In Breve

Allarme maltempo Abruzzo. Sopralluogo di Mazzocca.

Il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca ha avviato oggi un sopralluogo nei territori colpiti dalle avversità meteo, per altro ancora in corso, al fine di verificare direttamente le varie situazioni di criticità e raccogliere dati e informazioni utili per una dettagliata fotografia dello stato di fatto.

 

Accompagnato dal Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, Mazzocca si è recato in Alto Sangro dove, ospitati dal Sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa e, insieme ai primi cittadini di Opi Bernardino Paglia e di Villetta Barrea Giuseppina Colantoni, ha fatto un primo punto della situazione su qualità e quantità dei danni subìti.

“Intanto - dichiara Mazzocca - dalla Sala Operativa Regionale riscontriamo un primo report sull'attività svolta dal sistema di Protezione Civile. Già dalla giornata di sabato 26 ottobre 2018, in seguito all’avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e agli avvisi di criticità del Centro Funzionale Abruzzo con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso sulle zone interne della Regione (in particolare Bacino dell'Aterno, Marsica e Bacino Alto del Sangro), la Sala Operativa Regionale ha per tempo messo in preallerta tutte le organizzazioni di volontariato della Regione Abruzzo attivandone una ventina. Dalla giornata di domenica pomeriggio 27 ottobre 2018 alle prime ore di oggi 30 ottobre 2018, in conseguenza dell’enorme quantità di pioggia caduta nell’Alto Sangro e del conseguente innalzamento del livello del fiume, sono stati impiegati circa n. 200 volontari in attività di supporto ai C.O.C. dei Comuni interessati dagli eventi (Turrivalignani, Scanno, Collelongo, Villetta Barrea, Opi, Avezzano, Pescina, Cerchio, Bisegna, Ateleta, Morino, Luco dei Marsi, Balsorano) e di monitoraggio del territorio, con particolare attenzione ai corsi d’acqua a rischio esondazione, nei Comuni di Alto Sangro, Marsica e Valle Roveto, dove i volontari sono intervenuti anche con idrovore”.

“Nelle ultime ore della giornata ieri - continua Mazzocca - si sono verificate altresì piccole emergenze idrauliche diffuse nelle zone di Borgo 8000 nell’avezzanese, Pescina, Luco dei Marsi, Civitella Roveto e Morino. A seguito dell'ondata di maltempo sono stati registrati allagamenti, strade a tratti impraticabili, alberi caduti in mezzo alla carreggiata e piccoli smottamenti a cauda dei quali alcune località tra cui Rendinara è rimasta isolata. Tuttavia, grazie all’intervento con pala meccanica noleggiato dalla Provincia di L’Aquila, è stata possibile la riapertura delle reti stradali. Ulteriori disagi di viabilità di lieve entità si sono registrati nel tratto di superstrada del Liri nella zona di Morino, prontamente risolti dall’intervento di Anas. Diversi gli alberi e i grossi rami, divelti dalle violente raffiche di vento, che hanno invaso le strade, creando disagi e rallentamenti al traffico. Continuo è stato, altresì, il contatto con la Prefettura di L’Aquila al fine del monitoraggio incessante dei Comuni a rischio esondazione con particolare attenzione alla diga di Barrea, situata nell’area in cui le precipitazioni si sono rivelate più abbondanti e che ha destato maggior apprensione nel corso della nottata. E’ stato pertanto avviato lo scarico della diga stessa al fine di evitare l’esondazione del fiume Sangro nell’area sottostante compresa tra la diga di Barrea e la diga di Bomba. Nella mattinata di oggi, martedì 30 ottobre, si registra un graduale ritorno nella normalità dell’emergenza iniziata nella giornata di sabato 27”.

Leggi Tutto »

Abrex: il circuito che fa crescere l’economia locale dell’86%

Prosegue il lavoro di sviluppo del circuito e dell’economia che si muove all’interno dello stesso.

Alla vigilia della conclusione del mese di ottobre 2018, registriamo un nuovo risultato eccellente (160.000,00€) nelle transazioni economiche che gli 800 iscritti hanno determinato, con un segno positivo dell’86% in più rispetto allo stesso mese del 2017.

Il risultato è in linea con le previsioni e in continuità con i precedenti mesi di settembre (+62%) e agosto (+67%) il famoso mese delle ferie e dell’economia ferma, che nel Circuito Abrex diventa un mese di lavoro come gli altri.

Infatti ad agosto si è passati dai 55.000,00€ del 2017 ai 92.000,00€ del 2018, mentre a settembre il dato 2017 era di 80.000,00€ e quest’anno è passato a 130.000,00€.

