Redazione Notizie D'Abruzzo

Ale e Franz in scena a Pescara

Settimana ricca di appuntamenti in Abruzzo dal 3 al 9 febbraio. Risate assicurate questa sera, venerdi' 3 febbraio, al Teatro Massimo di Pescara, dove sono di scena Ale & Franz con lo spettacolo "Tanti Lati Latitanti". Nello stesso teatro e' in programma anche il concerto di musica classica dell'Orchestra Camerata Ducale. Al Teatro Cinema Pacifico di Sulmona c'e' invece "L'ultimo viaggio del capitano", per la regia di Mario Fracassi. Al Cinquecentojazz di Corropoli spazio a Javier Girotto e Ralph Towner, mentre al Dejavu' di Sant'Egidio alla Vibrata c'e' l'indie dei fiorentini Diaframma con "Siberia Reloaded". Blues al Bar Ago' di Capistrello, dove c'e' Davide Lipari in tour con il suo "One Man 100% Bluez". La sera successiva Lipari e' alla Birreria degli artisti di Notaresc. Sabato 4 febbraio, all'Auditorium Italia di Atessa, e' la serata di "Abruzzo Dai", il grande concerto di beneficenza in favore dei paesi terremotati abruzzesi: aderiscono oltre 30 artisti. Sempre sabato arriva in Piazza Zara, a Vasto Marina, il "Malammore Tour" di Luche', uno degli artisti piu' interessanti della nuova scena hip-hop partenopea. Al Cult Cafe di Giulianova protagonista il rock di Will Hunt. Musica indie a L'Officina di Teramo, con i francesi You Said Strange, al Jammin' Club di Montesilvano, con il gruppo Una giornata infausta e al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con Diego Sartor. A Chieti, a Palazzo Lepri, c'e' il The Palm Court Quartet con "Evergreen, dal grammofono al grande schermo", mentre alla Maison Des Arts di Pescarac'e' il jazz del Blue Room Trio. Serata metal all'Orange Taverna Italica di Pescara, con i Time for Vultures e gli Ibridoma. Triplo appuntamento con la musica classica: Alexander Lonquich esegue brani di Robert Schumann all'Auditorium Flaiano di Pescara, l'Orchestra Giovani Accademici e' al Teatro Tosti di Ortona (Chieti), mentre nel Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila e' in programma il concerto da Camera con le prime parti dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Al Teatro Marrucino di Chieti il regista Maurizio Scaparro dirige lo spettacolo "La bottega del caffe'", mentre al Florian Espace di Pescara e' di scena "TierGardenStrasse 4", per la regia di Pietro Floridia: entrambi gli eventi sono in replica il giorno successivo. Domenica 5 febbraio, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, un classico della tradizione napoletana: "Filumena Marturano", diretto da Liliana Cavani. Lo stesso spettacolo e' in programma martedi' 7 febbraio al Teatro Fenaroli di Lanciano. Mercoledi' 8 febbraio, appuntamento a base di musiche e balli argentini, che animano lo spettacolo "El Tango", con Roberto Herrera, al Teatro Massimo di Pescara.

Leggi Tutto »

Comune di Spoltore e associazione Levi-Montalcini insieme per sostenere la crescita dei ragazzi



Avviare una collaborazione con l’intento di incoraggiare l’uso della
logica fin da piccoli, dando ai bambini l’opportunità di scegliere con
consapevolezza il loro percorso di studi e di vita, oltre che di
stimolare la curiosità dei ragazzi, valorizzando le potenzialità di
ognuno di loro. Una sinergia tra l’Amministrazione comunale e
l’Associazione Levi - Montalcini, di cui si è parlato ieri mattina
(mercoledì 2 febbraio), a Palazzo di Città, nel corso di un incontro,
organizzato dal Sindaco Luciano Di Lorito. Vi hanno partecipato: Piera
Levi-Montalcini, nipote della professoressa Rita Levi -Montalcini,
premio Nobel per la medicina, il dott. Gianluca Scarnicci; l’Assessore
alla Pubblica Istruzione Loris Masciovecchio e il consigliere con delega
alla Cultura Francesca Sborgia.

