In Breve

L’Aquila, limite di velocità ridotto a 30 km orari

In cinque strade di alta percorrenza, adiacenti al centro storico dell'Aquila, verrà posto un limite di velocità di 30 chilometri orari. Lo ha deciso la Giunta comunale, che ha approvato una delibera su proposta dell'assessore alla Mobilità Carla Mannetti. Le arterie interessate sono viale della Croce Rossa, viale Corrado IV (in corrispondenza di piazza d'Armi, dove si svolge il mercato cittadino e in prossimità della rotatoria agli incroci con viale 25 aprile, via XX settembre e via Vicentini), via della Polveriera (nel tratto di strada che fiancheggia il manufatto provvisorio della scuola De Amicis), via Panella (dalla questura fino all'incrocio con via Cencioni, nei pressi del cimitero) e via Ficara (tratto davanti alle scuole). "Queste strade - ha spiegato l'assessore Mannetti - sono particolarmente frequentate per via della presenza delle attività produttive e soprattutto delle scuole e lì si sono verificati degli incidenti. La sicurezza degli automobilisti e dei pedoni è preponderante e non a caso viene richiamata più volte nel programma di mandato; per questa ragione abbiamo ritenuto giusto adottare questa delibera"

Leggi Tutto »

Accademia Make Up SEM, diplomate le prime make up artist riconosciute dalla Regione Abruzzo e dall’UE

E' la Make up artist and style S.E.M. Pescara, la più antica scuola di estetica del capoluogo adriatico, ad aver formato e fatto diplomare le prime make up artists con qualifica riconosciuta dalla Regione Abruzzo valida in tutti gli stati dell'Unione Europea. Si tratta di diciannove ragazze che, dopo aver seguito un corso professionale di circa 800 ore, hanno sostenuto una prova pratica di trucco e ottenuto la qualifica. Direttore artistico dell'accademia è Jonathan Tabacchiera, premio St Oscar europeo della moda, come miglior make up artist italiano. Trentadue anni, Tabacchiera è anche performer, ballerino e coreografo. A soli 29 anni ha ottenuto una Laurea ad honorem in Scienze dello Spettacolo conferitagli dall’Università Ruggero II della Florida.

 

La scuola di Estetica SEM di Pescara dal 1966, anno della sua fondazione, è il punto di riferimento per professioniste dell'estetica, per tutto il centro Italia. Il corso accademico è della durata di un anno, per 800 ore complessive, di cui 200 di backstage nei teatri, case di produzione e studi fotografici, sfilate mode, durante le quali vengono approfonditi argomenti teorici e pratici nel campo della moda, cinema, televisione, teatro, fotografia e comunicazione partendo dalle loro origini sino ai giorni nostri. A completare il quadro ci sono le materie teoriche di inglese, cosmetologia, diritto, informatica e storia del costume e degli stili. Alla fine del percorso accademico e dopo aver sostenuto un esame finale davanti a una Commissione regionale, viene rilasciato un diploma con la qualifica professionale di Truccatore professionale arte, cinema, moda, e spettacolo (make up artist and style).

«Il percorso è stato certamente molto faticoso – sottolinea il direttore artistico Jonathan Tabacchiera - e le ragazze si sono impegnate tantissimo, sia a livello teorico che pratico. La commissione valutatrice regionale è rimasta particolarmente colpita dal livello di preparazione delle make up artists, che nella prova finale hanno proposto un trucco a tema, curando non solo l'aspetto del make up, ma anche tutti i dettagli legati a costumi e acconciature e dando un risultato finale straordinario. Seguire questa Accademia - conclude Tabacchiera - non è un punto di arrivo per le neo diplomate, bensì di partenza. Questi corsi forniscono le basi per costruire una professionalità che può raggiungere altissimi livelli. Il mondo del make up è vastissimo e necessita di una ricerca e di uno studio continui. Quella del Make up Artist è una professione molto richiesta in questi ultimi anni. Permette di lavorare in vari settori come moda, spettacoli televisivi, teatrali e cinematografici. Nel campo della comunicazione visiva in fase di spot pubblicitari, nelle fiere ed eventi di ogni genere. Ma per esercitare ed emergere come i grandi Maestri del trucco, non è sufficiente solo passione ma necessita una conoscenza molto più profonda e qualificante e l'Accademia della Scuola S.E.M. Di Pescara, che ha riaperto le iscrizioni al corso a numero chiuso, intende offrire una formazione all'altezza delle più alte aspettative richieste sul mercato».

Leggi Tutto »

Terremoto, Legnini: attenzione costante da prestare nostri territori alto rischio sismico

"Ho chiamato il Sindaco di Pizzoli, Giovannino Anastasio, per condividere con lui le preoccupazioni dei cittadini conseguenti alla nuova scossa di terremoto registrata questa mattina", lo afferma Giovanni Legnini, candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo..

"Si tratta di un evento che, pur non avendo prodotto gravi conseguenze, ripropone con forza l'attenzione costante che dobbiamo prestare ai nostri territori ad alto rischio sismico accelerando sulle politiche di prevenzione, messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio pubblico e privato e delle due ricostruzioni che vanno la prima accelerata e la seconda finalmente sbloccata con assunzione di personale, snellimento delle procedure e maggiori poteri ai sindaci".

