Economia

Editoria, le tv locali chiedono fondi straordinari

 Il Regolamento attuativo della legge di stabilita' 2016, che "disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione assegnate al Ministero per la concessione dei contributi di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche locali", "discrimina le Emittenti locali, in quanto assegna il 95% delle risorse alle prime 100 TV in graduatoria e lascia il rimanente 5% alle altre 37 Emittenti locali le quali, seppure ugualmente provviste dei requisiti di accesso imposti dal regolamento, vengono classificate oltre il famigerato 'sbarramento a 100'". Lo denuncia un appello firmato dalle tv locali Canale 7 Puglia, Teleambiente Lazio, TB Teleboario Lombardia, Esperia TV Calabria, Retesole Umbria, Onda TV Sicilia, Vera TV Marche, Grp Piemonte, Telesardegna Sardegna, Imperia TV Liguria, Telemax Abruzzo, Teleregione Puglia, Sardegna 1 Sardegna, Vco Azzurra TV Piemonte, LAQTV Abruzzo, Irpinia TV Campania, Supernova Lazio, Sesta Rete Piemonte, Centro Marche Marche, Delta TV Puglia, Video Novara Piemonte. "Inoltre c'e' da sottolineare che la parte piu' sostanziosa delle risorse (95%) va alle imprese televisive che occupano il 75 per cento circa dei dipendenti del Settore, lasciando quindi le briciole (5%) a quelle imprese che occupano il 25 per cento degli Addetti, tra giornalisti, tecnici e amministrativi - prosegue l'Appello -. E' evidente che il D.P.R. 146/17, e in questa fase di emergenza Coronavirus ancora di piu', non tutela dipendenti e imprese televisive in maniera equa".

Leggi Tutto »

Casartigiani: 10.000 lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali in Abruzzo

Sono ben 3.000 le aziende e 10.000 i lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali in Abruzzo del Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigianato (Fsba-Ebrart). Ne dà notizia Casartigiani Abruzzo che segue, "con attenzione e preoccupazione, i dati allarmanti di Unioncamere circa le cancellazioni ed iscrizioni delle aziende presso le Camere di Commercio abruzzesi del primo trimestre 2020, in particolare la cancellazione di 804 unità, equivalente ad un tasso di crescita di - 0,54%".

Il settore dell'Artigianato non viene risparmiato: si registrano infatti ben 937 cessazioni e appena 528 iscrizioni. Pertanto, sono venute meno 409 imprese, registrandosi un tasso di crescita pari a - 1,38%, con un totale aziende di 29.226 unità ed una forza lavoro complessiva di poco superiore ai 75.000 addetti.

"Nei prossimi mesi, molte aziende saranno costrette a ridurre la produzione, se non anche il personale, altre ad aggravare la propria posizione debitoria, se non addirittura a non riaprire. I dipendenti a loro volta sono fermi, per il mancato rinnovo dei contratti, per una stagionalità dall'avvio difficile e probabilmente posticipato, o sotto il trattamento della cassa integrazione in deroga, come preludio alla cessazione dell'attività o al licenziamento in alcuni casi", spiega una nota di Casartigiani Abruzzo .

"Nella recentissima riunione della Cabina di Regia con il presidente Marsilio e gli assessori Febbo e De Annuntis, insieme ad altre sigle datoriali, - riferiscono i coordinatori regionali di Casartigiani Abruzzo , Dario Buccella e Flaviano Montebello - abbiamo evidenziato che, per frenare la deflagrazione della crisi, è necessario un impegno economico significativo da parte della Regione Abruzzo , perché i settori vitali del nostro territorio, come l'artigianato, il commercio ed il turismo vengano sostenuti e rinvigoriti con contributi a fondo perduto e crediti erogati e garantiti attraverso il ruolo indispensabile dei Confidi. Apprezzabile è la nuova direttiva regionale che consentirà a molti artigiani del settore alimentare di vendere i propri prodotti con modalità d'asporto".

"La notizia che l'Artigianato Abruzzese, che non si avvale delle prestazioni dalla cassa integrazione in deroga, abbia presentato circa 3.000 domande al Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato (Fsba) di Ebrart Abruzzo , dimostra che il settore voglia tornare protagonista - continuano i due Coordinatori Regionali. Il Fondo ha già cominciato ad erogare le prime prestazioni di sostegno al reddito (pari all'80% del salario per la durata di 9 settimane). Si prevede, pertanto, che anche grazie a specifici fondi della Legge ''Cura Italia'' di prossima assegnazione, saranno corrisposti aiuti ad oltre 10.000 lavoratori dipendenti del comparto nella nostra Regione. 

