In Breve

‘Doniamo il plasma dei guariti da Covid-19 alla Russia’

Il presidente dell'Associazione degli Italiani amici della Russia, Lorenzo Valloreja, ha detto all'agenzia statale russa RIA Novosti di aver inviato "una lettera aperta" al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte in cui chiede di "inviare alla Federazione Russa il plasma degli italiani guariti dal coronavirus" in segno di ringraziamento per gli aiuti forniti dal ministero della Difesa. "Ora che la situazione in Italia e' migliorata e le autorita' hanno annunciato l'inizio della cosiddetta 'fase 2' e' giunto il momento di dare una mano alla Russia", direbbe la lettera, stando a quanto riporta RIA (che fa parte della holding Russia Oggi, all'interno della quale figurano anche Sputnik e l'emittente RT). L'associazione - si legge sul sito - ha sede a Cepagatti, in provincia di Pescara.

Il ministro della Difesa russo, Serghei Shoigu, ha fatto sapere proprio oggi che il ritiro degli specialisti militari giunti in Italia per aiutare nella lotta contro il coronavirus comincerà domani. 

Leggi Tutto »

Ortona, Fratelli d’Italia: scriviamo insieme un nuovo futuro per la città

"Oggi lunedì 4 maggio, dopo un lungo e tragico periodo di buio seguito alla grave pandemia ancora in corso, si rimette in moto il Paese. Tutti noi, senza mai dimenticare le migliaia di vittime innocenti e mantenendo sempre alta la guardia contro il rischio di nuove ondate di contagio, possiamo finalmente tornare a volgere lo sguardo al futuro". Lo affermano i rererenti di  Fratelli d’Italia ad Ortona.

"I prossimi mesi si annunciano particolarmente duri, per tutti gli ortonesi come per il resto degli italiani, a causa dei catastrofici effetti economici di un’emergenza sanitaria senza precedenti, ma Fratelli d’Italia è pronta a raccogliere le nuove ed impegnative sfide che ci si porranno davanti, per traghettare la città ed il Paese al di fuori di questa drammatica crisi. L’amministrazione comunale - come e forse anche peggio del Governo nazionale - ha dimostrato tutta la propria inadeguatezza, incapacità ed autoreferenzialità. E’ arrivato dunque il momento di dare avvio ad una nuova fase, che dovrà essere necessariamente gestita da persone competenti, che abbiano realmente a cuore la città e che governino nell’interesse degli ortonesi, insieme agli ortonesi. Per questo Fratelli d’Italia lancia il progetto “Un nuovo futuro per Ortona”, aperto a tutte le forze sane della nostra società civile, allo scopo di ascoltare e coinvolgere, chiunque si riconosca nei nostri valori, nell’elaborazione di una piattaforma programmatica, ampia e condivisa, capace finalmente di tradursi in fatti concreti e di segnare un effettivo cambio di passo per la città. Nelle prossime settimane, nelle forme e nei modi consentiti dall’emergenza, daremo avvio ad una fitta serie di iniziative, aprendo un confronto con associazioni, esponenti delle categorie produttive, famiglie e singoli individui, per scrivere insieme “Un nuovo futuro per Ortona”. 

Leggi Tutto »

100 persone interpretano Viva la libertà di Jovanotti

Non un gruppo di artisti, ma persone che si impegnano nel trasformare il disagio in risorsa. Nella cornice di Avalon formazione, con la supervisione di Zuleika Fusco, fondatrice di Avalon, associazione che si rivolge alla crescita della consapevolezza personale ed allo sviluppo del potenziale umano. L’associazione ha sede a Pescara.
 
Il progetto - che coinvolge 100 persone, di cui 99 fra donne, uomini, bambini, che cantano e ballano il celebre brano di Jovanotti - nasce per idea e proposta di Luciano D'Amore del duo comico Uno e Due, a Zuleika Fusco, di Avalon Formazione. Per cantare insieme “Viva la libertà”, seppur separati fisicamente per via del lockdown. L’hashtag #labuonaonda accompagna il progetto.

Video online sul canale YouTube di Avalon Formazione dalle 21 del 4 maggio.



