In Breve

MiDifendo, corsi di autodifesa con pistole al peperoncino. Quattro chiacchiere con il fondatore, Franco Ribello

Sig. Franco Ribello, fondatore dell’associazione MiDifendo Academy, potrebbe spiegarci di cosa si occupa la sua associazione?

“Noi siamo un’accademia di autodifesa, nata un anno fa, con l’obiettivo di insegnare alle persone a difendersi con l’uso della pistola al peperoncino. Noi proponiamo dei corsi rivolti ai civili, sia donne che uomini, dai 16 anni in su, per istruirli all’uso di quest’arma. Il corso si divide in un’istruttoria sul contesto legale della suddetta pistola ed un piccolo addestramento fisico.
Io mi sto attivando di persona verso la stampa per far sì che la gente abbia conoscenza di questo sistema, nato in Abruzzo, e della possibilità di difendersi che esso offre.”

Com’è nata l’idea di MiDifendo?

“Un giorno, oltre un anno fa, leggendo le varie e solite notizie raccapriccianti di aggressioni, capitai su Facebook, davanti alla pubblicità di questa pistola al peperoncino, diversa dallo spray. Da lì mi venne in mente l’idea: unire la tecnica delle arti marziali (data la mia professione di istruttore in questo campo) con l’uso di questo strumento. A quel punto ho contattato prima il CONI e successivamente, una volta accertata la realizzabilità del corso, la casa produttrice della pistola. Dopo varie vicissitudini burocratiche, venni nominato tecnico formatore nazionale, appunto, per formare altri tecnici in Italia.
Inoltre abbiamo anche inventato 2 dispositivi (‘Fiamma’ e ‘Fiammetta’) partendo dal concetto dei profumatori automatici ambiantali, ma con ricariche al peperoncino. Nel momento in cui entra il ladro in casa, basta premere un pulsante su di un telecomando per rilasciare un nube irritante per debilitare l’intruso.”

Quando si svolgerà il prossimo corso e quanti altri formatori ci sono in Italia oltre a lei?

“L’elenco completo dei formatori può essere visualizzato sul nostro sito www.midifendo.it. Per quanto riguarda le date, abbiamo uno stage nazionale dei tecnici imminente a Riccione, precisamente il 17 e il 18 novembre. Per quanto riguarda l’Abruzzo, il prossimo corso è previsto al Majestic di Francavilla al Mare, rivolto ai civili. Purtroppo non abbiamo ancora una locandina nè una data, ma invito tutti i lettori interessati a seguire le news sul nostro sito per ulteriori dettagli.”

Perchè qualcuno dovrebbe scegliere MiDifendo piuttosto che un corso di autodifesa ‘classico’ od uno che prevede l’utilizzo di armi da fuoco?

“Per il corso di autodifesa fisico, penso ci vogliano anni prima di raggiungere un livello di expertize accettabile contro un gruppo di malviventi armati. Noi non ci concentriamo principalmente sul lato fisico, se non prettamente circoscritto a poche e facili tecniche da abbinare all’utilizzo della pistola al peperoncino. Per quanto riguarda il confronto con un corso improntato invece sull’utilizzo di armi da fuoco, possiamo dire che la nostra pistola non è letale e gli effetti svaniscono dopo un’ora. Inoltre non si è costantemente sotto il peso delle ripercussioni legali. In Italia abbiamo una casistica infinita di malcapitati che stanno ancora subendo un processo per aver sparato ad un aggressore. Tutto ciò si traduce in anni passati in tribunale e soldi destinati agli avvocati, senza la sicurezza che si venga assolti per legittima difesa. Con la pistola al peperoncino ed i nostri corsi, si può comunque avere una difesa contro certe situazioni senza il rischio di intaccarne la natura legale.”

