In Breve

San Salvo, continuano le donazioni per l’acquisto di unità intensive per l’ospedale di Vasto

Raccogliendo l’esempio e l’invito del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca, della giunta e del presidente del Consiglio comunale dopo slancio del Centro diurno per anziani “Evaristo Sparvieri”, che ha già donato mille euro, non si è fatta attendere la risposta del Centro diurno per anziani “Elpidio Labrozzi”.

E non solo. Sono già molte le associazioni culturali, sociali e sportive cittadine che stanno procedendo a effettuare donazioni per l’acquisto di unità intensive per l’ospedale di Vasto aderendo al progetto della Pilkington Italia spa. Così come tanti, anche versando poche decine di euro, hanno voluto sentirsi protagonisti di questa iniziativa che è un modo tangibile anche per ringraziare quanti nel settore sanitario, a vario livello, sono impegnati in prima linea per l’emergenza Covid-19.

Da segnalare anche la chiamata di Moustapha Diop, presidente dell’Associazione senegalese di San Salvo, che ha annunciato che effettuerà un versamento per l’ospedale di Vasto attraverso il conto corrente attivato dalla Pilkington.

“Tutto questo è una dimostrazione di grande sensibilità civile – dice il sindaco Magnacca – che fa onore alla mia città. Lo ribadisco come queste donazioni siano un gesto di responsabilità verso l’ospedale di Vasto, presidio sanitario di riferimento per tutto il territorio del Vastese”.

 

Per effettuare i versamenti utilizzare il conto corrente intestato a:
Pilkington Italia spa
Bnl gruppo Bnp Paribas
Iban IT 19 V 01005 77910 000000001354

Causale del versamento: Donazione progetto Pilkington terapia intensiva Ospedale Vasto

Indicare generalità donante e indirizzo

 

Leggi Tutto »

Campagna 1522 e azione collettiva contro le violenze sulle donne

"In tempi di emergenza sanitaria covid 19, un’altra emergenza, antica e mai debellata, si amplifica con la necessità e l’obbligo di restare in casa: le violenze domestiche. In questi giorni difficili, molte donne vittime di violenze sono costrette alla convivenza h24 con i loro aguzzini, con quegli uomini che dicono di amarle per poi sottoporle a violenze indicibili.  Utile quindi la campagna promossa dal governo per combattere le violenze sulle donne; una serie di messaggi programmati fino al 3 aprile per promuovere il 1522, il numero nazionale antiviolenza, attivo h24, per offrire un primo, essenziale, aiuto a coloro che potrebbero averne bisogno". Lo affermano l'onorevole Stefania Pezzopane, del Partito Democratico e Gilda Panella, coordinatrice Democratiche provincia de L'Aquila.
"Una campagna di civiltà utile e apprezzabile, quella attuata dal governo, che va però affiancata dalla solidarietà sociale di tutti noi. Un’assunzione di responsabilità collettiva per la quale chiunque cogliesse segnali di una donna maltrattata senta il dovere morale e civile di allertare immediatamente le Forze dell’Ordine; difficile dire poi, quando ormai sarà troppo tardi, in una sorta di autogiustificazione vigliacca o per “ quieto vivere” o perché “non sono fatti propri”, di non aver sentito le grida di una donna picchiata se non peggio: gran parte delle persone sono oggi in casa, impossibile non sentire. Le donne sottoposte a violenze non vanno lasciate sole, mai.
Un ringraziamento colmo di gratitudine a chi nei Centri anti violenza e nelle case protette sta lavorando ed assicurando comunque l’assistenza. Anche a L’Aquila ed in provincia straordinarie e competenti protagoniste nella lotta contro la  violenza continuano nell'impegno a tutela delle donne".


Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus Chieti, Di Primio: Teatini restate a casa e rispettate le regole

 

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, continua ad esortare i cittadini a rimanere nelle proprie abitazioni per contenere la diffusione del Coronavirus e ad uscire solo se necessario per acquistare i beni di prima necessità. I casi positivi in città, al 25 marzo, sono circa 10 e quelli in quarantena circa 60.

Anche nella giornata odierna, come fatto nei giorni scorsi, il Sindaco Di Primio ha consegnato, personalmente, agli operatori in prima linea in questa emergenza sanitaria, mascherine protettive, le ultime a disposizione. Da venerdì 20 marzo, infatti, sono state circa 700 le mascherine distribuite dal Comune agli operatori della Asl 02, a quelli della Protezione Civile, ai dipendenti della Chieti Solidale, alla Polizia Municipale, agli operatori degli Istituti Riuniti e agli operai del Comune in servizio presso il cimitero.

 

In vista degli accreditamenti delle pensioni comunicati da Poste Italiane dalla giornata di domani, giovedì 26 marzo, la Polizia Municipale, al fine di evitare assembramenti fuori agli uffici postali, effettuerà controlli serrati su tutto il territorio.

