In Breve

Chieti, donazione dei lavoratori di Formula Ambiente

 "Desidero ringraziare di cuore i lavoratori di Chieti dell'azienda Formula Ambiente, gestore del servizio di Igiene Urbana, che, in questo momento di grande difficoltà, hanno voluto organizzare una raccolta fondi per l'emergenza sanitaria, destinando parte della loro retribuzione economica - ben 457 ore lavorative - al conto corrente bancario istituito dal Comune di Chieti per l'emergenza Covid-19". È il commento del sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a margine dell'iniziativa di solidarietà organizzata dai lavoratori dell'Azienda Formula Ambiente per la città di Chieti. La donazione, pari a 5.648,11 euro, sarà destinata agli aiuti per le famiglie residenti a Chieti che sono in situazione di bisogno

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: presenta la prima web convention nazionale sul Progetto Italia

Domani 15 Maggio alle ore 17:00, in diretta Facebook sulla pagina “L’Italia che Merita” e sulla
piattaforma Zoom, avrà inizio la tanto attesa prima Web Convention Nazionale di Meritocrazia
Italia. Considerato l’enorme interesse ed utilità, anche in periodo di emergenza sanitaria il
Movimento non ha rinunciato al proprio mensile Convegno Nazionale, che già annovera un
elevatissimo numero di partecipanti.
Il Webinar presenterà il “Progetto Italia” del movimento, ad oggi molto apprezzato da migliaia di
Italiani e dalle Istituzioni per le concrete proposte formulate ai tanti problemi che affliggono l’Italia
in questo attuale e straordinario contesto, aventi come unico obbiettivo quello di far riemergere la
dignità del Paese più bello del mondo: l'Italia.
Particolare attenzione sarà dedicata ad illustrare le fattibili soluzioni alle attuali problematiche nel
mondo del Lavoro, della Sanità, dell’Impresa e della Ricerca, con suggerimenti su possibili strategie
da adottare e con l’obiettivo anche di cogliere le opportunità create dalla situazione contingente o
dai piani di sostegno all’economia nazionale.
Al Webinar sarà altresì presentato il Book di Meritocrazia Italia che ha raccolto tutti gli elaborati e
le proposte elaborate attraverso una serie di convegni e tavoli di lavoro, che l’associazione ha
esternato per trovare una soluzione alle tante richieste di aiuto delle PMI, alle quali, appunto, è
stato dedicato il tema del mese di Maggio.
L'evento, sapientemente moderato dal giornalista Rai, Attilio Romita, sarà aperto dai saluti
istituzionali del Responsabile Dipartimento Internazionale di Meritocrazia, Maryna Vahabava,
mentre i lavori saranno introdotti dal Responsabile Dipartimento Politiche Sociali e Lavoro di
Meritocrazia Italia, Giuliana Albarella.
Al dibattito interverranno illustri relatori, quali: Alessia Fachechi (Consigliere Nazionale Meritocrazia
Italia) Vincenzo Montesarchio (Oncologo Ospedale dei Colli) Romano Benini (Prof. Politiche del
Lavoro “Sapienza” di Roma e conduttore Rai “Il Posto Giusto”), Eduardo Bianchi (Vicepresidente
Nazionale ANCE) , Giovanni Perlingieri (Prof. Diritto privato “Sapienza” di Roma e Presidente ADP),
Nicola Lener (Ambasciatore D’Italia negli Emirati Arabi, Saverio Moschillo (Imprenditore Founder dei
Marchi Richmond – Husky – Menodier), e Stefano Giusti (Vicepresidente ATDAL).
A concludere questo interessante e ben strutturato evento saranno, come sempre, le attesissime
parole del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello, il quale ha dichiarato: " … Il
popolo è smarrito, ha bisogno di una guida, ha bisogno di essere rappresentato con forza e
coraggio. Al popolo bisogna dire la verità, e questo è il momento, proprio come ha fatto
Meritocrazia nel progetto Italia, nel quale ha proposto significative proposte nel mondo del lavoro,
dell’impresa, dei servizi sociale, della Pubblica amministrazione, dell’ambiente, ricerca, università,
bandi europei…… il fine di Meritocrazia è quello di porre competenza e soluzioni sempre al servizio
del Paese e mai contro nessuno; di ridare voce ai cittadini in questo periodo di particolare
disaffezione politica, convinti che ci sia una Italia meravigliosa da vivere e raccontare.-.....Bisogna
passare attraverso la competenza, perché la competenza permette a tutti di andare allo stesso
passo ...... Meritocrazia aiuterà tutti, soprattutto chi è più in difficoltà degli altri."
Sarà possibile seguire l’evento dal proprio dispositivo ed interagire in diretta ponendo domande. Le
iscrizioni al Webinar sono possibili effettuando la registrazione attraverso l’apposito portale
accessibile alla pagina Facebbok: “L’Italia che Merita”.

