È convocata per martedì 11 dicembre, alle ore 19.00, l'Assemblea del Circolo di Pianella del Partito Democratico.
"Dopo l’accredito degli iscritti, si aprirà l’assemblea con gli interventi del vice presidente, del tesoriere e del Segretario del Circolo, ai quali seguirà il dibattito e l'approvazione dei punti all'ordine del giorno. Come si evince dal programma della serata, l'assise di martedì fa parte delle attività del Circolo del PD pianellese che andranno ad intensificarsi avvicinandosi alle importanti scadenze elettorali e congressuali del 2019". Lo affermano Adamo Tortora, Vice-Presidente Circolo PD e Gianni Filippone, Segretario Circolo PD di Pianella. "Ad oggi è chiaramente visibile a tutti a livello regionale una importante figura e personalità che possa compattare il centrosinistra e ci auguriamo si arrivi presto all'ufficialità della candidatura. A livello locale il circolo PD è stato parte attiva nella coalizione civica PIANELLA VICINA che, nonostante l'esito non soddisfacente, ha comunque contribuito al rinnovamento del Consiglio comunale nel giugno 2018. Auspico, afferma il segretario Filippone, che questo appuntamento, come quelli successivi, possano essere ancora una volta occasione di confronto serio e costruttivo sulle problematiche del partito nella cornice delle vicende nazionali. E' fondamentale per ripartire insieme avvicinare e coinvolgere maggiormente nuove energie dai diversi settori della società civile.L'assemblea si terrà in via Pratodonico n.1, a seguire cena di fine anno con amici e simpatizzati".
Si sono conclusi appena una settimana fa i lavori del Seminario Nazionale dei LiberalPD in Abruzzo - che hanno visto la partecipazione dell’ex premier Paolo Gentiloni e di altri esponenti Dem – e i Liberal rilanciano con “Coraggio Abruzzo” una serie di incontri programmatici sul territorio a cura dei circoli locali.
LiberalPd non è una corrente, ma un think tank, la prima associazione riconosciuta dallo statuto nazionale del Pd, oggi al suo decimo anno di attività, ispirata alla tradizione culturale della democrazia europea e del riformismo liberal democratico e dal Manifesto di Ventotene.
< Affiancheremo la campagna elettorale regionale dei Dem e dei loro alleati - affermano Enzo Bianco e Loris Di Giovanni, rispettivamente Presidente e Vice Segretario di LiberalPD - promuovendo sul territorio un ricco calendario di eventi: conferenze, seminari, focus programmatici, a supporto del candidato Presidente e della sua squadra in ogni singola provincia. >
< Spero fortemente- aggiunge Bianco- che l’amico Giovanni Legnini, la cui storia personale ed istituzionale è a tutti nota, guidi questo progetto per scrivere una pagina nuova nella storia della sua terra, portando la sua esperienza personale vissuta da protagonista nelle principali istituzioni repubblicane. I LiberalPD saranno al suo fianco.>
Si prepara l’arrivo di una speciale carovana domenica 16 dicembre anche a Pescara, per un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione, assessorato alla Cultura e l’associazione Novissi Onlus, in collaborazione con Italia Logistica e Saquella, che mira a portare gioia e solidarietà in città e a circa 200 bambini ospitati in varie case famiglia del territorio pescarese e teatino. Si tratta di “Santa Claus in Tour”, un viaggio fra Chieti e Pescara possibile grazie a sinergie culturali e sociali fra istituzioni ed enti pubblici e privati. Stamane la presentazione con l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo, Nivea Mammarella di Novissi e MariaCiampaglione responsabile marketing per Saquella.
“E’ una carovana che porterà gioia per tutti in città – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – Perché arriverà in piazza della Repubblica con un carico di allegria, musica e dolcezze per tutti, ma con un pieno di solidarietà per un gran numero di bambini che vive situazioni difficili. Quelle situazioni di cui da sempre l’associazione Novissi si occupa, dentro e fuori dalla città e anche fuori dall’Italia, grazie a un impegno che li vede in prima fila in Africa. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’arrivo di questa specialissima casa di Babbo Natale anche a Pescara e invitare tutti a visitarla, dalle 18 di domenica prossima”.
