In Breve

Slittamento Tari, Perfetto: Occasione mancata per aiutare chi è in difficoltà

"L'amministrazione comunale di Pescara ha perso un'occasione per agire con razionalità e buon senso, adottando interventi concreti e immediati a sostegno delle fasce più deboli della popolazione in questo difficile momento di emergenza socio-sanitaria. È stata invece preferita la strada semplicistica di far slittare di qualche settimana i pagamenti della Tari, senza incidere né entrare nel merito di una questione che riguarda le sorti di migliaia di famiglie. Non si può viaggiare su due velocità, da un lato polemizzando sulle risorse stanziate dal Governo e dall'altro non riuscendo a farsi carico a livello locale dei reali bisogni di una popolazione sempre più fragile". 

È il commento dell'ex consigliere comunale di Pescara Fabrizio Perfetto in merito alla delibera, approvata ieri in Consiglio Comunale, che differisce le scadenze per il pagamento delle rate della TARI, la tassa sui rifiuti, e della COSAP, il Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche.

"Sappiamo bene che sarebbe impossibile cancellare completamente il pagamento della tassa sui rifiuti – spiega Fabrizio Perfetto – ma si sarebbe potuto agire con razionalità e buon senso. Sarebbe bastato individuare quelle fasce di popolazione che ad oggi non hanno subito nessuna conseguenza economica negativa in questa pandemia e che quindi si troverebbero nelle più agevoli condizioni di versare l'imposta.  Queste avrebbero il dovere morale non solo di farsi carico del pagamento di servizi essenziali, ma anche di aiutare altre fasce di cittadini che oggi, purtroppo, subendo le conseguenze di questo virus, non potranno pagare i bollettini né adesso e né tra qualche settimana. Da ex presidente della Commissione Ambiente del Comune di Pescara – aggiunge Fabrizio Perfetto – mi sento di ringraziare tutti gli operatori di Ambiente Spa che in questi giorni stanno lavorando in prima linea per garantire un servizio essenziale, nonostante i rischi a cui sono quotidianamente esposti. Allo stesso modo, senza scadere in polemiche inutili, sollecito l'assessore all'Ambiente ad alzare il livello di attenzione sulle zone periferiche della città, sia in merito al lavaggio delle strade e sia in merito a una puntuale e regolare raccolta dei rifiuti, pulizia dei cassonetti e delle aree di conferimento di prossimità, poiché anche in questa situazione di grave emergenza sono proprio le periferie ad essere più penalizzate".

Leggi Tutto »

Pescara, scippatore bloccato dalla polizia

Gli agenti della Squadra Volante di Pescara hanno arrestato per il reato di rapina un 19enne marocchino che aveva afferrato la borsa di una donna appena uscita da un negozio. La donna è stata trascinata a terra per alcuni metri fino a che, dopo averle sfilato il solo portafogli, il malvivente è riuscito a fuggire. L'intervento tempestivo degli agenti e le immediate descrizioni fornite anche da un soccorritore, hanno permesso di rintracciare il responsabile dello scippo. Alla vista dei poliziotti, l'uomo ha cercato di liberarsi del portamonete gettandolo a terra, ma è stato bloccato. All'interno del portafogli era ancora custodito il documento personale della vittima ed una banconota da 50 euro. Inoltre, all'interno di una tasca dei pantaloni, è stata trovata un'altra banconota da 50 euro che, insieme alla banconota da 20 euro rinvenuta nei pressi del luogo del reato, è stata restituita alla donna.

Leggi Tutto »

Vasto, in stato di ebbrezza alla guida si schianta contro la cabina Enel

E' finito con l'auto contro un muro danneggiando una centralina dell'Enel e la rete del gas. Alla guida c'era un uomo di 52 anni, in evidente stato di ebbrezza, che avrebbe rifiutato di sottoporsi all'etilometro e inveito contro gli agenti che sono stati costretti a chiedere l'aiuto dei colleghi del locale Commissariato. E' avvenuto a Vasto nei pressi dello stadio comunale, in via Tobruk. Al 52enne, arrestato e trattenuto presso il Comando di Polizia Locale, e' stata comminata la sanzione massima di 3.000 euro, come previsto dal D.L.19/2020 recante misure per il contenimento del contagio da Covid-19, in quanto "si spostava con un mezzo in assenza di comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute". 