Leggi Tutto »

Tutti al mare, un giorno in più: ecco l’iniziativa di una struttura ricettiva in Abruzzo.

La pensione Elsa di Silvi Marina, struttura alberghiera presente sul territorio dal 1970 ed incastonata nella meravigliosa costa abruzzese, promuove la ripartenza del nostro paese a partire dal turismo: un giorno in più di vacanza gratis a tutti i suoi clienti.

Questo periodo di difficoltà, incertezza e paura, ci ha reso tutti più fragili sia a livello emotivo che economico, ma ora è il momento di rialzarci e di riniziare a sorridere, è per questo che vogliamo dare a tutti la possibilità di andare in vacanza e nel nostro piccolo lo facciamo regalando un giorno in più di soggiorno ai nostri clienti e a tutti coloro che vorranno venire a scoprire la bellezza dell’Abruzzo e delle nostre coste” afferma Ida, proprietaria della Pensione Elsa.  L’iniziativa “TUTTI AL MARE! #UNGIORNOINPIÙ“ è già attiva e vi si accede prenotando un soggiorno presso la struttura.  L’iniziativa vuole essere uno strumento tramite il quale promuovere il territorio e le eccellenze italiane, nello specifico abruzzesi, e facilitare la spesa vacanze per i cittadini e le famiglie che hanno risentito della crisi.
La Pensione Elsa punta in questo modo a valorizzare il territorio, i prodotti e le eccellenze locali, facendo scoprire ai propri ospiti la qualità della proposta abruzzese e la bellezza dei paesaggi.
In tema di valorizzazione infatti La Pensione Elsa porta avanti anche due progetti artistici che arricchiscono la proposta culturale locale e ne valorizzano i talenti: “Cartoline dalla Quarantena”, le opere sviluppate durante la quarantena da dieci artisti locali diventano delle vere e proprie cartoline inviate in tutto il mondo e regalate agli ospiti della struttura e “un film al mare”, rassegna cinematografica con appuntamento settimanale fruibile in modo gratuito e direttamente con i piedi nella sabbia.
Un modo per supportare la ripresa dell’economia tramite il turismo e regalare una bellissima vacanza dopo tanta fatica a chiunque vorrà riscoprire la bellezza italiana.

 

 

Leggi Tutto »

Fattoria didattica online, l’idea di Apicoltura Luca Finocchio

 La fattoria didattica ora diventa online. A crearla è l'Apicoltura Luca Finocchio, l’azienda apistica di Tornareccio che da anni nel periodo primaverile organizza giornate in azienda rivolte ad alunni ed insegnanti: le fortunate fattorie didattiche, appunto, che hanno permesso a migliaia di bambini di tutto l’Abruzzo ma anche di fuori regione di toccare con mano e palato l’appassionante mondo del miele.

Non potendo realizzare le giornate dal vivo per via delle restrizioni dovute al coronavirus, Apicoltura Luca Finocchio ha deciso di realizzare due coinvolgenti videolezioni che saranno inviate a partire dalla settimana prossima alle scuole che avevano già aderito alla proposta di fattoria didattica, oltre che a quelle che negli anni scorsi hanno già partecipato al percorso didattico.

