Montesilvano va dritta verso il Natale con una settimana piena di appuntamenti. Dopo il grande successo con la musica della Moma Bend e le risate di Vincenzo Olivieri che ieri hanno animato piazzale Cormorano in un evento organizzato dai commercianti del quartiere, martedì 20 dicembre la scuola Fanny Di Blasio dell'Istituto Comprensivo Troiano Delfico proporrà il suo presepe vivente, a partire dalle 16:30, dalla scuola sino a Piazza Marconi, davanti la chiesa di Sant'Antonio. Mercoledì 21 dicembre, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, si terrà a partire dalle 21:30 l'appuntamento natalizio con il Festival della Melodia 2016, organizzato da Paolo Minnucci. Dodici gli artisti in gara che si sfideranno per conquistare l'ultimo posto in palio per la finale nazionale che si terrà il 9 febbraio a Sanremo.
La serata sarà arricchita da tante sorprese e da tre ospiti d'eccezione: il tenore Paolo Zinno, Elena Polidoro, vincitrice della scorsa edizione del Festival della Melodia e ancora il barzellettiere Valerio Basilavecchia.
«Questa settimana - annuncia l'assessore agli eventi Ottavio De Martinis - sarà ricca di eventi, per vivere con serenità il Santo Natale. Lo spettacolo di ieri con Vincenzo Olivieri ha già offerto una bella occasione di trascorrere ore di spensieratezza in famiglia, e così allo stesso modo anche gli eventi dei prossimi giorni. Intanto la pista di ghiaccio, allestita in piazza Suor Cristina Zecca, riuscendo ad attirare grandi e piccini, è una bella conferma anche quest'anno».
Galzio presenta le dimissioni da primario di Neurochirurgia
Il primario del reparto di Neurochirurgia dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila, Renato Galzio, docente dell'ateneo del capoluogo, ha presentato ieri le dimissioni dalla guida della struttura ospedaliera nelle mani del direttore generale della Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, Rinaldo Tordera. Secondo quando si e' appreso, Galzio ha adottato questa decisione in seguito alle voci circolate in questi giorni su un declassamento della struttura aquilana a vantaggio del reparto dell'ospedale di Avezzano. Non e' la prima volta che Galzio, professionista riconosciuto a livello internazionale, mostra la volonta' di abbandonare. Ora ci sono 60 giorni perche' le dimissioni vengano confermate o ritirate. I vertici universitari e della Asl sono al lavoro per scongiurare l'eventualita'. Proprio ieri, secondo quanto si e' appreso, si e' riunita la commissione paritetica Asl-universita' per prendere in esame tra le altre cose, il decreto 79, il cosiddetto decreto Lorenzin, sulla riorganizzazione della rete ospedaliera: nella bozza trasmessa alla Regione Abruzzo il reparto di neurochirurgia rimarra' all'Aquila con l'attuale status e assetto organizzativo
Leggi Tutto »Protesta per il treno in ritardo ma e’ ricercata, arrestata
Protesta veementemente con il personale della biglietteria della stazione ferroviaria di Fabriano perche' il suo treno e' in ritardo, ma in questo modo attira l'attenzione degli agenti della Polfer, che le chiedono i documenti e scoprono che e' inseguita da un ordine di carcerazione della procura di Roma, e la arrestano. La donna, originaria di Teramo, deve scontare 9 mesi di reclusione per reati contro il patrimonio commessi nel 2010. Ora e' rinchiusa nel carcere di Pesaro
Leggi Tutto »Oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione del quartiere Santa Rita a Lanciano
Oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione del quartiere Santa Rita, il piu' popoloso di Lanciano. La Centrale Unica di Committenza ha pubblicato l'avviso per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di riqualificazione urbana per due palazzine con alloggi a canone sostenibile. Dei 2.052.808 euro, 1.518.920 euro derivano da fondi Stato-Regione e 533.887 euro da fondi Comune di Lanciano. L'appalto dei lavori e' stato diviso in tre lotti. "E' un intervento di capitale importanza per la riqualificazione dell'intero quartiere Santa Rita, dice il sindaco Mario Pupillo, oltre che per la crescente domanda di abitazioni a canoni agevolati cui intendiamo dare una risposta concreta e tangibile. L'obiettivo dell'inizio lavori e' entro marzo 2017".
Leggi Tutto »Rapina ai danni del supermercato di via Gobetti a Pescara
Rapina ai danni del supermercato Todis di via Gobetti, a Pescara. Alle 19.30, un uomo, armato di coltello e con il volto coperto da sciarpa, ha minacciato la cassiera e si e' impossessato di circa 1.500 euro. Il rapinatore e' fuggito, ma e' stato inseguito e poi picchiato dal direttore del punto vendita. L'uomo, caduto dalla bici con cui aveva raggiunto il supermercato, prima e' fuggito a piedi, poi e' salito su una vettura e, minacciando la conducente, si e' fatto trasportare per un breve tragitto. Poi e' sceso e si e' dileguato. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante, della squadra Mobile e della polizia scientifica. Indagini in corso per risalire all'autore della rapina. Al vaglio della polizia anche le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza
Leggi Tutto »Cade a terra e batte la testa, 70enne muore in casa
Scivola in casa, batte la testa e muore: cosi', secondo gli accertamenti degli investigatori, ha perso la vita in un incidente domestico un pensionato 70enne di Civitella Casanova. L'uomo era solo in casa quando e' caduto a terra. Una volta scattato l'allarme perche' a casa non rispondeva nessuno, sul posto sono arrivati i carabinieri e i sanitari del 118 che hanno potuto solo constatare il decesso. L'ispezione cadaverica ha poi confermato come la morte e' giunta per le ferite riportate nella caduta. Il magistrato di turno ha concesso il nullaosta per la restituzione della salma ai familiari.
Leggi Tutto »Studenti agraria a ‘lezione’ in strutture regionali
Integrare le conoscenze degli studenti delle scuole della regione di indirizzo agrario, soprattutto delle ultime classi, facendo conoscere le competenze ordinarie regionali in materia di agricoltura con giornate formative in strutture regionali: questo lo scopo del progetto 'Agristage'. Le scuole agrarie abruzzesi coinvolte sono gli Istituti Omnicomprensivi di Alanno, Scerni, Avezzano, L'Aquila, Teramo e Atri. Attraverso incontri con i Dirigenti scolastici sono concordate le modalita' operative che consentiranno lo svolgimento puntuale delle giornate formative presso le strutture regionali. In questi giorni il primo gruppo di 11 studenti che frequentano l'ultimo anno dell'Istituto Omnicomprensivo di Alanno, sara' presente nel Dipartimento Agricoltura per seguire da vicino le funzioni svolte, soprattutto relative alla gestione del Piano di Sviluppo Rurale, dell'Organizzazione del Mercato Comune vitivinicolo e ad altre competenze regionali collegate. "L'obiettivo generale - spiega l'assessore all'Agricoltura, Dino Pepe - e' far toccare con mano ai futuri tecnici chiamati a gestire il comparto agricolo, i principali aspetti amministrativi e tecnici che regolano gli aiuti comunitari, dalla programmazione degli interventi alla loro attuazione nelle imprese agricole abruzzesi. Soltanto aprendo ai giovani le nostre strutture regionali e mettendo a disposizione le nostre innumerevoli e competenti figure professionali, riusciremo a superare la distanza, spesso esistente, tra la formazione teorica e l'esperienza pratica. Si tratta di un patto etico tra generazioni che dobbiamo necessariamente accompagnare per essere pronti nell'affrontare le future sfide del Settore con competenza e preparazione".
Leggi Tutto »Studio Cresa, ripresa in Abruzzo prosegue a ritmi piu’ contenuti
Produzione al +2,4%, fatturato al +5,5%, export al +8,4% e occupazione al +1,4%: nel terzo trimestre del 2016, secondo il Cresa, prosegue, seppur a ritmi più' contenuti, la fase di ripresa dell'industria manifatturiera regionale. L'attività produttiva, rileva l'indagine congiunturale, ha registrato un aumento del +2,4% rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso, scaturito da dinamiche positive in particolare del settore dei mezzi di trasporto, del comparto alimentare e, in parte minore, del tessile-abbigliamento. Contrazioni marcate nell'elettronica e nella lavorazione dei minerali non metalliferi. Gli ordinativi, nel complesso, hanno mostrato un'espansione sia nella componente estera sia in quella interna. A cio' si è accompagnato un aumento delle vendite e della produzione che, in analogia con i periodi precedenti, è stato più pronunciato per le imprese di maggiore dimensione (+5,5%). Se si considerano i primi nove mesi dell'anno la produzione industriale risulta aumentata in aggregato del 5,2% rispetto al periodo corrispondente. Sono state le imprese con più di 250 addetti a trainare il sistema produttivo regionale (+9,3% rispetto ai primi tre trimestri del 2015) ma è il rafforzamento della positiva dinamica delle imprese di minori dimensioni a richiamare le maggiori attenzioni. Gli ordini dall'estero rivolti alle piccole imprese sono cresciuti dell'11%, accompagnati da un aumento delle vendite e della produzione (+4,3% e +5,9% rispettivamente). Se tali tendenze verranno confermate anche nella fase finale dell'anno, il 2016 potrebbe concludersi per le piccole imprese con un risultato complessivo superiore a quello dell'anno precedente. Nel terzo trimestre 2016 l'attività produttiva delle medie imprese (50-249) ha mostrato una leggera contrazione (-0,9%) che si presenta come momento finale di un processo di progressivo rallentamento nel corso dell'anno. Dopo un secondo trimestre negativo gli ordini dall'estero sono tornati a crescere a ritmi sostenuti (+8,7%); se le attua- li tendenze saranno confermate anche nel prossimo trimestre gli ordini dall'estero potrebbero chiudere l'anno corrente sostanzialmente in linea con il 2015 o, tutt'al più, in leggera decelerazione. Viceversa, la domanda interna nella media annua si rivelerà? probabilmente più contenuta rispetto al 2015 e meno diffusa settorialmente. La dinamica occupazionale resta debole - fatta eccezione per i mezzi di trasporto (+12%) - ma è significativo il suo grado di diffusione tra i settori. Dalle informazioni disponibili sembrerebbero emergere segnali incoraggianti rivelatori, se non di una vera e propria inversione di tendenza, almeno di un arresto della intensa tendenza declinante che perdura ormai da sette anni. Il clima d'opinione degli imprenditori e' complessivamente positivo, seppur non esteso a tutti i settori. Al di la? della conferma di alcune aspettative (positive per alimentare ed elettronica, negative per i mezzi di trasporto) tra gli imprenditori sembra prevalere una certa mutevolezza di giudizio - rileva il Cresa - che rende di difficile interpretazione il clima d'opinione in questa fase dell'anno.
p. di felice
Leggi Tutto »Auguri di Natale in musica a Palazzo Perenich a Pescara, sede di Slet-Studio legale e tributario
Appuntamento martedì 20 dicembre alle 18.30 nella sede di Pescara di Slet-Studio legale e tributario - nel Palazzo Perenich in via Gabriele d'Annunzio, 69 - per il momento degli auguri di Natale accompagnati dall'arte, come ormai da tradizione per Slet. L'appuntamento è in collaborazione con M Research, spin-off dell'Università degli studi Gabriele d'Annunzio di Pescara.
Per il 2016 è la volta del violoncellista Lorenzo Secondi con un'esibizione proprio nell'atrio dello storico palazzo progettato da Antonino Liberi nel 1884. Il musicista è diplomato con lode al Conservatorio D'Annunzio di Pescara. Nato a Chieti, proviene da una famiglia dedita alla musica, con il padre, la madre e lo zio maestri di pianoforte e docenti presso il Conservatorio. Ha suonato con l'Orchestra del Conservatorio D'Annunzio di Pescara. Studente in medicina, nel tempo libero è appassionato di vela. Si esibirà nel preludio Op. 5 di J. S Bach e altri pezzi.
Lo Studio Slet è vicino al mondo dell'arte e offre assistenza anche ad artisti, gallerie e musei e promuove le espressioni artistiche contemporanee. Ne è testimonianza la presenza permanente nella sede di Pescara di opere di Carla Accardi, Letizia Battaglia, Christelle Familiari, Luigi Ghirri, Joseph Kosuth, Armin Link, Michelangelo Pistoletto, Pietro Roccasalva e Ettore Spalletti. Alcuni mobili dello studio, inoltre, sono stati disegnati da Patrizia Leonelli Spalletti.
Slet è un'associazione professionale indipendente, formata da professionisti iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti, avvocati e revisori contabili. E' presente con propri uffici nella prima sede di Milano e nella seconda sede di Pescara.
Leggi Tutto »
D’Alfonso: prolunghiamo l’asse attrezzato fino al porto
Vuole prolungare l'asse attrezzato di Pescara fino al porto e dotarlo di una pista ciclopedonale il presidente Luciano D'Alfonso. Il progetto è stato al centro di un lungo confronto, voluto dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, che ha riunito tutti gli attori. "L'obiettivo - ha sottolineato D'Alfonso - è realizzare una viabilità sicura e a servizio del porto, senza però andare a sfregiare quell'angolo di città tanto caro ai pescaresi". L'ipotesi su cui ci si dedicherà in brevissimo tempo (un prossimo incontro è già convocato in settimana) prevede la modifica dell'attuale tracciato di via Andrea Doria, che diventerà a senso unico verso il mare e comprenderà anche una pista ciclopedonale. Su parte della banchina, invece, verrà realizzata ex novo l'altra corsia di marcia (senso mare-monti), che si riconnetterà al sistema viario già esistente. "Una soluzione - ha aggiunto D'Alfonso - su cui c'è stata ampia condivisione perché poco impattante, pur garantendo un miglioramento della circolazione anche in prospettiva dei tanti progetti in cantiere sul porto di Pescara, che ne potenzieranno i servizi e, dunque, vedranno un consistente aumento dell'utenza". Prevista anche la sistemazione dello svincolo di San Silvestro, liberando lo spazio del parco D'Avalos, e la creazione di una nuova connessione all'altezza di Colle Caprino. Per le opere è disponibile un finanziamento di 15 milioni di euro inserito nel MasterPlan e le procedure di gara dovrebbero partire già il prossimo anno.
Leggi Tutto »