In Breve

Montesilvano, gran concerto di Natale della Nuova Scuola Comunale di Musica

 

«E’ la prima volta che la Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano propone al pubblico l'ascolto di un concerto per pianoforte ed orchestra. Il concerto che abbiamo scelto è un capolavoro indiscusso di poesia e virtuosismo di F. Chopin che sicuramente Michele Di Toro saprà interpretare, al pianoforte, con eleganza e disinvoltura». E’ con orgoglio che il direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano annuncia il Gran concerto di Natale che si terrà domenica 23 dicembre al Pala Dean Martin, a partire dalle 21. Sul palco salirà il maestro Michele Di Toro, pianista e compositore.

Classe 1974, Di Toro, già direttore artistico della scuola di Montesilvano,  coniuga la tecnica e le conoscenze acquisite con gli studi classici a una innata capacità d’improvvisazione che gli consentono di interpretare autori classici con un linguaggio contemporaneo e prevalentemente jazzistico.  Si è esibito nei teatri, negli auditorium e nei jazz-club delle principali città italiane e di alcuni paesi esteri tra cui Francia, Germania, Svizzera, Turchia, Cile, Finlandia, Gran Bretagna, Canada e Polonia.

Domenica sera, a dirigerlo nel Concerto n° 1 op. 11 di Fryderyk Chopin nella versione per pianoforte e orchestra d'archi, sarà il maestro Nataliya Gonchak. Consulente artistico dell’Associazione “Amici della Musica 2000” e del Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri, ha diretto diverse orchestre dell’Europa dell’est, quali l’Orchestra Sinfonica “Leopolis” di Lviv (Ucraina), l’Orchestra Sinfonica di Arad (Romania), l’Orchestra Sinfonica di Sliven e Sofia Festival Orchestra (Bulgaria) in tournées in varie regioni italiane. Ha diretto, inoltre, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” di Teramo, l’Orchestra da Camera “Praeludium Ensemble” di Latina e ora è direttore dell’orchestra Duchi d’Acquaviva, da lei creata.

La seconda parte del concerto prevede l'esecuzione delle più celebri melodie natalizie trascritte per coro e orchestra d'archi da Ettore D'Agostino che è anche direttore del gruppo vocale 440Hz.

Leggi Tutto »

Fuochi pirotecnici, divieto dal 22 dicembre al 6 gennaio 2019 a Montesilvano

Anche quest’anno il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno ha firmato l’ordinanza che dispone il divieto di esplodere fuochi pirotecnici su tutto il territorio comunale. Nel documento si legge che da sabato 22 dicembre sino al 6 gennaio 2019 è vietato “ai detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza, né autorizzati all’attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico” in luoghi pubblici e nei luoghi privati da cui possono essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi pubblici.  “E’ fatta eccezione, ma sempre con un controllo adeguato dei relativi effetti, per i materiali pirotecnici che per loro natura e funzione non siano concepiti per causare esplosioni e rumori molesti e che siano limitati alla produzione di semplici effetti luminosi”.

 

Nell’ordinanza si raccomanda, inoltre, a tutti coloro che hanno finestre, balconi o aree private che si affacciano su aree pubbliche, di evitare lanci di scoppi, petardi o di qualunque altro oggetto. Si invitano genitori e tutori di minori a vigilare sul corretto uso dei materiali esplodenti al fine “di scongiurare pericoli derivanti da utilizzo improprio o maldestro ed affinché i minori non raccolgano ordigni inesplosi”. Si invitano, inoltre, i proprietari di animali ad attivarsi per adottare tutte le precauzioni per limitare il disagio agli stessi determinato da eventuali scoppi incontrollati. La sanzione prevista per chi infrange il divieto è una multa dai 25 ai 500 euro.

Leggi Tutto »

XXIII edizione del presepe vivente dell’Aterno-Manthoné

La 23esima edizione del presepe vivente dell’Aterno-Manthoné, manifestazione ormai storicizzata nella città di Pescara, si è svolta giovedì pomeriggio nel cuore dell’Istituto di via Tiburtina, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.