“E’ un grande onore per noi poter collaborare con l’Associazione
Levi-Montalcini, che porta il nome di un personaggio di fama mondiale,
al quale lo scorso anno abbiamo intitolato una nuova scuola, e che si
propone di perseguire obiettivi importanti, quali appunto l’assistenza
ai giovani nella scelta consapevole del lavoro, sia manuale che
intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati, e il
sostegno ai ragazzi che, per motivi economici, non potrebbero proseguire
gli studi”, ha sottolineato il Sindaco Di Lorito. “Grazie a questa
sinergia, intendiamo valorizzare le peculiarità dei più giovani,
indirizzando in maniera adeguata il loro percorso formativo e
accrescendo il loro bagaglio culturale. Abbiamo intenzione di istituire
anche una borsa di studio dedicata ai fratelli Massimo e Luca De Vita,
morti nel 1997 in seguito a un incidente stradale e ai quali alcuni mesi
fa abbiamo intitolato il nuovo impianto sportivo di Santa Teresa”.


Leggi Tutto »

Cocaina nella legnaia, tre arresti nel Chietino

Al dettaglio avrebbero fruttato circa 50.000 euro i 700 grammi di cocaina scoperti dai poliziotti a Tollo in una legnaia a guardia della quale c'erano due cani, pastori abruzzesi. Nella vicina abitazione sono stati trovati due coniugi romeni, di 46 e 47 anni, arrestati insieme a un 27enne albanese dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Chieti per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti.

Il giovane, che era stato visto uscire dalla casa della coppia, era tenuto da tempo sotto osservazione quale probabile fornitore di droga sulla costa adriatica; in un primo momento e' stato fermato e controllato, ma con esito negativo. Poi gli agenti hanno ripercorso l'itinerario dell'uomo, sino a raggiungere l'abitazione dei coniugi. 

Leggi Tutto »

La Giunta Regionale ha approvato il riaccertamento dei residui 2014

La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato il riaccertamento dei residui 2014 e la proposta di legge sul rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2014, che registra una diminuzione del disavanzo di amministrazione di quasi 50 milioni di euro rispetto all'anno precedente. Il dato accertato si attesta a 721 milioni di euro, a fronte dei 770 evidenziati nel rendiconto 2013 (licenziato ieri dalla Commissione Bilancio del Consiglio regionale, nei prossimi giorni arrivera' in Aula per l'approvazione definitiva). Nella cifra sono ricompresi anche gli accantonamenti - pari a 170 milioni - per il fondo anticipazione di liquidita' per il settore sanita', utilizzato per il pagamento dei fornitori delle Asl. L'approvazione del rendiconto in giunta e' stato preceduto da un lungo lavoro di riaccertamento ordinario dei residui, che ha portato alla cancellazione di 109 milioni di euro di residui attivi e di 85 milioni di residui passivi. Il documento contabile ora passera' ai revisori dei conti per l'acquisizione del parere, poi sara' trasmesso alla sezione di controllo della Corte dei Conti per la parifica. Dopo quest'ultimo passaggio, arrivera' in Consiglio regionale per l'approvazione.

"Con l'approvazione del rendiconto in Giunta - spiega l'assessore al bilancio Silvio Paolucci - proseguiamo il percorso, avviato fin dal nostro insediamento, per il riallineamento dei documenti contabili al ciclo di bilancio, qualificando meglio le diverse poste e verificando la presenza di eventuali vincoli. Un processo che ci consente di programmare meglio, e sulla base di risorse certe, l'attivita' del governo regionale, anche perche' sui residui 2014 e' stato condotto un lavoro approfondito e di qualita'". Gli uffici della Regione hanno gia' avviato l'iter per la definizione del rendiconto dell'anno 2015, che dalle prime stime presenta un sostanziale equilibrio, senza peggioramenti della situazione contabile. E questo nonostante la diminuzione dei trasferimenti statali. La riduzione del disavanzo, come evidenziato dal rendiconto 2014, avra' effetti anche sul piano di rientro approvato dal Consiglio regionale nei mesi scorsi, i cui accantonamenti erano stati prudenzialmente calcolati sulla base dei dati del 2013.

