In Breve

Mastro Tonino conquista la Liguria, premio Internazionale per ‘L’uomo di Legno’

“L’uomo di Legno” da Pretoro conquista anche la Liguria con un premio internazionale di poesia e narrativa giunto alla 6^ Edizione del biennio 2018/2020.

All’interno dei percorsi letterari "Dal Golfo dei poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”, l’opera di Fabrizio Fanciulli si è aggiudicata il Premio speciale "Pugliola" sezione ‘Narrativa per ragazzi’.

Questo premio si aggiunge al "Golden Book Award 2019" di Napoli e al prestigioso "Ut Pictura Poesis 2019" di Firenze; ed ecco che Antonio Palmerio noto ormai come Mastro Tonino continua a fare il giro del mondo senza uscire mai dalla sua bottega ed a regalare grandi emozioni in un periodo particolarmente complesso in cui è la cronaca a far da padrona a causa dell’emergenza Coronavirus.

Leggi Tutto »

Continua il sostegno regionale per lo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni

Continua il sostegno regionale per lo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni. Ieri l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale,  ha adottato una delibera  che stanzia 12 mila euro in favore dello zoo attraverso l'acquisto di biglietti d'ingresso. Domani, giovedì 16 aprile alle ore 11, il Presidente Lorenzo Sospiri, unitamente ai componenti dell'Ufficio di presidenza in rappresentanza  di tutto il Consiglio regionale e l’Assessore Mauro Febbo  si recheranno personalmente nella struttura di contrada Scalzino per incontrare i vertici dello zoo e provvedere all’acquisto di un numero di biglietti pari alla cifra stanziata dall’Ufficio di Presidenza. Biglietti che saranno oggetto di una donazione, anche in futuro, alle scuole medie ed elementari della regione.

“E’ un piccolo segnale che servirà a dare prime risposte all’emergenza che sta vivendo lo zoo d’Abruzzo – afferma il Presidente Sospiri – Un grido di allarme che abbiamo prontamente raccolto per consentire a questa realtà di sopravvivere in questa drammatica emergenza. Ringrazio per la sensibilità i colleghi dell’Ufficio di Presidenza che hanno condiviso il provvedimento.” 

Leggi Tutto »

Capriolo investito sull’asse attrezzato Chieti-Pescara

Un capriolo e' stato investito mortalmente la scorsa notte sul raccordo Chieti-Pescara nei pressi dello svincolo di via Aterno a Pescara. Sul posto in mattinata sono intervenuti gli agenti della Polstrada che hanno interessato la ASL e le autorita' competenti per la rimozione della carcassa. Nelle ultime settimane, a causa della scarsa presenza dell'uomo, si sono susseguiti avvistamenti nei pressi dei centri cittadini, oltre che di caprioli anche di altri animali selvatici scesi dai rilievi e dalle zone collinari fino quasi al mare 

Leggi Tutto »

Federcofit Abruzzo chiede lo stop alle tasse cimiteriali

"Nessuna sospensione per le tasse cimiteriali, ne' per quella d'ingresso ne' per quella sui diritti di tumulazione e se, in tempo di pandemia, non sei stato abbastanza previdente da comprarti un loculo, o una concessione per la sepoltura, anche in questa circostanza bisogna pagare subito. Accade in molti Comuni d'Abruzzo, sebbene non in tutti con Pescara che, ad esempio, ha optato per la dilazione di pagamento".

A sostenerlo e' Pierpaolo Di Rocco, presidente della Federcofit Abruzzo, associazione che riunisce attorno a se' molte delle onoranze funebri del territorio. Di Rocco lancia un appello etico e sociale, passando per la denuncia di una situazione che pesa soprattutto sulle famiglie e, di conseguenza, sulle aziende funebri. Spesso, spiega, sono loro ad anticipare le tasse cimiteriali, raccontando anche uno spiacevole episodio che lo ha visto protagonista con un Comune del pescarese del quale Di Rocco, "per rispetto del difficile momento" non vuole citare.

"Non e' il momento di fare polemiche. Ci siamo occupati di un funerale. Il giorno dopo dal Comune ho ricevuto una mail di sollecito di pagamento, con la famiglia, in quarantena, che in realta' aveva gia' pagato. Ho chiesto loro di girarmi la distinta di pagamento e l'ho inviata io all'amministrazione. I Comuni e alcune ditte appaltatrici che gestiscono i cimiteri - prosegue - al posto di pensare ad alleviare il problema, ne creano".