“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno” è la famosa frase di Madre Teresa che da sempre contraddistingue l’operato di Novissi Onlus, impegnata in tutto il mondo in difesa dei diritti dell’infanzia – così Nivea Mammarella, volontaria Novissi e referente del progetto - Questa ennesima iniziativa giunge al culmine di un periodo di frenetica attività per la Novissi Onlus, che dopo la consegna di un container di aiuti a Yegué, nello stato africano del Togo, si impegna nuovamente in un iniziativa solidale a favore dei bambini del nostro territorio. L’evento vedrà il passaggio del Babbo Natale Novissi su di un mezzo pesante, messo a disposizione da Italia Logistica, divenuto la casa di Santa Claus. Perché il Babbo Natale Novissi è un po’ ribelle. Anziché intasare i cieli della notte di Natale, si sposta su un favoloso camion all' interno del quale trasporta la sua casa, molto simile a quella che ha in Lapponia. Transita su strada e non tra gli astri. Ma il Babbo Natale Novissi è anche molto speciale, infatti è particolarmente impegnato a favore di quei bambini, di tutti i colori e religioni, un po’ più sfortunati, ma che hanno tanta voglia di giocare e costruirsi un futuro radioso. Il giorno 16 in particolare a ospitare l’iniziativa saranno i paesi nelle vicinanze di Pescara, ovvero Sambuceto, Montesilvano e Pescara stessa, nei quartieri di Fontanelle, Rancitelli e al centro. Il giorno 15 saranno interessati dall'iniziativa i paesi della provincia di Chieti, ovvero Vacri, Ripa Teatina, Francavilla al Mare e Chieti. Il camion si fermerà prima nelle piazze dei vari centri, dove ci sarà uno splendido momento di condivisione aperto a tutti i bambini, in cui verranno regalate caramelle, per poi fare tappa nelle varie case famiglia, dove verranno distribuiti i doni che gli stessi ospiti delle case famiglia hanno scelto attraverso l'invio di una lettera al Babbo Natale Novissi. Un sentito ringraziamento va al Main Sponsor Saquella 1856, che nella persona del Sig. Enrico Saquella, fin da subito si è resa partecipe dell'iniziativa”.
“Da sempre Saquella ritiene che visione globale e progetti locali siano il modo migliore per assumersi la propria responsabilità sociale – così Maria Ciampaglioneresponsabile marketing di Saquella - Noi crediamo nell’importanza e nella necessità di contribuire al benessere della comunità in cui ci troviamo, attraverso il sostegno a progetti che migliorino la qualità della vita e in questo caso della vita dei bambini. Vivere il Natale nella maniera più normale e naturale possibile è diritto di ogni bambino ed è dovere di ogni adulto fare in modo che questo accada. Ringraziamo la Novissi Onlus per averci resi partecipi di questa importante iniziativa sul territorio abruzzese che è parte integrante della nostra storia aziendale iniziata nel 1856.”
Lunedì prossimo, 17 dicembre è l’ultimo giorno per pagare l’Imu, l’Imposta municipale unica che viene versata per gli immobili ad eccezione della prima casa. La scadenza, in realtà è fissata al 16 dicembre ma, essendo domenica, quindi un giorno festivo, la scadenza è automaticamente protratta al giorno successivo. Le aliquote non sono variate, sono le stesse dello scorso anno.
L’imposta è dovuta da circa 17 mila contribuenti, a Montesilvano, e il gettito atteso per il Comune è intorno ai 6 milioni di euro (per un introito annuo complessivo di poco superiore a 12 milioni di euro).
«Occorre prestare attenzione ai codici da inserire nei moduli di pagamento», ricorda l’assessore a Bilancio, Finanze e Tributi, Deborah Comardi, «i tecnici mi segnalano, infatti, che troppe volte si sono registrati errori, con conseguenti eventuali problemi per i contribuenti in fase di accertamento. Il codice del nostro Comune è F646, mentre il codice tributo per chi è proprietario di aree fabbricabili è 3916 e per tutti gli altri 3918. E’ un adempimento che riguarda tutti i proprietari di abitazioni diverse dalla prima casa, ma che sono tantissimi in città».
