"Esprimo soddisfazione per la grande partecipazione registrata nell’Open Day “Piano Sociale Distrettuale 2017-2018”, una tappa importante del percorso formativo per la programmazione del piano regolatore del sociale. Hanno preso parte ai tavoli di lavoro, che hanno caratterizzato l’evento, numerosi cittadini, portatori di interesse ed esponenti di associazioni, i quali hanno raccolto, proposto ed individuato le priorità attraverso l'analisi condotta insieme a un’equipe di professionisti”. E’ quanto afferma l’Assessore alle politiche Sociali del Comune di Sulmona, Mariella Iommi, la quale evidenzia l’importanza della co-programmazione con gli interessati, non di tipo formalistico, ma sostanziale.
“Stiamo scrivendo e programmando l’attività sociale con una visione integrata socio-sanitaria, con un metodo di lavoro partecipato, in modo che la progettazione potrà essere il frutto di un ampio coinvolgimento di tutti gli attori sociali in base alle esigenze del territorio e della popolazione. Si tratta di un percorso complesso che si avvale di un nuovo strumento di intervento a livello territoriale, il cui obiettivo generale è quello di realizzare il sistema locale unitario ed integrato di interventi e servizi sociali”. Dopo aver tratteggiato il profilo demografico ed economico dell’intero Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno, che riunisce i precedenti Ambiti Territoriali di Sulmona e della Valle Peligna, si è passati all’attivazione di quattro tavoli tematici in cui si è discusso di povertà ed esclusione sociale, di minori, di giovani e famiglia, di anziani (invecchiamento attivo e non auto-sufficienza) e di persone con disabilità, selezionando le priorità. “Ringrazio tutti coloro che con impegno propositivo e grande spirito di collaborazione con le Istituzioni, hanno offerto il loro contributo di esperienza professionale e di vita per la costruzione del nuovo piano sociale distrettuale n. 4 Peligno. Un pomeriggio di lavoro partecipato" conclude l'Assessore "che ha dato risultati stimolanti e positivi, che riporteremo nel lavoro di programmazione in itinere”
Nicola D’Auria confermato Presidente del Movimento Turismo Vino Abruzzo
Leggi Tutto »Si è svolta il 21 Febbraio a Francavilla al Mare l'assemblea per il rinnovo del consiglio d'amministrazione triennale del Movimento Turismo Vino Abruzzo, associazione di oltre 50 produttori di vino abruzzesi di riferimento nel panorama della promozione enoturistica della nostra regione e conosciuta soprattutto per eventi popolarissimi quali "Cantine Aperte" e "Calici di Stelle"
All'unanimità e per acclamazione i tanti soci presenti hanno voluto rinnovare la fiducia al Presidente e al Consiglio d'Amministrazione uscente così da confermare Nicola D'Auria (Cantina Dora Sarchese) al vertice dell'associazione con Stefania Bosco (Cantine Bosco Nestore) quale vicepresidente, Umberto Buccicatino (Buccicatino Vini Biologici) alla tesoreria e la nuova entrata Daniela Pepe (Emidio Pepe) quale segretaria. Faranno inoltre parte del consiglio per i prossimi tre anni anche i confermati Giuseppe Colantonio (Codice Citra), Fabio Tomei (Cantine Maligni) con il rientro di Maurizio Primavera(Cantine Tollo) già in organigramma in un recente passato.
“Prima di tutto sono davvero soddisfatto dell'ottima partecipazione dei soci all'assemblea, segno di interesse e fiducia dei produttori abruzzesi verso l'associazione e i valori che rappresenta” dice Nicola D'Auria “non posso far altro che ringraziarli per la rinnovata fiducia per un ruolo, quello del Presidente di MTV Abruzzo, che comporta tanti onori quanti oneri. Evidentemente è stato riconosciuto il buon lavoro fatto in passato che ci ha portati ad essere un punto di riferimento per la promozione territoriale dei produttori abruzzesi e per questo voglio ringraziare senza dubbio il consiglio d'amministrazione uscente augurando a tutti – specialmente ai nuovi – un buon lavoro per i prossimi tre anni”.