 

ACCREDITAMENTO PENSIONI - In vista del pagamento delle pensioni di aprile, in riscossione negli uffici postali dal 26 marzo al 1 aprile a Chieti e in tutta Italia, Poste Italiane invita i pensionati che hanno scelto l’accredito della pensione su libretto di risparmio, conto corrente BancoPosta o Postepay Evolution, a non recarsi se possibile negli uffici postali ed a scegliere di prelevare i contanti tramite le carte elettroniche presso gli ATM Postamat, disponibili 24 ore su 24.

 

Oltre agli sportelli automatici degli uffici aperti al pubblico, saranno operativi anche gli ATM Postamat degli uffici postali temporaneamente chiusi (a Brecciarola e a Chieti in via degli Agostiniani, via Croce e via Verdi). È possibile prelevare fino a 600€ al giorno.

 

Il calendario - Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti presso l’ufficio postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica per cognome. Si ricorda che la pensione può essere riscossa in circolarità, ovvero in qualsiasi ufficio postale.

 

Informazioni uffici postali aperti sul sito poste.it e numero verde - Sul sito poste.it, nella sezione “cerca ufficio postale” in home page, e/o contattando il numero verde 800 00 33 22 è possibile conoscere tutte le informazioni sulle modalità di ritiro delle pensioni e sugli uffici postali aperti nel proprio comune.

 

Modalità di ingresso negli uffici postali - In questa fase, ciascuno è comunque invitato ad entrare negli uffici postali esclusivamente per il compimento di operazioni essenziali e indifferibili, in ogni caso avendo cura, ove possibile, di indossare dispositivi di protezione personale; di entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti; tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.

Nell’attuale emergenza sanitaria, le suddette modalità di erogazione hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane.

 

Di seguito la calendarizzazione per cognome, per gli uffici postali aperti nel Comune di Chieti:

 

Per gli uffici postali aperti tutti i giorni:

dalla A alla B giovedì 26 marzo

dalla C alla D venerdì 27 marzo

dalla E alla K sabato 28 marzo

dalla L alla O lunedì 30 marzo

dalla P alla R martedì 31 marzo

dalla S alla Z mercoledì 1 aprile

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, il comune di Fossacesia attiva via telefono il supporto psicologico

“In questo periodo di emergenza in cui le persone sono sottoposte a quarantena, qualcuna purtroppo a isolamento, è evidente che non tutti sono in grado di gestire lo stress psicologico e la paura creatasi. Per questa ragione, abbiamo deciso di attivare il Servizio di Supporto Psicologico alla popolazione nel nostro Comune”. E’ quanto annuncia il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio che, insieme all’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante, hanno deciso di creare un punto d’ascolto a distanza con l’obiettivo, ora, di non lasciare soli i colpiti o esposti all’emergenza traumatica. Il servizio è attivo nei giorni di mercoledì e venerdì, dalle ore 13:30 alle ore 15:30. E’ possibile parlare con una Psicologa dei Servizi Sociali Comunali, al numero 0872-608740. “Proteggere la salute fisica e mentale, fornire supporto psicosociale sono priorità durante un’epidemia – aggiunge l’Assessore Galante -. E’ nostro dovere assicurare il benessere della popolazione e contrastare le minacce alla salute pubblica e alla sicurezza che la paura, la stigmatizzazione e convinzioni errate producono”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Blasioli (Pd) su sciopero Dayco: La Regione e la Prefettura intervengano a tutela dei lavoratori

“La Regione attivi subito i controlli sulle realtà industriali che non hanno linee di produzione essenziale, affinché si fermino e mettano al sicuro i propri lavoratori”, avverte il consigliere regionale PD Antonio Blasioli.

 

“Dopo il caso Brioni, oggi ferma, grazie alla mobilitazione di lavoratori, sindacati e politica, arriva la ripresa della produzione anche alla Dayco di Manoppello e Chieti Scalo, ripresa che ha provocato lo sciopero dei lavoratori – illustra Blasioli – Succede che dopo due giorni di chiusura per capire l’applicazione del decreto, ieri l’azienda ha annunciato la riattivazione delle linee produttive, chiedendo agli operai di tornare allo stabilimento. Sono in stretto contatto con i sindacati e i lavoratori, tutti chiedono che le istituzioni intervengano a tutela delle maestranze e fermino lo stabilimento. Parliamo di tre presidi del territorio (due a Manoppello e uno a Chieti Scalo), che contano circa 250 lavoratori a Manoppello e circa 300 a Chieti Scalo, unità che arrivano da tutto l’Abruzzo e che producono pezzi nuovi e ricambi di cinghie di distribuzione per le automobili, per una filiera che non solo non è essenziale, ma ad oggi è ferma. E’ indispensabile capire perché da lunedì l’azienda abbia cercato i lavoratori a casa, ci riferiscono, chiamandoli telefonicamente e, di fatto, costringendoli a rientrare e ad incrociare le braccia, a fronte di una strategia che l’azienda non ha condiviso con i sindacati e che oltre a risultare rischiosa per il contagio, non risulta pienamente comprensibile, in quanto per tutti e tre gli stabilimenti c’è al contempo anche la richiesta di proroga della cassa integrazione. Così i lavoratori sin dal primo turno di ieri notte hanno scioperato con una massiccia adesione. 

