In Breve

San Salvo, Magnacca: preoccupazione per il dopo Covid-19

“Ho il dovere di pronunciare parole di speranza, ma non nego la mia forte preoccupazione per la ripresa della produzione delle attività insediate nella zona industriale, molte delle quali legate al settore dell’automotive, che più di ogni altro comparto ha segnato un crollo di cui sarà difficile rivedere una ripresa in tempi brevi”. E’ il commento severo quanto realista del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca che non vede roseo il futuro per le imprese di questo territorio.

“Preoccupazione anche per le attività turistiche che con il loro lavoro contribuiscono a sostenere la nostra economia – aggiunge il sindaco – per le quali le nubi all’orizzonte sono dense e nere. Ho il dovere di infondere ottimismo, ma oltre le buone intenzioni solo il sostegno governativo e politiche economiche nella direzione di una diffusa solidarietà con contributi statali e regionali non si potrà rimettere in moto la nostra economia”.

Per il sindaco di San Salvo c’è il rischio che possa crescere la povertà e l’esclusione sociale di gran parte dei cittadini per questo “occorre intensificare politiche economiche d’emergenza che oltre a evitare il collasso del sistema italiano possa contribuire a immettere nelle tasche dei cittadini denaro circolante”.

“Voglio infine sperare che ci sia tra noi sindaci un patto tra i sindaci per la condivisione delle esperienze maturate in queste settimane di emergenza di coronavirus per avere, più di ogni altro, avuti contatti diretti con i cittadini ascoltandone gli umori, le attese, le frustrazioni e le richieste di aiuto. Su questo il governo centrale ne tenga conto nel prendere ulteriori decisioni che ci consentano di uscire dalla fase uno per il rilancio del sistema-paese Italia” conclude il sindaco di San Salvo.

 

Leggi Tutto »

Spoltore, ultimata la consegna dei buoni spesa alle famiglie con reddito zero

Prosegue a Spoltore la distribuzione dei buoni spesa per l'emergenza alimentare Covid-19: ieri (15 aprile 2020) è stata ultimata la consegna alle prime 130 famiglie, quelle a reddito zero. Nel frattempo molti cittadini chiedono quale sia l'esito delle loro domande, ma non è necessario: le famiglie che hanno ottenuto il beneficio, ed anche quelle che non l'hanno ottenuto, vengono contattate direttamente dai Servizi Sociali. Insieme al buono spesa vengono distribuiti anche gli elenchi dei negozi dove si può spendere. L'elenco degli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa sono comunque pubblicati sul sito internet istituzionale www.comune.spoltore.pe.it

. Per la fase successiva di distribuzione sarà necessario attendere l'integrazione delle domande incomplete: il Comune ha dato infatti questa possibilità ai nuclei familiari, una scelta necessaria per evitare di scartare molte domande e aiutare il numero più alto possibile di persone. Spiegano dai Servizi Sociali: "L’alto numero di domande pervenute e l’incompletezza o imprecisione delle dichiarazioni rese, rendono necessarie integrazioni da parte dei cittadini. Tale circostanza ritarda la conclusione del procedimento, e pertanto la formazione della seconda graduatoria". "Contiamo che entro la settimana si riescano ad assegnare tutti" assicura il sindaco Luciano Di Lorito. "In ogni caso, tutte le famiglie saranno contattate". Il buono spesa è una tantum: l'importo varia dai 150 ai 500 euro a seconda del numero di persone che compongono il nucleo familiare e i fondi sono stati assegnati in base a graduatoria, dando priorità ovviamente alle situazioni economiche più critiche e a nuclei familiari con minori, disabili o altre situazioni di disagio. E' possibile acquistare con i buoni esclusivamente "generi di prima necessità", espressione che comprende: i prodotti alimentari, per l’igiene personale (ivi compresi pannolini, pannoloni, assorbenti) e prodotti per l’igiene della casa. Per ogni informazione è possibile chiamare il COC (Centro Operativo Comunale) al numero 085/4964255 (tutti i giorni, ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00).