Molto soddisfatta anche il vicepresidente Stefania Bosco:"la conferma di Nicola e praticamente di tutto il consiglio di amministrazione uscente consentirà all'associazione di continuare a lavorare e crescere anche nel futuro: tanti sono gli appuntamenti che ci aspettano come il Vinitaly, il Treno del Vino, il classico Cantine Aperte e tanti altri eventi che quest'anno cercheremo di far crescere ancora di più soprattutto oltre i confini regionali. Senza dimenticare gli importantissimi impegni nazionali con MTV Italia del Presidente Carlo Pietrasanta".Infine Daniela Pepe:"onorata di entrare nel consiglio di questa importante associazione a cui siamo legati da sempre con la nostra azienda, con tutto il gruppo in questi tre anni lavoreremo per far diventare centrale il tema dell'enoturismo nell'agenda del politiche turistiche e promozionali della nostra splendida regione".
Giroborghi 2017 nel centro storico di Spoltore
Domenica la città di Spoltore ha ospitato il primo
Giroborghi 2017, organizzato dall'Associazione Borghi d'Abruzzo diretto
da Raffaele Di Loreto con l'Assessorato al Turismo del Comune di
Spoltore, in collaborazione con le associazioni La Centenaria e
Speleoclub di Chieti.
L'organizzazione dell'iniziativa è stata curata da Maria Grazia
Controguerra e dall'Assessore al Tursimo Chiara Trulli, in una squadra
tutta al femminile composta da Angela De Massis, imprenditrice della
ristorazione, Anna Alleva, guida turistica, e Cinzia Berardinelli dello
Speleoclub. Quasi un centinaio gli ospiti provenienti da tutto
l'Abruzzo, per ammirare le bellezze della città in un tour all'insegna
del progetto ‘Spoltour’, partito alle 9.30 nella Cripta della Chiesa di
San Panfilo, dove il sindaco Luciano di Lorito e l’Assessore Trulli
hanno dato il loro benvenuto ai borghisti. Ad affiancare nella visita
alla città, lo storico Giustino Pace e Andrea Morelli, Presidente
dell’Associazione ‘La Centenaria’.
Dopo le tappe nella cripta e nell’ossario ritrovato, il gruppo si è
spostato per ammirare il belvedere, la cinta medioevale del paese, le
piazze Largo San Giovanni e D'Albenzio, il castello della famiglia
Martinelli e la suggestiva neviera, per poi trasferirsi nei locali della
Società Operaia di Mutuo Soccorso, dove ha goduto di uno splendido
momento di intrattenimento musicale ad opera del Coro Poliphonia,
diretto dal Maestro Golini. A seguire, è stata la volta della visita
alla Chiesa di San Panfilo Dentro le Mura e del suggestivo Castello, dal
quale si scorge il bellissimo panorama della città e del territorio
circostante. Il pranzo è stato organizzato nei locali della Società
Operaia e nel pomeriggio il tour si è concluso al Convento del '500 di
San Panfilo Fuori le Mura, dove l'Associazione La Centenaria ha offerto
vino cotto e dolcetti per concludere la piacevole giornata. Entusiasti i
partecipanti che hanno potuto conoscere le tante bellezze di una città
come Spoltore, alle porte di Pescara, ma con una storia e delle
tradizioni che la rendono incredibilmente affascinante con i suoi
vicoli, i suoi belvederi e i suoi scorci incantevoli. Nutrite le
testimonianze positive della giornata sulla pagina Facebook di ‘Borghi
d’Abruzzo’, che conta ben 30 mila iscritti.
Molto soddisfatto il Sindaco Di Lorito: "Spoltore non ha mai avuto un
turismo di tipo sistematico, perché nel passato poco si è fatto per
sfruttare, turisticamente parlando, la nostra città. La guida che
abbiamo promosso nel 2014 è stata solo il primo passo verso una nuova
concezione della promozione e valorizzazione turistica della nostra
cittadina che abbiamo fortemente voluto avviare."