Quest’anno la manifestazione ha avuto come fil rouge un grande tema: quello della violenza sulle donne. I figuranti tutti, anche Maria e Giuseppe e i piccoli angeli portavano sul volto un segno rosso per dire a tutti che non si può far finta di niente e che la scuola è sempre in prima linea nelle battaglie di civiltà anche quando allestisce un dolce ed emozionante presepe.

La manifestazione che da sempre rappresenta non solo un momento di riflessione sul piano storico, etico e religioso, è anche un grande un momento di interesse filologico in quanto consente agli studenti  di accostarsi alla tradizione attraverso il recupero di antichi mestieri e della cultura agro pastorale del nostro territorio. Sono state infatti allestite bancarelle e botteghe artigianali per consentire ai ragazzi la conoscenza di antichi mestieri ormai lontani dal loro orizzonte conoscitivo.

La regia della storica manifestazione entrata di diritto nelle tradizioni della città, è stata curata da Franca Minnucci, coadiuvata dai docenti della commissione cultura e in particolare da Antonietta Di Clemente, con l’apporto tecnico scenografico di Giancarlo Minnucci.

Nel ruolo dei Re Magi tre donne: Anna Morgante, già preside della facoltà di Economia della D’Annunzio, Gigliola Edmondo e Mila Cantagallo, giornaliste di Rete8.

Ecco i nomi degli studenti dell’Aterno-Manthoné coinvolti nel Presepe:

Lorenzo Agresta, Sara Aimola, Martina Antoniani, Marco Aramini, Lorenzo Barbetta (San Giuseppe), Alessandro Borgia, Vanessa Brocco, Andrea Cadderi, Federico Camilletti, Lorenzo Camplone, Benedetta Castaldi, Federica Ciancetta (angelo), Giulia Colangelo, Angelo Collu, Andrea Danese, Luca Danese, Christian De Lellis, Giulia De Luca, Alessandro De Luca, Daniel Di Carlo, Anna Di Pietrantonio, Francesco Evangelista, Nicola Ferrante, Alessia Gargano, Stefano Giordano, Giulia Grossi, Clorinda Guarnieri, Matteo Hoxhaj, Davide Iacobone, Priscilla Iacovone, Alessandro Ioannone, Alessia Iulianghi, Aurora Mancini, Alessia Mancini, Manuela Marulli, Fabio Mastromauro, Sofia Memme (nei panni della Madonna), Antonella Odoardi, Marika Orta, Dea Peleksic (angelo), Giulia Pennese, Chiara Perugini, Angela Placidi, Angelica Pompilio, Elena Serafini, Sara Spagnuolo, Giada Surricchio (angelo), Mariano Tricca, Alessandro Tricca, Isabella Urbanucci, Sara Veleno, Federico Venditti.

Alessio D'Agresta il Bambin Gesù.

 

Leggi Tutto »

Gli rubano la bici a Vasto, commercianti ne acquistano una nuova

Era stato aggredito e colpito in volto da alcuni pugni a scopo di rapina la scorsa estate, qualche giorno fa gli hanno persino rubato la bicicletta. Non c'è pace per un 35enne venditore ambulante di rose del Bangladesh, che vive a Vasto. Per lui c'è ora il gesto di solidarietà dei commercianti dei consorzi "Vasto in Centro" e "Vivere Vasto Marina" che si sono autotassati per acquistare una nuova bicicletta.

Leggi Tutto »

DC-UdC: Rotondi Gli alleati rispettino la nostra lista ed il nostro progetto

Intervenuto in sede, l’on. Gianfranco Rotondi ha tenuto a ribadire l’intransigibilità della scelta delle nomine di fronte alle potenziali critiche provenienti dagli alleati di centrodestra, affermando: “Ciascun partito deve curare le proprie liste, rendendole il più possibile competitive”. “Noi metteremo le suddette liste a disposizione della coalizione che però deve rispettare il nostro progetto politico di riconsegnare la DC ai democristiani” aggiunge l’on. Rotondi, puntualizzando “Bisogna richiamare i militanti e gli attivisti democristiani ovunque essi siano andati, indifferentemente dallo schieramento politico al quale adesso appartengono, sia di destra che di sinistra” e concludendo categorico “Non tollereremo obiezioni sulla formazione delle nostre liste. Se al centrodestra non piace, come si suol dire ‘amici come prima e ognuno per la sua strada’”.