Leggi Tutto »

Prendono colla per dentiere al supermercato, denunciati per tentato furto

Si erano impossessati di 22 confezioni di colla per dentiere e di 14 confezioni di dentifricio oltre che di generi di prima necessita' come mortadella sottovuoto e salsicce secche. Protagonisti dell'accaduto due romeni, una coppia di 20 e 19 anni i quali, entrati in un supermercato a Villamagna avevano prelevato la merce e l'avevano nascosta in una carrozzina per neonati. Ma i loro movimenti non sono sfuggiti al direttore del supermercato e, una volta giunti alla cassa, i due sono stati smascherati e hanno abbandonato la merce del valore di 250 euro e sono fuggiti, ma sono stati identificati e denunciati dai carabineri per tentato furto.

Leggi Tutto »

Chieti, i riti della Settimana Santa in streaming e su Rete8

 Tutte le celebrazioni dell'arcivescovo di Chieti Vasto, Bruno Forte, in programma durante la Settimana Santa, saranno trasmesse in diretta televisiva su Rete8 (Canale 11) e in streaming all'indirizzo https://iframe.dacast.com/b/103727/c/477978. In particolare nella giornata di Venerdi' Santo, al termine della Liturgia della Passione che si terra' nel Seminario regionale di Chieti, Forte da solo, portando un Crocifisso, percorrera' corso Marrucino a Chieti fino al sagrato della cattedrale di San Giustino da dove impartira' la benedizione alla citta' e all'Arcidiocesi. ''In tal modo - si legge in una nota dell'Arcidiocesi Chieti Vasto - si vuole ricordare la secolare tradizione della processione del Cristo Morto, realizzata dall'Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, che per la prima volta nella sua lunga storia non potra' aver luogo a motivo delle restrizioni imposte dalla pandemia provocata da Covis-19 e sara' pertanto sostituita - prosegue la nota - dal gesto simbolico del Pastore diocesano, che anche cosi' intende sottolinearne la grande rilevanza spirituale per la Citta' di Chieti e per l'intera Comunita' diocesana''. Le altre celebrazioni che pure verranno trasmesse in diretta dal Seminario Regionale di Chieti sono la celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme il 5 aprile alle ore 11.30, la Messa cena Domini il, 9 aprile (ore 18), la Veglia Pasquale alle ore 21.30 del 11 aprile e la celebrazione eucaristica della domenica di Pasqua il 12 aprile alle ore 10.30

Leggi Tutto »

Coronavirus, Pomilio Blumm dona macchinari all’ospedale di Teramo

Pomilio Blumm ha provveduto all'acquisto di 6 macchine per il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti in terapia intensiva. Si porta così a compimento il primo tassello del progetto Medical Talking System (MTS) legato alla comunicazione tra macchine e uomo in ambito sanitario, con un focus specifico su datatelling e sonification.

Un primo lotto di macchinari è stato messo a disposizione della Asl di Teramo, in particolare nell’ospedale Mazzini di Teramo, e produrrà un miglioramento nell'efficacia dei controlli cui sono sottoposti i pazienti. 

Il progetto MTS è entrato nel vivo in corrispondenza dell’inizio della crisi del coronavirus, durante la quale sono state applicate norme preventive di sicurezza per tutto il personale dell'agenzia. Il finanziamento dell’acquisto dei macchinari è finalizzato a dotare il reparto di visori di ultimissima generazione che andranno a consentire una migliore gestione di dati e parametri vitali dei pazienti ricoverati in terapia intensiva.

Si tratta di un primo step di intervento, con un secondo in fase di valutazione per la Asl di Pescara e nello specifico per l’ospedale Santo Spirito del capoluogo.

La Pomilio Blumm, che ha tra i propri clienti l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute, segue con attenzione i processi di “dialogo” tra uomini e macchine, per esplorare il futuro e l’evoluzione nel campo della comunicazione scientifica sui quali saranno portate avanti altre iniziative sulla scia di quelle attivate nell’ambito del Master in behavioral economics and neuromarketing for business & institutions del quale è partner dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara

Leggi Tutto »

Coronavirus, Valloreja sollecita l’arrivo in Abruzzo degli aiuti della Russia

"Ad una settimana esatta dall’arrivo degli aiuti della Federazione Russa agli italiani mi sento in dovere di rinnovare il mio invito al Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a farsi carico, presso il Governo Conte, della richiesta per l'ottenimento della nostra quota di mascherine e respiratori donati dal Presidente Putin. E questa nostra sollecitazione, questa volta, viene fatta carte alla mano, in quanto, questa mattina, mi è giunta, per mezzo dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, la risposta di sua Eccellenza il Presidente, Vladimir Putin, alla nostra precedente richiesta di aiuto. Nello specifico, l’Associazione degli italiani amici della Russia, si era permessa di chiedere umilmente in dono, per i Comuni ad essa associati, 200mila mascherine sanitarie di alta classe e n°1 respiratore", scrive in una nota Lorenzo Valloreja, presidente dell’Associazione degli italiani amici della Russia.