Leggi Tutto »

Tollo Comune virtuoso per la raccolta differenziata

Con l’88,13 % di raccolta differenziata dei rifiuti, con circa 35 kg di produzione pro capite di rifiuti indifferenziati e con 95,00 € di costo pro capite del servizio, Tollo rientra tra i comuni più virtuosi a livello nazionale. Notevolmente migliorato anche il servizio di spazzamento stradale e di pulizia delle aree a verde e il servizio rivolto alle attività commerciali in centro attraverso l’istituzione dell’isola ecologica in piazza. 
"Gran parte del merito va ai cittadini che eseguono perfettamente le operazioni di conferimento dei rifiuti. Efficaci sono state, inoltre, le nostre azioni di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini. Infine un ringraziamento va a Ecolan la ditta che gestisce il servizio dal Novembre 2016", afferma il Sindaco Angelo Radica.


Leggi Tutto »

Patto di amicizia tra Spoltore e Berca (Romania)

Domenica prossima, 4 novembre, Spoltore e Berca (Romania) sigleranno un patto d'amicizia, nato dai legami con la parrocchia ortodossa romena di Pescara e la filiale abruzzese dell'associazione San Lorenzo dei Romeni. Il gemellaggio sara' ufficilizzato nella sala consiliare alle 18, dal sindaco ospitate, Luciano Di Lorito, e da quello di Berca, Dobri Ionel. Berca, considerata la patria delle salsicce di Plescoi (specialita' culinaria a base di carne di pecora), si trova nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130 chilometri dalla capitale Bucarest, e ha 8.672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un'altitudine media di 150 metri. La citta' e' caratterizzata dai vulcani di fango ('Vulcani Noroisi') all'interno di una delle riserve naturali piu' interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti. La delegazione romena, di cui fara' parte anche il vice console dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana Ionu Florin Urs, restera' in Italia quattro giorni per partecipare a un intenso programma di eventi coordinato dall'assessora al turismo Chiara Trulli. 

Leggi Tutto »

Pezzopane: Interrogazione urgente a Toninelli su trasferimento stazione bus da Tiburtina a Anagnina.

 "Sto preparando una interrogazione che verrà depositata la prossima settimana. Sono anche io una pendolare ed in questi giorni con decine di persone mi sono incontrata e siamo tutti decisi ad ogni forma di protesta. La decisione assunta è fortemente penalizzante per i numerosissimi pendolari abruzzesi che quotidianamente raggiungono Roma: i pullman interregionali, nazionali e internazionali in arrivo a Roma non fermeranno più a Tiburtina. La giunta Raggi ha infatti deciso di delocalizzare l'autostazione attualmente situazione in largo Guido Mazzoni su una porzione di area sita all'interno del 'nodo Anagnina' Lo afferma l'On. Stefania Pezzopane del Partito Democratico.
"Sorgerà quindi li il nuovo hub destinato alla sosta onerosa e alla fermata dei mezzi adibiti a linee di trasporto pubblico interregionali, nazionali e internazionali. A stabilirlo è una delibera di giunta con cui viene approvato il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione della suddetta area, composto dagli elaborati progettuali e dal relativo quadro economico per un importo complessivo di 624.681,82 euro. L'opera è già stata inserita nel Piano investimenti 2018-2020 del Campidoglio in sede di assestamento di bilancio. Ad oggi nella stazione transitano oltre 8 milioni di viaggiatori ogni anno, 103 operatori del trasporto, circa 900 autobus giornalieri tra arrivi e partenze. La Giunta avrà bisogno del nulla osta da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dopo aver approvato la delibera ed a seguito del clamore che questa scelta ha suscitato. il Campidoglio, con dichiarazioni attribuite all’assessora alla mobilità Madeo ha aggiunto che per i collegamenti interregionali, nazionali e internazionali dei pullmann, non si abbandonerà completamente l’area della stazione Tiburtina. La confusione regna sovrana. Una dichiarazione non ha alcun peso amministrativo, una delibera sì. Tenuto conto che la scelta “ incompiuta “, sconsiderata e contraddittoria dell’amministrazione capitolina mostra di affrontare una questione rilevante con una modalità inadeguata che non tiene, tra l’altro, minimamente in conto delle necessità dell’elevatissimo numero di pendolari abruzzesi - e in particolare dalla Provincia dell’Aquila e di Teramo - che quotidianamente raggiungono Roma. Una scelta che penalizza fortemente l’intera regione e L’Aquila, città capoluogo d’Abruzzo. Lo spostamento della stazione d’arrivo determinerà con certezza un ulteriore sovraccarico di traffico interno alla città capitolina e di utenti delle linee metro. Sarebbe opportuno sostenere - e non penalizzare – la mobilità dalle aree interne dell’appennino abruzzese e in particolare dalle aree terremotate verso la capitale, tenendo in considerazione la questione relativa alla sicurezza autostradale della tratta che collega Roma con la città capoluogo della regione Abruzzo Prima ancora che si vada avanti nel percorso voglio sapere se l’operazione è concordato col Ministro e se lui intende avallare questa decisione così negativa per l’Abruzzo".

