In Breve

Martina Labarbera campionessa italiana di pugilato

Martina Labarbera, venticinquenne di Pescara, si e' laureata campionessa italiana assoluta di pugilato, categoria 81 Kg, a Bergamo. L'atleta abruzzese, tesserata con la Pugilistica Di Giacomo di Montesilvano, ha sconfitto in finale Giada Epifani (Boxe Tricolore). Dopo essere stata per due anni vicecampionessa italiana (in entrambe le occasioni sconfitta dalla pluri titolata Flavia Severin), Labarbera corona il suo sogno tricolore e porta il titolo in Abruzzo

Leggi Tutto »

Nuova perizia per l’esplosione alla scuola materna

Sara' una superperizia, affidata all'ingegner Claudio Reginelli e alla professoressa Paola Russo, a chiarire le cause del'esplosione alla scuola materna di Piano D'Accio del 13 ottobre 2013. Ad affidarla, nel corso dell'udienza di questo pomeriggio, il giudice Flavio Conciatori che ai due consulenti ha chiesto di rispondere ad un quesito particolarmente articolato. I due professionisti, infatti, dovranno non solo accertare la causa o l'insieme di cause alla base della deflagrazione, ma anche quali obblighi manutentivi il capitolato d'appalto assegnava alla Cpl Concordia (la societa' che aveva in gestione l'impianto termico della scuola), se ci sono stati eventuali atteggiamenti negligenti dela societa' ed anche se ci furono eventuali responsabilita' da parte di altri soggetti. Perizia per la quale i consulenti del giudice si sono presi 90 giorni di tempo, con la prossima udienza del processo fissata per il 27 aprile. Alle operazioni peritali prenderanno parte anche i consulenti nominati dalle difese degli imputati: l'ex presidente della Cpl Concordia Roberto Casari, Daniele Spiaggiari, consigliere di amministrazione di Cpl, il direttore di area tecnica Alfredo Lupi, il responsabile della commessa Walter Lucidi e il preposto di cantiere Massimo Lancia, tutti accusati in base ai diversi ruoli e funzioni di non aver garantito il rispetto delle norme di sicurezza nel vano caldaia.

Leggi Tutto »

Incontro sul futuro dei tribunali minori

Un incontro con i parlamentari abruzzesi, con i sindaci delle citta' capoluogo e con i sindaci delle citta' sedi delle circoscrizioni giudiziarie minori di Avezzano, Lanciano, Sulmona, e Vasto e' stato convocato per sabato 17 dicembre, alle 10, nella sede della Giunta Regionale in Viale Bovio a Pescara, dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, e dal presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Di Pangrazio, entrambi pubblicamente impegnati nella difesa dei tribunali minori. I quattro tribunali secondo la riforma, nel 2018 saranno accorpati. La questione 'Tribunali d'Abruzzo', come sostengono anche i consiglieri regionali maurizio Di Nicola (Cd) e lorenzo Berardinetti (Regione Facile), e' da sempre nell'agenda politica regionale: essa impone un impegno costante e una strategia economico-giuridica sostenibile. "Non si affronta con declamazioni gratuite e appelli di piazza, ancor piu' quando essa e' definita da una legge dello Stato datata 2011, diventata operativa in tutt'Italia nel 2014". La Regione Abruzzo, negli anni scorsi, ha guidato ben due proposte referendarie (ammesse dalla Cassazione e poi bocciate dalla Corte Costituzionale); ha esaminato piu' volte il problema con unanimi e puntuali risoluzioni; ha aperto "un'interlocuzione con gli organi ministeriali centrali per rivalutare la fondatezza di principi, criteri e motivazioni, sostenuti anche  da insigni studiosi e giuristi". I due presidenti si appellano ai Parlamentari eletti nella nostra Regione "nella loro qualita' di "fondamentali interlocutori del Governo" affinche' vogliano garantire tutto il loro impegno per l'ottenimento della salvaguardia delle circoscrizioni Giudiziarie minori dell'Abruzzo, e comunque in via di urgenza e priorita' l'ottenimento di una ulteriore proroga del termine gia' previsto per il 2018