La Regione intervenga subito e mi appello anche alla Prefettura di competenza, perché eserciti le funzioni e i relativi poteri attribuiti dal Decreto agli uffici governativi sul territorio, verificando se quegli stabilimenti possono continuare a lavorare e assicurando non solo le condizioni di base per tutelare i lavoratori dal contagio, ma anche quelle per la ripresa, appena l’emergenza sarà finita.

Dietro ogni operaio c’è una famiglia, ci sono diversi territori, perché le maestranze arrivano da molti luoghi della nostra regione ed è per questo che serve fermarsi, per fermare la progressione del virus. A livello nazionale sta funzionando, proviamo a farlo funzionare anche da noi”.

Leggi Tutto »

Pianella: Il Comune attiva un conto corrente di solidarietà.

La cittadinanza è rimasta molto colpita per i due decessi legati al Covid-19, e soprattutto la più che prematura scomparsa della donna di 44 anni ha generato nella popolazione un profondo senso di coinvolgimento che da più parti si chiede di poter trasformare in azioni concrete.

“ Domenica sera – spiega il sindaco Sandro Marinelli – abbiamo ritenuto con tutti i consiglieri comunali di collegarci in videoconferenza al fine di illustrare la situazione che stiamo gestendo con il COC comunale e, soprattutto, per valutare iniziative di sostegno alle fasce più deboli della popolazione.

Tutti i gruppi consiliari di maggioranza ed opposizione, tranne uno, hanno risposto prontamente all’appello ed hanno dato la loro piena disponibilità a collaborare in questa fase delicatissima per la nostra comunità e per questo li ringrazio. Pertanto, lunedì mattina, sempre in videoconferenza, abbiamo approvato la delibera di giunta con la quale, in aderenza alle indicazioni fornite con il D.L. 18/2020, si è acceso un conto corrente dedicato, denominato “EMERGENZA COVID-19 PIANELLA”, da utilizzare per gestire tutte le problematiche connesse all’emergenza e, in primo luogo, garantire interventi tempestivi ed immediati.”

“ Nell’immediato futuro – aggiunge il Sindaco – ci troveremo a dover dare risposte concrete e pronte alle fasce più esposte della nostra cittadinanza che avranno difficoltà, a causa della prolungata inattività, ad accedere ai beni primari quali farmaci e generi alimentari e, pertanto, facciamo appello alla consueta generosità dei pianellesi, siano essi aziende, istituzioni, associazioni, privati cittadini, in modo da costituire un fondo straordinario che non lasci nessuno indietro e confermi come la nostra collettività vanti un grado di coesione sociale in grado di affrontare in maniera solidale e collaborativa questa gravissima fase della crisi.”

La delibera di giunta approvata prevede che sia un comitato di garanzia che coinvolge anche la minoranza a vigilare sull’impiego di fondi e la pubblicazione di tutte le movimentazioni del conto corrente sul sito dell’ente al fine di garantire la massima trasparenza; inoltre nella delibera viene dato atto che la prima dotazione del conto corrente sarà costituita mediante il versamento da parte di Sindaco e Assessori degli emolumenti spettanti ai medesimi per la mensilità di Marzo, per un importo di € 5.423,27.

“Chiediamo a tutti – conclude il primo cittadino - di aiutarci a diffondere il più possibile l’IBAN del conto corrente acceso preso la Tesoreria Comunale (Banca Popolare di Bari) IBAN - IT35C0542404297000000001026, sul quale far confluire le donazioni con la causale “Donazione emergenza Covid-19 Comune di Pianella”, in modo da poter beneficiare anche delle detrazioni previste dal decreto.”

 

 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Chieti Di Primio plaude alla donazione della Fondazione Banco di Napoli

Sin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, la Fondazione Banco di Napoli ha attivato i suoi rappresentanti nelle regioni meridionali di competenza al fine di costruire una rete territoriale per intercettare nei luoghi individuati le esigenze di alcune fasce più deboli.

La Fondazione Banco di Napoli ha deciso di sostenere un’iniziativa ampia ed articolata, denominandola simbolicamente ‘Una goccia nell’oceano’ e lanciando l’hashtag #pocomatanto.