Leggi Tutto »

Cna Abruzzo, 10mila abruzzesi i tirocinanti esclusi dai sostegni

Sono circa 10mila abruzzesi i tirocinanti, esclusi al momento da ogni forma di sostegno pubblico al reddito previsto invece per altre categorie sociali, come imprese, lavoratori o famiglie. Un problema che al momento della ripresa delle attività potrebbe penalizzare il mondo delle imprese, che utilizzano ormai esclusivamente questo percorso per scegliere i propri futuri dipendenti. A sollevare il caso è il sistema delle agenzie per il lavoro della Cna Abruzzo, che ricordano come le imprese che ospitano tirocinanti stiano patendo un'altra penalizzazione: i mancati rimborsi, dovuti dalla Regione, alle aziende che hanno utilizzato uno dei bandi più gettonati, Garanzia lavoro, voluto dall'Unione europea per favorire l'assunzione di disoccupati. Una misura per la quale sono previste risorse ingenti, per cui sono stati attivati moltissimi percorsi formativi, per cui le aziende hanno anticipato fondi e inviato da mesi la documentazione richiesta, ma che nonostante ciò la Regione Abruzzo non ha ancora provveduto a liquidare. La proposta delle Apl della Cna, per aiutare le imprese interessate, e i tirocinanti con loro, si sintetizza in quattro punti: prevedere anche per i tirocinanti forme minime di ammortizzatori sociali, come previsto da altre Regioni; dare un contributo alle aziende che li utilizzano, da impiegare per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro alla ripresa delle attività; fissare un bonus per il tutoraggio aziendale, visto e considerato che alla ripresa delle attività il percorso di formazione dovrà in pratica ricominciare da capo; valutare la possibilità di estendere la platea dei partecipanti anche ai professionisti abilitati. 

'Attualmente - spiega il responsabile della struttura di Pescara, Massimo Renzetti - in Abruzzo i tirocini sono stati sospesi a partire dall'11 marzo scorso fino al 3 maggio prossimo, e comunque fino alla definitiva sospensione delle misure emergenziali e restrittive adottate dal governo. Allo stato attuale nessun tirocinante percepisce alcuna indennità, se non quella di marzo 2020 per i primi 11 giorni lavorati, riproporzionata rispetto ai 600 euro standard di indennità''

Leggi Tutto »

Nasce il Sistema Its Abruzzo Smart Academy

Nasce il Sistema Its Abruzzo Smart Academy, un portale che presenta la variegata offerta formativa post-diploma dai cinque istituti tecnici superiori operanti nei settori strategici regionali quali la Meccanica e la Meccatronica a Lanciano, Efficienza energetica e Smart Building all'Aquila, Agro-alimentare a Teramo, Sistema moda a Pescara, Mobilita' Sostenibile nel trasporto merci e persone a Ortona .

"L'iniziativa dei cinque ITS abruzzesi - spiega l'assessore regionale alle Politiche formative Piero Fioretti - e' la testimonianza della maturita' raggiunta in questi anni dagli istituti tecnici che mettono sul campo una formazione specializzata e soprattutto variegata al servizio delle imprese. Il portale unico e' un servizio rivolto soprattutto ai giovani e alle famiglie che in questo modo hanno possibilita' di verificare il valore dell'offerta formativa senza ulteriori mediazioni potendo operare la scelta migliore in relazione alle attitudini del giovane."

Al tempo del Covid-19, in questa fase di lockdown per tutto il Paese molte delle attivita' sono state necessariamente trasferite su canali digitali. Proprio per rispondere a questa emergenza, dopo l'attivazione della didattica a distanza, gli ITS regionali, con l'innovativita' e la velocita' che li caratterizza, presentano la loro offerta formativa attraverso un unico portale www.sistemaitsabruzzo.it.

Il sito nasce per offrire un servizio di orientamento interattivo ai ragazzi, alle famiglie e alle scuole in modo smart e personalizzabile. Questo e' il luogo virtuale dove e' possibile conoscere, attraverso video e testi esplicativi, l'organizzazione e le diverse tipologie dei corsi rivolti ai diplomati abruzzesi e come gli ITS sono organizzati per offrire una vera formazione duale di alternanza scuola-lavoro, in stretta collaborazione con le imprese. Sostenuti dal MIUR, dalla Regione Abruzzo e dall'USR, attraverso il portale, realizzato in collaborazione con ANPAL SERVIZI, gli ITS propongono i loro percorsi di alta specializzazione tecnica della durata di due anni, completamente gratuiti, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitivita' del Paese e della regione. La presentazione del portale offre la possibilita' di interagire direttamente con le smart-academy attraverso servizi di mentoring prenotabili on-line con referenti dei singoli ITS oppure la possibilita' di poter fare la pre-iscrizione on line per rimanere aggiornati sulla pubblicazione dei nuovi bandi e sull'apertura delle iscrizioni. 

