Redazione Notizie D'Abruzzo

Teramo, riapre la scuola di Piano della Lenta

A venti giorni dalle ultime scosse di terremoto e dopo i lavori di messa in sicurezza post sisma il Comune di Teramo riapre anche la scuola primaria e dell'infanzia di Piano della Lenta dove venerdi' riprendera' l'attivita' didattica, cosi' come previsto dalla relativa ordinanza firmata dal sindaco Maurizio Brucchi. Ordinanza con cui si dispone anche il trasferimento momentaneo dei bimbi che frequentano il nido "Pinocchio" presso la struttura di Via Diaz, a partire da domani. Restano invece chiusi, con i bimbi ancora a casa, la scuola dell'infanzia e il nido "Accademia Pollicino" a Colleatterato Basso.

Leggi Tutto »

Donati gli organi della donna morta dopo un incidente di sette giorni fa

Ha donato cuore, fegato e reni, Angela Iezzi, la 53enne di Chieti morta all'ospedale di Pescara, dove era stata ricoverata dopo un incidente stradale causato da un malore, avvenuto una settimana fa nel capoluogo teatino. Le procedure si sono svolte nel reparto di Rianimazione, diretto da Tullio Spina. Come da prassi, al termine del cosiddetto periodo di osservazione, partito dall'assenso dei familiari al prelievo, la commissione ha dichiarato la morte della donna. Il prelievo, andato avanti per diverse ore, si e' concluso in tarda mattinata. Nel capoluogo adriatico sono arrivate le equipe di esperti per il trasporto: il cuore e' andato a Padova, il fegato a Roma e i reni all'Aquila

Leggi Tutto »

Chiuso per frana il tratto della ‘Variante di Teramo’

Strada statale 80var "Variante di Teramo" provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Teramo Centro e la rotatoria di innesto sulla SS80 "del Gran Sasso d'Italia", a causa di un movimento franoso che ha coinvolto un muro di sostegno laterale alla carreggiata. Lo rende noto l'Anas aggiungendo che il movimento franoso ha lesionato una paratia a monte della carreggiata. Nel tratto in questione "la strada corre in viadotto e parte della paratia ha collassato sullo stesso, appoggiandosi alle relative strutture". I tecnici Anas sono sul posto per valutare le azioni necessarie per il ripristino della transitabilita'. Nel frattempo il traffico e' deviato sulla strada statale 80 con indicazioni sul posto.

Leggi Tutto »

Truffe in Abruzzo, arresto in Sicilia

Un 64enne originario della provincia di Siracusa, Giovanni Boiardi, e' stato arrestato da militari della Compagnia Carabinieri di Vittoria perche' deve scontare una pena residua di sei anni e otto mesi di reclusione per truffa aggravata e ricettazione, reati commessi in Abruzzo - in particolare a Pescara, L'Aquila e Teramo - dal 2010 al 2015. I militari hanno eseguito un provvedimento restrittivo dopo una sentenza della Corte d'Appello di Catania. L'uomo avrebbe carpito i dati personali di ignari cittadini ed acceso presso banche o finanziarie prestiti per acquisti o cessioni di denaro in prestito, procurando cosi' significativi danni economici alle vittime. L'uomo e' stato rinchiuso nella Casa Circondariale di Ragusa.

Leggi Tutto »

Seminario di presentazione per l’avviso di Fondimpresa

Si terrà giovedì 9 Febbraio, a partire dalle ore 14.00 a L’Aquila, nella sede di Confindustria, il seminario di presentazione dell’Avviso 1/2017 “Formazione connessa alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio", promosso da Fondimpresa in sinergia con Fondimpresa Abruzzo.

L’Avviso finanzia con 15 milioni di euro la formazione specialistica nelle aziende che operano nella prevenzione e/o attenuazione degli effetti degli eventi sismici e del dissesto idrogeologico.

Il seminario vedrà i saluti istituzionali del dott. Nicola Di Giovannantonio e della dott.ssa Monica Di Cola, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Fondimpresa Abruzzo, l’introduzione del dott. Amarildo Arzuffi, Direttore Area Formazione Fondimpresa, e gli interventi tecnici del Dott. Andrea Di Tomassi e della Dott.ssa Laura Di Mambro dell’Area Formazione di Fondimpresa, che illustreranno caratteristiche, procedure e requisiti di ammissibilità nell’Avviso 1/2017.