Sono state così messe in campo specifiche iniziative in Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Nello specifico: Napoli, Caserta e provincia; Chieti, Pescara e Montesilvano; Campobasso; Taranto; Potenza; Catanzaro.

Per aiutare i nuclei familiari colpiti dagli effetti del lockdown: piccoli commercianti, negozianti, famiglie monoreddito, anziani soli. Verranno distribuiti pacchi alimentari realizzati con la collaborazione dei supermercati Decò per Campania, Abruzzo e Molise, con l’aiuto logistico della Croce Rossa e della Protezione Civile, dei parroci e delle associazioni di volontariato dei rispettivi territori. L’obiettivo è aiutare anche con piccoli contributi quelle persone che, avendo interrotto l’attività lavorativa improvvisamente, versano ora in gravissima difficoltà economica.

La Fondazione ha aperto un conto su Banca Intesa destinato a ricevere le donazioni di chi vorrà contribuire, senza spese per i bonifici effettuati:

FBN PER EMERGENZA COVID-19;

IBAN: IT71B0306909606100000172086

La presidente Rossella Paliotto, a nome del Consiglio Generale e del Consiglio di Amministrazione, rilascia la seguente dichiarazione: «Destineremo la quasi totalità del nostro avanzo di bilancio dell’anno 2019 all’emergenza Coronavirus: circa 600mila euro per sostenere l’emergenza nelle regioni di nostra competenza. Aiutare i medici e gli infermieri che stanno affrontando con abnegazione e coraggio questa gravissima epidemia è un nostro dovere morale e non finiremo mai di ringraziarli. Inoltre, la Fondazione, da sempre sensibile ai problemi dei territori meridionali, in una fase in cui la solitudine può rappresentare il male invisibile di una società costretta ad evitare qualsiasi relazione sociale in nome della salute, sente forte il desiderio di rappresentare un’istituzione di prossimità».

«Sono particolarmente grato alla Fondazione Banco di Napoli per l’iniziativa di solidarietà ‘Una goccia nell’oceano’ che ha voluto mettere in campo sin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus – ha detto il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio -. Un servizio molto importante in questo momento per le famiglie che stanno soffrendo più degli altri a causa del Covid-19. La vicinanza della Fondazione, soprattutto in questi momenti, è cosa davvero preziosa. In questi giorni ho avuto modo di sentire l’avvocato Enzo Di Baldassare, rappresentante della Fondazione per la nostra regione e la presidente Rossella Paliotto che ringrazio molto entrambi per tutto quello che stanno facendo per la nostra città».

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, alla Asl di Teramo i pazienti ricoverati positivi al Covid-19 sono 41

Alla Asl di Teramo i pazienti ricoverati positivi al Covid-19 sono 41. Di questi, 15 sono ricoverati in Malattie Infettive, 5 sono in Rianimazione Covid a Teramo, 20 sono ricoverati nei Reparti Covid dell'Ospedale di Atri e 1 in Rianimazione sempre ad Atri. Un uomo di Castiglione Messer Raimondo di 63 anni e una donna di Silvi di 75 anni, ricoverati ad Atri in Rianimazione, sono deceduti nel tempo intercorso tra il bollettino di stamane e quest'ultimo. Lo comunica la direzione generale della Asl teramana.

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: parte servizio consegna spesa a domicilio per soggetti bisognosi

Parte da domani 24 marzo, a San Giovanni Teatino, il servizio di consegna spesa a domicilio, per venire incontro alle esigenze di soggetti bisognosi e privi di rete familiare. Il servizio, filtrato dai Servizi Sociali del Comune con il supporto della Protezione Civile, sarà erogato il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 18. L’utente interessato potrà contattare l’Ufficio Affari Sociali al numero 08544446213, in orario di ufficio. Una volta accertati i requisiti, l’Ufficio autorizzerà il servizio. Il personale della Protezione Civile provvederà poi a prendere in consegna i prodotti e a portarli al domicilio dell’utente, dove avverrà il pagamento.

“In piena emergenza da Coronavirus – spiega il Sindaco Luciano Marinucci – vogliamo offrire ai cittadini più fragili e bisognosi un servizio essenziale, che è quello della spesa, grazie al valido supporto della Protezione Civile. Questo servizio si affianca a quello della consegna farmaci a domicilio, già attivo, che mira ugualmente a supportare le persone sole e prive di aiuti familiari”.

“Ringrazio il gruppo della Protezione Civile – dichiara il Vicesindaco e assessore alla Protezione Civile Giorgio Di Clemente – sempre disponibile quando si tratta di aiutare il prossimo. Sono orgoglioso di questo gruppo che, sin dall’inizio dell’emergenza, si sta prodigando per il territorio. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Croce Rossa, che ci sta supportando per il servizio di consegna farmaci a domicilio”.

Leggi Tutto »