«Le parole di Jovanotti “Allenami, insegnami a vivere con te” sono state l’invito a tutte le meravigliose anime coinvolte nel progetto, unite nell’obiettivo di trasformare costruttivamente le emozioni impegnative del periodo, dovute alla percezione dell’emergenza e all’isolamento - spiegano i promotori dell’iniziativa -. Il video non ha finalità estetiche o artistiche in senso stretto. Nasce dal desiderio di restituire valore ad una parola, a volte data per scontata: libertà».

Questo esperimento sociale, con la regia video di Luciano D’Amore - che ha raccolto i contributi inviati in questi giorni dai partecipanti - è anche una riflessione sul senso aggregativo e terapeutico dell’arte, in un momento in cui gli artisti sono così trascurati dalla politica che non li tutela, piuttosto che riconoscerli patrimonio.

Leggi Tutto »

In Abruzzo e’ possibile raggiungere le seconde case per attivita’ di manutenzione

In Abruzzo e' possibile raggiungere le seconde case per attivita' di manutenzione. Lo prevede un'ordinanza emanata nei giorni scorsi dal governatore Marco Marsilio. "E' consentito ai residenti nella regione Abruzzo - si legge - lo spostamento, individuale o per massimo due persone purche' appartenenti allo stesso nucleo familiare, nell'ambito del territorio regionale, all'interno del proprio comune o dei comuni dove si trovano le seconde case di proprieta', per il solo svolgimento delle attivita' di manutenzione e riparazioni necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene da parte del proprietario dell'immobile". Il provvedimento riguarda, dunque, solo le seconde case che si trovano sul territorio regionale; per abitazioni che si trovano in altre regioni bisogna fare riferimento ai provvedimenti nazionali o regionali, e comunque "e' obbligatorio il rientro in giornata presso l'abitazione abituale".

Leggi Tutto »

Chieti, i carabinieri consegnano pc agli studenti

Nell'ambito delle molteplici attività di sostegno e solidarietà messe in campo dai Carabinieri del Comando Provinciale di Chieti, i militari della Compagnia di Chieti e quelli delle Stazioni di Chieti Principale, Bucchianico, Rapino e Sambuceto di San Giovanni Teatino, hanno risposto con entusiasmo e piena disponibilità alla richiesta di supporto pervenuta dal Dirigente Scolastico, Professoressa Anna Maria Giusti, Preside degli Istituti ''Tecnico Industriale Statale Luigi di Savoia'' e Professionale Statale ''U. Pomilio'', di consegnare personal computer destinati ad alcune famiglie. L'ausilio didattico consegnato dai Carabinieri agli studenti ha permesso loro di continuare l'attività di istruzione a distanza sopperendo alle difficoltà che alcune famiglie hanno riscontrato durante l'emergenza epidemiologica Covid - 19.

Leggi Tutto »

Meritocrazia italia: per Fase2 serve ristrutturazione sistema trasporto pubblico

"All’avvio della Fase 2, serve scongiurare il rischio di un ritorno all’uso di massa delle auto, che comprometterebbe gravemente la salubrità dell’aria. A tal fine, è indispensabile porre soluzione alle criticità che da sempre affliggono il settore dei trasporti pubblici. Un impegno serio nella riforma strutturale del sistema della mobilità, con oculata redistribuzione degli investimenti secondo le diversificate esigenze territoriali e valorizzazione delle risorse tecnologiche, consentirebbe di fronteggiare il problema posto dalla contingenza e aprirebbe a un miglioramento della qualità della vita anche per il futuro". Lo afferma il Presidente di Meritocrazia italia  Walter Mauriello.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Crisi idrica, sindaco di Guardiagrele Dal Pozzo replica dichiarazioni opposizione