 

Leggi Tutto »

Elezioni Regionali Abruzzo. Rudy Di Stefano chiude la campagna elettorale con una festa – concerto al Multiplo di Teramo

Domani, mercoledì 06 febbraio, dalle ore 19, presso il locale Multiplo in Via Cona 108 a Teramo, Rudy Di Stefano chiuderà la sua campagna elettorale regionale con una festa-concerto a cui è invitata la cittadinanza.

Grazie al manager dello spettacolo Dario Cerasi, noto per aver portato a Teramo Ermal Metal il giorno di capodanno, la serata sarà animata dal gruppo musicale “Direzioni Parallele”.

Saranno presenti il candidato presidente del centrodestra Sen. Marco MARSILIO, il leader regionale del movimento civico AZIONE POLITICA Gianluca ZELLI e rappresentanti della politica regionale e nazionale.

Leggi Tutto »

Cipresso caduto in via Mantova a Montesilvano

Un cipresso si è abbattuto venerdì scorso, all’interno del parcheggio di via Mantova. Per fortuna non si sono registrati danni né alle auto né, tantomeno, alle persone. L’albero, di notevoli dimensioni, è stato immediatamente rimosso su disposizione dell’Ufficio tecnico comunale.

«Il lavoro che stiamo portando avanti da qualche settimana sul patrimonio arboreo cittadino, di circa 1.500 piante solo nel tessuto urbano, è evidentemente necessario», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «Il controllo, la potatura e, in qualche caso, l’eradicazione delle piante consente di curare gli alberi e, soprattutto, di mettere al riparo i cittadini da qualsiasi rischio. Ci siamo affidati a tre ditte che stanno intervenendo ognuna in una zona diversa della città, è un impegno vasto ed economicamente consistente (circa 70 mila euro). Il Comune si avvale dell’autorevole supervisione di un agronomo, il dottore forestale Francesco Cellini, vicepresidente dell'Ordine degli agronomi e dei dottori forestali della provincia di Pescara. Il caso di via Mantova mette ulteriormente in luce, se mai ce ne fosse bisogno, l’importanza della prevenzione. Riceviamo decine di richieste di cittadini che chiedono al Comune di intervenire per alberi a rischio. Noi interveniamo prontamente, sempre con l’avallo del nostro agronomo. Le potature  sono in programma fino alla primavera, poi l’interruzione è imposta dalla Forestale».

Leggi Tutto »

Appello dell’associazione di volontariato Sottosopra a candidati

Appello dell'associazione di volontariato Sottosopra a candidati, amministratori e operatori privati, per salvare il servizio di taxi sociale riservato alle persone disabili con o senza carrozzina.

L'associazione, che nel 2017 ha iniziato a lavorare al progetto, negli ultimi due mesi, grazie ad un finanziamento del Centro Servizi per il Volontariato (Csv), è riuscita a garantire il servizio di taxi sociale a circa trenta persone disabili della provincia di Pescara (alcune delle quali appartenenti anche ad altre associazioni) che hanno avuto finalmente pieno accesso alla mobilità.

Il taxi sociale riveste una funzione di inestimabile valore sia per i diretti interessati che per le loro famiglie, costrette a compiere enormi sacrifici per consentire ai propri cari di compiere gli spostamenti necessari. L'associazione Sottosopra tuttavia è stata costretta ad interrompere il servizio a causa dell'esaurimento delle risorse gentilmente offerte dal Csv e dopo essere stata anche truffata da una società senza scrupoli. 

Circa due anni fa, infatti, l'associazione trovò un accordo con una società marchigiana per avere in comodato d'uso gratuito un pulmino utilizzabile dalle persone disabili. La società avrebbe fornito il mezzo, vendendo spazi pubblicitari che sarebbero stati apposti sulla superficie dello stesso. All'associazione Sottosopra risulta che diversi operatori economici abbiano versato importi considerevoli, ma il pulmino non è mai stato reso disponibile e adesso il caso è finito nelle mani dei legali. Nel frattempo, però, gli utenti disabili restano a terra e le loro famiglie restano sole con i loro problemi e le loro difficoltà.

"La nostra speranza è quella di poter garantire illimitatamente il servizio - spiega Cristina Celsi, presidente dell'associazione Sottosopra -ma essendo la nostra una piccola associazione, abbiamo assoluto bisogno di un supporto economico da parte di enti pubblici e aziende, affinché contribuiscano all'acquisto o al noleggio di un pulmino idoneo all'erogazione del servizio".

Un appello viene dunque lanciato anche ai candidati alla presidenza della Regione, in questi giorni di campagna elettorale, con l'auspicio di ottenere un riscontro e un impegno concreto. Inoltre l'associazione fa sapere che resta valida l'idea di dare vita a sinergie con operatori privati interessati al progetto, attraverso l'esposizione di loghi pubblicitari sulle superfici del mezzo.

