In Breve

Roseto, Invimit interessato a Villa Clemente

 

Dopo l’incontro che il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, ha avuto il 3 maggio scorso a Roma con Elisabetta Spitz, amministratore delegato di Invimit (Investimenti Immobiliari Italiani - la società del ministero dell'Economia e delle Finanze che si occupa della riqualificazione e ottimizzazione degli utilizzi degli immobili pubblici), si concretizza l’interesse dell’ente per il possibile recupero di Villa Clemente.

“Confermiamo il nostro interesse alla valutazione preliminare del compendio immobiliare e relativo al progetto di valorizzazione. In particolare, l’asset proposto”, scrive in una lettera l’amministratore delegato Elisabetta Spitz, “potrebbe rientrare per caratteristiche nelle politiche di investimento del Fondo i3 Valore Italia, veicolo appena istituito dalla scrivente e dedicato all’acquisto di immobili destinati a servizi pubblici non essenziali, quali, a titolo esemplificativo: mercati, parcheggi, teatri/auditorium, impianti sportivi”.

Al Comune è stata richiesta, per poter attivare le procedure della valutazione preliminare, la documentazione tecnica inerente l’immobile.

“Manderemo immediatamente tutto quanto richiesto”, sottolinea il primo cittadino, “Esprimo la massima soddisfazione per la sollecita e pronta risposta da parte di Invimit alla lettere con la quale il Comune di Roseto aveva espresso la disponibilità a effettuare l’operazione per una riqualificazione il più possibile celere della struttura. Mi auguro”, conclude Di Girolamo, “che ci siano i presupposti per addivenire a una collaborazione con l’Invimit che porti a una ristrutturazione della proprietà comunale nel reciproco interesse e soprattutto nell’interesse della città di Roseto”.

 

Leggi Tutto »

Volontariato, grande partecipazione alla ‘Passeggiata con il Sorriso’

Grande partecipazione alla Passeggiata con il Sorriso. L'evento di domenica 4 giugno nel Parco turistico Montepiano a Roccamontepiano (Ch) - organizzato dall'associazione di beneficenza Il Sorriso di Marinella - ha registrato la partecipazione di una settantina di persone. Che, versando la quota prevista di 15,00 euro, hanno scelto di passare una giornata insieme nella natura e in buona compagnia, per sostenere appunto l'Associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato, della beneficenza e della tutela dei diritti civili per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana.
 
Dopo la presentazione dello scorso gennaio l'Associazione ha avviato le prime azioni con la donazione di una somma di denaro alla famiglia di un bimbo abruzzese con particolari necessità, un sostegno per la copertura delle spese mediche e assistenziali. E ha fornito scatole di umido agli amici a quattro zampe del canile di Chieti.
 
Alla Passeggiata con il Sorriso, lungo il sentiero che parte appunto dal Parco fino ad aprirsi alla vallata dei calanchi sottostante, hanno partecipato gruppi di amici, famiglie con bambini, che, dopo il previsto spuntino al sacco, si sono intrattenuti del parco per un pomeriggio in compagnia. 
 
Il Sorriso di Marinella ha sede a Pescara in via Campobasso, 14. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi. 
 
L'Associazione è aperta a chiunque ne condivida scopi, orientamento e finalità. Ha un Comitato Etico con il compito di valutare che le iniziative proposte siano sempre coerenti ed in linea con i propri principi.

Leggi Tutto »

Lesioni all’anziana madre malata, patteggia due anni di condanna

Era stato arrestato dai carabinieri e posto in carcere per lesioni aggravate nei confronti della madre di 81 anni e per violazione di domicilio della stessa anziana. Per questi motivi un 51enne di Lanciano ha patteggiato due anni di reclusione davanti al giudice Andrea Belli. In quell'occasione, la donna riporto' contusioni giudicate dai medici guaribili in 7 giorni. Durante il processo, l'imputato, difeso dall'avvocato Giacinto Ceroli, ha negato di aver malmenato l'anziana mamma aggiungendo di avere voluto solo convincerla a coricarsi a letto.

Davanti al giudice l'uomo ha comunque ammesso la sua enorme stanchezza psichica nel doversi prendere cura della donna che soffre di patologia psichiatrica. Avrebbe ceduto allo sconforto per la complessa situazione di salute dell'anziana mamma. Per quanto riguarda il reato di violazione di domicilio, l'uomo ha invece spiegato di avere forzato la porta di ingresso dell'abitazione della madre non avendo avuto da lei alcuna risposta e temendo che si fosse chiusa dentro.

