Dopo i recenti casi di meningite in Lombardia e Toscana sono aumentate le richieste di vaccinazione contro questa temibile malattia. Per questo motivo la Asl di Pescara ha previsto ulteriori sedute straordinarie di vaccinazione previste nei giorni: 11-01-2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30; 18-01-2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. I vaccini saranno somministrati presso la sede del Servizio Vaccinazioni sita in Via Renato Paolini n. 45 a Pescara e si potra' prenotarli, a partire dal 3 Gennaio 2017 nei giorni di martedi' e giovedi' dalle ore 14.30 alle ore 16.30 contattando il numero telefonico 085.4253969.
Leggi Tutto »Ricostruzione, siglato l’accordo per Colledara
L'accordo di programma che consentira' l'avvio della ricostruzione post sisma 2009 a Colledara e' stato sottoscritto dal presidente della Provincia di Teramo, Renzo Di Sabatino, e dal sindaco della cittadina, Manuele Tiberii. Il piano, passato all'istruttoria del settore urbanistico dell'ente, prevede un investimento privato di circa 9 milioni e 800 mila euro e 3 milioni e 600 mila euro di opere pubbliche: ora dovra' essere esaminato dell'Ufficio speciale della ricostruzione dei Comuni del cratere per l'approvazione definitiva. Il sindaco ha voluto ringraziare la Provincia e il settore urbanistico "per la celerita' con la quale e' stata condotta l'istruttoria ed e' stata licenziata la procedura" sottolineando "il valore aggiunto del progetto che consentira' di riqualificare buona parte del patrimonio pubblico". Il comune di Colledara ha subito danni nelle frazioni di Villa Petto, Castiglione della Valle e Cretara. Gli obiettivi da perseguire per ognuna delle frazioni sono i seguenti: per Villa Petto, il piano puo' rappresentare l'occasione per ricostruire una leggibilita' ed una unitarieta' del tessuto edilizio; per Castiglione della Valle, il piano puo' rappresentare l'occasione per giungere ad un coerente e complessivo recupero dell'intero nucleo salvaguardando e recuperando gli elementi di valore testimoniale; per Cretara
Leggi Tutto »Babbo Natale al Parco Giovanni e Francesca Falcone
Mattinata al parco Giovanni e Francesca Falcone in via Cavallotti a Montesilvano per Babbo Natale che ha portato doni, caramelle e tanta allegria ai bambini di tre classi delle scuole di via Lazio, via Reno e via D’Annunzio. L’iniziativa è stata organizzata dal Comitato “Queen Park Giovanni Falcone”, presieduta da Emiliano Clivio, e patrocinata dal Comune di Montesilvano.
«Il comitato - dichiara il sindaco Francesco Maragno, presente alla consegna dei doni, insieme agli assessori Ottavio De Martinis, Ernesto De Vincentiis e Deborah Comardi - è un esempio concreto di cittadinanza attiva. Questi montesilvanesi, infatti, hanno scelto di unirsi e creare un’associazione fondata sul principio della partecipazione e della sussidiarietà. Oltre alla pregevole iniziativa che da due anni portano avanti in occasione del Natale, infatti, il comitato ha proposto all’Ente di occuparsi della spaziosa area verde di via Cavallotti, collaborando dunque con la nostra Amministrazione nella cura di questo spazio pubblico».
Il parco ad inizio del prossimo anno verrà riqualificato, mediante i lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale, arricchita di elementi di arredo urbano e opere a verde. Mediante lo strumento del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, introdotto dalla Giunta Maragno e approvato dal Consiglio Comunale, il comitato, composto di circa 60 famiglie, potrà gestire alcune piccole manutenzioni del parco. La proposta di co-progettazione Comune - Comitato prevede anche di allestire il parco con panchine e giochi per bambini, che verranno acquistati da aziende e attività commerciali grazie allo strumento della sponsorizzazione.
Leggi Tutto »Grande successo della “Festa degli auguri” del Tribunale e della Procura della Repubblica di Pescara
Venerdì 16 dicembre si è svolta la Prima Edizione della "Festa degli auguri" organizzata dal Tribunale e dalla Procura della Repubblica di Pescara, all'Auditorium "Emilio Alessandrini" del Tribunale.
Nel corso della serata si è tenuto un concerto benefico a favore di ADRICESTA Onlus per il "Progetto Arredi" del Day Hospital Oncologico dell'Ospedale Civile di Pescara. L'appuntamento si è aperto con l'Inno di Mameli cantato dal tenore Pescarese Dario Ricchizzi, accompagnato dall'Orchestra Giovanile Tinozzi dell'Istituto Comprensivo 8 di Pescara diretta dal M° Rocco Masci.
Una sala gremita ha accolto il Presidente del Tribunale Angelo Bozza e dal F.F. a capo della Procura di Pescara dott.ssa Cristina Tedeschini e presentata dalla brava Mila Cantagallo, ha gradito particolarmente le esibizioni del Tenore Dario Ricchizzi con al Piano il M° Riccardo Serenelli, tributandogli una standing ovation al termine delle successive esibizioni, tratte da famose opere nonché canti natalizi.