Entusiasta l’Assessore Trulli: "Quella di oggi è stata la conferma che,
creando le giuste sinergie e strutturando percorsi assieme alle
associazioni del territorio, sia possibile creare una sistematicità
anche nei momenti di fruizione turistica. Spoltour vuol essere proprio
questo. Una bella macchina organizzativa nata dalla collaborazione con
le associazioni storicamente operanti sul territorio cittadino per
organizzare momenti di accoglienza turistica destagionalizzati e
vincenti. Un gradimento speciale al popolo dei borghisti e al loro
Presidente Raffaele Di Loreto per aver scelto Spoltore".
Auto si ribalta in un canale, due feriti
E' stato ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Avezzano in seguito ad un incidente avvenuto sulla strada regionale Cicolana, all'altezza di Magliano Dei Marsi. Si tratta di un uomo di origini kosovare che, per cause ancora da chiarire da parte dei carabinieri della locale stazione, ha perso il controllo dell'auto sulla quale viaggiava con un amico, ribaltandosi dentro un canale adiacente la carreggiata. A lanciare l'allarme e' stato il passeggero che e' riuscito ad uscire dall'auto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che hanno estratto l'uomo dalle lamiere dell' automobile. Gli operatori del 118 hanno poi trasportato i due feriti all'ospedale di Avezzano, dove sono tenuti sotto controllo dai medici.
Leggi Tutto »Bracco: boom di furti nei borghi
Alle tante emergenze che l'Abruzzo è costretto ad affrontare in queste settimane, tra il sisma, il maltempo, il dissesto idrogeologico, se ne aggiunge una nuova: l'ondata di furti che si stanno verificando in alcuni piccoli centri poco abitati durante l'inverno. A sollevare la questione è stato il Consigliere regionale Leandro Bracco che sollecita iniziative concrete per contrastare il fenomeno, concentrato soprattutto nei piccoli e piccolissimi borghi. "Il caso più clamoroso - ha spiegato Bracco - si è verificato in un paesino dell'aquilano, con una popolazione di 125 residenti, di cui solo un'ottantina effettivamente presenti 365 giorni l'anno". Il paese in questione è San Benedetto in Perillis, situato a pochi minuti da Popoli, un borgo di origine medievale in parte spopolatosi a seguito del terremoto del 2009. "Nelle ultime settimane - ha riferito il consigliere - si è registrata una notevole ondata di furti nelle abitazioni: i ladri hanno colpito quasi la metà delle 50 case abitate, così come riferisce il sindaco di San Benedetto, Gianfranco Sirolli".
"La situazione è divenuta oramai insostenibile per gli abitanti - continua Bracco - che addirittura stanno pensando di promuovere ronde spontanee. Nonostante l'impegno delle forze dell'ordine con pattugliamenti h24 nelle zone interessate dai furti la situazione non migliora''. E allora sarà il Consiglio regionale nella prossima riunione ad occuparsi dell'intera vicenda grazie all'interrogazione in questione, che sta trovando tanta attenzione e solidarietà. Anche perché, a detta di molti, il fenomeno, sia pure di dimensioni differenti da zona a zona, si è accentuato in tanti altri piccoli centri soprattutto dopo i recenti terremoti.
Leggi Tutto »Morto Enrico Alberti, ex ds di Pescara e Bari
Il mondo del calcio pescarese e nazionale piange la morte, la scorsa notte, di Enrico Alberti. 72 anni, Alberti per quindici e' stato direttore sportivo del Bari e per sette stagioni direttore sportivo del Pescara dove ha scritto pagine importanti del calcio biancazzurro. Ex calciatore, ha indossato fra l'altro le maglie di Chieti, Salernitana e Treviso. Da direttore sportivo la sua lunga carriera e' vissuta soprattutto fra la Puglia e l'Abruzzo. Al Pescara e' stato dal 1984 al 1989, prima con Catuzzi allenatore e poi con Giovanni Galeone in panchina. Alberti e' stato fra gli artefici della promozione del Pescara in serie A nel torneo 1986-1987. Molti ricorderanno che nella gara promozione dei biancazzurri ad Arezzo, il 14 giugno del 1987, evito' l'invasione di campo dei tifosi abruzzesi. Tre lustri poi al Bari, al fianco del dg Regalia, senza pero' mai lasciare Pescara che era diventata di fatto la sua citta' d'adozione, e dove vive e risiede il figlio Alessandro, agente Fifa.