Lo Sportello telematico è stato recentemente implementato e il contribuente può verificare il valore delle aree ai fini del calcolo Imu (sul sito Internet del Comune, sulla destra nella home page si trova il tasto IMU TASI). Chiaramente si tratta di valori non vincolanti, che rappresentano un supporto al contribuente, poiché il calcolo effettivo viene eseguito dagli uffici preposti.
Mercoledì 12 dicembre, a Pescara, il Natale si colora di rosa, come il ribbon della Susan G. Komen Italia, simbolo di solidarietà e di vicinanza alle donne colpite dai tumori del seno, che quest'anno diventa protagonista dell'albero della prevenzione, una originale rivisitazione dell'albero natalizio decorato - oltre che coi tradizionali cuori e stelle luminose- con addobbi che riproducono le parole che meglio sintetizzano la Komen Italia: donna, prevenzione, cura, salute e vita. Komen Italia è un'organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno e basata sul volontariato che ha da poco costituito un Comitato Regionale anche in Abruzzo. Mercoledì, dalle 18 alle 20,30, al "Senaxx" in via Cesare Battisti n.11, si svolgerà il "Pink Christmas Cocktail", evento di beneficenza ed occasione per scambiarsi gli auguri di Natale. Alzando i calici sulle note del sax del musicista Alberto Grossi che accompagnerà la voce di Alessandra Dambra, si potrà fare una buona azione, sostenendo le attività del Comitato Abruzzo - Komen Italia, visto che parte dei fondi raccolti sarà destinata a progetti di sensibilizzazione e di tutela della salute femminile in Abruzzo
Prima di Natale, con una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Teramo monsignor Lorenzo Leuzzi, saranno riaperte alcune chiese rese inagibili dagli eventi sismici degli anni passati. Si parte l' 8 dicembre con la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Fano Adriano; 15 dicembre ore 17:30 San Michele Arcangelo a Colledonico, frazione di Tossicia; 18 dicembre ore 20 Santa Maria Maddalena in Garrufo di Campli; 23 dicembre ore 18:30 Annunziata in Teramo. Per il 2019, è prevista la riapertura di altri siti.
“Un epilogo che rappresenta un duro colpo per l’intero mondo della cultura abruzzese”. Sono le prime parole del Sindaco di Fossacesia, Enrico di Giuseppantonio alla notizia, diffusa nei giorni scorsi dall’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, che ha annunciato l’annullamento, per mancanza di fondi, di alcune tradizionali esibizioni musicali in programma e, quel che peggio, con un futuro incertissimo per la vita dell’ente. “A nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale di Fossacesia, siamo vicini a chi in questo momento si trova nella condizione di veder svanire anni di lavoro – prosegue il sindaco di Fossacesia -. Le attività dell’Associazione Musicale Frentana, da sempre caratterizzate dalla formazione di giovani musicisti, sono ora in pericolo. Faccio appello alla Regione Abruzzo e al Comune di Lanciano perché si faccia di tutto per garantire i contributi necessari a dare continuità alla Fedele Fenaroli, che è patrimonio di tutti. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia ogni anno contribuisce , con il concerto a San Giovanni In Venere ( nella foto), a sostenere questa benemerita associazione frentana”.
Con la realizzazione dell'Ecocentro i cittadini saranno soggetti ancora più attivi nel ciclo dei rifiuti: è il prossimo obiettivo dell'amministrazione Luciano Di Lorito che, con il via libera al progetto per l'Ecocentro del Comune di Spoltore, punta non solo ad aumentare la quota di raccolta differenziata, ma a cambiarne anche la qualità. "Fino ad oggi i cittadini hanno avuto il compito di differenziare i rifiuti e lasciarli in contenitori sotto casa" spiega il sindaco Luciano Di Lorito. "Adesso vogliamo dare loro la possibilità di andare personalmente a consegnare i loro rifiuti, fare in modo che possano conoscere meglio i materiali recuperabili e, in una fase successiva, mettere a loro disposizione anche un servizio di riuso e riutilizzo degli oggetti ancora funzionanti". La giunta ha approvato la progettazione definitiva: la realizzazione del Centro di Raccolta Comunale dei Rifiuti è prevista già nell'annualità in corso per l'importo complessivo di € 357.142,85.