L'imputato ha ottenuto la sospensione della pena, tornando quindi in liberta' al termine del processo.

Leggi Tutto »

Seminario in Confindustria su Carta di Pescara

La "Carta di Pescara" come fattore di sviluppo sostenibile del sistema economico e produttivo regionale: sarà questo il tema del secondo seminario "Carta di Pescara: perché conviene aderire. I vantaggi di un economia sostenibile", promosso e organizzato da Confindustria Abruzzo, Confindustria Chieti Pescara e dalla Regione Abruzzo per lunedì 5 Giugno, alle 15, nella sala "Orofino" di Confindustria Chieti Pescara Via Raiale 110 bis, a Pescara. L'iniziativa congiunta Confindustria - Regione Abruzzo, che ha già visto tenersi un primo seminario a L'Aquila lo scorso 17 Maggio, punta a favorire l'adesione delle imprese allo strumento di Programmazione regionale. L'industria sostenibile così come concepita nella Carta di Pescara, rappresenta un modello di sviluppo economico e sociale del territorio regionale da perseguire. Il seminario, dopo l'intervento di saluto ed introduttivo di Agostino Ballone, Presidente di Confindustria Abruzzo, vedrà la partecipazione di Cristina Gerardis, Capo Ufficio legislativo del Ministero dell'Agricoltura e delle Politiche alimentari e forestali, che illustrerà i Principi e i Valori della Carta di Pescara, di Tommaso Di Rino, Direttore del Dipartimento Lavoro e Sviluppo Economico Regione Abruzzo, che spiegherà le premialità e i vantaggi per le aziende aderenti previsti dai bandi FSE e FESR 2014-2020, di Antonio Sutti, Direttore Generale Arap, sulle agevolazioni previste dall'Agenzia regionale Attività Produttive, di Francesco Chiavaroli, Direttore Generale Arta Abruzzo, sullesemplificazioni previste dalla Carta sulle procedure per AIA, AUA e VIA, di Domenico Longhi, Dirigente del Servizio Valutazioni Ambientali Regione Abruzzo, che illustrerà le specifiche premialità in materia di Ambiente e digitalizzazione, di Iris Flacco, Dirigente del Servizio Politica Energetica e Qualità dell'Aria della Regione Abruzzo, che interverrà per spiegare le convenienze in tema di efficientamento e autoproduzione dell'Energia, di Giancarlo Misantoni, Dirigente del Servizio Genio Civile Teramo, che spiegherà la semplificazione procedimentale prevista dal servizio MUDE del Genio Civile, ed infine Elisa Calvisi, funzionario Regione Abruzzo, che illustrerà alle aziende intervenute le modalità per aderire alla Carta di Pescara. Al termine degli interventi è previsto un dibattito. Il seminario è gratuito e aperto ai professionisti, alle imprese, agli enti, alle istituzioni, ai cittadini. 

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, domenica 4 giugno al Parco Le Vele giornata inaugurale

Tempi duri per i ladri di biciclette. Grazie al progetto Bici Sicura, il Comune di Montesilvano apporrà un codice identificativo del proprietario, così da contrastare furti e riciclaggio di bici. La giornata inaugurale si terrà domenica 4 giugno dalle 8:30 alle 13 al Parco Le Vele. Tutti i possessori di biciclette, anche non residenti a Montesilvano potranno far punzonare il proprio mezzo, grazie ad un apposito strumento a micropercussione che marcherà sul telaio il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. «Crediamo che la mobilità sostenibile – dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – possa essere un punto di forza per il turismo di Montesilvano. Questo progetto scoraggia i ladri di bicicletta e rende più sicuri gli utilizzatori di questo mezzo comodo e sostenibile».

Gli interessati potranno recarsi nel parco dove verrà allestito un marking point mobile, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale. A partire dal mese di giugno, ogni mercoledi dalle 9.00 alle 13.00, sarà attivo anche un marking point fisso presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano, in piazza Diaz.