Hanno partecipato altresì gli Ensamble del Corso di Laurea di Musicoterapia del Conservatorio di Pescara, diretti dal M° Silvio Feliciani che, accompagnando anche gli spirituals della bravissima Soprano Angela Williams, hanno coinvolto il Pubblico con canti Natalizi della tradizione sia Anglosassone che Italiana, con il suono della Zampogna di uno studente del Corso che sulle note di Tu scendi dalle stelle ha entusiasmato la platea.
L'esibizione dell'Orchestra Giovanile Tinozzi, insieme agli studenti del Conservatorio, ha offerto al pubblico un concerto che ha ricevuto consensi ed applausi con la promessa, sulle note della canzone Jingle bells, di ritrovarsi nel 2017 per un altro Concerto di Solidarietà.
Hanno altresì contribuito alla raccolta fondi della serata gli atleti delle squadre di Football americano della Pescara Crabs e le campionesse del Pescara Lobsters che, accompagnati dal dirigente Enrico Montopoli, hanno offerto all'asta 2 Cruise Bike sponsorizzate dalle squadre, il cui ricavato è andato all'ADRICESTA.
Alla fine il Presidente del Tribunale Angelo Bozza, ha consegnato l'assegno di solidarietà alla ADRICESTA, nelle mani della Presidente Carla Panzino, accompagnata dal Direttore dell'U.O. di Oncologia dell'O. C. di Pescara dott. Carlo Garufi e dal direttore Generale della ASL di Pescara dott. Armando Mancini.
Controlli antidroga dei carabinieri nelle scuole, segnalati 4 minorenni
Quattro studenti minorenni segnalati alla Prefettura di Chieti. I Carabinieri della Compagnia di Chieti, avvalendosi di Sissi e Black, cani antidroga del Nucleo Cinofili, hanno fatto controlli nella scuola d'arte ''Nicola da Guardiagrele'' e nell'istituto ''U.Pomilio''. Nel primo istituto non sono stati trovati stupefacenti ma i cani antidroga ne hanno comunque fiutato l'odore: i carabinieri hanno scoperto alcuni grinder, oggetti necessari a tritare gli sostanze stupefacenti che poi vengono fumate. Nella seconda scuola, invece, e' stato trovato un involucro con marijuana e alcuni mini sacchetti pronti per la suddivisione della sostanza, materiale riconducibili a quattro studenti dell'istituto, tutti minorenni, segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti. In diversi punti della scuola i cani antidroga hanno scoperto altri 0.7 grammi di marijuana e uno spinello gia' confezionato.
Leggi Tutto »Vendita case popolari, bocciata la legge abruzzese
Censurata la legge abruzzese che cambia destinazione ai proventi della vendita delle case popolari. La Corte costituzionale con la sentenza n. 273, depositata oggi, ha dichiarato l'illegittimita' dell'articolo 5, commi 3 e 5, della legge 10/2015 della Regione Abruzzo. La norma prevedeva che gli Ater potevano destinare una quota della vendita degli alloggi di edilizia residenziale al ripianamento dei loro deficit finanziari. Ma questa previsione era in contrasto con la legge nazionale che al contrario impone che tutte le risorse derivanti dall'alienazione di immobili pubblici devono essere destinate esclusivamente alla realizzazione di nuovi alloggi popolari o alla ristrutturazione di quelli esistenti. La Consulta precisa che il vincolo di destinazione esclusiva stabilito dalla norma statale va considerato come l'espressione di un principio fondamentale nella materia 'coordinamento della finanza pubblica' e quindi la norma regionale e' illegittima.
Leggi Tutto »CO.GE.D. impegnate ad Orsogna
Dopo la bruciante sconfitta interna contro Minturno, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina ha cercato in settimana di mettere da parte la delusione e di prepararsi al meglio per l’ultimo impegno di campionato prima della sosta natalizia. Non si tratta infatti di una sfida qualsiasi, ma del derby contro Orsogna. Contrapposta alle biancorosse ci sarà infatti una delle squadre che meglio hanno figurato in questa prima parte di stagione: 16 punti in classifica (gli ultimi due conquistati con il successo in trasferta per 3-2 sul campo di Sabaudia), Orsogna sta infatti disputando un campionato da protagonista, facendo dimenticare a tutti di essere una neopromossa. Ulteriore motivo di interesse proviene inoltre dalla presenza, tra le fila frentane, di varie ex, fino all’anno scorso impegnate in maglia biancorossa. Di queste ex compagne di squadre, ed in generale della sfida di domani, ha parlato Michela Romano:
“Sarà una partita molto complicata, loro stanno facendo benissimo e, giocando pure in casa, saranno determinate a vincere. Guardando la classifica e l’ultimo turno di campionato, non partiamo certo favorite, ma nello sport non si può mai dire, e noi non ci sentiamo sconfitte in partenza, anzi andremo a Orsogna per cercare di vincere. Nell’ultima contro Minturno non ero in campo, ma ho seguito la partita a distanza: come tutti, pensavo che sul 2-0 fosse fatta, e invece in una partita di pallavolo non bisogna mai staccare la spina, specie una squadra giovane come la nostra che fa fatica a reagire nei momenti di difficoltà. Domani incontrerò tre ex compagne, ed io personalmente mi sono lasciata in buoni rapporti con tutte, quindi mi farà piacere reincontrarle. Tra di loro, direi che sarà soprattutto Mara Di Martile l’ago della bilancia: oltre alle sue qualità tecniche, lei mette in campo anche grinta e personalità, e per questo è una giocatrice la cui presenza si sente in campo. Non credo che partirò titolare, ma spero di entrare a partita in corso e di ritagliarmi i miei minuti, nel ruolo in cui il mister deciderà di utilizzarmi. Come tutte le mie compagne, ci metterò il massimo, perché è una partita che, al di là delle considerazioni di classifica, ci teniamo tutte a vincere”.
