Economia

Un milione per i nuovi negozi nei comuni montani

La Conferenza Unificata (che riunisce la Conferenza Stato Regioni e la Conferenza Stato-Citta' e autonomie locali) ha approvato, nella seduta che si e' svolta oggi a Roma, l'intesa che assegna all'Abruzzo un milione e 25mila euro del Fondo integrativo per i Comuni montani. Le somme andranno a finanziare iniziative a sostegno delle attivita' commerciali in quei centri in cui non siano presenti o lo siano in misura non sufficiente. Il sostegno riguarda sia l'avvio, il mantenimento o l'ampliamento degli esercizi, sia una serie di servizi collaterali, come la consegna a domicilio delle merci. Possono presentare domanda d'accesso ai fondi i Comuni completamente montani, o loro aggregazioni. In Abruzzo potranno essere finanziati 29 progetti annuali, ognuno dei quali ricevera' fino a 25mila euro, e 3 progetti pluriennali, per i quali sono disponibili altrettanti finanziamenti da 100mila euro l'uno. A quest'ultima opportunita' possono accedere aggregazioni che comprendano almeno 3 Comuni totalmente montani. La Regione, entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze (che sara' indicata in un successivo bando), predispone la graduatoria dei progetti e la trasmette al Dipartimento per gli Affari Regionali, che provvedera' alla liquidazione del contributo.

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al Vinitaly con 90 cantine e 400 etichette

Sono 90 cantine le cantine abruzzesi che partecipano alla 51esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile prossimi. Ben rappresentato anche il settore oleario con 15 produttori che hanno aderito al Sol&Agrifood (che si terrà in contemporanea con la fiera del vino). L'Abruzzo sarà presente con uno stand di 300mq all'interno del padiglione 12 che ospita anche l'Enoteca regionale, che presenterà nei quattro giorni di esposizione, complessivamente 400 etichette e 6 degustazioni specialistiche.

"La forte partecipazione dei nostri produttori è un messaggio importante dopo i tragici eventi di gennaio che hanno penalizzato il comportato - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. Il Vinitaly rappresenta una sorta di 'primavera' per la nostra regione, una straordinaria occasione di promozione e rilancio del settore vitivinicolo; esiste un Abruzzo forte, resiliente, tenace che è capace di ripartire e non arrendersi alle difficoltà. Questa è la dimostrazione".

Spazio ai numeri della produzione di vino: "La produzione di vini costituisce il 20% dell'economia agricola regionale e abbiamo registrato risultati positivi anche nell'export: +11% rispetto al 2015. Sono numeri significativi che dimostrano ancora una volta che le aziende abruzzesi sono fortemente orientate ai mercati internazionali, confermati dalla presenza del nostro principale vino a denominazione, il Montepulciano d'Abruzzo, oggi presente nei primi posti della classifica di vendita nella grande distribuzione organizzata. Questo risultato - osserva ancora Pepe - è molto significativo se si pensa che la grande distribuzione è di gran lunga il canale di vendita più grande nel mercato del vino". Spazio anche alla promozione del territorio: quest'anno ci sarà il connubio turismo-vino, con la partecipazione al Vinitaly delle Dmc che avranno uno spazio per raccontare le eccellenze presenti nei territori abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Le storie delle imprese in rosa finiscono in un libro

"Impresa in rosa: che storia!": racconta il fare impresa delle donne attraverso 42 storie al femminile il libro, curato dal Comitato dell'Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Pescara, presentato oggi nel capoluogo adriatico. "E' un testo che trasmette positivita' - dice il numero uno dell'ente camerale Daniele Becci - una raccolta di best practices da distribuire nelle scuole, per insegnare ai giovani che, nonostante la crisi, ci sono tante belle esperienze di cui fare tesoro". Sonia Di Naccio, presidente del Comitato dell'Imprenditoria femminile di Pescara, osserva: "Abbiamo letto di dolore, separazioni, ostruzionismo e anche di violenza, ma con questo libro vogliamo affermare a gran voce che il lavoro e' il modo piu' forte per uscire da situazioni di disagio". Filomena Pucci, che ha curato la prefazione del testo, rileva che "il 21/o secolo sara' ricordato come il secolo in cui le donne hanno iniziato a fare impresa" e rimarca "che in Italia le imprenditrici sono 1.380.000".