"In questo modo - conclude Paolucci - saranno liberate risorse che potranno essere destinate a sostenere altri interventi in Abruzzo".

Leggi Tutto »

L’Aquila, l’ex manager Silveri scende in campo per le elezioni

- L'ex direttore generale della Asl provinciale dell'Aquila, Giancarlo Silveri, torna in politica annunciando la nascita di una lista che "sara' chiamata Riscatto popolare perche' si ispira al popolarismo che ha fatto grande l'Italia", in vista delle elezioni amministrative di primavera del capoluogo, come annunciato oggi in un incontro con la stampa. L'ambito e' quello del centrodestra. "Presentiamo un'aggregazione civica - ha annunciato - che si propone ad altri civici e ai partiti che volessero interagire con noi per essere alternativi al Partito democratico e dare un governo di senso compiuto alla citta'". La candidatura a sindaco di Silveri, al momento, non e' sul tavolo, ma e' una carta che sembra comunque pronta a essere giocata. "Non faccio oggi nessuna avance per ruoli che devono essere definiti nell'ambito di una coalizione che si dovra' costituire necessariamente entro meta' febbraio perche' poi non ci sarebbe piu' tempo", ha avvisato. Se non ci sara' accordo, "saremo grillini: ci consulteremo e decideremo se andare da soli, ma credo che accadra'", ha gia' fatto presente. Bocciate le altre due candidature di centrodestra venute fuori in questi mesi, quella del salviniano Luigi D'Eramo e quella del civico di destra Pierluigi Biondi. "Sono di nicchia, noi ci rivolgiamo non a una nicchia, ma alla gente, volendo rappresentare un'alternativa in modo piu' ampio - ha detto - Questo puo' portare al ballottaggio e' li' si aprirebbe un discorso tutto diverso". 

Leggi Tutto »

Rottamazione delle cartelle a Roseto

Il consiglio comunale ha varato la rottamazione delle cartelle esattoriali come previsto dal decreto legge 193 del 2016.

I cittadini che hanno dei carichi pendenti con il Comune (attraverso il concessionario Soget SpA), dunque, potranno usufruire di quella che in termini tecnici viene chiamata: Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento.

L’assessore al Bilancio e alle Finanze, Antonio Frattari, ha spiegato con quale criterio sono stati scelti i tributi e il periodo di competenza.

“Gli enti locali hanno la facoltà di scegliere le annualità e i tributi”, ha spiegato l’assessore Frattari, “e noi abbiamo optato per cercare di recuperare i crediti più vecchi e quindi con minore probabilità di esigerli. In questo momento di profonda crisi economica per l’intero Paese, è questo un gesto di attenzione verso i cittadini che finirebbe per portare anche qualcosa nelle casse comunali. Di concerto, quindi, con l’ufficio Tributi – che voglio elogiare per il lavoro svolto da tutti gli impiegati e della responsabile, Antonietta Crisucci – abbimo individuato i seguenti crediti:

  • Ici - anni di riferimento 2000-2010 . Con l’adesione alla definizione agevolata abbiamo maggiori entrate per 513 mila euro.

  • Sanzioni del codice della strada - anni di riferimento 2006-2010. Restano maggiori entrate per 402 mila euro.

  • Imposta comunale sulla pubblicità – anni di riferimento 2007-2010. Con l’adesione restano maggiori entrate per 20 mila euro.

  • Tosap - anni di riferimento 2007-2010. Restano maggiori entrate per 169.000 euro.

  • Tarsu - anni di riferimento 2004-2012. Restano maggiori entrate per 1.258.000 euro”.

 

Per un totale di 2.369.000 euro

I debiti, senza sanzioni, possono essere estinti dal contribuente mandando una apposita domanda alla Soget (società di riscossione del Comune di Roseto), entro il 2 maggio di quest’anno.