Leggi Tutto »Recuperati 100 pannelli fotovoltaici rubati
Sono stati recuperati ieri sera in A14, al termine di un inseguimento, 100 pannelli fotovoltaici dagli agenti della Polizia stradale della sottosezione di Vasto Sud che erano stipati a bordo di furgone Fiat Ducato con targa romena.
Il conducente invece di fermarsi all'alt si dava alla fuga tentando di speronare l'auto della Polizia e poco dopo abbandonava il mezzo, rubato ai primi di novembre a Pollutri, facendo perdere le sue tracce. Le ricerche consentivano personale, coordinato dal comandante della Polstrada di Vasto, l'ispettore capo Antonio Pietroniro, di rintracciare e arrestare Youssef Khattabi, 30 anni di nazionalita' marocchina residente in un paese della provincia di Foggia. Sono ancora in corso gli accertamenti per individuare il luogo ove sono stati trafugati i pannelli fotovoltaici.
Leggi Tutto »Approvvigionamento idrico di emergenza nel Teramano
La Giunta regionale ha approvato questa sera il provvedimento con il quale viene autorizzato un approvvigionamento idrico di emergenza consentendo all'Ente di governo dell'ambito teramano, fino alla data del 15 aprile 2017, la captazione di acqua nella misura massima di 100 l/s dall'opera di presa di "Venaquila" per la distribuzione idrico-potabile, previo trattamento nell'impianto di potalizzazione di Montorio al Vomano.
Lo scorso 2 settembre a seguito delle consuete analisi nelle acque provenienti dalla condotta del Gran Sasso sono state rintracciate tracce di solventi. Il sistema di controllo che effettua analisi ha immediatamente bloccato l'immissione dell'acqua nel circuito della Ruzzo, il gestore idrico del teramano: la Asl ha vietato il prelievo di questa acqua, divieto che persiste anche oggi. Il gestore delle acque della provincia di Teramo, la Ruzzo Reti, ha avanzato ora istanza risarcitoria nei confronti del Laboratorio di Fisica Nucleare del Gran Sasso "per via dei maggiori costi sopportati nel processo di potabilizzazione". Una nota della Regione Abruzzo aveva infatti dichiarato ieri lo stato d'emergenza idrico ''dopo la disposizione cautelativa emessa della Asl di Teramo per le acque provenienti dai laboratori del Gran Sasso dell'INFN. Il provvedimento ha ridotto la disponibilita' idrica della sorgente del traforo che non e' piu' in grado di garantire i volumi necessari per l'acqua potabile''. Ora ecco la richiesta di danni da parte della Ruzzo ai Laboratori. La Ruzzo pero' si e' affrettata a spiegare che in questi mesi "Non e' mai accaduto che acqua contaminata sia stata immessa in rete, i sistemi di controllo lo impediscono". "I sistemi di controllo presenti sulle captazioni del Gran Sasso, qualora vi fossero stati problemi, avrebbero mandato "a scarico" l'acqua che avesse presentato anche lievi anomalie - spiega la Ruzzo - In realta' all'inizio di settembre, nelle captazioni del versante aquilano, furono rilevate tracce di un diclorometano seppur ampiamente sotto i parametri di legge. Prudenzialmente, sia Ruzzo Reti che il Sian della Asl di Teramohanno effettuato analisi sul pozzetto di derivazione situato in prossimita' del Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso". Analisi che hanno confermato che non vi erano superamenti dei parametri di legge
Leggi Tutto »Pezzopane invita Gentiloni a visitare L’Aquila
"Nel fare, in Senato, personalmente gli auguri al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni gli ho ricordato che a causa degli ultimi avvenimenti politici sono rimasti fuori dalla legge di bilancio alcuni problemi urgenti che riguardano la ricostruzione post sisma a L'Aquila e in Abruzzo. Parlo in particolare del rischio dissesto per i bilanci dei comuni del cratere, a causa delle minori entraste e delle maggiori spese per il sisma e varie proroghe. E ho invitato il Premier a L'Aquila. Con il governo Renzi c'e' stata una svolta nella ricostruzione e su questo non possiamo mollare, specie perche' ieri e' stato approvato definitivamente il decreto per il terremoto in Centro Italia, un provvedimento molto positivo, con una visione strategica e diversa dal passato per affrontare emergenza e ricostruzione in caso di terremoto". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane
Leggi Tutto »