Leggi Tutto »

Presepe vivente degli scout Agesci a Montesilvano

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest'anno l'Agesci Scout Montesilvano 2 della Parrocchia Beata Vergine Madonna del Monte Carmelo ripropone il Presepe Vivente ai giardini del Parco Guy Moll di Montesilvano, domenica 18 dicembre a partire dalle 18 fino alle 20.30. Nata dalla genuinita' dei ragazzi del clan, del reparto e dei lupetti, coadiuvati dalla comunita' capi, la manifestazione, alla sua terza edizione, ripropone il tema della nativita' inscenando un allestimento fatto di materiali poveri, con tronchi e corde legati con tecniche da campo come uso nella filosofia scout, con il risultato di una scenografia suggestiva tra luci, fuochi e odori del Natale. Gli angoli del parco si trasformano nella Galilea di duemila anni fa, con diverse scene dell'evento a cominciare dall'Annunciazione, l'Accampamento dei legionari romani, i pastori e contadini, il mercato delle stoffe, la locanda, le antiche botteghe artigiane, vasai, fabbri, ferrai, bottega delle arti, il mercato delle erbe, ortolani, tessitori, ricamatrici, fino ad arrivare alla rappresentazione della Nativita' nella capanna, accompagnata dai canti e dalle narrazioni tratte dai Vangeli, che daranno vita ad una emozionante rappresentazione sacra teatrale. Un centinaio i figuranti in costume, tra capi, tutti i ragazzi delle tre branche, genitori e parrocchiani impegnati ad animare in uno spirito di co-sussidiarieta' la manifestazione. 

Leggi Tutto »

Inaugurato con Fater centro educativo per i ragazzi ad Amatrice

 È stato inaugurato ad Amatrice il nuovo centro-socio educativo realizzato da Save the Children con il sostegno di Fater, Fameccanica, Procter & Gamble e dei propri dipendenti insieme con altre aziende. Di 256.000 euro il contributo di Fater, Fameccanica e Procter & Gamble (raccolto grazie ai mercatini natalizi che quest'anno sono stati anticipati, proponendo prodotti di largo consumo, principalmente nei listini delle società), soldi donati a Save the Children e utilizzati per il mercatino di beneficienza aperto ai dipendenti delle società che ha sede a Pescara, leader nella produzione di pannolini, e al pubblico. La nuova struttura "Centro Giovani 2.0", è nata accanto alla nuova scuola "Romolo Capranica" nella frazione di San Cipriano e servirà a dare ai bambini e agli adolescenti colpiti dal sisma un luogo dove svolgere attività educative, culturali, di gioco e di sport. Il Centro è sorto su un'area di 400 mq, il cui spazio è diviso in aule attrezzate nelle quali i ragazzi potranno prendere parte a laboratori e attività organizzate da un team di educatrici ed educatori specializzati. 148 bambini e ragazzi potranno essere accolti per condividere le attività del Centro, coordinate da Save the Children in partenariato con la cooperativa Odissea. 

Leggi Tutto »

Ecoemme, via libera alla chiusura della liquidazione

Tredici voti favorevoli e 5 astenuti. Con questa votazione il Consiglio Comunale di Montesilvano, nella seduta odierna, ha approvato la delibera relativa al riconoscimento del debito fuori bilancio in favore della Ecoemme, la ditta che gestiva i rifiuti nella città di Montesilvano, ora oggetto di un processo di liquidazione. Il debito approvato dall'assise ammonta a circa 258.000. Di questi 168.000 corrispondono all'utile di impresa e circa 90.000 euro sono relativi a fatture emesse per servizi di pulizia spiagge o di griglie stradali.
Il debito consentirà di avviare le pratiche di transazione con la società mista pubblico - privata costituita nel 1998, a cui venne affidata la gestione di igiene urbana ambientale dei Comuni di Montesilvano e di Penne sino al febbraio 2014. Nell'aprile dello stesso anno, i tre soci, ossia il Comune di Montesilvano (maggioritario con il 49,85% del capitale sociale), la Deco (47,83%) e la Comunità montana vestina (2,32%) deliberarono la liquidazione della Società.
Approvate inoltre, entrambe con 12 voti favorevoli ed un astenuto, due mozioni presentate dal consigliere Gabriele Di Stefano. Si tratta della mozione per il posizionamento di alberi e panchine lungo via Verrotti e via Sospiri, e per la fornitura gratuita dei libri di testo delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai ragazzi con difficoltà economiche.