Leggi Tutto »

Aumentano in Abruzzo le immatricolazioni di autocarri pesanti

Nel 2016 in Abruzzo le immatricolazioni di autocarri pesanti (e cioe' con PTT - peso totale a terra - superiore a 16 tonnellate) sono aumentate del 25,7% rispetto al 2015. Sempre nel 2016 le immatricolazioni di autobus in Abruzzo sono cresciute del 46,4% rispetto all'anno precedente. Questi dati derivano da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, elaborazione che fornisce anche la graduatoria delle province abruzzesi in base al tasso di crescita delle immatricolazioni di autocarri pesanti e autobus. Nel comparto delle immatricolazioni di autocarri pesanti e' Pescara la provincia che ha registrato l'aumento maggiore (+53,6%); a Pescara seguono Teramo (+34,7%), Chieti (+21,7%) e L'Aquila (+6,1%). Nel comparto delle immatricolazioni di autobus vi sono due province che fanno registrare dati positivi (Chieti e L'Aquila, con aumenti rispettivamente del 120% e 100%) e due che hanno fatto registrare dati negativi (Pescara e Teramo).

Leggi Tutto »

World’s 50 Best Restaurants, Niko Romito conquista oltre 40 posizioni

 

Lo chef modenese Massimo Bottura e' saldo sul podio dei "super eroi della cucina mondiale" e detiene il titolo di "Miglior chef d'Europa" ma cede il trono dei World's 50 Best Restaurants a Daniel Humm dell'Eleven Madison Park Restaurant a New York. Quello che e' considerato l'oscar dell'alta cucina vede oggi a Melbourne primeggiare l'Eleven Madison Park Restaurant, n. 2 Osteria Francescana, n.3 El Cellar de Can Roca a Girona che vince il premio Ferrari consegnato da Camilla Lunelli. Enrico Crippa di Piazza Duomo a Alba e' 15/mo.

Quest'anno l'ha spuntata il nordamericano, ma la cerimonia di premiazione si e' conclusa con un abbraccio collettivo tra i primi tre talenti al mondo, Humm, Bottura e i fratelli Roca. Un finale emozionante questo del World's 50 Best Restaurants, premiazione itinerante tenutasi oggi in Australia, lo scorso anno a New York, dopo la serie di edizioni a Londra fin dal 2002. Tra gli chef italiani, nella top 100 mondiale, 15/mo Enrico Crippa di Piazza Duomo ad Alba; 29/mo i fratelli Alajmo de Le Calandre a Rubano (Pd), scala dall'84/mo al 43/mo Niko Romito del Reale a Castel di Sangro (Aq); scivola dal 46/mo al 59/mo posto David Scabin del Combal Zero di Torino. Il bergamasco Umberto Bombana, col suo "Otto e mezzo" a Hong Kong e' al 60/mo posto e vince il premio alla carriera. Premio Lavazza al Blue Hill di New York; Diners Club premia l'inglese Heston Blumenthal del The Fat Duck

Leggi Tutto »