Leggi Tutto »

Carrozzine determinate critica il bando della Regione Abruzzo

 "Con la legge regionale 9/2020 sono state predisposte dalla Regione Abruzzo delle misure straordinarie ed urgenti per l'economia e la disoccupazione per contrastare l'emergenza dovuta al coronavirus. Da questa mattina non facciamo che raccogliere la denuncia delle famiglie dei propri associati, che pur avendo i requisiti per poter accedere alla richiesta sono di fatto impossibilitati a presentarla". Lo afferma l'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo a proposito del bando regionale dedicato alle famiglie in difficolta'. "Un bando - sottolinea il presidente dell'associazione, Claudio Ferrante -  non puo' necessitare per l'inoltro della domanda della disponibilita' di un computer, di una stampante e di uno scanner. In un momento storico di emergenza in cui tra l'altro non e' consentita la mobilita' della circolazione, gli uffici preposti chiusi al pubblico, sarebbe stato necessario abbattere completamente la burocrazia e non rendere impossibile a molti l'accesso ai benefici". "Si era parlato di procedure semplificate, di sburocratizzazione della macchina della pubblica amministrazione, di facilita' di accesso del cittadino agli strumenti che governo e regioni stanno mettendo in campo per superare questa straordinaria situazione di crisi dovuta al coronavirus - prosegue - invece la regione Abruzzo non ha previsto neppure un numero di telefono dedicato a questo servizio, solo una mail a cui dopo molte ore non risponde nessuno".

Leggi Tutto »

Tamponi nella zona rossa di Villa Caldari di Ortona

In considerazione del volume elevatissimo di tamponi confluiti nei laboratori regionali per l'accertamento di positivita' al Coronavirus, la Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti ha deciso di limitare alla sola giornata di sabato 18 aprile i test a Caldari, contrada di Ortona. La scelta, si legge in una nota, e' stata determinata dalla necessita' di non gravare ulteriormente i laboratori in questa fase, nella quale gli stessi sono sottoposti a una grande pressione e si rende indispensabile evadere i numerosi tamponi gia' consegnati e in attesa di essere lavorati. Inoltre, il campione ematico che sara' prelevato per l'esame sierologico sara' congelato, in attesa di essere analizzato appena ci saranno le necessarie autorizzazioni. I risultati resteranno anonimi e saranno utilizzati ai fini di un approfondimento epidemiologico. Alla luce dei risultati dei test eseguiti sabato 18 si faranno le dovute valutazioni sulla 'zona rossa' e sull'eventuale rimodulazione dei provvedimenti restrittivi.  

Leggi Tutto »

Sanità, Pd e ChietixChieti chiedono investimenti per gli ospedali cittadini

Un piano di recupero e valorizzazione delle strutture ospedaliere di Chieti, dal San Camillo ai corpi C ed F del Santissima Annunziata. A chiedere l'utilizzo dei 120 milioni di euro di fondi a disposizione per la sanità teatina è il Partito Democratico di Chieti con i gruppi consiliari Pd e ChietixChieti, in vista della fase 2 dell'emergenza Covid-19. 
«Manca completamente la programmazione - spiega il PD - sia sul fronte dell'emergenza sia su quello della programmazione. In queste settimane sono stati lasciati soli gli operatori della sanità, i sindaci dei territori e soprattutto i cittadini: mancavano i dispositivi di protezione individuale (DPI) come guanti e mascherine e sui risultati dei tamponi effettuati abbiamo avuto dei ritardi nelle risposte che si sono protratti fino a 15-18 giorni. Nel frattempo si conclude in appena 4 giorni una gara di 11 milioni per un plesso sanitario a Pescara, ma è inaccettabile che si dimentichino completamente di prevedere interventi per tutti gli altri territori»
 
Il Pd di Chieti ricorda l'elenco delle risorse disponibili per gli interventi sui nosocomi teatini. «Con la delibera di Giunta Regionale 176/2020 la Regione ha previsto le risorse trasferite dalo Stato per 31 milioni di euro, di questi fondi quanti  saranno investiti nella Provincia di Chieti e nello specifico nella città di Chieti? Oltre a questi 31 milioni il Fondo sanitario è stato incrementato di oltre 4 miliardi di euro, che implica per l'Abruzzo un aumento di oltre 80 milioni, soldi che si sommano alle altre risorse». 
I capigruppo Febo e Zappalorto puntano il dito contro il sindaco Umberto Di Primio e l'assessore regionale Mauro Febbo: «finora è giunto solo un silenzio assordante. Gli investimenti nella sanità del territorio sono fondamentali per mettere in campo iniziative di prevenzione e sorveglianza sanitaria anche nella fase 2 dell'emerenza Covid-19. Spiace rilevare che in un anno di guida del centrodestra in Regione Abruzzo siano stati tolti fondi per il nuovo ospedale e non sia stato previsto nulla»