Ulteriori punti critici (dalle mosse dell’attuale governo alla rivalorizzazione del territorio abruzzese) sono stati poi affrontati durante la conferenza, al quale hanno partecipato anche l’on. Enrico Di Giuseppantonio, l’on. Giampiero Catone ed il segretario regionale della DC, Angelica Bianco, dettasi “orgogliosa di rappresentare la quota rosa all’interno dell’amministrazione regionale abruzzese come unico segretario donna”.

L’on. Di Giuseppantonio, invece, si è soffermato maggiormente sul valore aggiunto che porterà la DC alle prossime elezioni, ovvero l’esperienza ed il rispetto dei valori tradizionali tipicamente cattolici. Prosegue poi sull’obiettivo  della prossima campagna elettorale, a cui fa eco Rotondi, e cioè mantenere quello che fu il risultato dei democristiani nel 2005: “Riconfermare quel 10% frutto del 7% di UdC e del 3% della DC. Ogni punto percentuale inferiore a questo per noi sarebbe una sconfitta” sentenziano all’unisono i due onorevoli.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali: a Pescara incontro con Giovanni Legnini

Domani 22 dicembre 2018, alle ore 10.30 a Pescara, presso il Padiglione Becci (area ex Cofa), Porto Turistico Marina di Pescara, si terrà l’incontro di Giovanni Legnini, Candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo rivolto agli amministratori e i cittadini abruzzesi.

Si tratta di un incontro-confronto, aperto al pubblico che vedrà la presenza di Sindaci e Sindache d'Abruzzo, di consiglieri ed assessori comunali e di ogni cittadino in risposta all'appello presentato da 162 Sindaci, per la discesa in campo di Giovanni Legnini.

Leggi Tutto »

Montesilvano, I ragazzi di Spazio Libero portano ‘Il Sorriso in Città’

Saranno i ragazzi dell’associazione culturale e sportiva “Spazio Libero” a portare, domani, dal palco del Pala Dean Martin “Il sorriso in Città”. Nell’ambito del cartellone eventi di Natale, giovedì 20 dicembre a partire dalle 18, l’associazione guidata da Gianni Remigio, animeranno il pala congressi con esibizioni di karate, danza moderna, classica, hip hop, break dance, ginnastica ritmica e tutte le attività artistiche e i laboratori che vengono promossi nell’ambito del progetto “il Sorriso in città”.

«Lo spettacolo di Natale sarà anche un’occasione per celebrare i primi 30 anni del centro culturale e sportivo, nato nel 1988 e che in questi anni, con ricerca continua è cresciuta tanto -  sottolinea l’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis -  diventando punto di riferimento culturale, un luogo di contaminazione tra discipline sportive e artistiche. Domani sarà una bella festa dedicata all’arte a tutto tondo, ancora più bella perché saranno proprio i ragazzi ad animarla e ad esserne i grandi protagonisti».  

Le sale del pala congressi, dalle 16 e fino alle 21 saranno inoltre allestite con le originali creazioni degli artigiani e hobbisti del mercatino “Fatto con il cuore”.

Leggi Tutto »

Ortona festeggia i 75 anni della Liberazione

Tante le iniziative in programma tra mostre, convegni, concerti e presentazioni di libri e siti internet. La città di Ortona si prepara da domani, giovedì 20 dicembre, a celebrare e ricordare i 75 anni dalla liberazione dall'occupazione nazista. Una data importante che ha segnato la storia della comunità ortonese che 75 anni fa ha visto finalmente concludersi la battaglia tra l'esercito canadese e quello tedesco, avviando un nuovo e lento percorso di ricostruzione e metabolizzazione dei lutti subiti. Un tributo altissimo quello pagato da Ortona che ha perso 1314 civili e ha subito danni per l'80% del proprio patrimonio urbanistico.

