In Breve

Montesilvano, l’Amministrazione saluta il tenente Lino Castorani

“Con sincera gratitudine per l’impegno profuso con grande dedizione e professionalità al servizio della Città di Montesilvano”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi e il vicesindaco Ottavio De Martinis hanno consegnato una targa di riconoscimento al tenente Pasquale Castorani, da domani ufficialmente in pensione.

Entrato in servizio il 1 dicembre 1982, Castorani ha sempre lavorato al comando di Montesilvano. «Da domani - sottolinea il sindaco Maragno - avremo un punto di riferimento fondamentale per la città in meno. Con l’attività svolta negli ultimi anni, la polizia municipale di Montesilvano è diventata esempio di efficienza. Questo anche grazie a persone come il tenente Castorani che ha sempre lavorato con precisione e puntualità».

Leggi Tutto »

La CO.GE.D. Pallavolo Teatina al centro di un progetto scientifico

 La CO.GE.D. Pallavolo Teatina collabora da alcuni giorni anche ad uno studio condotto dal dottor Pascal Izzicupo del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. È lo stesso Izzicupo a spiegare nel dettaglio gli obiettivi della ricerca: “Lo spunto per questo studio è nato da una chiacchierata con il capitano della squadra, Corinne Perna, che frequenta la mia stessa palestra a Montesilvano e mi ha messo in contatto con il presidente Brunn, per proporre e poi dare avvio a questo studio. L’obiettivo è quello di monitorare le abitudini motorie delle giocatrici al di fuori dell’allenamento. Spesso si pensa che un atleta, per il semplice fatto di esserlo, faccia la classica “vita da atleta”, ma non sempre è così, e questa ricerca si propone proprio di studiare gli stili di vita di una squadra di pallavolo lontano dal palazzetto, quantificando le ore di sonno, l’attività fisica svolta al di fuori dell’allenamento e il tempo trascorso in attività sedentarie, oltre che, ovviamente, analizzarne le abitudini alimentari. Per farlo le abbiamo dotate di strumenti di misurazione soggettiva, ovvero specifici questionari scientificamente validati, ma anche di strumenti di misurazione oggettiva, quali gli activity trackers, e cioè degli accelerometri che le ragazze portano al polso e che misurano i loro dati nel corso della giornata, anche mentre dormono”

Leggi Tutto »

Montesilvano, giovedì 30 agosto al parco Papa Giovanni Paolo II, open day dello sport

Avvicinare i ragazzi al mondo dello sport e alle differenti discipline. Questo l'obiettivo dell'Open Day dello Sport, una giornata organizzata da sei società sportive del territorio e patrocinata dal Comune di Montesilvano.

Domani, giovedì 30 agosto, dalle 17, nel parco Papa Giovanni Paolo II, si terranno dimostrazioni aperte a tutti i bambini dai 2 anni e mezzo ai 15 anni.

Le società che organizzano la manifestazione sono Virtus Basket, Fuoriclasse Pallavolo Montesilvano, Asd Real Montesilvano, Lame Adriatiche società di scherma, Igea 2000 Ginnastica, Evolution Skating Dance.

«Crediamo che l’Open Day organizzato dalle sei associazioni -  afferma l’assessore allo sport, Ottavio De Martinis -  sia davvero una lodevole iniziativa per due ragioni. Innanzitutto perché si tratta di una occasione concreta di far conoscere ai ragazzi gli sport e le realtà che si trovano sul territorio. In secondo luogo per la forte collaborazione e la stretta sinergia che le associazioni sportive stanno mettendo in atto per il bene dei ragazzi. I vantaggi di praticare uno sport sono di varia natura e tutti ben riconoscibili, ma sapere anche di avere sul territorio società che mettono da parte inutili competizioni in favore della collettività rende tutto ancora più pregevole».  

Leggi Tutto »

Pescara ricorda Emilio Alessandrini

Un dibattito e la proiezione di un video per ricordare la figura di Emilio Alessandrini, il magistrato originario di Penne, padre dell'attuale sindaco di Pescara, ucciso a Milano da un commando di Primo Linea il 29 gennaio del 1979, nel giorno in cui avrebbe compiuto 76 anni. L'appuntamento è per domani pomeriggio, giovedì 30 agosto, al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara, a partire dalle 17.30. L'incontro, intitolato "Buon compleanno Emilio, a 76 anni dalla nascita a Penne, a 40 dalla scomparsa a Milano", sarà moderato dallo storico Enzo Fimiani e vedrà la partecipazione del vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, del presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Fabrizia Francabandera e del sindaco Marco Alessandrini, figlio del magistrato scomparso. Prima del dibattito sarà proiettato il video "Emilio Alessandrini, Uomo d'Abruzzo, Magistrato d'Italia".