Certificazione degli apprendimenti informali in Regione Abruzzo

Per rafforzare i sistemi di istruzione e formazione, favorendo l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro, la Regione scende in campo con un nuovo intervento. Sui siti istituzionali, regione.abruzzo.it e abruzzolavoro.eu, e' stato pubblicato l'avviso relativo alla "Certificazione degli apprendimenti informali e non formali". Il nuovo strumento offre la possibilita' di veder riconosciute e poter spendere sull'intero territorio nazionale le competenze relative ad un determinato profilo professionale, acquisite in contesti di lavoro non formali, cioe' negli ambienti di vita abituale di ciascuno. "L'Avviso - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Andrea Gerosolimo - vuole rendere disponibile uno strumento che, attraverso il coinvolgimento degli organismi di formazione e le agenzie per il lavoro, dia riconoscimento formale delle competenze a tutti quei soggetti, occupati e non, che posseggono abilita' acquisite nel corso della vita. E' prevista anche una sperimentazione specifica per soggetti con disabilita', nell'ambito di una strategia complessiva che punta a promuoverne l'inclusione lavorativa". Destinatari diretti dell'intervento sono i soggetti preposti ai servizi di validazione e certificazione delle competenze, chiamati a divenire referenti di coloro che operano nel mercato del lavoro e dei cittadini abruzzesi. Le candidature possono essere inviate solo da Associazioni temporanee di scopo (Ats), che abbiano al loro interno un organismo di formazione accreditato o un'agenzia per il lavoro. Possono inoltre aderire all'Ats, altri soggetti pubblici o privati, senza scopo di lucro, che fanno parte del sistema socio economico e abbiano una conoscenza approfondita del territorio. L'Avviso puo' contare su una dotazione finanziaria di 1,8 milioni di euro nel quadro della programmazione Por-Fse 2014-2020 e prevede, tra l'altro, la realizzazione di una piattaforma informativa dedicata al Repertorio regionale dei profili professionali e al modello per la certificazione delle competenze. Le candidature possono essere presentate da domani, mercoledi' 5 aprile, fino alle ore 12 di lunedi' 5 giugno 2017, attraverso la piattaforma informatica

Leggi Tutto »

L’Abruzzo racconta il suo territorio alla Bit di Milano 

Alla Bit di Milano l'Abruzzo racconta suo territorio con Open Day Tra gli eventi cantieri aperti della ricostruzione a L'Aquila ( Un calendario di eventi per conoscere l'Abruzzo in tutte le sue sfaccettature, dalla natura, all'arte, alla montagna fino al mare passando per i borghi storici. Torna quest'estate, dal 27 maggio al 24 giugno, 'Abruzzo Open Day' il format che porta in scena le bellezze regionali, con un calendario di eventi che e' stato in parte annunciato alla Bit, la Borsa internazionale del turismo che si tiene alla Fiera di Milano fino al 4 aprile. L'obiettivo del progetto e' fornire un assaggio di cio' che accade durante l'anno, creare curiosita' e stimolare il ritorno dei turisti nei luoghi di eccellenza della cultura e delle identita' locali, per una vacanza piu' lunga. Nel corso degli open day ci sara' anche un evento dedicato ai cantieri aperti a L'Aquila: un modo per visitare e vedere da vicino la ricostruzione del centro storico della citta', colpita dal terremoto nel 2005. La sera eventi di musica e teatro porteranno i turisti nei palazzi storici gia' ristrutturati.
"L'Aquila e' il quinto centro storico d'Italia per dimensioni - ha spiegato il vice presidente e assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli -. Osservare la ricostruzione li' significa assistere a un evento unico". L'Abruzzo punta sulla natura, "siamo la regione europea con la piu' alta percentuale di territorio protetto, la regione piu' selvaggia e incontaminata - ha continuato -. Inoltre le nostre montagne, la Maiella e il Gran Sasso si trovano nelle immediate vicinanze del mare. Due caratteristiche che ha solo l'Abruzzo e che vogliamo far diventare un brand di turismo attivo". In calendario negli open day ci sono anche numerosi appuntamenti e percorsi esperienziali (culturali, naturalistici, artistici, gastronomici, ludici e sportivi) a misura di territorio e dai tanti risvolti, che puntano ancora di piu' su vacanza attiva, ecoturismo e su proposte in grado di attrarre turisti nazionali e internazionali. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo torna alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano

"L'Italia e' un Paese da vivere per intero". Lo ha detto il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo Dorina Bianchi, inaugurando la Bit, Borsa Internazionale del Turismo, che da quest'anno si e' spostata a Fieramilanocity e MiCo e ha il patrocinio del Mibact. Presenti quasi tutte le istituzioni e gli operatori del settore, la maggior parte dei paesi esteri (confermati Stati Uniti, Albania, Argentina, Turchia) e il ritorno tra le Regioni italiane di Abruzzo, Molise e Veneto. Fino al 4 aprile oltre 90 gli appuntamenti nati dalla Travel Alliance con GiVi, editore di Guida Viaggi e About Hotel, ai quali si affiancano numerosi quelli selezionati direttamente da Bit per il particolare interesse delle tematiche. Tra gli eventi in programma domani sara' presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo, con il quale, ha spiegato Bianchi, 'puntiamo a far andare i visitatori oltre le citta' d'arte per scoprire le localita' 'minori' e i piccoli borghi".