"I responsabili della prossima emergenza idrica saranno quelli che oggi mi attaccano”. Lo afferma il sindaco di Guardiagrele Simone Dal Pozzo. 
"Io ho rallentato i lavori? Falso! E gli atti lo dimostrano. A chiarimento della mia protesta ribadisco che i lavori previsti sono insufficienti! Scrivo in merito agli articoli di stampa riguardo alla vicenda del dirottamento su altre emergenze dei fondi recuperati per i lavori sull’acquedotto di Guardiagrele, pubblicati a seguito di dichiarazioni del gruppo di centrodestra resto attonito. L’opposizione, anziché unirsi nella protesta lanciata dall'amministrazione nei giorni scorsi a tutela della loro stessa città, accusa me di avere non avere mai autorizzato i lavori. Ai consiglieri Flora Bianco e Orlando Console, di fronte a questa solenne sciocchezza, dico che la situazione è molto chiara: stiamo parlando di una delibera della Giunta Regionale, la numero 173 dell'8 aprile scorso. Il documento dice molto chiaramente che i fondi che erano stati recuperati per i lavori sull'acquedotto dell'Avello e, quindi, a Guardiagrele sono stati dirottati nel vastese. Si tratta di fondi recuperati dopo anni di attesa e che potevano finalmente consentire di portare a compimento un lavoro fondamentale per limitare la penuria di acqua in alcune stagioni dell'anno e, con l'occasione, di riqualificare il centro storico con una nuova pavimentazione del corso. Questo è il motivo delle due note di protesta alla Regione che, anche in questo caso, non si è fatta viva se non attraverso Mauro Febbo che non ha perso neanche questa occasione per attaccare un sindaco che semplicemente difende la sua comunità. Risalgono al 2017 le prime note alla SASI con le quali chiedevamo di aumentare le risorse per un lavoro che, così come già appaltato, sarebbe stato parziale e non risolutivo del problema. Lo scorso anno, il 22 marzo 2019, abbiamo anche convocato la conferenza dei servizi per arrivare alla conclusione del percorso che richiedeva anche una autorizzazione della Soprintendenza, mai richiesta. Quando abbiamo visto più vicina l'opportunità di definire il percorso, ci troviamo di fronte a una decisione che, per altro, sconfessa anche un impegno che la Regione e l'ERSI avevano preso in piena emergenza idrica dello scorso autunno. Ora, mi si deve spiegare con quale atto avrei bloccato e soprattutto cosa avrei bloccato. Il consigliere Di Prinzio, pur non firmando il comunicato del suo gruppo, sa bene che il progetto appaltato avrebbe causato la rottura della sola parte centrale del corso senza ripristinare tutta la pavimentazione perché lasciava fuori gli allacci alle utenze private, determinando il rischio  di immediate rotture. Sa anche che alla SASI abbiamo chiesto di agire per recuperare tutte le economie e i fondi che in precedenza erano stati destinati ad altro. Ora, dopo avere recuperato le somme che mancavano e quando, finalmente, si vede la fine di una storia, secondo la destra locale avrei dovuto restare in silenzio. Ci auguriamo che, anche grazie all'intervento del Prefetto che ha prontamente sollecitato, dopo la nostra richiesta, tutte le autorità interessate, compreso il Ministero, agiscano per ripristinare i fondi che sono stati sottratti".

 

Leggi Tutto »

Febbo soddisfatto delle strategie future per l’ospedale di Chieti

"Soddisfazione e apprezzamento sia per il lavoro intrapreso e portato avanti fino a oggi dall'azienda sanitaria della provincia di Chieti in questa situazione di emergenza sanitaria sia sulla programmazione da attuare nei prossimi mesi post coronavirus". Queste le parole dell'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, a margine dell'incontro con i vertici della sanita' tra cui, oltre all'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', il rettore dell'Universita' "D'Annunzio", Sergio Caputi, e la direzione dell'Azienda sanitaria al completo, Thomas Schael, Giulietta Capocasa e Angelo Muraglia, accompagnati da Filippo Manci, direttore dell'unita' operativa "Investimenti e patrimonio'. "Nella seconda fase successiva all'emergenza - rimarca Febbo - e' fondamentale il ruolo strategico dell'ospedale Ss. Annunziata, puntando al Dea di secondo livello attraverso la ripartenza e il potenziamento di tutte le attivita' di alta specialita' gia' presenti nel nosocomio di Chieti. Durante l'incontro, insieme ai vertici dell'Azienda Sanitaria abbiamo condiviso i prossimi passaggi da attuare attraverso uno specifico piano d'investimento da realizzare all'ospedale di Chieti". "Pertanto - conclude Febbo - in una visione complessiva del territorio della provincia di Chieti sul piano sanitario il Ss. Annunziata rimane un punto fermo imprescindibile su cui fare svolgere tutte quelle attivita' specialistiche". 