 

Leggi Tutto »

Lunedì 4 febbraio Legnini a Corfinio, presso i resti archeologici dell’antica Corfinium

Lunedì 4 febbraio alle ore 13,00, Giovanni Legnini terrà una conferenza stampa a CORFINIO, presso i resti archeologici dell’antica Corfinium (Strada statale 5 e strada provinciale 118 Fanesina). 
Corfinio, luogo simbolo per la nascita del nome Italia, nome che compare per la prima volta sulla moneta coniata.
 
 
 
APPUNTAMENTI DI GIOVANNI LEGNINI 4.02.2019
 
 - ore 9.00 Incontro Istituti Riuniti d'Assistenza S.Giovanni Battista a Chieti, Via dei Cappuccini 2, 
-  ore 10.30 Incontro Confindustria, sede di Confindustria Pescara
-  ore  11.30 Incontro Fedezione Architetti Abruzzo,sede propria, in piazza Garibaldi 42, Pescara
- ore 13.00 Conferenza stampa a Corfinio, presso i resti archeologici dell'antica città di Corfinium
- ore  18.00 Incontro con i cittadini e i candidati ad Atri, Teatro Comunale di Atri, Piazza Duomo
- ore 19.00  incontro con i cittadini e i candidati presso Hotel Park, Via Don Sturzo 9, Villa Rosa, Teramo
- ore  20.30 Incontro con i cittadini Villa Bianca, ristorante La Pantera Rosa, Villa Tofio, S.Eleuterio 34, Teramo
-  ore  21.00 incontro con i cittadini e i candidati ristorante Cavallino Rosso, contrada Petriccione 1, Teramo

Leggi Tutto »

Popolo della Famiglia e Popolari per l’Italia sostengono Nicoletta Verì

 Siglato ieri sera l'accordo di sostegno tra il leader nazionale del Pdf, Mirko de Carli, a nome di Popolo della Famiglia e Popolari per l'Italia (Ppi), e Nicoletta Verì, candidata della Lega alle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo. Pdf e PPI, non presenti con candidati diretti in questa competizione elettorale, invitano iscritti e simpatizzanti a votare per la candidata della Lega. L'accordo è stato trovato sul sostegno ai temi importanti della famiglia come, ad esempio, l'iniziativa relativa al reddito di maternità e l'istituzione presso la Regione di una commissione di tutela della famiglia. 

Leggi Tutto »

Congresso PD: il voto nei circoli in provincia di Pescara

La Convenzione provinciale del Pd pescarese riunitasi nella serata di mercoledì 30 gennaio, a Pescara, ha eletto i 5 delegati (3 facenti riferimento alla mozione Zingaretti, 2 alla mozione Martina, sulla base del metodo del quoziente naturale e dei migliori resti) che domenica 3 febbraio a Roma parteciperanno alla riunione della Convenzione nazionale.

Si è tenuta a Pescara, nell’ambito del percorso congressuale per la scelta del nuovo segretario nazionale del Partito democratico la Convenzione provinciale, l’organismo che, per il regolamento congressuale, ha il compito di eleggere i delegati che i Circoli di Pescara e provincia portano alla Convenzione nazionale del partito per ratificare e comunicare i risultati di Circolo e determinare i candidati ammessi alla seconda fase del procedimento di elezione del Segretario nazionale per le primarie del 3 marzo 2019.

L’assemblea, composta dai delegati eletti nelle riunioni dei più di 30 Circoli pescaresi, si è riunita a Pescara. I componenti della Convenzione provinciale hanno eletto i 5 delegati che domenica 3 febbraio parteciperanno a Roma alla Convenzione nazionale, l’organismo composto da mille delegati eletti in tutta Italia che avrà il compito di indicare i tre candidati ammessi alla seconda fase del procedimento di elezione del Segretario nazionale che avverrà con le Primarie aperte, programmate per domenica 3 marzo.

Tra i due rappresentanti pescaresi della mozione Martina ci sarà la dott.ssa Gabriella Agresta del circolo di Pianella, “una grande soddisfazione per tutta l'area collinare e per il bel lavoro fatto nella riunione di Circolo di Pianella dove la Mozione Martina #fiancoafianco – Cambiare il Pd per cambiare l’Italia ha avuto un bel risultato” afferma il segretario del PD locale Gianni Filippone.

 

Leggi Tutto »

Spaccio, due giovani arrestati a Chieti

Due giovani di Chieti sono stati arrestati dalla Squadra Mobile della Questura di Chieti con l'accusa è detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. Durante controlli nelle zone ritenute maggiormente a rischio per uso e spaccio di droga, nei pressi del Museo Archeologico Nazionale di Chieti, all'interno della Villa Comunale, sono stati controllati alcuni giovani, uno dei quali alla vista del cane ha cercato di disfarsi di un contenitore in plastica poi recuperato. All'interno circa 8 grammi di marijuana e hashish, suddivisi in 11 dosi. Le perquisizioni domiciliari hanno permesso di trovare e sequestrare altri 100 grammi di hashish. I due sono stati sottoposti in un primo momento ai domiciliari

Leggi Tutto »