In Breve

A Pescara incontro PD con Teresa Bellanova su Lavoro, Diritti e Partecipazione.

Si svolgerà a Pescara, giovedì 6 dicembre alle ore 18.30 nella sede di via Vespucci 35, l’incontro organizzato dal circolo PD “Giuseppe Di Vittorio” con Teresa Bellanova, già sindacalista attiva soprattutto nella tutela dei lavoratori agricoli e del settore tessile, è stata viceministro allo Sviluppo Economico nei Governi Renzi e Gentiloni, ora senatrice del Partito Democratico.

"Sarà l’occasione per inaugurare “Idee in circolo”, un ciclo di incontri tematici “voluto e pensato dai militanti che appartengono al circolo Di Vittorio - dichiara Antonio Caroselli, Segretario del Circolo e promotore dell’iniziativa – con lo scopo di dare una mano, o meglio un’idea, alla elaborazione politica del Partito locale in vista delle importanti sfide che ci attendono”.
All’iniziativa, insieme ai militanti e simpatizzanti del PD pescarese parteciperanno, Gianluca Fusilli già Deputato PD, Alberto Balducci vicecapogruppo PD in Consiglio Regionale, Enisio Tocco Segretario Provinciale PD Pescara e Luciano D’Alfonso, Senatore PD.

Leggi Tutto »

Mettici il cuore 2, i bambini della Delfico a lezione di presepe a Montesilvano

Si è concluso il laboratorio creativo rivolto ai bambini delle prime classi del plesso Fanny Di Blasio, nell'Istituto Delfico di Montesilvano diretto da Vincenza Medina. Il progetto natalizio, Mettici il cuore 2, patrocinato dal Comune, è stato organizzato dall'associazione Amare Montesilvano.

«L’obiettivo di questo primo corso sperimentale», dice Ernesto De Vincentiis, assessore al Turismo e al Verde pubblico, «è stato quello di divulgare l’arte dei presepi non solo come riscoperta e/o mantenimento di tradizioni, che vanno ormai perdendosi, ma soprattutto come momento importante di socializzazione. L’intento, riuscito, era quello di formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione collettiva, imparando ad usare diversi tipi di materiali, per poter allestire piccoli presepi».

I bambini hanno realizzato i personaggi della rappresentazione della Natività – tra questi tantissimi angeli e asinelli che saranno assemblati per diventare dei presepi.

«E’ stata una bellissima esperienza», aggiunge Renato Petra, presidente di Amare Montesilvano , «che ripeteremo e proporremo il prossimo anno in tutte le scuole del territorio e che saranno un volano per avere al nostro Museo laboratorio dei presepi una sezione dedicata alle scuole con i tantissimi lavori dei bambini».

Alle prime lezioni del laboratorio sperimentale tenuto dall’artista e presepista Tecla Cecamore, hanno partecipato 45 bambini che hanno appreso le tecniche di lavorazione della creta, con la collaborazione delle docenti Linda Remigio, Lorena Di Serafino, Alessandra di Iulio, Ornella Benedetto, Mirella Faiella, Chiara Della Croce, Giovanna De Rosa, Lorella Di Pietropaolo, Paola Mille, Daniella Scavongelli e Annarita D'Alonzo.

I presepi realizzati dai bambini saranno esposti all'Istituto Delfico e, successivamente, al Museo laboratorio del presepe, al Pala Dean Martin di Montesilvano. A tutti i piccoli partecipanti del corso, il 29 dicembre in occasione della premiazione verrà consegnato un diploma di partecipazione.

Leggi Tutto »

La biblioteca del Consiglio regionale dell’Abruzzo intitolata a Bolino

Martedi' 18 dicembre la biblioteca del Consiglio regionale dell'Abruzzo sara' intitolata allo studioso, letterato e regionalista convinto Giuseppe Bolino. A deciderlo l'ufficio di presidenza. "Un giusto riconoscimento ad una delle personalita' che piu' hanno dato lustro all'Abruzzo- afferma il presidente Di Pangrazio- Bolino ha promosso lo studio delle materie letterarie conseguendo una brillante carriera universitaria e come presidente del consiglio e' stato autore di scritti ed interventi di grande spessore a partire dagli studi sul regionalismo, sino al grande impegno profuso alla formazione del primo Statuto regionale". Un riconoscimento, quello all'intellettuale sulmonese, che prese il via con le richieste avanzate alla presidenza del consiglio regionale dalla deputazione di Storia Patria e dall'Associazione degli ex consiglieri regionali dell'Abruzzo. In occasione dell'intitolazione verra' apposta una targa sulla facciata della biblioteca, e nei locali della stessa sara' ospitata una mostra di libri del Bolino. L'ex presidente del Consiglio nacque a Sulmona il 13 gennaio 1926 ed ha rivestito incarichi di prestigio regionale: dal 1970 al 1975 e' stato assessore alla Sanita', al Lavoro dal 1975 al 1978, anno in cui fu eletto (primo sulmonese nella storia del regionalismo abruzzese) Presidente del Consiglio. A lui si deve il progetto di legge, qualche mese prima della sua scomparsa, per la realizzazione della nuova ala dell'Ospedale Civile di Sulmona. Di grande spessore alcuni suoi scritti ed interventi pubblici in Consiglio Regionale, fra i quali si ricordano: commemorazione di Aldo Moro, Giuseppe Spataro e i cattolici italiani, i valori della Resistenza, il ricordo di Pietro Nenni e Piersanti Mattarella. Mori' a Sulmona il 18 novembre 1984. 