Questi dati sono stati illustrati lo scorso sabato in occasione del primo ABREX day, aperto, oltre che agli iscritti al circuito, alle imprese interessate e non iscritte.

“Il nostro obiettivo per il 2019 erano i 1.000 iscritti e ci stiamo arrivando, ma ancora di più ci interessa l’economia reale che le imprese determinano nel circuito” dichiara il Presidente Angelo D’Ottavio, che prosegue: “ringraziamo in particolare le Associazioni di categoria che hanno creduto in noi e ci stanno sostenendo senza risparmiarsi, con loro le aggregazioni di impresa con le quali stiamo costruendo i progetti di filiera, in particolare nell’agroalimentare e edilizia”.

Il circuito ha in agenda un meeting organizzato dal sistema del credito locale partner del progetto per valutare di potenziare le sinergie, aumentare l’accessibilità delle imprese ai sistemi finanziari e dimostrare che un semplice cambio di paradigma può aiutare a raggiungere risultati sempre desiderati, ma mai raggiunti.

Leggi Tutto »

Spoltore. Voucher per sostenere le donne impegnate in attivita’ di assistenza

Voucher per sostenere le donne occupate e disoccupate che sono impegnate nelle attività di cura di minori, anziani non autosufficienti e persone diversamente abili. Verranno erogati dal Comune di Spoltore attraverso "Re.Co.De - Reti di Conciliazione per le donne”, il progetto presentato dall’ECAD 15 Pescara in qualità di capofila e realizzato in ATS (Associazione temporanea di scopo) con l’ECAD 16 - Metropolitano – Comune di Spoltore; l’ ECAD 17 - Montagna Pescarese – Comune di Manoppello; Confesercenti Provinciale Pescara; C.N.A. Associazione provinciale di Pescara; UILTUCS Abruzzo; Cooperativa Sociale Onlus L’Abbraccio; Agorà Società Cooperativa Sociale Onlus. Il bando per accedere ai benefici è pubblicato sul sito del Comune di Spoltore e su quelli del partenariato. C’è tempo fino al 9 novembre 2018 (ore 12.30) per presentare la domanda. Le beneficiarie saranno nel complesso 17. Le graduatorie saranno una per le donne occupate (12), l’altra per le disoccupate o inoccupate (5). "Questo progetto è un ulteriore motivo di soddisfazione per noi" spiega l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "e ci conforta nella scelta di rendere Spoltore capofila dell'ambito sociale: abbiamo reso rendendo il nostro Comune un punto di riferimento per i cittadini di un'area molto più vasta". 

“Re.Co.De.” è finanziato dal Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare/ Servizio per il Benessere Sociale della Regione nell’ambito degli interventi previsti dagli investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e della conciliazione (Piano Operativo 2017-2019 Intervento 26 – a valere sul Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020). I requisiti per accedere ai benefici previsti dal progetto “Re.Co.De” sono: essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea purché con regolare permesso di soggiorno da almeno tre anni dalla data di presentazione dell’istanza e la residenza nel Comune di Spoltore o nei comuni che fanno parte dell'Ecad n. 16 (oltre al comune capofila sono Brittoli, Cappelle sul Tavo, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella, Rosciano). Le donne occupate dovranno essere lavoratrici dipendenti, anche con contratto di lavoro atipico, o lavoratrici autonome e possedere un ISEE non superiore a 26mila euro. Dovranno, inoltre, avere a carico almeno un convivente che sia: un figlio di età compresa tra 0 e 12 anni (anche gli affidatari); un familiare in possesso di certificazione di invalidità civile superiore al 74% o un familiare diversamente abile in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92. Le donne disoccupate (ai sensi del D.Lgs 150/2015) dovranno frequentare un’attività di formazione o essere titolari di una borsa lavoro/tirocinio formativo e possedere un ISEE non superiore a 18mila euro. Anche in questo caso i requisiti prevedono che abbiano a carico almeno un convivente che sia: un figlio di età compresa tra 0 e 12 anni (anche gli affidatari); un familiare in possesso di certificazione di invalidità civile superiore al 74% o un familiare diversamente abile in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92. Le beneficiarie riceveranno dei voucher, che potranno essere erogati per un valore mensile massimo di 300 euro e un periodo massimo di sei mesi continuativi, sulla base di esigenze effettive. I buoni serviranno per acquistare servizi offerti da strutture specializzate (cooperative sociali, associazioni, enti pubblici, imprese) come, ad esempio, il doposcuola, vacanze studio, baby sitter, sostegno ai servizi di assistenza domiciliare, di care giver, di trasporto e altri.  I soggetti erogatori dei servizi di conciliazione, selezionati anch'essi con una procedura ad evidenza pubblica, figureranno in un ‘catalogo’ consultabile per attuare una scelta".