Leggi Tutto »

Provinciali Teramo: Quagliariello e coordinamento Idea, soddisfatti per vittoria 

"Siamo molto contenti per l'elezione di Diego Di Bonaventura a presidente della Provincia di Teramo e soddisfatti di aver contribuito in maniera determinante, con i nostri amministratori di Silvi, Mosciano, Torricella e Corropoli, a un successo che almeno in parte riscatta l'ingiusta sconfitta del centrodestra alle comunali nella città capoluogo. Al presidente Di Bonaventura i migliori auguri di buon lavoro. Saremo al suo fianco per il bene di una terra che ha un disperato bisogno di ripartire". E' quanto si legge in una nota del senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', e del coordinamento provinciale di Teramo del partito. 

Leggi Tutto »

Colletta aziendale alla Baker Hughes di Spoltore: donati 325 kg di prodotti

Grande successo per la seconda edizione della colletta aziendale che si è svolta nel mese di ottobre nella filiale di Spoltore della Baker Hughes, la multinazionale che fornisce servizi alle piattaforme petrolifere.

I cento dipendenti hanno accolto di buon grado l’invito a donare cibo per i bisognosi: così sono stati ben 325 i chili di alimenti raccolti tra alimenti per l’infanzia, riso, olio, legumi, tonno e latte che verranno distribuiti ora dal Banco Alimentare dell’Abruzzo agli enti convenzionati del territorio.

I venticinque scatoloni sono stati consegnati martedì 30 ottobre al direttore del Banco Alimentare dell’Abruzzo, Cosimo Trivisani, con una piccola cerimonia alla quale ha partecipato la manager Annette Ims Muffo e una rappresentanza dei dipendenti.

Leggi Tutto »

Natale a Lanciano, bando per l’albero ecosostenibile

Nel 2017 si scatenaro dure polemiche a Lanciano dopo l'installazione dell'albero senziente 'Lignum Verba' che cambiava colore in base alle scelte dei passanti tramite App. Il Comune di Lanciano pubblica quest'anno un nuovo bando per realizzare un albero di Natale ecosostenibile, termine per la presentazione dei progetti il 12 novembre. L'albero dovrà avere almeno 6 metri di diametro e 10 metri di altezza, illuminato a led.

L'albero senziente realizzato nel Natale scorso, anch'esso scelto attraverso bando pubblico, era realizzato con bancali di legno, costò 5 mila euro al Comune. Oltre alla bocciatura stilistica fatta da molti cittadini, 'Lignum Verba' venne criticato anche per la difformità rispetto al progetto presentato, in particolare in tema di sicurezza. 

