In Breve

Tornano i vecchi errori, CO.GE.D. sconfitta a Bari

La CO.GE.D. fallisce l’appuntamento con la terza vittoria consecutiva e cede nettamente sul campo della M2G Solution Asem Bari. Pugliesi sempre avanti nel punteggio, anche se un primo set molto equilibrato è stato deciso solo nel finale, da tre errori consecutivi in battuta delle biancorosse (25-20). Senza storia il secondo set, chiuso dall’Asem sul 25-13, mentre il terzo set ha fatto registrare un parziale meno pesante, ma comunque a favore delle padrone di casa (25-19). Il tecnico Esposito ha fatto ruotare in campo tutte le giocatrici a sua disposizione, ma è difficile trovare una sufficienza nelle pagelle post-partita. In termini di punti, 13 per Matrullo, 9 per Ragone, 5 per Di Bacco.

“Sono tornati i vecchi errori – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –, quelli che speravamo di esserci lasciati alle spalle dopo le ultime vittorie e che invece sono ancora tutti lì. Scarsa concentrazione, poca cattiveria, errori tecnici evitabilissimi (a partire dalle battute), in generale un atteggiamento sbagliato: aver vinto a Cerignola non deve autorizzarci ad affrontare le partite con sufficienza, perché se non affrontiamo le partite con il giusto approccio noi siamo capaci di perdere anche con l’ultima in classifica. Le ragazze devono capire che da qui a fine campionato ogni partita dovrà essere una battaglia, da giocare con il massimo dell’energia e della cattiveria. Le dirette concorrenti per la salvezza, Minturno e Sabaudia, ci hanno entrambe rosicchiato tre punti, ma si sapeva che questo era un turno di campionato a loro favorevole. Manteniamo ancora un po’ di vantaggio, ma per la salvezza dovremo lottare fino all’ultimo”.

Tabellini

M2G Solution Asem Bari – CO.GE.D Pallavolo Teatina 3-0 (25-20, 25-13, 25-19)

M2G Solution Asem Bari: Scarabino n.e., Scaglioso 2, Muzzo 6, Minervini 1, Vittorio (L), Zicari 8, Russo 6, Gambacorta (L), Galiulo 11, Calabrese n.e., Benefico 15, Nuovo 6

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 2, Negroni 2, Di Bacco 5, Matrullo 13, Cocco n.e., Rossi, Ragone 9, Romano 1, Perna (K) 4, Michetti (L)

Pubblico: circa 50

Leggi Tutto »

Pescara. Pronta la nuova area di parcheggio vicino l’ospedale.

 “Il Comune restituisce alla città un terreno occupato abusivamente per anni, ora ospiterà 58 posti auto

Sarà aperto all'utenza lunedì 20 marzo il parcheggio realizzato nell'area di via Fonte Romana sgomberata nel maggio scorso, perché occupata abusivamente per anni. A fronte di quello sgombero è stato realizzata una nuova area di sosta a servizio dell'ospedale che e della zona che è densamente abitata e che da lunedì potrà ospitare 55 stalli normali e 3 per disabili.

“Si tratta di una riappropriazione a vantaggio della comunità – così il sindaco Marco Alessandrini e l' assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio - Il Comune aveva tentato più volte di tornare in possesso dell’area occupata abusivamente, finché siamo riusciti un anno fa a liberarla e a riacquisirla, va ricordato che chi l'ha occupata aveva realizzato lì un parcheggio abusivo che ostacolava la realizzazione dell’opera pubblica lì prevista.

Adesso l’impresa De Leonibus Costruzioni di Città Sant’Angelo, che ha effettuato i lavori, sta ultimando le rifiniture fra apposizione della segnaletica e piantumazione di alberelli, per rendere l'area ancora più fruibile, cartellonistica e illuminazione e i 58 posti auto previsti diventeranno accessibili a tutti, grazie ad un’opera di vitale importanza, per l’utenza del vicino ospedale civile”.

Leggi Tutto »

Incontro sui “Sistemi di finanza innovativi: come aiutare le imprese ripartendo dal territorio”

Analizzare il sistema economico del territorio, esaminando lo stato di salute delle imprese regionali e individuando nuovi strumenti finanziari che possano rappresentare sia un supporto per le aziende che vivono difficoltà che nuove opportunità di sviluppo per quelle che possono crescere. Questo l’obiettivo di “Sistemi di Finanza Innovativi: come aiutare le imprese ripartendo dal territorio”, il convegno organizzato dal Comune di Montesilvano che si terrà giovedì 23 marzo alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città.

«Abbiamo voluto organizzare una riflessione -  afferma il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno – sul nostro sistema economico. Abbiamo chiamato a raccolta esperti della materia che conoscono da vicino il mondo imprenditoriale. Grazie al loro intervento vogliamo fornire possibili percorsi di crescita dalle aziende. Analizzeremo esempi concreti, casi pratici divenuti modelli virtuosi e di successo che sono capaci di rappresentare nuove opportunità per le imprese del nostro territorio».

Nel corso dell’incontro verranno descritti  gli strumenti finanziari che le banche locali, come le BCC, mettono a disposizione per le imprese e le start-up locali, con gli interventi di Michele Samuele Borgia, presidente della BCC Abruzzese di Cappelle sul Tavo e Simone Di Giampaolo, direttore Generale della BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. A confronto con tali strumenti verranno posti esempi di finanza innovativa che permettono alle imprese di vendere in un mercato complementare, come ad esempio Sardex e Abrex,  circuiti di credito commerciale, capaci di aiutare imprese e professionisti a recuperare, mantenere o acquisire quote di mercato. Relatori del convegno saranno infatti Gabriele Littera, Co-Founder di Sardex Spa e Angelo D’Ottavio, presidente di Abrex Srl.  Le monete complementari, ovvero “alternative”, “sociali”, “solidali”, “locali”,  o “plurali” che propongono modi di creazione e di gestione alternativa della moneta come strumento di transizione economica, saranno  al centro dell’intervento di Francesco De Luca, docente di Economica Aziendale dell’Università G. d’Annunzio. Infine, con Giuseppe Rufo, direttore DEI (tipografia del Genio Civile), si parlerà di strumenti di finanza innovativa legati al comparto dell’edilizia.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Pompei.

Leggi Tutto »

Silvi, nuovo corso annuale per aspiranti volontari di Protezione Civile

Si inaugura domani con 40 iscritti il nuovo corso per aspiranti volontari di Protezione Civile a Silvi. Un boom di richieste rispetto al previsto, il doppio, probabilmente in virtù dell'onda emotiva degli ultimi avvenimenti che hanno colpito la nostra regione lo scorso gennaio.

Al corso è ancora possibile iscriversi, purché si sia maggiorenni, fino a martedì 21 marzo mattina tramite la registrazione sul sito internet della Protezione Civile di Silvi (www.protezionecivilesilvi.it) o via email. Le lezioni saranno il martedì e il giovedì, dalle ore 21 alle 23, con otto incontri teorici e due pratici comprensivi di un test finale di ammissione.

Le materie trattate riguardano tutte quelle attinenti alle attività di volontariato nella Protezione Civile. Tra queste il ruolo operativo, la sicurezza del volontario durante le operazioni e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali, il comportamento in caso di interventi, la valutazione dei rischi e degli incendi, i disturbi post traumatici da stress e le comunicazioni radio. Particolare attenzione verrà data al rischio idrogeologico, problema che sta rappresentando criticità sempre superiori nel nostro territorio.

La prova pratica finale consisterà in un montaggio di una tenda da campo, di quelle comunemente usate durante gli interventi soprattutto in occasione dei recenti terremoti, e lo spegnimento di un incendio controllato. Il corso è gratuito.

Leggi Tutto »

San Valentino: Assemblea dei soci associazione Amici del Museo dei Fossili e delle Ambre, concerto e degustazione

L’Associazione Amici del Museo dei Fossili e delle Ambre nasce il 30 ottobre del 2004 a San Valentino in Abruzzo Citeriore, alla presenza dell'allora Sindaco Giannino Ammirati, di  Emiliana Santoli e Alberto Tanfi, donatori dei fossili e di Mariangela Coccato e Concezio Antonucci, donatori delle ambre. L'occasione è concomitante con l’apertura del Museo dei Fossili e delle Ambre stesso, inaugurato in precedenza, il 31 gennaio 2004.

L'attività dell'Associazione si sviluppa nell'integrazione con il territorio e la cittadini in particolare attraverso il Museo dei Fossili e delle Ambre con le iniziative inerenti le collezioni in mostra, le informazioni sulle attività, le novità, oltre agli approfondimenti su alcuni temi e aspetti meno noti di San Valentino che riguardano in particolare il territorio, l’ambiente, le tradizioni.

 

Così come riportato sul sito dell'Associazione: "Il Museo è un capitolo importante, un presidio della cultura scientifica. Una novità per la nostra storia, ricca invece di valori e di contenuti umanistici.  Un viaggio in parallelo quindi, perché le testimonianze di milioni di anni fa parlino con le nostre pietre e viceversa.  Una svolta, soprattutto rivolta ai giovani e al mondo della scuola, che cercheremo di accompagnare attraverso il racconto affascinante della nascita della vita con quello della tradizione.  Il  museo come  punto e momento di incontro e di confronto, dove scambiare esperienze e valori, uno spazio che accolga e restituisca in cultura, i propri tesori. E' necessario tutelarli, ma soprattutto valorizzarli in funzione e in sintonia con il nostro territorio e con le persone che lo abitano, i giovani innanzitutto. Un museo deve essere un luogo sociale, emozionante e ben organizzato".

L'assemblea di soci è allo stesso tempo un momento di aggregazione e interratività;  l'niziativa proseguirà alle 19,00 il  Concerto del duo Stefania Di Giuseppe, pianoforte e di Roberta Marinucci, soprano. Musiche di Puccini, Chopin, Tosti. Al termine ci sarà un buffet offerto da soci e la degustazione del Gelato all'Ambra della Gelateria di San Valentino.  


L'appuntamento in programma per sabato 25 marzo alle ore 18,00  in Via Cupoli 10, presso il Palazzo Delfina Olivieri De Cambacérès a San Valentino in A.C.

Leggi Tutto »

Presentata la quinta edizione di Football for friendship, 64 i paesi partecipanti

Presentata con una diretta Youtube la quinta stagione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom, partner ufficiale della FIFA e della Coppa del Mondo 2018. Football for Friendship si terrà a San Pietroburgo (Russia) dal 26 giugno al 3 luglio prossimi.
Nel 2017, la geografia del progetto si è ampliata notevolmente e il numero dei Paesi partecipanti è raddoppiato, da 32 a 64. Per la prima volta ci saranno anche bambini provenienti da Messico e Stati Uniti. Così, il progetto riunisce giovani giocatori provenienti da quattro continenti: Africa, Eurasia, Nord America e Sud America.

La quinta stagione inaugura un nuovo format. Al posto delle squadre in rappresentanza delle società di calcio di diverse nazioni, i giovani giocatori saranno messi insieme in otto squadre internazionali chiamate “Squadre dell'Amicizia”. Il sorteggio aperto durante la diretta Youtube ha determinato la composizione delle squadre in base ai Paesi e i ruoli dei singoli piccoli calciatori.

La selezione individuale dei giocatori, ora, avrà luogo con la cosiddetta "Staffetta dell'amicizia". Il Comitato internazionale organizzatore di Football for Friendship, in collaborazione con le federazioni calcistiche nazionali, selezionerà i giovani giocatori che rappresenteranno i loro Paesi nel 2017. Ciascuna squadra di otto persone sarà formata da ragazzi e ragazze, compresi quelli con disabilità, di età compresa tra 12-14 anni.
Il sorteggio si è tenuto con una diretta via internet. Alla cerimonia hanno partecipato i giovani allenatori delle Squadre dell'Amicizia: Mikhail Babich (16 anni, Russia), René Lampert (15 anni, Slovenia), Stefan Maksimovic (15 anni, Serbia), Felipe Soares (17 anni, Portogallo), Charlie Sui (12 anni, Cina), Elvira Herzog (16 anni, Svizzera), Igor Gritsyuk (14 anni, Ucraina) e Brandon Shabani (15 anni, Gran Bretagna), e il rappresentante del Centro stampa internazionale del progetto Lilia Matsumoto (15 anni, Giappone).

«Come giocatore sono stato coinvolto nella stagione 2016. Partecipare a questo progetto è un grande successo, apre nuove possibilità per ciascuno dei giovani ambasciatori impegnati. Se avessi 12 anni, farei di tutto per diventare un membro della nuova stagione e giocare in campo con gli altri ragazzi» ha detto René Lampert, il giocatore principale dei giovani del club di calcio "Maribor".

Fra le varie attività in programma, quella del 25 aprile prossimo, quando in contemporanea in tutto il mondo i partecipanti al programma si incontreranno in un match di calcio nel quadro della celebrazione della Giornata internazionale del calcio e dell'amicizia. Ad unirli idealmente il "Braccialetto dell'amicizia" che tutti indosseranno. I fili di colore blu e verde ne simboleggiano l'uguaglianza e l'impegno per uno stile di vita sano.

Il 1 luglio a San Pietroburgo sarà organizzato il Campionato di Calcio Internazionale dell'Amicizia, nel quadro del quale le squadre composte da giovani giocatori di diverse nazionalità, genere e capacità fisiche scenderanno in campo. Il 2 luglio si svolgerà il Quinto Forum Internazionale Football for Friendship in cui i bambini insieme a calciatori famosi e giornalisti discuteranno di questioni relative alla promozione dei valori del progetto in diversi paesi.

A completamento della quinta stagione del progetto Football for Friendship , i partecipanti del Forum potranno assistere alla partita finale della Confederations Cup 2017 allo stadio Arena di San Pietroburgo.

Come da tradizione, inoltre, per tutta la durata del torneo i ragazzi avranno a disposizione un loro centro stampa. Qui operano i giovani piccoli giornalisti  che prenderanno parte agli eventi chiave assieme ai corrispondenti adulti.

«Gazprom sta attuando progetti globali volti al futuro e Football for Frienship ne è un esempio. In soli quattro anni, il numero dei Paesi partecipanti è aumentato di otto volte. Quest'anno a San Pietroburgo si incontreranno i giovani giocatori di quattro continenti. Ciò significa che i valori del nostro progetto sociale sono chiari e importanti per i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo» afferma il presidente del Consiglio Amministrativo di PAO “Gazprom” Alexey Miller.

«L'iniziativa di Gazprom prevede la possibilità per i bambini di tutto il mondo di essere ascoltati. Sosteniamo al 100 per cento gli obiettivi e i valori fondamentali di Football for Friendship. Siamo molto lieti di contribuire a tutte le iniziative del comitato organizzatore del programma prima della Coppa del Mondo 2018 FIFA» così il direttore commerciale FIFA Philippe Le Floch.

Leggi Tutto »

Ambiente, sequestrato un impianto nell’ex cava Garrano di Teramo

A un anno dall'avvio delle indagini, dopo un esposto di alcuni residenti, il fascicolo sul presunto inquinamento ambientale nell'ex cava di Garrano di Teramo arriva ad un primo punto fermo. Oggi, su provvedimento del gip Roberto Veneziano, e' stato sequestrato dell'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume della Conglobit, sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta, titolare del fascicolo, nell'ambito delle indagini su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti.

Nel fascicolo risulta al momento indagato il titolare dell'impianto, imprenditore del Teramano, con la Procura che starebbe effettuando approfondimenti anche sulla strada d'accesso al sito. L'inchiesta era scattata ad aprile dello scorso anno, dopo un esposto presentato da alcuni residenti che denunciavano un presunto inquinamento dell'area. Esposto al quale, dopo alcuni giorni erano seguiti sopralluoghi e prelievi da parte di Forestale, ufficio Urbanistica del Comune di Teramo, Provincia ed Arta.

Leggi Tutto »

Incontro con il FAI per scoprire Spoltore

"L'appuntamento di oggi è un nuovo tassello di un percorso per scoprire
Spoltore" Così il sindaco Luciano Di Lorito ha salutato l'incontro di
ieri pomeriggio (venerdì 17 marzo 2017) con il Fai che si è tenuto nella
scuola media Dante Alighieri, nell'ambito del progetto Spoltour.
L'incontro ha coinvolto docenti, associazioni e operatori del settore
ricettivo con scopi formativi.
"Il Fai" ha spiegato Maria Rosaria Morra del Fondo per l'Ambiente Italiano di Pescara " opera da 40 anni in
questo settore, ed è nato per intervenire dove manca l'aiuto dello
Stato. La pratica delle donazioni è generalmente diffusa al nord, mentre
aree come la nostra devono ancora migliorare." Un lavoro di
sensibilizzazione spiegato dal suo collega Gianfranco Giancaterino, che
riassume così il metodo Fai: "non basta tutelare, bisogna conoscere".
Solo così è possibile promuovere e quindi conservare. L'assessore al
turismo Chiara Trulli ha introdotto i lavori presentando il passo
successivo del progetto Spoltour: "il 24 marzo è in programma la visita
di alcuni tour operator. Raggiungeranno la nostra città per la creazione
di pacchetti turistici che la coinvolgono. E' un momento importante per
far conoscere Spoltore, al quale lavoriamo da molto tempo". Spoltour
vuole avviare un circuito virtuoso nella conoscenza di Spoltore, grazie
ad associazioni come il Fai e attraverso le istituzioni scolastiche per
arrivare alle famiglie.
"In queste occasioni" ha aggiunto Di Lorito "
preferisco sempre non parlare di <<riscoperta>> di Spoltore, perché si
tratta di un percorso di promozione turistica e territoriale che la
nostra comunità in fondo affronta per la prima volta".

Leggi Tutto »

Menu pitagorico all’Aurum per il gran finale del Pi Greco Day 2017

 

Si è concluso il 14 marzo l'edizione 2017 del "Festival del Pi Greco 2017 - "Io penso relativo", rassegna divenuta Festival, giunto al terzo anno a curadell'associazione Sinergie d'Arte, col patrocinio del Comune. Una manifestazione nata per proporre la circolarità dei saperi e proposte alternative di varie provenienze artistiche che dal 1° al 5 Marzo si sono svolte al Circolo Aternino, per concludersi all'Aurum il 14 con l'enogastronomia e con un menu dedicato a Pitagora, forse il primo vegetariano della storia, che fu influenzato anche dal buddismo. Alle cucine lo chef Peppe Zullo, il cuoco contadino di Orsara di Puglia protagonista dell'EXPO nel padiglione Eataly e la sua interpretazione famosa e di grande gusto della terra e dei suoi frutti. Il Festival ha raggiunto il suo culmine con il Concerto Finale che si è tenuto all'Aurum, proprio il 14 marzo. Una sinergia ampia, che unisce Comune di Pescara, la Fondazione Pescarabruzzo, il Conservatorio luisa d'Annunzio, i licei Misticoni, Galilei e da Vinci di Pescara, la Scuola Civica di Musica di Montesilvano, gli atenei che hanno accompagnato con generosità e simpatia in questo viaggio tra le Scienze, l'Arte, la Filosofia, la Cucina.

Pescara si interessa a tutte le declinazioni culturali e non poteva mancare quella della scienza che sembra la cenerentola di tutte le declinazioni culturali – così l'assessore Giovanni Di Iacovo - molto spesso questa non viene vista a pieno titolo nella programmazione dell'attività culturale e l'anno scorso è andata talmente bene che abbiamo pensato di trasformare il Pi Greco Day in un Festival, con tanti aspetti culturali che hanno generato attenzione e partecipazione e che vi invito a frequentare perchè esplora la bellezza della scienza e della matematica”.

È stata un'avventura straordinaria, ricca di input culturali, con uno sguardo sui saperi a 360° - così Maria Gabriella Ciaffarini docente di filosofia promotrice e presidente dell'associazione Sinergie d'Arte - L'evento di chiusura ha offerto al pubblico attento e numeroso, gli aspetti variegati del festival, da quelli più formali sottolineati dagli interventi delle Autorità a quelli più giovani dedicati agli studenti del liceo "G. Galilei" e "L. da Vinci", dalla relazione scientifica sulla sintropia e la cimatica della Dott.ssa Anna Rita Iannetti a quella letteraria della Prof.ssa Loredana Galante, dalle splendide illustrazioni di Pietro Colantonio e Federica Rossi alle esecuzioni musicali eseguite dall'Ensemble "Sinergie d'Arte".

Si conclude l'edizione del 2017 del Pi Greco Day di Pescara, a cui seguiranno comunque attività collaterali, tra concerti e attività didattiche – conclude Rocco Dedda, docente promotore di Matematica e Fisica membro di Sinergie d'Arte - Nella splendida cornice dell'Aurum, è apparsa squisita, in tutti i sensi, l'introduzione e il buffet del Menu Pitagorico curata dagli chef Antonio Robusto e Giuseppe Mescia, che ci hanno condotto nel mondo magico di Peppe Zullo a Orsara di Puglia (FG), perla dei Monti Dauni. La video-intervista con lo Chef di fama internazionale, ha portato alla ribalta un personaggio di spicco del Made in Italy, protagonista e fautore dell'enogastronomia di qualità. Lo Chef ha inoltre presentato un libro del Settecento in cui emerge il connubio tra Pitagora e il "mangiar sano", una vera sorpresa per chi pensa la filosofia come a un qualcosa di astratto e di accademico. La presenza del Comune, della Fondazione Pescarabruzzo, dei due Licei Scientifici cittadini e del Liceo Musicale, della Scuola Civica di Montesilvano e del Conservatorio arricchiscono un panorama in cui il Festival del Pi Greco Day si propone come Festival delle Scienze di riferimento nel panorama provinciale. E ancora grazie a Giovanno Di Iacovo, che da due anni ha mostrato apertura e sensibilità verso il nostro progetto, credendo in noi e mostrandoci sostegno e collaborazione costanti.

 

Il festival finisce qui, ma proseguono "I Concerti del Pi Greco" sostenuti dalla Fondazione Pescarabruzzo, appuntamenti culturali che uniscono la Musica ad altri linguaggi artistici. Anche in questi eventi spiccano i temi prediletti dall'Ass. "Sinergie d'Arte": Circolarità dei Saperi, educazione permanente e valorizzazione dei giovani talenti. Il prossimo appuntamento sarà il 23 marzo presso la Sala Concerti di Palazzo Baldoni, Montesilvano.

Leggi Tutto »

Studenti della scuola media di Spoltore trionfano all’undicesima edizione di Romecup



Gli studenti della scuola media di Spoltore trionfano all'undicesima
edizione di RomeCup, la manifestazione organizzata dalla Fondazione
Mondo Digitale che porta l'eccellenza della robotica a Roma. La squadra
"Spoltore Insieme" formata da Ilaria Chichi, Francesco Di Pietro, Paolo
Vespasiano, Nicolò Fratini e Jacopo Di Filippo ha infatti vinto nella
categoria Rescue under 14: si tratta di una gara che vede i robot
programmati per recuperare un oggetto al termine di un percorso. Nella
finale nazionale, ieri (venerdì 17 marzo 2017) in Campidoglio, i ragazzi
della scuola media "Dante Alighieri" hanno superato i team
interscolastici Hip-Hipposauro e Killit.

La squadra, la docente Alessandra Gallo che segue i progetti di robotica
educativa, e tutto l'Istituto hanno voluto dedicare questo risultato a
Gabriele Pietrangelo, ex studente scomparso lunedì (13 marzo 2017) per
una malattia improvvisa. "La nostra scuola" ha spiegato il preside Bruno
D'Anteo "si conferma un'eccellenza nella robotica educativa": non è il
primo risultato importante conseguito dai ragazzi di Spoltore, che
addirittura quest'anno hanno partecipato su invito degli organizzatori
perché campioni in carica. Per consolidare l'offerta formativa
nell'automazione e nell'informatica è adesso prevista l'estensione di
queste attività alle scuole dell'infanzia e primaria. In quest'ambito
anche l'apprendimento P2P*, cioè da alunno ad alunno: sono coinvolti
soprattutto gli studenti del Istituto industriale Alessandro Volta di
Pescara che insegnano ai più piccoli, ovviamente monitorati dai docenti.
Il passo successivo, per i ragazzi più grandi, è specializzarsi nel
coding, ovvero nella programmazione: una competenza che si può già
considerare un requisito necessario per comprendere e farsi strada nel
mondo di domani. "Sono orgoglioso per i ragazzi della nostra scuola" ha
detto il sindaco Luciano Di Lorito " e particolarmente di essere
riuscito a mettere a loro disposizione una struttura completamente
rinnovata e tecnologicamente all'avanguardia, come è oggi la scuola
"Dante Alighieri"".

*(l'espressione è un gioco di parole che ricicla un acronimo
dall'informatica: un'architettura di rete peer to peer è alternativa a
quella client- server, che caratterizza il world wide web, dove, come
dicono le parole stesse, c'è un computer (client) che usufruisce dei
servizi dell'altro (server). Nel P2P, invece, i due terminali collegati
svolgono entrambe le funzioni)

Leggi Tutto »