“Si tratta di un importante appuntamento per approfondire l’Avviso 1/2017 – ha dichiarato il Presidente di Fondimpresa Abruzzo, Nicola Di Giovannantonio- con il quale Fondimpresa intende finanziare piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti, operanti nei campi della prevenzione del rischio sismico e idrogeologico e per lo sviluppo delle competenze connesse all’efficienza energetica e all’uso di fonti integrative e rinnovabili, ai materiali e alle soluzioni per la sostenibilità ambientale. Tale iniziativa, continua il Presidente, assume un valore ancora più significativo nel nostro territorio, pertanto rivolgiamo il nostro invito a partecipare ad aziende, lavoratori, Istituzioni e mezzi di informazione”.

Fondimpresa è il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. 
È il più importante in Italia ed è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione. 
L'obiettivo principale è rendere semplice e accessibile alle aziende e ai lavoratori la formazione, leva indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo.

 

Leggi Tutto »

Refezione scolastica, il Sindaco Maragno e la Commissione Mensa in sopralluogo alla Fanny Di Blasio

Ha preso il via oggi la serie di visite a sorpresa della Commissione Mensa nelle scuole di Montesilvano. La commissione, composta da 5 genitori rappresentanti dei 5 istituti scolastici della città, questa mattina ha effettuato un’ispezione nella scuola primaria Fanny Di Blasio. Accompagnati dal sindaco Francesco Maragno e dall’assessore alla refezione scolastica Maria Rosaria Parlione, i commissari hanno verificato il corretto svolgimento del servizio, a cominciare dalla sanificazione delle aule, prima dello sporzionamento dei pasti, sino all’assaggio delle pietanze servite ai bambini. Al termine di ogni sopralluogo, i genitori compilano una relazione nella quale vengono valutati quantità, qualità e temperatura dei pasti; nonché numero del personale addetto e la dotazione del suo abbigliamento. Considerazioni vengono fatte anche in merito a piatti, posate e bicchieri utilizzati. Tutti i parametri, valutati nel corso della visita odierna, hanno raggiunto i più alti punteggi. Soddisfazione, dunque è stata espressa dal sindaco e dai membri della Commissione.

«Obiettivo di queste visite -  dichiara il sindaco Maragno – è quello di accertarci che il servizio mantenga un livello qualitativamente elevato. Vogliamo che i bambini crescano sani, per questo garantire loro un servizio al massimo dell’efficienza è un dovere di questa Amministrazione. Abbiamo raccolto indicazioni e suggerimenti anche da parte delle insegnanti, al fine di apportare eventuali modifiche che possano migliorare ulteriormente il servizio».

I pasti, a cura della Cir Food, cooperativa di ristorazione italiana vincitrice della gara, preparati giornalmente nel laboratorio di Montesilvano, prevedono sempre un primo, un secondo, un contorno, pane e frutta. I menù sono elaborati con cibi biologici, a km 0, utilizzando  materie prime di altissima qualità.

«Abbiamo avviato questa serie di sopralluoghi  -  aggiunge l’assessore Parlione  -  durante lo scorso anno scolastico. Si tratta di visite molto utili, perché ci permettono di constatare qualità e gusto dei pasti e dunque verificare il pieno rispetto delle regole e di quanto stabilito nella predisposizione dei menù, elaborati dalla dottoressa Calabrese, nutrizionista della Asl, in collaborazione con i membri della commissione stessa. Come già accaduto lo scorso anno, la Commissione effettuerà visite a sorpresa in tutte le scuole della città».

La Commissione, presieduta dall’assessore, è costituita da: Giovanni Battista Pagnotta (Direzione Didattica), Tiziana Casamassima (Istituto Rodari), Claudia Occulto (Istituto I. Silone), Caterina Maraffa (Istituto T. Delfico), e Emanuela Capaldi (Istituto Villa Verrocchio).

Leggi Tutto »

Il Tar respinge il ricorso di Pescaraporto

La sezione distaccata del Tar di Pescara ha respinto il ricorso presentato dalla societa' Pescaraporto Srl, contro il Comune di Pescara, per far annullare il provvedimento del 18 ottobre del 2016, con cui il dirigente del Dipartimento Attivita' Tecniche Energetiche ed Ambientali del municipio pescarese aveva negato la concessione di un nuovo permesso edilizio e rimandato ogni decisione al Consiglio comunale. La PescaraPorto aveva infatti chiesto di modificare la destinazione d'uso, da uffici a residenze, di due dei tre edifici di 21 metri che saranno costruiti nei pressi dell'area ex Edison, di fianco all'ex Cofa, sul lungomare di Pescara. Sulla base della normativa vigente, il dirigente del Comune aveva opposto un diniego, rilevando come nel caso di specie fosse necessaria una variante al Piano regolatore generale. Secondo il Tar, il Comune di Pescara "ha ritenuto correttamente che nella fattispecie in questione sussistesse la competenza del Consiglio comunale e quest'ultimo conservasse un potere discrezionale". La palla adesso torna al Consiglio comunale di Pescara, che avra' il compito di assumere una decisione in merito alla vicenda. L'amministrazione guidata dal sindaco Marco Alessandrini, nonostante le sollecitazioni dell'opposizione di centrodestra, aveva scelto di non portare in Consiglio una delibera sul caso Pescaraporto prima che il Tar si esprimesse al riguardo.