L'Ecocentro o Isola Ecologica troverà spazio nella frazione di Santa Teresa di Spoltore, in un'area ricompresa nel Piano di Insediamento Produttivo. "Una posizione strategica sul territorio comunale in grado di facilitare i conferimenti" spiega l'assessore Rino Di Girolamo. "Sarà presidiato e gestito da personale adeguatamente formato, recintato e accessibile solo in presenza del personale addetto negli orari stabiliti: i materiali saranno pesati e i conferitori identificati". Nell'isola ecologica si potranno consegnare le principali tipologie di rifiuto urbano differenziato, dai resti delle potature alle apparecchiature elettroniche, ai semplici ingombranti. Nel centro comunale di raccolta saranno i cittadini a consegnare i loro rifiuti: qui verranno raggruppati per frazioni omogenee e preparati per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento e i cittadini che avranno utilizzato l'Ecocentro avranno diritto a sconti e agevolazioni sugli importi da pagare. La struttura, oltre a spazi di manovra, stoccaggio, uffici per la portineria, postazioni per la pesatura e parcheggi, sarà dotata di ampie aree verdi e piantumazioni arboree e arbustive, che mitigheranno il già minimo impatto paesaggistico.
"Il finanziamento dell'opera" conclude il sindaco Luciano Di Lorito "è stato reso possibile dai fondi comunitari che ci sono stati assegnati dalla Regione Abruzzo. Sono 250 mila euro, che andremo ad integrare con € 107.142,85 a carico del nostro bilancio: la realizzazione dei programmi straordinari per lo sviluppo delle raccolte differenziate, del recupero e del riciclo rappresentano un passo in avanti sia dal punto di vista ecologico e ambientale, sia da quello strettamente economico". La gestione corretta dei rifiuti, infatti, può essere remunerativa o comunque generare considerevoli risparmi di spesa. La progettazione del centro di raccolta, sulla base del contratto per i servizi di igiene urbana del 2012, è toccata ad Ecologica srl, la municipalizzata che si è occupata in questi anni dei rifiuti sul territorio di Spoltore, che ha incaricato una società di ingegneria di San Benedetto Del Tronto. L'amministrazione ha infine chiesto alla Regione finanziamenti aggiuntivi per realizzare, all'interno dello stesso sito, un'area adibita a centro del riuso: l'isola ecologica consentirà di anticipare nuove strategie di raccolta differenziata focalizzate sulla possibilità di ridurre i rifiuti, il consumo dei materiali e dell'impatto sull'ambiente dell'attività urbana.
Fossacesia conquista il prestigioso premio "100 Mete d'Italia", classificandosi fra i primi 10 Comuni d'Italia che, attraverso le loro azioni, hanno raggiunto "la meta" prevista. Nello specifico l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ha ottenuto il primo posto nell'ambito del premio "Orchidea" per l'attenzione mostrata verso il decoro urbano, il recupero degli spazi verdi, i riusi di spazi dismessi, la rigenerazione dei centri storici e delle periferie, contemplati nel progetto "Una Torre per la Città", con il quale sono stati ideati e finanziati interventi di riqualificazione sociale e culturale di un'area di Fossacesia. A ritirare ieri il premio il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nel corso di una cerimonia presso la Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.