Leggi Tutto »

Parco Giovanni e Francesca Falcone, De Vincentiis: “Presto percorso di riammodernamento”

«Ad inizio del prossimo anno avvieremo il percorso di riammodernamento e riqualificazione del parco "Giovanni e Francesca Falcone" di via Cavallotti. Entro fine gennaio inizieremo i lavori di realizzazione di una pista ciclopedonale, arricchita di elementi di arredo urbano e opere a verde». Ad annunciarlo è l'assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis. Sono stati infatti aggiudicati alla ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano i lavori relativi al progetto esecutivo, elaborato dall'ingegnere Cristina Savini, che include un primo stralcio di interventi nel parco di via Cavallotti, ma anche altri due lotti relativi alla realizzazione di una nuova recinzione presso i giardini di via Spagna e al potenziamento dell'arredo del parco Guy Moll con nuovi giochi per bambini.
«Il progetto verrà ulteriormente arricchito - afferma ancora l'assessore - dalla collaborazione con il Comitato "Queen Park Giovanni Falcone" che ha proposto di occuparsi dell'area verde in via Cavallotti, intitolata al giudice assassinato dalla Mafia». Mediante lo strumento del "Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani", introdotto dalla Giunta Maragno e approvato dal Consiglio Comunale, le circa 60 persone che fanno parte del comitato, presieduto da Emiliano Clivio, infatti, potranno gestire alcune piccole manutenzioni per rendere l'immagine del parco perfettamente curata. La proposta di co-progettazione Comune - Comitato prevede anche di allestire il parco con panchine e giochi per bambini, che verranno acquistati da aziende e attività commerciali grazie allo strumento della sponsorizzazione.
Intanto proprio il parco di via Cavallotti sarà la sede di una speciale visita di Babbo Natale, organizzata dal Comitato, a cui prenderà parte il sindaco Francesco Maragno, che si terrà martedì 20 dicembre dalle 11.

Leggi Tutto »

L’etiope Biniyam Senibeta Adugna vince la mezza maratona

 Il portacolori dell'Atletica Vomano Gran Sasso, l'etiope Biniyam Senibeta Adugna, conferma la leadership nelle corse su strada in Abruzzo, dominando la mezza maratona lungo il tragitto del chilometro lanciato di Montesilvano, con il tempo di 1h 11" 19, rifilando 3'41" al secondo classificato Alberico Di Cecco. Adugna ha condotto la gara dall'inizio alla fine, lungo un percorso impegnativo, ma sicuramente suggestivo, disegnato per l'occasione dal Gruppo podistico Bersaglieri Pescara e che ha visto la partecipazione di oltre 600 podisti provenienti da diverse regioni. La mezza maratona del chilometro lanciato di domenica mattina e' stata preceduta, il sabato pomeriggio da gare dell'area promozionale, all'interno della nuova pista di atletica leggera, dove per l'Atletica Vomano si e' registrata la vittoria di Francesco Marcheggiani nei 1000 mt ragazzi.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, riprodotta una bottega del primo Novecento