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali Pescara, le dichiarazioni di Articolo Uno

"In merito alle elezioni per il Presidente della Provincia di Pescara che si sono tenute ieri, come Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista, ci siamo mossi sin da subito in maniera coerente, onesta e trasparente, ascoltando i nostri iscritti e i nostri amministratori. Abbiamo lavorato e ottenuto che si componesse una coalizione omogenea di centro-sinistra e che all'interno della stessa prevalesse la candidatura migliore che per noi era rappresentata da Luciano Di Lorito, per il suo profilo politico e amministrativo. Vogliamo pertanto ringraziare il Sindaco di Spoltore per aver accettato una candidatura non facile, certi che i buoni rapporti e la collaborazione messi in campo in questa occasione non si fermeranno qui".
Lo afferama Francesco D'Agresta, Segretario provinciale Articolo UNO - MDP Pescara. 

Anche all'amico Enisio Tocco, segretario provinciale del PD, rivolgiamo le stesse parole di stima e apprezzamento. Quella andata in scena ieri è stata una pagina di politica davvero deprecabile, alla nostra coalizione si sono opposte compagini disomogenee costruite su tatticismi finalizzati più a far perdere qualcuno che a puntare alla propria vittoria. Questo modo di far politica non ci riguarda e non ci riguarderà mai, intendiamo la politica come il modo per rappresentare la cittadinanza e migliorarne la vita attraverso l'attività amministrativa, non come una guerra tra bande per la gestione del potere. Non ci sono scuse, chi ha favorito la vittoria del centrodestra oggi non può ammantarsi di alibi inconsistenti. Chi ha fatto vincere il centrodestra insidiando il nostro campo se ne assuma la responsabilità.  Allo stesso tempo deprechiamo la scelta di chi a sinistra è nel Movimento 5 Stelle ha deciso di non partecipare, chi non partecipa perde sempre ed è altrettanto responsabile di questo risultato.  Questa vicenda ci impone ancora una volta di chiedere la revisione del Decreto Delrio, le elezioni provinciali devono tornare nelle mani dei cittadini e all'ente provinciale vanno riconsegnati fondi e competenze.  Al netto di tutto vogliamo rivolgere i nostri auguri di buon lavoro al Presidente Zaffiri che da domani si troverà a ricoprire un incarico non facile da svolgere e che ci auguriamo porterà avanti coordinandosi con le amministrazioni locali del territorio pescarese".

Leggi Tutto »

Gemellaggio tra Spoltore e la Romania: il 4 novembre la firma

Spoltore e Berca siglano il loro patto di amicizia: il 4 novembre alle ore 18.00, nella sala consiliare, i sindaci Luciano Di Lorito e Dobriţă Ionel  firmeranno ufficialmente il provvedimento che lega le due comunità. Un'amicizia, quella con la Romania, nata dai legami con la Parrocchia Ortodossa Romena di Pescara e la filiale di Pescara dell'associazione San Lorenzo dei Romeni. La delegazione romena, di cui farà parte anche il vice console dell'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana Ionuţ Florin Urs, resterà in Italia 4 giorni per un ricco programma di eventi coordinato dall'assessore al turismo Chiara Trulli: "sabato faranno conoscenza del nostro centro storico con le guide del progetto Spoltour" spiega Trulli. "Domenica mattina seguiranno la messa nella chiesa ortodossa di San Simeone il Giusto e Anna Profetessa di Pescara, nel pomeriggio è prevista la cerimonia con la firma dell'accordo, lunedì mattina incontro con le scolaresche per trasmettere ai giovani il senso di questo gemellaggio. A seguire sono previste delle visite a realtà produttive del nostro territorio".

Il 4 novembre, assieme al saluto delle autorità, è previsto anche un momento artistico culturale, con canti e balli tradizionali interpretati dai bambini della Scuola Romena Parrocchiale di Pescara. L'evento è organizzato in collaborazione con la Parrocchia Ortodossa "San Simeone il Giusto ed Anna Profetessa", l'Associazione "San Lorenzo dei Romeni", l'Agenzia di Servizi e Consulenze Linguistiche "TraduzioniTraduceri".