Se si sceglie di estinguere il debito in un’unica rata bisogna versare quanto dovuto entro il mese di luglio di quest’anno.

La rateizzazione, invece può avvenire in quattro soluzioni:

  • Due rate di pari importo da versare entro luglio 2017 e aprile 2018;

  • Tre rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile 2018;

  • Quattro rate di pari importo da versare entro luglio e novembre 2017, aprile e settembre 2018.

 

 

 

Leggi Tutto »

Montorio, lezioni in piazza

Lezioni in piazza, sabato mattina a Montorio, con banchi, sedie e lavagne, per mostrare a tutti i disagi a cui devono far fronte, ad oggi, studenti e famiglie e per chiedere un intervento immediato dalle istituzioni e riattivare le scuole nel comprensorio: ad organizzare la manifestazione l'associazione 'Genitori per la scuola', da tempo impegnata insieme alla dirigenza scolastica e all'amministrazione comunale a cercare soluzioni per consentire il ritorno sui banchi degli studenti di Montorio. "La nostra posizione e' chiara e netta e siamo fermi sulle richieste di diritto allo studio, ma in sicurezza - scrive l'associazione -. Abbiamo partecipato a diverse riunioni e al consiglio comunale di martedi' 31 e siamo pronti ad organizzare qualsiasi manifestazione e proteste che possano portare verso obiettivi comuni. Proprio per questa ragione abbiamo deciso, con l'amministrazione e l'appoggio della dirigenza scolastica e di molte maestre, di intraprendere ed organizzare una manifestazione a Montorio per sabato 4 febbraio". Ad oggi, infatti, le scuole sono ancora chiuse, ad eccezione del nido e dell'infanzia paritaria delle suore Passioniste, riaperte oggi.

Leggi Tutto »

Nove misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti nell’Aquilano

Nove misure cautelari per spaccio di sostanze stupefacenti. E' il bilancio dell'operazione, denominata 'take away' dispiegata dai carabinieri di L'Aquila, insieme ai militari delle compagnie di Avezzano e Teramo che ha consentito di disarticolare lo spaccio sulla piazza Aquilana

Sono stati 8 gli arresti eseguiti oggi, uno in carcere e gli altri ai domiciliari. Risulta ancora da arrestare un solo indagato, ricercato ma che sarebbe rientrato da tempo nel paese d'origine, l'Albania. Sono 6 le persone denunciate a piede libero. Risponderanno tutti di spaccio aggravato e continuato in concorso di sostanza stupefacente. Gli inquirenti non hanno invece riscontrato elementi per ipotizzare l'associazione a delinquere. Uno spaccio in piccoli centri che, secondo il comandante della Compagnia dell'Aquila, il capitano Francesco Nacca, "denuncia una situazione di particolare gravita' sociale. Nella clientela c'erano per lo piu' disoccupati e operai edili, ma era trasversale". Gli arrestati sono gli aquilani Armando Beccia, 48 anni, e Romina Sabatini, 23, e gli albanesi Bledar Shehaj, 37, vertice dello smercio e l'unico in carcere, Anton Krygia, 31, Ardian Ismaili, 47, Piro Metushi, 45, Idajet Saliaj, 28, Enver Fusha, 28. Sequestrati anche 4.600 euro frutto del commercio illecito e oltre 110 grammi di sostanze illecite. A spiegare i dettagli dell'operazione nel corso di un incontro con la stampa sono stati il comandante della Compagnia Nacca, il comandante del nucleo operativo radiomobile, il tenente Maximilian Papale e il comandante della stazione di Pizzoli, Alessandro Silvi. 

Leggi Tutto »

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D.