Il 28 dicembre 1943 segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale per Ortona ma anche l'inizio di una grande e duratura amicizia tra il popolo ortonese e quello canadese che oggi continua ad alimentarsi mediante importanti relazioni istituzionali e umane. Il calendario degli eventi si apre, giovedì 20 dicembre alle ore 18 con una mostra a Palazzo Farnese dal titolo evocativo "Il terzo esercito. La popolazione civile: le vittime, la resilienza", organizzata dal Muba in sezioni tematiche, ed arricchita delle narrazioni e dei racconti di nuove testimonianze. La mostra vuole presentare il ruolo della popolazione civile ortonese nel corso degli eventi che portarono alla liberazione della città, evidenziandone sia le sofferenze che la capacità di sopravvivenza, fino ai primi anni della ricostruzione.

Il secondo appuntamento sarà sabato 22 dicembre alle ore 17.30 a Palazzo Farnese con la presentazione del nuovo libro "Romanzo Militare" di Marina Catena, portavoce del World Food Programme e tenente dell'Esercito Italiano (R.S) impegnata nell'operazione Strade Sicure. Un Premio 28 dicembre che torna nella sua città natale e condivide le fatiche e i successi dei tanti incarichi internazionali. Domenica 23 dicembre alle ore 17.00 nel foyer del Teatro F.P. Tosti il Comune di Ortona e l'associazione AbruzzoLab presenteranno un nuovo sito dal titolo " Ortona 1943- Viaggi nella memoria". Il sito realizzato dall'associazione intende promuovere il territorio con uno strumento accessibile e interattivo in grado di rispondere alle esigenze dei tanti potenziali turisti attratti dai percorsi della memoria legati alla Battaglia di Ortona e alla storia della città. Mentre alle ore 18.00 sempre al Teatro Tosti ci sarà un concerto dal titolo " Il suono della Pace" che i coniugi Ceraudo e Fidanza hanno voluto donare alla città e che vedrà sul palco il duo composto da Clara Gizzi all'arpa e da Alessandro Cavallucci alla chitarra

Leggi Tutto »

Montesilvano, il sindaco premia Rebecca Pecoriello, astro nascente della musica italiana

«Giovane cantautrice i cui testi musicali, che hanno eccelso nel concorso ProScenium di Assisi, insieme alla qualità della sua voce, non potevano trovare la migliore esaltazione di un talento naturale destinato al successo». Questa la motivazione riportata sulla targa che il sindaco, Francesco Maragno, ha consegnato questa mattina a Rebecca Pecoriello, 22 anni, montesilvanese. L’artista era accompagnata dal papà, Pierpaolo, apprezzatissimo sassofonista jazz.

«E’ una targa di riconoscenza e di augurio», ha detto il primo cittadino alla giovane musicista, «con la speranza che i tuoi successi siano i successi di Montesilvano perché tu porti in giro per l’Italia e mi auguro presto in giro per il mondo, il nome della nostra città con la speranza che sia solo il primo riconoscimento di una lunga serie di affermazioni per la tua carriera».

Rebecca Pecoriello ha vinto recentemente il festival della canzone d’autore ProScenium di Assisi, con il brano «Ritornerai» di cui ha scritto testo e musica, prevalendo su 80 iscritti. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni e, successivamente, canto nella scuola civica di Montesilvano. L’artista, attualmente, sta girando l’Italia con il musical “Il magico Zecchino d’oro”, spettacolo nato per celebrare i 60 anni del festival per bambini, in cui interpreta Alice, la protagonista. 

Leggi Tutto »

Premio nazionale Lettere arte e scienze Citta’ di Pianella

Continua a Pianella l’appuntamento culturale con il PREMIO DI

LETTERE ARTE E SCIENZE CITTA’ DI PIANELLA, con la consegna

dei Premi Rosoni d’Oro e d’Argento riservati alle personalità del

panorama culturale nazionale ed abruzzese.