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro, ferito un 38enne

 Un uomo di 38 anni N.G., è rimasto ferito nel pomeriggio in un incidente sul lavoro accaduto ad Ortona. Secondo una prima ricostruzione stava effettuando dei lavori su una scala quando per cause in corso di accertamento è precipitato da una altezza di due, tre metri. Sull'incidente accaduto al 38enne, dipendente di una azienda di Francavilla al Mare, indagano i carabinieri

Leggi Tutto »

A Ortona presentazione del libro di Angelo Orlando – Caligola e l’attaccapanni –

Secondo appuntamento del format Libragioni: un libro, un vino, con la presentazione del libro "Caligola e l'attaccapanni" di Angelo Orlando.


Maurizio Piccinino dialoga con l'autore Angelo Orlando tra sorsi di Coste di Moro Montepulciano d'Abruzzo di Cantina Orsogna.

L'appuntamento è per domenica 2 dicembre ore 18,00 presso l'Enoteca regionale d'Abruzzo in Corso Matteotti a Ortona.

 

 

Leggi Tutto »

Pezzopane (Pd): Anche Coppito (Aq) ha la sua panchina rossa, la prossima a Piazza Palazzo

“Oggi Domenica, 2 dicembre, abbiamo inaugurato con la collaborazione della Pro loco, la panchina rossa al Progetto case COPPITO 3. Questa è una delle ultime tappe della campagna che ha voluto andare ben oltre il canonico 25 novembre. Abbiamo dedicato  un intero mese a questa campagna di civiltà. Le violenze sulle donne e i femminicidi, sono purtroppo le notizie costanti. La nostra campagna è stata dedicata in particolare alle frazioni, alla periferia,e ci siamo concentrate sui piccoli centri perchè soprattutto nelle periferie maggiore è il senso di isolamento e solitudine delle donne vittime di violenze. Una targhetta sulla panchina rossa riporta il 1522 - help line violenza e stalking - , numero gratuito attivo h24: un elemento d'aiuto concreto, una possibile via d’uscita per le donne che subiscono violenze, un primo passo verso la riappropriazione della propria vita, per la rinascita “ Cosi ha dichiarato la parlamentare aquilana Stefania Pezzopane promotrice della campagna con la coordinatrice provinciale delle Democratiche Gilda Panella. 

Leggi Tutto »

Corso di clownterapia per portare un sorriso a malati e anziani

Si è affidata a una originale campagna promozionale, fatta di nasi rossi lasciati nei bar, sul bancone dei panifici e al supermercato o negli uffici, l'associazione di clownterapia 'Ricoclaun' di Vasto per ricercare nuovi volontari per fare servizio in ospedale o nelle case di cura. In tanti si sono fatti coinvolgere scattandosi un selfie per una iniziativa che si arricchisce di un divertente video, stile 'X Factor' realizzato dal regista Vincenzo Scardapane "per promuovere il corso e far capire - spiega la presidente dell'associazione Rosaria Spagnuolo - che per entrare a far parte della 'Ricoclaun' è necessario un semplice sorriso, tempo libero e la voglia di lasciarsi travolgere dall'entusiasmo". Un corso completamente rinnovato, adatto a tutti coloro che hanno un bel sorriso, grande ottimismo, fiducia negli altri e nella vita, che hanno tempo libero e non è affatto necessario saper fare qualcosa di particolare. Il corso si terrà dal 24 al 27 gennaio 2019 in un week end lungo di full immersion che consentirà di raggiungere le competenze base. Quest'anno c'è la novità di diventare oltre che clown volontari di corsia, anche solo clown della gioia a partire dai 16 anni per poi effettuare volontariato solo nelle case di riposo

Leggi Tutto »

In tribunale con un coltello prima dell’udienza, denunciato

Un uomo di Lanciano di 42 anni è stato denunciato dalla polizia per porto illegale un coltello a serramanico, di 20 centimetri di lunghezza, che ha cercato di introdurre al tribunale di Lanciano. L'uomo ha partecipato all'incidente probatorio in cui una delle due figlie minori, di 10 anni, doveva essere sentita in audizione protetta dal gip Massimo Canosa e dal pm Serena Rossi per aver subito maltrattamenti proprio da parte del padre. I fatti risalgono al periodo compreso dal 2016 fino alla scorsa estate. All'ingresso del tribunale l'uomo ha consegnato altri oggetti, ma non ha dichiarato il possesso dell'arma scoperta dagli agenti della security Federalpol attraverso il controllo con il metal detector. Avvisata la polizia gli agenti hanno poi sequestrato il coltello e denunciato l'uomo per porto illegale di arma. L'indagato, difeso dall'avvocato Nicola Rullo, si è giustificato asserendo che da giorni aveva il coltello per la sua sicurezza personale.