Leggi Tutto »

C’è tempo fino al 29 aprile le candidature al Fondo di Google per le testate locali online

"C'e' tempo fino al prossimo 29 aprile per presentare le candidature al Fondo d'emergenza creato da Google per le testate locali online. Google ha messo a disposizione un fondo di soccorso per fornire un supporto agli editori locali di piccole e medie dimensioni" Lo annuncia il presidente Corecom Abruzzo, Giuseppe La Rana, che spiega: "Il programma e' ambizioso e impegnativo: il Fondo lanciato da Google News Initiative intende fornire contributi economici a supporto di migliaia di piccole e medie redazioni locali in tutto il mondo per far fronte a questo momento di crisi". "Una notizia che accolgo con grande positivita' - ha sottolineato La Rana - sia per la valenza economico-finanziaria sia per il suo valore emblematico, in quanto costituisce il doveroso riconoscimento del puntuale ruolo svolto-anche da questi media- nell'interesse delle comunita' locali in un momento particolarmente sfibrante e delicato dovuto al Covid-19"

Leggi Tutto »

D’Intino (Ance) chiede un ‘piano Marshall’ per l’edilizia abruzzese e italiana

"Un 'piano Marshall' per l'edilizia abruzzese e italiana, sfruttando le risorse gia' individuate. In questo modo si puo' far ripartire il sistema. Bisogna, pero', che la burocrazia si faccia da parte". E' quanto auspica il presidente dell'Ance Abruzzo, Antonio D'Intino, per il rilancio dell'economia dopo l'emergenza coronavirus. Il leader dei costruttori stamani ha partecipato ad un confronto con la Regione, affinche' l'ente si faccia portavoce, davanti al Governo, della necessita' di far ripartire prima il settore "almeno per la parte organizzativa". "Solo nel settore edile - sottolinea - tornano al lavoro in Abruzzo circa seimila persone, che diventano almeno ottomila se si considera l'indotto. L'edilizia e' l'unico comparto che puo' ridare slancio all'economia regionale e nazionale. E' il settore a piu' valenza di manodopera, che arriva al 30%. Se si investe in edilizia si mettono tante persone a lavorare che vogliono dire piu' stipendi. C'e' poi da considerare che i materiali sono principalmente locali. L'indotto coinvolge almeno 80 attivita' merceologiche. E' una grande macchina che si rimette in moto".

"La speranza - dice - era che si potesse ripartire dal 27, ma abbiamo capito che e' una speranza vana. Ormai abbiamo delle linee guida e i cantieri sono una delle attivita' meno rischiose. Non c'e' un contatto con il pubblico, l'edilizia non e' un negozio, si puo' lavorare in sicurezza e in tal senso abbiamo gia' firmato un protocollo con il sindacato a livello nazionale"

Leggi Tutto »

Honda ad Atessa riaprira’ lunedi’ 18 maggio

Lo stabilimento Honda di Atessa riaprira' lunedi' 18 maggio. Lo ha comunicato oggi ai sindacati, in call conference, il coordinamento Honda Europa che riunisce vari stabilimenti e attivita' commerciali del continente europeo. "La decisione di prolungare il fermo produttivo - spiega Nicola, segretario della Uilm Chieti-Pescara, primo sindacato alla Honda - non e' dovuta essenzialmente alle misure anti-Covid, ma ad un fermo generale in Europa e alla volonta' dell'azienda di far ripartire i vari stabilimenti e settori merceologici (moto, power e auto) tutti nello stesso momento. Lo stabilimento di Atessa ha lavorato fino a poche settimane ed ha gia' una buona dose di prodotti immagazzinati. I concessionari sono pieni. Il nostro auspicio e' che alla ripresa delle attivita' e della libera circolazione delle persone in Italia e in Europa, per il mercato di Honda Atessa, ci siano risposte positive da parte dei clienti. La ripartenza e' positiva, dobbiamo uscire dall'emergenza economica oltre che da quella sanitaria. Honda da subito ha organizzato perfettamente le misure anti-Covid e previsto una serie di accorgimenti per il distanziamento dei dipendenti e la prevenzione dal contagio. Lo stabilimento e' pronto a riprendere le attivita' anche durante il periodo delle ferie se il mercato risponde". 

Leggi Tutto »

Settore vitivinicolo, investimenti per 3,8 milioni

Sono disponibili per la consultazione sul sito istituzionale della Regione Abruzzo le graduatorie definitive delle domande finanziabili relative al bando della “Misura Investimenti” previsto dal Piano Regionale dell’OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato).