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Santangelo chiede la centrale operativa del 118 all’Aquila

Il vicepresidente vicario del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Roberto Santangelo (Azione Politica) chiede che ci si rimetta subito al lavoro per realizzare la Centrale operativa del 118 all'ospedale San Salvatore dell'Aquila, per cui sono gia' disponibili 2 milioni di euro, sottolinea, "provenienti da una donazione della Regione Emilia-Romagna" e per la cui realizzazione ce ne vogliono complessivamente sei. Il progetto e' gia' inserito nel programma triennale dei lavori pubblici della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila e realizzarlo nel capoluogo, aggiunge Santangelo "e' importante in un territorio orograficamente variegato dove gli interventi di soccorso non possono essere garantiti in tempi rapidi come invece necessitano le patologie d'urgenza e il conseguente trasferimento presso i nosocomi". Santangelo propone quindi che sia la Protezione civile l'ente attuatore di una procedura che, afferma, elaborata in sinergia con gli enti regionali, deve essere snella e veloce. L'obiettivo deve essere quello di "definire, in tempi brevi, le risorse necessarie per la realizzazione di quest'opera, ancora piu' importante in questa fase di emergenza sanitaria nella quale e' essenziale il massimo coordinamento a tutti i livelli, sanitario e istituzionale". 

Leggi Tutto »

Ventiquattro ex calciatori rossoneri della Virtus Lanciano di Serie B donano le maglie per una raccolta fondi

 Ventiquattro ex calciatori rossoneri della Virtus Lanciano di Serie B donano le loro magliette per un'asta benefica sulla piattaforma eBay, che parte domani 14 aprile, finalizzata all'acquisto di materiale sanitario da donare all'ospedale Renzetti di Lanciano. L'iniziativa e' dell'associazione Progetto Etiopia onlus di Lanciano, presieduta da Angelo Rosato, dell'ex calciatore della Virtus Domenico Di Cecco, motore e anima della raccolta fondi, e l'avvocato Paolo Sisti coordinatore e copromotore della campagna di solidarieta'. I calciatori che hanno donato le loro magliette sono, oltre a Di Cecco, Mammarella, Piccolo, Aquilanti, Aridita', Vastola, Di Francesco, Paghera, Casadei, Monachello, Falcinelli, Turchi, Leali, Gatto, Di Matteo, Verna, Ferrario, Pinato, Amenta, Rosania, Giandonato, Plasmati, Bonazzoli e Volpe.

Leggi Tutto »

Ortona, Fratellid’Italia: sindaco incoerente e opportunista su zona rossa a Villa Caldari

“Ci vediamo costretti a stigmatizzare, per l’ennesima volta, l’operato di un sindaco che non perde occasione per assumere posizioni ambigue e strumentali, anche su un tema estremamente serio e delicato quale quello dell’emergenza Covid-19. Il sindaco Leo Castiglione ha illuso i cittadini di contrada Villa Caldari, fingendo di assecondare il loro legittimo desiderio di superare le limitazioni prodotte dall’istituzione della zona rossa in quella porzione di territorio. Castiglione ha infatti inviato una missiva alla Regione Abruzzo, dichiarandosi contrario ad una proroga, nonostante fosse perfettamente a conoscenza del parere scientifico di segno opposto espresso dalla Asl il giorno prima, sulla base del quale la Regione ha esteso le misure emergenziali fino al 19 aprile”. Con queste parole, attraverso una nota, il circolo di Ortona di Fratelli d’Italia intende replicare alla recente presa di posizione del primo cittadino Leo Castiglione.

 

“Un sindaco che peraltro fornisce chiare prove di incoerenza – prosegue il comunicato di Fratelli d’Italia – innanzitutto perché era stato proprio lui, insieme ad altri esponenti politici, ad invocare a gran voce l’istituzione della zona rossa, salvo poi tentare di innestare la retromarcia, barattando la sicurezza dei cittadini con l’illusorio obiettivo di raggranellare qualche voto.  Ma anche perché l’11 aprile, nella lettera inviata alla Regione, ha chiesto di non prorogare la zona rossa in quanto a Villa Caldari non si erano registrati altri casi di contagio – si legge ancora nella nota – quando in quello stesso giorno, sul profilo Facebook del Comune, è stata data comunicazione di 6 nuovi casi positivi ad Ortona, di cui 2 a Villa Caldari”.

 

Fratelli d’Italia rimarca che “la proroga della zona rossa, fino al 19 aprile, è stata assunta dalla Regione in seguito al parere medico-scientifico espresso dalla Asl il 10 aprile” e che dunque “il sindaco, inviando quella lettera  l’11 aprile, fingendo di non conoscere l’orientamento della Asl, ha compiuto un puro atto di demagogia, privo di qualsiasi possibilità di sortire effetti concreti”.

 

Il circolo ortonese si dichiara “perfettamente consapevole dei disagi e delle difficoltà sperimentate dai cittadini di Villa Caldari, aggravate dal dilettantismo e dall’impreparazione di un’amministrazione comunale che li sta costringendo a vivere un incubo, visto che a differenza di quanto avviene in tutte le altre località il Comune di Ortona non ha ancora predisposto una corretta modulistica attraverso la quale, nelle circostanze previste, autorizzare gli spostamenti in entrata e in uscita dalla zona rossa”. Proprio per questo Fratelli d’Italia Ortona esorta “il sindaco a dimostrare con i fatti la propria vicinanza ai cittadini di Villa Caldari, mettendo da parte dichiarazioni fine a se stesse e prive di alcuna rilevanza effettiva, e mettendosi invece al lavoro per predisporre l’apposita modulistica, in modo da semplificare la vita dei residenti, eventualmente  anche delineando e rendendo pubblici, tramite il sito internet del Comune, specifici percorsi fruibili da tutti i residenti, come accade in tutte le altre località sottoposte allo status di zona rossa”.