Leggi Tutto »

Martino commissario coordinamento Forza Italia L’Aquila

Il deputato abruzzese di Forza Italia, eletto nel collegio dell'Aquila, Antonio Martino è il nuovo commissario del coordinamento comunale azzurro del capoluogo regionale. Sostituisce Stefano Morelli, commissario per due anni, che "per motivi di carattere personale legati agli impegni di lavoro che non gli permettevano di svolgere al meglio la sua funzione" si è dimesso rimettendo il mandato nelle mani del coordinatore regionale e senatore, Nazario Pagano. Lo stesso Pagano ha nominato il segretario organizzativo regionale. "Ringrazio Morelli per il lavoro svolto in questi due anni - spiega Martino -. Sotto la sua guida Forza Italia a L'Aquila ha vinto le elezioni comunali facendo in modo che la nostra lista risultasse la più votata del centrodestra e alle elezioni politiche ha fatto sì che il nostro movimento politico prendesse oltre il 19% in città, dato ben al di sopra della media nazionale del 4 marzo. Forza Italia avrà modo di avvalersi delle sue capacità e della sua professionalità in altri modi, politici ed amministrativi in via di definizione. Raccolgo - conclude Martino - la sua eredità con grande entusiasmo per preparare al meglio le elezioni regionali facendo in modo che Forza Italia resti protagonista assoluta nella scena politica cittadina e per preparare la fase congressuale della prossima primavera"

Leggi Tutto »

Sicurezza: Spoltore rinnova la sua rete di telecamere

Spoltore rinnova la sua rete di telecamere con un intervento di manutenzione straordinaria per tutto il sistema di videosorveglianza, orientato a risolvere una serie di criticità e all'integrazione degli impianti esistenti con nuove installazioni e con l'aggiornamento tecnologico delle reti wireless.

Il sindaco Luciano Di Lorito e il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio presentano gli interventi già finanziati e quelli nella programmazione futura. "E' stato previsto anche un riposizionamento delle telecamere" chiarisce il sindaco Luciano Di Lorito "che andrà ad interessare in particolare alcuni punti strategici: è il caso ad esempio del parco di Santa Teresa, dove sia i cittadini sia gli uomini della polizia municipale hanno registrato diverse situazioni problematiche". Le nuove installazioni interesseranno poi le aree circostanti le scuole, per garantire ulteriormente l'accesso dei bambini agli edifici.

Il comandante della polizia municipale Panfilo D'Orazio si è occupato delle attività di monitoraggio in questi anni, segnalando le zone del territorio dove la presenza delle telecamere era più necessaria. "L'ampliamento del sistema di videosorveglianza" spiega D'Orazio "passa innanzitutto dalla realizzazione di un nuovo ponte radio tra Caprara e la nostra centrale operativa nel capoluogo. Si tratta di un adeguamento tecnico indispensabile per utilizzare le telecamere nel borgo di Caprara, perché in sua assenza non erano integrabili con il resto del sistema". Altra novità introdotta sono le telecamere "Targha 804 Selea", che come il nome suggerisce servono alla lettura delle targhe automobilistiche: "questi apparecchi consentono la lettura in entrambi i sensi di marcia" prosegue il comandante "e producono una foto a colori sia della targa, sia dell'area attraversata dalla vettura. Non saranno utilizzate per l'accertamento delle violazioni stradali, ma saranno utilizzate nell'attività investigativa di controllo del territorio".  Altre due telecamere in grado di controllare la targa sono state installate sulla Strada Statale 602 e in via Italia a Villa Raspa. Un intervento di rilievo è stato effettuato in piazza Di Marzio, dove la telecamera esistente è stata sostituita con una ad altissima risoluzione: inoltre è stato migliorato il suo sistema di comunicazione con i ponti radio già esistenti.

"Siamo fiduciosi" conclude infine il sindaco Di Lorito "di ottenere i finanziamenti previsti dal Ministero degli Interni per l'installazione di oltre 300 telecamere nei territori dell'area metropolitana, che comprendono Spoltore, Pescara, Montesilvano, Cappelle e Città Sant'Angelo: al momento il progetto è stato riconosciuto come idoneo ma sicuramente non sarà finanziato con i fondi previsti in questa annualità". A livello nazionale è infatti attivo un fondo di 37 milioni di euro, sufficienti per circa 400 progetti sui quasi 2500 presentati. "E' in discussione però in questi giorni il rifinanziamento del fondo fino al 2022, e sembra che la volontà politica nazionale sia di finanziare tutti i progetti: se questa volontà non dovesse concretizzarsi, studieremo comunque soluzioni alternative per finanziare gli interventi nel nostro territorio".

Leggi Tutto »