Leggi Tutto »

Scatta in autostrada l’attività di controllo sul trasporto degli animali vivi

In Abruzzo scatta in autostrada l'attività di controllo sul trasporto degli animali vivi, per la verifica di aspetti igienico-sanitario. I primi accertamenti sono stati compiuti nei giorni scorsi da veterinari del Servizio Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Asl Lanciano Vasto Chieti e della sezione di Chieti della Polizia stradale, nel rispetto del piano operativo concordato dal direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl, Giuseppe Torzi, e dal dirigente della Polstrada Fabio Polichetti. 

Leggi Tutto »

Finanziamenti discariche regionali dismesse. Rudy Di Stefano: La ex discarica La Torre a Teramo penalizzata

"Incredibile ma vero. La ex discarica che si trova nella frazione La Torre di Teramo è rimasta fuori dai giochi" così Rudy Di Stefano, candidato consigliere alle prossime elezioni regionali, sui finanziamenti assegnati alla Regione Abruzzo per gli interventi di chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse.

Tra le risorse previste, un importo pari a 9.265.000 euro sarà destinato a interventi sulle ex discariche dei Comuni di Mosciano Sant'Angelo, Castellalto e Montorio al Vomano. "Sicuramente è un dato positivo per la provincia teramana – precisa Di Stefano - ma questa esclusione della ex discarica La Torre dimostra, ancora una volta, come il peso politico della classe dirigente teramana sia pari allo zero in Regione".

"La nuova amministrazione comunale contava su questi fondi per la bonifica dell'area – continua l'ex assessore all'ambiente del Comune di Teramo – ma a quanto pare la ex discarica è stata penalizzata. E' arrivato il momento di dare soluzioni concrete. Basta nascondersi dietro la mancanza di risorse. Più volte ho prospettato come soluzione l'accensione da parte del Comune di un mutuo che verrebbe estinto grazie al risparmio ottenuto dalla minor produzione di percolato e la giunta D'Alberto deve prenderne atto. In alternativa, poichè in merito ai finanziamenti nulla è ancora perduto, dovrebbe chiedere con maggior forza alla classe dirigente regionale l'impegno a destinare i ribassi d'asta, derivanti dalle gare, alla ex discarica di contrada La Torre" - conclude Di Stefano.

Leggi Tutto »

Alanno (Pe): attivato lo sportello antiracket e antiusura

Uno sportello per contrastare al fenomeno dell'usura, tra prevenzione e repressione, questo il protocollo d'intesa signalo tra Comune di Alanno e l'Associazione nazionale "S.O.S. ITALIA LIBERA".
Il contrasto e la prevenzione del racket e dell’usura, questi gli obbiettivi siglati nel protoccollo, che saranno messe in atto  tramite la promozione di iniziative dedicate anche attraverso la collaborazione delle forze dell’ordine, la progettazione di campagne informative per la prevenzione e diffusione della cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro rivolte direttamente ai cittadini; il monitoraggio dei fenomeni di racket e usura, pure in collaborazione con enti e istituzioni private.

“Sos Italia libera opera sul territorio da 25 anni – afferma Paolo Bocedi presidente di Sos Italia libera– in questo lasso di tempo abbiamo aiutato tantissimi imprenditori a risollevarsi dopo aver avuto a che fare con esperienze difficili”.

All'iniziativa hanno partecipato il Prefetto di Pescara Gerardina Basilicata, il Questore di Pescara Francesco Misiti, Paolo Bocedi presidente di Sos Italia libera, Franca De Candia Presidente Associazione nazionale vittime usura, Oscar Pezzi Sindaco di Alanno, Gallo Stampino Guido Medaglia d'oro contro la mafia, Massimiliano Barbieri Coordinatore Sos Italia libera. 


Leggi Tutto »

Linee Sulmona – Roma e Avezzano – Roma, la Regione chiede di integrare il numero di corse

La Regione Abruzzo ha chiesto alle aziende di trasporto Tua SpA e AbruzzoBus-Sangritana SpA di rettificare il nuovo piano d'esercizio reso pubblico in questi giorni e di mantenere, ovvero laddove possibile integrare in questa fase di transizione, il numero di corse sulle linee Sulmona-Roma e Avezzano-Roma. Lo rende noto il consigliere regionale delegato ai trasporti Maurizio Di Nicola. "La scelta di affidare ad AbruzzoBus-Sangritana SpA le corse commerciali - si legge nella nota - deve tradursi in un miglioramento dei servizi erogati all'utenza, a partire dai mezzi utilizzati per il trasporto, in aderenza alle aspettative della clientela (come ad esempio wi-fi e sevizi igienici a bordo). Per tale ragione, la Regione Abruzzo ha scelto di mettere a disposizione delle società di trasporto pubblico le risorse finalizzate a rinnovare il parco mezzi, con 200 nuovi autobus, per la rete trasportistica regionale. Fin da adesso ci si scusa per ogni eventuale disguido che in questa delicata fase di trasformazione potesse capitare, nella certezza che sarà prontamente risolto"