Leggi Tutto »

Il Corepla School Contest all’istituto Giardini di Penne

Lo ha vinto l'istituto Comprensivo Mario Giardini di Penne il primo posto regionale (classe 3B, con 381 punti) fra le scuole secondarie di 1° grado nel "Corepla School Contest": una competizione promossa dal Corepla(Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero di imballaggi in plastica) che permette agli studenti di avvicinarsi alla gestione responsabile dei rifiuti degli imballaggi in plastica. Lo rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'ecologia, Mario Mazzocca. Primo in classifica fra le scuole secondarie di 2° grado è risultato l'Istituto Superiore "Teofilo Patini" di Castel di Sangro con 372 punti (classe 5A). Il premio consistente in un buono di 700 euro per la scuola, un tablet per l'insegnante e un mini tablet per ogni alunno della classe. Il contest si è svolto in 5 regioni del centro-sud, con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti delle scuole parteci (147 solo in Abruzzo) che si sono sfidati nella realizzazione di 5 missioni di classe durante tutto l'anno scolastico. Il progetto "Corepla School Contest" è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, dal Miur Uffici Scolastici Regionali - e dalle Regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Calabria. Di seguito i numeri dell'iniziativa:1.233 classi iscritte; 400 le scuole aderenti; 25.000 gli alunni partecipanti attivi; 5.000 le prove effettuate (naming, quiz, storytelling, foto, slogan); 1.000 i professori in contatto con la infoline e la Segreteria Didattica; 15.000 newsletters inviate agli insegnanti; 20.000 gli iscritti alla Giuria Popolare.

Leggi Tutto »

Us Acli, a Pescara la 4 giorni di ‘Sport in tour 2017’

Quattro giorni di sport, divertimento e solidarietà. Da oggi a domenica, Pescara sarà teatro dei Campionati nazionali ‘Sport in Tour 2017’ promossi dall’Unione Sportiva Acli. Una quattro giorni in cui l’Us Acli vuole promuovere le sue proposte di attività sportiva per tutti. Tornei di calcio, calcio giovanile, a 5 e a 8, danza sportiva, nuoto, pallavolo arti marziali, sitting volley, pallacanestro, tennis, ginnastica artistica e ritmica, burraco, fitness, bocce raffa e attività cinofile. Prevista la partecipazione di tutte le regioni, 102 associazioni sportive dilettantistiche rappresentate da oltre 2.500 atleti, oltre ad accompagnatori, dirigenti di associazioni, tecnici e gruppi famigliari provenienti da ben 29 province diverse. La conferenza stampa di presentazione è andata in scena stamane presso l’Aula consiliare del Comune di Pescara, alla presenza di numerosi ospiti del mondo istituzionale, sportivo e religioso

Leggi Tutto »

Via Ariosto, Tocco: “Con lo sgombero si mette la parola fine ad una illegalità acclarata”

«La vicenda di via Ariosto è molto chiara, sotto tutti i punti di vista. Questa Amministrazione Comunale ha avuto il coraggio e la determinazione, come nessuna Amministrazione negli ultimi 20 anni, di porre fine ad una situazione di illegalità acclarata. Tutti i cittadini di Montesilvano conoscevano quanto accadeva in quelle due palazzine ed evitavano di passare in quel quartiere per non trovarsi in pericolo. Gli unici che oggi fingono di non vedere e gridano allo scandalo sono i rappresentanti di Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista ai quali evidentemente non importa sapere che persino minorenni potevano procurarsi sostanze stupefacenti proprio in via Ariosto». Lo dice il consigliere Adriano Tocco, intervenendo in merito alle polemiche a due giorni dallo sgombero delle palazzine Tillia e Viola di Montesilvano. «L’operazione ha dato esecuzione all’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno che, ricordiamo, non era indirizzata alla comunità senegalese, ma ai 13 proprietari degli appartamenti che ora hanno il dovere di risolvere quelle criticità igienico – sanitarie e strutturali, accertate da Asl e Vigili del Fuoco da cui è scaturita la decisione del primo cittadino. Non vi saranno certamente premi di cubatura per chi riqualificherà l’area e chi accusa l’Amministrazione di aver fatto tutto per avvantaggiare nuove costruzioni è disonesto intellettualmente. In questi giorni abbiamo potuto vedere diverse immagini che ritraggono le disumane condizioni nelle quali queste persone vivevano. Non era più tollerabile continuare a chiudere gli occhi di fronte a questa situazione che rappresentava un pericolo per l’incolumità degli stessi occupanti degli appartamenti e una situazione di disagio per i montesilvanesi».

Leggi Tutto »

Football for Friendship a San Pietroburgo coi ragazzi della Pescara calcio

Fervono i preparativi per l'appuntamento di San Pietroburgo che vede protagonisti i ragazzi delle giovanili della Delfino Pescara. La quinta stagione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom, partner ufficiale della FIFA e della Coppa del Mondo 2018, si terrà a San Pietroburgo (Russia) a fine giugno. 
 
Insieme ai giovani calciatori provenienti da tutto il mondo ci saranno anche, in rappresentanza dell'Italia, due ragazzi delle giovanili della Delfino Pescara che in questi giorni di preparazione alla partenza stanno incontrando coetanei e rappresentanti del mondo sportivo per promuovere i valori che caratterizzano il torneo. In particolare i valori fondanti del programma Football for Friendship: amicizia, uguaglianza, giustizia, salute, pace, dedizione, vittoria, tradizione e onore. E per scambiare con loro il simbolo del F4F, il braccialetto dell'amicizia, un cordino verde come il campo di calcio e azzurro come il cielo. 
 
“Il vero amico è colui con il quale puoi condividere i tuoi sogni - recita il video di presentazione dell'evento presentato in questi giorni -. A separare sogno e realtà, c'è solo un passaggio, lo scambio del Braccialetto dell'amicizia. Segna il tuo gol, non smettere mai di sognare”. 
 
Il video è pubblicato sulla pagina Facebook di Football for Friendship https://www.facebook.com/FootballForFriendship/videos/623953817797980/
 
Nel corso delle sue edizioni più di quattrocentomila persone in tutto il mondo hanno partecipato al Football for Friendship. Questi giorni più di tremila bambini di 64 Paesi di tutto il mondo stanno condividendo le attività di promozione dell'evento. 
 
I ragazzi, entrambi dodicenni e tesserati delle giovanili Delfino Pescara, saranno a San Pietroburgo dal 26 giugno al 3 luglio prossimi in rappresentanza dell’Italia, partecipando, chi alle attività sportive chi al racconto dell’esperienza, condividendo l’avventura con ragazzi di tutto il mondo. 
 
L’Italia gioca in una squadra insieme a giocatori provenienti da: Egitto, Slovacchia, Danimarca, Austria, Algeria, Iran, Russia. In totale sono 64 i Paesi rappresentati e per la prima volta ci saranno anche bambini provenienti dal Messico e dagli Stati Uniti. Il giovane calciatore è Niccolò Postiglione, il giovane giornalista è Alessio Canepari. Saranno accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della  Delfino Pescara. 

Leggi Tutto »

Francavilla: al via oggi la mostra Nella Gioia del Sole

Verrà inaugurata oggi, 1 giugno 2017, alle ore 18.30 al Museo Michetti di Francavilla la mostra "Nella Gioia del Sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla". Il Comune di Francavilla presenta, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo,  la mostra "Nella gioia del sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla", in programma al museo Michetti dal primo giugno al 23 luglio.
Si tratta di una mostra molto importante, che ripercorre il periodo aureo che l'Abruzzo  si è trovato a vivere tra il 1880 e gli inizi del ‘900. La dimora di Michetti, l’ex convento di Santa Maria del Gesù, diviene luogo d’incontro, di condivisione e di creazione aperta all’Europa. L'esposizione avrà come fulcro il grande artista Francesco Paolo Michetti e dedicherà un'attenzione particolare agli altri personaggi di spicco della cultura dell'epoca che si sono distinti fuori dall'Abruzzo. In primo piano Gabriele d'Annunzio e i suoi luoghi, dentro e fuori dal Cenacolo e dai confini regionali. Il periodo scelto per la prestigiosa esposizione è quello dell'Open Day Summer organizzato da Regione Abruzzo e DMC al fine di promuovere le peculiarità della nostra Regione. 

Un appuntamento importante, che coinvolge anche i vertici del Polo Museale dell'Abruzzo de L'Aquila ed ha come partner la Galleria D’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, il Comune di Piacenza, la DMC Terre del Piacere e l’Archivio Ricordi di Milano, in una sorta di itinerario culturale dei luoghi del Cenacolo. Si andrà, infatti, dal Conventino Michetti di Francavilla alla Casa natale di Gabriele d'Annunzio a Pescara fino a giungere al Museo “Costantino Barbella” di Chieti.
La mostra è curata da Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo. Le opere esposte saranno circa 120 tra dipinti, documenti, sculture realizzate per mano dei protagonisti del Cenacolo michettiano. 

Leggi Tutto »