Leggi Tutto »

1 edizione della corsa podistica Ortona Challenge

Una grande giornata di festa agonistica, di amicizia e soprattutto di sport dedicata alla storia di due Popoli e Comunità che vogliono onorare la memoria di quanti persero la loro vita e la loro gioventù per la libertà di tutti. 

Con questa idea di amicizia  e con l’auspicio che tra i popoli ci sia sempre fratellanza in tutte le sue forme compresa quella alta dello sport che la Cantina di Ortona e la asd “Ortona for Runners” hanno Organizzato per il 23 settembre p.v. una corsa podistica intitolata “Ortona Challenge” in ricordo e in onore del 75^ anniversario della liberazione da parte degli Alleati canadesi della cittadina di Ortona (28 dicembre 1943).

 

Il ricordo dei giovani

“Ortona Challenge” è un tributo a quella “meglio gioventù”, al loro eroismo ed al loro sacrificio in un evento unico e contemporaneo, che dopo 75 anni unirà di nuovo Ortona ed Ottawa in un “Remembranceday” di sport, amicizia e pace.

 

Unire le Comunità 

L’idea della corsa è anche quella di rafforzare il legame tra le due comunità del Canada e dell’Italia, unite dalla storia e dall’emigrazione soprattutto da parte italiana e in particolare di quella abruzzese. 

 

L’itinerario della corsa 

La corsa partirà dalla rotonda (il cosidetto “Cider Cross”) in prossimità della cantina di Ortona sulla SP 218 Marrucina dove è posizionato il carro Sherman, usato dai canadesi per liberare la cittadina abruzzese. La partenza alle ore 17.00 vuole segnare una sorta di “staffetta” temporale con il termine dell’omonima corsa che l’esercito canadese ha organizzato ad Ottawa in Canada (per ulteriori informazioni https://armyrun.ca/race-weekend/ortona-challenge/). 

 

Le vie percorse 

Il tracciato prevede l’attraversamento dei principali punti della città, via della Libertà, corso Garibaldi (davanti al Museo della Battaglia - MUBA), Castello Aragonese, piazza San Tommaso, piazza Plebiscito, via del Corso con l’arrivo nella cantina di Ortona. La  corsa competitiva e non vuole ripercorrere i principali luoghi di quell’aspra battaglia combattuta casa per casa e definita da Churchill la Piccola Stalingrado.

Nell’autunno del 1943 ragazzi canadesi hanno combattuto e sono caduti ad Ortona per la nostra e loro libertà. 1375 canadesi riposano sulla collina di San Donato presso il Moro River Canadian War Cemetery, a loro vanno aggiunti gli oltre 800 tedeschi e le oltre 1300 vittime civili.

 

Partecipanti d’eccezione 

Prevista una nutrita partecipazione di militari canadesi in servizio in Italia da diversi basi NATO e di autorità civili e militari.

Per ulteriori informazioni sulla corsa e sulle modalità di partecipazione si prega di consultare il seguente sito: https://www.ortonaforrunners.it e la pagina Facebook https://it-it.facebook.com/OrtonaCorre/

Leggi Tutto »

Sfonda con l’auto la porta carraia dei carabinieri

Va in caserma e trovandola chiusa, rigira la macchina prende la rincorsa e va a sfondare letteralmente la porta carraia della stessa caserma. Dopo essere fuggito F.P., 51 anni, di Casoli, è stato rintracciato e arrestato e rinchiuso nel carcere di Lanciano. Le accuse contro di lui, formulate dal procuratore Mirvana Di Serio, sono di introduzione clandestina in luogo militare, danneggiamento aggravato di una struttura militare e minaccia aggravata. L'episodio è avvenuto ieri sera alle 19 a danno della caserma dei Carabinieri di Casoli. Secondo una prima ricostruzione l'uomo avendo trovato alle 19 la caserma chiusa ha deciso di entrare ugualmente sfondando l'ingresso. L'indagine è stata coordinata dai carabinieri della compagnia di Lanciano, diretta dal tenente Massimo Canale. 