 

Leggi Tutto »

Chieti, avviso pubblico per la gestione degli impianti sportivi

Il Comune di Chieti ha pubblicato due avvisi per l'affidamento della gestione in concessione degli impianti sportivi comunali ''Celdit'' e ''Sant'Anna'', ovvero campi di calcio con relative strutture. L'affidamento della gestione in concessione avra' la durata di 10 anni con decorrenza dal primo luglio 2017. Oltre a quelle economiche, per il campo del Celdit le offerte dovranno prevedere un progetto di miglioria dell'impianto sportivo e un recupero con riqualificazione per fini ludici e sportivi delle aree ex campi da tennis comprese tra la gradinata e il parcheggio della palestra di Colle dell'Ara. Per il campo di Sant'Anna, dovranno invece prevedere il recupero delle aree verdi comunali circostanti con particolare riguardo al sentiero pedonale che collega l'impianto sportivo e via Albanese da realizzarsi entro il primo anno di gestione. Le domande di partecipazione all'avviso scadranno il prossimo 15 marzo.

Leggi Tutto »

Paolucci: nessuna chiusura all orizzonte per il punto nascita di Sulmona

"Non c'e' nessuna chiusura all orizzonte per il punto nascita di Sulmona. Le decisioni saranno assunte nei prossimi mesi in seguito alla rivalutazione da parte dell'Agenas". Lo ha detto l'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci a proposito del destino del punto nascita di Sulmona (L'Aquila), il cui destino rimane congelato e comunque non segnato. Sulmona e' l'unico punto nascita ancora attivo nella lista dei quattro da chiudere per via dell'insufficiente numero di parti annui: oltre alla citta' peligna, ci sono Ortona, Penne e Atri.

Secondo quanto si e' appreso, la valutazione e' prevista per fine anno. "L'esame sara' fatto una volta ultimata la rete di emergenza urgenza, in particolare con l'attivazione del servizio di elisoccorso notturno per il quale servono realizzare piattaforme illuminate nel territorio regionale - continua Paolucci -, un impegno consistente per risorse e tempi di realizzazione. Nel frattempo, continueremo ad adeguare le infrastrutture e a migliorare il servizio con ginecologi e cio' potrebbe voler dire che gli standard di qualita' e sicurezza vengano soddisfatti. Vorrei sottolineare ancora una volta laddove fosse ancora necessario, che e' il primo presidio nel quale siamo intervenuti e che e' in fase di realizzazione - conclude l'assessore -. Solo successivamente attiveremo una nuova verifica con l'Agenas".

Leggi Tutto »

D’Alessandro: apriamo una vertenza Abruzzo con una serie di proposte

"Non solo analisi, ma anche proposta: da un lato ricostruiamo tutto quello che e' accaduto anche in termini numerici, affinche' diventi massa critica del dossier nei confronti del Governo, dall'altro apriamo una vertenza Abruzzo con una serie di proposte". Cosi' il consigliere regionale Camillo D'Alessandro (Pd) ha illustrato il documento presentato dalla maggioranza ed approvato dal Consiglio regionale abruzzese, riunito in seduta straordinaria per discutere dell'emergenza maltempo, invitando tutte le forze politiche all'unita' d'intenti. Il documento e' stato approvato a maggioranza, con l'astensione del Movimento 5 Stelle. Respinto invece il documento presentato dai grillini per la richiesta del Consiglio straordinario.

"Abbiamo deliberato un grande intervento, da finanziare addirittura con l'attivazione di un mutuo, per verificare ogni scuola della regione. A quel punto cercheremo di ottenere dal Governo risorse per intervenire sugli edifici a rischio e per avviare una programmazione per la realizzazione di nuove scuole. Dobbiamo aprire alla logica dei poli scolastici che devono realizzarsi nelle varie aree cosi' da abbandonare i vecchi plessi ed entrare nei nuovi". "Nel documento - ha aggiunto il consigliere - chiaramente si traccia anche una partita con l'Enel. Non bastano i rimborsi dovuti. Vogliamo uno strumento giuridico per definire i cosiddetti danni indiretti. Vogliamo che tutta la programmazione Enel sia verificata da noi. L'anno scorso abbiamo incassato 20 milioni di investimento, vogliamo sapere dove sono andati e perche' nonostante tale somma e' successo quello che e' successo. Questo, ovviamente - ha concluso - riguarda in quota parte anche Terna"

Leggi Tutto »