“Nel primo video – racconta Fabiana Finocchio, instancabile animatrice delle fattorie didattiche – spieghiamo come nasce il miele, dalle api alle fioriture fino all’uscita dai favi: un momento, quest’ultimo, tradizionalmente molto emozionante per i bambini che vedono concretizzarsi il duro lavoro che nasce dall’alleanza tra uomo e natura. Nel secondo, invece, accompagniamo alunni e insegnanti alla scoperta del miele attraverso i cinque sensi: per chi fosse interessato, abbiamo anche predisposto dei kit school disponibili sul nostro sito, che sono box con mieli, palette, bicchierini e attestato di degustatore doc. le due videolezioni racchiudono un percorso interessante, che abbiamo pensato di differenziare per la scuola dell’infanzia e quella primaria, con linguaggi diversi per età diverse, grazie all’elaborazione didattica a cura di Lisa Finocchio, da sempre in prima linea nell’ideazione della fattoria didattica. Siamo sicuri che sarà un modo originale per entrare in contatto con il mondo del miele, oltre che una simpatica possibilità per concludere in bellezza e dolcezza l’anno scolastico. Naturalmente – conclude –, non appena sarà possibile, le nostre porte torneranno ad essere aperte alle scolaresche e a quanti vorranno fare una visita aziendale. Sin da ora, i nostri prodotti sono comunque disponibili in negozio e sulla piattaforma ecommerce del nostro sito”.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Meritocrazia Italia: immigrazione l’accoglienza non basta, serve integrazione

"L'immigrazione è un fenomeno antico, che attiene alla storia dei popoli e del
mondo, troppo spesso strumentalizzato quale grimaldello di ideologie ipocrite.
In realtà l’immigrazione è l’espressione di un’insopprimibile esigenza degli
uomini, da trattare con rispetto e responsabilità". Lo afferma 
il Presidente di Meritocrazia Italia Walter Mauriello.
"Per farlo dobbiamo rammentare a noi stessi i principi costituzionali e, prima
ancora, i diritti umani, pensando che le braccia dell’accoglienza siano le braccia
dell’Europa tutta, che si attivi finalmente come una Comunità di Stati federati,
con al centro l’Uomo.
Per accogliere chi cerca e merita aiuto é dunque necessario pervenire ad una
seria e pragmatica regolamentazione a livello nazionale e comunitario, sia in
termini di gestione della fase di transito verso altri Paesi, sia in termini di
effettiva capacità ricettiva di integrazione da parte di ciascuno Stato.
Se, infatti, correttamente affrontate, senza slogan o iniziative di facciata,
accoglienza e integrazione dei migranti costituirebbero una innegabile
opportunità per l'Italia, sotto il profilo culturale, della forza lavoro, della
natalità, della globalizzazione.
Meritocrazia Italia chiede, allora, di immediatamente operare sul tema
dell0immigrazione, qualificando l’approccio alla problematica secondo obiettivi
di sviluppo strategici e sostenibili, attraverso una concreta individuazione delle
potenzialità di inserimento in termini di domanda ed offerta di lavoro,
predisponendo percorsi di inserimento e formazione anche alla collettività
agevolanti, che consentano di raggiungere una piena e fruttuosa integrazione
che garantisca i diritti di tutti.
Al contempo ed in via speculare, Meritocrazia Italia invoca un rafforzamento
delle misure volte al contrasto dell'immigrazione irregolare e di tutte le
inaccettabili derive connesse alla tratta di essere umani ed al contrabbando che
scongiurino qualsivoglia insensato attrito tra i popoli. Consapevoli che quanto
sopra potrà pienamente realizzarsi solo in accordo con la comunità europea e
previa revisione della convenzione di Dublino sul diritto di asilo".

Leggi Tutto »

Senza patente fugge all’alt, bloccato un 19enne di Montesilvano

Non si è fermato all'alt dei poliziotti del Commissariato della Polizia di Stato di Atri, proseguendo in direzione Città Sant'Angelo al fine di sottrarsi al controllo, dandosi alla fuga e ingaggiando una corsa pericolosa a folle velocità con repentini cambiamenti di carreggiata mettendo in pericolo alcuni ignari passanti che si trovavano sul tragitto costringendoli ad accostare sui margini della carreggiata per evitare incidenti. Fermato dalla pattuglia a circa due chilometri dal posto di blocco, il giovane, un 19enne di Montesilvano, era sprovvisto di patente di guida perché mai conseguita, verosimilmente motivo per il quale poco prima era fuggito, e l'autovettura in suo uso, di proprietà di altri, risultava anche non coperta da polizza assicurativa. Il ragazzo è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale e sanzionato per le violazioni al Codice della Strada per un importo pari a a 6.500 euro circa, l'autovettura sottoposta a sequestro amministrativo

Leggi Tutto »

Alessandra Serraiocco, vice coordinatrice di Meritocrazia Italia Abruzzo.