Leggi Tutto »

Vittime del Covid 19, Fossacesia si ferma per un minuto

Per esprimere il lutto di tutta Fossacesia per le morti provocate dal coronavirus, per dimostrare vicinanza a chi lotta negli ospedali ed a casa per sconfiggere il virus, agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine, al mondo del volontariato, il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, a mezzogiorno di oggi, ha voluto tenere un momento di riflessione e raccoglimento. Il minuto di silenzio si è svolto davanti al palazzo comunale di Fossacesia. Insieme ai primo cittadino, gli assessori Maria Angela Galante, Giovanni Finoro ,Danilo Petragnani e Maura Sgrignoli, il comandante della Polizia Locale, Fiorenzo Laudadio e il responsabile della Protezione Civile di Fossacesia e consigliere comunale Umberto Petrosemolo. Alla cerimonia ha preso parte anche una rappresentanza del Gruppo di Protezione Civile di Lanciano dell’ANA Abruzzi.

 

Leggi Tutto »

Bolognano: gruppo consiliare Progetto comune chiede dimezzamento indennità giunta e rinuncia gettoni presenza tutti consiglieri

Il Gruppo Consiliare PROGETTO COMUNE di Bolognano propone all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Guido Di Bartolomeo il dimezzamento delle indennità mensili alla Giunta e la rinuncia dei gettoni di presenza a tutti i Consiglieri comunali dalla data di nomina (11.06.2019) e per tutto il 2020. Un gesto che riteniamo semplicemente doveroso e di responsabilità fondamentale, di solidarietà sociale per il bene della comunità. Attenendosi a quanto previsto dall'articolo 2 comma 3 dell’ordinanza n. 658 del nuovo DPCM 28 marzo 2020: "i Comuni possono destinare alle misure urgenti di solidarietà alimentare di cui alla presente ordinanza eventuali donazioni. A tal fine è autorizzata l'apertura di appositi conti correnti bancari presso il proprio tesoriere o conti correnti postali onde fare confluire le citate donazioni", il Comune potrebbe istituire un fondo di solidarietà sociale su cui versare tutte le somme spettanti agli amministratori come indennità e gettoni di presenza, e destinarle al sostegno delle famiglie bolognanesi in difficoltà. Come abbiamo avuto già modo di ricordare al Sindaco nelle nostre ultime comunicazioni dello scorso 17 e 20 marzo:  “In piena emergenza Covid-19, è fondamentale che l’Amministrazione Comunale si schieri con decisione a sostegno della popolazione e metta al primo posto la tenuta della nostra comunità. I prossimi saranno mesi difficili per tutti e solo comprendendo le esigenze di famiglie e imprese potremo risollevarci e tornare alla normalità”.

“Per far fronte a un’emergenza straordinaria, come quella che stiamo vivendo, non ci sono alibi: si agisce con prontezza e lucidità e si fa di tutto per reperire ulteriori risorse a carico del bilancio comunale, perché la tutela della salute dei cittadini deve essere la priorità assoluta dell'Amministrazione comunale e in extrema ratio si tagliano tutta una serie di spese nel bilancio del Comune che sono, in questo momento, oggettivamente superflue, come ad esempio indennità e gettoni che lo scorso luglio si sono aumentati – pur consapevoli, stando a quanto afferma proprio il Sindaco, delle gravi difficoltà finanziarie del Comune”. 
Inoltre, da quanto afferma il Sindaco in una sua lettera aperta alla cittadinanza, sembra che spetti a lui decidere i criteri di assegnazione e quindi scegliere quali cittadini saranno destinatari delle misure urgenti di solidarietà alimentare; anche in questo caso, occorre semplicemente attenersi a quanto previsto dall'ordinanza n. 658 del nuovo DPCM 28 marzo 2020, articolo 2 comma 6: “L'ufficio dei servizi sociali di ciascun Comune individua la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dalle emergenze epidemiologiche da virus covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico”.

Immaginiamo che l'Ufficio dei Servizi Sociali e l’assistente sociale di riferimento del Comune di Bolognano conoscano già molto bene le situazioni di difficoltà all’interno del tessuto sociale cittadino e chi abbia necessità, in via prioritaria, di un sussidio, soprattutto in questo momento di estrema problematicità. L’emergenza è ora e l’amministrazione comunale di Bolognano è già in estremo ritardo operativo. I cittadini di Bolognano stanno ancora attendendo che il Comune effettui interventi di sanificazione e disinfezione su strade, piazze e marciapiedi di tutte le realtà del Comune di Bolognano o predisponga ulteriori misure di prevenzione e tutela della salute della comunità. Di fronte a una situazione di difficoltà economica e sociale, maggiormente accentuata dall’emergenza sanitaria dovuta all'epidemia da Covid-19, è doveroso che chi amministra un Comune dia il buon esempio, iniziando con un taglio ai costi della politica per finalità destinate ad iniziative di sostegno e supporto alla collettività.