Prima gara in casa del girone di ritorno per la CO.GE.D., e subito un avversario ostico si presenta al PalaTricalle. Brindisi-San Vito, quarta forza del campionato a quota 28 punti in classifica, è una formazione esperta e dagli indubbi valori tecnici, che continuerà sino alla fine ad inseguire l’obiettivo della qualificazione ai playoff. Dal canto suo, la vittoria nel recupero contro Cisterna ha permesso alla CO.GE.D. di chiudere il girone d’andata a 12 punti, scavalcando Minturno e imponendo un margine di 4 punti di vantaggio rispetto alla zona retrocessione. Le vittorie per 3-0 negli scontri diretti contro Sabaudia, Dannunziana e, appunto, Cisterna, unite alla vittoria 3-2 a Bari contro la PVG e alla cocente sconfitta interna 2-3 contro Minturno, hanno portato ad un bottino che, al momento, garantirebbe la salvezza alle ragazze di Alceo Esposito. Nel girone di ritorno, le biancorosse si propongono però di togliersi qualche soddisfazione in più, magari strappando punti a formazioni più in alto in classifica. È lo stesso proposito che si pone Lucia Di Bacco:

“Contro Brindisi-San Vito ce la giocheremo, come abbiamo sempre cercato di fare. All’andata fu una sconfitta netta per noi, anche se avevamo iniziato molto bene nel primo set, portandoci avanti anche sul 15-9. In quello scorcio di partita si erano viste belle cose in campo e anche alcuni sprazzi di quel gioco veloce che Alceo Esposito ci sta chiedendo dall’inizio dell’anno. Poi però ci fu un crollo e le avversarie vinsero nettamente, probabilmente perché noi non avevamo trovato ancora quei meccanismi e quella fluidità di gioco che ora, mi sembra, abbiamo raggiunto. Un girone dopo, le cose sono diverse, noi abbiamo qualche certezza in più, abbiamo vinto il recupero della gara fondamentale contro Cisterna, mentre Brindisi è al momento fuori dai playoff e ha perso l’ultima in casa contro Manfredonia. Speriamo di saper sfruttare il momento, tanto più giocando di fronte al nostro pubblico. Ci tengo poi a salutare la mia amica Sara Della Rocca, che ora è un punto di forza del Brindisi ma con la quale ho giocato insieme l’anno scorso a Pescara, nella prima parte di stagione. Il girone d’andata non è stato proprio come ce l’aspettavamo, sicuramente potevamo fare di più ed evitare di lasciare qualche punto per strada. Mi riferisco in particolare alla sconfitta interna contro Minturno, quando eravamo avanti 2-0 e abbiamo finito col perdere 2-3 contro un avversario che ora è sotto di noi in classifica. Ecco, quelli erano punti che non dovevamo assolutamente regalare! Comunque, nel girone di ritorno ce la metteremo tutta per prenderci qualche rivincita: il nostro obiettivo deve essere quello di vincere gli scontri diretti salvezza, e poi cercare di rubare qualche punto a formazioni più quotate. Credo che la classifica attuale non rispecchi il nostro reale valore, e che la nostra squadra meriti almeno di scalare qualche posizione. Da un punto di vista personale, sono abbastanza soddisfatta, ma di certo mi aspettavo di meglio. Spero davvero che otterremo qualcosa in più nel girone di ritorno, in modo da raggiungere il prima possibile l’obiettivo della salvezza e magari acquisire certezze e una nuova spinta in vista della prossima stagione. Possiamo e dobbiamo fare meglio, io per prima, e con me tutta la squadra”.

Leggi Tutto »

Pescara, Campagnaro, Gilardino, Fornasier e Bovo a parte

Dopo la sconfitta interna di ieri nel recupero casalingo contro la Fiorentina, il Pescara di Oddo ha ripreso la preparazione in vista della sfida di domenica, all'Adriatico, contro la Lazio. Lavoro di scarico per il gruppo, lavoro differenziato con terapie per Hugo Campagnaro, Alberto Gilardino, Michele Fornasier, Cesare Bovo. Resta fermo Andrea Coda per sintomi influenzali. Rientro in gruppo per Valerio Verre e Davide Vitturini. Domani allenamento pomeridiano a porte chiuse.

Leggi Tutto »