sicurezza". Dietro la struttura e' prevista anche la costruzione di una scuola secondaria". "L'affidamento dell'appalto - ha specificato il primo cittadino - e' stato dato due settimane fa in modo tale da formare in questa zona un vero e proprio plesso scolastico costituito da una scuola primaria, una scuola secondaria e una grandissima palestra inaugurate qualche mese fa". L'ala sud della scuola Vivenza e' fornita, inoltre, da un impianto di riscaldamento a pavimento, da un impianto di illuminazione led e da tramezzi scorrevoli. Il tutto e' regolato da un computer installato in uno dei locali della struttura che controlla anche l'impianto di videosorveglianza". 

Leggi Tutto »

Santa Croce, il Tar fissa a febbraio l’udienza sulla concessione Sponga

Il Tar di L'Aquila ha fissato per il prossimo 8 febbraio l'udienza di merito in relazione al ricorso presentato dalla Santa Croce Spa contro il bando per la concessione della sorgente Sponga di Canistro lanciato dalla Regione Abruzzo. Lo fa sapere in una nota la stessa azienda Santa Croce. I giudici amministrativi hanno agito alla luce della rinuncia alla sospensiva da parte della societa' del patron Camillo Colella, fissando, pero', il merito nel giro di poco piu' di un mese. Nei primi giorni di dicembre, esaminando l'istanza della societa' dell'imprenditore molisano Colella, proprietaria dello stabilimento e del marchio conosciuto a livello nazionale, lo stesso tribunale amministrativo aveva ordinato alla Regione di ricevere le domande di partecipazione (che sono state quattro),  ma di non visionare le proposte. Questa prescrizione viene meno in seguito al nuovo pronunciamento del Tar: ora la dirigente del servizio Risorse del territorio e attivita' estrattive della Regione, Iris Flacco, potra' quindi riattivare il percorso per arrivare all'assegnazione della concessione. Ma non si sa quali decisioni verranno prese alla luce dell'imminente pronunciamento. Colella sottolinea che rispettera' "quanto deciso dalle istituzioni, fiducioso che si arrivi a stabilire la verita' in questa complessa e problematica vicenda che ha causato numerosi inconvenienti all'azienda, all'indotto, ai sindacati e ai dipendenti".

Il Tar, al quale si era rivolto il Comune di Canistro, aveva gia' annullato il bando circa un anno e mezzo fa. Nel ricorso presentato dalla Santa Croce sono stati evidenziati diversi profili di illegittimita': in particolare, i legali della Santa Croce, Roberto Fasciani del foro di Avezzano  e Giulio Mastroianni del foro di Roma, hanno denunciato anche l'assenza della Valutazione di impatto ambientale (Via) e del Piano di tutela delle acque che la Regione avrebbe dovuto adottare in via preventiva, proprio in ossequio alla sentenza dello scorso anno. Tra la Santa Croce, che aveva la concessione prima del nuovo bando, e la Regione Abruzzo e' in atto un pesante contenzioso. I 75 dipendenti sono in mobilita' e nei prossimi mesi verranno licenziati.

Leggi Tutto »

Quasi 500 interventi per il centro trapianti de L’Aquila in 15 anni

Il centro regionale di L'Aquila si accinge a tagliare il traguardo dei 500 trapianti di rene in tre lustri di attivita': ad oggi sono 499 quelli effettuati nell'ospedale San Salvatore dal 2001, anno in cui il centro regionale di Abruzzo e Molise inizio' la sua attivita'. A ridosso dell'imminente traguardo ha quindi assunto un significato ancora maggiore la tradizionale festa annuale dei trapiantati di rene che si svolge a L'Aquila, sabato scorso all'hotel Canadian, alla presenza del manager della Asl, Rinaldo Tordera, dei medici del centro regionale dei trapianti di L'Aquila, degli altri servizi dell'ospedale San Salvatore e del presidente nazionale dell'associazione trapiantati di rene, Franco Brizzi. Oltre all'incontro con trapiantati e associazioni, e' stata celebrata la messa dall'arcivescovo del capoluogo abruzzese Giuseppe Molinari. "E' quanto mai necessario - ha spiegato Tordera - continuare a sostenere la campagna di sensibilizzazione della donazione d'organo perche' la solidarieta' verso gli altri ha un impatto etico e sociale di eccezionale valenza. In questo senso, il lavoro del centro regionale trapianti dell'ospedale di L'Aquila da molti anni svolge un ruolo fondamentale che riguarda non solo  l'Abruzzo ma anche le regioni vicine".

Leggi Tutto »

Giudice Venturini dal Tribunale di Avezzano alla Corte d’appello di Roma

 Il giudice Stefano Venturini lascera' il tribunale di Avezzano per assumere un nuovo incarico presso la Corte d'Appello di Roma. Il magistrato, originario di Tagliacozzo, lascia il palazzo di Giustizia di Avezzano dopo circa 10 anni di attivita' durante i quali si e' occupato di tutti i piu' grandi processi celebrati ad Avezzano. Inoltre, e' stato relatore in numerosi convegni ed ha incontrato decine di scolaresche marsicane per approfondire temi sulla legalita'. Stefano Venturini ha ricoperto per anni anche la carica di presidente del collegio penale presiedendo anche all'insediamento del nuovo procuratore capo Andrea Padalino Morichini.

Leggi Tutto »