Leggi Tutto »A San Valentino incontro con il Gruppo comunale di Protezione Civile
La recente emergenza che ha colpito l'Abruzzo ci ha ricordato ancora una volta quanto il ruolo dei volontari sia fondamentale per garantire la sicurezza e l'assistenza delle persone. L'incontro vuole essere l'occasione per sensibilizzare sempre più verso questa tematica, attraverso il conivolgimento diretto della cittadinanza rimarcando l'importanza dell'organizzazione e del coordinamento nelle situazioni di emergenza.
Saranno presenti Antonio Saia, Sindaco di San Valentino, Paola Di Marco della Protezione Civile Regione Abruzzo e Mario Mazzocca, Sottosegratrio regionale con delega alla Protezione Civile.
L'iniziativa è in programma venerdì 3 marzo 2017 alle ore 20,00 presso la Sala Consiliare
Nasce in Abruzzo il movimento ‘Servire l’Italia’
Nasce anche in Abruzzo il movimento "Servire l'Italia", evoluzione del partito Popolari Liberi e Forti, di fede sturziana, gia' sulla scena politica italiana dal 2012. Il movimento, nella sua compagine regionale, sara' ufficializzato a L'Aquila, dove in maggio sono in programma le elezioni amministrative, il prossimo 9 marzo, durante un evento pubblico in cui i leader locali incontreranno i referenti nazionali per avviare una riflessione comune "su governare bene sotto l'insegna del popolarismo". A darne notizia e' l'avvocato aquilano Paolo Arquilla, gia' segretario organizzativo del partito, "oggi chiamato a riunire sotto un nuovo simbolo, pieno di storia e confermate promesse, le istanze di chi ritiene che il percorso da seguire per recuperare l'Abruzzo risieda nel principio di "servire il bene comune".
Arquilla intende, con l'evento del prossimo 9 marzo, iniziare un'attivita' di sensibilizzazione che ponga al centro l'impegno civile, la costruzione di alleanze sulla base di metodi e obiettivi comuni. Non e' casuale, infatti, la collaborazione con l'altro movimento di nuova costituzione "Energie per l'Italia", di Stefano Parisi.
Leggi Tutto »Al via i lavori per il sottopasso carrabile a Torre de’ Passeri
Entro la prima decade di marzo l'avvio dei lavori di realizzazione del sottopasso carrabile e pedonale in via Roma, su progetto di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e per un investimento di un milione e 600mila euro di fondi comunitari finanziati dalla Regione Abruzzo. L'intervento, realizzato dalla ditta Zappa di Sulmona, permettera' la conseguente soppressione del passaggio a livello al km 38+214 della linea ferroviaria Pescara-Sulmona, che divide Torre de' Passeri e "consentira' - ha spiegato il Sindaco Piero Di Giulio - di ricongiungere le due parti del paese con un notevole vantaggio per la viabilita', sia pedonale che carrabile, e soprattutto in termini di sicurezza. Inoltre, l'intervento avra' ripercussioni positive sull'area di via Roma dove l'Amministrazione e' intervenuta con il nuovo piano della zona artigianale e realizzando una nuova strada di servizio". L'opera permettera' in questo modo di eliminare tutte le problematiche legate alla presenza dell'attraversamento a raso e quindi rimuovere i notevoli disagi alla popolazione oltre a migliorare sensibilmente la regolarita' e la sicurezza dell'esercizio ferroviario.
Leggi Tutto »Sette tartarughe Caretta caretta rilasciate in mare a Pescara
Sette tartarughe Caretta caretta rilasciate in mare, al largo di Pescara, da Capitaneria di porto e Centro Studi Cetacei Onlus. Si tratta di esemplari recuperati da pescatori nell'ultimo mese e curati dagli esperti del Centro studi nel Centro recupero tartarughe marine 'L. Cagnolaro' del capoluogo adriatico. Gli esemplari rilasciati sono tutti in buone condizioni di salute. Numerose le tartarughe presenti nei laboratori del Centro recupero; verranno rilasciate nelle prossime settimane.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione