Redazione Notizie D'Abruzzo

Si dimette il sindaco di Ortona, Vincenzo D’Ottavio

Il sindaco Pd di Ortona, Vincenzo D'Ottavio, si e' dimesso, a pochi mesi dalla scadenza naturale del suo mandato. Ha presentato direttamente le dimissioni, con nota in protocollo, al presidente del Consiglio comunale, alla Giunta, ai consiglieri comunali, nonche' al prefetto di Chieti, con la motivazione che "attualmente non esistono piu' le condizioni politiche per governare questa citta' con serenita' d'animo". La decisione non e' stata preceduta da bocciatura di delibere proposte dallo stesso sindaco, sarebbe quindi da ricondurre a difficolta' insorte all'interno del suo partito, oltre che della maggioranza di centrosinistra, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale. Le dimissioni, ha spiegato il primo cittadino, "sono irrevocabili".

"La mia e' una decisione di tipo politico, dopo ripetute crisi di maggioranza. Mancavano i numeri in Consiglio comunale, ma talvolta anche in Giunta, non era possibile prendere decisioni. E quindi, a tre mesi dalle elezioni, ho voluto dare un segnale". Cosi' il sindaco di Ortona, Vincenzo D'Ottavio, ha spiegato i motivi delle sue dimission in una conferenza stampa convocata oggi pomeriggio non in una sede istituzionale, ma al Bar Novecento. "Avrei anche potuto azzerare la Giunta ma ho preferito togliermi di mezzo. Era una decisione che avrei dovuto prendere tempo fa e certo non l'ho presa a cuor leggero. Il fatto e' che c'e' uno scollamento totale fra la base e il partito che, tra l'altro, in citta' e' commissariato e non aveva piu' relazioni con l'amministrazione".

"Mi dimetto da sindaco, ma non ho stracciato la tessera del Pd, non sono abituato a gesti simili. Pero' al partito rimprovero tante cose, soprattutto di non aver cercato la coesione, di non aver creduto in me fino in fondo. Andavo bene cinque anni fa, ora non piu'". E, nella giornata della Direzione del Pd - che, garantisce D'Ottavio, non ha influito minimamente sulla scelta della data per comunicare la sua decisione di lasciare - conclude confermando che le dimissioni "sono irrevocabili, davvero".

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): decreto sisma è positivo ma va migliorato

"Il decreto che il governo ha approvato per i recenti eventi sismici del 2016 e del 2017 è positivo perché contiene misure di semplificazione delle procedure, la sospensione delle tasse, sostegno per le famiglie più povere. Ma va migliorato e va previsto uno stanziamento di risorse più cospicuo per far fronte all'assoluta specificità di quanto è accaduto in Abruzzo, con la sovrapposizione di più eventi sismici in combinazione con un'ondata eccezionale di maltempo. Sono pronta a presentare, nel confronto con l'Esecutivo, gli emendamenti necessari al testo". Lo ha detto la senatrice del Pd, Stefania Pezzopane. "Il governo - ha continuato Pezzopane - ha dimostrato grande attenzione al Centro Italia e il Premier Gentiloni ha visitato di persona le zone terremotate. Ma la situazione è talmente grave, che vanno aumentato gli sforzi. In Abruzzo siamo di fronte ad una situazione senza precedenti, in cui si sovrappongono eventi sismici diversi, che hanno provocato danni in successione".

Leggi Tutto »

Sebastiani “Parlero’ con Oddo, non e’ in discussione”

LUNEDÌ 13 FEBBRAIO 2017 15.29.34

"Oddo non e' in discussione da parte della societa', sono voci dettate dal momento e quello che succede lo vedremo nelle prossime ore assieme al mister". Daniele Sebastiani, presidente del Pescara, non conferma le dimissioni del tecnico e anzi non esclude di andare avanti ancora con lui nonostante l'ultimo posto in classifica e la brutta sconfitta di ieri col Torino. "Ho voluto parlare stamattina con la squadra e capire da vicino, senza la presenza del mister, se ci fosse qualcosa che non andava ma tutti quanti hanno fatto mea culpa e si sono presi la responsabilita' di cercare di dare di piu' al di la' dei limiti. I ragazzi hanno confermato il loro massimo impegno, forse si entra in campo con un po' troppo timore e si deve migliorare in questo perche' mancano 14 partite e alla dignita' non si puo' rinunciare - ha aggiunto Sebastiani - Ne' la tifoseria ne' noi ci divertiamo ad andare in giro a fare queste brutte figure, non possiamo fare prestazioni di questo tipo". 

Leggi Tutto »

Cerved: fallimenti 2016 a -8,5%

Si e' rafforzato nel 2016 il calo dei fallimenti e delle altre procedure concorsuali, sull'onda del sempre minore utilizzo del concordato preventivo, mentre e' tornato ad aumentare il numero degli imprenditori che decidono di liquidare la propria attivita' in bonis. Questo e' il quadro che emerge dall'Osservatorio su Fallimenti, Procedure e Chiusure di imprese relativo al 2016, diffuso oggi da Cerved, gruppo leader in Italia nell'analisi del rischio di credito e nella gestione dei crediti deteriorati. "Si e' chiuso un anno sostanzialmente positivo, che prosegue e rafforza i miglioramenti gia' osservati nel 2015, con una riduzione piu' marcata di fallimenti e procedure concorsuali, che si diffonde a quasi tutte le regioni della Penisola - commenta Marco Nespolo, Amministratore Delegato di Cerved -. Non mancano pero' i segnali di attenzione: siamo ancora lontani dai valori fisiologici pre-crisi e l'aumento delle liquidazioni volontarie riflette infatti aspettative meno ottimistiche da parte degli imprenditori".

Per il secondo anno consecutivo diminuisce il numero dei fallimenti: 13,5 mila imprese italiane hanno dichiarato default nel 2016, l'8,5% in meno rispetto al 2015 quando si erano registrati 14,7 mila fallimenti (e un calo del 6,1% rispetto al picco del 2014). La riduzione del 2016 ha riguardato in maniera omogenea tutte le forme giuridiche di impresa,con le societa' di capitale (-8,5%) che registrano un calo leggermente piu' marcato delle societa' di persone (-8,2%). Il calo delle procedure e' diffuso a tutti i settori dell'economia, con una riduzione piu' marcata nelle costruzioni (2,9 mila fallimenti, -11,1% sul 2015),rispetto ai servizi (7,1 mila, -8,7% vs 2015) e industria(2,1 mila, -5,8%vs 2015). Su un orizzonte temporale piu' lungo, e' l'industria il settore che fa registrare valori piu' vicini a quelli pre-crisi (+25%), rispetto alle costruzioni(+81%) e ai servizi (+100%).

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto di magnitudo 2.6, scuole evacuate a Castel di Sangro

Paura questa mattina a Castel di Sangro per una scossa di terremoto valutata dall'Ingv di magnitudo 2.6 e avvertita alle 8.53 con epicentro tra i comuni di Castel di Sangro e Roccaraso. Nel capoluogo sangrino e' scattato il protocollo previsto con l'evacuazione degli edifici scolastici. Subito dopo il sindaco, Angelo Caruso, ha firmato un'ordinanza con cui ha disposto la chiusura per un giorno di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Non sono stati rilevati danni a persone o cose

Leggi Tutto »

Montesilvano, nuova seduta per il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi

Torna a riunirsi il Consiglio Comunale dei Bambini e dei ragazzi. Domani, martedì 14 febbraio, alle 15, nella Sala Consiliare del Comune di Montesilvano, i consiglieri si riuniranno per discutere un ordine del giorno ricco di argomenti.

In prima battuta verranno surrogati i consiglieri uscenti, ossia i ragazzi che lo scorso anno hanno frequentato la terza media e dunque con  l’accesso alle scuole superiori dovranno essere sostituiti da nuovi membri. L’assise è, infatti, composta da 18 membri, eletti tra gli alunni delle classi IV e V elementare e delle scuole medie (I, II, III).

Secondo punto all’ordine del giorno, l’organizzazione nuove giornate di “Puliamo il Mondo”. Lo scorso settembre, proprio grazie alla proposta del Consiglio junior, le scuole della città hanno aderito all’iniziativa di volontariato organizzata annualmente da Legambiente, su tutto il territorio nazionale, che vede i cittadini scendere in strada per avere città più pulite e vivibili. Dotati di pettorine, guanti e attrezzature per la raccolta differenziata, i ragazzi degli Istituti Comprensivi Troiano Delfico e Ignazio Silone hanno ripulito il parco “Le Vele” di Montesilvano.

Sempre nella seduta di domani si discuterà di bonifica del fiume Saline, del distretto sanitario, della manutenzione delle scuole, della collocazione di rallentatori acustici in prossimità delle scuole e della Strada Parco.

«Gli argomenti all’ordine del giorno -  dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione -  mettono in evidenza la serietà e l’impegno  con cui i ragazzi del Consiglio stanno vivendo questa esperienza. Tutti i piccoli consiglieri sono particolarmente attenti a questioni di interesse collettivo. Ciò a dimostrazione che l’iniziativa del Consiglio Comunale dei bambini e dei ragazzi è un’ottima opportunità di stimolo del senso civico, di partecipazione alla cura del bene comune e di cittadinanza attiva».

Leggi Tutto »

Sclocco: le borse di studio verranno tutte finanziate

Il prossimo mercoledi' si definiranno i criteri di ripartizione dei fondi regionali che verranno utilizzati per finanziare le borse di studio. E' quanto afferma l'assessore all'Istruzione dell'Abruzzo, Marinella Sclocco, che ha confermato che nella giornata del 15 febbraio si riuniranno i direttori delle tre Adsu regionali e il dirigente del servizio Istruzione della Regione Abruzzo per fare il punto sulla situazione sull'erogazione delle borse di studio.

"Quello che posso dire - ha precisato l'assessore Sclocco - e' che le borse di studio verranno tutte finanziate, come del resto accade da diversi anni a questa parte grazie soprattutto alla collaborazione tra ministero dell'Istruzione e Regione Abruzzo. Lo scorso dicembre e' stato finanziato oltre il 65% delle borse di studio delle domande dichiarate idonee; gli aventi diritto nelle tre aziende Adsu di L'Aquila, Teramo e Pescara-Chieti sono poco piu' 5500, quindi si puo' dire che si e' a buon punto e che anche quest'anno le legittime aspettative di famiglie e studenti verranno soddisfatte".

Il dato quest'anno assume un'importanza particolare se si pensa che la legge regionale ha allargato lo spettro dei potenziali aventi diritto. "Lo ha fatto - sottolinea Marinella Sclocco - alzando gli indici del reddito Isee (da 18 mila a 23 mila, ndr) in modo da allargare maggiormente la platea delle famiglie richiedenti. Nonostante una previsione di spesa superiore agli anni scorsi - conclude l'assessore all'Istruzione - contiamo di soddisfare il 100% delle richieste ritenute idonee". 

Leggi Tutto »

La pianista internazionale Valentina Lisitsa a Montesilvano per i 20 anni della Nuova Scuola Comunale di Musica

Sarà un’artista di fama internazionale ad aprire le celebrazioni organizzate dalla Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano in occasione dei suoi 20 anni di attività. Giovedì 16 febbraio, alle 21, si terrà il concerto di Valentina Lisitsa. Nata in Ucraina nel 1973, la Lisitsa inizia a suonare il pianoforte all’età di 3 anni. Oggi è una delle interpreti di musica classica più ascoltate su Youtube, con 95 milioni di visualizzazioni  e 195 mila iscritti al suo canale. Proprio il successo ottenuto sul web le apre le porte della Royal Albert Hall, uno dei palcoscenici più importanti al mondo. Sempre Youtube, induce Niall O'Rourke, il direttore creativo dell’ufficio londinese di Decca, una delle maggiori case discografiche per la musica classica, a decidere di puntare su di lei.

«Non potevo desiderare un regalo più grande per il compimento del ventesimo anno di età della Nuova Scuola Comunale di Musica -  ha commentato il direttore artistico Donatella Columbaro -. Risalgono proprio a febbraio 1997 i primi documenti ufficiali della scuola di musica di Montesilvano. Mi ritengo particolarmente onorata di poter guidare questa Istituzione in un momento così importante. Valentina Lisitsa è una delle più grandi pianiste contemporanee, che sono sicura, potrà riaccendere la fiamma della cultura musicale della città. Mi auguro che quello di giovedì possa essere il primo di una lunga serie di appuntamenti che accenderanno sulla nostra scuola i riflettori internazionali».

Oltre 5.000 gli allievi che in questi 20 anni hanno frequentato la Nuova Scuola di Musica, molti dei quali hanno conseguito il diploma di strumento presso i Conservatori statali, divenendo a loro volta docenti. Ogni anno, almeno 15 i corsi per apprendere la pratica di altrettanti strumenti. Tra gli allievi eccellenti della Scuola, anche Ruggero Pasquarelli, attore e cantante, idolo delle adolescenti, uno dei protagonisti di Violetta, la telenovela per ragazzi che ha conquistato il mondo.

«La Nuova Scuola Comunale di Musica – aggiunge il sindaco Francesco Maragno – negli anni ha donato alla città un’offerta formativa di altissimo livello. L’artista che avremo l’onore di ospitare giovedì sera è l’ulteriore dimostrazione del lustro e dell’importanza di questa Istituzione nel panorama nazionale e internazionale musicale. Sarà un concerto emozionante, che arricchirà notevolmente la cultura musicale di Montesilvano».

Con il concerto di giovedì, ad ingresso gratuito, prenderà così il via un ricco calendario organizzato dalla Scuola che vedrà coinvolti anche i docenti della Scuola. Sempre giovedì, alle 11, si terrà inoltre la cerimonia di scopertura di una targa, a Palazzo Baldoni, in onore del ventennale.

Leggi Tutto »

Paolucci: c’è l’esigenza di intervenire sull’ospedale di Chieti

"Non entro nell'istruttoria tecnica, ma nel merito politico: c'e' una delibera molto chiara che riconosce l'esigenza di intervenire sull'ospedale di Chieti per l'enorme criticita' sulla staticita' per via di difetti di costruzione e della qualita' dei materiali". Cosi' l'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci sulla vicenda dell'ospedale di Chieti.

"La situazione e' molto grave visto anche il basso indice di vulnerabilita', che si aggiunge alla scarsa funzionalita' alla luce dello sgombero degli spazi piu' pericolosi - continua Paolucci -. L'assessore regionale e il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, hanno individuato nel project financing presentato ai tempi della precedente giunta di centrodestra guidata da Gianni Chiodi, dal gruppo Icm, che fa capo al colosso veneto delle costruzioni Maltauro, la soluzione per la realizzazione del nuovo ospedale che costera' circa 230 milioni di euro privati. Ma sulla procedura c'e' uno stallo a causa di un braccio di ferro sulle procedure tra la Asl e i proponenti che aspettano per il 20 febbraio prossimo la dichiarazione di pubblica utilita' da parte della stessa azienda sanitaria sulla proposta progettuale, una fase propedeutica alla gara europea, aperta ad altri colossi, che affidera' la commessa, sulla quale la Icm ha comunque il diritto di prelazione.

In questo senso, Paolucci indica la strada: "E' chiaro che la procedura legata al project deve essere formalizzata nel rispetto delle norme e con la massima trasparenza, senza dimenticare la problematica della sicurezza e dei servizi da assicurare nei confronti dei cittadini - chiarisce l'assessore. In particolare, in questa fase oltre che dalle polemiche da parte delle opposizioni di centrodestra e del movimento cinque stelle in Regione, la vicenda e' caratterizzata dal no della Asl di Chieti alla ricevibilita' della proposta per una presunta pendenza fiscale di 17.360 euro, imputabile alla societa' Centrale Mazzoni Srl, incorporata al gruppo Maltauro nel 2011, in quanto questa omissione per i dirigenti pubblici costituisce una "violazione grave" delle disposizioni di legge, che impone la regolarita' fiscale a chi presenta un project financing. Questione segnalata all'Anac e alla procura di Chieti. A questa azione ha risposto con una comunicazione la Direzione regionale dell'agenzia delle entrate del Veneto che ha confermato la "non sussistenza di carichi pendenti" e con una dura nota ufficiale la stessa Icm che nel sottolineare la posizione regolare con il fisco dopo aver sanato prontamente una pendenza mai notificata che quindi non potevano conoscere, ha fatto cenno a pesanti richieste di risarcimento danni.

Leggi Tutto »

Chieti, voragine si apre in piazza Garibaldi

Una voragine si è aperta in piazza Garibaldi a Chieti a causa della rottura improvvisa della condotta fognaria a 5 metri di profondità. Come fa sapere il sindaco Umberto Di Primio, in un post su Facebook, "per ragioni di tutela della pubblica e privata incolumità" è stato adottato "un provvedimento temporaneo urgente di divieti di transito veicolare in piazza Garibaldi nel tratto compreso tra l'intersezione con via Padre Alessandro Valignani e via Federico Salomone". In deroga al divieto ivi vigente, il traffico privato proveniente da via Padre A. Valignani, è autorizzato a procedere diritto per via Arniense all'intersezione con piazza Garibaldi. I mezzi del trasporto pubblico sono autorizzati a percorrere via Arniense in deroga al divieto ivi istituito. Il traffico privato proveniente da via Federico Salomone diretto verso via Camarra è autorizzato a procedere dritto all'intersezione con piazza Garibaldi. Il traffico veicolare privato proveniente da zona S. Anna viene deviato verso via Nicolino. L'accessibilità del parcheggio di piazza Garibaldi viene garantita con l'apertura di un varco d'ingresso nei pressi della Cassa di Risparmio. Il primo cittadino ha disposto la sospensione del mercato settimanale di piazza Garibaldi per la giornata di domani.

Leggi Tutto »