Sabato 22 Dicembre alle ore 17.00, nella Chiesa monumentale di Santa

Maria Maggiore si svolgerà la premiazione dei finalisti del Premio di

Lettere, Arte e Scienze “Città di Pianella”

L’evento culturale, organizzato dalla Pro Loco, tra i più prestigiosi nel

panorama regionale vedrà premiati in questa edizione con il "Rosone

d'Oro": Donatella DI PIETRANTONIO (Lettere); Franco SUMMA

(Arte), Paola SACCOMANDI (Scienze). "Rosone d'Argento", riservato

ai personaggi illustri della cultura abruzzese, a Marco FELICIONI,

docente di flauto traverso nella scuola secondaria di primo grado,

concertista e solista, ricercatore, collezionista di flauti storici ed etnici.

La kermesse culturale nazionale è arricchita dal Premio di Poesia

“Giuseppe PORTO”, giunto alla sua XXI edizione, con l'instancabile

entusiasmo del segretario Remo di Leonardo.

La Giuria del Premio di Poesia “G. Porto”, composta dal Presidente dott.

Roberto Sergiacomo, Daniela D'Alimonte, Gabriella Serafini, Vito

Moretti, Loris Di Giovanni, Marco Tabellione, Alessandro Morelli,

Benito Sablone, dopo un attento esame dei numerosi elaborati pervenuti, ha premiato le seguenti opere e poeti.

Selezione di Poesie a tema libero in italiano:

L’Uomo è tornato, Evandro RICCI, Menzione d’Onore; L'assioma

impreciso della felicità, Davide Rocco COLACRAI; E qui mi chiamano i

fiori di ruta, Floredana DE FELICIBUS; Stai zitto cuore...!, Attilio

MUCCI; Come rosa dalla cenere, Sara PALLADINI. Poesie Segnalate:

L’ardire di Pegaso, Alessandra DELLA QUERCIA; Via Giuseppe dell'

Orefice, n. 11, Monica FERRI; Ricordi canori, Luciano FLAMMINIO.

Selezione di Poesia a tema libero in dialetto abruzzese: A la rive di lu

mare, Pietro ASSETTA PROIETTO; Me t’arecorde, Ireneo RECCHIA,

Menzione d’Onore; A nu fiore da ciardine, Paola RANALLI; Annenze a

ju specchie, Elisabetta ANTONANGELI; Lu Mazzemarejje, Raffaele

SANTINI; Poesie Segnalate: J’atteme fuje, Evandro RICCI; Nu vascie

nsonne, Gabriele DI GIORGIO; Miserie e macerie, Bruno DI

PASQUALE.

Selezione di Poesie umoristiche: Pe’ la troppe signurije n’à pute dice

“frist’a llà”, Fernando D’ANNUNZIO.

Sezione Poesie in erba, categoria riservata agli alunni delle classi Quinte

della Scuola Primaria e delle Prime, Seconde, Terze classi della Scuola

Secondaria di I Grado:

Ho paura, Martina D’ADDAZIO, 5^ A Scuola Primaria, Pianella; Il

Sogno, Sabrina D’ ALOISIO, 5^ A Scuola Primaria, Pianella; Vorrei

essere, Serena PALLOTTA, 5^ B Scuola Primaria, Pianella; Lu Gran

Sasse, Valerio Mario D’AGOSTINO, 5^ B Scuola Primaria, Pianella; La

bidella nostre, opera collettiva V ^D Scuola Primaria, Cerratina; La

bbella addormendate, Christian DI FEDERICO, V^ D Scuola Primaria,

Cerratina; Le nunne di jere e le nunne de uoje, Eleonora CELI - Benedetta

DI MINCO, V^E Scuola Primaria, Cerratina; Equilibrio, Francesco DI

FULVIO, III E Istituto Comprensivo, Chieti; Il cane, Giulia GABRIELE,

II E Istituto Comprensivo, Chieti.

Il Premio anche quest'anno si fregia del patrocinio del Comune di Pianella,

della Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio regionale.

 

Leggi Tutto »