“Si tratta di 3,8 milioni di euro di contributo che corrispondono a 9,6 milioni di euro spesa ammessa della misura “Investimenti” che finanzieranno 70 cantine tra cui 17 cooperative e 53 aziende private abruzzesi” - dichiara il Vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente - Un successo tale che già ad inizio anno ho richiesto al Ministero fondi supplementari in modo da coprire l’intero fabbisogno”.  Il bando 2019/2020, infatti,  ha visto una notevole partecipazione. A fronte di un budget a disposizione di 3 milioni di euro sono arrivate domande per Euro 5,7 milioni.. "Nonostante la grave crisi del comparto vitivinicolo, dovuta all’emergenza coronavirus - ha aggiunto Imprudente -  le aziende vogliono ancora investire e noi vogliamo ulteriormente supportarle, per questo contiamo a breve di reperire ulteriori fondi per soddisfare tutte le ditte in posizione utile in graduatoria”. L’elenco delle ditte finanziabili è consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura

Leggi Tutto »

Bonus Regione Abruzzo, Scastiglia (Cna) critica l’erogazione in conto corrente

"Se le motivazioni sono giuste, la scelta di far finire il bonus di mille euro destinato alle famiglie abruzzesi direttamente al corrente non lo e' altrettanto". Ad affermarlo la Cna di Chieti per voce del direttore Letizia Scastiglia che lamenta il fatto che ad un indigente non si puo' chiedere di averne per forza uno, cosi' come di inoltrare le domande esclusivamente online, con la conseguenza di rischiare "di creare alla platea dei potenziali interessati problemi che forse andavano considerati al momento dell'approvazione". Criticita' su cui, per conto delle segnalazioni ricevute, chiede dei chiarimenti anche sui destinatari dato che, spiega, "diversi lavoratori con famiglia, titolari di rapporti di lavoro dalle retribuzioni decisamente basse che hanno visto chiudere le loro attivita', e non sanno ancora se la loro richiesta di cassa integrazione in deroga sara' accolta, in base al testo del bando finirebbero per essere esclusi da questo contributo 'una tantum'". Scastiglia insiste quindi sulla questione conto corrente che "stride in modo evidente con la natura di categorie di indigenti cui si vorrebbe andare incontro. Ma neanche l'ipotesi subordinata, ovvero il possesso di carte prepagate del circuito Poste Italiane, purche' dotate di Iban appare logica: perche' hanno anch'esse oneri di gestione, o perche' l'eventuale esenzione da questi oneri deve essere giustificata dal possesso di certificazioni, come l'Isee, non sempre disponibili all'istante; o perche', infine, esistono altri circuiti che emettono carte con le stesse caratteristiche ma con oneri piu' bassi. Che pero', stranamente, non sono presi in considerazione". Infine l'appello alla Regione perche' proroghi in queste ultime ore i termini di scadenza del bando, dando prima i chiarimenti richiesti, "ma soprattutto prevedendo modalita' alternative di erogazione del contributo".

Leggi Tutto »

Federmenager Abruzzo e Molise e Formedil Pescara chiedono di far ripartire l’edilizia

 Federmenager Abruzzo e Molise e Formedil Pescara chiedono che a partire per prima sia l'edilizia a patto che il Governo si attivi per una concreta sburocratizzazione del settore. Le aziende sono gia' pronte, spiegano il presidente Federmanager Florio Corneli e quello di Formedil Federico De Cesare. Tanti gli appalti pubblici in cantiere e cantierabili, sottolinea Corneli, con risorse utili a creare centinaia di posti di lavoro e conservare quelli gia' esistenti. "Ma a tutta questa dimensione - sottolinea - manchera' respiro se non si eliminera' la burocrazia", aggiunge Corneli. Un vero e proprio cambio di passo che deve prendere le mosse dalla nuova legge dell'urbanistica ferma dal 1999, e da nuove regole nel rapporto tra crescita e territorio che passa per la riforma sul consumo del suolo del 1968, con cui dare il via ad una vera e propria "rigenerazione urbana, svincolando le azioni nelle realta' dove non c'e' piu' territorio edificabile - aggiunge il presidente Federmanager -. Servono, infine - aggiunge - , sportelli unici che funzionino e diano risposte e soluzioni a chi le chiede, affinche' il settore possa procedere". Tra le azioni gia' possibili, sottolinea De Cesare, quella di "stimare quanto la pubblica amministrazione deve alle imprese e chiedere di rendere immediatamente liquide tutte le fatture presentate all'incasso, per avere immissioni di liquidita' immediata". Va poi aperto "tutto cio' che e' cantierabile", mentre per la formazione, fa sapere "ci stiamo attrezzando per farla a titolari d'impresa e lavoratori, preparando documenti e corsi anche in piu' lingue, per dare indicazioni su come affrontare il lavoro ai tempi del Covid e come tutelarsi da eventuali rischi di contagio, oltre che da incidenti - conclude - che erano la nostra prima e sola preoccupazione in termini di sicurezza, prima della pandemia"

Leggi Tutto »