 Festa di Santa Lucia e presentazione del progetto "A Shop in Torre dei Passeri", con l'esposizione della riproduzione dell'antica bottega di salumi di Spinalba Cappola: sono gli eventi previsti nel comune pescarese dal 12 dicembre. Accanto alla Processione per le vie del paese (dalle 16.30), la Santa Messa e la chiusura scoppiettante, in serata, con il tradizionale Ballo della Pupa e i fuochi d'artificio. Martedi' 13 dicembre sara' possibile ammirare la riproduzione di una bottega torrese di inizio Novecento, realizzata dalle Associazioni Mousike' e Momenti Arcaici di Pescara e parte del presepe abruzzese 2016 che ogni anno si arricchisce di nuovi personaggi ed elementi di vita del passato. Partendo da una foto, scattata fra il 1904 e il 1905 proprio a Torre de' Passeri, nella bottega di Spinalba Cappola, dal fotografo e viaggiatore inglese John Cooper Ashton e pubblicata a Londra in una raccolta nel 1906, a corredo del libro Viaggio in Italia, sara' infatti presentato un ampio progetto che vede insieme la ricerca storica, l'antropologia e lo studio delle tradizioni popolari. La struttura che riproduce in dettaglio l'antica bottega misura 120 cm x 120 cm, per 160cm di profondita'. La statuetta della donna ha un'altezza di 32 cm. "Lo scatto del fotografo inglese John Cooper Ashton (1880-1935), pubblicato nel 1906 a Londra, con la didascalia "A shop in Torre dei Passeri", presenta diversi spunti di interesse - ha spiegato Antonio Bini che ha portato avanti il progetto con Luciano Cupido e Fausto Masciarelli -. A parte il riferimento utile all'integrazione del presepe e' emersa l'opportunita' di partecipare e far conoscere la foto alla comunita' Torre de' Passeri, poiche' il valore dell'immagine del viaggiatore inglese va ben oltre il semplice aspetto commerciale".

Leggi Tutto »

CO.GE.D., una rimonta che brucia

Una sconfitta davvero bruciante quella patita in casa questa sera dalla CO.GE.D. Contro un diretto avversario per la salvezza come Minturno, le biancorosse partono fortissimo, sulla scia dell’ottima partita di sabato scorso a Bari, e vincono d’autorità il primo set (25-14). Portato a casa anche il secondo, pur con qualche sofferenza in più (25-19), la squadra teatina ha incassato l'incredibile rimonta ospite, senza più riuscire a reagire. Nel tie-break, avanti 10-6, la CO.GE.D ha subito l’ultima, decisiva rimonta della serata, chiudendo il set sul 13-15 e la gara sul 2-3 finale. Inutile la monumentale prova in attacco di Federica Matrullo, autrice di 27 punti, ma sono stati pagati a caro prezzo i tanti errori in battuta e la mancanza di lucidità nei momenti di difficoltà. La squadra teatina, con il punto guadagnato stasera, sale a quota 9 punti in classifica, ma perde una grossa occasione per allontanarsi dalla lotta per la retrocessione.

“Dopo il primo set ero molto contento – ha commentato a fine gara il presidente Simon Brunn – perché stavamo continuando a giocare come fatto a Bari. Già nel secondo set c’erano stati alcuni segnali preoccupanti, quando avevamo subito un brutto parziale, nella fase centrale del set. Poi si è completamente spenta la luce, e come già ci è successo altre volte in stagione non abbiamo saputo reagire al momento di difficoltà. C’è da dire che Minturno è una squadra che ha le caratteristiche ideale per metterci in difficoltà, una squadra compatta, che gioca molto la palla, e paradossalmente noi ce la giochiamo meglio contro i “bombardieri”. Non credo comunque che sia un passo indietro nel gioco, perché quello si è visto nei primi due set, e poi dobbiamo rendere merito alle nostre avversarie, che hanno preso palloni impossibili. Abbiamo ancora una volta pagato la giovinezza della nostra squadra, la mancanza di esperienza e di lucidità nei momenti difficili. Ne sono la prova le nostre grandi difficoltà in battuta: la battuta è il fondamentale in cui l’atleta si trova da solo con il pallone, è lo specchio della condizione mentale ed emotiva di un giocatore, e noi stasera di pressione ne abbiamo sentita o troppa, o troppo poca. In questo dobbiamo crescere, dobbiamo imparare a soffrire”.

Leggi Tutto »