Meritrocazia Italia, il movimento fondato sulle valorizzazioni del merito e dell’equità sociale, nella giornata di ieri 9 Maggio 2020, ha nominato nel coordinamento regionale Abruzzo alla brillante guida di Micaela De Cicco, l’avvocato Alessandra Serraiocco quale vice coordinatrice.
Iscritta al foro di Chieti e specializzata in diritto del lavoro e nella crisi d’impresa e’ membro del Consiglio Pari Opportunità dell’ordine degli avvocati.
“Alessandra è persona di grande sensibilità e preparazione che si è distinta per correttezza, professionalità e dedizione. Sarà certamente all’altezza del ruolo prima ricoperto da Annamaria Bello, che ha dovuto abdicare per assolvere al ruolo di consigliere di Presidenza del movimento nazionale.”
Queste le parole del coordinatore Regionale Abruzzo, Micaela De Cicco, per la nomina del vice coordinatore, la quale ha accettato con entusiasmo l’incarico e ha dichiarato: “Spero di essere all’altezza delle aspettative di chi ha creduto in me, nonché di chi mi ha preceduto. Mi impegnerò affinchè l’Abruzzo diventi la regione in cui merito ed equità rappresentino la regola in tutti gli ambiti. Supporterò Micaela a far sì che l’Abruzzo sia il volano per tutte le regioni italiane”.
Il coordinamento Abruzzo esprime le congratulazioni al vicecoordinatore.

Leggi Tutto »

Didattica a distanza per le sedi carcerarie di Pescara e Chieti

In piena emergenza Covid-19 e con l’interruzione dell’attività didattica tradizionale, il CPIA (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara-Chieti, per la scuola elementare e media, e l’Istituto Aterno-Manthoné, per la scuola superiore, di Pescara hanno prontamente attivato la didattica a distanza a favore di tutti gli studenti frequentanti i propri corsi.

Gli studenti ristretti nelle Case circondariali di Pescara e di Lanciano, due delle quattro sedi carcerarie del CPIA, hanno potuto riprendere a distanza l’attività didattica interrotta il 4 marzo scorso. Decisamente fruttuosa, infatti, è risultata la stretta collaborazione tra le dirigenti scolastiche del CPIA Michela Braccia, dell’Istituto Aterno-Manthoné Antonella Sanvitale, e i direttori delle due Case circondariali, Lucia Di Feliciantonio di Pescara e Maria Lucia Avantaggiato di Lanciano.

L’intento del CPIA è stato, fin dall’inizio, quello di garantire continuità didattica agli studenti ristretti, per i quali la scuola rappresenta da sempre un’opportunità di “evasione” culturale, di crescita e di riprogettazione della propria vita. I corsi interessati alla DAD sono due a Lanciano e uno a Pescara per quanto riguarda il Centro provinciale per gli adulti (scuole medie e primo biennio scuola superiore), e uno a Pescara del Aterno-Manthoné (quattro classi di scuola superiore, indirizzo Afm, Amministazione finanza e marketing, e Sia, Sistemi informativi aziendali).

Gli studenti hanno inizialmente usufruito di una didattica a distanza asincrona, basata su produzione di dispense cartacee e compiti a distanza. I docenti dei rispettivi corsi hanno prodotto le dispense tarandole sulla specificità degli studenti e adattandole alla loro oggettiva difficoltà a svolgere compiti particolarmente impegnativi nella condizione carceraria. Nel passaggio del materiale agli studenti è stata fondamentale la collaborazione tra i docenti e l’Area educativa delle due Case circondariali.

Successivamente, docenti e studenti del CPIA hanno cominciato a interagire in maniera sincrona attraverso piattaforme digitali. A Lanciano le videolezioni hanno avuto inizio il 10 aprile scorso, a Pescara sono cominciate ieri, venerdì 8 maggio. Per entrambe le sedi il CPIA ha elaborato un orario settimanale: docenti e studenti si ritrovano, dunque, nella loro aula virtuale, dando seguito così al rapporto specialissimo che si instaura tra un docente di sede carceraria e l’allievo ristretto.

Per quanto riguarda l’Istituto superiore statale Aterno-Manthoné, invece, prosegue ancora la didattica a distanza asincrona.