Spoltore si propone come ponte "di fratellanza" con la numerosa comunità romena nell'area metropolitana che comprende Montesilvano e Pescara: la comunità straniera più numerosa nei tre territori, presente da molti anni e ormai integrata all'interno del tessuto sociale italiano. L'idea di un gemellaggio è partita da un cittadino di Spoltore, il parroco della comunità ortodossa romena Iarca Alin: "avviare questo rapporto con Berca" spiega il sindaco Di Lorito "proietta la nostra area metropolitana in una realtà europea di grande sviluppo futuro". 

Al progetto partecipa la mediatrice culturale Daniela Fosalau, che ha messo a disposizione la sua professionalità per agevolare il dialogo tra le due municipalità.

Sulla scia di questa collaborazione, ha spiegato Ionel, "possiamo sviluppare progetti e intraprendere attività che rivelino le somiglianze e le differenze fra le due comunità, ottenendo così benefici sia per i cittadini che per le autorità delle due località".

Berca è sita nella parte centrale della provincia di Buzau, dista circa 130km dalla capitale Bucarest, ed ha 8672 abitanti. Il suo territorio alterna collina e pianura, con un'altitudine media di 150 metri. Berca è considerata la patria delle salsicce di Plescoi (una specialità culinaria che, come i nostri arrosticini, si basa sulla carne di pecora) ma è anche caratterizzata dai vulcani di fango ("Vulcani Noroisi") all'interno di una delle riserve naturali più interessanti in Europa. Tra le attrazioni turistiche due complessi architettonici del XVII secolo: la Fortezza di Berca ed il Monastero di Ratesti.

"Nei prossimi mesi ed anni daremo vita ad uno scambio di esperienze culturali e religiose che contiamo di intensificare sempre di più, aumentando la conoscenza reciproca tra le nostre realtà" chiarisce l'assessore Trulli".

Leggi Tutto »

L’Ddc-Dc Abruzzo a Trenitalia: aumentare il numero delle carrozze dei treni regionali

Aumentare le carrozze del treno regionale 3192, Termoli-Pescara delle ore 7:30. E’ l’appello che l’Udc-Dc Abruzzo ed i dirigenti del Movimento Giovanile dello stesso partito rivolgono a Trenitalia, a sostegno dei numerosi pendolari che, quotidianamente, per motivi di studio o di lavoro, devono raggiungere Pescara.
“Da settembre a giugno, periodo che coincide con le attività universitarie, questo treno è utilizzato da molti ma è composto da sole tre carrozze. Già a Termoli – sottolinea il Segretario Regionale dell’UDC Abruzzo, Enrico Di Giuseppantonio -, con i tanti pendolari che dai centri del Molise lo utilizzano per raggiungere Pescara, si riempie ben presto. Nel suo percorso, infatti, effettua molte fermate con un aumento notevole del numero dei viaggiatori. La logica conseguenza è che non tutti trovano posto e devono compiere il viaggio in una situazione disagevole e con scarsa sicurezza. Problemi che si ripropongono al venerdì con il treno regionale 12089, in partenza da Pescara Centrale-Termoli, alle ore 14:05 – evidenzia Di Giuseppantonio -. Un treno anche questo particolarmente affollato in quanto consente a moltissimi passeggeri in arrivo a Pescara dalle regioni del nord, di poter poi raggiungere le località abruzzesi di destinazione. Per queste ragioni, sollecitiamo Trenitalia affinché aumenti il numero delle carrozze per consentire un servizio più efficiente. Chiediamo, inoltre, che nelle stazioni in cui transitano i convogli (Fossacesia-Torino di Sangro e San Vito-Lanciano) vengano resi usufruibile alcuni servizi per i viaggiatori, attualmente non disponibili”.  

Leggi Tutto »