Leggi Tutto »

Pescara, eseguite due ordinanze del Tribunale di Sorveglianza

Gli agenti della Squadra Mobile hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Pescara nei confronti di un uomo, italiano, che dovrà espiare la pena di un anno e 8mesi di reclusione, riconosciuto colpevole e condannato per cumulo di pene per reati commessi a Pescara, Teramo e Perugia tra il 2012 e 2017 ed è stato sottoposto alla detenzione domiciliare. Nella stessa giornata un'altra ordinanza è stata eseguita dal Tribunale di Sorveglianza di Pescara nei confronti di un altro italiano che deve espiare la pena di 3 anni e 8 mesi di detenzione domiciliare per un cumulo di pene, per reati commessi nel 2012.

Leggi Tutto »

IoRiparto Lab, venti esperti a confronto per la Fase 2

Un laboratorio in cui rappresentati delle istituzioni, operatori del settore e visionari si confrontano su temi di assoluta attualità. Ecco il primo appuntamento con IoRiparto Lab, sabato 2 maggio dalle 10 alle 12,30 in diretta streaming su www.ioriparto.it e sulla relativa pagina Facebook www.facebook.com/ioriparto.it  

E quindi turismo, grandi eventi, appuntamenti sportivi. Come si sposteranno le persone per raggiungere il posto di lavoro, come reagiscono i settori colpiti dalla crisi. Un’analisi del momento, con l’Abruzzo in primo piano ed esempi di buone pratiche dall’Italia. Per arrivare preparati alla ripartenza.

Un laboratorio di idee, all’interno del progetto IoRiparto. Un primo punto d’incontro fra politica, operatori sul campo, visionari, per interrogarsi su soluzioni e metodi per la ripartenza del turismo in Abruzzo. IoRiparto nasce dall’unione di un gruppo di professionisti che operano a più livelli nel campo della comunicazione, fra designer, copywriter, video producer e personale amministrativo, consulenti per campagne di marketing e strategie sui social media. Un incontro nel momento in cui le normali procedure lavorative sono state necessariamente ripensate. Un progetto aperto al mondo dell’imprenditoria italiana, per fare rete insieme, suggerire opportunità creative quando è difficile trovarle e ripartire, ognuno con i propri obiettivi all’orizzonte. Incubatrice di idee è l’agenzia di comunicazione Oiko.  

Venti gli interventi in scaletta. Partecipano: Claudio D'Amario, direttore dipartimento prevenzione ministero della Salute; Alfredo Cremonese, assessore Grandi eventi Comune di Pescara; Pasquale Loria, presidente Federazione italiana handball; Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo; Roberto Di Vincenzo, presidente del Gal Costa dei Trabocchi; Mauro Febbo, assessore al Turismo della Regione Abruzzo; Mauro Tedeschini, direttore VaiElettrico.it; Luigi Albore Mascia, assessore alla Mobilità del Comune di Pescara; Ottavio De Martinis, sindaco del Comune di Montesilvano; Griffin Hanbury, consulente nel settore turismo e tecnologia; Concezio Natale, Best Holidays Italy; Cosmano Lombardo, fondatore Web Marketing Festival; Marco Virno, responsabile promozione turistica digitale Regione Abruzzo; Alessandro Tursi, presidente Fiab Federazione italiana ambiente e bicicletta; Paolo Setta, Il Bosso - Turismo esperienziale in Abruzzo; Claudio Di Dionisio, Bikelife - Tour Operator per la vacanza attiva; Loreto Valente,  Abruzzo smart ambassador e curatore del progetto Bringyourbike; Angelo D’Ottavio, presidente Abrex; Leone Cantarini, presidente Area marina protetta Torre del Cerrano; Emilio Zampacorta, direttore Manzoni area Sud-Est.

Conduce Alessandro Ricci, giornalista. In studio Giancarlo Alfani, founder IoRiparto.it. Gli interventi dei relatori sono accompagnati dalle copertine dal vivo di Max Brunetti.

Leggi Tutto »