Leggi Tutto »

Un tocco d’Abruzzo per gli ‘European day’ del Kosovo

Gli “European day” del Kosovo sono targati Pomilio Blumm. Nella capitale Pristina per la festa dell’Europa dal 9 maggio si apre una serie di eventi con un nuovo format “ibrido” altamente coinvolgente. Appuntamenti fisici e virtuali si combineranno tra di loro. Tra questi ultimi c’è il concerto del tenore Piero Mazzocchetti che ha duettato a distanza col soprano Arta Jashari. «Non è stato facile nemmeno fare le prove – ha detto Piero Mazzocchetti – perché abbiamo dovuto risolvere i problemi tecnici per arrivare a coordinare perfettamente la performance. Ad ogni modo ritengo interessante questa esperienza perché ci consente di dare visibilità al mondo della musica verso il quale va tenuta alta l’attenzione, soprattutto in questo momento così particolare, legato al coronavirus e dimostra come il messaggio dell'arte sia universale». Per l'agenzia di comunicazione istituzionale Pomilio Blumm si tratta di un nuovo prestigioso incarico che si caratterizza per un fitto calendario di attività. Tra gli altri appuntamenti degli “European day” di Pristina ci sono l'esibizione di kickboxing con il campione del Kosovo Aleksandar Vukosavljević, l’intervento dell'artista visuale Sislej Xhafa, lo spettacolo di magia di Erix Logan, nonché i momenti dedicati a esperimenti scientifici "live". Tra le performance virtuali, rientra anche l'“EU Teach a Day”, con programmi didattico-educativi altamente interattivi e workshop dedicati all'utilizzo creativo di materiali da riciclo.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: consiglio comunale urgente per aiutare imprese e famiglie colpite da emergenza

"Di fronte alla totale inerzia del Sindaco e della Giunta sulla gestione dei gravi problemi relativi all'emergenza Covid19, abbiamo deciso di farci carico di azioni che riteniamo decisive per attenuare le difficoltà che, ormai da due mesi, stanno vivendo le famiglie e gli imprenditori di Ortona". Lo afferma il consigliere comunale Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d’Italia, Lega e lista Libertà e Bene Comune per Ortona, che insieme con Peppino Polidori e Simonetta Schiazza ha depositato una richiesta di convocazione urgente del Consiglio comunale con all'ordine del giorno tre iniziative in favore di famiglie, volontariato e sistema produttivo.

 

"Dobbiamo prevenire l'emergenza sociale, sostenendo innanzitutto i settori trainanti per l'economia del territorio nelle aree dove c'è maggiore penalizzazione: è per questo che proponiamo l'approvazione di una delibera che istituisca un fondo per contributi agli agricoltori della zona rossa con 23.000 euro che possono essere recuperati limando altri capitoli - prosegue Di Nardo - Altri 23.000 euro dovrebbero essere destinati all'acquisto di mascherine per le famiglie di Caldari, che hanno subìto in maniera drammatica gli effetti della pandemia".

 

In una fase economica complessa, come quella che stiamo attraversando, la spesa deve essere finalizzata a rispondere in maniera concreta alle esigenze delle imprese, soprattutto di quelle più piccole, che corrono il rischio di essere annientate dalla recessione. "Per questo - spiega Di Nardo - riteniamo che vada creato un sistema di sostegno per consentire alle aziende di far fronte alle spese di affitti ed utenze, almeno 280.000 euro. che potrebbero essere recuperati dalle spese degli organi istituzionali, lievitate negli ultimi due bilanci, e dirottando sull'emergenza Covid fondi destinati all'attività del Comitato Manifestazioni".

 

Secondo Di Nardo il bilancio, così come impostato dalla maggioranza, di fronte a uno scenario economico completamente mutato, non corrisponde più alle esigenze della città: "Il Sindaco e la maggioranza continuano a non confrontarsi con la realtà: in questi due mesi è stata determinante l'azione delle associazioni di volontariato, che hanno bisogno di aiuti economici tempestivi per proseguire nella loro missione. Per questa ragione riteniamo che alle associazioni Cnab Protezione Civile, Croce Rossa Italiana sezione di Ortona, Caritas diocesi Lanciano-Ortona e Mensa di solidarietà vadano riconosciuti contributi per un totale di 16.700 euro che potrebbero essere stornati dal capitolo relativo alla gestione del Teatro comunale, rimasto chiuso negli ultimi due mesi".

 

Per Di Nardo è arrivato il momento di "affrontare con decisione e competenza non solo l'ultima parte dell'emergenza sanitaria, ma anche gli effetti sull'economia locale: Ortona potrà ripartire solo grazie a un sistema di scelte concrete, realistiche e coraggiose. Ci aspettiamo che la maggioranza inizi, finalmente, a guardare al bene di questa città".

 

Leggi Tutto »