Leggi Tutto »

Grandi opere, Martino (FI): il Governo naviga a vista

"Le grandi opere significano per l'Italia lavoro, sviluppo e competitivita' ma davanti a noi stiamo assistendo a un dibattito surreale. Tutte queste indecisioni e ripensamenti ci danno la misura di un governo che naviga a vista e di una evidente impreparazione politica le cui conseguenze ricadranno sugli italiani . Il nostro dovere di partito di opposizione e' proprio quello di vigilare e proporre un'alternativa credibile per il futuro del Paese". Cosi' Antonio Martino deputato di Forza Italia

Leggi Tutto »

Democrazia Cristiana e Unione di Centro si presentano unite alle prossime elezioni regionali

Stamane, nell’hotel Esplanade di Pescara, alle ore 11.00 è stata indetta una conferenza stampa promossa da DC e UDC per presentare ufficialmente la candidatura di Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali d’Abruzzo.
Intervenuti alla presentazione l’onorevole Gianfranco Rotondi (Presidente nazionale DC), Lorenzo Cesa (Segretario nazionale UDC), Giampiero Catone (Coordinatore nazionale DC), Enrico Giuseppantonio (Segretario regionale UDC) e Angelica Bianco (Coordinatore regionale DC).

“Noi stiamo predisponendo la lista per le prossime regionali previste per il 10 di Febbraio. Vogliamo fare una proposta all’Abruzzo di cose concrete per farla tornare una regione efficiente, leader del mezzogiorno italiano. Innanzitutto, ristabilendo una riorganizzazione delle zone industriali e, per farlo, abbiamo bisogno di attrarre investimenti. Inoltre bisogna rilanciare il turismo, facendo in modo che esca da questa situazione di ‘offuscamento globale’. La regione non può essere incapace di affrontare i servizi che i comuni erogano alle persone che hanno bisogno. Insomma, l’obbiettivo è riportare, nel l’assemblea regionale, un grande partito, ma soprattutto una proposta vera agli abruzzesi.” introduce Enrico Giuseppantonio.

“Gli slogan nazionali non servono a risolvere sostanzialmente i problemi dei cittadini. La Democrazia Cristiana è stato sempre un partito interclassista, che rappresentava tutti perchè aveva un grande pregio: riuscire ad ascoltare per poi cercare di porre in essere quegli atti, quegli strumenti politici che potevano dare una soddisfazione globale. Noi, in Abruzzo, faremo questo. Prima ancora di dire cosa vogliamo fare, noi dobbiamo ascoltare. Perché solamente ascoltando si riesce a percepire il vero stato del territorio e le esigenze, poiché è un dovere politico. E solo un politico lo può fare” rilancia Giampiero Catone.

“Dobbiamo prendere atto che quello stiamo per fare non è una scelta che facciamo per noi e per i nostri ‘compari’. Noi stiamo cercando, senza enfasi né retorica, di creare una condizione per cui questo nostro ideale sopravviva nella terza repubblica. Non ha senso presentare due liste filo-democristiane alle elezioni, quindi siamo qui per dire che ce ne sarà una. E non sarà la lista di Cesa e Rotondi, ma sarà la lista dei democristiani.” chiosa Gianfranco Rotondi.

Leggi Tutto »

Halloween con musica live al Cafè Les Paillotes e Granchio Royal

Il Granchio Royal e il ristorante gourmet Cafè Les Paillotes si preparano ad accogliere i loro clienti in un ambiente totalmente allestito per l’occasione.

Mercoledì 31 ottobre, dinner live horror al Granchio Royal con un invitante menù: antipasto di moscardini in umido con purea di patate; primo piatto a base di caserecce allo scoglio con cime di rapa; filetto di orata con crema di zucca e verza; dessert a tema con “Halloween Cake”. Menu a 25 euro con un calice di vino. Ma è possibile cenare anche con pizza e sushi à la carte.

A Cafè Les Paillotes, cena à la carte con il nuovo irresistibile menù autunnale. Per tutti, dress code “da brivido” e allestimento tematico della struttura. Musica live Studio54.

Leggi Tutto »