“Un altro prestigioso riconoscimento alla nostra città – ha affermato il Sindaco Di Giuseppantonio - che è arrivato in seguito alla candidatura del nostro Comune al concorso “100 mete d’Italia” indetto dal Gruppo Dell’Anna con il patrocinio del Senato della Repubblica, Anci e di diversi ministeri fra i quali il Ministero dei Beni Culturali, il Ministero delle risorse agricole e forestali, il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Politiche sociali e altri enti come Federturismo. Fossacesia è stata considerata meritevole, oltre che per le sue intrinseche bellezze paesaggistiche e architettoniche, anche per i suoi progetti finalizzati allo sviluppo e alla crescita, che porteranno un miglioramento concreto della qualità della vita dei nostri cittadini". Già lo scorso anno il Comune di Fossacesia aveva ottenuto questo prestigioso sigillo, tra 100 Comuni d'Italia, candidando il progetto "Una spiaggia per tutti", l’area demaniale, realizzata e gestita direttamente dal Comune per poter offrire una serie di servizi rivolti alle persone diversamente abili e a quelle normodotate, in particolare i bambini. Quest'anno con il progetto "Una Torre per la città" ciò che è stato messo in risalto è stata la volontà da parte dell'Amministrazione Comunale di riqualificare aree del territorio attraverso la realizzazione di azioni culturali e a carattere sociale. Il progetto infatti prevede la creazione di spazi di aggregazione differenti, un contenitore di nuove funzioni all'interno della struttura della vecchia torre dell'acqua e un'area scoperta adibita a verde con parco giochi. La Torre dell’Acqua, come previsto da progetto, sarà una struttura totalmente dedicata al sociale, che ospiterà spazi culturali, spazi di aggregazione, spazi di accoglienza ed ascolto, spazi per incontri e condivisione di cultura e didattica mirata alla riqualificazione della popolazione. L’area verde con il parco giochi, invece, è previsto che diventi uno spazio di aggregazione all'aperto, con le attrezzature ludiche ed i percorsi pedonali per i bambini e le sedute sparse per gli adulti, così da condividere delle aree in sicurezza e in confort. "Sono entusiasta per questo premio – conclude il Sindaco Di Giuseppantonio - che contraddistingue la nostra città a livello nazionale. E di questo tutti i nostri concittadini debbono essere orgogliosi”.
In occasione della Festa della consegna dei diplomi della Scuola Italiana di Alpinismo Montabruzzo. Massimo Galante presenta il suo libro «Una grande avventura nelle selvagge montagne d’Abruzzo», pubblicato per le Edizioni Tracce di Pescara.
Con l’autore interverranno Alessandro D'Ascanio,sindaco di Roccamorice; Giampiero Di Federico, guida alpina e istruttore nazionale Guide Alpine.
«Suggestivo e coinvolgente, questo romanzo di viaggio e d’avventura si svolge all’interno di una regione particolarmente ricca di bellezze naturali e di possibili stupende escursioni, purtroppo spesso poco note anche agli stessi abruzzesi», si legge nella quarta di copertina. «L’autore, quindi, ci offre sia una godibile guida alle meraviglie dell’ambiente, sia un testo narrativo solidamente ancorato a una realtà naturale che a tratti sembra quasi incantata, ma che può rivelare a tutti il proprio mistero».
Massimo Galante, nato a Pescara nel 1973, dopo le scuole e l’università è entrato nella Guardia di Finanza e per lavoro ha vissuto in diversi posti d’Italia, tra cui Veneto, Trentino, Piemonte e, negli ultimi anni, a Roma. Dal 2012 è tornato nella sua città natale e il rientro in Abruzzo è coinciso con l’esplosione della sua grande passione per la montagna, della quale è divenuto ormai assiduo frequentatore.
Nel 2010 ha scritto «Estote parati: siate pronti…a partire» edito da Il filo il cui ricavato è stato devoluto alla Casa famiglia Immacolata concezione di San Gregorio (L’Aquila), semi distrutta durante il terremoto del 2009. Il testo ha vinto il premio speciale della critica al premio nazionale di poesia Città di San Giorgio a Cremano, il premio nazionale letteratura Città di Monteverde e il diploma di merito al premio nazionale di poesia e narrativa Alberoandronico di Roma.
Giampiero Di Federico.
Guida alpina dal 1979 ed Istruttore ai corsi nazionali per guide alpine per 15 anni, ha insegnato per 9 anni alpinismo, scialpinismo e arrampicata alla Facoltà di Scienze Motorie all’Università dell’Aquila, dove è stato direttore del corso di laurea in sport della montagna. Oggi dirige la Scuola Italiana di Alpinismo Montabruzzo. E’ inoltre formatore ai corsi per “addetti e preposti ai lavori in quota e su fune”.
L'iniziativa è in programma domani, domenica 9 dicembre alle ore 19,00, presso il B&B Santo Spirito a Roccamorice
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.