"Questa e' la prima edizione di un 'nuovo corso' - ha detto il Presidente di Fiera Milano Spa, Roberto Rettani- , dove sperimentiamo soluzioni nuove per rispondere in modo congruo ai cambiamenti che il settore sta vivendo in questi anni"

Leggi Tutto »

Il gruppo Celi rileva la Nuova Presafer di Avezzano

Rilevata dal gruppo Celi, che opera nel campo dell'edilizia e dei prefabbricati ,la Nuova Presafer di Avezzano, storica azienda della famiglia Lombardi, specializzata nella produzione di ferro sagomato, che negli ultimi anni aveva risentito della crisi di settore. Gia' riattivata la produzione con l'assunzione di 6 maestranze tra tecnici e operai specializzati. "E' un segnale positivo per il nucleo industriale di Avezzano e per l'intero territorio - il commento dei fratelli Sergio e Gianfranco Celi - una piccola lieta nota che fa ben sperare per il futuro. Sono gia' al lavoro da qualche giorno sei operai e contiamo a breve di aumentare il personale non appena tutto il sistema entrera' a regime". "Costola della Presider, l'azienda e' stata da sempre un punto di riferimento per la vendita e la trasformazione del ferro tondo per cemento armato. Grazie alle maestranze specializzate dell'azienda e alla forza del gruppo Celi Calcestruzzi spa l'azienda potra' ricominciare a camminare e ambire a raggiungere nuovi importati obiettivi".

Leggi Tutto »

Quattro milioni di euro per le PMI in Abruzzo

La Regione Abruzzo continua a scommettere sulla ricerca e lancia un plafond di 4 milioni di euro, finanziati con i fondi del Por Fesr, per sostenere progetti di innovazione, soprattutto (ma non solo, perché la partecipazione è aperta a tutte le aziende che abbiano sede in Abruzzo) per le piccole imprese abruzzesi.

Il bando è già stato pubblicato sul Burat ed è disponibile sul portale della Regione. Gli interventi riguardano le attività finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, comprendendo la consulenza, l'assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l'acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali. L'importo complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore a 100 mila euro e non superiore a 300 mila euro. Dovrà inoltre essere completato in 12 mesi dalla data della comunicazione di ammissione al contributo.

Il bando - che rientra nell’Asse I del POR FESR  2014-2020 "Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione" e si riferisce all'azione 1.1.4 su "Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi" - è il terzo proposto in pochi mesi dalla Regione: un primo aveva riguardato progetti di ricerca di importo superiore a 5 milioni di euro, un secondo (finanziato dal Mise) era riservato a progetti tra 500mila e 5 milioni di euro.

"Entrambi - ha sottolineato l'assessore alle attività produttive Giovanni Lolli - hanno visto un overbooking, vale a dire il numero dei progetti ammessi era superiore all'importo dei finanziamenti. L'auspicio è che ciò avvenga anche con questo bando, anche perché abbiamo già acquisito la disponibilità dell'Ue ad aumentare la dotazione di risorse, così da finanziare il maggior numero di progetti di qualità che saranno presentati".

Le risorse saranno ripartite sui 5 Domini tecnologici - (Automotive-Meccatronica, Scienze della Vita, ICT/spazio, Agrifood, Moda/Design), individuati dalla Smart Specializzation Strategy Abruzzo (S3), pari a un ammontare di 800mila euro per ciascun dominio. Le domande posso essere presentate a partire da oggi e fino al 29 maggio prossimo.

"Mi preme ricordare - ha concluso Lolli - che accanto al sostegno a progetti di ricerca, ci sono anche misure per l'assunzione di ricercatori, con contributi fino a 40mila euro l'anno per 3 anni. Un'opportunità finora ancora poco utilizzata dalle aziende della nostra regione, che invece rappresenta una grande occasione per lo sviluppo del nostro sistema d'impresa"

Leggi Tutto »