 

 

Leggi Tutto »

Cerchio, il sindaco Tedeschi: costretto a sospende i test rapidi coronavirus

 

Oggi alle ore 12,41 alla PEC del Comune di Cerchio, è stata inviata una nota della Regione Abruzzo – Dipartimento della Sanitò – Ufficio Prevenzione e Tutela Sanitaria – a firma della Dirigente del Servizio Dott.ssa Stefania Melena, che ha formalmente diffidato il Comune di Cerchio “nel proseguire in tale iniziativa sospendendo ogni attività avviata in tal senso”. In riscontro alla nota il Sindaco Tedeschi al Dipartimento Sanità, Prefetto di L’Aquila, Presidente della Giunta Regionale, Procura della Repubblica di Avezzano, ecc. : “non posso che manifestare profondo stupore rispetto alla modalità con la quale codesto Ufficio regionale ha inteso dare seguito a “quanto appreso dagli organi di stampa”. In particolare, sorprende che codesto Ufficio regionale abbia preso spunto da notizie apprese dai mass media non per attivare una “necessaria e dovuta interlocuzione con chi rappresenta ed amministra un Comune abruzzese”, ma per rivolgerglisi direttamente con toni di diffida. Tedeschi continua : “rappresento che il coordinamento delle componenti del servizio nazionale della protezione civile, avviene, ai vari livelli territoriali e funzionali, attraverso il cosiddetto ‘metodo augustus’, che permette ai rappresentanti di ogni ‘funzione operativa’ (sanità, volontariato, telecomunicazioni, …) di interagire direttamente tra loro ai diversi ‘tavoli decisionali’ e nelle sale operative dei vari livelli come centro operativo comunale (coc), che è responsabile delle attività a livello comunale-locale, il cui massimo punto di riferimento è il sindaco o suo delegato (legge 225/1992 – art. 15). Proprio nella mia funzione di Sindaco / Responsabile della COC, nel rispetto delle indicazioni contenute all’interno delle Ordinanze emesse dalle autorità superiori, in considerazione dell’oggettivo dato che vedeva e vede rispetto all’intero Territorio della Provincia di L’Aquila, un eccessivo aumento di casi di contagio di COVID-19 nel territorio della Valle del Giovenco (Comuni di Cerchio, Collarmele, Pescina, Ortona dei Marsi, S. Benedetto, Gioia dei Marsi, ecc..), ho inteso intraprendere nel breve periodo, una campagna di screening, su base volontaria, tra la parte di popolazione più esposta, attraverso l’utilizzo di test rapidi del tipo “COVID-19 IgM/IgG Rapid Test” che viene effettuato con una goccia di sangue per scoprire la presenza di anticorpi IgM e IgG anti-Covid-19, con il supporto di personale autorizzato. E’ indubbio che c.d. tampone, resta l’unico approccio diagnostico internazionalmente accettato. Tedeschi conclude la nota : “Non a caso la scelta di questo Comune, nel porsi in emblematica linea con quella presa, ad esempio della Regione Veneto (che ha acquistato 730.000 Covid-19 IgG/IGM rapid test), si atteggia come una soluzione non preclusa dal sistema e rimessa “di fatto ed in diritto” alla libera scelta auto-responsabile del cittadino per tentare di elevare la soglia del massimo contenimento dei contagi. E’ evidente che si tratti di una soluzione, sostanzialmente, non preclusa dall’ordinamento è, del resto, evidente dal mancato richiamo, da parte Vostra, di qualsivoglia normativa primaria o secondaria, normativa sulla quale non sembra essere fondato nemmeno il profilo giuridico della diffida stessa. Auspico, pertanto, che codesto Ufficio, nel ripensare l’atteggiamento manifestato, voglia assumere ogni opportuna forma di interlocuzione diretta “ad una leale, trasparente e corretta collaborazione”, per la migliore cura dell’interesse pubblico primario in gioco. Restando in attesa di Vostro riscontro a strettissimo giro, stante il dilagare del contagio nel nostro territorio come in precedenza rappresentato, nella consapevolezza di trovarci ad affrontare, in qualità di soggetti pubblici, una sfida difficilissima e molto complessa a cui stiamo dedicando “nel rispetto delle funzioni” tutte le nostre forze, si inviano i più cordiali saluti”.

 

Leggi Tutto »