Leggi Tutto »

Un progetto per diffondere la spesa sospesa in tutta Italia.

Nasce nel Comune fiorentino di Scandicci La SoSpesa, il nuovo progetto che vuole diffondere la pratica della spesa sospesa ed arriva fino in Abruzzo; a Guardiagrele e Rapino le prime adesioni.

In questo periodo di emergenza, numerose sono le iniziative individuali che si stanno diffondendo lungo la Penisola, ma perché non riunirle in una? L'idea è semplice: creare una rete di negozi e supermercati in cui i clienti possono donare uno o più prodotti, lasciandoli già pagati in negozio, affinché chi si trova in situazione di necessità possa prenderli. 

Una rete che ha la potenzialità di svilupparsi senza limiti di tempo o di spazio, per diventare un punto di riferimento per tutte quelle persone che si trovano in difficoltà, sia oggi, nel momento dell'emergenza sia (che) quando (questa) sarà finita.

 

Inka Zulli, consigliere comunale del Comune di Guardiagrele, referente del progetto "La Sospesa Guardiagrele e dintorni": L'obiettivo è quello di creare risposte attive che coniughino iniziativa privata, commercio, solidarietà e lotta allo spreco alimentare per quanto concerne i bene deperibili.”

Molte sono le attività che hanno aderito, ma l’iniziativa non ha limiti di tempo, ognuno può farlo quando lo ritiene opportuno. Le attività che hanno aderito possono essere riconosciute per il manifestino dell'iniziativa esposto fuori dal negozio.

 

Antonello Ferrante, referente dell’associazione “L’Alternativa” di Rapino sottolinea che in 4 giorni di veloce passaparola abbiamo coinvolto la quasi totalità delle attività di Rapino e moltissime persone si sono mosse per iniziare a donare.

Un ottimo inizio, che fa ben sperare in una stabile collaborazione dei nostri concittadini alla creazione di una rete di solidarietà efficiente, pronta al sostegno di chi, in questo momento o in futuro, si trovi in situazioni di difficoltà.

 

L'idea alla base de La SoSpesa è quella di generare solidarietà diffusa, in cui tutte le parti in azione risultano vincenti: i titolari delle botteghe del centro e i supermercati, anima dell'economia dei nostri paesi, che vedono aumentare gli scontrini grazie ai prodotti donati, i clienti, che hanno la possibilità di donare con canali diretti e le persone che hanno bisogno, che ricevono un aiuto per poter superare periodi di difficoltà.

L'iniziativa è gratuita e senza scopo di lucro.

 

Se sarà necessario collaboreremo anche con le associazioni locali per l’eventuale consegna dei beni che dovessero rimanere nei cesti più del dovuto.

Inoltre un appello a tutti i titolari di attività commerciali che desiderano aderire o ai privati che vogliono diffondere La SoSpesa nel loro territorio: Contattateci e passate parola!”.

 

Per maggiori informazioni o adesioni, potete consultare le pagina Facebook "La SoSpesa Guardiagrele e dintorni" o "La SoSpesa Rapino" oppure inviare un'email a lasospesa.guardiagrele@gmail.com o lasospesa.rapino@gmail.com .

 

Leggi Tutto »

Quindici milioni per il trasporto pubblico locale

Costituzione del fondo per l'accantonamento delle economie vincolate per un totale di 210 milioni di euro necessari a procedere "all'erogazione delle liquidita' di competenze del territorio, dei Comuni, della partecipate e di chi ne facesse richieste". Un fondo che vede gia', ha aggiunto, lo stanziamento dei primi 33 milioni di euro, 15 dei quali destinati al trasporto pubblico locale (Tpl). Ad annunciarlo e' stato l'assessore al Bilancio della Regione Abruzzo Guido Liris, nel corso della conferenza stampa convocata a L'Aquila dal governatore Marco Marsilio per illustrare i primi provvedimenti presi nell'ambito del 'Cura Abruzzo'. Presenti anche il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e l'assessore regionale Emanuele Imprudente. 

Leggi Tutto »

Carabinieri del Nas donano uova di Pasqua all’ospedale

Uova di pasqua con gli auguri e i colori tipici dell'Arma sono state donate dai Carabinieri del Nas di Pescara a tutti i pazienti del reparto e del day hospital dell'Oncoematologia pediatrica dell'ospedale di Pescara. "Andra' tutto bene" e' il messaggio che accoglie i pazienti del reparto ed e' proprio con questo spirito, spiegano i militari per la tutela della salute, che si e' svolta l'iniziativa, in occasione delle festivita' pasquali. La consegna di tre ceste di uova e' stata curata dai carabinieri del Nas ai responsabili dei reparti, Antonio Spadano e Antonella Sau, presenti con la coordinatrice infermieristica Gabriella D'Agostino, per addolcire e stupire con l'attesa sorpresa i piccoli che stanno trascorrendo queste giornate difficili in ospedale.

Leggi Tutto »