Leggi Tutto »

Spoltore, approvato protocollo d’intesa sul ‘Dopo di noi’

La giunta ha approvato il protocollo d'intesa tra gli ambiti distrettuali della Provincia di Pescara per l'attuazione della legge sul "Dopo di noi": si tratta di disposizioni in favore di persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare.
"Si tratta di una legge innovativa" sottolinea il sindaco Luciano Di Lorito "che testimonia la grande attenzione del governo precedente al sociale". La norma «è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità» (articolo 1): per la prima volta nell’ordinamento giuridico nazionale vengono individuate e riconosciute specifiche tutele per le persone con disabilità quando vengono a mancare i parenti che li hanno seguiti fino a quel momento. L’obiettivo del provvedimento è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone disabili, consentendogli per esempio di continuare a vivere nelle proprie case o in strutture gestite da associazioni ed evitando il ricorso all’assistenza sanitaria. Il ‘Dopo di noi’ stabilisce la creazione di un fondo per l’assistenza e il sostegno ai disabili privi dell’aiuto della famiglia e agevolazioni per privati, enti e associazioni che decidono di stanziare risorse a loro tutela. Sgravi fiscali, esenzioni e incentivi per la stipula di polizze assicurative, trust e su trasferimenti di beni e diritti post-mortem. La delibera approvata dalla giunta Di Lorito prevede la pubblicazione di un avviso unico (per gli Ecad 15,16,17,18 e 19) di manifestazione di interesse rivolto agli enti erogatori (privati e del terzo settore) utile per la costituzione di un elenco "aperto" al quale i beneficiari del 'Dopo di Noi' potranno attingere per l'eventuale scelta del luogo dove dare seguito al progetto. I soldi del Fondo potranno essere usati, ad esempio, per realizzare «programmi e interventi innovativi di residenzialità» come il co-housing e favorire l’indipendenza dei disabili «in abitazioni o gruppi - appartamento che riproducano le condizioni abitative e relazionali» della casa d’origine. "Snelliamo con questo provvedimento" spiega l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore "la procedura dedicata al dopo di noi di tutti gli Ecad, facilitando sia il lavoro degli uffici, sia l'accesso all'elenco degli operatori interessati ad erogare il servizio" Il fondo sostiene inoltre progetti per lo sviluppo dell’autonomia dei disabili privi di assistenza che non rientrano in queste strutture. La Regione Abruzzo ha assegnato per il 'Dopo di Noi' all'Ecad 16 Metropolitano, di cui Spoltore è capofila, € 93.105.

Leggi Tutto »

Caramanico a cena: appuntamento 24 e 25 agosto

Musica, teatro, rievocazioni, eventi culturali,  intrattenimento, momenti enogastronomici, queste le offerte nel ricco programma del calendario delle manifestazioni per l'estate 2018 a Caramanico Terme. 


Il nuovo appuntamento è con Ca
ramanico a cena, iniziativa con degustazioni, streetfood, musica in strada, eventiculturali, foodlab, mostre sulla biodiversità agricola e la tradizione gastronomica della Majella.

Per due serate il paese si trasformerà in una grande sala da pranzo con annessa cucina all'aperto che si espanderà per l'intero centro storico: da viale Roma, Corso Bernardi e viale Fontegrande.
Un viaggio nella tradizione gastronomica del paese e del territorio della Maiella con farro della Valle Giumentina (situata tra i territori di Abbateggio e Caramanico), birra artigianale di Caramanico e vini di aziende locali, pecorino di Serramonacesca e salumi di Campotosto, formaggi dell'Azienda Agricola delle Valli di Caramanico, arrosticini di pecora, porchetta e pane di solina (cereale riscoperto negli ultimi anni e coltivato a Caramanico), pizza fritta e pecora alla callara (pecore allevate dall'Azienda Agricola di San Nicolao), sagne e fagioli, pallott' cace e ove, pasta allo sparone, trippa di vitello allevato nel territorio, fiadoni, miele, dolci tradizionali, frutta fresca, genziana e liquori tradizionali.

 

L'appuntamento è per il 24 e 25 agosto a Caramanico Terme (Pe)





 

 

Leggi Tutto »

A Scafa tappa della 20° stagione di concerti di musica antica SeicentoNovecento

Sarà il suggestivo giardino dell'ex Convento delle Clarisse cornice dell’attesissimo concerto dell'”Ensemble Labirinto Armonico”, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, in programma per martedì, 28 agosto, alle 21, a Scafa. Nella bella location risuoneranno le note delle immortali opere di Bach, Vivaldi e altri autori di musica antica come Michel Corrette nell’interpretazione dell’Ensemble. Il complesso, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica e numerose incisioni discografiche che hanno ottenuto importanti riconoscimenti da parte della critica.
Quella di Scafa è una delle tappe della 20° stagione di concerti di musica antica "SeicentoNovecento".
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Scafa in collaborazione con il Centro Diurno dei Pensionati.

Leggi Tutto »