Leggi Tutto »

Penne, donato materiale all’ospedale

Rustichella d'Abruzzo insieme a The Prototype, innovativa startup abruzzese di due giovanissimi, Andrea Pericoli e Martino Bucci, hanno donato 250 supporti per mascherine stampati in 3D al personale dei reparti COVID-19, 118 e Rianimazione dell'ospedale San Massimo di Penne. "Un piccolo gesto - si legge in una nota di Rustichella - per il grande aiuto che medici, infermieri e operatori sanitari stanno svolgendo per la comunita' vestina. La collaborazione con la start up abruzzese The Prototype nasce per far conoscere la tradizione della nostra regione in maniera innovativa e in un'ottica perfettamente ecosostenibile. Sfruttando la stampa tridimensionale - conclude la nota - abbiamo realizzato in stampa 3D le classiche presentose (il tradizionale gioiello femminile abruzzese) che verranno presto lanciate con il brand Mandma'"

Leggi Tutto »

Allevatore di trote dona 75 mila euro agli ospedali d’Abruzzo

Altra donazione, questa volta a tre ospedali abruzzesi, da parte dell'allevatore di trote di Sefro Lino Rossi. Dopo i 100 mila euro in apparecchiature a favore dei presidi ospedalieri di Camerino e Macerata, la "Eredi Rossi Silvio", di cui Rossi e' presidente, ha donato altri 75mila euro ai nosocomi dell'Aquila, Pescara e Popolim che sono serviti ad acquistare due ecografi per le strutture dei capoluoghi e del materiale sanitario per quella di Popoli. "Ci e' stato chiesto un ulteriore contributo e abbiamo ritenuto giusto fare ancora la nostra parte - ha spiegato Rossi-. Di fronte a tutto quello che stanno facendo in queste settimane medici e infermieri che, per salvare le vite altrui, mettono a rischio la propria, non si puo' rimanere insensibili". In Abruzzo la societa' marchigiana che alleva e commercializza trote in tutta Italia e in mezza Europa ha tre allevamenti.

Leggi Tutto »

Coop Alleanza dona 660 mila alla Caritas

Un gesto concreto per essere al fianco di chi assiste le fasce piu' deboli di fronte all'emergenza Covid-19: Coop Alleanza 3.0 sostiene la Caritas con oltre 660mila euro che, sotto forma di buoni spesa, saranno distribuiti dall'organismo pastorale della Cei alle famiglie piu' bisognose e alle fasce piu' deboli della popolazione tramite le Caritas ubicate nei territori in cui opera la Cooperativa: Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia. I buoni spesa, spendibili nei supermercati e negli ipercoop di Coop Alleanza 3.0, saranno di due tipologie differenti di valore: da 50 e da 100 euro. Il sostegno della Cooperativa alla Caritas e' possibile anche grazie alla scelta di Coop Alleanza 3.0 di devolvere l'1% delle vendite di prodotti a marchio Coop ad un fondo emergenza Coronavirus che sostiene tutte le azioni in ambito sanitario, economico e sociale attuate per rispondere all'attuale situazione di crisi. Tra le iniziative sostenute c'e' anche "L'unione fa la spesa", la consegna gratuita della spesa alle persone piu' vulnerabili.

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo convocata il 21 aprile

Il Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha convocato la Conferenza dei Capigruppo per martedì 21 aprile alle ore 12. La seduta si svolgerà presso la Sala “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila. I lavori prevedono l’organizzazione dei prossimi lavori consiliari e la consueta approvazione dei verbali delle sedute precedenti.

Leggi Tutto »

Due ventilatori in dono dalla Cantina Orsogna alla Asl Lanciano Vasto Chieti

Nuovo atto di solidarieta' indirizzato alla Asl Lanciano Vasto Chieti cui la societa' cooperativa olearia e vinicola ci Orsogna ha donato due ventilatori polmonari dando il suo importante contributo alla battaglia contro il Coronavirus. Un segno di vicinanza rivolto a tutto il personale sanitario con i due ventilatori consegnati oggi alla Centrale operativa del 118 di Chieti, il cui responsabile e' Adamo Mancinelli.

Leggi Tutto »